LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

9 Posti Da Urlo da Non Perdere a Marrakech

Le Attrazioni Più Belle da Vedere a Marrakech

Cosa visitare a Marrakech: le 9 attrazioni più belle da vedere a Marrakech. Cosa visitare a Marrakech? Cosa vedere nella più famosa e celebrata città del Marocco? Quali sono i posti più fascinosi e le attrazioni di Marrakech da non perdere? La descrizione dettagliata delle 9 attrazioni più belle da vedere a Marrakech, posti eccezionali, veri e propri posti da urlo che se vai a Marrakech non devi assolutamente mancare: la famosa Piazza Jemaa el Fna, la Moschea Koutoubia, i souk della Medina, la magnifica Medersa Ali Ben Youssef, l’intima Maison de la Photographie, il Palais de Bahia, le Tombeaux Saadiens, il Palais el Badii ed il famoso Jardin Majorelle. Con i miei consigli su perché andare, dove si trova e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione e luogo di interesse. E farti così un’idea chiara e veloce di cosa c’è da fare e vedere a Marrakech e poter iniziare a preparare il tuo programma di visita.

I 9 Posti Più Belli Da Non Perdere a Marrakech

I 9 Posti Più Belli Da Non Perdere a Marrakech

Photo Credit: Hagens_world

I 9 Posti Più Belli Da Non Perdere a Marrakech

Cosa Vedere a Marrakech: le 9 Attrazioni Più Belle 

Dove andare, cosa fare e cosa vedere a Marrakech? Quali sono i posti più interessanti e suggestivi da visitare nella più famosa e visitata città del Marocco? E quali sono le attrazioni più belle e spettacolari di Marrakech, quelle attrazioni da urlo che non devi assolutamente mancare durante il tuo viaggio?

  • In questo articolo ti presento quelli che ritengo i 9 posti davvero imperdibili di Marrakech, sono le attrazioni di gran lunga più emozionanti di tutta quanta la città.
  • Per ognuna delle 9 attrazioni di Marrakech qui descritte puoi leggere i miei consigli su perché andare, dove si trova e quanto tempo dedicarci. Così da iniziare a farti un’idea chiara di cosa c’è da fare e vedere a Marrakech e poter cominciare a studiare il tuo itinerario di visita.
  • Puoi localizzare facilmente la posizione di tutte le attrazioni e luoghi di interesse di Marrakech che trovi presentati di seguito in questo articolo nella mappa presente all’interno del post Cosa Visitare a Marrakech: Itinerario per Visitare Marrakech in 2 Giorni. L’articolo è una vera e propria guida dettagliatissima, passo dopo passo, ora dopo ora, per poter organizzare in modo totalmente autonomo la visita di Marrakech in 2 giorni, da solo ed in totale autonomia, senza dover chiedere niente a nessuno. 
  • Preferisci invece visitare Marrakech con un’escursione organizzata accompagnato da una guida che ti viene a prendere e poi ti riaccompagna in albergo? Oppure fare un’escursione in giornata da Marrakech alle kasbah di Ouarzazate, alle valli dell’Atlante o ad Essaouira? Od ancora, stai cercando un breve tour di 3 o 4 giorni per andare a vedere il deserto? Allora ti saranno forse utili 3 altri articoli con la mia recensione dei Migliori Tours Organizzati a Marrakech, delle Migliori Escursioni in Giornata da Marrakech e dei Migliori Tours nel Deserto del Marocco da Marrakech, con un commento dettagliato ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare facilmente in internet con carta di credito.
  • Un approfondimento su quelli che sono in assoluto i riad più belli all’interno della Medina di Marrakech è disponibile in Dove Dormire a Marrakech: 13 Alberghi da Urlo nel Cuore della Medina, con i miei preferiti tra tutti gli ostelli ed alberghi situati nella caotica e fascinosa Medina di Marrakech, incluso le informazioni su dove si trovano, come arrivarci e perché sceglierli.
Piazza Jemaa el Fna

