LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Viaggiare con i Bambini a Koh Samui e Koh Phangan: le Più Belle Spiagge della Thailandia in Famiglia

Itinerario di Viaggio in Thailandia con i Bambini: Cosa Fare a Koh Samui e Koh Phangan

Viaggiare con i bambini a Koh Samui e Koh Phangan. Cosa fare a Koh Samui con i bambini? In quale spiaggia prenotare l’albergo? E dove alloggiare e quali escursioni organizzare a Koh Phangan se viaggi in famiglia con i tuoi bambini? La tua guida completa e dettagliatissima per visitare Koh Samui e la rurale e fascinosa Koh Phangan in famiglia. Il terzo ed ultimo articolo dedicato all’itinerario di viaggio in Thailandia con i bambini: dopo aver visitato Bangkok, Krabi e Phi Phi Island ora ti sposti sulla costa orientale della penisola thailandese per soggiornare a Koh Samui e Koh Phangan, quest’ultima una delle isole della Thailandia maggiormente consigliate a chi viaggia con bambini. Le migliori spiagge di Samui da vivere in famiglia, come andare da Koh Samui a Koh Phangan, dove dormire e quali escursioni fare a Koh Phangan alla scoperta di alcune delle più belle spiagge della Thailandia. I miei consigli sugli alberghi di Koh Samui e Koh Phangan consigliati alle famiglie con bambini. La guida contiene tante informazioni e suggerimenti perché tu possa organizzare da solo ed in completa autonomia il viaggio in Thailandia insieme alla tua famiglia.

Bottle Beach, Koh Phangan, Thailand

Bottle Beach, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: Christian Haugen 

Itinerario di Viaggio in Thailandia con i Bambini: Koh Samui e Koh Phangan

Con i Bambini alla Scoperta delle Isole di Koh Samui e Koh Phangan 

  • Questo è il terzo ed ultimo articolo dedicato al viaggio in Thailandia con i bambini. Ti racconta l’itinerario che io e la mia famiglia abbiamo seguito tra Koh Samui e Koh Phangan e contiene tante informazioni e suggerimenti perché tu possa organizzare da te il viaggio, prenotando per tuo conto in internet gli alberghi ed i voli ed organizzando sul posto i trasferimenti. Al termine di questo post trovi inoltre info e consigli sulla salute e sul periodo migliore per l’effettuazione del viaggio. 
  • Le mappe particolareggiate presenti nelle singole guide dedicate a Koh Samui e Koh Phangan ti permettono di individuare velocemente e con facilità tutte le attrazioni e luoghi di interesse qui descritti, in fondo a questo articolo trovi i links a tutte le guide su Koh Samui e Koh Phangan pubblicate nel blog.
Crystal Bay, Koh Samui, Thailand

Crystal Bay, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: Jakub Michankow

11° Giorno in Thailandia con i Bambini: il Viaggio da Phi Phi Island a Koh Samui 

Come Andare da Phi Phi Island a Koh Samui?

Devi prendere almeno due barche, un aereo oppure un minivan e probabilmente due taxi per andare dall’albergo di Phi Phi Island all’hotel di Koh Samui, prossima tappa del tuo viaggio. Attraversi la Thailandia da ovest ad est e sembrerebbe una cosa complicata e stancante, in verità si passa gran parte del tempo sdraiati a prendere il sole. L’abbigliamento giusto per affrontare questo trasferimento sono le infradito ed il costume da bagno, indossato sotto maglietta e pantaloncini. 

Dalle Spiagge della East Coast di Phi Phi Island a Krabi

  • Dalla spiagge della East Coast di Phi Phi Island la prima cosa da fare è raggiungere la baia di Tonsai da dove parte il traghetto per Krabi. E per arrivare a Tonsai dalle spiagge della costa orientale occorre una longtail. Ti suggerisco di organizzare il trasferimento il giorno precedente tramite l’albergo oppure, se sei a Laem Thong rivolgendoti direttamente ai pescatori, sono meno cari.  
  • E’ lo stesso tragitto che hai fatto quando sei arrivato, richiede meno di mezz’ora navigando veloci sopra acqua trasparente come cristallo, il tempo di spalmare ai bambini la crema solare e sei arrivato. 
  • C’è sempre confusione al molo di Tonsai, vero centro nevralgico di Phi Phi island. E’ circa a metà del pier che ci sono i banchetti per fare i biglietti del traghetto, di solito non occorre alcuna prenotazione, chiedi qual è il primo ferry in partenza per Krabi Klong Jilard e sali a bordo. 
  • Esistono due compagnie di navigazione che offrono almeno due partenze al giorno da Phi Phi Island verso Krabi, a te serve una barca che parta intorno alle 9 e non più tardi delle 10, in modo da arrivare a Krabi e poter proseguire per Koh Samui nella stessa giornata, con la doppia opzione di raggiungere l’aeroporto di Krabi e prendere un volo su Samui oppure di andare da Krabi a Koh Samui con una combinazione via terra e ferry.
  • Non appena salito a bordo del ferry cerca un angolo dove sistemare te, i bambini ed i bagagli, stendi il pareo sul ponte e sdraiati a prendere il sole. Da Phi Phi Island Tonsai Bay occorre circa un’ora e mezza/due ore per raggiungere il terminal ferry di Klong Jilard a Krabi.
  • Sbarcato a Klong Jilard sono necessari 10 minuti di cammino tra pontile e corridoi per raggiungere il punto dove sostano i taxi. Il terminal è ben organizzato, sono disponibili delle toilettes e dei carrelli dove mettere i tuoi bagagli senza doverli trascinare sul pavimento. Arrivato a Klong Jilard ti si aprono due possibilità per proseguire verso Koh Samu, la prima andarci in aereo, la seconda è con una combinazione di minibus + ferry.
An Aerial View of Koh Samui From the Air

Approaching Koh Samui by Air, Thailand

Photo Credit: idirectori 

Da Krabi a Koh Samui in Aereo

  • Dal pier di Klong Jilard all’aeroporto di Krabi calcola circa mezz’ora di taxi. L’aeroporto di Krabi è minuscolo, le formalità di check-in sono rapide, il volo lo prendi anche se arrivi solo un’ora e 20′ prima della partenza dell’aereo. Se ti avanza tempo al piano superiore, dopo il check-in, c’è un bar ristorante self service dove acquistare un panino ed una bibita per te ed i tuoi bambini.
  • E’ un biturboelica ATR 72 della Bangkok Airways ad operare il volo giornaliero da Krabi a Koh Samui, di solito l’aereo è schedulato tra le tredici e le quattordici. Il tragitto è velocissimo, prima si sorvola la catena di colline che fa da spartiacque tra la costa occidentale ed orientale della penisola di Malacca, poi lo stretto braccio di mare che separa la costa orientale della Thailandia dall’isola di Samui, non più 45 minuti e sei già atterrato. 
  • All’aeroporto di Samui le cose funzionano esattamente come all’aeroporto di Krabi. Non sei libero di uscire sul piazzale e di contrattare un taxi od un tuk-tuk ma per raggiungere il tuo albergo sei costretto ad utilizzare uno dei taxi ufficiali dell’aeroporto. Le tariffe sono tutt’altro che economiche, almeno per gli standard thailandesi, variano in base alla tua destinazione e le trovi affisse in uno dei chioschi situati fianco a fianco nell’Arrival Hall, dopo il recupero bagagli.
  • Scegli il chiosco che più ti ispira, i costi non cambiano, prenota e paga il taxi, riceverai una ricevuta, a questo punto puoi uscire fuori dal terminal, mostrare la ricevuta e salire sul taxi. La tua direzione sono le spiagge di Chaweng o di Lamai, entrambe sono vicine all’aeroporto, in 20 minuti di taxi sei di fronte al tuo albergo. 

