LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Stuðlagil Canyon: 5 Cose (Importanti) da Sapere per Visitare l’Attrazione Più Spettacolare dell’Est Islanda

Wonderful Studlagil Canyon in East Iceland

Lo Stuðlagil Canyon: 5 cose importanti da conoscere per visitare l’attrazione forse più spettacolare dell’Est Islanda. Un canyon molto stretto, lungo 500 metri, racchiuso su entrambi i lati da fotogeniche colonne di basalto alte quasi 30 metri ed attraversato da un fiume con colori che vanno dal turchese al verde smeraldo. Il posto spopola su Instagram ed è una delle attrazioni più celebri dell’intera Islanda orientale. Ma come visitare lo Stuðlagil Canyon? E come arrivare? La tua guida completa allo Stuðlagil Canyon con le 5 cose fondamentali da conoscere per poterlo raggiungere e visitare al meglio: perché andare allo Stuðlagil Canyon, dov’è e come arrivare, quale scegliere tra i due lati del canyon, l’escursione a piedi per visitare lo Stuðlagil Canyon e, per ultimo, il periodo migliore per andare allo Stuðlagil Canyon. […]

Hengifoss: Come Vedere da Vicino la Terza Più Alta Cascata d’Islanda

Escursione alla Cascata di Hengifoss nell'Est dell'Islanda

Guida all’escursione a Hengifoss, la terza più alta cascata d’Islanda. Hengifoss è una delle gite più conosciute dell’Est dell’Islanda, ed a differenza di altre cascate dell’isola, come Gullfoss, Skógafoss o Seljalandsfoss, per essere ammirata come si deve richiede qualche sforzo in più. La cascata di Hengifoss e la più piccola cascata di Litlanesfoss infatti sono raggungibili solo percorrendo un sentiero che si inerpica sulla collina fino alla base della gola dove precipita la cascata. Ma il sentiero è facile e con un minimo di fatica l’escursione è alla portata di quasi tutti, dal parcheggio bastano solo 20 minuti di cammino in salita per raggiungere il primo punto panoramico, molto ravvicinato, sulla cascata di Litlanesfoss. E con altri 20 minuti raggiungi il secondo viewpoint, quest’ultimo con vista superba sulla cascata di Hengifoss, è da questo punto panoramico che ho scattato la foto di Hengifoss che apre questa piccola guida. E se lo desideri ed il tempo non ti manca puoi continuare ancora, inoltrandoti nella gola fino quasi a raggiungere la base della cascata. La camminata è gradevole, il dislivello c’è ma non è esagerato, se passi da Egilsstaðir ed è una bella giornata di sole non mancare la gita, le due cascate sono magnifiche e durante il percorso di accesso si aprono bellissime vedute sul sottostante Lago Lagarfljót. […]

Borgarfjörður eystri: Dove Vedere da Vicino i Puffins in Islanda

Come e Dove Vedere da Vicino i Puffins a Borgarfjordur eystri

Un villaggio dimenticato, fuori dalle rotte più battute, fino a poco tempo fa quasi totalmente ignorato dalla stragrande maggioranza dei turisti che visitano l’Islanda. Ma oggi le cose sono cambiate e Borgarfjörður Eystri finisce sempre più spesso tra le mete da non mancare durante la visita dell’Islanda orientale, e la ragione è una sola: i puffins. Eh si, perché sono proprio i puffins la vera grande attrazione di Borgarfjörður Eystri: qui in estate ne puoi vedere a decine ed a volte centinaia. Potendoli avvicinare con grande facilità ed ammirarli da molto vicino sulla scogliera di Hafnarhólmi. E questo articolo è una vera e propria guida su Borgarfjordur eystri, con le informazioni complete su come arrivare, dove dormire, gli alberghi ed i ristoranti migliori, ed i miei consigli per poter osservare da vicino i famosissimi puffins, uno dei simboli dell’Islanda. […]

Seyðisfjörður: Cosa Vedere e Dove Dormire nel Villaggio Più Bello d’Islanda

Cosa Vedere e Dove Dormire a Seydisfjordu il Villaggio Più Bello in Islanda

La tua guida dettagliatissima di Seyðisfjörður (o Seydisfjordur) negli Eastfjords dell’Islanda con tutte le informazioni per organizzare da solo ed in autonomia il viaggio ed il tuo soggiorno. Come arrivare a Seyðisfjörður in auto od in bus: le cose da sapere sulla panoramicissima strada da Egilsstadir a Seyðisfjörður e come controllare lo stato della strada, le previsioni del tempo e gli orari del minibus. L’alternativa di raggiungere l’Islanda e Seyðisfjörður direttamente dalla Danimarca con la nave Noronna della Smyril Line. Cosa vedere e cosa visitare a Seyðisfjörður: i suggerimenti su cosa fare nel paesino, i ristoranti migliori e le più belle passeggiate lungo il fiordo. Dove dormire a Seyðisfjörður: i miei consigli sugli ostelli più validi ed i migliori alberghi di charme nel paesino più pittoresco e fascinoso d’Islanda. […]

Egilsstaðir: Cosa Fare, Dove Dormire e Dove Cenare nella Città Più Importante dell’Est dell’Islanda

Egilsstadir: Cosa Fare, Dove Dormire e Dove Mangiare nella Città Più Importante dell'Est Islanda

Egilsstaðir: cosa fare, dove dormire e dove cenare. La tua guida dettagliatissima alla città più importante dell’Est dell’Islanda, ottima base di appoggio per visitare lo Stuðlagil Canyon, la cascata di Hengifoss ed i paesini degli Eastfjords. Ma cosa fare e cosa vedere ad Egilsstaðir? Le informazioni e le cose da sapere sulla cittadina, l’East Iceland Heritage Museum, i Vök Baths se vuoi rilassarti in una piscina termale galleggiante e le indicazioni per raggiungere i 2 grandiosi punti panoramici sul lago Lagarfljót. Dove dormire ad Egilsstaðir: i miei consigli sugli alberghi più belli e le guesthouses più valide dove alloggiare nel centro e nei dintorni di Egilsstaðir. Ed i ristoranti? I suggerimenti sui migliori ristoranti dove mangiare ad Egilsstaðir, con gli utili links per poter prenotare in anticipo, fondamentale a cena nei mesi di luglio ed agosto. […]

Le 7 Attrazioni Più Belle nell’Est dell’Islanda

7 Posti da Urlo da Visitare nell'Est dell'Islanda

Cosa vedere nell’Islanda orientale? Dove andare e cosa visitare? Quali sono i posti assolutamente da non perdere dell’East Iceland? Le 7 attrazioni più belle nell’est dell’Islanda: la tua guida dettagliata ai 7 posti più interessanti e spettacolari da visitare nell’Islanda orientale e nella regione degli Eastjords, con le informazioni su cosa vedere, quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione e come arrivare. Seyðisfjörður: il paesino più charmoso d’Islanda. Stuðlagil Canyon: il canyon apparso dal nulla diventato famoso su Instagram. Borgarfjörður Eystri: il villaggio dimenticato tra puffins, mare e montagne. Hengifoss: la terza più alta cascata d’Islanda. Mjóifjörður: il fiordo silenzioso sconosciuto ai turisti. Neskaupstaður: la breve e facile ma selvaggia passeggiata sulla scogliera nel fiordo di Norðfjörður. Hallormsstaður: la più vasta foresta d’Islanda ed il misterioso mostro del lago Lagarfljót. Con tante foto, i video e la mappa di tutte le attrazioni e luoghi di interesse nell’Islanda orientale, così da poter preparare il tuo programma di visite. […]