LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

12 Posti Da Urlo da Non Perdere a Shanghai

Cosa Vedere a Shanghai: i 12 Posti Più Belli da Non Perdere a Shanghai

Cosa vedere a Shanghai: le 12 attrazioni più belle da visitare a Shanghai. Cosa vedere a Shanghai? Quali sono i posti più fascinosi e le attrazioni di Shanghai da non perdere? La descrizione dettagliata delle 12 attrazioni più belle da visitare a Shanghai, posti eccezionali, veri e propri posti da urlo che se vai a Shanghai non devi assolutamente mancare: il favoloso Bund, il Yuyuan Garden, la via pedonale East Nanjing Road, l’internazionale e lussuosa West Nanjing Road, il lungofiume di Pudong, la Shanghai Tower a Pudong, lo sconosciuto Model Quarter a Xintiandi, la scicchettosa Taikang Road a Tianzifang, la deliziosa area di Changle Road del Quartiere della Concessione Francese, il ricercato rooftop Sir Elly’s Terrace, l’M50 District a Moganshan Road e la suggestiva ed antica water town di Zhujiajiao situata non distante da Shanghai. Con i miei consigli su perché andare, dove si trova e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione e luogo di interesse. E farti così un’idea chiara e veloce di cosa c’è da fare e vedere a Shanghai e dintorni e poter iniziare a preparare il tuo programma di visita.

Bund Reflection, The Bund on a Rainy Night, Shanghai, China

Bund Reflection, The Bund on a Rainy Night, Shanghai, China

Photo Credit: Trey Ratcliff

I 12 Posti Più Belli Da Non Perdere a Shanghai

Cosa Vedere a Shanghai: le 12 Attrazioni Più Belle 

Dove andare, cosa fare e cosa vedere a Shanghai? Quali sono i posti più interessanti e suggestivi da visitare? E quali sono le attrazioni più belle e spettacolari di Shanghai, quelle attrazioni da urlo che non devi assolutamente mancare durante il tuo viaggio?

  • In questo articolo ti presento quelli che ritengo i 12 posti davvero imperdibili di Shanghai, sono le attrazioni di gran lunga più emozionanti di tutta quanta la città.
  • Per ognuna delle 12 attrazioni più belle di Shanghai qui descritte puoi leggere i miei consigli su perché andare, dove si trova e quanto tempo dedicarci. Così da iniziare a farti un’idea chiara di cosa c’è da fare e vedere a Shanghai e poter cominciare a preparare il tuo programma di visita.
  • Puoi localizzare facilmente la posizione di tutte le attrazioni e luoghi di interesse di Shanghai che trovi presentati di seguito in questo articolo nella mappa presente all’interno del post Shanghai: Cosa Fare e Cosa Visitare in Un Giorno, L’articolo è una vera e propria guida dettagliatissima, passo dopo passo, ora dopo ora, per visitare Shanghai in 1 giorno, da solo, in totale autonomia e senza dover chiedere niente a nessuno. La guida include i miei consigli su come spostarsi da un’attrazione all’altra in metropolitana così da spendere pochissimo e muoverti per Shanghai come un residente. 
  • Se invece tu preferissi visitare Shanghai con un’escursione organizzata, oppure fare un’escursione in giornata a Suzhou o ad una delle fascinose water towns nelle vicinanze della città, magari accompagnato da una guida che ti viene a prendere e poi ti riporta in albergo, allora ti sarà forse utile il post I Migliori Tours Organizzati a Shanghai. Il confronto e la descrizione dettagliata delle 6 migliori visite guidate, sia di gruppo che con guida privata, che puoi prenotare a Shanghai; per ogni escursione trovi il mio commento dettagliato, tutti i pro e tutti i contro ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare facilmente in internet con carta di credito.
The View of Pudong from The Bund at Night, Shanghai, China