Da Krabi a Koh Samui con una Combinazione di Minibus + Ferry

  • Se vuoi spendere molto meno hai un’altra opzione per andare da Krabi a Koh Samui, ossia proseguire via terra tagliando la penisola thailandese fino ad uno degli imbarcaderi della costa orientale dai quali continuare in traghetto per Koh Samui. Ci metti molto ma molto di più ma è un’opzione super economica, e se devi tenere sotto controllo il budget è quella che fa per te, ora ti descrivo in dettaglio come devi fare.
  • Dal pier di Klong Jilard prendi un taxi fino al Krabi Bus Terminal, occorrono circa 20 minuti. Al Krabi Bus Terminal ci sono i desks dove puoi fare il biglietto direttamente fino a Koh Samui. Le corse sono plurigiornaliere e di solito non occorre prenotare in anticipo.
  • Il biglietto che ti viene rilasciato include sia il minibus dal Krabi Bus Terminal ad uno degli imbarcaderi della costa orientale sia il biglietto del ferry fino a Koh Samui. Durante il trasferimento via terra di solito viene effettuata una sosta di circa mezz’ora/1 ora a Surat Thani dove in genere si cambia mezzo.
  • Una volta sbarcato a Nathon, il capoluogo di Koh Samui dove attraccano i ferries provenienti dalla costa, trovi dei minibus in attesa per proseguire verso le spiagge, in genere si paga a bordo il posto singolo senza necessità di dover prendere un taxi privato. Calcola tra i 45 minuti ed 1 ora di minibus per raggiungere dal molo di Nathon le spiagge di Chaweng o Lamai, a volte la strada è molto trafficata, dipende dall’ora.
Hotel with Swimming Pool on Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Dove Alloggiare a Koh Samui?

Dove scegliere l’albergo a Koh Samui? Sull’isola le spiagge non mancano e gli alberghi sono centinaia, fare una scelta oculata sembrerebbe lungo e complicato ma in verità le cose non stanno così. 

  • Il motivo è che tutte le spiagge settentrionali di Samui sono banali e puoi tranquillamente ignorarle. A Maenam, Bophut e Big Buddha Beach il mare è insignificante, privo di bei colori ed a tratti dall’aspetto melmoso. Non c’è alcun valido motivo per alloggiare da queste parti.
  • Meglio scegliere invece una delle due spiagge principali della costa orientale, Chaweng o Lamai, belle, di sabbia e con un mare più limpido e trasparente. In luglio ed agosto questo tratto di costa offre acque calme e tranquille, perfette per i tuoi bambini.
  • Oltre alla bellezza della spiaggia e del mare le spiagge di Chaweng e Lamai offrono anche un altro vantaggio. Qui trovi negozietti, bars e ristoranti, ossia c’è vita e gente in giro, ed in un viaggio dove soggiorni quasi sempre in posti isolati ed in mezzo alla natura un intermezzo un po’ più movimentato ci sta a meraviglia. 
  • Tieni inoltre presente che lungo il tratto di costa tra Chaweng e Lamai oltre alle due spiagge principali trovi altre spiagge, come la più raccolta spiaggia di Chaweng Noi e la piccola e deliziosa Thong Ta Kian, anche conosciuta come Crystal Bay o Silver Beach, se viaggi con bambini potrebbero rivelarsi il posto giusto dove alloggiare.

Se sei arrivato in aereo entro la prima metà del pomeriggio hai preso possesso della tua camera, il tempo di raccogliere la borsa con i giochi e scendere alla spiaggia, anche oggi i tuoi figli non mancheranno il bagno e potranno giocare con la sabbia. 

Thong Ta Kian or Crystal Bay Beach from Silver Beach Resort, Koh Samui, Thailand

Thong Ta Kian or Crystal Bay Beach from Silver Beach Resort, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

12° Giorno in Thailandia con i Bambini: Koh Samui, le Spiagge di Chaweng e Lamai 

Primo giorno a Samui, che fare? Dove andare con i tuoi figli? Alzati con calma, riposati e goditi la giornata in spiaggia con i tuoi bambini. La sera Samui diventa vivace, si può andare a spasso e vedere gente, tanto vale approfittarne per stare in giro e per una volta in tutta vacanza magari andare a letto tardi. Sono 2 le spiagge principali di Koh Samui, Chaweng e Lamai, sono anche le due spiagge più belle dell’isola, hanno però caratteristiche diverse, scegli tu quale ti ispira di più.

La Vivace Spiaggia di Chaweng

Chaweng Beach è il vero centro vacanziero di Samui, l’aspetto è quasi quello di una cittadina, c’è di tutto, anche il traffico. Ed è qui che si concentra la vita notturna.

  • La spiaggia di Chaweng è scenografica, lunga, ampia e con la sabbia bianca. Il mare è azzurro ed in genere con poche onde, un mare poco profondo, il mare perfetto per i bambini, in particolare anche per i bimbi più piccoli.
  • Nello stesso tempo Chaweng è anche la spiaggia più turistica, gli alberghi abbondano, le moto d’acqua ed i banana-rides impazzano, non aspettarti l’idillio tropicale.
  • La sera non mancare una passeggiata su Beach Road, è la via che costeggia la spiaggia e dal tardo pomeriggio fino a notte fonda si trasforma nel cuore dei divertimenti. Ci sono negozi, ristoranti, pizzerie e disco-pub, l’andirivieni di gente è continuo e le macchine procedono in coda.
  • I girly bars ed i go-go bars sono concentrati nella zona di Soi Green Mango e lungo la strada che porta al Reggae Pub, se sei in giro con i bambini puoi tranquillamente evitarli, c’è da dire comunque che salvo poche eccezioni la maggior parte sorge in posizione discreta, senza mai dare fastidio alla vista.
Chaweng Beach in a Cloudy Day, Koh Samui, Thailand

Chaweng Beach in a Cloudy Day, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

La Più Tranquilla e Famigliare Spiaggia di Lamai 

Diversa e più tranquilla l’atmosfera di Lamai. Alberghi e negozi non mancano ma il paesino di Lamai è più piccolo di Chaweng e l’aria è rilassata, tante le famiglie che decidono di alloggiare qui. 

