LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Le Migliori Escursioni da Osaka al Monte Koya, ad Hiroshima e Miyajima Island ed al Castello di Himeji

Le Migliori Escursioni da Osaka al Monte Koya, ad Hiroshima e Miyajima Island ed al Castello di Himeji

Quali sono le più belle escursioni in giornata da Osaka? E soprattutto quali sono i posti più interessanti e belli del Giappone raggiungibili da Osaka con escursioni organizzate partendo il mattino e rientrando la sera? La mia recensione delle 4 migliori escursioni organizzate da Osaka per visitare con una guida il Monte Koya, Hiroshima e Miyajima Island, Himeji, Amanohashidate e Miyama. L’escursione guidata per visitare da Osaka in giornata il magnifico Monte Koya, vera perla imperdibile di qualsiasi viaggio in Giappone, con i suoi templi antichi e l’incredibile Okunoin Cemetery. L’escursione da Osaka in giornata con lo Shinkansen alla fascinosa isola di Miyajima ed Hiroshima, per vedere il Peace Memorial Park e la cupola sventrata dell’Atomic Bomb Dome. Il tour guidato al Castello di Himeji, il più spettacolare di tutti i castelli feudali del Giappone. Per ultimo un tour guidato in giornata che da Osaka ti porta a vedere la famosa spiaggia di Amanohashidate e visitare il pittoresco villaggio rurale di Miyama. Con la descrizione dettagliata, le cose da sapere, tutti i pro e tutti i contro di ciascuna escursione ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare facilmente in internet con carta di credito.

Viita Guidata al Castello di Himeji in Giornata da Osaka in Giappone

Himeji Castle, Day Trip from Osaka, Japan

Photo Credit: Ankur P

Quali Sono le Migliori Escursioni in Giornata da Osaka?

Guida alle 4 Più Belle Escursioni in Giornata da Osaka al Monte Koya, ad Hiroshima ed all’Isola di Miyajima, al Castello di Himeji, ad Amanohashidate e Miyama

Sei ad Osaka e vuoi visitare il Monte Koya? Oppure desideri raggiungere Hiroshima e la fascinosa Miyajima Island viaggiando sul velocissimo Shinkansen? Od ancora vuoi fare un’escursione al celebre Himeji Castle, vedere la suggestiva spiaggia di Amanohashidate e visitare il pittoresco villaggio di Miyama? Ma non hai abbastanza tempo per organizzare un vero tour di più giorni e stai quindi pensando ad un’escursione in giornata? In effetti la città di Osaka è la base ideale per organizzare tantissime escursioni, non solo alle vicinissime Kyoto e Nara, ma anche ad Hiroshima, al Monte Koya ed altri luoghi tra i più belli e fascinosi del Giappone, andando e tornando in giornata.

  • Tra tutti i day-tours ad Hiroshima ed all’isola di Miyajima, al Monte Koya, al Castello di Himeji, alla suggestiva spiaggia di Amanohashidate ed al villaggio di Miyama, in partenza da Osaka e prenotabili online, ho selezionato 4 diverse escursioni, non sono le sole ma a mio parere sono tra le escursioni in assoluto più belle ed interessanti tra tutte quelle che puoi fare in giornata, partendo da Osaka il mattino e rientrando tra il tardo pomeriggio e la serata.
  • La prima è un’escursione da Osaka alla fascinosa isola di Miyajima ed Hiroshima, per vedere con i tuoi occhi il Peace Memorial Park e la cupola sventrata dell’Atomic Bomb Dome, simbolo della città e memoria di quel che accadde quel triste mattino del 6 agosto 1945. La seconda è un tour guidato al vicino Castello di Himeji, il più spettacolare di tutti i castelli feudali del Giappone ancora esistenti. La terza è un’escursione guidata per visitare da Osaka in giornata il magnifico Monte Koya, vera perla imperdibile di qualsiasi viaggio in Giappone, con  suoi magnifici templi e l’incredibile Okunoin Cemetery, situato in una grande foresta di cedri, uno dei luoghi più sacri ed il più grande cimitero dell’intero Giappone. Per ultimo un tour guidato in giornata che da Osaka ti porta a vedere la famosa spiaggia di Amanohashidate e visitare il pittoresco villaggio rurale di Miyama.
  • Le 4 escursioni sono presentate di seguito, molto in dettaglio, con la descrizione, un mio commento, i pro ed i contro di ognuna, i tempi e le cose importanti da conoscere.
  • Tutte le escursioni sono prenotabili facilmente con carta di credito tramite Viator e GetYourGuide, le due più grandi società specializzate nella vendita di viaggi ed attività online. Viator è di proprietà di TripAdvisor mentre GetYourGuide ha il vantaggio del servizio clienti disponibile in lingua italiana. Al momento che prenoti di solito la conferma è immediata od al più tardi la ricevi entro 48 ore dalla tua richiesta.
  • E per farti un’idea più chiara e decidere quale escursione può maggiormente interessarti guarda i video che trovi associati ai singoli tours, risultano utili per meglio comprendere di che si tratta e le loro caratteristiche.
  • Se stai invece cercando un’escursione organizzata per visitare la città di Osaka e le vicine Kyoto e Nara leggi due altri articoli pubblicati nel blog, sono I Migliori Tours Organizzati ad Osaka e Le Migliori Escursioni da Osaka a Kyoto e Nara, quest’ultimo di prossima pubblicazione, forse possono esserti di aiuto.
  • Per ultimo, sei un tipo indipendente e desideri fare da solo? In questo blog puoi leggere gratuitamente numerose guide di viaggio che ti permettono di visitare Osaka, il Monte Koya, Kyoto, il Monte Fuji e Tokyo in totale autonomia, spostandoti con i tuoi tempi e visitando solo quello che ti interessa e solo quello che più ti ispira. Trovi il link a tutte le guide sul Giappone pubblicate nel blog al termine dell’articolo.
Escursione in Giornata ad Hiroshima da Osaka in Giappone

