|
Cosa visitare ad Akureyri? E dove cenare? Quali sono i migliori ristoranti di Akureyri? La tua guida completa e dettagliatissima a cosa fare, cosa vedere e dove mangiare ad Akureyri nel nord dell’Islanda. Le attrazioni più belle nel centro di Akureyri: la chiesa Akureyrarkirkja, l’Hof Cultural and Conference Center, il giardino botanico, la Old Town ed i 3 musei più interessanti di Akureyri. Cosa vedere nei dintorni di Akureyri? E quali sono le escursioni in giornata da non perdere ad Akureyri? La descrizione dei posti più belli e delle migliori escursioni in giornata che puoi fare ad Akureyri partendo il mattino e rientrando nel pomeriggio: la Old Farmhouse Laufas, il paesino di Siglufjörður, la celebre Húsavík, la cascata di Goðafoss, il lago Mývatn e la cascata di Dettifoss. Con i links alle più valide e belle tra tutte le escursioni organizzate proposte dalle locali agenzie di Akureyri e prenotabili facilmente online. E dove mangiare ad Akureyri? I miei consigli sui migliori ristoranti situati nel centro di Akureyri, con i siti web per controllare il menù e se lo desideri prenotare per la cena, cosa sempre molto saggia se viaggi tra metà giugno e fine agosto. E per ultimo le cose da conoscere sui trasporti ad Akureyri, incluso i bus pubblici della Strætó e come pagare il tunnel Vaðlaheiðargöng, il tunnel che collega Akureyri a Goðafoss, Húsavík, Mývatn e tutte le destinazioni ad est dell’Islanda, tunnel il cui pedaggio è da pagare necessariamente online. […]
Dove dormire ad Akureyri: i 9 migliori alberghi dove alloggiare ad Akureyri vicino alla walking street. Ma dove dormire ad Akureyri? Quali sono gli ostelli, i bed & breakfast e gli alberghi migliori? La tua guida dettagliatissima a dove alloggiare ad Akureyri con i miei consigli sugli ostelli più validi, le guesthouses più comode e gli alberghi 3 e 4 stelle in assoluto più belli della seconda più grande città dell’Islanda, tutti situati in centro o walking distance da Hafnarstræti, la piacevole via pedonale, a pochi passi da negozi, bars e ristoranti. I tre ostelli più validi di Akureyri: l’economico e super confortevole Akureyri HI Hostel, l’Akureyri Backpackers situato nel punto più animato della walking street ed il vicino Hafnarstræti Hostel con le sue capsule tecnologiche. Le quattro guesthouses e bed & breakfast più belli di Akureyri: i Saeluhus Apartments & Houses, la Guesthouse Hvítahúsid, la FE Gisting e la ÁS Guest House Akureyri. I due migliori alberghi di 3 e 4 stelle dove dormire ad Akureyri: l’Icelandair Hotel Akureyri e l’Hotel Kea by Keahotels. Con i links diretti di ogni singolo albergo ed ostello per controllare velocemente la reale disponibilità e le tariffe aggiornate. […]
La cascata di Dettifoss: meglio visitare il lato ovest oppure il lato est? Le 6 cose importanti da conoscere per vedere da vicino la più imponente cascata d’Islanda e dell’intera Europa. Dettifoss è una delle attrazioni più famose del Nord-est dell’Islanda ed una di quelle tappe considerate imperdibili dai turisti. La cascata di Dettifoss è visitabile da entrambi i due versanti sul fiume Jökulsá, non essendoci però alcun ponte vicino alla cascata occorre decidere in anticipo su quale dei 2 lati del fiume recarsi. Il panorama e l’esperienza di visita cambiano a seconda di quale lato della cascata di Dettifoss scegli, oltre a considerare che la percorribilità delle 2 strade di accesso riveste importanza nella tua decisione. Questo articolo è una vera e propria guida, molto dettagliata, con le informazioni complete ed i miei consigli per visitare Dettifoss, incluso come raggiungere in auto i 2 parcheggi e quale punto panoramico privilegiare. Include inoltre le informazioni utili per vedere la vicina cascata di Selfoss ed ammirare il panorama della cascata di Hafragilsfoss dal favoloso viewpoint sullo Jökulsárgljúfur Canyon. […]