  • La spiaggia di Lamai è bella anche se la sabbia è meno bianca che a Chaweng ed il mare meno colorato. La parte più piacevole è il settore meridionale, mai affollato e con grandi scenografiche rocce di granito dove i bambini possono giocare ad arrampicarsi.
  • A Lamai gli alberghi sono meno pretenziosi rispetto a Chaweng ed hanno costi più bassi, puoi permetterti una camera spaziosa, in un complesso con giardino e piscina ed a soli venti metri dal mare senza dover mandare in crisi il budget famigliare. Ecco perché molte delle famiglie che viaggiano in modo indipendente vengono qui.
  • Una piccola strada attraversa tutto il villaggio, è Hat Lamai Road, ci sono un po’ di botteghe dove curiosare, i soliti ristorantini e diversi baretti dove dopo cena si può giocare a biliardo e freccette, un’idea se i tuoi figli non sono più dei minuscoli.
  • Guarda i manifesti affissi lungo la strada e sulle vetrine dei locali, a Lamai una volta la settimana la sera si tengono degli incontri di thai boxe nel ring all’aperto situato nella piazzetta a metà della strada principale. Se c’è qualcosa in programma non mancarlo, l’ambiente è piacevole ed è una cosa tutta nuova, ai bambini piacerà.
  • Anche a Lamai ci sono i beer bars ed i go-go bars ma meno che in passato ed anche qui situati in posizione un po’ defilata, così non sono in vista e non causano problemi a chi passeggia tranquillo con i propri figli. 
Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com 

13° Giorno in Thailandia con i Bambini: Koh Samui, Gita alla Baia di Thong Ta Kian 

La Caletta Più Deliziosa di Tutta Samui

Ti suggerisco una facile e semplice gita, ti impegnerà poco più di mezza giornata. La meta è la suggestiva baia di Thong Ta Kian, conosciuta anche come Crystal Bay o Silver Beach. Pur trovandosi tra Chaweng e Lamai, e vicinissima a quest’ultima, è poco visibile dalla strada principale e sono molti i turisti che non ne sospettano nemmeno l’esistenza

  • Ci arrivi facilmente in pochi minuti con un taxi oppure con uno dei songtaew che durante il giorno vanno avanti ed indietro lungo la litoranea tra Chaweng e Lamai. Sono dei camioncini che funzionano come taxi collettivi, hanno il cassone posteriore aperto sul quale sono sistemate due panche dove si siedono i passeggeri, si chiede la tariffa prima di salire, quando è il momento di scendere si suona un pulsante e si paga il conducente.
  • Thong Ta Kian è probabilmente la caletta più caratteristica di tutta Samui. Una baia a mezzaluna con poche costruzioni, la scogliera sui due lati esterni e tante palme a fare ombra. Spiaggia bianca, di sabbia, con fondale molto basso dove far giocare i bambini in pochi centimetri d’acqua.
  • Ci puoi passare l’intera mattina, pranzare in uno dei ristorantini che si affacciano sulla baia e poi nel primo pomeriggio rientrare al tuo albergo dedicando il resto della giornata alla piscina. 
Day Trip to Thong Ta Kian (Crystal Bay or Silver Beach), Koh Samui, Thailand

Day Trip to Thong Ta Kian (Crystal Bay or Silver Beach), Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

La Sera Vai al Fisherman’s Village

E di sera? C’è una zona dell’isola che in parte conserva ancora l’atmosfera della Samui di una volta. E’ il Fisherman’s Village, il delizioso paesino della spiaggia di Bophut. 

  • Poche viuzze, edifici bassi, un feel mediterraneo anche se non mancano una manciata di vecchie shophouses cinesi in legno, dall’aria esotica e quasi tutte ben ristrutturate.
  • Un po’ di ristoranti e locali, graziosi e quasi eleganti, una buona idea per la cena. Non aspettarti i pescatori perché non ci sono più da tempo.
  • Nel Fisherman’s Village si passeggia volentieri, l’ultima volta ho notato parecchie famiglie a spasso con il passeggino. 
Lomprayah Pier, Maenam Beach, Koh Samui, Thailand

Lomprayah Pier, Maenam Beach, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

14° Giorno in Thailandia con i Bambini: il Trasferimento da Koh Samui a Koh Phangan 

Come Andare da Koh Samui a Koh Phangan?

Si cambia isola, oggi si va in un posto speciale. Ma come andare da Koh Samui a Koh Phangan? Ci si va in barca, ovvio, e non mancano le scelte su quale tipo di ferry utilizzare, da quale molo imbarcarsi a Koh Samui e dove attraccare a Koh Phangan.

  • Indipendentemente che tu dorma a Chaweng oppure a Lamai io ti suggerisco di organizzare il trasferimento il giorno precedente rivolgendoti ad una delle decine e decine di agenzie di viaggio che trovi a Samui, il vantaggio è che oltre al biglietto del ferry provvederanno anche al trasferimento dall’albergo dove alloggi all’imbarcadero, la cosa risulta comoda, con o senza bambini.
  • In ogni caso gli imbarcaderi giusti da utilizzare sono quelli sulle spiagge settentrionali, a Big Buddha Beach oppure sulla spiaggia di Maenam, per arrivarci da Lamai ci metti circa mezz’ora, meno da Chaweng che è più vicina. 
Boarding Haadrin Queen Ferry at Big Buddha Beach Pier, Koh Samui

Boarding Haadrin Queen Ferry, Big Buddha Beach Pier, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com 

Da Koh Samui a Koh Phangan con l’Haadrin Queen

  • Circa a metà della spiaggia di Big Buddha c’è un molo un po’ sgangherato che si inoltra tutto sbilenco nell’acqua bassa. In corrispondenza del molo, sulla strada vedi un chiosco, è qui che si fanno i biglietti dell’Haadrin Queen.
  • Ci sono barche più veloci che coprono lo stesso tragitto in metà del tempo, i veloci catamarani di Lomprayah o le fast boats di Seatran Discovery ne sono un esempio. Ma l’Haadrin Queen ha più atmosfera. E’ un traghettino tradizionale tutto in legno, molto Mari del Sud, con 2 ponti, ci sono anche le panche all’aperto per prendere il sole e goderti la traversata. Con i bambini risulta piacevole.
  • Il viaggio è comunque veloce, da Samui a Koh Phangan il battello impiega 50 minuti, se le cose non sono cambiate puoi scegliere tra 4 partenze al giorno, la prima di solito alle 10.30. Sbarchi al molo di Haadrin, la spiaggia più meridionale di Koh Phangan, è qui che si tengono i famosi Full Moon Parties. 
  • L’Haadrin Queen è molto vecchio, quando sei a Samui chiedi riconferma in albergo oppure rivolgiti ad una delle agenzie di viaggio che vedi per strada per verificare gli orari e controllare che il traghetto non sia nel frattempo affondato…
Lomprayah Pier, Maenam Beach, Koh Samui, Thailand

Lomprayah Pier, Maenam Beach, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Da Koh Samui a Koh Phangan con i Catamarani di Lomprayah

  • I veloci catamarani di Lomprayah offrono la combinazione più comoda e veloce per andare da Koh Samui a Koh Phangan. Al momento dell’update di questo post le rotte operative sono due, dal capoluogo di Samui Nathon oppure dalla spiaggia di Maenam, a Koh Phangan invece si sbarca sempre a Thong Sala, il principale centro dell’isola.
  • Se alloggi a Lamai o Chaweng la rotta giusta è quella da Maenam Beach, non solo perché Maenam è più vicina ad entrambe le spiagge e la raggiungi velocemente in taxi od in minibus, ma anche per due altre ragioni.
  • La prima: a Maenam la compagnia Lomprayah ha costruito il suo vero hub, ed il posto risulta davvero ben progettato, invece di attendere l’imbarcazione in piedi sul molo come a Nathon hai a disposizione una sala di attesa accogliente, in parte al chiuso ed in parte all’aperto, c’è il bar dove bere un succo, il ristorante per sgranocchiare qualcosa ed anche un negozietto se hai dimenticato di portare il costume, insomma se devi attendere mezz’ora prima di imbarcarti qui lo fai in modo super confortevole.
  • La seconda: Maenam Beach è vicinissima a Koh Phangan, la traversata dura pochissimo, in poco di 20 minuti sei arrivato, ed il viaggio avviene su dei catamarani a più ponti moderni ed accoglienti, puoi scegliere di stare al chiuso oppure sul ponte, se i locali scelgono la prima soluzione la quasi totalità dei turisti opta per la seconda, così intanto che viaggi prendi il sole e guardi il panorama.
Aboard Lomprayah High Speed Ferry, Thailand

