LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

10 Posti da Urlo da Non Perdere a Kuala Lumpur

Cosa Vedere a Kuala Lumpur: i 10 Posti Più Belli da Non Perdere a Kuala Lumpur

Cosa visitare a Kuala Lumpur: le 10 attrazioni più belle da vedere a Kuala Lumpur in Malesia. Cosa visitare a Kuala Lumpur? Quali sono i posti più fascinosi e le attrazioni di Kuala Lumpur da non perdere? La descrizione dettagliata delle 10 attrazioni più belle da vedere a Kuala Lumpur, posti eccezionali, veri e propri posti da urlo che se vai a Kuala Lumpur non devi assolutamente mancare: le imperiose Petronas Towers, la Kuala Lumpur Menara Tower, le frizzanti Jalan Bukit Bintang e Jalan Alor nel quartiere di Bukit Bintang, il Pavilion Mall, lo SkyBar al Traders Hotel, Petaling Street a Chinatown, la Jamek Mosque, il Chow Kit Market, l’Islamic Arts Museum Malaysia e per ultimo le spettacolari ed imperdibili Batu Caves. Con i miei consigli su perché andare, dove si trova  e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione e luogo di interesse. E farti così un’idea chiara e veloce di cosa c’è da fare e vedere a Kuala Lumpur e dintorni e poter iniziare a preparare il tuo programma di visita.

Petronas Twin Towers and KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Petronas Twin Towers and KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Anthony Santapaola

I 10 Posti Più Belli Da Non Perdere a Kuala Lumpur

Cosa Vedere a Kuala Lumpur: le 10 Attrazioni Più Belle 

Dove andare, cosa fare e cosa vedere a Kuala Lumpur? Quali sono i posti più interessanti e suggestivi da visitare nella vera capitale della Malesia? E quali sono le attrazioni più belle e spettacolari di Kuala Lumpur, quelle attrazioni da urlo che non devi assolutamente mancare durante il tuo viaggio?

  • In questo articolo ti presento quelli che ritengo i 10 posti davvero imperdibili di Kuala Lumpur, non tutti in verità sono veri e propri posti da urlo ma sono le attrazioni di gran lunga più emozionanti di Kuala. Sono questi i posti a cui dedicare la tua attenzione.
  • Per ognuna delle 10 attrazioni più belle di Kuala Lumpur qui descritte puoi leggere i miei consigli su perché andare, dove si trova e quanto tempo dedicarci. Così da iniziare a farti un’idea chiara di cosa c’è da fare e vedere a Kuala Lumpur e poter cominciare a studiare il tuo programma di visita.
  • Puoi localizzare facilmente la posizione di tutte le attrazioni e luoghi di interesse che trovi presentati di seguito in questo articolo nella mappa presente all’interno del post Cosa Vedere a Kuala Lumpur: Guida per Visitare Kuala Lumpur in Un Giorno con Un Itinerario Completo di Visita. L’articolo è una vera e propria guida dettagliatissima, passo dopo passo, ora dopo ora, per organizzare in modo totalmente autonomo la visita di Kuala Lumpur in 1 giorno, da solo, in totale autonomia ed utilizzando i mezzi pubblici, così da spendere pochissimo e sentirti come un residente. 
  • Se invece tu preferissi visitare Kuala Lumpur con un’escursione organizzata, oppure fare un’escursione in giornata a Malacca, magari accompagnato da una guida che ti viene a prendere e poi ti riporta in albergo, allora ti sarà forse utile il post I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur. Il confronto e la descrizione dettagliata delle migliori visite guidate, sia di gruppo che con guida privata, per visitare la città ed i suoi dintorni; per ognuna trovi il mio commento dettagliato, tutti i pro e tutti i contro ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare facilmente in internet con carta di credito.
Petronas Towers, KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Petronas Towers, KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: René van Leeuwen