4 posti da urlo da non perdere al lago Mývatn. Cosa vedere al lago Mývatn? Dove andare e cosa visitare? Quali sono i posti davvero imperdibili nella zona del Mývatn Lake? E dove dormire al lago Mývatn? La tua guida dettagliatissima alle 4 attrazioni più belle da visitare al lago Mývatn nel nord dell’Islanda: gli pseudo-crateri di Skútustaðagígar, il vulcano Hverfjall più noto come Hverfjall Crater, l’area geotermale di Hverir ed il fotogenico Krafla Crater Lake, uno degli Instagram spots più celebri di tutta l’Islanda. Con le informazioni complete su come arrivare, cosa vedere e come organizzare le visite. Un capitolo è dedicato ai Mývatn Nature Bath, una delle piscine geotermali più celebri d’Islanda. Non mancano i miei consigli su dove dormire, con i suggerimenti sulle migliori guest-houses e gli alberghi più validi dove alloggiare vicino al Mývatn Lake. […]
I whale watching tours per vedere le balene ad Húsavík: 10 cose importanti da conoscere prima di prenotare la tua escursione per il whale watching nella capitale islandese per l’avvistamento delle balene. Che probabilità ho di vedere le balene ad Húsavík? E perché Húsavík è la capitale dell’Islanda per il whale watching? Quali sono i mesi migliori per vedere le balene ad Húsavík? Ci sono balene in Islanda in luglio ed agosto? E quali balene si possono avvistare ad Húsavík? E le orche? Quanto durano i tours in barca per il whale watching? Meglio uscire in barca il mattino od il pomeriggio? Cosa succede se durante l’escursione non vedo le balene? E come vestirsi per il whale watching? 10 domande e 10 risposte per farsi un’idea più precisa sul perché scegliere Húsavík se vuoi fare un’escursione per vedere le balene, quando andare ad Húsavík per osservare le balene, cosa si vede e come sono condotte le escursioni in barca per il whale watching. […]
Vai ad Húsavík e vuoi prenotare un whale watching tour? E ti stai chiedendo quale delle numerose escursioni in barca per vedere le balene sia la migliore? La descrizione dettagliatissima delle 5 più belle escursioni in barca per vedere le balene ad Húsavík, con le informazioni complete su durata dell’escursione, tipo di imbarcazione utilizzata, numero massimo di partecipanti a bordo ed i links diretti per prenotare facilmente online con carta di credito. The Original Whale Watching Tour: l’escursione più famosa per vedere le balene ad Húsavík. Whales & Puffins: balene e pulcinelle di mare in un unico tour a bordo di un’imbarcazione tradizionale. Whales & Puffins RIB Tour: l’escursione per vedere le balene ed ammirare i puffins con i veloci gommoni RIB. Silent Whale Watching Tour: in cerca delle balene a bordo di una silenziosa barca a propulsione elettrica. E per finire il Húsavík Whale & Sails Tour: vedere le balene da un fascinoso schooner d’epoca a vela. Ma prima ancora di decidere a quale compagnia di whale watching di Húsavík affidarsi e quale escursione prenotare, c’è un aspetto preliminare importante da considerare: valutare se partecipare ad un’escursione per vedere le balene a bordo di un’imbarcazione tradizionale oppure prenotare un RIB whale watching tour, cioè un’escursione a bordo dei gommoni veloci. Cambiano in modo determinante i costi e soprattutto cambia l’intera esperienza di visita… […]
Húsavík: cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e dove dormire nella capitale dell’Islanda per il whale watching. La tua guida dettagliatissima con le informazioni complete ed i miei suggerimenti per organizzare al meglio il tuo soggiorno ad Húsavík. Dove si trova Húsavík e come arrivare da Akureyri, dal lago Mývatn e da Egilsstaðir. Cosa fare e cosa vedere ad Húsavík: le escursioni per il whale watching con i contatti delle 4 migliori compagnie che organizzano tours in barca per vedere le balene, i piccoli musei di Húsavík, la favolosa piscina a sfioro a picco sull’oceano GeoSea ed i tours a cavallo nella campagne e lungo le spiagge. Dove mangiare ad Húsavík: i migliori ristoranti per pranzare e cenare nel centro di Húsavík. E dove dormire ad Húsavík? I miei consigli sugli alberghi più belli nel centro della cittadina e sulle guest-houses più valide nel raggio di 30 minuti di auto da Húsavík. […]