Aboard Lomprayah High Speed Ferry, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

L’Arrivo a Koh Phangan

Indipendentemente da dove sbarchi a Koh Phangan, che sia la più piccola Haadrin od il più sviluppato capoluogo di Thong Sala, non appena messo piede a terra capisci subito. Qui l’atmosfera è diversa, le cose appaiono più semplici, più ruspanti. Eh si, l’isola di Phangan ricorda un po’ la Samui di vent’anni fa. 

  • Koh Phangan è più piccola di Samui, le strade sono poche, alcune non sono ancora asfaltate, non c’è traffico. Diverse spiagge della costa orientale continuano ad essere raggiungibili solo in barca. L’isola ha un’aria ancora rurale, piacevolmente rurale. Ci si ambienta in un attimo. 
  • Nel piazzale di fronte al molo sono in attesa i taxi collettivi, minibus e camioncini, alcuni con il retro aperto sul quale si allungano due panche dove trovano posto i passeggeri.
  • Basta dire il nome della spiaggia di destinazione e ti verrà indicato il minibus giusto. Si paga per posto occupato, in genere si parte non appena il veicolo si riempie. 
Tourists at Thong Sala Pier, Koh Phangan, Thailand

Tourists at Thong Sala Pier, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

In Quale Spiaggia Alloggiare a Koh Phangan?

Ora che sei arrivato a Koh Phangan, in quale delle sue numerose spiagge andare? Phangan è ricchissima di baie sabbiose, forse più di qualsiasi altra isola della Thailandia. Ma tra tante c’è un posto che per le famiglie è geniale. E sono le due baie gemelle di Thong Nai Pan: Thong Nai Pan Noi (la piccola) e Thong Nai Pan Yai (la grande). Tre i motivi per alloggiarci. 

  • Un grande golfo racchiuso da scogliere, due spiagge di sabbia, ampie e ben riparate, dal fondale basso adatto anche ai bambini più piccoli, con acqua calma e senza onde.
  • Un posto bello dal punto di vista naturale, in posizione tranquilla, ma con abbastanza servizi quali markets e ristorantini per diversificare le serate e fare qualche piccolo acquisto.
  • Ma soprattutto una location grandiosa per fare gite. Due delle spiagge più belle di Koh Phangan si trovano a soli 15 minuti di barca da Thong Nai Pan, ci si arriva veloci ed il tragitto sotto costa è piacevole e panoramico. Questo consente un’organizzazione easy delle gite, si parte con calma, si può stare in giro tutta la mattina, pranzare e poi nel primo pomeriggio rientrare alla base. E passare il resto del pomeriggio in piscina, ai bambini piccoli è una cosa che piace, la amano anche più della spiaggia. 

A seconda dell’albergo che prenoti ti ritroverai a Thong Nai Pan Noi o Thong Nai Pan Yai. Tre dei resorts più belli e lussuosi di Koh Phangan sorgono sulla piccola Thong Nai Pan Noi. Invece, Yai, la grande, offre meno stelle ma maggior varietà, sia per l’accommodation che per i ristoranti. Almeno una decina i complessi di bungalows tra i quali scegliere, allineati lungo la spiaggia e quasi tutti con piscina. Tariffe per ogni budget, dalle capanne super basic alle camere mid-range con aria condizionata ed ampi terrazzi. 

Goditi il resto della giornata, ambientati con il posto, insieme ai tuoi bambini fai una prima passeggiata lungo la spiaggia per individuare markets e ristorantini. Poi bagno in mare e tuffi in piscina. 

Thong Nai Pan Yai, Koh Phangan, Thailand

Thong Nai Pan Yai, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com 

15° Giorno in Thailandia con i Bambini: Koh Phangan, Gita In Barca a Thaan Sadet

Il Programma della Giornata

Mattina dedicata ad una gita facile ma remunerativa. La meta è una ampia caletta della costa orientale di Koh Phangan, completamente circondata dalla foresta: la spiaggia di Thaan Sadet. Da Thong Nai Pan ci si va in barca e l’ideale è partire il mattino dopo colazione per poi farsi venire a riprendere dal barcaiolo tra le 14 e le 15. In questo modo puoi passare la mattina a nuotare e giocare sulla spiaggia di Thaan Sadet, quindi pranzare nel ristorantino sulla spiaggia, e nel primo pomeriggio tornare in barca a Thong Nai Pan. Così se i bambini chiedono di passare il resto della giornata a tuffarsi in piscina li puoi accontentare. 

L’Escursione in Barca a Thaan Sadet: Dove la Giungla Arriva al Mare

  • Per andarci occorre cercare una barca, una longtail. La cosa è di semplice soluzione, basta chiedere ad uno dei ristorantini e negozietti che si affacciano sulla spiaggia.
  • Tu accordati col barcaiolo sull’ora in cui nel primo pomeriggio deve tornare a prenderti per riportarti a Thong Nai Pan. Paghi la barca ad uso esclusivo per l’andata ed il ritorno.
  • Il viaggio in barca da Thong Nai Pan a Thaan Sadet è veloce, bastano 15 minuti. Il tragitto è tutto sotto costa, panoramico e riparato. Il paesaggio della costa rocciosa è bello, quasi mediterraneo, fa fa sentire in vacanza. 
A View of Thaan Sadet Beach in Koh Phangan, Thailand

Thaan Sadet Beach, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com  

  • L’ampia cala di Thaan Sadet è lunga solo una settantina di metri ed è interamente circondata dalla foresta, la giungla arriva letteralmente fino alla sabbia. 
  • La spiaggia è bella, poco o nulla influenzata dalla marea, le rocce sui lati abbelliscono la scena. Il mare invece non è granché, intendo non molto limpido, ma per una mezza giornata andrà bene. L’ampiezza della spiaggia permette di poter giocare a pallone od a fresbee, se li hai portali.
  • Ambiente estremamente tranquillo, da posto in capo al mondo. L’atmosfera è quella della Thailandia di una volta, la Thailandia dei primi anni Novanta.
  • Due o tre tipici ristorantini permettono di sfamare te ed i tuoi bambini. Uno si affaccia direttamente sulla spiaggia. Un altro ancor più semplice la domina dall’alto, arrampicato tra rocce e vegetazione sul lato settentrionale della baia. Vale la pena salire anche solo per fare le foto. 
  • Per renderti conto dell’ambiente naturale selvaggio e quasi incontaminato che circonda la spiaggia di Thaan Sadet guarda questo video a cura di Travel Imagez, rende bene l’atmosfera del posto:

16° Giorno in Thailandia con i Bambini: Gita alla Spiaggia Più Bella di Koh Phangan

Il Programma della Giornata

Nuovamente mattina e prima parte del pomeriggio dedicati ad una gita. E resto della giornata per giocare in piscina e gironzolare per la spiaggia di Thong Nai Pan. La meta dell’escursione di oggi è sempre una spiaggia e per andarci si utilizza sempre una barca. E’ la Bottle Beach, di gran lunga la spiaggia più spettacolare e scenografica di tutta Phangan. Una spiaggia di grande bellezza, dove il mare è limpido e di un magnifico azzurro, un posto dove giocare per ore in acqua insieme ai tuoi figli. 