City of Hiroshima with A-Bomb Dome, Hiroshima, Japan

Photo Credit: Crash Test Mike

Escursione ad Hiroshima e Miyajima da Osaka

E’ una delle città simbolo del Giappone, conosciuta da tutti, per sua grande sfortuna. E’ qui, sopra la verticale di Hiroshima che alle 8.15 del mattino del 6 agosto 1945 da un B 29 dell’aviazione statunitense, il tristemente celebre Enola Gay al comando del colonnello Paul W. Tibbets, venne sganciata la prima bomba atomica. Dopo qualche decina di secondi Hiroshima sparì al di sotto di un enorme fungo, mortalmente ardente, mortalmente radioattivo. Situata a circa 330 Km da Osaka Hiroshima è oggi è una moderna città di un milione di abitanti, con un tipico giardino alla giapponese, il Shukkeien Garden, ed un castello, l’Hiroshima Castle, entrambi ricostruiti dopo il termine della II Guerra Mondiale. Ma non sono queste le attrazioni per le quali i visitatori decidono di dedicare tempo e soldi ad Hiroshima. E’ per passeggiare commossi nel Peace Memorial Park, il grande parco creato nel centro di Hiroshima dopo la guerra in memoria di quel triste 6 agosto 1945, e dare uno sguardo con i propri occhi al A-Bomb Dome, più conosciuto come Hiroshima Peace Memorial, la famosa cupola sventrata diventata il simbolo della città, che i visitatori vengono oggi ad Hiroshima.

Il Peace Memorial Park e l’Atomic Bomb Dome sono le due vere highlights di questa escursione guidata ad Hiroshima da Osaka in giornata, alle quali si aggiunge la visita della scenica isola di Itsukushima, più conosciuta come Miyajima, situata nella baia poco al largo di Hiroshima e raggiungibile velocemente col ferry. Con il suo suggestivo santuario shintoista costruito su palafitte sull’acqua ed il famosissimo ed imponente torii gate rosso brillante alto 16 metri che durante l’alta marea emerge del mare, una delle cartoline più classiche del Giappone. Nonostante la distanza Hiroshima è facilmente raggiungibile da Osaka in soli 80 minuti con il veloce Shinkansen, il viaggio in treno è super rilassante, attraversi la città di Kobe e vedi sfilare davanti ai tuoi occhi una buona fetta di Giappone. Tieni presente che a volte si visita prima Hiroshima, con tempo libero per pranzare in città, per poi raggiungere l’isola di Miyajima nel pomeriggio; altre volte succede il contrario, prima si va a Miyajima, con tempo libero per pranzare nella viuzza piena di ristorantini e negozietti di souvenirs che collega il molo di imbarco dei traghetti al santuario shintoista di Itsukushima, e nel pomeriggio continuare l’escursione visitando il Peace Memorial Park e l’Atomic Bomb Dome di Hiroshima, da bordo del pullman e senza visitarlo all’interno puoi dare uno sguardo anche all’Hiroshima Castle.