Guida ai posti più belli ed alle attrazioni davvero imperdibili nel nord dell’Islanda. Ma cosa vedere nell’Islanda settentrionale? Dove andare e cosa visitare? Quali sono i posti assolutamente da non perdere? Le 6 attrazioni più belle nel nord dell’Islanda: la tua guida dettagliatissima ai 6 posti più interessanti e spettacolari da visitare nell’Islanda del nord incluso la mappa con la posizione esatta di tutte le attrazioni. Siglufjörður ed Ólafsfjörður da Akureyri: fiordi, montagne innevate, uno dei due villaggi più belli d’Islanda ed una panoramicissima strada per arrivarci. Goðafoss: la cascata degli Dei. Húsavík: in barca alla ricerca delle balene nella capitale europea del whale watching. Le meraviglie del lago Mývatn: un concentrato di attrazioni con vulcani, fumarole e laghi craterici a poca distanza gli uni dagli altri. Dettifoss: potenza allo stato puro, la cascata più imponente d’Europa. E per finire la favolosa caldera dell’Askja con il Viti Crater: una delle 3 top attractions dell’intera Islanda. Per farti un’idea veloce ma completa del meglio che offre il nord dell’Islanda e poter cominciare a studiare e programmare le tue visite. […]
La tua guida dettagliatissima di Seyðisfjörður (o Seydisfjordur) negli Eastfjords dell’Islanda con tutte le informazioni per organizzare da solo ed in autonomia il viaggio ed il tuo soggiorno. Come arrivare a Seyðisfjörður in auto od in bus: le cose da sapere sulla panoramicissima strada da Egilsstadir a Seyðisfjörður e come controllare lo stato della strada, le previsioni del tempo e gli orari del minibus. L’alternativa di raggiungere l’Islanda e Seyðisfjörður direttamente dalla Danimarca con la nave Noronna della Smyril Line. Cosa vedere e cosa visitare a Seyðisfjörður: i suggerimenti su cosa fare nel paesino, i ristoranti migliori e le più belle passeggiate lungo il fiordo. Dove dormire a Seyðisfjörður: i miei consigli sugli ostelli più validi ed i migliori alberghi di charme nel paesino più pittoresco e fascinoso d’Islanda. […]
Egilsstaðir: cosa fare, dove dormire e dove cenare. La tua guida dettagliatissima alla città più importante dell’Est dell’Islanda, ottima base di appoggio per visitare lo Stuðlagil Canyon, la cascata di Hengifoss ed i paesini degli Eastfjords. Ma cosa fare e cosa vedere ad Egilsstaðir? Le informazioni e le cose da sapere sulla cittadina, l’East Iceland Heritage Museum, i Vök Baths se vuoi rilassarti in una piscina termale galleggiante e le indicazioni per raggiungere i 2 grandiosi punti panoramici sul lago Lagarfljót. Dove dormire ad Egilsstaðir: i miei consigli sugli alberghi più belli e le guesthouses più valide dove alloggiare nel centro e nei dintorni di Egilsstaðir. Ed i ristoranti? I suggerimenti sui migliori ristoranti dove mangiare ad Egilsstaðir, con gli utili links per poter prenotare in anticipo, fondamentale a cena nei mesi di luglio ed agosto. […]
Cosa vedere nell’Islanda orientale? Dove andare e cosa visitare? Quali sono i posti assolutamente da non perdere dell’East Iceland? Le 7 attrazioni più belle nell’est dell’Islanda: la tua guida dettagliata ai 7 posti più interessanti e spettacolari da visitare nell’Islanda orientale e nella regione degli Eastjords, con le informazioni su cosa vedere, quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione e come arrivare. Seyðisfjörður: il paesino più charmoso d’Islanda. Stuðlagil Canyon: il canyon apparso dal nulla diventato famoso su Instagram. Borgarfjörður Eystri: il villaggio dimenticato tra puffins, mare e montagne. Hengifoss: la terza più alta cascata d’Islanda. Mjóifjörður: il fiordo silenzioso sconosciuto ai turisti. Neskaupstaður: la breve e facile ma selvaggia passeggiata sulla scogliera nel fiordo di Norðfjörður. Hallormsstaður: la più vasta foresta d’Islanda ed il misterioso mostro del lago Lagarfljót. Con tante foto, i video e la mappa di tutte le attrazioni e luoghi di interesse nell’Islanda orientale, così da poter preparare il tuo programma di visite. […]