A View of Bottle Beach in Koh Phangan

My Son on Bottle Beach, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com 

Escursione in Barca alla Famosa Bottle Beach 

  • Bottle Beach è una spiaggia selvaggia, isolata, situata sulla costa nord di Phangan, accessibile solo in barca o con una malconcia strada sterrata.
  • Le scogliere sui lati, la vegetazione tutto intorno, la sabbia bianca, nessuna costruzione in vista. Solo qualche bungalows e due ristorantini dall’aria simpatica che fanno capolino dal bordo del palmeto.
  • Una spiaggia molto lunga, mai affollata, neanche in piena stagione, ognuno conserva sempre un ampio spazio vitale. Ed i tuoi bambini possono giocare senza dar fastidio a nessuno.
  • Da Thong Nai Pan ci arrivi facilmente, occorre la solita longtail, bastano venti minuti, giusto il tempo per spalmare la crema solare sul musino dei tuoi piccoli. 
Gulf of Siam, Bottle Beach, Koh Phangan, Thailand

Gulf of Siam, Bottle Beach, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: Christian Haugen 

  • Tieni presente che Bottle Beach è più bella che Thaan Sadet, ed offre anche di più. Ma soprattutto invoglia a nuotare e stare ore in acqua, allora tanto vale rimanerci un po’ più tempo, fino a metà pomeriggio, accordati con il tuo boatman perché venga a riprenderti intorno alle 16. 
  • C’è solo un rischio: che quando le barche dei gitanti se ne vanno e le ombre iniziano ad allungarsi a te venga voglia di restare. Perché intuisci che sei in un posto speciale, di grande tranquillità e bellezza. E quando te ne accorgi pensi che magari, una o due notti avresti potuto farle qui… qualche bungalows carino tra le palme c’è, ha anche la vista sul mare, anzi è proprio sulla spiaggia, così come i due ristorantini… la sera un birra e poi tutti a nanna presto… Per una famiglia che apprezza le cose semplici ed i posti grandiosi difficile desiderare di più.
  • Le immagini della bellissima Bottle Beach di Koh Phangan riprese con un drone in quest video a cura di tRubbelMaker, così ti fai bene un’idea di che si tratta:

17° Giorno in Thailandia con i Bambini: Koh Phangan, Relax a Thong Nai Pan e Gita ad Haad Rin 

Il Programma della Giornata

Svegliati con grande calma, e con ancora più tranquillità fai colazione, goditi tutta la mattina sulla spiaggia di Thong Nai Pan. Nel pomeriggio fai una gita ad Haad Rin, il capoluogo vacanziero indiscusso di Phangan, sarebbe un peccato non darci uno sguardo. Quando si tengono i Full Moon Party è il posto più scatenato e pazzo di tutta l’Asia. Negli altri giorni Haad Rin è un paesino animato, dall’aria un po’ caotica, pieno di ragazze e ragazzi che vanno a spasso e negozietti e botteghe dove curiosare. La sera il movimento raggiunge il suo apice, c’è tanta gente in giro, musica dappertutto, la Singha scorre a fiumi. 

A View of the Village of Haad Rin in Koh Phangan, Thailand

Haad Rin, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com 

La Gita Pomeridiana ad Haad Rin

  • Arrivare a metà pomeriggio, fare un giro nelle viuzze, bere qualcosa in spiaggia e poi rientrare a Thong Nai Pan per la cena a me sembra un buon compromesso, considerando che stai viaggiando con dei bambini.
  • Passeggiando con calma in due ore riesci a farti una buona idea di Haad Rin senza stancare od annoiare i bambini. E potrai fare un po’ di shopping simpatico, qualcosa da riportare a casa come ricordo. Un piacevole diversivo rispetto alle giornate precedenti tutte dedicate alla natura.
  • Non sottovalutare poi la spiaggia, che ad Haad Rin è bianca e bella, invita a stendersi al sole e poi entrare in acqua, qui più trasparente che in tante altre baie dell’isola, insomma perfetta per i bambini, anche i più piccoli. 
  • Per andare da Thong Nai Pan ad Haad Rin occorre un mezzo di trasporto, ossia un taxi (qualsiasi veicolo capace di trasportare persone andrà bene, anche un pick-up) e circa 45 minuti abbondanti di strada, probabilmente ormai tutta asfaltata o quasi. Puoi contrattare anche una tratta per volta, ad Haad Rin è facile trovare un mezzo per rientrare.
Full Moon Party, Haad Rin, Koh Phangan, Thailand

Full Moon Party, Haad Rin, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: Joe Stump

18° Giorno in Thailandia con i Bambini: l‘Ultimo Giorno, la Partenza da Koh Phangan 

Come Andare da Koh Phangan a Bangkok?

E’ l’ultimo giorno, oggi si torna a Bangkok, la vacanza ormai è finita. A Koh Phangan non c’è l’aeroporto, per andartene dall’isola devi prendere necessariamente una barca, non esistono altre soluzioni. E se la tua meta è Bangkok ed intendi andarci in aereo (consigliato) hai davanti a te 2 diversi percorsi tra i quali scegliere. 

  • Il primo è tornare in barca a Samui, proseguire rapidamente in taxi per il suo simpatico ed arioso aeroporto, e da qui volare su Bangkok con la compagnia Bangkok Airways.
  • Il secondo è prendere uno dei ferries diretti a Donsak, il punto più vicino sulla terraferma, oppure al Tapee Pier situato molto vicino alla città di Surat Thani, poi da qui dirigerti in bus verso uno dei due aeroporti di Surat Thani o Nakhon Si Thammarat, da dove volare a Bangkok con le compagnie low cost.

Ma quale istradamento scegliere? Meglio volare via Samui con la Bangkok Airways oppure raggiungere la terraferma ed utilizzare le low cost? Qual è il tragitto migliore? Le cose da tenere presente sono diverse, tra le quali i costi, la durata del viaggio e cosa fai una volta che arrivi a Bangkok. Di seguito trovi pro e contro delle due opzioni.

Approaching Koh Samui aboard Lomprayah High Speed Catamaran, Thailand

Approaching Koh Samui aboard Lomprayah High Speed Catamaran, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Pro e Conto del Partire via Samui

Da Koh Phangan raggiungere Bangkok volando via Samui è l’opzione più costosa ma è anche il tragitto di gran lunga più comodo e veloce. E se da Bangkok prosegui per l’Europa il pomeriggio o la sera stessa è anche l’unico percorso logicoI pro sono tanti, il contro invece è uno ed uno solo, anche se importante: le tariffe aeree da Koh Samui per Bangkok sono ben più care di quelle disponibili di solito da Surat Thani o Nakhon Si Thammarat, con la Bangkok Airways difficilmente trovi promozioni interessanti. 

