|
Visitare Shinsekai: la nostalgia della Osaka di una volta… Ma che cos’è Shinsekai? E dove si trova? E soprattutto perché andare, quando andare e cosa vedere a Shinsekai? La tua guida dettagliata al quartiere di Shinsekai ad Osaka con i miei consigli su cosa fare e cosa visitare nel quartiere forse più autentico ed old-style del Kansai e del Giappone occidentale. Ma cosa visitare a Shinsekai? I ristoranti, i negozietti e le 2 più grandi attrazioni da non perdere a Shinsekai: l’osservatorio panoramico della pittoresca Tsutenkaku Tower e l’immenso Spa World, il più grande onsen del Giappone con vasche, piscine e bagni termali. Con le informazioni complete ed i miei consigli su come arrivare a Shinsekai in metropolitana dal resto di Osaka. […]
Cosa fare e cosa visitare ad Osaka in due o tre giorni? Quali sono i posti da non perdere se ti fermi ad Osaka più di un giorno? La tua guida alla Osaka meno conosciuta del quartiere di Tenma, ai quartieri di Tennoji ed Abeno ed alle attrazioni per famiglie della Osaka Bay Area con le informazioni che occorrono per organizzare da solo ed in autonomia le tue visite. I miei consigli per visitare i quartieri di Tennoji ed Abeno con l’antico Shitennoji Temple e l’Abeno Harukas, il più alto grattacielo di Osaka. Le cose da sapere per esplorare il quartiere di Tenma con la Tenjinbashi-suji Shopping Street, la più lunga via commerciale coperta dell’intero Giappone, e la suggestiva e poco nota zona dei ristoranti a nord della stazione di Tenma. Le attrazioni per bambini della Osaka Bay Area: l’acquario di Osaka, l’osservatorio della Cosmo Tower e gli Universal Studios Japan. Con le informazioni su come raggiungere ogni attrazione in treno e metropolitana e tutti i links utili ai siti web ufficiali per controllare giorni, orari di apertura e costi aggiornati. […]
Guida per visitare Osaka. Cosa fare e cosa vedere ad Osaka? E soprattutto cosa visitare ad Osaka in un giorno? Quali sono le attrazioni più belle di Osaka, quelle che non devi assolutamente perdere? La tua guida completa e dettagliatissima alle 5 attrazioni da non mancare ad Osaka: il complesso di Osaka Station City, l’osservatorio panoramico dell’Umeda Sky Building, l’Osaka Castle ed i quartieri di Dotonbori e Shinsekai, gli ultimi due i posti giusti dove andare la sera in cerca di ristoranti, luci e divertimento. E cosa visitare ad Osaka se hai più tempo o se piove: il Grand Front Osaka, l’Osaka Science Museum, il National Museum of Art, l’Osaka Museum of History, la Shinsaibashi Shopping Street ed Amerikamura. Con tante informazioni, i siti web dove controllare costi, giorni ed orari di apertura ed i miei suggerimenti su come raggiungere tutte le attrazioni in metropolitana, così da poter visitare Osaka da solo, in modo indipendente ed in completa autonomia spendendo pochissimo. […]
Osaka: guida ai 2 migliori quartieri dove alloggiare. Le 2 zone più belle di Osaka dove dormire. Dove soggiornare ad Osaka? Quali sono i quartieri più belli e le zone più comode di Osaka dove alloggiare? E quali sono gli ostelli più belli e gli alberghi più validi di Osaka dove dormire? La tua guida completa ai 2 quartieri più belli, comodi e pratici dove dormire ad Osaka: il quartiere di Namba ed il quartiere di Umeda. Con la descrizione dettagliata, le caratteristiche, la mappa e tutti i pro ed i contro di ciascuna zona. Per ognuno dei quartieri trovi la presentazione degli ostelli più belli, degli alberghi di 3 e 4 stelle che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo e degli alberghi di lusso di Osaka più validi e con la miglior posizione, oltre alle informazioni ed ai miei consigli su come arrivare dall’aeroporto di Osaka Kansai e come spostarsi in direzione di Kyoto, Nara e Tokyo. […]
|
|
Follow Us!