La guida dettagliata alle più belle ed interessanti escursioni da fare a Kuala Lumpur. Con tutte le informazioni che ti occorrono per poterle organizzare, da solo ed in completa autonomia, utilizzando i mezzi pubblici senza la necessità di prendere taxi o noleggiare auto. Le Batu Caves: dove sono e come raggiungerle con il treno. E’ questa la gita da non perdere, dura solo mezza giornata scarsa ed è quella più facile da organizzare. Il paesino di Kuala Kubu Bharu: tra shophouses tradizionali cinesi e villette in stile coloniale. L’isola di Pulau Ketam ed i suoi villaggi di pescatori: perché andarci, cosa fare e come arrivare dal centro di Kuala Lumpur in treno e traghetto.
Photo Credit: travelourplanet.com
Guida alle Migliori Escursioni in Giornata a Kuala Lumpur
Sommario
Quali Escursioni Fare a Kuala Lumpur?
Quando si parla di gite da fare a Kuala Lumpur di solito si pensa subito al fascino coloniale di Malacca ed alle colline verdi delle Highlands, con i bungalows inglesi e le piantagioni di thé che si insinuano nella giungla.
-
Il centro di Melaka è carino, ma da vedere non c’è molto, il fiume, una manciata di vie, un po’ di shophouses, due chiesette e qualche edificio in stile coloniale. Intendiamoci, Melaka è sicuramente pittoresca e dal punto di vista storico è il posto più interessante che puoi visitare da Kuala, il problema è che Malacca si trova a quasi due ore di bus o di auto da Kuala Lumpur, one-way, che non sono poche. Vale forse la pena visitarla se stai viaggiando via terra tra Kuala Lumpur e Singapore, ma andarci apposta in giornata da KL non è detto che sia una grande idea.
-
E le Highlands? Per le Hill Stations il discorso è più complesso. Le due stazioni collinari più vicine a Kuala sono Genting Highlands e Fraser’s Hill. Se sei in cerca di idilliache atmosfere coloniali di sicuro non le troverai a Genting Highlands, non ci sono più da un pezzo, sostituite dai neon cinesi, dai casinò, dagli alberghi con migliaia di camere e da un pacchianissimo parco di divertimenti. E per visitare Fraser’s Hill dovrai noleggiare una macchina. Se vuoi vedere dei panorami fascinosi ed ammirare le più belle piantagioni di thé della Malaysia devi recarti invece a Maxwell Hill e soprattutto alle Cameron Highlands. Ma sono oltre 200 Km ed almeno 4 ore abbondanti di auto o bus da Kuala Lumpur, e la gita in giornata chiaramente non è fattibile.
Le 3 Escursioni Più Belle a Kuala Lumpur
Ti suggerisco invece tre altre gite. Nulla di memorabile o imperdibile, ma escursioni facili da organizzare, super economiche, ed interessanti abbastanza per riempire una mezza od un’intera giornata. Due di queste gite sono anche discretamente insolite, che solo raramente trovi descritte in altre guide.
-
Queste tre escursioni sono organizzabili sul posto, senza dover noleggiare auto o prendere taxi, utilizzando invece gli economicissimi treni di KTM Komuter: nel menu guarda in Routes & Stations prima e clicca su Find time & schedule poi, la sezione utile per i viaggi nell’area metropolitana di Kuala Lumpur è KTM Komuter.
- Il post Kuala Lumpur: Come Spostarsi? Guida per Muoversi a Kuala Lumpur in Taxi, Metropolitana, Monorail, Treni e Bus ti semplifica le cose e contiene tanti consigli utili per i tuoi spostamenti nella capitale della Malesia ed i suoi dintorni. In Kuala Lumpur. Cosa Visitare in Un Giorno? trovi invece la mappa dettagliata con la location esatta di tutti i luoghi di interesse qui descritti.
- Puoi organizzare le tre escursioni descritte in questo articolo da solo ed in totale autonomia, senza trovare difficoltà. Se invece tu preferisci, o ti è più comodo, prenotare un’escursione organizzata, così da essere accompagnato da una guida, che magari ti viene a prendere e riporta al tuo albergo, in questo blog trovi un post interamente dedicato alle più belle escursioni organizzate prenotabili online per visitare Kuala Lumpur ed i suoi dintorni. E’ I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, con la descrizione dettagliata e tutti i pro e tutti i contro delle più valide escursioni guidate proposte dalle agenzie di Kuala, forse può risultarti utile.
Photo Credit: travelourplanet.com
Batu Caves
E’ la gita da fare a Kuala Lumpur, quella più interessante e semplice da organizzare. E ti impegna solo mezza giornata scarsa. Le Batu Caves sono un complesso di grotte calcaree situate ad una quindicina di Km dal centro di KL. Sono un luogo di pellegrinaggio, infatti più che stalattiti e stalagmiti (poche) all’interno delle grotte puoi osservare statue e dipinti del quasi infinito pantheon induista.
