LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Visitare Kyoto: Guida a Cosa Vedere e Cosa Visitare a Kyoto in 3 Giorni

Kyoto: Guida a Cosa Visitare in 3 Giorni. Un Itinerario per Vedere le Attrazioni Più Belle di Kyoto

Guida per visitare Kyoto. Cosa vedere a Kyoto? E soprattutto cosa visitare a Kyoto in 3 giorni? Dove andare, cosa fare e cosa visitare a Kyoto se hai 3 giorni a disposizione? E come organizzarti? Quali sono le attrazioni più belle di Kyoto, quelle che non devi assolutamente perdere? La tua guida dettagliatissima con la descrizione completa di un itinerario per visitare Kyoto in 3 giorni avendo quattro mezze giornate utili a disposizione, con la mappa di tutte le attrazioni ed i miei consigli su cosa vedere, in quanto tempo ed in che ordine. C’è tutto il meglio di Kyoto: i favolosi templi del distretto di Higashiyama, il Fushimi Inari e la foresta di bambù di Arashiyama, le suggestive strade di Gion ed il magnifico Golden Pavilion. La guida descrive l’itinerario che la mia famiglia ed io abbiamo seguito durante il nostro soggiorno. Include le informazioni dettagliate su cosa visitare a Kyoto, come abbinare le visite e come raggiungere e spostarsi da un’attrazione all’altra, organizzandosi da soli, in completa autonomia ed utilizzando il più possibile i trasporti pubblici, così da spendere poco e cercare di vivere la città come un residente. […]

Kyoto: Visitare il Kinkakuji Temple (Golden Pavilion) ed i Templi di Nord Higashiyama

Kyoto: Visitare il Kinkakuji Temple ed i Templi di Nord Higashiyama

Kyoto: visitare i templi di Nord Higashiyama ed il Kinkakuji Temple. La tua guida super dettagliata con le cose da sapere ed i miei consigli per visitare, da solo, in completa autonomia ed in mezza giornata i templi più belli della zona nord del quartiere di Higashiyama insieme al famoso Kinkakuji Temple, ossia alcune delle più grandi attrazioni di tutta Kyoto. La descrizione di un itinerario a piedi che dal Ginkakuji Temple, conosciuto anche come Silver Pavilion, ti porta al Nanzenji Temple percorrendo a piedi il celebre Philosopher’s Path, il Cammino del Filosofo, e visitando in un colpo solo due dei templi più importanti e fascinosi di Kyoto. Per poi concludere con il gran finale, la meraviglia delle meraviglie, il Kinkakuji Temple o Golden Pavilion, una spettacolare pagoda interamente ricoperta da foglie d’oro puro situata a Nord Kyoto, uno dei simboli della città. La quarta ed ultima di 4 guide dettagliatissime dedicate a chi desidera visitare il meglio di Kyoto avendo 4 mezze giornate utili a disposizione. […]

La Foresta di Bambù di Arashiyama a Kyoto: Come Arrivare e Cosa Vedere

Guida a Come Raggiungere e Visitare la Foresta di Bambù di Arashiyama a Kyoto

La tua guida completa alla foresta di bambù di Arashiyama a Kyoto: dov’è Arashiyama, perché andare, quando andare e come arrivare da Kyoto. Il bamboo grove di Arashiyama è considerato una delle attrazioni più belle, una delle visite considerate imperdibili per tutti i turisti che si recano in visita a Kyoto e questo articolo ti racconta cosa vedere e soprattutto come arrivarci dal centro di Kyoto. In questa breve guida trovi tutte le informazioni, i miei consigli ed i links utili per organizzare da solo ed in completa autonomia i trasporti e la tua visita alla foresta di bambù forse più famosa dell’intero Giappone. […]