Le Petronas Towers: il Simbolo di Kuala Lumpur

  • Perché andare: se c’è un solo ed unico posto che non devi mancare a Kuala Lumpur questo sono le Petronas Towers, non è obbligatorio salirci ma andare a Kuala senza recarti ad ammirarle da vicino sarebbe un vero peccato. Anche perché sono davvero imponenti: 2 torri gemelle, ognuna di oltre 450 metri di altezza, con 88 piani e decine di ascensori. Viste da sotto impressionano. Se poi vuoi salirci allora programma la cosa con grande attenzione, il numero di biglietti giornaliero è contingentato ed è molto saggio prenotare in anticipo online. La visita è guidata e ti porta a visitare sia il panoramicissimo Observation Deck situato all’86° piano, a 360 metri di altitudine, sia il più basso ma forse ancor più impressionante Skybridge, il ponte sospeso lungo 58 metri che collega le due torri gemelle tra il 41° ed il 42° piano. 
  • Dove: nel pieno centro di Kuala Lumpur, all’interno del grande complesso del KLCC, il Kuala Lumpur City Centre, fermata della metropolitana KLCC Station.
  • In quanto tempo: un’ora o poco più da quando ti presenti a quando concludi la visita, avendo già in mano i biglietti, ovviamente. Se arrivi in anticipo fatti un giro al Suria KLCC, è il mall della Malaysia più visitato dai turisti e si trova esattamente sotto le Petronas Towers.
Sky Box, Kuala Lumpur Menara Tower, Kuala Lumpur, Malaysia

Sky Box, Kuala Lumpur Menara Tower, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Wayne Williams

La Kuala Lumpur Menara Tower: lo Sky Box di Cristallo

  • Perché andare: se non trovi posto alla Petronas hai un ripiego. Ed è la Kuala Lumpur Menara Tower. E’ una torre per le comunicazioni, è alta 421 metri ed offre due osservatori panoramici dai quali ammirare la città di Kuala. La vista è magnifica e se scegli di accedere allo Sky Box l’esperienza diventa ben più adrenalinica di quella che puoi fare alle Petronas. Prendi nota che l’ambiente all’interno della Menara KL Tower è tutto straordinariamente pacchiano, sia alla base della torre sia in alto all’osservatorio, tu non farci troppo caso, sei qui per ammirare il panorama.
  • Dove: la Menara Kuala Lumpur Tower è situata su una collina nel centro di Kuala, il modo più veloce per raggiungerla è il taxi.
  • In quanto tempo: 45 minuti dovrebbero bastare.
Jalan Alor, Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Jalan Alor, Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: IQRemix

Jalan Bukit Bintang e Jalan Alor: Negozi, Locali e Ristoranti

  • Perché andare: hai voglia di vita e movimento? Vuoi essere nel quartiere più frizzante di Kuala? Il posto giusto dove andare è Bukit Bintang, il quartiere è animatissimo, di giorno ed ancor più la sera, sono migliaia le persone a spasso, locali e ristoranti abbondano. Sono 2 le vie più rappresentative del quartiere, quelle da non mancare. La prima è Jalan Bukit Bintang, la via principale, dai marciapiedi ampi e fiancheggiata da grandi alberghi, negozi e bei locali, ma che nella sua sezione più occidentale la sera tardi si tinge di red, con gli imbonitori che cercano clienti per i tanti centri di massaggio. La seconda è la parallela Jalan Alor, molto più ruspante, tutta pedonale, è qui che la sera convergono abitanti e turisti per cenare o bere qualcosa in una delle decine di economicissimi ristoranti di strada.
  • Dove: nel centralissimo quartiere di Bukit Bintang, vienici in metropolitana od ancor meglio con la panoramica Monorail.
  • In quanto tempo: non esitare a dedicare a Bukit Bintang l’intera serata.
Pavilion Mall, Jalan Bukit Bintang, Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Pavilion Mall, Jalan Bukit Bintang, Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Deven Hwang