Piazza Jemaa el Fna

Photo Credit: Hagens_world

Piazza Jemaa el Fna

  • Perché andare: è il vero cuore di Marrakech, una piazza mitica, celebre in tutto il mondo, insieme al minareto della vicina Moschea Koutoubia uno dei due simboli della città. E non è certo l’architettura degli edifici circostanti a stupire, lo spettacolo è quello che avviene nella piazza, ci sono gli astrologi, i suonatori, i cantastorie, i venditori di succo d’arancia e gli incantatori di serpenti con i cobra. E’ la sera che Jemaa el Fna dà il meglio di sé, quando dalle innumerevoli bancarelle illuminate da migliaia di lucine si diffondono gli aromi di spiedini e couscous e salgono al cielo i fumi di decine di cucine di strada.
  • Dove: Piazza Jemaa el Fna è il centro della Medina.
  • In quanto tempo: questo è un posto dove passi e ripassi più volte, fermati il tempo che desideri, guardati intorno, apprezzala con calma, bada solo che la quasi totalità dei frequentatori di Jemaa el Fna sono turisti.
La Moschea Koutoubia

La Moschea Koutoubia

Photo Credit: Marc

La Moschea Koutoubia

  • Perché andare: risale al XII secolo, è la più importante moschea di Marrakech ed un capolavoro dell’architettura islamica almohade. Purtroppo per te però non puoi visitarla. Ma solo guardarla da fuori. A parte la grande Moschea Hassan II a Casablanca, la minuscola moschea del villaggio di Tin Mal sull’Alto Atlante ed il cortile del Mausoleo di Moulay Ismail a Meknès, qualsiasi altra moschea e luogo di culto del Marocco è infatti inaccessibile ai non musulmani. Ma alla Moschea Koutoubia almeno uno sguardo dall’esterno va dato, se non altro per il suo magnifico e fotogenico minareto alto 77 metri, una delle due icone di Marrakech.
  • Dove: vicinissima a piazza Jemaa el Fna, subito fuori dalla Medina.
  • In quanto tempo: 10 minuti, fai massimo 15, il tempo di ammirare la moschea da fuori, poi puoi proseguire la tua esplorazione di Marrakech.
I Souk della Medina

I Souk della Medina

Photo Credit: Trey Ratcliff

I Souk della Medina

  • Perché andare: non è certo l’area della Medina che amo di più, ma venire a Marrakech e mancare una visita ai souk è impensabile. L’area è animata, anzi caotica, i negozietti si succedono senza interruzione, tutti vendono le stesse identiche cose, il target sono i turisti. Se sei davvero intenzionato a fare acquisti ti invito ad ispezionare i vicoli secondari, è qui e non nelle vie principali che a volte scovi piccoli tesori. Ricorda che i negozi del souk sono aperti tutti i giorni fin verso le 22 ma le cose cambiano il venerdì pomeriggio quando gran parte delle botteghe rimane chiusa. 
  • Dove: subito a nord di Piazza Jemaa el Fna, la zona ed i vicoli negli immediati dintorni di Rue Laksour e Rue Mouassine costituiscono il cuore del souk. Poco più a nord, nella vicinanze della Mouassine Mosque trovi il souk dei tintori.
  • In quanto tempo: beh, dipende se intendi fare acquisti, e quanti; ricorda che nel souk si contratta, senza mai mostrare di avere fretta.
La Medersa Ali Ben Youssef

