LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Le 6 Attrazioni Più Belle da Non Perdere nel Nord dell’Islanda

6 Posti Imperdibili nel Nord dell'Islanda

Guida ai posti più belli ed alle attrazioni davvero imperdibili nel nord dell’Islanda. Ma cosa vedere nell’Islanda settentrionale? Dove andare e cosa visitare? Quali sono i posti assolutamente da non perdere? Le 6 attrazioni più belle nel nord dell’Islanda: la tua guida dettagliatissima ai 6 posti più interessanti e spettacolari da visitare nell’Islanda del nord incluso la mappa con la posizione esatta di tutte le attrazioni. Siglufjörður ed Ólafsfjörður da Akureyri: fiordi, montagne innevate, uno dei due villaggi più belli d’Islanda ed una panoramicissima strada per arrivarci. Goðafoss: la cascata degli Dei. Húsavík: in barca alla ricerca delle balene nella capitale europea del whale watching. Le meraviglie del lago Mývatn: un concentrato di attrazioni con vulcani, fumarole e laghi craterici a poca distanza gli uni dagli altri. Dettifoss: potenza allo stato puro, la cascata più imponente d’Europa. E per finire la favolosa caldera dell’Askja con il Viti Crater: una delle 3 top attractions dell’intera Islanda. Per farti un’idea veloce ma completa del meglio che offre il nord dell’Islanda e poter cominciare a studiare e programmare le tue visite.

Húsavík, North Iceland

Húsavík, North Iceland

Photo Credit: Frank Hukriede

Guida a Cosa  Vedere e Cosa Visitare nel Nord dell’Islanda

Le 6 Attrazioni Più Belle da Non Perdere nel Nord dell’Islanda

  • Cosa vedere nel Nord dell’Islanda? Quali sono i posti più belli e le attrazioni da non perdere? Dove andare e cosa visitare nell’Islanda settentrionale?
  • Questa guida ti presenta quelle che sono a mio parere le 6 attrazioni più belle da visitare del nord dell’Islanda, i posti più grandiosi ed interessanti, quelli a cui dedicare la tua attenzione. 
  • Sono la cascata di Goðafoss, la cittadina di Húsavík celebre per il whale watching, il suggestivo villaggio di Siglufjörður, il lago Mývatn e l’imponente cascata di Dettifoss. E nonostante non si trovi propriamente nel nord del Paese ma sull’altopiano centrale, è dal nord dell’Islanda che si accede solitamente alla favolosa caldera dell’Askja con il magnifico Viti Crater, una delle attrazioni in assoluto più spettacolari dell’intera isola.
  • In fondo all’articolo trovi anche la mappa, i point makers segnalano l’esatta posizione di tutte le attrazioni e luoghi di interesse, ti saranno utili per organizzare le visite.
  • I posti giusti dove far base per partire alla scoperta delle attrazioni dell’Islanda settentrionale sono la gradevolissima Akureyri, la seconda città dell’Islanda, e l’area del lago Mývatn. E gli articoli su Akureyri ti saranno di aiuto per organizzare questa tappa del tuo viaggio.
Siglufjörður, North Iceland

Siglufjörður, North Iceland

Photo Credit: scottgunn

Siglufjörður ed Ólafsfjörður: Fiordi, Montagne Innevate ed Uno dei Paesini Più Caratteristici d’Islanda

  • Siglufjörður è la gita da non perdere ad Akureyri. Un paesino fascinoso, di grande charme, ricco di belle case in legno tutte colorate e con una vibrante vita culturale. 
  • Insieme con Seyðisfjörður, nei fiordi dell’Est, Siglufjörður è uno dei due paesini più belli e charmosi dell’intera Islanda.
  • Siglufjörður è il più settentrionale dei villaggi islandesi ed è inserito in un contesto naturale straordinario, in un fiordo dominato da montagne perennemente innevate, anche in pieno luglio. 
  • Siglufjörður è uno di quei paesini dove passeggiare senza meta ed un po’ a caso, godendo la magia del posto, guardando le barche ormeggiate nel porticciolo. I ristoranti non mancano, hanno l’aria attraente ed invitano ad entrare, di sicuro non hai problemi a nutrirti.
  • Ma a differenza di altri villaggi islandesi offre anche qualcosa in più. E’ qui a Siglufjörður infatti che trovi uno dei piccoli musei più interessanti dell’Islanda, dedicato al periodo d’oro della pesca alle aringhe, se hai tempo merita la visita.
Ólafsfjörður, North Iceland

