|
La tua guida dettagliatissima di Seyðisfjörður (o Seydisfjordur) negli Eastfjords dell’Islanda con tutte le informazioni per organizzare da solo ed in autonomia il viaggio ed il tuo soggiorno. Come arrivare a Seyðisfjörður in auto od in bus: le cose da sapere sulla panoramicissima strada da Egilsstadir a Seyðisfjörður e come controllare lo stato della strada, le previsioni del tempo e gli orari del minibus. L’alternativa di raggiungere l’Islanda e Seyðisfjörður direttamente dalla Danimarca con la nave Noronna della Smyril Line. Cosa vedere e cosa visitare a Seyðisfjörður: i suggerimenti su cosa fare nel paesino, i ristoranti migliori e le più belle passeggiate lungo il fiordo. Dove dormire a Seyðisfjörður: i miei consigli sugli ostelli più validi ed i migliori alberghi di charme nel paesino più pittoresco e fascinoso d’Islanda. […]
Egilsstaðir: cosa fare, dove dormire e dove cenare. La tua guida dettagliatissima alla città più importante dell’Est dell’Islanda, ottima base di appoggio per visitare lo Stuðlagil Canyon, la cascata di Hengifoss ed i paesini degli Eastfjords. Ma cosa fare e cosa vedere ad Egilsstaðir? Le informazioni e le cose da sapere sulla cittadina, l’East Iceland Heritage Museum, i Vök Baths se vuoi rilassarti in una piscina termale galleggiante e le indicazioni per raggiungere i 2 grandiosi punti panoramici sul lago Lagarfljót. Dove dormire ad Egilsstaðir: i miei consigli sugli alberghi più belli e le guesthouses più valide dove alloggiare nel centro e nei dintorni di Egilsstaðir. Ed i ristoranti? I suggerimenti sui migliori ristoranti dove mangiare ad Egilsstaðir, con gli utili links per poter prenotare in anticipo, fondamentale a cena nei mesi di luglio ed agosto. […]
Cosa vedere nell’Islanda orientale? Dove andare e cosa visitare? Quali sono i posti assolutamente da non perdere dell’East Iceland? Le 7 attrazioni più belle nell’est dell’Islanda: la tua guida dettagliata ai 7 posti più interessanti e spettacolari da visitare nell’Islanda orientale e nella regione degli Eastjords, con le informazioni su cosa vedere, quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione e come arrivare. Seyðisfjörður: il paesino più charmoso d’Islanda. Stuðlagil Canyon: il canyon apparso dal nulla diventato famoso su Instagram. Borgarfjörður Eystri: il villaggio dimenticato tra puffins, mare e montagne. Hengifoss: la terza più alta cascata d’Islanda. Mjóifjörður: il fiordo silenzioso sconosciuto ai turisti. Neskaupstaður: la breve e facile ma selvaggia passeggiata sulla scogliera nel fiordo di Norðfjörður. Hallormsstaður: la più vasta foresta d’Islanda ed il misterioso mostro del lago Lagarfljót. Con tante foto, i video e la mappa di tutte le attrazioni e luoghi di interesse nell’Islanda orientale, così da poter preparare il tuo programma di visite. […]
|
|
Follow Us!