  • Da Koh Phangan a Samui le imbarcazioni sono veloci, i catamarani di Lomprayah impiegano solo poco più di 20 minuti, il tragitto dura poco e nessuno si annoia.
  • Anche il taxi dal molo all’aeroporto di Samui è veloce, dal pier di Maenam a volte bastano soli 15 minuti.
  • Da Samui a Bangkok hai tanti voli tra i quali scegliere, anche uno ogni ora. Per essere sicuro di avere il tempo di arrivare da Koh Phangan in barca e raggiungere l’aeroporto in taxi prenota un volo a partire dalle 11.30 del mattino, oppure, ancora meglio, uno dei voli del pomeriggio.
  • Sia con la Bangkok Airways che con la Thai atterri dritto a Bangkok Suvarnabhumi, da dove partono i voli di linea intercontinentali. Se prosegui e torni in Europa la sera stessa questo risulta particolarmente comodo. 
  • Per ultimo, c’è un’altra cosa da valutare. E viaggiando con i bambini è importante: se viaggi via Samui le molteplici combinazioni di barche e voli non ti obbligano ad alcuna alzataccia. Od al fare le cose di fretta. Prenota un aereo da Koh Samui per Bangkok per metà pomeriggio ed avrai il tempo di alzarti con calma, fare colazione come si deve, dedicarti ad un’ultima incursione in spiaggia prima di dover impacchettare i bagagli e lasciare l’albergo. I tuoi bambini possono fare un ultimo bagno in mare od un tuffo in piscina, la giornata non è buttata. 
Seatran Ferry, Donsak Pier, near Surat Thani, Thailand

Seatran Ferry, Donsak Pier, near Surat Thani, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Pro e Conto del Partire via Surath Thani o Nakhon Si Thammarat

Scegliere invece di viaggiare via l’aeroporto di Surat Thani o di Nakhon Si Thammarat si solito significa risparmiare una montagna di soldi, e per una famiglia di 3 o 4 persone questo è sicuramente un punto importante. Ma significa anche alzarsi prima dell’alba e perdere l’intera giornata per arrivare a Bangkok. Attenzione inoltre che a Bangkok si atterra nell’aeroporto sbagliato

  • Da Koh Phangan occorre prima di tutto raggiungere uno dei due porti di Surat Thani, il Tapee Pier situato lungo il fiume vicino alla città oppure l’imbarcadero di Donsak situato invece sulla costa thailandese. Ed il tragitto in ferry od in catamarano per raggiungere entrambi i piers è ben più lungo rispetto ad andare a Samui, richiede almeno 2 ore abbondanti di viaggio.
  • Dal terminal di Donsak all’aeroporto di Surat Thani od a quello di Nakhon si prosegue in pullman, e devi mettere in conto almeno altre 2 ore, oltre ai tempi morti nei punti di transito e scambio. Meglio va invece se utiizzi il Tapee Pier servito dai catamarani di Lomprayah, da Tapee all’aeroporto di Surat Thani c’è solo solo poco più di mezz’ora di strada.
  • In poche parole: per prendere un volo da Surat Thani nel primo pomeriggio devi probabilmente alzarti a Koh Phangan prima dell’alba ed essere a bordo di uno dei primi battelli in partenza tra le 7 e le 8. Ora tutto questo incredibile sbattimento può avere senso solo se sono soddisfatte due condizioni. 
  • La prima: trovi una tariffa aerea straordinariamente conveniente sulla tratta da Surat Thani o Nakhon Si Thammarat a Bangkok. E se i biglietti da fare sono tre o quattro allora il risparmio può diventare davvero significativo.
  • La seconda: una volta che atterri a Bangkok ti fermi in città e non prosegui il pomeriggio o la sera stessa in aereo verso l’Europa. Quest’ultimo è un punto importante. Il motivo è che i voli delle low costs che operano da Surat Thani o Nakhon Si Thammarat a Bangkok non atterrano all’aeroporto Suvarnabhumi (da dove operano tutte le altre compagnie di linea) ma al vecchio e glorioso Don Mueang. E se devi proseguire la stessa serata per l’Europa dal Suvarnabhumi ti troveresti a dover attraversare via terra tutta Bangkok. Impresa lunga e stressante anche senza bambini al seguito.
Chao Phraya River and Bangkok Skyline at Night

Chao Phraya River and Bangkok Skyline at Night

Photo Credit: LWYang

Transportation & Accommodation Tips 

Come organizzare le cose? Come organizzare il tuo viaggio? Di seguito trovi ora, tappa per tappa, tutto quanto ti occorre per organizzare voli, trasferimenti e prenotare per tuo conto gli alberghi in Thailandia. 