Ólafsfjörður, North Iceland

Photo Credit: Sergii Gulenok

  • Ma non c’è solo Siglufjörður. La strada costiera che da Akureyri risale verso nord costeggiando il lungo fiordo di Akureyri è magnifica e vale da sola la gita. Ed una volta superata Dalvik diviene addirittura straordinaria.
  • Alta a mezzacosta sulla montagna riserva vedute grandiose del fiordo, dell’isoletta di Hrisey e sulla selvaggia catena di picchi perennemente innevati che domina la sezione nord-orientale del fiordo di Akureyri, in una zona totalmente incontaminata, priva di strade e di villaggi.
  • Prima di raggiungere Siglufjörður la strada attraversa il minuscolo, sonnolento e pittoresco insediamento di Ólafsfjörður. Qui da vedere non c’è assolutamente nulla, ma la veduta che si ha all’uscita dello strettissimo tunnel ad una sola corsia di marcia quando arrivi da Dalvik è da urlo, una gioia per gli occhi: prati verdi, l’acqua blu del fiordo, le lingue di neve che fino a giugno inoltrato si spingono in basso fino quasi a lambire il mare.
  • Se non sei di fretta, il periplo completo della Trollaskagi Peninsula risalendo il fiordo di Akureyri, passando da Ólafsfjörður e Siglufjörður, e ritornando ad Akureyri da Hofsós costituisce uno dei più spettacolari itinerari da percorrere in auto di tutta l’Islanda.
Goðafoss Waterfall, North Iceland

Goðafoss Waterfall, North Iceland

Photo Credit: Des Paroz

Goðafoss: la Cascata degli Dei

  • Solo 12 metri di caduta, per un fronte di una cinquantina di metri. Quindi non sono i numeri ad impressionare. E’ la forma della cascata a colpire, perché in effetti le cascate sono 2 e disposte a ferro di cavallo.
  • Certo, in Islanda ci sono cascate ben più spettacolari, ma Goðafoss ha dalla sua la posizione, esattamente sulla Ring Road, la strada numero 1, senza dover fare nemmeno la più piccola deviazione.
  • Va da sé che se stai facendo il periplo dell’Islanda oppure stai viaggiando tra Akureyri ed il lago Mývatn, una sosta si impone. Anche perché ti porterà via pochissimo tempo, solo pochi minuti.
  • Il mio pensiero è che Goðafoss sia molto carina anche se forse manca quell’effetto WOW che si prova di fronte ad altre cascate d’Islanda. Insomma, arrivi, la vedi, poi prosegui. Senza essere impressionato più di tanto.
Goðafoss Waterfall, North Iceland

Goðafoss Waterfall, North Iceland

Photo Credit: Bernd Thaller

  • Goðafoss è conosciuta come la Cascata degli Dei ma l’origine del nome rimane in verità un po’ un mistero. Certo invece è che è formata dal fiume Skjálfandafljót proveniente dalla Bárðardalur Valley.
  • I mesi in assoluto migliori per ammirare la cascata di Goðafoss sono quelli primaverili fino a metà estate, poi la portata d’acqua inizia a decrescere.
  • Per ammirare Goðafoss esistono due posteggi, su entrambi i lati del fiume. La presenza del ponte immediatamente a valle della cascata permette di spostarsi da un lato all’altro in un attimo, così puoi ammirare il panorama della cascata da entrambi i lati.
  • La cascata di Goðafoss dista solo 34,6 Km dal centro di Akureyri (via tunnel) ossia poco più di mezz’ora di viaggio, 47 Km da Húsavík e 49 Km dal lago Mývatn.
Húsavík, North Iceland

