Dove dormire a Shanghai: i 5 quartieri più belli e le zone migliori di Shanghai dove alloggiare. Ma dove dormire a Shanghai? Quali sono i quartieri più belli di Shanghai e le zone migliori dove alloggiare? La tua guida completa e dettagliatissima ai 5 migliori quartieri di Shanghai dove dormire e prenotare l’albergo. Meglio scegliere la zona della via pedonale East Nanjing Road, l’elegante West Nanjing Road oppure il quartiere della Concessione Francese? Quali sono le zone più belle e meglio servite del Bund, il famoso lungofiume di Shanghai? Ed alloggiare nel quartiere di Pudong? Tutti i pro ed i contro dei 5 migliori quartieri e delle zone più comode e pratiche di Shanghai dove dormire, con gli ostelli più validi, gli alberghi più belli, quelli col miglior rapporto qualità/prezzo e la mappa dettagliata con le stazioni della metropolitana più utili in ogni quartiere. La sicurezza a Shanghai: le cose da sapere e le norme di comportamento. Ma quando andare a Shanghai? Il clima a Shanghai: il caldo estivo, il freddo in inverno, quando piove, il periodo migliore per visitare la città, i siti per le previsioni del tempo e le statistiche di temperatura e piovosità. Tante informazioni ed i miei consigli per organizzare il tuo soggiorno a Shanghai in totale autonomia.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Dormire a Shanghai: i 5 Quartieri Più Belli di Shanghai Dove Alloggiare
Sommario
Perché Andare a Shanghai e Dove Alloggiare
Shanghai è una delle città in assoluto più belle di tutta l’Asia. Chi scrive questa guida ne è rimasto entusiasta. E’ bella come Hong Kong e più di Singapore. Se c’è un posto in Cina dove mi piacerebbe vivere questo è proprio Shanghai.
Shanghai è la città cinese dove per un viaggiatore occidentale è più semplice non solo girare e spostarsi per proprio conto ma anche ambientarsi rapidamente. Diverse zone di Shanghai hanno un aspetto che potrei definire quasi europeo, il Bund ed ampie zone del Quartiere della Concessione Francese ne sono un esempio. Con gli austeri palazzi in stile neoclassico e le vie ed i viali alberati dove passeggiare per ore.
La città di Shanghai è enorme ma se sei un turista le cose da vedere non sono molte e – a differenza di Pechino – sono quasi tutte concentrate in un’area piuttosto compatta.
La quasi totalità delle attrazioni di Shanghai è raggiungibile facilmente in metropolitana, ci arrivi velocemente e spendendo pochissimo senza quasi necessità di utilizzare il taxi.
Soggiornando due notti e dedicando un’intera giornata alla città riuscirai a fartene un’idea abbastanza precisa. Con un giorno in più farai una visita più completa e potrai anche dare uno sguardo ad una delle storiche ed affascinanti water towns nei dintorni di Shanghai.
Di seguito all’interno del post trovi i miei consigli e la descrizione il più possibile dettagliata dei migliori quartieri e delle zone più belle, comode e piacevoli di Shanghai dove alloggiare, oltre alla mappa della città con indicata la posizione dei diversi quartieri e la segnalazione degli ostelli ed alberghi più validi dove dormire. Le riflessioni, i commenti ed i suggerimenti che puoi leggere valgono sia nel caso di una tua prima visita in città sia che tu già la conosca e ci ritorni.
Photo Credit: Xiquinho Silva
Come Spostarsi a Shanghai
Come muoversi a Shanghai? Come raggiungere il centro di Shanghai dall’aeroporto e come spostarsi in città? Vuoi sapere come andare dall’aeroporto di Pudong al centro di Shanghai? Oppure come utilizzare al meglio metropolitana e taxi per i tuoi spostamenti in città? Due articoli pubblicati in questo blog ti raccontano in dettaglio tutto quello che devi conoscere per potersi spostare a Shanghai in autonomia ed in modo efficiente e veloce.
- In Dai 2 Aeroporti di Shanghai al Centro: i Trasporti dall’Aeroporto Pudong e Hongqiao al Centro di Shanghai hai tutte le informazioni che occorrono su come raggiungere il centro di Shanghai quando atterri in uno dei suoi due aeroporti, Shanghai Pudong e Shanghai Hongqiao, con i pro ed i contro di tutte le alternative possibili: taxi, vettura privata, metropolitana ed il treno veloce Maglev.