  • Dalla Costa Orientale di Phi Phi Island all’Aeroporto/Bus Terminal di Krabi in Tre Mosse. La prima, la longtail dalla spiaggia di Laem Thong o Lo Bakao fino a Tonsai Bay: calcola 30 minuti scarsi, accordati il pomeriggio precedente. La seconda, il ferry da Phi Phi Island a Krabi: generalmente almeno due traghetti veloci partono dal molo di Tonsai Bay tra le 9 e le 10.30 con arrivo al terminal di Klong Jilard a Krabi tra le 10.30 e le 12.30. La terza ed ultima: 30 minuti di taxi dal terminal di Klong Jilard fino all’aeroporto di Krabi, oppure 20 minuti se sei diretto al Bus Terminal. Nel post Phi Phi Island: Guida alle Spiagge. Le Spiagge Più Belle Dove Alloggiare a Koh Phangan e Quelle Da Evitare trovi i links utili a controllare orari aggiornati, tariffe dei traghetti e se lo desideri per prenotare online.
  • Il Volo da Krabi a Koh Samui. E’ un ATR72 della Bangkok Airways PG ad effettuare il collegamento. Di solito c’è un solo volo giornaliero previsto a metà giornata, se gli orari non sono cambiati decolla da Krabi intorno alle 13.45 ed atterra direttamente a Samui USM dopo 45 minuti di volo. L’aeroporto di Krabi è minuscolo ed il check-in si fa in un attimo. Le tariffe per questo volo di solito sono ragionevoli. 
  • Dall’Aeroporto di Koh Samui all’Albergo. Sei obbligato ad utilizzare i costosi taxi ufficiali dell’aeroporto. Le tariffe sono fisse e non contrattabili, sono chiaramente esposte nei chioschi situati all’interno dell’Arrival Hall, è qui che dici la tua destinazione, paghi il prezzo della corsa e ti viene rilasciata la ricevuta. Poi esci sul piazzale all’esterno del terminal, mostri la ricevuta e sali sul taxi. Non economico ma strordinariamente semplice. 
  • Se Decidi di Viaggiare da Krabi a Koh Samui in Minibus + Ferry. Al Bus Terminal di Krabi acquista il biglietto combinato che include il minibus fino ad uno dei due imbarcaderi di Surat Thani, Tapee o Donsak, più il ferry fino a Koh Samui. E’ un’opzione molto meno costosa rispetto a raggiungere Samui in aereo, tieni però presente che il viaggio è molto lungo, se lasci il Krabi Bus Terminal intorno a mezzogiorno e mezza sarai a Samui non prima delle 20.30, poi ti serviranno almeno una quarantina di minuti ancora su un minibus prima di raggiungere il tuo albergo di Chaweng o Lamai. Nell’ultimo capitolo del post Krabi: Come Spostarsi? I Trasporti da Krabi per Railay, Phi Phi Island, Koh Lanta e Phuket trovi maggiori dettagli su come organizzare il tutto.
  • Dove Dormire a Koh Samui? Davvero moltissimi gli alberghi a Chaweng, dal Chaweng Buri al Chaweng Cove al Baan Talay ma più che indicare le innumerevoli singole strutture può valere la pena controllare quale resort offra una buona tariffa per le tue date, il mio suggerimento è di privilegiare le strutture nella parte centro meridionale della baia dove la spiaggia è più bella. Qualcosa di più particolare invece è da segnalare nella vicina e raccolta spiaggia di Chaweng Noi dove il semplice e poco costoso Fair House ha accommodations capaci di ospitare in un’unica camera 2 adulti e 2 bambini. Nel post dedicato a Samui (link più sotto) hai un approfondimento sulle strutture alberghiere di Chaweng, per farti subito un’idea di disponibilità e tariffe guarda invece le due pagine dedicate a Chaweng BeachChaweng Noi Beach su Booking. A Lamai i resorts da segnalare sono il Thai House per la sua location comoda centralissimo lungo la spiaggia ed il Lamai Wanta. Lascia invece stare il Dinky Rock situato lungo le rocce che chiudono a sud la spiaggia perché è child free. A questo link hai una panoramica semi completa di tutte le strutture di Lamai Beach, ricorda sempre di controllare la policy per i bambini e l’esatta posizione dell’albergo che ti ispira rispetto alla spiaggia.
  • In Ferry da Koh Samui a Koh Phangan. Diverse partenze al giorno e differenti percorsi tra i quali scegliere, tra i 25′ ed un’ora il tragitto, l’ultima barca lascia Samui intorno alle 18.30. Se vuoi fare veloce i catamarani di Lomprayah impiegano solo poco più di 20′ tra Samui Maenam Beach e Thong Sala a Koh Phangan, di solito 2/3 partenze al giorno in entrambe le direzioni. Più calma e maggiore charme con l’Haadrin Queen, il pittoresco ferry tradizionale che collega 4 volte al giorno Samui Big Buddha Beach con la spiaggia di Haadrin a Koh Phangan. La prima partenza di solito è alle 10.30, la successiva alle 13, circa 50 minuti di piacevolissima traversata. Maggiori info e links diretti per prenotare nella guida Come Andare a Koh Samui e Koh Phangan: Guida Completa ai Trasporti da Bangkok a Samui e Phangan in Aereo, Ferry, Bus e Treno 
  • Il Taxi dall’Imbarcadero di Koh Phangan alle Spiagge. Sia al molo di Haadrin che al porto principale di Thong Sala dei minibus attendono i passeggeri per accompagnarli alle spiagge. Funzionano come taxi collettivi. Si paga il posto singolo e si parte non appena il mezzo è pieno o quasi. I minibus attendono tutti i traghetti, nessun problema di disponibilità o di dover attendere troppo. Volendo puoi anche prendere un taxi ad uso esclusivo ma in genere non occorre. Da Haad Rin alla lontana baia di Thong Nai Pan calcola almeno 45 minuti di viaggio. Quando devi fare la stessa tratta al ritorno in genere si utilizza un taxi (un mezzo privato che in quel momento fa da taxi), l’albergo dove alloggi può procurartelo, accordati il giorno precedente. 
  • Dove Dormire a Koh Phangan? Appurato che le baie gemelle di Thong Nai Pan sono una buona location dove stare vediamo quale delle due spiagge e che albergo scegliere. Se vuoi goderti il lusso a costi importanti anche se non proibitivi il lato giusto è la piccola Thong Nai Pan Noi, è qui che sorgono i più lussuosi e costosi alberghi di Phangan. Sono lo storico Panviman, il primo albergo di lusso aperto sull’isola, il Santhiya, il Buri Rasa ed il magnifico Anantara Rasananda, il più bello di tutti. Ambiente più vario e vivace, maggiore scelta e tariffe molto più accessibili lungo l’ampia Thong Nai Pan Yai, tutti i resorts sorgono direttamente sulla spiaggia. Ottimo se viaggi con figli al seguito l’Havana Resort, le sue grandi camere capaci di 2 adulti e 2 bambini e gli enormi terrazzi sono perfetti per le famiglie, io mi sono trovato bene. Il Dreamland è il più grande di tutti gli alberghi della spiaggia mentre le belle e nuove ville del PingChan Resort sorgono proprio di fronte alla baia. Guarda disponibilità e tariffe delle lussuose proprietà di Thong Nai Pan Noi ed i ben più accessibili alberghi di Thong Nai Pan Yai su Booking.com, ricorda di leggere sempre le note riguardo alla policy dei bambini in camera con i genitori riportata in fondo alla pagina di ogni albergo.
  • Da Koh Phangan all’Aeroporto di Koh Samui, Surat Thani o Nakhon Si Thammarat.  Se il tuo volo per Bangkok parte dall’aeroporto di Koh Samui non devi far altro che ripercorrere al contrario lo stesso tragitto percorso all’andata, sopra trovi i dettagli. Se invece hai optato per le low costs che operano da Surat Thani o Nakhon Si Thammarat presta attenzione. Dal tuo albergo di Koh Phangan ti serviranno almeno 6 ore per raggiungere uno dei due aeroporti. Incluso 45’ di taxi per raggiungere il molo di Thong Sala, 2 ore e mezza di traversata in ferry fino a Donsak, e da qui 2 altre ore abbondanti per raggiungere finalmente il terminal. Più il tempo per fare i biglietti e le attese tra un mezzo e l’altro. Presta estrema attenzione alla tempistica: prendendo il traghetto alle 7 del mattino arrivi all’aeroporto di Surat Thani o di Nakhon Si Thammarat intorno alle 11.40, in tempo per decollare con un volo schedulato per le 13 o 13.30. Se possibile opta per i catamarani veloci di Lomprayah che invece di Donsak attraccano a Tapee Pier, ben più vicino all’aeroporto di Surat Thani rispetto a Donsak. Maggiori dettagli nel già citato articolo Guida ai Trasporti per Koh Samui e Koh Phangan 
  • Voli da Koh Samui, Surat Thani e Nakhon Si Thammarat a Bangkok. Da Koh Samui USM la Bangkok Airways PG opera quasi in monopolio, numerosissimi i voli su Bangkok Suvarnabhumi BKK, anche uno ogni ora. La stessa tratta è proposta anche dalla Thai Airways TG che offre però solo pochi voli. Da Surat Thani URT oltre alla Thai TG che vola su Bangkok BKK opera anche la low cost Air Asia con 2 o 3 voli al giorno su Bangkok Don Muang DMK, i voli da prenotare sono quelli del pomeriggio. La low cost Nok Air opera su Bangkok Don Muang sia da Surat Thani sia da Nakhon Si Thammarat NST. Entrambe queste due ultime compagnie low cost permettono di acquistare sui rispetti siti un package combinato ferry+bus+aereo dalle isole fino a Bangkok.  
Maenam Beach, Koh Samui, Thailand

Maenam Beach, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Guide su Koh Samui e Koh Phangan

I posts apparsi nel blog e dedicati a Koh Samui e Koh Phangan con approfondimenti sulle visite, i trasporti, il tempo e tanti links dove trovare le informazioni che mancano necessarie all’organizzazione del viaggio.