Il Pavilion Mall: lo Shopping Center Più Scintillante di Kuala Lumpur

  • Perché andare: è di gran lunga il più bello ed arioso degli shopping centers di Kuala Lumpur e se sei a spasso per la città ed hai bisogno di prenderti una pausa dall’umidità equatoriale tipica di Kuala è il posto giusto dove venire. All’interno ti aspettano un enorme atrio multipiano, grandi vetrate di cristallo, scale mobili a go-go, quasi 500 negozi retailers e decine di eateries dove nutrirti.
  • Dove: a Bukit Bintang, su Jalan Bukit Bintang, nel punto più animato e ricco del quartiere, vicino alla stazione Bukit Bintang della metropolitana ed a pochi passi dalle due fermate Bukit Bintang e Raja Chulan della Monorail.
  • In quanto tempo: facile rimanerci anche più di 1 ora.
  • Per saperne di più: leggi Kuala Lumpur: Guida ai 4 Migliori Shopping Centers, un articolo che ti presenta i 4 shopping malls più belli ed interessanti di Kuala, oltre al Pavilion la lussuosa Starhill Gallery, il famoso Suria KLCC situato sotto le Petronas e l’enorme Berjaya Times Square.
SkyBar, Traders Hotel, Kuala Lumpur, Malaysia

SkyBar, Traders Hotel, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Trey Ratcliff

Lo SkyBar al Traders Hotel: Cocktail con Vista sulla Petronas

  • Perché andare: non è il solo, ma se vuoi goderti il panorama di Kuala con un cocktail in mano il posto giusto dove andare è lo SkyBar del Traders Hotel. L’ambientazione è solo interna ma i comodissimi divani a bordo piscina e le enormi vetrate con vista gloriosa sulle Petronas ne fanno il più famoso ed acclamato dei bars panoramici di KL. Se alloggi in albergo è più facile aggiudicarti i gettonatissimi divanetti tra il bordo piscina e la vetrata, chiedili al pomeriggio per la sera.
  • Dove: al Level 33 del Traders Hotel, nel complesso del Kuala Lumpur Convention Centre.
  • In quanto tempo: 1 ora sarà sufficiente, non dimenticare la carta di credito e vestiti come si deve.
Petaling Street, Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Petaling Street, Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Raúl Alejandro Rodríguez

Petaling Street: il Cuore Palpitante di Chinatown

  • Perché andare: niente vetrine scintillanti, né posti patinati, se cerchi qualcosa di completamente differente dalla Kuala Lumpur moderna il quartiere dove dirigerti è Chinatown. Ed il cuore palpitante del quartiere è Petaling Street, una via mercato, stretta, colorata e piena di botteghe, frequentatissima da metà pomeriggio fino alle 10 di sera. Ci vengono i turisti ma anche i locali. Jalan Petaling è riparata per tutta la sua lunghezza da una tettoia, se anche piove non ti bagni, puoi passeggiare tranquillo guardandoti intorno.
  • Dove: a Chinatown, Petaling Street dista meno di 5 minuti a piedi dalla stazione di Pasar Seni della metropolitana, in alternativa utilizza la stazione Maharajalela della Monorail.
  • In quanto tempo: Jalan Petaling va vista tra il tardo pomeriggio e la prima serata, quando ci sono le luci e l’animazione è al massimo, dedicale 1 ora.
Jamek Mosque, Kuala Lumpur, Malaysia

Jamek Mosque, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Rithauddin

La Masjid Jamek: Cupole e Minareti

  • Perché andare: se la National Mosque è grande ma poco attraente tutto cambia invece con la Masjid Jamek, senza dubbio la moschea più bella di Kuala Lumpur. Lo stile è quello indo-saraceno. Ci sono i mattoni rossi, gli archi e le colonne, le cupole ed i minareti, non mancano le palme che abbelliscono la scena. Nulla di mastodontico, il complesso è raccolto, piacevole ed arioso. E soprattutto la Jamek Mosque è aperta anche ai non musulmani, ovviamente fuori dagli orari della preghiera. Terminata la visita della moschea approfittane per andare a dare uno sguardo alla vicina Merdeka Square con la bellissima facciata indo-saracena del Sultan Abdul Samad Building.
  • Dove: immediatamente a nord di Chinatown, fermata Masjid Jamek della metro a 5 minuti a piedi.
  • In quanto tempo: in mezz’ora te la cavi.
Crime Scene, Chow Kit Market, Kuala Lumpur, Malaysia