- In Guida ai Trasporti a Shanghai: Come Spostarsi a Shanghai in Metropolitana e Taxi trovi i miei suggerimenti su come muoversi all’interno di Shanghai. Quali sono le linee e le stazioni più importanti della metropolitana, le tariffe, come acquistare i biglietti dalle emettitrici automatiche. Ed ancora le diverse compagnie di taxi, le cose importanti da conoscere sui tassisti di Shanghai, come funzionano tassametro e mance.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Dormire a Shanghai: My Suggestions
Dove dormire a Shanghai? Qual è il quartiere più bello di Shanghai dove prenotare l’albergo? Quali sono le zone in assoluto migliori dove alloggiare, quelle più comode per gli spostamenti? Ecco di seguito la descrizione dettagliata ed il più possibile completa dei 5 migliori quartieri di Shanghai che più meritano un soggiorno, decidi tu dove dormire a seconda se viaggi per turismo o per lavoro, del tuo budget e naturalmente del quartiere che più ti ispira.
- Quartiere per quartiere trovi inoltre una breve presentazione di quelli che ritengo gli ostelli e gli alberghi più validi di Shanghai dove dormire, dagli alberghi 3 stelle con il miglior rapporto qualità/prezzo ai 4 ed i 5 stelle più lussuosi di Shanghai, di molti trovi il link diretto.
- I links sono di Booking.com oppure di Expedia, puoi controllare rapidamente la reale disponibilità e le tariffe più basse per le date che ti interessano, se trovi qualcosa che ti piace prenota.
- Per gli ostelli i links restituiscono il prezzo per persona, per gli alberghi invece le tariffe sono valide per una camera doppia occupata da 2 persone.
Photo Credit: Stefan Wagener
Guida ai 5 Quartieri Più Belli e Comodi Dove Dormire a Shanghai
Alloggiare sul Bund: lo Spettacolare Lungofiume di Shanghai
Il Bund è il riverfront di Shanghai. Ed è un posto speciale: da un lato puoi ammirare la sfilata di bellissimi ed eleganti palazzi in stile neoclassico e art deco, dall’altra il grande fiume Huangpu con i grandiosi grattacieli di Pudong sullo sfondo.
- Una review su TripAdvisor sintetizza tutto: “Posizione strategica, vista mozzafiato e la sera locali stupendi con cucina occidentale a pochi passi”. In effetti il Bund è l’indirizzo più prestigioso e la strada simbolo di Shanghai. Era già così negli anni 30’ e le cose non sono cambiate.
- Gli imponenti palazzi che all’inizio del XX secolo furono sede di banche ed aziende importanti ora accolgono alberghi, ottimi e costosi ristoranti e boutiques e negozi di lusso.
- Se anche non ci alloggi il Bund è il primo posto dove andare non appena arrivato a Shanghai. Cerca di venirci più volte, di giorno per ammirare i dettagli del panorama, di sera per godere dei palazzi magnificamente illuminati e delle luci di Pudong dall’altro lato del fiume.
- Tu presta attenzione. Sono tantissimi gli alberghi che si fregiano del nome Bund, bada bene però che quelli situati esattamente sul Bund sono pochi, molti altri oltre a non sorgere direttamente sul lungofiume si trovano localizzati a distanza di anche oltre un chilometro…
- Dal punto di vista della location degli alberghi, il Bund può essere suddiviso in tre zone: la prima è la zona settentrionale del Bund a nord di Beijing Road ed in prossimità del Waibaidu Bridge, la seconda è il settore centrale del Bund, la terza la sezione meridionale a sud di E Yan’an Road.
Photo Credit: Xiquinho Silva
La Zona Settentrionale del Bund, a Nord di Beijing Road
- Gli hotels situati a nord di Beijing Road e del fiume Wusong non sono situati tecnicamente sul Bund ma l’accesso alla parte più interessante del lungofiume è rapido, ci arrivi a piedi in una decina di minuti percorrendo il Waibaidu Bridge.