La Medersa Ali Ben Youssef

Photo Credit: Ruggero Poggianella

La Medersa Ali Ben Youssef

  • Perché andare: è il più prezioso gioiello della Medina e di tutta Marrakech, si, proprio così, la Medersa di Ali Ben Youssef è l’unico suo palazzo davvero imperdibile. Fu una madrasa, ossia una scuola, con quasi 130 stanze che potevano ospitare centinaia e centinaia di studenti, era il più grande centro di studi coranici del Marocco ed uno dei più importanti di tutto il Nord Africa. Il posto è straordinario, ci sono gli archi, i balconcini, le magnifiche decorazioni ed i mosaici, il cortile centrale è una meraviglia. Bada bene che al momento dell’update di questo articolo la Medersa di Ali Ben Youssef è chiusa per restauri.
  • Dove: nella Medina, 800 metri a piedi a nord di Jemaa el Fna.
  • In quanto tempo: meno di 45 minuti, il posto non è grande.
La Maison de la Photographie

La Maison de la Photographie

Photo Credit: Jaume Escofet

La Maison de la Photographie

  • Perché andare: sguardi intensi, donne berbere, volti neri e paesaggi esotici del Marocco che fu in una straordinaria collezione privata di oltre 3.500 fotografie scattate in tutto il Marocco tra il 1870 ed il 1950, quasi tutte foto seppiate ed in bianco e nero. Il posto è affascinante e merita i pochi Dirham del biglietto di entrata. Se vuoi puoi portarti a casa qualche immagine straordinaria. Al termine della visita non mancare di salire sulla terrazza, il bar ha prezzi bassi e la vista sulla Medina, il minareto della Moschea Koutoubia e se sei fortunato anche le montagne innevate dell’Atlante sullo sfondo è magnifica.
  • Dove: nella Medina, al 46 di Rue Souk Ahal Fassi, a pochi passi dalla Medersa Ali Ben Youssef.
  • In quanto tempo: 45 minuti od 1 ora, incluso il tempo per rilassarti e bere qualcosa sulla terrazza.
Il Palais de Bahia

Il Palais de Bahia

Photo Credit: Marc DESMILLES

Il Palais de Bahia

  • Perché andare: è uno dei palazzi più grandi ed interessanti di Marrakech, costruito su ordine del potente Gran Visir Sidi Moussa nel 1880 in onore della sua amante preferita. Il Palais de Bahia è esteso su 8 ettari ed ha centinaia di camere ma solo una minima parte è oggi visitabile, il resto è inaccessibile in quanto riservato alla famiglia reale. Magnifico il cortile centrale e l’ombroso giardino, per il resto a parte i soffitti decorati e le porte intarsiate mancano tutti gli arredi originari, quindi te la caverai piuttosto in fretta.
  • Dove: nella zona meridionale della Medina.
  • In quanto tempo: in 45 minuti vedi bene e tutto.
Le Tombeaux Saadiens

Le Tombeaux Saadiens

Photo Credit: Riccardo Cuppini

Le Tombeaux Saadiens

  • Perché andare: in una città ricca di charme ma povera di grandi realizzazioni architettoniche il piccolo complesso delle Tombeaux Saadiens spicca tra i posti da non perdere. In verità sebbene le decorazioni siano sicuramente magnifiche e le alte palme che adornano il giardino arricchiscano la scena, il posto è molto raccolto e si visita velocemente. Da vedere ci sono due piccoli mausolei con la Sala delle Tre Nicchie e la celebre Sala delle Dodici Colonne al cui interno puoi ammirare la tomba del sultano saadita Ahmed el Mansour. 
  • Dove: nella zona meridionale della Medina, un chilometro abbondante a sud di piazza Jemaa el Fna.
  • In quanto tempo: le Tombeaux Saadiens valgono 20 minuti di visita.
Il Palais el Badii

