an independent blog bringing you the best in travelling
Follow Us!
LE DESTINAZIONI
Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.
Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.
Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.
Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.
Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.
Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.
Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore
Il D-Day in Normandia: da Ouistreham a Juno Beach ad Arromanches. Le Foto del Viaggio lungo le Spiagge dello Sbarco
Il D-Day in Normandia: da Ouistreham e Sword Beach a Juno Beach ed Arromanches, un viaggio fotografico lungo le Spiagge dello Sbarco. I luoghi più celebri ed interessanti del D-Day in Normandia: le foto del celebre museo Le Grand Bunker di Ouistreham, delle spiagge di Sword e Juno, del delizioso paesino di Arromanches fino alla Batterie allemande de Longues-sur-Mer. La prima di due gallerie di foto con le immagini scattate dall’autore di questo blog in due ventose e grigie giornate di dicembre durante un viaggio in Normandia sui luoghi dello Sbarco. Clicca sulla prima foto per dare inizio allo slideshow e leggere le informazioni e la descrizione dettagliata di ogni immagine.
Ouistreham: Sword Beach
E’ da Sword Beach che inizia questo viaggio fotografico sulle spiagge del D-Day. Sword Beach è la più orientale delle Spiagge dello Sbarco in Normandia, si trova a 20’ di strada da Caen ed è qui che il 6 giugno 1944 presero terra le truppe inglesi.
Ouistreham: Le Grand Bunker | Musée du Mur de l'Atlantique
E’ una costruzione imponente alta ben 6 piani, sorge a qualche decina di metri dalla spiaggia di Sword, tra le silenziose ed ordinate vie di Ouistreham. Era il quartier generale dell’esercito tedesco di guardia all’estuario del fiume Orne ed è uno dei luoghi migliori di tutta la Normandia per comprendere lo Sbarco dal punto di vista dei soldati tedeschi.
Ouistreham: Salvate il Soldato Ryan… Le Grand Bunker | Musée du Mur de l'Atlantique
E’ questo il mezzo da sbarco originale dove il capitano John Miller interpretato da Tom Hanks sbarca ad Omaha nel film Salvate il Soldato Ryan di Steven Spielberg. Si trova nel cortile davanti all’entrata del Museo Le Grand Bunker di Ouistreham.
Ouistreham: carri armati e mezzi corazzati, Le Grand Bunker | Musée du Mur de l'Atlantique
Sono diversi i carri armati e mezzi corazzati di entrambi gli eserciti, americani e tedesco, che puoi ammirare nel cortile del museo Le Grand Bunker | Musée du Mur de l'Atlantique. Il cortile è visitabile liberamente senza dover acquistare il biglietto di entrata al museo.
Ouistreham: una delle sale centrali del museo Le Grand Bunker | Musée du Mur de l'Atlantique
Macchine da scrivere, brandine, un tavolo apparecchiato. Non mancano gli elmetti, i fucili, la stufa e la bandiera con la svastica. Uno dei tanti diorama presenti all’interno dei 6 piani del Grand Bunker di Ouistreham.
Ouistreham: Le Grand Bunker | Musée du Mur de l'Atlantique
Nella foto la ricostruzione realistica dell’infermeria presente all’interno del Grand Bunker per curare i soldati feriti o malati.
Ouistreham: un manifesto originale all’interno del Grand Bunker
Si ritorna indietro nel tempo leggendo il manifesto - ora affisso all’interno del Museo Le Grand Bunker - che metteva in guardia gli abitanti dei villaggi francesi a prendere parte a qualsiasi azione contro l’esercito tedesco.
Ouistreham: Le Grand Bunker, in onore del liberatore…
Fu il luogotenente Maggiore Bob Orrell accompagnato da soli 3 soldati ad espugnare in 4 ore il Bunker dove erano asserragliati ben 52 tedeschi. Era il 9 giugno 1944.
Ouistreham: passeggiata a Sword Beach
Dal museo del Grand Bunker bastano 2 minuti di auto per raggiungere la spiaggia di Sword, qui quasi completamente deserta in una ventosa mattinata di fine dicembre.
Juno Beach: la Spiaggia dei Canadesi, una delle spiagge più belle della Normandia
E’ molto fascinosa Juno Beach, anche con le nuvole grigie di una ventosa, ma non fredda, giornata invernale di fine dicembre. Dal parcheggio del Juno Beach Center dei vialetti sabbiosi permettono un veloce e facile accesso alla spiaggia.
Juno Beach: il Juno Beach Center visto dalla spiaggia
Un edificio moderno affacciato sui prati e la spiaggia di Juno. All’interno fotografie, documenti e mappe per raccontare l’importante contributo del Canada alla liberazione della Francia e dell’Europa. Furono 45.000 i soldati canadesi che persero la vita durante la II Guerra Mondiale, di questi 5.500 nella Battaglia di Normandia e 359 il D-Day.
Juno Beach: Juno Beach Park, le fortificazioni tedesche dell’Atlantic Wall
In genere dalla tarda primavera agli inizi dell’autunno le guide canadesi del Juno Beach Center organizzano visite guidate ai tunnels sotterranei ed al bunker che costituiva uno dei posti di osservazione dell’esercito tedesco. Il bunker, equipaggiato con radio e posizionato direttamente sulla spiaggia, era parte dell’Atlantic Wall, il sistema creato dai tedeschi per coordinare la difesa delle spiagge affacciate sulla Manica.