The View of Pudong from The Bund at Night, Shanghai, China

Photo Credit: Carlos Adampol Galindo

Il Bund: lo Spettacolare Riverfront di Shanghai

  • Perché andare: il Bund è l’indirizzo più prestigioso e la strada simbolo di Shanghai. Era già così negli anni 30’ e le cose non sono cambiate. Il lungofiume offre uno spettacolo straordinario, da un lato gli storici, imponenti ed eleganti palazzi in stile neoclassico e art deco, sedi di banche, aziende importanti ed alberghi, dall’altro il grande fiume Huangpu con i grandiosi grattacieli di Pudong sullo sfondo. Il Bund è il primo posto dove andare non appena arrivato a Shanghai. Vienici di giorno e poi torna la sera prima delle 22 ad ammirare il panorama con le luci.
  • Dove: in pieno centro, la stazione della metro più vicina è East Nanjing Road, distante non più di 10 minuti a piedi.
  • In quanto tempo: circa 1 ora per passeggiare con calma lungo il tratto più centrale e spettacolare del Bund tra Beijing Road e la Torre Meteorologica di E Yan’an Road, prenditi il tempo per apprezzare come si deve l’ambientazione ed il fantastico panorama.
Yuyuan Garden, Shanghai, China

Yuyuan Garden, Shanghai, China

Photo Credit: Time to Look

Il Yuyuan Garden: il Giardino del Mandarino Yu

  • Perché andare: in una città dove templi rilevanti e vestigia storiche sono quasi totalmente assenti, il Yuyuan Garden è una piacevole eccezione, e la tappa da non perdere per qualsiasi turista passi a Shanghai. Si trova in un’area conosciuta come Old Town che include oltre al Giardino del Mandarino Yu anche l’adiacente bazaar, il Town God Temple e la Old Street. La vera attrazione del posto è un giardino interamente circondato da mura, all’interno padiglioni dai tetti tradizionali, corsi d’acqua, laghetti, rocce, grotte, tanti alberi e passaggi segreti, è il classico giardino cinese ed il meglio conservato tra quelli situati nell’area metropolitana di Shanghai. Un piccolo laghetto attraversato da un ponte a zig-zag conduce al suggestivo Mid-Lake Pavilion che ospita la celebre Huxingting Tea House, ci sono venuti anche la Regina Elisabetta e Bill Clinton.
  • Dove: nel centro di Shanghai, walking distance dal Bund, la stazione della metro più vicina è Yu Garden situata a pochi passi.
  • In quanto tempo: per esplorare l’area del Yuyuan Garden incluso il Town God Temple ed il bazaar ti occorre almeno un’ora abbondante.
East Nanjing Road, The Pedestrian Street, Shanghai, China

East Nanjing Road, The Pedestrian Street, Shanghai, China

Photo Credit: Slices of Light

East Nanjing Road: la Walking Street

  • Perché andare: una via popolare, sempre piena di gente, in ogni momento della giornata, il passeggio è continuo, il massimo dell’animazione si ha il tardo pomeriggio e la prima serata. Lungo la via, interamente pedonale nel tratto tra Middle Henan Road e People’s Square, incontri negozi, grandi magazzini, alberghi e soprattutto diversi buoni ed economici ristoranti cinesi dove pranzare o cenare, in particolare nelle viuzze laterali, la maggior parte degli avventori sono residenti di Shanghai. Il posto migliore di Shanghai dove fare people watching.
  • Dove: nel pieno centro di Shanghai, fermate della metropolitana East Nanjing Road, e People’s Square alle 2 estremità del tratto pedonale della via.
  • In quanto tempo: il tratto pedonale di East Nanjing Road è lungo 1 chilometro, volendo in mezz’ora abbondante lo percorri tutto con calma, ma curiosando qua e là probabilmente impiegherai di più. 
West Nanjing Road, Shanghai, China

West Nanjing Road, Shanghai, China

Photo Credit: yirent

West Nanjing Road: la Strada Più Elegante di Shanghai

  • Perché andare: non aspettarti né monumenti né attrazioni particolari ma è lungo West Nanjing Road che Shanghai mostra il suo volto più patinato e lussuoso. Aiuole curatissime, vetrine scintillanti, gli showrooms enormi e spettacolari dei grandi marchi del lusso, non mancano i cafés ed i ristoranti in stile occidentale. E Shanghai diventa più bella di Singapore…
  • Dove: immediatamente ad ovest del centro, servita dalle due stazioni della metropolitana di West Nanjing Road e Jing’an Temple.
  • In quanto tempo: un’ora scarsa per passeggiare nel tratto più animato e piacevole della via compreso tra le 2 stazioni della metro.
The Bund and Shanghai City Center from the Pudong Riverfront, Shanghai, China