Guida per Visitare il Fushimi Inari a Kyoto: Come Arrivare e Cosa Vedere

Il Fushimi Inari a Kyoto: Come Arrivare e Cosa Vedere

Visitare il Fushimi Inari a Kyoto. Guida completa al Fushimi Inari: come andare da Kyoto al Fushimi Inari in treno e cosa vedere. I miei consigli per raggiungere e visitare da Kyoto il Fushimi Inari, uno dei posti più belli ed emozionanti di tutto il Giappone. Ed il perché varrebbe la pena inserire una tappa anche al vicino Tofukuji Temple, un tempio molto suggestivo ed assai più raramente visitato. Ma come andare al Fushimi Inari? I trasporti da Kyoto al Fushimi Inari ed al Tofukuji Temple: perché è meglio andarci in treno, da quale stazione partire a seconda del quartiere di Kyoto dove alloggi, le 2 linee di treni che raggiungono i templi, dove scendere, gli orari ed i links utili dove prendere informazioni. Come e cosa visitare al Fushimi Inari ed al Tofukujil Temple: la descrizione del santuario shintoista di Fushimi Inari e del tempio Zen di Tofukuji con i miei suggerimenti su cosa vedere, quanto tempo dedicarci e come impostare le visite. […]

Mezza Giornata nel Cuore di Kyoto: da Higashiyama a Gion

Mezza Giornata nel Cuore di Kyoto da Higashiyama a Gion

Mezza giornata nel cuore di Kyoto: da Higashiyama a Gion. Cosa fare il primo giorno a Kyoto? Dove andare e cosa visitare? La descrizione di un itinerario interamente a piedi che si snoda nel vero cuore della Kyoto storica, dal Kiyomizudera Temple a Gion percorrendo Sannenzaka e Ninenzaka e visitando il Kodaiji Temple, praticamente i posti più interessanti da vedere, i primi dove andare non appena arrivato in città. Il Kiyomizudera Temple: uno dei 3 templi più belli e famosi di Kyoto, con la sua terrazza panoramica in legno, le pagode e la location pittoresca. Le splendide Sannenzaka and Ninenzaka: due stradine fascinose, alla ricerca della Kyoto di una volta. Il Kodaiji Temple: un importante tempio Zen con i suoi magnifici giardini ed un piccolo ma suggestivo boschetto di bambù. E per ultime le attraenti viuzze di Gion: il quartiere delle geishe ed il posto più gradevole di Kyoto dove passare il tardo pomeriggio e la serata. La prima di 4 guide dettagliatissime per visitare, da solo ed in totale autonomia, il meglio del meglio di Kyoto in 4 mezze giornate. […]

Kyoto: Guida ai 3 Migliori Quartieri Dove Alloggiare. Pro e Contro delle 3 Zone Più Belle di Kyoto Dove Dormire

Kyoto: Guida ai Migliori Quartieri Dove Alloggiare

Kyoto: guida ai migliori quartieri dove alloggiare. Le 3 zone più belle di Kyoto dove dormire. Dove dormire a Kyoto? Quali sono i quartieri più caratteristici e le zone più comode di Kyoto dove alloggiare? E quali sono gli ostelli più belli, i ryokan più fascinosi e gli alberghi più validi di Kyoto dove dormire? La tua guida completa alle 3 zone più belle, comode e pratiche dove dormire a Kyoto: il quartiere di Gion a Higashiyama, il centro di Kyoto e l’area della Kyoto Station, la stazione centrale. Con la descrizione dettagliata, le caratteristiche, la mappa e tutti i pro ed i contro di ciascuna zona. Per ognuno dei quartieri trovi la presentazione degli ostelli più belli, degli alberghi di 3 e 4 stelle che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo, dei ryokan più fascinosi e degli alberghi di lusso di Kyoto più validi e con la miglior posizione. Per ogni zona trovi inoltre le informazioni su come arrivare, come spostarsi e su come raggiungere con i mezzi pubblici le due grandi attrazioni del Fushimi Inari e della foresta di bambù di Arashiyama, ossia le due attrazioni considerate imperdibili tra quelle situate nei dintorni di Kyoto. […]

Koyasan: le 3 Attrazioni da Non Perdere. Guida a Cosa Visitare e Cosa Vedere al Monte Koya