- E’ a nord del Bund oltre il fiume Wusong che sorgono l’Hyatt On The Bund, in assoluto uno dei più accessibili tra gli alberghi di lusso affacciati sul fiume, il lussuoso W Shanghai The Bund ed il magnifico ma lontano Banyan Tree Shanghai On The Bund
- Per spendere molto meno due strutture valide solitamente caratterizzate da un buon rapporto qualità/prezzo sono il Golden Tulip Bund New Asia e lo storico Broadway Mansions, quest’ultimo fu il primo grattacielo costruito a Shanghai, oggi risulta sicuramente un po’ datato ma è ancora fascinoso, in ottima posizione ed offre una bellissima vista.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Settore Centrale del Bund
- E’ la zona compresa tra Beijing Road a nord e la Torre Meteorologica di E Yan’an Road a sud a costituire il settore centrale del Bund. E’ questo l’unico e vero Bund, il tratto più bello dove sorgono i palazzi che l’hanno reso famoso.
- La fermata della metropolitana più vicina al tratto centrale del Bund è East Nanjing Road, all’inizio della via pedonale, ci arrivi a piedi in 10 o 15 minuti a seconda di quale punto del lungofiume ti trovi.
- Per andare a Pudong invece del taxi puoi utilizzare il tram automatico del Bund Sightseeing Tunnel, la stazione di partenza è esattamente all’angolo del Bund con East Nanjing Road. Attenzione però che oltre ad essere super kitsch è anche costosissimo.
- E’ qui nel settore centrale del Bund che trovi il lussuoso Peninsula Shanghai, lo storico Fairmont Peace, lo Swatch Art Peace ed il celebre Waldorf Astoria Shanghai on the Bund. Per spendere meno le soluzioni sono poche, guarda il Metropolo Classiq Shanghai Off Bund, il gemello Metropolo Classiq Shanghai Bund Circle oppure se viaggi solo e vuoi fare amicizia il Captain Youth Hostel, è uno degli ostelli più celebri di Shanghai, geniale il bar sul rooftop, bada bene che il posto è molto ma molto semplice.
Photo Credit: Xiquinho Silva
L’Estrema Zona Meridionale del Bund a Sud di E Yan’an Road
- La vista su Pudong c’è sempre ma a fiancheggiare il lungo fiume non ci sono i celebri ed imponenti palazzi neoclassici bensì moderni alberghi e complessi di appartamenti.
- Per raggiungere il tratto più interessante e grandioso del Bund dovrai passeggiare almeno 10 minuti. Se alloggi in quest’area la stazione della metropolitana più comoda è Yuyuan Garden distante pochi minuti di taxi, a piedi sono 20 minuti.
- Se invece devi recarti a Pudong, dall’altro lato del fiume, utilizza i traghetti in partenza dall’imbarcadero situato tra Yan’an e Jinling East Road.
- E’ all’estremità meridionale del Bund che sorgono il Les Suites Orient Bund Shanghai, validissimo e dai prezzi non eccessivi, il nuovo e lussuosissimo Wanda Reign on the Bund ed il vicino, bello e più accessibile Indigo Shanghai On The Bund, tutti offrono una gran vista sul Bund, lo Huangpu River e Pudong.
- Allontanandosi un poco dal fiume ed andando verso l’interno i prezzi migliorano, come al Westin Bund Center od al Renaissance Shanghai Yu Garden Hotel, quest’ultimo a pochi passi sia dalla stazione della metropolitana sia dal giardino del Mandarino Yu, una delle top attractions di Shanghai. Degni di nota due ottimi 3 stelle, entrambi walking distance dalla metropolitana e dalle tariffe super interessanti, sono il Campanile Shanghai Bund Hotel ed il SSAW Boutique Hotel Shanghai Bund
Photo Credit: Xiquinho Silva
Alloggiare sulla Via Pedonale: East Nanjing Road
Location, anzi una super location. Eh si, non c’è nessun’altra zona in tutta Shanghai che risulta meglio servita dai mezzi pubblici. E se cerchi una sistemazione dal buon rapporto qualità/prezzo ed intendi spostarti per Shanghai utilizzando i mezzi pubblici è qui che devi alloggiare.
- Il tratto di East Nanjing Road tra Middle Henan Road e People’s Square è tutto pedonale, il passeggio di gente è continuo, dalla mattina alla tarda serata.
