Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.
Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.
Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.
Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.
Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.
Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.
Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore
Guida ai luoghi dello Sbarco in Normandia: visitare Arromanches ed il porto artificiale galleggiante di Mulberry Harbour. Arromanches è forse il più caratteristico e delizioso di tutti i paesini della costa dello Sbarco in Normandia: una baia racchiusa da alte falesie, belle case, la piazza di fronte al mare con il ristorante, il bar e la brasserie, poche vie che terminano direttamente sulla spiaggia. E’ qui ad Arromanches, al Cinéma Circulaire Arromanches 360, che puoi assistere ad uno dei film più coinvolgenti sui 100 giorni della battaglia di Normandia. Per poi passeggiare sulla spiaggia e raggiungere ed ammirare da vicino gli incredibili resti di Mulberry Harbour, il grande porto artificiale galleggiante costruito dagli Alleati. In fondo alla guida trovi i miei consigli su dove dormire, con i links ai migliori alberghi e bed & breakfast dove alloggiare ad Arromanches. Read More »
Guida ai luoghi dello Sbarco in Normandia: visitare Juno Beach, la Spiaggia dei Canadesi. A Juno non ci si viene per i musei, nonostante sulla spiaggia esista il Juno Beach Center e la visita ai suoi tunnels sotterranei sia indubbiamente interessante. No, è un altro il motivo per fermarsi a visitare Juno Beach. E la ragione è che Juno è una delle spiagge più selvagge e scenografiche di tutta la Normandia, un posto di grande bellezza, sarebbe un vero peccato mancarla. Situata nel comune di Courseulles-sur-Mer Juno Beach è lunga, lunghissima, si estende da est ad ovest a perdita d’occhio, senza case né palazzi in vista. Un luogo dove sedersi sulla sabbia, guardare l’oceano e riflettere. Sulla paura che quella mattina del 6 giugno del 1944 deve aver attanagliato il cuore di decine di migliaia di giovani ragazzi, di entrambi gli schieramenti. Di chi doveva sbarcare e di chi stava aspettando… […]
Guida ai luoghi dello Sbarco in Normandia: visitare Ouistreham e Sword Beach, la Spiaggia degli Inglesi. Sword Beach è la spiaggia del paesino di Ouistreham e la più orientale delle Spiagge dello Sbarco, la prima che incontri arrivando da Parigi, è qui che sbarcarono gli Inglesi all’alba del 6 giugno 1944. Ed è all’interno di Ouistreham che puoi visitare uno dei musei in assoluto più particolari ed interessanti tra tutti quelli dedicati al D-Day, il Grand Bunker | Musée du Mur de l’Atlantique. Era il quartier generale dell’esercito tedesco di guardia all’estuario del fiume Orne ed ospita il mezzo da sbarco originale utilizzato nella scena dello sbarco ad Omaha nel film Salvate il Soldato Ryan di Steven Spielberg. Non solo, a poca distanza da Ouistreham 2 altri luoghi meritano attenzione. Il primo è il Musée de la Batterie de Merville, una delle più importanti batterie di difesa tedesca. Il secondo è il Mémorial Pegasus, con l’originale del ponte sull’Orne divenuto famosissimo come Pegasus Bridge del film Il Giorno Più Lungo. In fondo alla guida trovi i miei consigli sui migliori alberghi dove alloggiare a Ouistreham. […]
