LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Normandia: Visitare Juno Beach, la Spiaggia dei Canadesi

Normandia: Visitare Juno Beach, la Spiaggia dei Canadesi

Guida ai luoghi dello Sbarco in Normandia: visitare Juno Beach, la Spiaggia dei Canadesi. A Juno non ci si viene per i musei, nonostante sulla spiaggia esista il Juno Beach Center e la visita ai suoi tunnels sotterranei sia indubbiamente interessante. No, è un altro il motivo per fermarsi a visitare Juno Beach. E la ragione è che Juno è una delle spiagge più selvagge e scenografiche di tutta la Normandia, un posto di grande bellezza, sarebbe un vero peccato mancarla. Situata nel comune di Courseulles-sur-Mer Juno Beach è lunga, lunghissima, si estende da est ad ovest a perdita d’occhio, senza case né palazzi in vista. Un luogo dove sedersi sulla sabbia, guardare l’oceano e riflettere. Sulla paura che quella mattina del 6 giugno del 1944 deve aver attanagliato il cuore di decine di migliaia di giovani ragazzi, di entrambi gli schieramenti. Di chi doveva sbarcare e di chi stava aspettando… 

Kids on Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Kids, Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Guida alle Spiagge dello Sbarco in Normandia: Juno Beach

Visitare Juno Beach in Normandia

Questa è la seconda di 5 guide monografiche sui luoghi e le spiagge dello Sbarco in Normandia, è interamente dedicata a Juno Beach, la spiaggia dove sbarcarono i Canadesi. 

  • Le 5 guide descrivono in successione il viaggio che la mia famiglia ed io abbiamo effettuato sulle spiagge dove nel giugno del 1944 avvenne lo Sbarco più famoso di tutti i tempi. 
Canada’s D-Day Tribute, Juno Beach Center, Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Canada’s D-Day Tribute, Juno Beach Center, Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Da Ouistreham e Sword Beach a Juno Beach

Da Sword Beach, la spiaggia del paese di Ouistreham, procedendo lungo la costa della Normandia verso ovest la prima spiaggia che incontri è Juno Beach. Si trova nel comune di Courseulles-sur-Mer ed è la spiaggia dei Canadesi.

  • Da Ouistreham a Juno Beach sono poco più di 18 Km, il tragitto è relativamente veloce, impieghi circa 35’ di auto.
  • Ti suggerisco di seguire la strada D514 che corre lungo la linea di costa avvicinandosi al mare tra i paesini di Lion-sur-Mer e Saint-Aubin-sur-Mer.
  • Quando passi sul ponte che sovrasta il porticciolo turistico di Courseulles-sur-Mer sei arrivato, presta attenzione ai cartelli indicatori per Juno Beach Centre, da qui al posteggio sono poche centinaia di metri.
Exploring Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Exploring Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Visitare a Juno Beach

Il motivo per venire a Juno Beach è proprio la spiaggia, ben più fascinosa rispetto a Sword. Esattamente sulla spiaggia si trova anche il Juno Beach Center ma non è detto che tu debba visitarlo, soprattutto se viaggi in inverno. In ogni caso il posto migliore per accedere alla spiaggia è proprio il parcheggio di quest’ultimo.

Juno Beach: la Spiaggia

  • Insieme a Omaha è una delle spiagge più selvagge e scenografiche di tutta la Normandia, sarebbe un peccato mancarla.
  • Dal parcheggio del Juno Beach Center ti basta attraversare il prato e prendere uno dei brevi vialetti sabbiosi che si inoltrano nell’erba e sbucano direttamente sulla spiaggia.
  • Juno Beach è lunga, lunghissima, si estende da est ad ovest a perdita d’occhio, senza case né palazzi in vista, le costruzioni si contano sulle dita di una mano. A chi scrive il paesaggio è parso magnifico. 
  • Un luogo dove sedersi sulla sabbia, guardare l’oceano e riflettere. Sulla paura che quella mattina del 6 giugno del 1944 deve aver attanagliato il cuore di decine di migliaia di giovani ragazzi, di entrambi gli schieramenti. Di chi doveva sbarcare e di chi stava aspettando.
  • Con la bassa marea la spiaggia diventa eccezionalmente ampia, per raggiungere l’acqua occorre camminare per centinaia di metri. Se lo fai potresti trovare sorprese inaspettate. 
  • Quando visitai Juno in un ventoso pomeriggio di fine dicembre, non appena arrivato in spiaggia incontrai tre sminatori dell’esercito francese. Si stavano dirigendo verso la battigia per far esplodere un vecchio ordigno risalente al D-Day appena ritrovato da altri turisti. Dopo essere stato sepolto nella sabbia per 70 anni era improvvisamente riaffiorato…
Juno Beach Center, in memory of Canadian Soldiers, Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Juno Beach Center, in memory of Canadian Soldiers, Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Juno Beach Center

  • E’ dedicato alla memoria dei 45.000 soldati canadesi che persero la vita nella II Guerra Mondiale, dei quali 5.500 nella battaglia di Normandia. Un contributo importante, ed a molti sconosciuto.
  • Nel 2003 per ricordarli venne inaugurato questo museo, moderno ed affacciato sulla spiaggia. All’interno soprattutto fotografie, mappe e documenti. 
  • Ma è qualcosa che si trova all’esterno dell’edificio a costituire il clou della visita. E sono i tunnels sotterranei ed il bunker che sorge di fronte alla spiaggia, seminascosto tra la vegetazione e la sabbia.
  • Era uno dei posti di osservazione dell’Atlantic Wall, il sistema creato dai tedeschi per coordinare la difesa delle spiagge affacciate sulla Manica.
  • Il Juno Beach Center è aperto per gran parte dell’anno ma così non è per il Juno Beach Park dove si trovano le cose più interessanti. Se le cose non sono cambiate infatti i tunnels sotterranei ed i bunkers del Juno Beach Park si possono visitare solo dalla tarda primavera agli inizi dell’autunno, accompagnati dalle guide del centro. Se vieni in inverno questo non è possibile, ed il posto risulta meno interessante. Tu controlla i periodi e gli orari di apertura sul sito.

Le Altre Guide sulla Francia

Tutti gli articoli sulla Francia già pubblicati od in via di pubblicazione in questo blog.

  • Le guide sulla Normandia con le spettacolari scogliere di Étretat e le Spiagge dello Sbarco, da Juno Beach ad Omaha ed Utah Beach passando da Arromanches e Sainte-Mère-Église, una serie di articoli dedicati ai luoghi da non perdere del D-Day.
  • Le guide sulla Bretagna, i posts sulle destinazioni più belle di una delle regioni più fascinose di Francia, incluso Saint-Malo, Dinan, Cancale, Dinard, Cap Fréhel e Fort La Latte, il famoso Sentier des Douaniers a Ploumanac’h e Tregastel, Roscoff e le bellissime spiagge dell’Ile de Batz, tanti articoli per organizzare il tuo viaggio in Bretagna in piena autonomia.

Last Update: March 20th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Juno Beach, Calvados, Basse-Normandie, France by travelourplanet.com. All photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

Comments are closed.