The Bund and Shanghai City Center from the Pudong Riverfront, Shanghai, China

Photo Credit: Edward Xue

Il Lungofiume di Pudong

  • Perché andare: il modernissimo distretto di Lujiazui nel grande quartiere di Pudong costituisce l’altra Shanghai, è infatti qui a Lujiazui che ci sono i buildings più spettacolari ed i malls più grandi e lussuosi di Shanghai, oltre ad un buon numero di alberghi 5 stelle. Ma da vedere a Pudong non ci sono solo autostrade urbane a più corsie e torri di acciaio e cristallo che si innalzano vertiginose nel cielo. La cosa più bella che puoi fare a Pudong è andare a passeggiare sul lungofiume, sebbene il panorama sia meno spettacolare rispetto alla vista di Pudong che si ha dal Bund non va comunque mancato, il momento migliore è subito dopo il tramonto quando si accendono luci.
  • Dove: Pudong sorge dall’altra parte del fiume Huangpu rispetto al nucleo storico di Shanghai, ci arrivi velocemente da qualsiasi zona di Shanghai con la metropolitana, la stazione giusta dove scendere è Lujiazui.
  • In quanto tempo: la passeggiata sul lungofiume di Pudong prende circa mezz’ora ma già che sei in zona approfittane per salire su uno degli altissimi grattacieli che dominano letteralmente la zona.
Panorama of Shanghai from the Sightseeing Deck of Shanghai Tower, China

Panorama of Shanghai from the Sightseeing Deck of Shanghai Tower, China

Photo Credit: Recorriendo Juntos

La Shanghai Tower a Pudong: l’Osservatorio Panoramico Più Alto di Shanghai

  • Perché andare: è l’ultima arrivata delle altissime torri di cemento e cristallo di Pudong, ed ha stracciato qualsiasi record precedente. I numeri dicono tutto: 632 metri di altezza, 127 piani, all’interno ci sono ben 149 tra ascensori e montacarichi. La Shanghai Tower è il più alto grattacielo di tutta la Cina e la più nuova delle grandi attrazioni di Shanghai, il sightseeing deck si trova al 119° piano, ci arrivi con un ascensore dedicato in soli 55 secondi, sembra sia l’ascensore più veloce dell’intero pianeta. Non mancarlo.
  • Dove: a Pudong, nel cuore del distretto finanziario di Lujiazui, la stazione della metropolitana più vicina è Lujiazui.
  • In quanto tempo: salire sulla Shanghai Tower, ammirare il panorama e ridiscendere porta via circa 1 ora.
The Model Quarter, Xintiandi, Former French Concession, Shanghai, China

The Model Quarter, Xintiandi, Former French Concession, Shanghai, China

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Model Quarter: il Segreto Più Nascosto di Xintiandi

  • Perché andare: Xintiandi è un posto da fighettini, pieno di alti condomini residenziali di gran lusso, serviced-apartments, alberghi, locali e ristoranti alla moda. Ma non è per questi che ti invito a venire. Esattamente a fianco alla parte moderna di Xintiandi, dall’altro lato di Maidang Road, esiste un posto molto speciale. Non è pubblicizzato su nessuna guida e trovare l’entrata non è semplicissimo, ma se sei intraprendente e ti metti alla ricerca quello che apparirà di fronte ai tuoi occhi è uno dei segreti in assoluto meglio custoditi di tutta Shanghai: un intero isolato di piccoli vicoli, quasi esclusivamente pedonali, con le case bianche di pochi piani e le porte di legno, i fiori all’entrata e l’intrico dei cavi della luce in bella vista, le biciclette posteggiate e la gente che passeggia in ciabatte. E’ il Model Quarter e se vuoi essere trasportato nelle atmosfere della Shanghai di una volta non lo devi perdere. Sconosciuto alla quasi totalità dei turisti che visitano Shanghai.
  • Dove: nel distretto di Xintiandi, subito ad ovest di Maidang Road ed a sud di Zhizhong Road, portati sul lato ovest di Maidang Road, quindi aguzza gli occhi e cerca l’entrata contraddistinta dalla piccola targa Model Quarter. A nemmeno 100 metri dalla stazione Xintiandi della metropolitana. Poco distante puoi anche ammirare alcune case tradizionali shikumen risalenti ai primi anni del Novecento, che in verità più che ristrutturate a me sono parse completamente ricostruite.
  • In quanto tempo: una ventina di minuti a spasso nei vicoli è sufficiente per renderti conto del posto, per poi rituffarti nella Shanghai moderna.
Around Taikang Lu, Tianzifang, Former French Concession, Shanghai, China