-
E’ una statua enorme quella che ti accoglie all’entrata del complesso, è alta 43 metri ed è dedicata a Lord Murugan, uno dei figli di Shiva ed uno degli dei più importanti per la comunità Hindu di origine Tamil. Ed è anche una delle immagini simbolo della Malaysia.
-
Le grotte principali sono tre. Quella più grande ed impressionante è la Temple Cave, ospita dei tempietti Hindu e raggiunge un’altezza di quasi 100 metri. Incamminandoti all’interno della grotta raggiungi una caverna più piccola dove una grande apertura nel soffitto lascia entrare la luce naturale. E’ la Art Gallery Cave e contiene pitture e sculture degli dei induisti.
-
La Dark Cave è lunga oltre 2 Km ed l’unica che (se visitabile) richieda un biglietto di entrata ma ne vale la pena. Non solo offre stalattiti e stalagmiti ma è abitata da migliaia e migliaia di pipistrelli. Il guano (gli escrementi dei pipistrelli) nutre un intero ecosistema, ragni, scarafaggi, serpenti ed altre piccole creature che trascorrono la loro esistenza nel chiaroscuro della grotta. Nell’ormai lontano 2012 ne ha parlato anche il New York Times: In the Dark Cave, Fearsome Living Fossils
Photo Credit: Dennis Sylvester Hurd
Batu Caves Tips
-
Preparati ad un po’ di fatica, per raggiungere la grotta principale ci sono 272 gradini da salire (e scendere), metti delle scarpe comode ed, ovviamente, senza tacchi.
-
Attento alle scimmie, particolarmente dispettose. Sono attirate da occhiali, collanine e soprattutto dalle borse, e per nulla intimidite dalle presenza dei visitatori, anzi. E si muovono veloci. Non fissarle negli occhi, tieni borse e zainetti chiusi ed a tracolla, ed evita di farti scippare. Non dare loro da mangiare, qualcuno è stato morso.
-
Ricorda che sei in un luogo religioso, non parlare ad alta veloce e non sporcare la grotta. Qui si tiene il festival Hindu più importante della Malaysia, il Thaipusam Festival, particolarmente celebrato dalla comunità Tamil. Il festival di solito ha luogo in corrispondenza dei giorni di luna piena nel mese tamil di Thai (tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio), i partecipanti sono decine di migliaia e l’atmosfera è magnifica ed intrisa di misticismo ma di sicuro non è il momento migliore per visitare con calma il posto.
-
Il sito di Batu Caves è aperto dal mattino presto alla prima serata e l’entrata alla Temple Cave ed alla Art Gallery Cave è completamente gratuita.
-
La Dark Cave era invece visitabile con degli interessanti tours guidati a pagamento della durata di 45’ ma al momento dell’update di questo articolo a gennaio 2022 ed ormai da oltre tre anni risulta chiusa alle visite, la Malaysian Nature Society ha smesso, non si sa se temporaneamente od a tempo indeterminato, di effettuare i tours.
- In prossimità dell’entrata della Dark Cave una piccola terrazza (non sempre accessibile) permette la vista sulla skyline di KL, le Petronas e la Menara Tower chiaramente riconoscibili.
Photo Credit: Shafiu Hussain
Come Andare da Kuala Lumpur alle Batu Caves
-
Raggiungere le grotte ed i templi è facile. Da Kuala Lumpur Sentral (oppure dalla vecchia stazione centrale di Kuala conosciuta ora semplicemente come Kuala Lumpur, vicino alla fermata Pasar Seni della LRT/MRT) prendi uno dei treni di KTM Komuter, la fermata dove scendere si chiama proprio Batu Caves ed è il capolinea nord della linea KTM 1, partenze frequenti, 30 minuti circa di viaggio.
- L’entrata al complesso delle Batu Caves si trova a 15 metri dalla stazione ferroviaria.
- La mappa mostra il percorso per raggiungere le Batu Caves partendo dal centro di Kuala Lumpur ed utilizzando i treni di KTM Komuter. Sulla stessa mappa individui il tragitto, sempre in treno, che porta a Kuala Kubu Bharu, escursione presentata nel capitolo seguente. Se clicchi sulla mappa si aprirà il pdf della Klang Valley Integrated Rail System Map a cura del sito ufficiale RapidKL, con tutte le linee di trasporto su rotaia di Kuala Lumpur e dintorni.
Map Credit: RapidKL
Kuala Kubu Bharu
Travelfish la definisce “One of Malaysia’s most charming, laid-back towns”. Io non ci sono stato ma ricercando in rete ho trovato qualcosa che forse potrebbe risultarti utile. In attesa di visitare Kubu Bharu alla prima occasione utile, la mia impressione, guardando foto e leggendo resoconti è che il posto sia carino ma niente di eccezionale o imperdibile.
-
Non aspettarti nulla di particolarmente antico, un’inondazione nel 1883 spazzò via l’intera cittadina lasciando in piedi solo un piccolo tempio buddhista.