Cosa fare e cosa vedere a Reykjavik: le 6 attrazioni più belle da visitare nella capitale dell’Islanda. Ma cosa vedere a Reykjavik? Quali sono i posti più fascinosi e le attrazioni di Reykjavik da non perdere? La descrizione dettagliata delle 6 attrazioni più belle da vedere a Reykjavik, posti eccezionali, veri e propri posti da urlo che se vai a Reykjavik non devi assolutamente mancare. La Laugavegur: la strada più bella ed intrigante di Reykjavík. La chiesa Hallgrímskirkja: il vero simbolo di Reykjavík e magnifico punto panoramico sulla città. Il lungomare con il moderno ed imponente edificio dell’Harpa Concert Hall. The Old Harbour: il suggestivo porto vecchio di Reykjavík. Il Reykjavík Maritime Museum: una piccola chicca, per capirne di più sulla vera risorsa nazionale dell’Islanda, la pesca. E per ultimo il Perlan: un museo interattivo ed un planetario per scoprire le meraviglie naturali dell’Islanda, dai vulcani, alle grotte di ghiaccio all’aurora boreale, senza nemmeno allontanarsi dalla capitale. Con i miei consigli su cosa vedere, i migliori ristoranti dove pranzare e cenare, ed i links diretti ai siti web ufficiali di tutte le attrazioni e luoghi di interesse per controllare giorni, orari di apertura e costi aggiornati. Così da farti un’idea chiara e veloce di cosa c’è da fare e vedere a Reykjavik e poter iniziare a preparare il tuo programma di visita. […]
Dove dormire a Reykjavik: 14 alberghi da urlo dove alloggiare nel pieno centro della capitale dell’Islanda tra il porto e la Laugavegur. Ma dove dormire a Reykjavik? Quale zona e quale quartiere scegliere? E perché occorre fare di tutto per alloggiare il più possibile in centro vicino al vecchio porto ed alla Laugavegur, la piacevolissima strada principale di Reykjavik, in parte pedonale? E quali sono gli ostelli, i bed & breakfast e gli alberghi migliori di Reykjavik? La tua guida dettagliatissima a dove alloggiare a Reykjavik con i miei consigli sulla zona migliore dove dormire e gli ostelli più validi, gli appartamenti più comodi, le guesthouses più fascinose, gli alberghi 3 stelle con il miglior rapporto qualità/prezzo e gli hotels di 4 stelle in assoluto più belli di Reykjavik. Incluso la mappa di tutte le attrazioni e luoghi di interesse di Reykjavik con segnata la posizione esatta degli ostelli e degli alberghi migliori. […]
Guida ai trasporti all’aeroporto di Reykjavik. Come andare dall’aeroporto di Reykjavik al centro: i 3 migliori bus dall’aeroporto internazionale di Keflavik al centro della capitale dell’Islanda. Quale mezzo scegliere per raggiungere il centro di Reykjavik quando atterri all’aeroporto internazionale di Keflavik? Meglio il bus, il taxi od un’auto privata con autista? Dall’aeroporto al centro di Reykjavik in bus: le informazioni, gli orari e come prenotare le 3 migliori compagnie di bus che assicurano il collegamento tra l’aeroporto e la capitale dell’Islanda, incluso le cose fondamentali da conoscere riguardo i drop-off ed i pick-up nei bus stops del centro di Reykjavik. Le alternative di utilizzare il taxi od un’auto privata: gli alti costi dei taxi tra l’aeroporto di Keflavik ed il centro di Reykjavik ed i più convenienti servizi di auto privata con autista offerti dalle compagnie private. Tante informazioni, i miei consigli e tutti i links diretti per prenotare facilmente ed in autonomia i tuoi trasferimenti aeroportuali a Reykjavik. […]
|
|
Follow Us!