Escursione a Miyajima Island ed Hiroshima da Osaka in Giappone

Giant Torii Gate, Itsukushima Shrine, Miyajima Island, near Hiroshima, Japan

Photo Credit: xiquinhosilva

  • Pick-up e drop-off: non previsto, al momento dell’update di questo post il punto di incontro è alla Stazione di Shin-Osaka, ossia la stazione di Osaka servita dallo Shinkansen, di fronte all’ingresso centrale al 3° piano; tu però ricontrolla sia nella pagina ufficiale dell’escursione sia nella mail di conferma che ti viene inviata, e 2 o 3 giorni prima riconferma meeting point ed orario esatto con l’operatore locale, di solito il personale dell’albergo può farlo per te.
  • Quanto dura l’escursione: circa 12 ore, partenza al mattino, rientro tra il tardo pomeriggio e la prima serata, dipende da quali treni l’operatore locale utilizza il giorno che tu partecipi all’escursione.
  • Guida: guida live in inglese che accompagna più audioguida/auricolari disponibili anche in italiano a bordo del pullman con il quale ci si sposta all’interno di Hiroshima e per raggiungere il punto di imbarco del ferry per l’isola di Miyajima. In caso di pochi partecipanti al posto del pullman viene usato un minivan, sul quale però non sono presenti né audioguida né auricolari.
  • Caratteristiche dell’escursione: tour di gruppo in treno e bus condiviso con altri partecipanti operativo sia da Osaka sia da Kyoto 3 o 4 volte la settimana, oltre che direttamente da Hiroshima per chi si trova già in città; seleziona l’opzione corretta al momento della prenotazione, nel link sotto puoi controllare i giorni di effettuazione.
  • Prezzo: include il biglietto per il viaggio andata e ritorno tra Osaka ed Hiroshima a bordo dello Shinkansen; l’assistenza delle guide, di solito più di una, per l’intera durata del tour, non è detto che la guida viaggi a bordo dello Shinkansen ma sarai accompagnato fino alla tua carrozza e nel caso troverai un’altra guida non appena sceso dal treno; le visite guidate in bus ed a piedi di Hiroshima e dell’isola di Miyajima incluso tutte le entrate ed i trasporti in pullman/van e traghetto; se vuoi in fase di prenotazione hai anche l’opzione di aggiungere, e con un costo tutto sommato irrisorio, anche il pranzo.
  • Pros: la possibilità di visitare in abbinata ed in una sola giornata una delle città simbolo del Giappone e la vicina e scenografica isola di Miyajima, andandoci in gita da Osaka con solo uno zainetto leggero e senza dover fare/disfare i bagagli.
  • Cons: il prezzo, anche se motivato dai costosi biglietti del treno; la visita a Miyajima è interessante, ma da Osaka non c’è certo bisogno di fare più di 300 Km per vedere dei templi, al Monte Koya e nella vicina Kyoto di templi ne hai a bizzeffe, ed anche ben più belli ed intriganti del santuario shintoista di Miyajima; il celeberrimo e fotografatissimo torii rosso di Miyajima dà il suo meglio quando emerge dal mare, se capiti sull’isola con la bassa marea anche l’aspetto scenico ne risente, sul sito Tides4Fishing puoi controllare gli orari di alta e bassa marea per il giorno che ti interessa, ricorda che la marea cambia ogni 6 ore ed in un giorno ci sono quindi 2 picchi di bassa e 2 picchi di alta marea; a volte si trovano guide preparate, volenterose e che parlano un inglese comprensibile, altre volte guide assai meno in vena e poco loquaci, anche se in verità la cosa non è certo prerogativa di questo specifico tour ma vale per qualsiasi escursione guidata, e se la guida è davvero brava lo scopri solo sul posto.
  • Consigliato: se pur ben conscio che alla fin fine da visitare ad Hiroshima non è che ci sia molto, vuoi comunque vedere con i tuoi occhi uno dei luoghi simbolo del Giappone; considerato che gran parte del valore dell’escursione è assorbito dal biglietto dello Shinkansen acquistare questo tour ha significato solo se sei privo del Japan Rail Pass, oppure se intendi acquistarne uno ma lo attivi successivamente, o se è già scaduto di validità il giorno che partecipi a questo tour.
  • L’alternativa: un tour guidato quasi identico da Osaka ad Hiroshima ed all’isola di Miyajima della durata totale di circa 13 ore è offerto anche da Viator, il costo include il viaggio in Shinkansen andata e ritorno e tutte le usuali visite all’Hiroshima Peace Memorial Park, all’Atomic Bomb Dome ed al santuario di Miyajima incluso i trasferimenti in van/pullman che si rendono necessari ad Hiroshima ed il ferry per andare e tornare dall’isola, questo il link per controllare i costi e prenotare Viator | Tour di Hiroshima e Miyajima con partenza da Osaka; al momento dell’update di questo post il tour si effettua 4 o 5 volte la settimana ed a differenza del tour proposto da GYG questa escursione prevede la conferma entro 48 ore dalla prenotazione in base all’effettiva disponibilità, è richiesto un minimo di 2 persone per prenotazione; ricorda di fornire il nome, l’indirizzo e possibilmente il telefono del tuo albergo ad Osaka quando prenoti, così che l’operatore locale possa contattarti in caso di necessità; essendo diverso l’operatore locale tieni presente che il punto di incontro del tour ad Osaka è differente dal tour di GYG, tu ricontrolla che le cose non siano cambiate ma al momento il posto giusto dove farti trovare è l’Hotel Granvia Osaka, situato nel South-Gate Building del complesso di Osaka City Station da dove insieme con la guida si raggiunge in van oppure in metropolitana la stazione di Shin-Osaka da dove parte lo Shinkansen.
  • Video: un filmato, davvero molto ben realizzato, di Hiroshima, dalla tragedia di quel mattino del 6 agosto 1945 alla Hiroshima di oggi, con il Memorial Park e l’Atomic Bomb Dome in queste immagini a cura di bmstyle, il video inizia come è giusto che sia da Tinian, la base aerea nelle Isole Marianne da dove decollò l’Enola Gay, ti suggerisco di vederlo tutto e con attenzione:

Escursione al Castello di Himeji da Osaka

La città di Himeji ha quasi mezzo milione di abitanti e si trova 90 Km ad ovest di Osaka, superata Kobe ed in direzione di Okayama ed Hiroshima. Ospita un castello, antico, tutto bianco e dalla costruzione elegante, e non è un castello qualsiasi. Il Castello di Himeji è il più famoso ed il più spettacolare di tutti i castelli feudali del Giappone ancora esistenti. E’ un complesso vasto ed imponente risalente al 1609 e composto da ben 8 diversi edifici, con mura, bastioni, suggestivi camminamenti aerei ed un grande giardino. Fa parte della World Heritage List dell’UNESCO ed a differenza di tanti altri castelli del Giappone non è mai stato distrutto da incendi, terremoti o bombardamenti. Dopo essere stato chiuso per restauri per anni è stato riaperto alle visite nel 2015 e si presenta ora in tutto il suo splendore. L’interno del castello è praticamente vuoto, quindi non aspettarti arredi, ma il posto è fascinoso ed a tratti labirintico. Una serie di scale, ripide e sempre più piccole risale i 6 piani del castello fino a raggiungerne la sommità, con gran panorama dall’alto dell’intero complesso e della sottostante città di Himeji.

Ed è proprio il Castello di Himeji la meta principale di questa escursione interamente guidata da Osaka, lo si raggiunge viaggiando sul veloce Shinkansen e gli si dedica 2 ore, visitandolo con calma. Terminata la visita del castello è previsto il pranzo, per poi raggiungere sempre in treno la non lontana cittadina di Maiko, qui si fa una passeggiata per ammirare da vicino il Ponte di Akashi Kaikyo, il più lungo ponte sospeso del mondo, alto 282 metri e lungo quasi 4 chilometri, la sua campata principale sospesa sopra lo stretto di Akashi è lunga 1.991 metri, collega l’importante città di Kobe all’isola di Awaji. Al termine sempre in treno rientri ad Osaka.