-
Oggi Kubu Bharu è un paese tranquillo e dall’atmosfera rurale, dove non c’è nulla di straordinario da vedere ma sembra sia piacevole passeggiarvi. Tra shophouses tradizionali cinesi e qualche villetta in stile coloniale. Il tutto immerso in un paesaggio collinoso ricco di vegetazione. Il paese è piccolo e si gira facilmente a piedi, in poco più di un’ora hai visto tutto. Pochi i ristoranti, e solo cibo cinese o malese.
-
Nonostante l’articolo sia ormai un po’ datato per farti un’idea del posto guarda il reportage fotografico A walk around Kuala Kubu Bharu a cura del blog Turbineman’s Log.
Come Andare da Kuala Lumpur a Kuala Kubu Bharu
-
Kuala Kubu Bharu dista 60 Km da Kuala Lumpur ed è la penultima stazione della linea KTM 2 con direzione Tanjung Malim, la stazione dove scendere si chiama proprio Kuala Kubu Bharu. Prima di andare in stazione controlla lo schedule sul sito KTM Komuter perché questa direttrice è spesso soggetta a cambiamenti di operativo.
-
Dalla stazione ferroviaria di Kuala Kubu Bharu per raggiungere il centro di Kubu Bharu prendi un taxi, impieghi non più di 3 o 4 minuti.
Photo Credit: Pulau Ketam
L’Isola di Pulau Ketam
Pulau Ketam è un’isola 9 miglia nautiche da Port Klang. E Port Klang è il capolinea della ferrovia KTM Komuter che arriva da Kuala Lumpur.
Pulau Ketam è un’isola ma non ci si va per le spiagge. La sabbia è poca se non inesistente, abbondano invece le mangrovie. Ed i granchi. Pulau Ketam significa Isola dei Granchi. Perché andarci allora? Per la relativa facilità di accesso e per visitare in bicicletta i suoi due caratteristici villaggi di pescatori.
-
Non ti aspettare nulla di trascendentale ma se vuoi passare un’abbondante mezza giornata in un posto tranquillo e silenzioso, dove non circolano né auto né motorini e si gira solo a piedi od in bicicletta, allora Pulau Ketam è il posto giusto.
-
I villaggi sull’isola sono due, entrambi abitati in prevalenza da cinesi e costruiti su palafitte di legno. Il più grande ed interessante è Kampung Pulau Ketam, il più piccolo è Kampung Sungai Lima.
-
Se arrivi con la bassa marea il fondale fangoso non è una gran vista e la prima impressione può non essere eccezionale. Allora incamminati oltre i ristoranti di pesce che affollano tutta l’area del pier ed entra all’interno del villaggio, scoprirai angoli silenziosi e caratteristici. L’atmosfera è completamente rurale.
-
Sull’isola si mangia bene ed a poco prezzo. A patto che ti piacciano pesce e frutti di mare.
-
Visto che la gita a Pulau Ketam è una bella opportunità per scoprire la vita di un autentico villaggio di pescatori suggerisco di effettuarla all’inizio della tua permanenza in Malaysia. Farla al termine del soggiorno, quando di villaggi di pescatori probabilmente ne hai visti altri, la renderebbe poco significativa.
Map Credit: Pulau Ketam
Come Andare da Kuala Lumpur a Pulau Ketam
-
Andare da Kuala Lumpur a Pulau Ketam è facile. Da KL Sentral o Kuala Lumpur utilizza i treni della linea 2 di KTM Komuter con direzione Pel Klang (o Pelabuhan Klang). Partenze ogni 30 minuti, circa un’ora e 25 minuti di viaggio. Attenzione, non devi scendere a Klang, ma a Pel Klang, è questa l’ultima stazione. Il pier dove imbarcarsi per Pulau Ketam si trova a meno di 5 minuti a piedi dalla stazione di Pel Klang. Sul sito KTM Komuter trovi tariffe ed orari aggiornati dei treni.
-
Da Pel Klang prosegui per Pulau Ketam in traghetto. I battelli veloci con aria condizionata impiegano solo 35/40 minuti per raggiungere l’isola. Se prendi uno dei più lenti ferries tradizionali impiegherai il doppio ma ti godrai la traversata. Il traghetto da Pel Klang spesso si ferma prima a Sungai Lima per poi proseguire per Pulau Ketam. All’arrivo noleggia una bici, comoda per girare nel villaggio.
-
Sul sito Pulau Ketam trovi lo schedule dei traghetti ed info sull’isola.
Photo Credit: travelourplanet.com
Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore…
Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.
- Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete sui trasporti, i quartieri dove alloggiare, cosa fare la sera. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
- L’articolo 10 Posti da Urlo da Non Perdere a Kuala Lumpur, perfetto se non hai tempo di leggere per bene la guida e vuoi invece farti velocemente un’idea del meglio del meglio che offre Kuala.
- Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
- In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
- In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
- I posts su Singapore, con i miei consigli su come raggiungere il centro di Singapore quando atterri all’aeroporto Changi, come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori di Singapore dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.
Last Update: January 4th 2022
Front cover photo credit: travelourplanet.com. Photo and map of Pulau Ketam are courtesy Pulau Ketam, Copyright © All Rights Reserved. All other photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!