Cosa visitare in Normandia? Quali sono i luoghi ed i siti storici più interessanti da vedere sulle spiagge del D-Day? La guida completa ai 5 posti imperdibili dello Sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 con i miei suggerimenti su cosa fare, quali musei visitare e come organizzare il tuo viaggio. Il paese di Ouistreham: Sword Beach ed il Gran Bunker, un museo insolito, un museo unico tra tutti quelli dedicati alla storia dello Sbarco in Normandia. Juno Beach: una spiaggia bella e selvaggia, forse la più fascinosa di tutte le spiagge del D-Day. Arromanches: un paesino piccolo, delizioso, affacciato sui resti del porto artificiale galleggiante di Mulberry Harbour. Omaha Beach: la spiaggia più famosa, con il commovente Normandy American Cemetery, la batterie allemande de Longues-sur-Mer e la panoramicissima Pointe du Hoc. Sainte-Mère-Église: la celebre chiesa, l’interessantissimo Airborne Museum e la vicina Utah Beach. Tutte le informazioni che ti occorrono per organizzare da solo ed in completa autonomia il tuo viaggio in auto alle Spiagge dello Sbarco in Normandia e l’utile mappa per localizzare facilmente tutti i luoghi descritti. […]
Le bianche spiagge dell’île de Batz in Bretagna. Dov’è l’île de Batz? E come arrivare in barca da Roscoff? Cosa fare sull’isola? L’île de Batz è una delle isole più belle e selvagge della Bretagna, con rocce, prati verde smeraldo, piccole fattorie e tante magnifiche spiagge di sabbia bianchissima, bagnate da un mare dai colori fantastici. Sull’isola esiste un solo villaggio, con la chiesa, le seriose case in pietra grigia di granito e qualche ristorantino, ti sposti a piedi od in bici, qui le auto non possono circolare. E’ in assoluto uno dei posti da non perdere in Bretagna, un’isola fuori dal comune, dove rilassarti per una giornata dimenticando il resto del mondo. E questo articolo è una vera e propria guida all’île de Batz, con le informazioni sui battelli che collegano l’isola a Roscoff, i miei suggerimenti su cosa fare e dove alloggiare, e tutti i links che possono risultare utili per organizzare il tuo viaggio. […]
Roscoff, la Bretagna più autentica: guida a cosa vedere e dove dormire. Conosciuta per essere il punto di imbarco per la favolosa e selvaggia île de Batz la ricca ed austera Roscoff è una delle sorprese più belle di un viaggio in Bretagna. Anzi, è difficile trovare in tutta la Bretagna una cittadina, in verità un paese, che risulti più originale ed ancora autentico. Certo, le cose da vedere non sono molte, ed i turisti non mancano, ma Roscoff è una cittadina di carattere, dall’aria seriosa, con magnifiche case di granito, già residenze di facoltosi mercanti ed armatori. E questa guida ti racconta perché andarci, cosa vedere e dove alloggiare a Roscoff, con una piccola selezione di eleganti e charmosi alberghi dove fare la tua base per andare alla scoperta di quest’angolo particolarmente pittoresco della Bretagna. […]
Guida alla spettacolare Côte de Granit Rose ed al Sentier des Douaniers di Ploumanac’h in Bretagna. Dov’è la Côte de Granit Rose? Cos’è il Sentier des Douaniers? E perché andarci? A pochi chilometri dalla cittadina di Perros-Guirec sulla costa settentrionale della Bretagna c’è uno dei posti più belli di Francia: dal paesino di Ploumanac’h un magnifico e facile sentiero si inoltra su una bassa penisola costeggiando l‘oceano tra boschetti, brughiera, rocce e migliaia di massi di granito dalle forme curiose e dal suggestivo colore rosato. E’ il famoso Sentier des Douaniers o Sentiero dei Doganieri di Ploumanac’h che ti permette di visitare il tratto più scenografico di tutta la celebre Côte de Granit Rose, probabilmente il punto più magico della costa della Bretagna. Ed io ti racconto come fare a visitarlo, con la descrizione del sentiero, le foto e la mappa della sezione più bella del Sentier des Douaniers. E cosa altro vedere sulla Costa di Granito Rosa? Le ragioni per non mancare la visita alle vicine spiagge di Trégastel per ammirare enormi e suggestivi blocchi di granito rosa alti anche dieci metri in un paesaggio da caos primordiale. Completano la guida le informazioni su dove dormire sulla Côte de Granit Rose con i miei consigli sui migliori hotels di Perros-Guirec e gli alberghi più belli di Ploumanac’h situati walking distance dall’inizio del Sentier des Douaniers. […]