- Camminando lungo la via trovi l’Apple Store, grandi magazzini, negozi, alcuni dei migliori musei di Shanghai ed un buon numero di alberghi di categoria medio-alta ma dai costi tutt’altro che proibitivi.
- Non solo, è tra Beijing e Tanjin Road, subito a nord di East Nanjing Road che sorgono alcuni degli ostelli e delle guesthouses migliori di Shanghai, il Shanghai Blue Mountain Bund Youth Hostel ed il Mingtown Nanjing Road Youth Hostel per citare due dei più noti.
- Anche nutrirsi non è un problema, su South Shanxi Road e nelle altre viuzze laterali a nord di East Nanjing Road diversi ristoranti servono una cucina gustosa ed autenticamente cinese a prezzi bassissimi, ci vanno i locali, c’è la birra ed il menù fotografico ti aiuterà nella scelta.
- Ed il Bund? E’ vicino, vicinissimo, dall’incrocio di East Nanjing Road con Middle Henan Road sono solo tre isolati, il che vuol dire che non ti occorrono più di 10 minuti a piedi per raggiungere uno dei più spettacolari lungo-fiume di tutta l’Asia, con i suoi palazzi eleganti e la vista spettacolare sulle torri di vetro e cemento di Pudong.
- Gli alberghi sono davvero numerosi, te ne segnalo solo alcuni, ma non sono i soli. Se ti adatti e vuoi spendere molto poco guarda il Shanghai Fish Inn Bund ed il Shanghai Fish Inn East Nanjing Road vicinissimi alla metropolitana di East Nanjing Road. Se cerchi qualcosa di più confortevole ma sempre contenendo il budget a livelli assai ragionevoli trovi il Sofitel Hyland, il Central ed il Grand Central sempre dal lato della di East Nanjing Road Metro Station. Ed il Royal Méridien, il Radisson Blu New World ed il Yangtze Boutique Shanghai a ridosso della fermata di People’s Square.
Photo Credit: travelourplanet.com
Ma Perché East Nanjing Road è la Location Migliore di Shanghai?
- Le due fermate della metropolitana di East Nanjing Road e People’s Square situate ai margini opposti della pedestrian street sono tra le più frequentate di Shanghai ed offrono un accesso facile e veloce alla quasi totalità delle attrazioni della città.
- Le fascinose vie alberate nel Quartiere della Concessione Francese distano solo 2 fermate (South Shaanxi Road) o 3 fermate (Changshu Road) da People’s Square prendendo la linea 1 rossa.
- I Giardini del Mandarino Yu, il City God Temple ed il Bazar distano 1 sola fermata (Yuyuan Garden) da East Nanjing sulla Linea 10 viola. La stessa linea ti porta in sole 3 fermate alla vivace area di Xintiandi (fermata Xintiandi) ricca di locali e ristoranti.
- I vertiginosi grattacieli del distretto finanziario di Pudong sono accessibili con 1 sola fermata (Lujiazui) prendendo la linea 2 verde, ci arrivi in soli 4 minuti. La stessa linea ti permette di raggiungere in pochi istanti le eleganti boutiques ed i centri commerciali di West Nanjing Road (fermate West Nanjing Road e Jing’an Temple).
- Per ultimo sempre la linea 2 verde della metropolitana ti permette di accedere velocemente ed a costi irrisori ai due aeroporti di Pudong e Hongqiao senza la necessità di utilizzare un taxi.
Photo Credit: David Veksler
Alloggiare lungo l’Elegante West Nanjing Road
E’ la strada più elegante e ricca di Shanghai, è qui che trovi le boutiques più lussuose della città oltre a centri commerciali ed alcuni degli alberghi di lusso più noti e conosciuti. La via è tutta alberata e dall’aspetto pienamente occidentale. Le aiuole curatissime, le vetrine sfarzose, gli alti palazzi ed i grattacieli di cristallo fanno assomigliare questa parte di Shanghai a Miami o Singapore.
- Il tratto di West Nanjing Road compreso tra People’s Square e Jing’an Temple ospita ambasciate, consolati, malls, ristoranti e café dall’aria elegante e le sedi di numerose società e multinazionali.