Húsavík, North Iceland

Photo Credit: Nick

Húsavík: in Barca alla Ricerca delle Balene

  • E’ il posto dove andare in Islanda se vuoi vedere le balene. Perché ad Húsavík le balene ci sono davvero, perlomeno nei 3 mesi estivi da giugno ad agosto.
  • Megattere, balenottere comuni e focene vengono a nutrirsi di plancton e krill, dei quali durante l’estate la baia di Húsavík è ricca. Non mancano i delfini e la mitica blue whale.
  • E vedere le balene è facile, le opportunità non mancano, le 4 compagnie specializzate nel whale watching esistenti ad Húsavík sono prese d’assalto ogni anno da decine di migliaia di turisti.
  • Propongono ogni genere di escursioni, da quelle sulle barche tradizionali alle più intime escursioni sui gommoni ad alta velocità, oltre alle balene puoi scegliere di includere anche i puffins.
Whale Watching off Húsavík, North Iceland

Whale Watching off Húsavík, North Iceland

Photo Credit: Dave Anteh

  • Ma non ci sono solo le balene, Húsavík offre anche altro. La cittadina è gradevole, con la chiesetta, qualche albergo, tre o quattro ristoranti, se piove hai 3 minuscoli musei dove rifugiarti.
  • Ma soprattutto ad Húsavík trovi una favolosa infinity pool con acqua termale, sospesa alta sulla scogliera con vista gloriosa sull’oceano, si trova a poche centinaia di metri dal centro di Húsavík ed è una delle piscine termali più scenografiche di tutta l’Islanda.
  • Inoltre è ad Húsavík che hanno sede due ben conosciute compagnie che organizzano tours a cavallo, le escursioni sono aperte anche a chi non ha alcuna esperienza, se vuoi cavalcare sulla spiaggia ammirando in lontananza gli sbuffi delle balene questa è la tua occasione.
Pseudocraters on the Shores of Mývatn Lake, North Iceland

Pseudocraters on the Shores of Mývatn Lake, North Iceland

Photo Credit: jean françois bonachera

Le Meraviglie del Lago Mývatn: Vulcani, Fumarole e Laghi Craterici

  • Un grande lago nel quale si riflettono le colline innevate, un vulcano non alto ma che attira irresistibilmente lo sguardo, numerose aree geotermali con fumarole e pozze di fango ribollente ed uno dei più fotogenici piccoli laghi craterici di tutta l’Islanda. 
  • A parte forse la zona del Golden Circle nell’Islanda occidentale, non esiste alcun altro luogo sull’isola che offre così tante attrazioni concentrate nello stesso posto. Ed a pochi minuti di guida l’una dall’altra.
  • Stiamo parlando dell’area del lago Mývatn, senza alcun dubbio una delle più conosciute attrazioni di tutta l’Islanda, non c’è un solo visitatore che non la inserisca come tappa irrinunciabile del viaggio. 
  • Anche perché, ed è un aspetto molto importante, le attrattive del lago Mývatn sono attrazioni per tutti, raggiungibili facilmente, velocemente e senza fare alcuna fatica.
Krafla Crater Lake, Mývatn Lake Area, North Iceland