Cosa fare a Barcellona con i bambini? Dove andare e cosa vedere? E come organizzare la visita di Barcellona in famiglia? La tua guida dettagliatissima con le informazioni complete ed i miei consigli su cosa fare e cosa vedere a Barcellona con i bambini. Le prime 3 attrazioni da vedere a Barcellona con i bambini: un vero e proprio itinerario per visitare in famiglia il Port Vell, il vecchio porto di Barcellona, la collina del Montjuïc con le sue panoramicissime funivie e la bella spiaggia di Barceloneta, perfetta per qualche ora di gioco e relax nella sabbia. E cosa altro vedere a Barcellona con i tuoi figli? Il magnifico Parc Güell: con i bambini alla scoperta del parco fatato di Gaudí. Cosa fare a Barcellona con i bambini se piove: l’Aquarium Barcelona. Visitare con i bambini il mitico Camp Nou, lo stadio del Barcellona: come acquistare i biglietti per le partite del Barça ed i tours guidati per ammirare dal di dentro uno degli stadi più belli d’Europa. […]
Visitare la Sagrada Família a Barcellona: i biglietti e la prenotazione online. Perché visitare la Sagrada Família? E cosa vedere? E’ il più grande dei capolavori di Gaudí, il suo progetto più ambizioso, un progetto per ora incompiuto: una basilica enorme, 3 differenti facciate e 18 torri che si elevano maestose verso il cielo, ad oggi ne sono state completamente realizzate solo 8 ma i lavori sono in corso. La Sagrada Família è anche la più gettonata di tutte le attrazioni di Barcellona, per vederla senza fare code chilometriche devi pianificare con attenzione la tua visita in anticipo, e questa guida ti racconta cosa fare e come organizzarti per l’acquisto online dei biglietti di entrata. Le 10 cose fondamentali da sapere ed i miei consigli per visitare la Sagrada Família a Barcellona senza sbagliare. Le 3 opzioni per visitare la Sagrada Família: vederla da fuori senza acquistare il biglietto, visitare l’interno della basilica e salire sulle torri. Come prenotare online i biglietti per la Sagrada Família: le tipologie di biglietti, quale orario di entrata scegliere, l’audioguida, l’alternativa di visitare la Sagrada Família con i tours guidati. Le informazioni su come arrivare ed il sito web ufficiale dove controllare costi, giorni di apertura ed orari aggiornati. […]
La tua guida completa e dettagliatissima per organizzare al meglio la visita delle 2 case più celebri e fascinose progettate da Gaudí a Barcellona, Casa Batlló e Casa Milà detta La Pedrera, situate entrambe sul magnifico Passeig de Gràcia nel quartiere modernista dell’Eixample. Con un mio commento su perché andare e le informazioni complete su cosa vedere, come arrivare, quando andare, le diverse tipologie di biglietti e di visite e come prenotare i biglietti di Casa Batlló e La Pedrera online. Oltre ai siti web ufficiali per controllare giorni di apertura ed orari aggiornati. E le cose da sapere su come riuscire a visitare comunque Casa Batlló e Casa Milà – La Pedrera se i biglietti fossero esauriti. […]
La guida completa e dettagliatissima a dove dormire a Barcellona con le 3 zone migliori dove alloggiare ed i miei consigli sugli ostelli più validi e gli alberghi più belli di ogni quartiere. Ma dove soggiornare a Barcellona? Quali sono i quartieri più belli di Barcellona dove prenotare l’albergo? E quale albergo scegliere? In questa guida ti descrivo in dettaglio quelli che sono i 3 quartieri in assoluto più belli ed affascinanti dove dormire a Barcellona, ossia i 2 centralissimi quartieri del Barrio Gotico e di El Born e l’elegante ed arioso quartiere dell’Eixample. Per ognuno dei 3 quartieri del Barrio Gotico, di El Born e dell’Eixample trovi inoltre una breve presentazione di quelli che ritengo i migliori tra tutti gli ostelli e gli alberghi di Barcellona. La mappa al termine del post ti aiuterà a localizzare immediatamente i 3 quartieri oltre a tutte le più interessanti attrazioni e luoghi di interesse di Barcellona. […]