Escursione Guidata al Castello di Himeji da Osaka in Giappone

Walking up to Himeji Castle, Day Trip from Osaka, Japan

Photo Credit: Daniel Ramirez

  • Pick-up e drop-off: non previsto, il tour parte e si conclude alla stazione JR di Umeda all’interno del grande complesso di Osaka Station City, al momento della redazione di questo articolo il punto di incontro è previsto all’Hotel Granvia situato all’entrata della stazione sul suo lato meridionale.
  • Quanto dura l’escursione: intera giornata, partenza al mattino, di solito prima delle 9, tu presentati al punto di incontro con un anticipo di 20 minuti, rientro ad Osaka tra la metà ed il tardo pomeriggio.
  • Guida: parlante inglese.
  • Caratteristiche dell’escursione: tour di gruppo condiviso con altri partecipanti, si svolge in treno ed a piedi con l’assistenza di una o più guide durante l’intera escursione, minimo 2 persone; il tour è soggetto a disponibilità, ricevi la conferma entro 48 ore dalla prenotazione. Al momento dell’update di questo post il tour risulta operativo 3 volte la settimana, controlla i giorni di effettuazione nel link che trovi sotto.
  • Prezzo: include il trasporto a bordo del treno veloce Sanjo Shinkansen che in poco più di 30’ viaggia da Osaka ad Himeji, la visita guidata del castello di circa 2 ore comprensiva del biglietto di entrata, il pranzo a buffet con piatti giapponesi ed occidentali, il treno Rapid/Special Rapid Service che in circa 45’ porta da Himeji a Maiko, la passeggiata guidata per osservare il ponte Akashi Kaikyo e nuovamente l’ultima tratta di circa 50’/1 ora col treno Rapid/Special Rapid Service da Maiko ad Osaka.
  • Pros: nonostante l’interno sia spoglio il castello è fascinoso e vale la visita, soprattutto l’intero tour si svolge con i tempi giusti, la vicinanza ad Osaka, l’efficienza e la rapidità del treni permettono di passare una giornata rilassante e senza dover correre; di solito buono e gustoso il lunch a buffet già incluso nel costo.
  • Cons: la visita all’Akashi Kaikyo Bridge è carina ma a molti non interessa, però è prevista e non puoi saltarla; a volte si è in meno di una decina ma se capiti con un gruppo numeroso potrebbe essere difficile riuscire ad ascoltare le spiegazioni della guida durante la passeggiata e la visita al castello di Himeji; accade molto raramente ma la tipologia di biglietto utilizzata per i treni è unreserved seat, il che significa che potrebbe capitare di dover viaggiare in piedi, almeno per qualche tratta; per il ritorno ad Osaka dopo aver visitato il ponte in genere si utilizza il treno normale e non il veloce Shinkansen, il che significa che al ritorno il viaggio dura di più.
  • Da sapere: se hai difficoltà a camminare od a salire i gradini scegli un altro tour, non solo perché dalla stazione di Himeji al castello è una camminata di un chilometro, da percorrere sia in andata che al ritorno, ma anche per le tante e ripide scale che devi salire, e di conseguenza poi scendere, per raggiungere la cima del castello. Se le cose non sono cambiate l’interno del castello si visita senza scarpe.
  • Consigliato: se sei ad Osaka e vuoi vedere il più bel castello del Giappone, senza stress e senza tutto sommato spendere cifre folli, soprattutto considerando che è un’escursione dell’intera giornata; visto che incluso nel costo dell’escursione ci sono i biglietti del treno il tour risulta perfetto se NON hai (o se lo utilizzi in un altro momento) il Japan Rail Pass.
  • Video: le immagini dell’intero percorso di visita al Castello di Himeji in questo filmato a cura di The Japan FAQ:

Escursione al Monte Koya da Osaka

E’ uno dei posti più  scenografici del Giappone. E l’escursione di gran lunga più bella, intrigante e redditizia di tutte quelle qui presentate. Iscritto nella World Heritage List dell’UNESCO il Monte Koya o Koyasan si trova a 900 metri di altitudine in una pittoresca regione montuosa nella penisola di Kili a 75 Km a sud di Osaka. E’ il centro religioso del Buddhismo Shingon, una setta buddhista introdotta in Giappone nel 805 dal monaco Kobo Daishi anche conosciuto come Kukai. All’interno di un piccolo paesino attorniato da una grande foresta di pini e cedri puoi visitare dei templi magnifici, tra i più belli ed antichi di tutto il Giappone. I due più spettacolari sono il Kongobu-ji Temple, l’head temple di Koyasan, quello dove vengono tenute le cerimonie, ed il complesso del Garan con la magnifica Konpon Daito Pagoda, il tempio più colorato e scenografico. Ma al Monte Koya trovi anche un altro posto, molto particolare: è l’incredibile cimitero di Okunoin, uno dei luoghi più sacri del Giappone, ed il suo cimitero più vasto, oltre 200.000 tombe situate nel cuore di un grande e fascinoso bosco di cedri secolari…