Around Taikang Lu, Tianzifang, Former French Concession, Shanghai, China

Photo Credit: Mara Vidal Moll

Taikang Road a Tianzifang: Locali Trendy e Negozietti Curiosi

  • Perché andare: Taikang Road è il cuore del scicchettoso distretto di Tianzifang. Le stradine ed i vicoli del quartiere invitano all’esplorazione: non aspettarti viuzze buie e maleodoranti, niente del genere. Tianzifang è piena di locali trendy, bars e ristoranti, e soprattutto tanti negozietti curiosi, dalle vetrine eleganti, decisamente ben presentate. Le viuzze sono lastricate, solo pedonali, con le piante, i bambù e l’illuminazione accattivante. Ci sono gallerie d’arte e tanta gente a spasso, moltissimi i giovani, cinesi ovviamente e molto ben vestiti.
  • Dove: nel distretto di Tianzifang, nel Quartiere della Concessione Francese, immediatamente a sud del centro di Shanghai, la stazione della metropolitana Dapuqiao dista poco più di 200 metri da Taikang Road. 
  • In quanto tempo: il distretto di Tianzifang è raccolto e veloce da esplorare ma essendoci tanti negozietti è facile dedicargli anche più di un’ora.
Former French Concession, Shanghai, China

Former French Concession, Shanghai, China

Photo Credit: LWYang 

Changle Road: il Fascino del Quartiere della Concessione Francese

  • Perché andare: se Xintiandi e Tianzifang sono senza dubbio i due distretti più modaioli all’interno di quella che era la French Concession, in verità il quartiere offre altre aree che meritano di essere esplorate. Meno patinate e più autentiche. Per comprendere quanto bello, fascinoso e romantico sia il quartiere della Concessione Francese tu esplora la zona compresa tra Changle Road e la sinuosa Yanqing Road: intorno a te edifici bassi e cortili immersi nel verde, strade alberate, piccole boutiques, bistrot e negozietti curiosi, un mix tra le atmosfere della Cina e quelle della vecchia Europa.  
  • Dove: nel Quartiere della Concessione Francese, il tratto di Changle Road più interessante è compreso tra Changshu Road e Shaanxi South Road, ci arrivi in metropolitana scendendo alla stazione Changshu Road.
  • In quanto tempo: dedica al quartiere almeno un’ora, anche se  i numerosi cafés invitano ad una sosta più prolungata.
Sir Elly’s Terrace, The Peninsula Shanghai, Shanghai, China

Sir Elly’s Terrace, The Peninsula Shanghai, Shanghai, China

Photo Credit: collala Huang

Sir Elly’s Terrace: Cocktails con Vista

  • Perché andare: un ristorante ed un bar, con una terrazza esterna al piano superiore affacciata sull’ansa del fiume Huangpu, all’inizio del tratto più bello e celebre del Bund. E’ un posto elegante, molto stylish, arredato lussuosamente, in assoluto uno dei rooftop meglio frequentati di Shanghai. La vista è spettacolare, con il Bund, il fiume ed i grattacieli di Pudong sullo sfondo.  “… may be the best view to be found in Shanghai” dice Asia Bars. Un posto da foto, tieni solo presente che la terrazza all’aperto è di solito accessibile solo da aprile a novembre.
  • Dove: l’indirizzo è 32 The Bund (o 32 Zhongshan Dong Yi Road che è la stessa identica cosa), al 13° ed ultimo piano del Peninsula Hotel, 10 minuti a piedi dalla metropolitana East Nanjing Road. Due superbe alternative poco distanti sono il famoso Roosevelt Sky Bar at The House of Roosevelt ed il fighissimo Bar Rouge.
  • In quanto tempo: se vuoi puoi passarci l’intera serata, attenzione però al conto, non è questo il locale dove venire senza carta di credito.
M50 Art District, Moganshan Road, Shanghai, China