Il Palais el Badii

Photo Credit: anitasagasteguiphotography

Il Palais el Badii

  • Perché andare: si dice sia stato uno dei capolavori dell’architettura arabo andalusa, con centinaia e centinaia di stanze arredate con oro e marmo, sembra ispirato all’Alhambra di Granada. Ma la realtà è che di eventuali meraviglie che furono oggi del favoloso palazzo rimane poco, solo ed unicamente le tracce. Perché andare al Palais el Badii allora? Perché quanto resta ha comunque il suo fascino, ed il sotterraneo vagamente misterioso, il giardino selvaggio e le mura dove nidificano le cicogne vale un rapido giro. Se non altro per l’inusuale veduta delle stradine della Medina dall’alto.
  • Dove: nella zona meridionale della Medina, 10 minuti a piedi dalle Tombeaux Saadiens, ti consiglio di abbinare le due visite.
  • In quanto tempo: per esplorare quanto resta del Palais el Badii calcola mezz’ora abbondante, 45 minuti se sei un tipo lento.
Il Jardin Majorelle

Il Jardin Majorelle

Photo Credit: Vince Millet

Il Jardin Majorelle

  • Perché andare: è un vero posto da urlo il Jardin Majorelle, l’incredibile e rilassante giardino donato a Marrakech da Yves Saint Laurent e Pierre Bergère. La collezione di piante, cactus, palme e bouganville su tutte, è una gioia per gli occhi, non mancarlo, anche se di botanica di solito non te ne frega nulla. E subito fuori dall’entrata del Jardin Majorelle c’è il Musée Yves Saint Laurent, la collezione di abita merita, perlomeno se non ti fai scoraggiare dal prezzo del biglietto di entrata.
  • Dove: nel quartiere di Guéliz, nella Marrakech moderna, un posto piacevole dove passeggiare quando ti stufi dell’atmosfera caotica della Medina.
  • In quanto tempo: il Jardin Majorelle è magnifico ma raccolto, un’ora basta per vedere tutto con grande, grandissima calma.
Tutte le Guide su Marrakech ed il Marocco

Tutte le Guide su Marrakech ed il Marocco

Photo Credit: Mark Rowland

Tutte le Guide su Marrakech ed il Marocco

Gli altri articoli pubblicati nel blog dedicati a Marrakech e ad alcune delle più belle ed interessanti destinazioni del Marocco, ti aiuteranno a programmare da solo ed in totale autonomia il tuo viaggio.

  • In Quando Andare a Marrakech puoi leggere le informazioni complete sul clima, dalle temperature ai mesi migliori per soggiornare e visitare la città. 
  • Stai cercando una visita guidata? Nel blog puoi leggere tre articoli che forse possono venirti in aiuto: ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate, sia di gruppo che con auto e guida privata, organizzate da agenzie diverse, e descritto le più valide, con pro e contro di ciascuna escursione ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare in internet con carta di credito. In I Migliori Tours Organizzati a Marrakech trovi le proposte più interessanti per visitare Marrakech con una guida, per partecipare ad una cooking class, per fare un giro in cammello nel palmeto od ammirare all’alba dall’alto di una mongolfiera la suggestiva campagna nei dintorni della città. Le Migliori Escursioni in Giornata da Marrakech ti sarà utile se stai invece cercando un’escursione organizzata per visitare la kasbah di Ait Ben Haddou e Ouarzazate, le vallate dell’Atlante o la città di Essaouira, lasciando Marrakech il mattino e rientrando il tardo pomeriggio. In I Migliori Tours nel Deserto del Marocco da Marrakech puoi leggere la mia recensione dei 4 più interessanti e validi tra i numerosi tours di 3 e 4 giorni che partono da Marrakech in direzione del deserto: dagli economicissimi tours di gruppo all’Erg Chebbi di Merzouga, ai tours con auto privata che da Marrakech portano a Fez passando dal deserto all’insolito tour che raggiunge il remoto Erg di Chegaga, forse l’esperienza più sahariana che puoi fare in Marocco.

Ultimo aggiornamento: 6 Aprile 2023

Foto di copertina: Jemaa el Fna, Marrakech, grazie a Hagens_world per la splendida foto

9 Posti da Urlo da Non Perdere a Marrakech: Le 9 Attrazioni Più Belle da Visitare a Marrakech