Il Monte Koya è la meta di questo tour in giornata da Osaka e lo si raggiunge nel modo più veloce, comodo e suggestivo, utilizzando i treni della Nankai Railways ed un’ardita funicolare, per poi esplorare il posto in bus ed a piedi. Ma come si svolge l’escursione? Al mattino incontri ad Osaka la tua guida, insieme raggiungete la stazione di Namba Nankai, salite a bordo di uno dei Limited Express della Nankai Railway diretti a Gukurakubashi, l’ultimo tratto in treno lungo la ferrovia di un solo binario che si inoltra sinuosa tra le montagne risulta particolarmente fascinoso. A Gukurakubashi con un’ardita funicolare in pochi minuti raggiungi la cima dell’altopiano del Monte Koya e con uno dei bus locali in meno di 10’ raggiungi il cuore del paesino, qui è previsto il pranzo, che in tutti i ristoranti del Monte Koya può essere solo ed esclusivamente vegetariano. Nel primo pomeriggio dedichi un’ora intera all’esplorazione del cimitero di Okunoin percorrendo il suggestivo sentiero pedonale lastricato che si inoltra per poco meno di 2 Km nel bosco fino a raggiungere prima la Torodo Hall, o Sala delle Lanterne, il più importante luogo di culto di Okunoin, con oltre 10.000 lanterne donate dai fedeli e tenute sempre accese, giorno e notte, e poi il sancta sanctorum, ossia il mausoleo di Kobo Daishi, dove i pellegrini vengono a venerare il Maestro recitando a bassa voce le sutra. Terminata la visita del cimitero dai uno sguardo al Kongobu-ji Temple per poi dedicare il resto del pomeriggio alla visita completa del complesso del Garan, composto da diversi templi e dalla fotogenica Konpon Daito Pagoda, un’appariscente pagoda rossa alta ben 45 metri, una delle pagode in assoluto più belle di tutto il Giappone, è la pagoda che trovi ritratta sotto. Tra metà e fine pomeriggio con un breve tragitto in bus raggiungi la stazione della funicolare ed inizi il viaggio di rientro che in poco più di 1 ora e mezza di treno ti riporta ad Osaka.

Escursione al Monte Koya in Giornata da Osaka in Giappone

Visiting Konpon Daito Pagoda, Danjo Garan Complex, Koyasan, Japan

Photo Credit: travelourplanet.com

  • Pick-up e drop-off: si, previsto da due alberghi selezionati, se le cose non sono cambiate l’Hotel Granvia Osaka nel quartiere di Umeda e lo Swissotel Nankai Osaka nel quartiere di Namba, se come è probabile dormi in altri alberghi devi raggiungere uno dei due hotel dove incontri la guida; se alloggi nella zona di Namba/Dotonbori ti suggerisco di prevedere lo Swissotel, situato esattamente sopra la stazione di Namba Nankai da dove partono i treni per il Monte Koya; al ritorno l’escursione termina alla stazione di Namba Nankai.
  • Quanto dura l’escursione: circa 9 ore, partenza al mattino, di solito non prestissimo, con rientro ad Osaka nella primissima serata intorno all’ora di cena.
  • Guida: parlante inglese.
  • Caratteristiche dell’escursione: tour condiviso con altri partecipanti, di solito poche persone, la conferma effettiva dell’escursione è soggetta a disponibilità e ti sarà inviata entro 48 ore dalla prenotazione, minimo 2 persone; al momento dell’update di questo articolo l’escursione è operativa 2 giorni la settimana, verifica i giorni di effettuazione nella pagina ufficiale dell’escursione, sotto il link.
  • Prezzo: include il pick-up dagli alberghi previsti, l’assistenza della guida durante l’intera escursione, i biglietti del treno per raggiungere e tornare dal Monte Koya, la funicolare, i bus per spostarsi nell’area di Koyasan, le entrate ai templi del Monte Koya ed il pranzo, quest’ultimo solo e rigorosamente vegetariano.
  • Pros: visitare il Monte Koya senza doversi preoccupare della logistica del viaggio per raggiungerlo e spendendo probabilmente di meno di quanto avresti speso decidendo di dormire e cenare sul posto.
  • Cons: nessuno, per essere un tour dell’intera giornata a piccoli gruppi anche il prezzo è equo, ed il timing dell’escursione permette di vedere tutto il meglio del Monte Koya senza correre; se proprio vogliamo cercare due contro di una gita in giornata a Koyasan è che si manca ovviamente la visita notturna nel cimitero di Okunoin e l’esperienza del dormire in uno degli alberghi-monasteri del monte; ma il primo non è un gran contro perché il cimitero lo vedi comunque, ed il dormire (e cenare) nelle foresterie degli alberghi-monasteri di Koyasan è quasi sempre piuttosto costoso, quindi andarci in gita dal mattino alla sera ha la sua validità, il tempo basta per vedere tutto il meglio che c’è.
  • Consigliato: a tutti, impensabile essere ad Osaka è mancare il Monte Koya, un posto fascinoso e che stacca con gran parte di qualsiasi altra visita/luogo che di solito visiti durante un viaggio in Giappone.
  • Video: il Monte Koya, con l’Okunoin Cemetery, la ferrovia Nankai che arriva da Osaka, la funicolare, i bus per girare il paesino, il Kongobu-ji Temple ed il Danjo Garan Compex con la rossa ed armoniosa Konpon Daito Pagoda nelle suggestive immagini a cura di nankaiofficial:

Escursione a Amanohashidate, Ine e Miyama da Osaka

Probabilmente molti stranieri non sarebbero d’accordo ed avrebbero da obiettare, se non altro per l’esclusione del Monte Fuji, ma per i giapponesi sono 3 i paesaggi considerati più belli dell’intero Paese, le sue cartoline più celebri: il primo è il torii rosso nel mare di Miyajima vicino ad Hiroshima, il secondo sono le isole interamente ricoperte di pini della baia di Matsushima, ed il terzo è il lungo istmo di sabbia, anch’esso ricoperto di pini, di Amanohashidate. Ed è proprio quest’ultimo, Amanohashidate, la meta principale di questa escursione. Situato nella città di Miyazu sulla costa settentrionale del Giappone, a 150 Km da Osaka e 110 Km da Kyoto, Amanohashidate è un istmo di sabbia lungo 3,6 km e largo dai 10 ai 40 metri, interamente ricoperto da pini piegati dal vento e con una bellissima spiaggia di sabbia affacciata sul Mar del Giappone. La parola Amanohashidate significa “il ponte sotto il cielo”, e così appare se lo osservi – come da tradizione – mettendo la testa tra le gambe e guardando indietro dall’alto del parco Kasamatsu. La lunga striscia di sabbia è accessibile solo a piedi od in bicicletta percorrendo una stradina sterrata che si snoda interamente al riparo di oltre 8.000 pini marittimi. Sull’istmo si trova un piccolo santuario conosciuto come Santuario di Amanohashidate, così come un altro santuario, il Santuario Motoise Kono si trova a nord della striscia di sabbia, mentre il Chionji Temple, dedicato al Dio Buddhista della saggezza e dell’intelletto è localizzato immediatamente a sud dell’estremità meridionale di Amanohashidate. Per rendere l’escursione più varia ed interessante alla visita di Amanohashidate è abbinata una tappa nel poco conosciuto ma pittoresco villaggio di Miyama Kabuki-no-Sato, situato rispettivamente 60 Km a nord di Kyoto e 110 Km da Osaka, nel cuore della boscosa e collinosa regione che separa le grandi città del Kansai dalla costa settentrionale del Giappone. Lontano dagli itinerari più battuti il minuscolo e sonnolento villaggio rurale di Miyama è diventato Patrimonio Nazionale del Giappone dal 1993 a tutela delle sue insolite e particolarissime case vecchie di oltre 200 anni caratterizzate dal tetto ricoperto di paglia. Le case sono costruite interamente in legno e venivano edificate con un lavoro di oltre 2 mesi da gruppetti di una decina di persone. Molte case del villaggio sono ancora abitate, spesso contemporaneamente da più generazioni, una delle più belle e più grandi è stata invece trasformata in museo. E’ l’occasione di dare uno sguardo alla campagna ed al Giappone rurale sconosciuto a gran parte dei visitatori.

Amanohashidate, Ine e Miyama, uno dei panorami più celebri del Giappone e due dei suoi villaggi più caratteristici in un’unica insolita escursione in giornata in pullman con partenza e ritorno da Osaka. La prima tappa è l’istmo di sabbia di Amanohashidate affacciato sul Mar del Giappone nella baia di Miyazu nella prefettura di Kyoto settentrionale, lo raggiungi in circa 2 ore e mezza di viaggio di Osaka. E per ammirare Amanohashidate in tutta la sua grandiosità sali ad uno dei due punti panoramici che dominano l’istmo di sabbia, di solito l’Amanohashidate View Land a sud della baia oppure il Kasamatsu Park a nord, entrambi raggiungibili in seggiovia o con una monorotaia. Dopo aver ammirato il panorama dall’alto è previsto il pranzo a base di pesce, quindi l’escursione prosegue con la visita del suggestivo villaggio di pescatori di Ine ad una quindicina di chilometri a nord di Amanohashidate, uno dei paesini più incantevoli del Giappone. Qui fai una breve crociera di 25 minuti per osservare dal mare le caratteristiche funaya, ossia le boat house. Ce ne sono circa 200, costruite in legno ed allineate una a fianco all’altra lungo il waterfront, con il pianterreno adibito a ricovero per la barca ed il primo piano utilizzato invece come abitazione. Terminata la visita di Ine e prima di rientrare a Kyoto il tour continua in direzione di Miyama distante poco più di 70 Km da Amanohashidate e raggiungibile in un’ora e mezza di pullman. Qui fai una breve passeggiata e visiti una delle più belle e grandi case tradizionali del villaggio ora trasformata in un museo. Quindi 2 ore ancora a bordo del bus per coprire i 110 Km che separano Miyama Kayabuki no Sato da Osaka, di solito l’arrivo è previsto tra le 19 e le 21 a seconda del traffico.