Koyasan: Guida a Cosa Visitare e Cosa Vedere al Monte Koya

Cosa vedere e cosa visitare a Koyasan? Quali sono i templi più belli del Monte Koya? E come organizzarti se hai uno o due giorni a disposizione? La tua guida a cosa fare e cosa visitare al Monte Koya con i miei consigli su come impostare un programma di visite. Le 3 grandi attrazioni del Monte Koya, quelle che non devi assolutamente perdere. il Kongobu-ji Temple, il tempio più importante, con il rock garden più grande del Giappone. Il complesso del Garan con la magnifica Konpon Daito Pagoda. L’incredibile cimitero di Okunoin, uno dei posti più sacri del Giappone, oltre 200.000 tombe situate nel cuore di una grande e magnifica foresta di cedri, da visitare sia di giorno che la sera col buio. Tante informazioni ed i miei suggerimenti per organizzare da solo ed in completa autonomia la tua visita a Koyasan. […]

Koyasan: Dove Alloggiare nei Monasteri del Monte Koya

Koyasan: Dove Alloggiare al Monte Koya

Koyasan: dove alloggiare nei monasteri del Monte Koya in Giappone. Cos’è il Monte Koya, dove si trova e perché andarci. E dove dormire al Monte Koya? La tua guida completa e super dettagliata a Koyasan, uno dei posti più celebri del Giappone, famoso non solo per i suoi templi ma soprattutto per l’esperienza che puoi fare dormendo in uno dei suoi monasteri. Ma ne vale la pena di dormire al Monte Koya? E cosa aspettarsi? Le considerazioni da fare, le cose da sapere, le regole da osservare ed i miei consigli sui migliori monasteri di Koyasan dove dormire. E come organizzarti invece se vuoi andare al Monte Koya in gita in giornata da Osaka. […]

Guida a Come Andare al Monte Koya: i Trasporti per Koyasan da Osaka, da Kyoto, da Nara e dall’Aeroporto di Osaka Kansai

Guida ai Trasporti per Koyasan da Osaka, da Kyoto, da Nara e dall’Aeroporto di Osaka Kansai

Come andare a Koyasan? I trasporti per il Monte Koya: come raggiungere in treno Koyasan da Osaka, Kyoto, Nara e dall’aeroporto di Osaka Kansai. La tua guida completa e super dettagliata su come andare al Monte Koya, o Koyasan come è conosciuto in Giappone, in treno da Osaka: da quale stazione si parte, i diversi tipi di treni, quanto ci si impiega e dove e come fare il biglietto. E le diverse combinazioni per raggiungere il Monte Koya in treno partendo invece da Kyoto, da Nara e dall’aeroporto di Osaka Kansai. Tutte le informazioni che ti occorrono per organizzare da solo ed in completa autonomia il tuo viaggio a Koyasan ed i siti utili per controllare gli orari aggiornati e le tariffe dei treni. […]

Visitare Shinsekai: la Nostalgia della Osaka di Una Volta...

Cosa Fare e Cosa Visitare a Shinsekai ad Osaka

Visitare Shinsekai: la nostalgia della Osaka di una volta… Ma che cos’è Shinsekai? E dove si trova? E soprattutto perché andare, quando andare e cosa vedere a Shinsekai? La tua guida dettagliata al quartiere di Shinsekai ad Osaka con i miei consigli su cosa fare e cosa visitare nel quartiere forse più autentico ed old-style del Kansai e del Giappone occidentale. Ma cosa visitare a Shinsekai? I ristoranti, i negozietti e le 2 più grandi attrazioni da non perdere a Shinsekai: l’osservatorio panoramico della pittoresca Tsutenkaku Tower e l’immenso Spa World, il più grande onsen del Giappone con vasche, piscine e bagni termali. Con le informazioni complete ed i miei consigli su come arrivare a Shinsekai in metropolitana dal resto di Osaka. […]

Visitare la Osaka Meno Conosciuta: i Quartieri di Tenma, Tennoji ed Abeno e le Attrazioni della Osaka Bay Area