- E’ al Shanghai Centre, a metà della via di fronte all’entrata del Portman Ritz Carlton, che ha sede il Shanghai Acrobatics Show, uno dei posti da non mancare se viaggi con i bambini.
- Una delle parti più fascinose del Quartiere della Concessione Francese è accessibile a piedi (saranno circa 800 metri) oppure con 1 sola fermata (Changshu Road) con la linea 7 arancione della metro dalla stazione di Jing’an Temple.
- La linea 2 verde della metropolitana permette un accesso veloce dalle due fermate di West Nanjing Road e Jing’an Temple alla zona del Bund (fermata East Nanjing Road), ai grattacieli di Pudong (fermata (Lujiazui) ed agli aeroporti di Pudong e Hongqiao.
- In zona alberghi validi e da prendere in considerazione sono il Cachet Boutique Shanghai, dalle tariffe ragionevoli ed a pochi metri da West Nanjing Road, ed i ben più costosi The Portman Ritz-Carlton, Shanghai e The PuLi Hotel and Spa
Photo Credit: travelourplanet.com
Alloggiare nel Quartiere della Concessione Francese
Un posto romantico. E’ il quartiere più bello e fascinoso di Shanghai, un mix tra le atmosfere della Cina e quelle della vecchia Europa. Se non sei di fretta, ti fermi a Shanghai per più di qualche giorno e non è la tua prima visita in città merita il soggiorno.
- Strade alberate e strade sinuose. Edifici bassi, cortili immersi nel verde, biciclette, vecchi e bambini a passeggio. Tanti negozietti curiosi, ristoranti, café e bistrot dall’aria elegante.
- Una delle zone più caratteristiche e piacevoli del Quartiere della Concessione Francese sono i dintorni dell’incrocio di Changle Road con Yanqing Road, poco a nord della fermata della metro Changsgu Road sulle linee 1 rossa e 7 arancione. Passeggiare qui in estate è un vero piacere, c’è sempre qualcosa da osservare, i marciapiedi sono all’ombra e ben tenuti, e non mancano ristoranti e café dove fare una sosta. Qui i posti dove dormire sono pochissimi, una manciata di piccole e semplici residenze di charme ospitate in ville e case ben restaurate nel verde, a volte con un giardino dove rilassarti al riparo dai rumori del traffico, ne sono un esempio la Kevin’s Old House e la deliziosa Quintet BnB Guest House.
- Il panorama cambia nella zona più orientale del quartiere, dove l’elegante distretto di Xintiandi (fermata Xintiandi, linea 10 viola) attrae ogni pomeriggio e sera i giovani della Shanghai-bene, oltre ad un buon numero di expats occidentali che l’hanno eletto loro dimora permanente attirati dai lussuosi serviced-apartments. E’ a Xintiandi che trovi gli alberghi più belli e lussuosi della Concessione Francese, come l’Andaz Xintiandi Shanghai ed il Langham Shanghai Xintiandi
- Ai margini meridionali del quartiere, poco più a sud di Xintiandi, i vicoli tradizionali di Tianzifang (fermata Dapuqiao, linea 9 azzurra) si sono riempiti di gallerie d’arte, studi di artisti, accattivanti negozietti e café alla moda che servono piatti occidentali. Taikang Road ne è il centro nevralgico, vivace e ben frequentata merita senz’altro una passeggiata. Alberghi validi in zona sono il delizioso e raccolto Livo ed il ben più imponente Pullman Shanghai Skyway Hotel
- Più lontano, in posizione un po’ decentrata nelle vicinanze della fermata della metropolitana Zhaojiabang Road il raffinatissimo e lussuoso Capella Shanghai, Jian Ye Li, se il budget non è un problema e vuoi sperimentare un alloggio particolare vale la pena investigare, l’albergo è in assoluto uno dei migliori di Shanghai.
Photo Credit: Stefan Wagener
Alloggiare nella modernissima Pudong: Grattacieli e Malls
Vetro e cemento. Autostrade urbane e palazzi. Alberghi di lusso ed enormi shopping malls. Lo skyline di Pudong è uno dei più spettacolari dell’Asia ma non è detto che alloggiarvi sia una buona idea. A me personalmente non piace, trovo che Pudong sia troppo asettico, la mia impressione è che sia la parte meno autentica di tutta la città.