Krafla Crater Lake, Mývatn Lake Area, North Iceland

Photo Credit: Jennifer Boyer

  • La strada, tutta asfaltata, per circumnaviga per intero il lago Mývatn merita di essere percorsa, guidando piano e godendosi il bel panorama, tra fattorie isolate, cavalli al pascolo e penisole che si inoltrano nel lago, qui puoi passeggiare tra prati ed antichi crateri ora estinti e ricoperti d’erba.
  • L’imponente ed austero Hverfjall Crater che si innalza poco distante dalle sponde del lago è raggiungibile con una camminata di meno di 25 minuti, il panorama dall’alto è davvero grandioso, se lo desideri puoi anche percorrere a piedi l’intero bordo del cratere.
  • A meno di 15 minuti di guida dal vulcano Hverfjall trovi l’area geotermale di Hverir, con una collina dall’inconfondibile color giallo zolfo, brevi sentieri segnati ti permettono di avvicinare senza pericolo fumarole e pozze ribollenti di fango.
  • E non perderti per nessun motivo il super fotogenico Krafla Crater Lake, uno degli Instagram spot più celebri dell’Islanda, un suggestivo laghetto dall’acqua azzurrissima situato all’interno di un cratere vulcanico nella grande caldera del vulcano Krafla, ci arrivi senza difficoltà in auto posteggiando a 5 metri dal bordo del cratere.
Dettifoss Waterfall, North Iceland

Dettifoss Waterfall, North Iceland

Photo Credit: Markus Trienke

Dettifoss: Potenza allo Stato Puro, la Cascata Più Imponente d’Europa

  • Non è la più bella, non è la più alta e nemmeno la più poetica. In Islanda ci sono cascate ben più fotogeniche. 
  • Ma Dettifoss se la gioca su altro piano. La potenza e la forza. Eh si, perché in tutta Europa non c’è nessun’altra cascata che possa vantare la portata d’acqua di Dettifoss.
  • Certo è che una volta che raggiungi uno dei due punti panoramici il posto impressiona per davvero. La forza con cui l’acqua si getta nel canyon di Jökulsárgljúfu a valle della cascata è spaventosa. Io ne sono rimasto colpito, non me lo aspettavo. E sono stato contento di esserci andato.
  • Sono 2 i punti panoramici su Dettifoss, uno per ogni lato del fiume, sono accessibili con strade diverse ed offrono panorami ed esperienze differenti. Ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro.
  • Se hai tempo, ti suggerisco di abbinare la visita di Dettifoss a quella delle vicinissime cascate di Selfoss ed Hafragilsfoss ed al favoloso viewpoint sullo Jökulsárgljúfur Canyon.
Viti Lake, Öskjuvatn Lake and Dyngjufjöll Mountains, Askja Caldera, Iceland

Viti Lake, Öskjuvatn Lake and Dyngjufjöll Mountains, Askja Caldera, Iceland

Photo Credit: EleKtr ORL

Askja: Una delle 3 Top Attractions dell’Intera Islanda

  • Questo è un posto speciale, specialissimo, uno di quei posti che se hai la fortuna di visitarlo poi non lo scordi più per il resto della vita.
  • Un’enorme caldera dal diametro di quasi 7 Km situata in una zona remota delle Central Highlands dell’Islanda a nord del grande ghiacciaio Vatnajökull, formata nell’era glaciale da una colossale eruzione che provocò lo sprofondamento dell’intera parte sommitale dell’Askja Volcano.
  • Un lago molto vasto occupa oggi gran parte della caldera dell’Askja, è il Öskjuvatn Lake, profondo 217 metri è il più profondo lago esistente in Islanda.
  • A sud del lago Öskjuvatn si innalzano gli scoscesi monti Dyngjufjöll alti 1500 metri, sul lato settentrionale invece si apre un piccolo ma ripido cratere il cui fondo è occupato da un laghetto azzurro. E’ il famosissimo Viti Lake, la grande attrazione del posto. Le sue acque hanno una temperatura di 22 gradi e se lo desideri puoi anche farci il bagno.
  • Il paesaggio è magnifico, grandioso, selvaggio, senza tracce di civilizzazione umana. E’ qui infatti che nel 1965 e nel 1967 vennero ad esercitarsi gli astronauti delle missioni Apollo, il posto venne ritenuto quanto di più simile al suolo lunare, quindi il luogo giusto dove esercitarsi in vista dello sbarco sulla Luna.
Viti Lake, Askja Caldera, Iceland