M50 Art District, Moganshan Road, Shanghai, China

Photo Credit: travelourplanet.com

L’M50 District a Moganshan Road

  • Perché andare: è conosciuto come M50 Art District, un intero isolato di vecchie fabbriche e magazzini abbandonati riportato a nuova vita. All’interno studios e workshops di artisti, designers, architetti e fotografi, anche se a dominare la scena sono le gallerie d’arte contemporanea. Ci vengono amanti dell’arte ma anche viaggiatori curiosi, se vuoi bere o mangiare qualcosa c’è anche un café dove fermarti. Vale la pena se sei appassionato d’arte.
  • Dove: Moganshan Road si trova a nord del centro di Shanghai poco distante dalla Shanghai Railway Station, le 2 stazioni della metro più vicine sono Zhongtan Road e Shanghai Railway Station, se scendi a Zhongtan Road prosegui per Moganshan Road con un cyclo a motore, in 5 minuti sei arrivato.
  • In quanto tempo: calcola 45 minuti più il tempo per andare e tornare. 
Zhujiajiao Water Town, near Shanghai, China

Zhujiajiao Water Town, near Shanghai, China

Photo Credit: Daryl DeHart

La Water Town di Zhujiajiao: le Fascinose Atmosfere della Cina di Una Volta

  • Perché andare: un borgo caratteristico, con le viuzze acciottolate, affacciato su un piccolo e fascinoso canale che sfocia dopo qualche centinaio di metri nel più ampio Dianpu River. Minuscoli ponti in pietra e legno attraversano il canale, sono l’attrazione del posto, alcuni sono antichi e particolarmente fotogenici. Intorno a te vicoli pedonali, tanti negozietti e botteghe ma anche edifici antichi, molti risalgono all’epoca Qing, qualcuno addirittura all’epoca Ming. I ristorantini ed i rivenditori di cibo sono decine e decine. Non manca qualche tempietto, non così inusuale assistere a qualche cerimonia. Zhujiajiao è conosciuta come The Venice of Shanghai e se vuoi visitare un’autentica water town senza perdere troppo tempo è il posto dove andare. Vacci il mattino arrivando prima delle 10, poi Zhujiajiao si riempie di turisti e l’atmosfera va a farsi benedire.
  • Dove: Zhujiajiao dista 48 Km dal centro di Shanghai, sono 50 minuti di taxi.
  • In quanto tempo: andare a Zhujiajiao in taxi o con una vettura con autista, visitarla e tornare in centro a Shanghai richiede mezza giornata. Volendo, se viaggi solo ed hai poco budget puoi arrivare a Zhujiajiao anche in metropolitana, ma la cosa è un po’ laboriosa e richiede più tempo. Come alternativa, se hai solo 2 o 3 ore a disposizione ripiega sulla Città Vecchia di Qibao situata alla periferia sud-occidentale di Shanghai vicino all’aeroporto Hongqiao.
Old Street in Shanghai, China

Old Street in Shanghai, China

Photo Credit: Edward Xue

Tutte le Guide su Shanghai e le Grandi Città della Cina

Gli altri articoli pubblicati nel blog dedicati a Shanghai ed alle grandi città della Cina, tante informazioni e suggerimenti che ti aiuteranno a programmare da solo ed in totale autonomia il tuo viaggio.

  • La raccolta completa dei numerosi, tantissimi posts dedicati a Shanghai, con le informazioni complete sui trasporti, da come raggiungere il centro quando atterri nei 2 aeroporti di Shanghai Pudong e Shanghai Hongqiao a come spostarsi in modo rapido ed efficiente a Shanghai in metropolitana e taxi, i miei consigli su cosa visitare, cosa fare la sera e le escursioni alle water towns nei dintorni della città.
  • Hai intenzione di andare a visitare Shanghai e stai cercando una visita guidata? Un articolo con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Shanghai sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
  • Le guide dedicate alle grandi città della Cina: la capitale Pechino con la Grande Muraglia, la grigia e caotica Xian ricca però di splendide architetture e dei famosi Guerrieri di Terracotta, e la splendente ed organizzatissima Hong Kong. Tanti articoli con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarsi, gli alberghi ed i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare e le escursioni più belle…

Last Update: February 10th 2023

Creative CommonsFront cover photo credit: The View of Pudong from the Bund, Shanghai, thanks to Jason Mrachina for this great shot. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Licensed Photos