Juno Beach: ancora oggi si ritrovano ordigni lungo la spiaggia...
Due sminatori dell’esercito francese si inoltrano lungo la spiaggia per far esplodere una vecchia bomba della II Guerra Mondiale appena ritrovata da alcuni turisti durante la bassa marea.
Juno Beach: tra poco si smette di giocare...
E’ quasi ora di smettere la partita, i ragazzi che giocano a palla ed i pochi altri turisti presenti lunga la spiaggia vengono fatti allontanare. Sullo sfondo si vedono i due sminatori ormai quasi pronti a far esplodere il vecchio ordigno riapparso dopo oltre 70 anni...
Arromanches: il più bel villaggio lungo la costa dello Sbarco
Se da Sword e Juno Beach prosegui verso ovest, prima di arrivare ad Omaha incontri Arromanches, forse il più pittoresco e scenografico di tutti i paesini lungo la costa, una tappa che non devi assolutamente mancare.
Arromanches: la bandiera a stelle e strisce
Una bandiera americana a stelle e strisce sventola sopra la spiaggia ed il villaggio di Arromanches.
Arromanches: la baia ed il porto artificiale
Al largo e lungo la spiaggia di Arromanches puoi notare i resti del porto artificiale costruito in poche settimane dagli Alleati subito dopo aver preso il controllo della baia nel giugno 1944.
Arromanches: gli enormi cassoni del porto artificiale
I resti del porto galleggiante non si trovano solo al largo ma anche lungo la spiaggia a poche decine di metri dalla riva, con la bassa marea puoi girargli attorno ed ammirarli da pochi metri...
Le strade di Arromanches
Non occorre il cartello di divieto per comprendere che sarebbe assai poco saggio guidare oltre… le strade di Arromanches finiscono direttamente in spiaggia. E quando c’è l’alta marea terminano in mare.
Batterie allemande de Longues-sur-Mer
Si trova a non più di 7 minuti di guida ad ovest di Arromanches, sulla strada che porta ad Omaha Beach. E’ una tappa che non devi mancare, non solo perché la visita ti porterà via poco tempo ma soprattutto perché sono tra le più impressionanti e meglio conservate di tutte le batterie di difesa costiera posizionate dai tedeschi per difendere la costa. Qui fu girata una scena del film Il Giorno Più Lungo. Davvero imponenti i cannoni da 150 mm...
Per farti immediatamente un’idea di tutte le Spiagge dello Sbarco, dei luoghi clou e di cosa non devi assolutamente mancare, leggi l’articolo Visitare le Spiagge dello Sbarco in Normandia: i 5 Posti da Non Perdere. All’interno trovi la mappa con segnata la posizione esatta delle spiagge e di tutti i posti che hai trovato descritti nelle foto di questa gallery, ti sarà utile per programmare i tuoi spostamenti.
Per sapere come organizzare al meglio le visite e spostarti da un posto all’altro, i siti web dei musei e delle attrazioni più importanti, e la descrizione completa di tutti i luoghi più interessanti, leggi le 5 guide specifiche che coprono con grande dettaglio tutti i luoghi della Sbarco in Normandia, presentandoli da est verso ovest, iniziando da Ouistreham e terminando a Sainte-Mère-Église.
Alla ricerca delle isole più belle e delle spiagge più spettacolari del pianeta. Non solo destinazioni famose e facili da raggiungere ma anche isole lontane e quasi sconosciute. Con spiagge remote, incontaminate, senza bagnanti e senza ombrelloni, raramente visitate. Per farsi venire una (buona) idea su dove andare al mare la prossima estate…
LE GALLERIE DI FOTO
Le foto di spiagge, città e luoghi magnifici del nostro pianeta scattate dall'autore di questo blog nel corso dei suoi viaggi. Non solo immagini, ma utili didascalie e tante informazioni per aiutarti a meglio comprendere le caratteristiche di una destinazione.
Dove fare shopping? Cosa comprare? La tua guida ai migliori malls ed ai più insoliti e colorati mercati di strada del continente asiatico. Con le indicazioni su dove si trovano e come si raggiungono. Da leggere anche se non vuoi acquistare nulla…
I MIGLIORI ROOFTOP & BAR PANORAMICI
Hai voglia di cenare o bere un drink in un posto speciale? Le cose che devi sapere ed i miei consigli su come trovare i più incredibili e scenografici bars e ristoranti panoramici. Locali grandiosi, dove passare una serata guardando le luci della città accendersi sotto di te.
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Dimentica i soliti parchi di divertimento e porta invece i tuoi figli a scoprire posti unici, quelli che non trovano a casa, mostra loro la diversità della città che stai visitando. I bambini immagazzinano tutto, suoni, odori ed immagini, mostra loro il bello del mondo, i loro occhi ringrazieranno, se lo ricorderanno per anni.
Sei un viaggiatore? Ti piace scrivere? Vuoi pubblicare il tuo racconto di viaggio su questo blog? Mandaci il tuo resoconto di viaggio, lo pubblicheremo volentieri, potrà essere utile a tutti i lettori.
Follow Us!