Viti Lake, Askja Caldera, Iceland

Photo Credit: Antonio

  • La caldera dell’Askja è accessibile solo pochi mesi l’anno, in genere da giugno a settembre, nei restanti mesi il posto è irraggiungibile, con le poche strade di accesso sepolte sotto la neve.
  • Ed arrivarci non è facile. Percorrendo la strada meno problematica sono 3 ore di pista one-way, occorre il fuoristrada e ci sono almeno 2 guadi da attraversare, se hai timori nel river crossing od hai paura di fare danni all’auto a noleggio (i guadi non sono coperti dalle assicurazioni, nemmeno per i fuoristrada) è meglio che ti rivolgi ad un’escursione organizzata.
  • L’Askja si trova sugli altopiani centrali ma la via più semplice per arrivarci è da nord, con una lunga deviazione in direzione sud dalla Ring Road, nel tratto compreso tra il lago  Mývatn ed Egilsstaðir, ecco perché si trova qui in questa guida. 
  • Se vuoi raggiungere l’Askja in autonomia con il tuo 4×4 a noleggio tu ignora la F88, sebbene sia la più diretta è la strada più impegnativa, con un guado profondo accessibile solo ed unicamente ai veri fuoristrada. Ed a volte impraticabile anche per loro.
  • Lungo, a tratti spettacolare ed a tratti monotono ma più easy il percorso che dalla Ring Road segue la F901, quindi la F905 e per finire la F894, i guadi ci sono comunque ma sono più gestibili, e l’intero itinerario è in genere praticabile anche con la classica Dacia 4×4, più facile da noleggiare e molto meno costosa rispetto ai grandi fuoristrada.
  • Dal lago Mývatn, il posto organizzato più vicino, sono almeno 4 ore di guida ad andare ed altrettante a tornare, più 40 minuti a piedi dal parcheggio al Viti Lake ed il tempo che passi sul posto, calcola un’intera giornata di escursione.
Öskjuvatn Lake and Dyngjufjöll Mountains, Askja Caldera, Iceland

Öskjuvatn Lake and Dyngjufjöll Mountains, Askja Caldera, Iceland

Photo Credit: EleKtr ORL

La Mappa delle Attrazioni Più Interessanti nel Nord dell’Islanda

  • La mappa che segue riporta la posizione esatta di tutte le attrazioni del nord dell’Islanda descritte in questa guida.
  • I point makers sulla mappa segnalano inoltre l’esatta location di musei, maneggi, parcheggi, strade panoramiche, deviazioni dalla Ring Road e punti di partenza delle escursioni, presentati nelle guide monografiche dedicate ad Akureyri, Siglufjörður, Húsavík, Dettifoss ed il Lago Mývatn. 
  • Sono i posti che è utile conoscere durante il viaggio. Così puoi localizzare con precisione tutti i luoghi di interesse ed iniziare a preparare il tuo programma di visite.

Le Altre Guide sull’Islanda

Tutti gli articoli e le guide sull’Islanda già pubblicate od in via di pubblicazione in questo blog.

  • I posts su Reykjavík, con le informazioni dettagliatissime su come andare dall’aeroporto internazionale di Keflavik al centro in bus, taxi ed auto privata, gli ostelli più validi e gli alberghi migliori dove dormire, i miei consigli su cosa vedere ed i posti assolutamente da non perdere nella capitale dell’Islanda.
  • Le guide sull’Est dell’Islanda, la magnifica Seyðisfjörður, l’importante cittadina di Egilsstaðir e le attrazioni più belle degli Eastfjords, la cascata di Hengifoss e lo Stuðlagil Canyon.
  • Le guide sul Nord dell’Islanda con la città di Akureyri, i fiordi di Siglufjörður e Ólafsfjörður, la spettacolare area del Lago Mývatn, la cascata di Dettifoss ed il paesino di Húsavík dove partecipare ad un’escursione in barca per osservare le balene.

 

Last Update: March 20th 2023

Creative CommonsFront cover photo credit: Krafa Crater Lake, Mývatn Lake Area, North Iceland, courtesy by Modes Rodríguez. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Licensed Photos. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

Comments are closed.