Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.
Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.
Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.
Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.
Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.
Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.
Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore
Mojave Desert, l’Escursione alle Kelso Dunes: la Photogallery
L’escursione alle Kelso Dunes nel deserto del Mojave. E’ uno dei posti più sconosciuti e meno frequentati della California, anche se si trova lungo l’autostrada che da Los Angeles porta a Las Vegas. Lo conoscono in pochi, e sono ancora meno quelli che ci mettono piede. Ma l’escursione alle Kelso Dunes nel deserto del Mojave è una delle gite più belle ed esaltanti che puoi fare in tutta la California, l’ambiente naturale è grandioso. E di solito puoi avere il posto tutto per te, in totale esclusiva, senza nessun altro in vista per una decina abbondante di miglia… L’escursione alle Kelso Dunes si svolge in un vero deserto, lontano almeno 2 ore dalla città più vicina e richiede una logistica attenta. Ma è un’escursione facile e priva di qualsiasi difficoltà e pericolo, puoi farla in famiglia insieme ai bambini.
Nel Mojave Desert ed alle Kelso Dunes ci sono andato un mattino molto presto in pieno agosto, insieme a mio figlio di 11 anni e la sua mamma, ed è stata una gita grandiosa, tutti entusiasti, una delle giornate memorabili della famiglia. E questo post te la racconta in dettaglio, ogni foto è commentata, così puoi renderti conto dell’eccezionale bellezza del deserto della California e se vuoi andarci anche tu. Io te la consiglio, scoprirai uno dei panorami più belli ed insoliti di tutti gli Stati Uniti…
06:00 AM: Kelso Dunes Trailhead
Siamo soli nel cuore del Mojave
Il sole deve ancora sorgere
Si parte!
I primi raggi di sole
I colori delicati del primo mattino
Ora le uniche orme sono le nostre...
Ed il panorama è subito grandioso...
Ognuno è indipendente...
In direzione della cresta nord-orientale
Finisce la vegetazione…
Quasi in cresta…
In Cresta
Il panorama sul versante nord
I più giovani sono anche quelli più in forma
Risalendo la cresta
Ormai siamo molto in alto...
Verso la cima
07:50 AM: on the Top
Un panorama grandioso...
L’autore del blog...
Le dune si alzano 200 metri sopra il fondo del deserto
La discesa è divertente
09:45 AM: di ritorno al trailhead
Sulla Kelso Dunes Road
La Kelbaker Road
Kelso Depot
Per informazioni sulla Mojave Preserve, su come arrivare alle Kelso Dunes da Los Angeles, Barstow e Las Vegas, la mappa e la scheda dettagliata dell’escursione leggi il post dedicato Il Deserto del Mojave e le Kelso Dunes
Uhm… le grandi alle Kelso Dunes si divertirebbero alla grande (in discesa, almeno) ma per la tua piccolina di 4 anni non è la gita giusta…
Al South Rim del Grand Canyon c’è invece una gita perfetta per tutti, ed assolutamente non banale: passeggiare da The Abyss a Hopi Point (è giusto farlo in questa direzione), è il tratto forse più spettacolare, selvaggio e vertiginoso di tutto il Rim Trail. Sono 3,1 Km quasi tutti in piano che si percorrono con calma in un’ora e mezza. Niente stradina lastricata, il sentiero è elementare, però è sterrato aggiungendo magia al già fantastico scenario che si apre davanti agli occhi. Ci sono panchine per riposare e tavoli dove fare sosta per il pic-nic. Lo raggiungi con le navette shuttle gratuite che percorrono la Hermit Road, il trail è davvero super facile, very family friendly, ma la piccolina va tenuta per mano, always.
Buongiorno Fabio,
complimenti per il bellissimo lavoro e soprattutto per lo stile di scrittura, che trovo molto piacevole. Ad agosto saremo in USA e vorrei inserire questa gita come tappa intermedia dello spostamento tra San Diego e Grand Canyon (con un pernottamento lungo il percorso). Ho 3 bambine: quelle di 11 e 9 anni non hanno problemi a camminare ma forse la gita è un po’ troppo sfidante per la piccola di 4…peccato.
Vedremo, intanto sogno con la vostra gallery.
Ancora complimenti e grazie
Rossana
LE SPIAGGE PIU’ BELLE
Alla ricerca delle isole più belle e delle spiagge più spettacolari del pianeta. Non solo destinazioni famose e facili da raggiungere ma anche isole lontane e quasi sconosciute. Con spiagge remote, incontaminate, senza bagnanti e senza ombrelloni, raramente visitate. Per farsi venire una (buona) idea su dove andare al mare la prossima estate…
LE GALLERIE DI FOTO
Le foto di spiagge, città e luoghi magnifici del nostro pianeta scattate dall'autore di questo blog nel corso dei suoi viaggi. Non solo immagini, ma utili didascalie e tante informazioni per aiutarti a meglio comprendere le caratteristiche di una destinazione.
Dove fare shopping? Cosa comprare? La tua guida ai migliori malls ed ai più insoliti e colorati mercati di strada del continente asiatico. Con le indicazioni su dove si trovano e come si raggiungono. Da leggere anche se non vuoi acquistare nulla…
I MIGLIORI ROOFTOP & BAR PANORAMICI
Hai voglia di cenare o bere un drink in un posto speciale? Le cose che devi sapere ed i miei consigli su come trovare i più incredibili e scenografici bars e ristoranti panoramici. Locali grandiosi, dove passare una serata guardando le luci della città accendersi sotto di te.
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Dimentica i soliti parchi di divertimento e porta invece i tuoi figli a scoprire posti unici, quelli che non trovano a casa, mostra loro la diversità della città che stai visitando. I bambini immagazzinano tutto, suoni, odori ed immagini, mostra loro il bello del mondo, i loro occhi ringrazieranno, se lo ricorderanno per anni.
Sei un viaggiatore? Ti piace scrivere? Vuoi pubblicare il tuo racconto di viaggio su questo blog? Mandaci il tuo resoconto di viaggio, lo pubblicheremo volentieri, potrà essere utile a tutti i lettori.
Ciao Rossana, e grazie!
Uhm… le grandi alle Kelso Dunes si divertirebbero alla grande (in discesa, almeno) ma per la tua piccolina di 4 anni non è la gita giusta…
Al South Rim del Grand Canyon c’è invece una gita perfetta per tutti, ed assolutamente non banale: passeggiare da The Abyss a Hopi Point (è giusto farlo in questa direzione), è il tratto forse più spettacolare, selvaggio e vertiginoso di tutto il Rim Trail. Sono 3,1 Km quasi tutti in piano che si percorrono con calma in un’ora e mezza. Niente stradina lastricata, il sentiero è elementare, però è sterrato aggiungendo magia al già fantastico scenario che si apre davanti agli occhi. Ci sono panchine per riposare e tavoli dove fare sosta per il pic-nic. Lo raggiungi con le navette shuttle gratuite che percorrono la Hermit Road, il trail è davvero super facile, very family friendly, ma la piccolina va tenuta per mano, always.
Buongiorno Fabio,
complimenti per il bellissimo lavoro e soprattutto per lo stile di scrittura, che trovo molto piacevole. Ad agosto saremo in USA e vorrei inserire questa gita come tappa intermedia dello spostamento tra San Diego e Grand Canyon (con un pernottamento lungo il percorso). Ho 3 bambine: quelle di 11 e 9 anni non hanno problemi a camminare ma forse la gita è un po’ troppo sfidante per la piccola di 4…peccato.
Vedremo, intanto sogno con la vostra gallery.
Ancora complimenti e grazie
Rossana