- Alloggiare a Pudong ha senso solo in due casi: se puoi permetterti uno dei lussuosissimi e spettacolari hotels con vista su Shanghai oppure se viaggi per lavoro o per una fiera.
- Eh si, perché è nel distretto di Lujiazui a Pudong che si innalzano alcuni degli edifici più alti dell’Asia, ed alcuni di questi ospitano al loro interno gli alberghi di lusso più costosi di Shanghai.
- Come il Grand Hyatt Shanghai, appollaiato tra il 53° e l’87° piano della magnifica Jin Mao Tower. Oppure il quasi omonimo Park Hyatt, che occupa i piani dal 79° al 93° del Shanghai World Financial Center, il famoso cavatappi visibile da quasi qualsiasi angolo di Shanghai. Od ancora il lussuoso Ritz-Carlton Shanghai Pudong con il suo spettacolare rooftop all’ultimo piano.
- Non c’è atmosfera nelle strade di Lujiazui. Tante macchine in coda nelle superstrade a più corsie, le passerelle pedonali a collegare i diversi buildings, gli stessi identici centri commerciali che trovi ormai in qualsiasi angolo del pianeta. Ed alcuni dei grattacieli più incredibili dell’intero continente, bellissimi da ammirare per un’ora, poi meglio rientrare rapidamente nel centro vero della città, dall’altra parte del fiume.
- Se vuoi stare a Pudong cerca di privilegiare gli alberghi walking distance dalle due stazioni di Lujiazui e Dongchang Road, entrambe sull’importante linea 2 verde della metropolitana, che arriva dall’aeroporto di Pudong e si dirige all’altro aeroporto di Hongqiao attraversando in sotterranea il cuore di Shanghai.
- Prendendo come base la stazione di Lujiazui: il Bund e la via pedonale rimangono ad 1 sola fermata (East Nanjing Road, linea 2 verde), 2 fermate invece sempre sulla stessa linea per i musei ed il verde di People’s Square; per Yuyuan Garden e Xintiandi devi invece cambiare a East Nanjing Road e prendere la linea 10 viola.
I point makers in questa mappa ti permettono di localizzare facilmente i due aeroporti di Shanghai, le principali stazioni ferroviarie e tutti i quartieri di Shanghai e di Pudong che hai trovato descritti in questa guida, così ti fai immediatamente un’idea della geografia della città:
Safety & Cultural Tips: la Sicurezza a Shanghai
La mia impressione è che Shanghai sia una città sicura dove viaggiare, i crimini violenti sono rari, ed ancor più raro che ad esserne vittima sia un turista. Io ho girato Shanghai in lungo ed in largo, insieme ad un bambino ed alla sua mamma, di giorno ed a tarda sera, senza mai avvertire alcun disagio o preoccupazione. Fallo anche tu, senza timori, ecco però quello a cui più devi prestare attenzione.
- In tutti i posti molto affollati, incluso la via pedonale e la metropolitana tieni sempre in vista borse e marsupi. Il pickpocketing a Shanghai non è la norma ma ogni tanto succede, a volte ad opera di donne e bambini zingari la sui intenzione è di rientrare a casa la sera con qualche yuan in più. Prendendoli dal tuo portafoglio.
- Ignora le persone ben vestite e parlanti un buon inglese che ti invitano a bere un drink od in una tea house, molto facile che sia un imbroglio e che il conto che ti arriverà di pagare sia ingente. A Shanghai succede nei dintorni di musei e gallerie d’arte intorno a People’s Square/East Nanjing Road. Nel caso puoi chiamare la polizia, di solito è ben disposta ad aiutare gli stranieri in difficoltà vittima di un inganno.
- Se camminando lungo le strade di Shanghai qualcuno vuole pulirti le scarpe accordati sul prezzo in anticipo, mettendo ben in chiaro la somma che sei disposto a pagare prima che spazzola e lucido tocchino le tue calzature, accertati al 100% che il tuo interlocutore abbia ben compreso la cifra. Fai lo stesso quando offri un incenso all’interno di un tempio e con i fotografi che sul Bond vogliono immortalare il tuo sorriso sullo sfondo dei grattacieli di Pudong.