Day Tour to Miyama from Osaka, Japan

Miyama, Japan

Photo Credit: Petr Meissner

  • Pick-up e drop-off: non previsto, controlla nella pagina ufficiale dell’escursione e nella conferma che ti viene inviata il punto preciso aggiornato dove farti trovare, al momento dell’update di questo post vengono offerte due alternative.
  • Quanto dura l’escursione: tra le 12 e le 13 ore, partenza presto al mattino e rientro ad Osaka intorno all’ora di cena, essendo un tour in pullman la durata è influenzata dal traffico.
  • Guida: parlante inglese.
  • Caratteristiche dell’escursione: tour di gruppo in bus condiviso con altri partecipanti, puoi partecipare anche se sei solo. Controlla se il tour opera nella data che ti è utile.
  • Prezzo: include il trasporto in bus con l’assistenza della guida, il pranzo, la visita di Amanohashidate, di Ine e di Miyama incluso la salita in seggiovia, la crociera e l’entrata a tutte le attrazioni descritte nell’escursione.
  • Pros: la possibilità di vedere in abbinata ben 3 differenti posti, Amanohashidate, Ine e Miyama, completamente diversi tra loro, difficili da visitare insieme con i trasporti pubblici se non suddividendo l’escursione in due giorni; il rapporto qualità/prezzo è eccezionale, dove lo trovi in Giappone un tour guidato dell’intera giornata che costi così poco?
  • Cons: dal punto di vista paesaggistico Amanohashidate è sicuramente carina ed i giapponesi la celebrano ma per te che arrivi dall’Europa non rappresenta nulla di eccezionale; da quando lasci Osaka a quando vi ritorni passi quasi 6 ore a bordo del bus, non sono poche, tieni presente la cosa; diversi mesi dell’anno il tour non opera risultando impossibile parteciparvi.
  • Consigliato: se dopo che hai già visitato la grandi attrazioni di Kyoto e dopo essere stato al Monte Koya ed a Nara, ossia il meglio della regione del Kansai dal punto di vista storico e culturale, ti avanza ancora tempo e vuoi vedere un pezzo di Giappone ancora poco conosciuto dai visitatori europei.
  • L’alternativa: un tour molto simile a Amanohashidate ed a Miyama con partenza possibile sia da Osaka che da Kyoto è sempre offerto da GYG nell’escursione GetYourGuide | Kyoto: Amanohashidate e Villaggio Tradizionale di Miyama, il prezzo include il viaggio in pullman, la guida, una crociera in barca per ammirare dal mare la spiaggia di Amanohashidate, i biglietti della funivia ed il pranzo; verifica costi e giorni di effettuazione, tieni presente che non è detto che il tour continui ad essere operativo.
  • Video: le immagini di Amanohashidate e della sua famosa spiaggia di sabbia interamente bordata da pini in questo filmato a cura di abs chaneru:

Importante!

  • Prima di prenotare leggi con attenzione descrizione, punto di partenza dell’escursione, norme per eventuali cancellazioni, cosa è incluso e cosa non lo è. Durante la procedura di prenotazione, se occorre, dai i riferimenti del tuo albergo di Osaka, non solo il nome ma anche l’indirizzo completo ed il telefono.
  • Ed una volta che ha prenotato se hai domande o dubbi contatta immediatamente l’ufficio clienti dell’agenzia che propone il tour, i contatti sono riportati sia nella mail che ti viene inviata sia all’interno dei siti ufficiali. Ed almeno il giorno prima dell’escursione riconferma il tour con il fornitore locale, è sempre molto saggio farlo, con l’esatto luogo ed orario di partenza.
  • Leggi le reviews, non è detto che le cose funzionino sempre bene ma se gran parte delle recensioni sono positive questo è un buon segno. E ricontrolla sempre tutte le informazioni che hai letto in questo articolo nella pagina ufficiale di ogni escursione, le cose cambiano ed il sito ufficiale riporta gli ultimi aggiornamenti.
  • E se ti piace fare da solo leggi i tanti articoli su Osaka, Kyoto, il Monte Koya, il Monte Fuji e Tokyo pubblicati in questo blog, ti saranno di aiuto per organizzare i tuoi spostamenti e le tue visite, li trovi nella directory principale dedicata al Giappone. Con le informazioni sui trasporti, i miei consigli sui migliori quartieri dove alloggiare e gli alberghi più belli dove dormire, cosa fare e cosa vedere, per visitare il meglio delle più belle città e destinazioni del Giappone, da solo ed in completa autonomia. Spero ti siano utili.

Last Update: June 2nd 2021

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Giant Torii Gate, Itsukushima Shrine, Miyajima Island, near Hiroshima, Japan by Vivien Ebran, a big thanks for this great shot! Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.