La tua guida completa e dettagliatissima per organizzare al meglio la visita dello splendido Alcázar di Siviglia, una delle 3 grandi attrazioni dell’Andalusia ed uno dei posti più belli di Spagna. Perché visitare l’Alcázar di Siviglia e cosa vedere. I biglietti per l’Alcázar e come prenotare online: le 5 cose importanti da conoscere in anticipo per visitare l’Alcázar di Siviglia. Le tipologie di biglietti, le visite libere diurne e le visite notturne. Cosa fare se i biglietti dell’Alcázar sono esauriti: i vantaggi dei tours organizzati e le migliori visite guidate dell’Alcázar di Siviglia che puoi prenotare facilmente online. Il sito web ufficiale del Real Alcázar di Siviglia dove controllare giorni di apertura, orari e costi aggiornati. […]
Dove alloggiare a Siviglia in Andalusia? In quale zona ed in quale quartiere è meglio dormire a Siviglia? Perché conviene fare di tutto per dormire nel pieno centro storico di Siviglia tra la Cattedrale, Alcázar ed il Barrio de Santa Cruz, di gran lunga il quartiere più vivo e fascinoso di Siviglia? E quali sono gli ostelli e gli alberghi migliori di Siviglia? La tua guida dettagliata a dove alloggiare a Siviglia con i miei consigli sulla zona migliore dove dormire e gli ostelli più validi, gli alberghi con il miglior rapporto qualità/prezzo e gli hotels di lusso in assoluto più belli di Siviglia. Incluso la mappa di tutte le attrazioni e luoghi di interesse di Siviglia con segnata la posizione esatta degli ostelli e degli alberghi migliori. […]
Dove dormire a Córdoba in Andalusia? Quale zona e quale quartiere di Córdoba scegliere? E perché occorre fare di tutto per alloggiare il più possibile vicino alla famosa Mezquita, la spettacolare Cattedrale di Córdoba? E quali sono gli ostelli e gli alberghi migliori di Córdoba? La tua guida dettagliata a dove alloggiare a Córdoba con i miei consigli sulla zona migliore dove dormire e gli ostelli più validi, gli alberghi con il miglior rapporto qualità/prezzo e gli hotels di lusso in assoluto più belli di Córdoba. Incluso la mappa di tutte le attrazioni e luoghi di interesse di Córdoba con segnata la posizione esatta degli ostelli e degli alberghi migliori. Completano l’articolo gli utilissimi links ai 3 parcheggi più comodi dove lasciare l’auto a Córdoba, informazione particolarmente importante in una città nella quale l’accesso al centro storico è strettamente regolamentato ed in buona parte interdetto alle auto private dei non residenti. […]
La tua guida completa e dettagliatissima per organizzare al meglio la visita della spettacolare ed imponente Alhambra di Granada, una delle 3 grandi attrazioni dell’Andalusia se non il posto più famoso e visitato dell’intera Spagna. Cosa visitare all’Alhambra di Granada: che cos’è l’Alhambra ed i 5 posti assolutamente da non perdere durante la visita, ossia l’Alcazaba, il Palacio di Carlos V, i favolosi Nasrid Palaces o Palacios Nazaries, il Palacio del Partal ed i Giardini di Generalife. Come visitare l’Alhambra di Granada: tutto quanto devi conoscere sulle diverse tipologie di biglietti e di visite dell’Alhambra e perché sono maggiormente consigliabili le più complete visite durante il giorno rispetto alle visite serali. I biglietti per l’Alhambra e come prenotare online: le cose importanti da sapere su come prenotare i biglietti sul sito ufficiale e l’alternativa di prenotare i biglietti dell’Alhambra tramite agenzia. Cosa fare se i biglietti dell’Alhambra sono esauriti: i 3 vantaggi dei tours organizzati all’Alhambra e le migliori visite guidate che puoi prenotare online. Come arrivare all’Alhambra dal centro di Granada ed il sito web ufficiale dove controllare giorni di apertura, orari e costi aggiornati. E per ultimo dove dormire vicino all’Alhambra: il Parador de Granada ed i migliori alberghi situati vicino all’Alhambra con i miei commenti e consigli su quale albergo prenotare. […]