- L’acqua del rubinetto a Shanghai e nel resto della Cina NON è potabile, la puoi usare senza timore per lavarti i denti in albergo ma evita di bere dal rubinetto, se ti viene sete quando sei a spasso acquista nel primo supermercato l’acqua minerale.
- Il motto dei cinesi potrebbe essere “Me first”, io per primo. La cosa vale in tante situazioni, nei negozi, quando acquisti il biglietto per un cinema od un teatro, quando aspetti il taxi o la metropolitana. A Shanghai il non rispettare la fila è normale, tu tienine conto ed adeguati.
- In metropolitana non salire su un vagone all’ultimo momento, non è così insolito che le porte si chiudano improvvisamente prima che tutti i passeggeri siano saliti intrappolando qualcuno a metà. In Cina i conducenti devono rispettare gli orari, indipendentemente dal fatto che chi è in attesa sia riuscito o meno a salire sul treno…
- Per ultimo, quando passeggi per le vie di Shanghai prima di attraversare guarda con attenzione sia a sinistra sia a destra, se anche il semaforo per te è verde questo non significa che tu possa attraversare impunemente la strada, presta attenzione.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Clima: Quando Andare a Shanghai
Le Temperature a Shanghai
- In inverno a Shanghai fa relativamente freddo: a gennaio/febbraio le medie minime si aggirano intorno ai 2°/4° con medie massime inferiori ai 12°, se viaggi in questo periodo portati cappotto o giacca imbottita.
- Quando fa davvero caldo a Shanghai? In luglio ed agosto, con medie minime molto alte intorno ai 26° e medie massime di circa 32°. Le cose cambiano in giugno e settembre quando le minime si attestano intorno ai 22° e le massime a circa 26°.
Quando Piove a Shanghai? Ma Nevica?
- A Shanghai può piovere in qualsiasi mese dell’anno ma i mesi estivi da giugno ad agosto sono ben più piovosi di qualsiasi altro mese dell’anno.
- Durante un mio soggiorno a Shanghai in agosto non piovve mai, il cielo fu spesso nuvoloso, con qualche momento soleggiato.
- Dalla fine di settembre agli inizi di maggio il periodo più secco e meno piovoso. Attenzione che tra novembre e marzo il tempo può essere grigio e nebbioso.
- Ma nevica a Shanghai? Le nevicate a Shanghai sono molto rare, è successo nel dicembre 2010 e nel gennaio 2011, i quantitativi mai abbondanti.
Forecasts & Averages
- Per sapere che tempo fa e le previsioni aggiornate di Shanghai guarda su Weather.com e su AccuWeather
- Per le statistiche di temperatura e piovosità a Shanghai consulta i dati provenienti dalla serie storica trentennale sul sito della World Meteorological Organization
Photo Credit: Xiquinho Silva
Le Guide su Shanghai ed il resto della Cina
Tutti gli articoli su Shanghai e le grandi città della Cina pubblicati in questo blog.
- I numerosi posts dedicati a Shanghai, con le informazioni sui trasporti, le attrazioni da non perdere, i musei più interessanti, i migliori rooftop e skybars dove bere qualcosa, gli osservatori panoramici e le escursioni più belle alle water towns nei dintorni della città. Oltre a due guide dettagliatissime su cosa vedere e cosa visitare a Shanghai ed a Pudong con i miei consigli su come organizzare le tue visite utilizzando gli economicissimi trasporti pubblici.
- L’articolo 12 Posti da Urlo da Non Perdere a Shanghai, molto sintetico, perfetto se in pochi minuti vuoi farti un’idea completa del meglio del meglio che offre Shanghai.
- Hai intenzione di andare a visitare Shanghai e stai cercando una visita guidata? Un articolo con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Shanghai sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
- Le guide dedicate alle grandi città della Cina: la capitale Pechino con la Grande Muraglia, la grigia e caotica Xian ricca però di splendide architetture e dei famosi Guerrieri di Terracotta, e la splendente ed organizzatissima Hong Kong. Tanti articoli con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, gli alberghi ed i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…
Last Update: January 11th 2022
Front cover photo credit: View of Pudong from The Bund, Shanghai by Xiquinho Silva. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the date of publishing this post.
Follow Us!