Visitare la Osaka Meno Conosciuta: I Quartieri di Tenma, Tennoji ed Abeno e le Attrazioni della Osaka Bay Area

Cosa fare e cosa visitare ad Osaka in due o tre giorni? Quali sono i posti da non perdere se ti fermi ad Osaka più di un giorno? La tua guida alla Osaka meno conosciuta del quartiere di Tenma, ai quartieri di Tennoji ed Abeno ed alle attrazioni per famiglie della Osaka Bay Area con le informazioni che occorrono per organizzare da solo ed in autonomia le tue visite. I miei consigli per visitare i quartieri di Tennoji ed Abeno con l’antico Shitennoji Temple e l’Abeno Harukas, il più alto grattacielo di Osaka. Le cose da sapere per esplorare il quartiere di Tenma con la Tenjinbashi-suji Shopping Street, la più lunga via commerciale coperta dell’intero Giappone, e la suggestiva e poco nota zona dei ristoranti a nord della stazione di Tenma. Le attrazioni per bambini della Osaka Bay Area: l’acquario di Osaka, l’osservatorio della Cosmo Tower e gli Universal Studios Japan. Con le informazioni su come raggiungere ogni attrazione in treno e metropolitana e tutti i links utili ai siti web ufficiali per controllare giorni, orari di apertura e costi aggiornati. […]

Visitare Osaka: Cosa Fare e Cosa Vedere ad Osaka in Un Giorno

Osaka: Guida a Cosa Visitare in 1 Giorno. Le 5 Attrazioni Più Belle di Osaka.

Ma cosa fare e cosa vedere ad Osaka? E soprattutto cosa visitare ad Osaka in un giorno? Quali sono le attrazioni più belle di Osaka, i posti che non devi perdere? La tua guida completa e dettagliatissima a cosa fare, cosa vedere e cosa visitare ad Osaka in un giorno, con particolare attenzione ai 5 posti ed attrazioni di Osaka che non andrebbero assolutamente essere mancate: il complesso di Osaka Station City, l’osservatorio panoramico dell’Umeda Sky Building, l’Osaka Castle ed i quartieri di Dotonbori e Shinsekai, gli ultimi due i posti giusti dove andare la sera in cerca di ristoranti, luci e divertimento. E cosa visitare ad Osaka se hai più tempo o se piove: il Grand Front Osaka, l’Osaka Science Museum, il National Museum of Art, l’Osaka Museum of History, la Shinsaibashi Shopping Street ed Amerikamura. Con tante informazioni, i siti web dove controllare costi, giorni ed orari di apertura ed i miei suggerimenti su come raggiungere tutte le attrazioni in metropolitana, così da poter visitare Osaka da solo, in modo indipendente ed in completa autonomia spendendo pochissimo. […]

Osaka: i 2 Migliori Quartieri Dove Alloggiare. Le 2 Zone Più Belle di Osaka Dove Dormire

Osaka: Guida ai Migliori Quartieri Dove Alloggiare

Osaka: guida ai 2 migliori quartieri dove alloggiare. Le 2 zone più belle di Osaka dove dormire. Dove soggiornare ad Osaka? Quali sono i quartieri più belli e le zone più comode di Osaka dove alloggiare? E quali sono gli ostelli più belli e gli alberghi più validi di Osaka dove dormire? La tua guida completa ai 2 quartieri più belli, comodi e pratici dove dormire ad Osaka: il quartiere di Namba ed il quartiere di Umeda. Con la descrizione dettagliata, le caratteristiche, la mappa e tutti i pro ed i contro di ciascuna zona. Per ognuno dei quartieri trovi la presentazione degli ostelli più belli, degli alberghi di 3 e 4 stelle che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo e degli alberghi di lusso di Osaka più validi e con la miglior posizione, oltre alle informazioni ed ai miei consigli su come arrivare dall’aeroporto di Osaka Kansai e come spostarsi in direzione di Kyoto, Nara e Tokyo. […]