  • Koh Phangan: Guida alle Spiagge. Pro e Contro delle Spiagge Più Belle Dove Alloggiare a Phangan: come raggiungere e spostarsi sull’isola più giovane e vivace di tutto il Sud-est asiatico. Quali sono le spiagge più belle di Koh Phangan? La tua guida super dettagliata con i miei consigli su dove scegliere l’hotel: meglio stare ad Haad Rin o sulle selvagge e magnifiche spiagge della costa orientale? Le spiagge che non tutti conoscono: la Bottle Beach, la grande baia di Thong Nai Pan e la piccola caletta di Thaan Sadet…
Longtail Boat and Blue Sky, Bottle Beach, Koh Phangan, Thailand

Longtail Boat and Blue Sky, Bottle Beach, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: Christian Haugen 

Consigli Pratici Su Come Organizzare il Viaggio in Thailandia con i Bambini 

Come Prenotare Aerei ed Alberghi? 

Prenotare i Voli Domestici in Thailandia

  • La cosa è semplice, le compagnie di linea, Thai e Bangkok Airways, ed alcune delle low cost sono prenotabili utilizzando uno dei siti di prenotazione voli, Expedia, eDreams & friends, utilizza quello che preferisci e con cui ti trovi meglio.
  • Per le low cost ti suggerisco di utilizzare il sito ufficiale della compagnia, puoi acquistare bagaglio/posti/pasti, eventuali schedule changes ti verranno notificati più velocemente e se devi apportare variazioni (nel caso la tariffa lo permetta) la procedura sarà più semplice. 
  • L’unica controindicazione ad acquistare direttamente sul sito di una low cost è se incappi nella cancellazione del volo, succede raramente ma succede. Io per una cancellazione di un Air Asia ho poi impiegato mesi, perdendo un’infinità di tempo e dovendo mettere in campo la mia banca, per recuperare l’importo pagato. Probabilmente se utilizzi Expedia che ha un ufficio relazioni clienti raggiungibile facilmente per telefono le cose sono più semplici e veloci.
The View From the Road between Chaweng Beach and Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

The View From the Road between Chaweng Beach and Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Prenotare gli Alberghi in Thailandia

Per riservare gli hotels il modo di gran lunga più facile e veloce è quello di cercare su uno dei maggiori e più importanti siti di prenotazione, io di solito utilizzo Booking.com ed HotelsCombined. Attenzione però, per chi viaggia con bambini non sempre la cosa risulta funzionale, soprattutto se i bambini sono più di uno. 

  • Booking.com offre forse la scelta più ampia tra tutti i più importanti siti di ricerca e prenotazione alberghi, sono davvero tantissime le strutture alberghiere tra le quali scegliere. Di solito si inserisce la carta di credito a garanzia e, salvo alcune tariffe prepagate, l’addebito non è immediato, pagherai sul posto una volta che sei arrivato in albergo. 
  • HotelsCombined è un ottimo comparatore di prezzi australiano, disponibile in italiano, che poi rimanda allo stesso Booking ma anche ad Expedia, Agoda, Accor, Hotels.com od al sito ufficiale dell’albergo per fare la vera e propria prenotazione. Il vantaggio è che una volta che hai individuato l’albergo che ti piace ed inserite le date di soggiorno risulta veloce confrontare i prezzi offerti da più fornitori e prenotare la tariffa effettivamente più bassa in assoluto.

E se l’albergo che mi piace non risulta disponibile su uno di questo motori? Oppure se è disponibile la camera doppia ma quando aggiungo i bambini la camera sparisce? Fai così, prenota ad una tariffa che ammetta eventualmente il rimborso senza penale, poi vai sul sito dell’albergo, cerca la mail e scrivi direttamente dando l’esatta età dei tuoi figli (e se uno è piccolo e può dormire nel letto con i genitori specificalo) e dando i riferimenti della prenotazione appena effettuata. Se l’albergo non è pieno ed ha camere da vendere è facile che ti venga incontro confermandoti i bambini in camera. 

The Old Night Boat Travelling from Koh Phangan to Surat Thani, Thong Sala Pier, Koh Phangan, Thailand

The Old Night Boat Travelling from Koh Phangan to Surat Thani, Thong Sala Pier, Koh Phangan, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Quando Viaggiare in Thailandia? 

Questo che hai trovato descritto è un viaggio da fare nella nostra estate, tra giugno ed agosto. Il fatto che sulla costa occidentale, a Krabi e Phi Phi Island non sia il periodo migliore di solito non è un grande problema. 

  • In Thailandia infatti, anche durante la stagione monsonica non piove tutti i giorni e non piove tutto il giorno. Sono poche le giornate di pioggia continua, generalmente si possono fare le gite, andare in giro e godersi come si deve la spiaggia.
  • La nostra estate, ed in particolare luglio ed agosto, sono i mesi migliori per soggiornare sulla costa orientale. A Koh Samui e Koh Phangan la maggior parte delle giornate sono chiare e luminose, certo che può piovere ma spesso sono acquazzoni che durano poco e non disturbano la vacanza. Ma soprattutto da questo lato della penisola il mare è calmo e le spiagge sono pienamente godibili.
  • Poi potresti essere sfortunato e trovare gli unici 4 o 5 giorni brutti dell’intero mese. Non è probabile ma la cosa ci potrebbe stare, di sicuro non lo puoi sapere quando mesi prima prenoti l’aereo…
  • Su questo blog nel post dedicato al Clima in Thailandia trovi approfondimenti e tutti i links dove controllare averages mensili di piovosità e temperatura e le forecasts aggiornate. 

Passaporti & Salute 

  • Nel sito Viaggiare Sicuri trovi le info importanti su passaporti, fusi orari e gli ultimi avvisi sul Paese.
  • Per sapere tutto su dengue e malaria leggi su questo blog l’articolo sulla Salute in Thailandia e Indochina, contiene il link al sito CDC di Atlanta dove ricontrollare gli ultimi aggiornamenti ed eventuali outbreak.

Per Ultimo…

  • I consigli che hai letto valgono per questo itinerario così come è descritto. Lo stesso viaggio effettuato con più (o meno) giorni a disposizione potrebbe avere consigli in parte diversi. 

Viaggio consigliato a partire dai 6 anni. Anche se il clima è caldo e con un’alta percentuale di umidità le temperature nei mesi di luglio ed agosto non raggiungono mai valori troppo elevati da risultare fastidiosi. Nelle località balneari del sud del Paese spesso vento e brezze rinfrescano l’aria. La cucina è diversa da quella abituale ma a Bangkok non mancano ristoranti italiani e fast-food. I ristorantini sulle spiagge frequentati dai turisti offrono piatti di carne, pesce, patatine fritte e non di rado la pasta. In caso di bisogno a Bangkok e Koh Samui si trovano ottimi ospedali con medici parlanti inglese. Per tutte le destinazioni descritte in questo articolo ad oggi non sono necessarie profilassi o vaccinazioni.

Last Update: June 14th 2020

Front cover photo credit: Panoramic View of Bottle Beach, Koh Phangan by Christian Haugen. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

Comments are closed.