Dove dormire a Granada in Andalusia? Quale zona e quale quartiere scegliere? Meglio alloggiare nel centro storico tra la Gran Vía de Colón e Plaza Nueva oppure dormire nell’Albaicín, il fascinoso vecchio quartiere arabo di Granada? E quali sono gli ostelli e gli alberghi migliori di Granada? La tua guida dettagliata a dove alloggiare a Granada con i miei consigli sulle 2 zone migliori dove dormire e gli ostelli più validi, gli alberghi con il miglior rapporto qualità/prezzo, i boutique hotels e gli alberghi di lusso in assoluto più belli di Granada. Incluso la mappa di tutte le attrazioni e luoghi di interesse di Granada con segnata la posizione esatta degli ostelli e degli alberghi migliori. Completano l’articolo le informazioni su come raggiungere il tuo albergo di Granada in auto, con le cose importanti da sapere per evitare di prendere una multa, gran parte del centro di Granada è infatti zona a traffico regolamentato. […]
Quali sono le attrazioni più belle di Bali? Una guida alle tre escursioni più interessanti da fare ad Ubud con i miei suggerimenti su come organizzarle. I templi di Bali da non perdere: il Gunung Kawi, le sorgenti sacre di Tirta Empul, il Pura Ulun Danu Bratan, il Tempio Reale di Mengwi e Tanah Lot. Le risaie a terrazza più belle di Bali: Tegalalang e Jatiluwih. Ed ancora il Lago Batur, il Lago Bratan e le cascate di Munduk. Come combinare le diverse attrazioni e le agenzie di Bali che organizzano tours guidati in auto a cui rivolgerti. […]
Alla ricerca delle isole più belle e delle spiagge più spettacolari del pianeta. Non solo destinazioni famose e facili da raggiungere ma anche isole lontane e quasi sconosciute. Con spiagge remote, incontaminate, senza bagnanti e senza ombrelloni, raramente visitate. Per farsi venire una (buona) idea su dove andare al mare la prossima estate…
LE GALLERIE DI FOTO
Le foto di spiagge, città e luoghi magnifici del nostro pianeta scattate dall'autore di questo blog nel corso dei suoi viaggi. Non solo immagini, ma utili didascalie e tante informazioni per aiutarti a meglio comprendere le caratteristiche di una destinazione.
Dove fare shopping? Cosa comprare? La tua guida ai migliori malls ed ai più insoliti e colorati mercati di strada del continente asiatico. Con le indicazioni su dove si trovano e come si raggiungono. Da leggere anche se non vuoi acquistare nulla…
I MIGLIORI ROOFTOP & BAR PANORAMICI
Hai voglia di cenare o bere un drink in un posto speciale? Le cose che devi sapere ed i miei consigli su come trovare i più incredibili e scenografici bars e ristoranti panoramici. Locali grandiosi, dove passare una serata guardando le luci della città accendersi sotto di te.
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Dimentica i soliti parchi di divertimento e porta invece i tuoi figli a scoprire posti unici, quelli che non trovano a casa, mostra loro la diversità della città che stai visitando. I bambini immagazzinano tutto, suoni, odori ed immagini, mostra loro il bello del mondo, i loro occhi ringrazieranno, se lo ricorderanno per anni.
Sei un viaggiatore? Ti piace scrivere? Vuoi pubblicare il tuo racconto di viaggio su questo blog? Mandaci il tuo resoconto di viaggio, lo pubblicheremo volentieri, potrà essere utile a tutti i lettori.
Follow Us!