Chow Kit Market, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Yeow

Il Chow Kit Market: un Posto Non Per Schizzinosi

  • Perché andare: è il più grande wet market di Kuala Lumpur e non è un posto per schizzinosi, ma se vuoi immergerti in un vero e grande mercato dell’Asia non lo devi mancare. Nonostante una sezione del mercato sia dedicata all’abbigliamento Chow Kit è famoso per l’enorme quantità di frutta, verdura, pesce e carne cruda che si vende ogni giorno, non mancano nemmeno polli e teste di mucca. Il posto è poco turistico e non lo consiglio se sei debole di stomaco o ti danno fastidio gli odori forti. La zona più autentica del mercato sorge all’interno rispetto alla strada, non esitare ad inoltrarti, non andarci con le scarpe nuove.
  • Dove: nel quartiere di Chow Kit, ci arrivi con la Monorail scendendo all’omonima stazione.
  • In quanto tempo: mezz’ora a spasso per il mercato sarà sufficiente, più il tempo per andare e tornare dal centro di Kuala.
Islamic Arts Museum Malaysia, Kuala Lumpur, Malaysia

Islamic Arts Museum Malaysia, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

L’Islamic Arts Museum Malaysia: il Più Piccolo Bel Museo del Sud-est Asiatico

  • Perché andare: se l’intero Sud-est dell’Asia difetta di musei davvero interessanti, l’Islamic Arts Museum Malaysia di Kuala Lumpur è una piacevole eccezione. Interamente dedicato all’arte islamica è ospitato in un edificio moderno ed elegante, dalle linee squadrate e con grandi finestre che lasciano entrare la luce naturale. Da vedere magnifici testi coranici, piastrelle, tessuti, armi, bellissimi gioielli ed i plastici delle più famose moschee del mondo.
  • Dove: vicino alla National Mosque e non distante dalla Old Kuala Lumpur Railway Station, ci arrivi in taxi oppure con una passeggiata di 15 minuti dalla stazione Pasar Seni della metropolitana.
  • In quanto tempo: il museo è piccolo, in poco più di 1 ora te ne fai una buona idea, 2 ore se vuoi vedere tutto.
Visiting the Batu Caves, near Kuala Lumpur, Malaysia

Batu Caves, near Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Dennis S. Hurd

Le Batu Caves: la Gita Più Bella di Kuala Lumpur

  • Perché andare: le Batu Caves è la gita da fare a Kuala Lumpur, quella più interessante e semplice da organizzare. E ti impegna solo mezza giornata scarsa. Sono un complesso di grandi grotte calcaree ma non ci si va per stalattiti e stalagmiti, la ragione di visitare le Batu Caves è perché le grotte sono un importante luogo di pellegrinaggio. Di questo te ne accorgi subito all’arrivo, accolto dell’imponente statua alta 43 metri dedicata a Lord Murugan, poi, una volta risalita la lunga scalinata e raggiunto l’interno della grotta principale ti aspettano statue e dipinti del quasi infinito pantheon induista. In assoluto uno dei posti più di impatto non solo di Kuala Lumpur ma di tutta la Malesia.
  • Dove: le Batu Caves si trovano a 15 Km dal centro di Kuala Lumpur, facilmente raggiungibili in treno in 30 minuti dalla stazione di Kuala Lumpur Sentral
  • In quanto tempo: calcola in tutto circa 2 ore mezza, tra andare, visitare le grotte e tornare in centro a Kuala.
Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: ahmad sharil

Tutte le Guide su Kuala Lumpur e la Malesia

Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, che puoi leggere nel blog.

  • Le numerosissime guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete sui trasporti, da come arrivare dall’aeroporto a come utilizzare metropolitana, monorotaia e taxi per spostarsi in città, i quartieri dove alloggiare, dove andare la sera e cosa fare con i bambini, le escursioni più interessanti.
  • Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse ti possono risultare utili.
  • In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
  • In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.

Last Update: January 13th 2023

Creative CommonsFront cover photo credit: Kuala Lumpur, Malaysia, thanks to Nico Trinkhaus for this great shot. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Licensed Photos