Cosa vedere a Dubai? E soprattutto cosa fare e cosa visitare a Dubai in 2 o 3 giorni? Quali sono attrazioni di Dubai da non perdere? Una guida completa e dettagliatissima per visitare Dubai in 2 giorni con la mappa di tutte le attrazioni e posti da visitare, i miei suggerimenti su come organizzare le visite giorno per giorno ed i consigli su cosa vedere e cosa visitare a Dubai se hai 3 giorni a disposizione. Non un semplice elenco di posti ed attrazioni ma un vero e proprio itinerario di visita, giorno per giorno, quasi ora per ora, per poter visitare tutta Dubai utilizzando il più possibile i trasporti pubblici, metropolitana, tram e monorail, spendendo pochissimo e sentendoti come un residente. Con i quartieri più belli e le attrazioni più nuove ed interessanti: dalla Dubai moderna del Burji Khalifa, del Dubai Mall, di Sheikh Zayed Road e Dubai Marina, all’isola di Palm Jumeirah alla fascinosa Dubai storica del Creek. E se hai più tempo i suggerimenti per andare alla scoperta dei mercati di Deira, visitare i musei e le attrazioni culturali di Bur Dubai ed i quasi sconosciuti quartieri di Satwa e Karama. Una guida molto ricca di informazioni, con la descrizione dei posti più belli di Dubai e come spostarti da un’attrazione all’altra, forse la guida più dettagliata e completa disponibile in italiano per visitare Dubai, con tanti consigli e suggerimenti perché tu possa organizzare da solo ed in totale autonomia la visita di Dubai, la città più ricca di attrattive degli Emirati Arabi Uniti e di tutto il Golfo Persico.
Photo Credit: Sarah Ackerman
Cosa Visitare a Dubai? Quali Sono le Attrazioni Più Belle di Dubai?
Sommario
I Miei Consigli su Cosa Fare e Cosa Vedere a Dubai in 2 Giorni con un Itinerario di Visita
Ma cosa visitare a Dubai? Quali sono le attrazioni più belle? Dove andare e cosa vedere a Dubai a seconda io abbia un giorno, due giorni oppure tre giorni a disposizione? E come organizzare un itinerario di visita? Questo post è una vera e propria guida per visitare Dubai in 2 giorni, da solo ed in completa autonomia, cercando di utilizzare il più possibile la metropolitana, così da spendere pochissimo e mischiarti a chi a Dubai ci vive e lavora ogni giorno. E se tu hai 3 giorni a disposizione trovi i miei consigli su altre cose da fare e da vedere, posti meno visitati ed ignorati da molti turisti.
- Questa guida non è una semplice lista di attrazioni e cose da fare come trovi in tante altre guide ed articoli. Ma un vero e proprio programma di visita, super dettagliato, mezza giornata per mezza giornata. Con le indicazioni precise su come spostarsi da un posto all’altro utilizzando il più possibile gli efficienti trasporti pubblici. Ed i miei suggerimenti su dove mangiare.
- C’è tutto. Non manchi nulla. Vedi il Burj Khalifa ed i due malls più importanti. Visiti i souq della vecchia Dubai e le viuzze silenziose di Bastakiya. Vai a vedere lo spettacolare nuovo insediamento di Dubai Marina e la famosa Palma. Ammiri l’iconico Burj al Arab e ti godi la spiaggia di Jumeirah.
- Se hai a disposizione un giorno o due in più trovi consigli ed indicazioni su come esplorare i poco conosciuti quartieri di Satwa e Karama, gironzolare nel Covered Souq o partecipare alle visite guidate alla Jumeirah Mosque.
- Tu prendi i suggerimenti che ti sembrano più sensati. Adatta il programma che leggi in questa guida alle visite che effettivamente ti interessano. E quando occorre integra questo post con i tanti articoli su Dubai pubblicati in questo blog.
- Uno su tutti ti sarà utile per programmare i tuoi spostamenti, è Come Spostarsi a Dubai: i 7 Mezzi da Conoscere per Muoversi a Dubai come un Pro. Contiene tutte le info per spostarti in autonomia da un lato all’altro di Dubai, utilizzando al meglio taxi, metropolitana, il Dubai Tram e le abra che attraversano il Creek.
- Questa prima mappa di Dubai ti consente di localizzare in modo veloce tutte le principali aree ed attrazioni di Dubai descritte in questa guida, così da farti immediatamente un’idea della loro posizione e delle distanze. Per l’area della Dubai storica affacciata sul Creek trovi una cartina più dettagliata all’interno dell’articolo.
Guida Completa per Visitare Dubai
Primo Giorno a Dubai: Burj Khalifa, Dubai Mall e la Zona del Creek
Programma per il Tuo Primo Giorno a Dubai
- Cosa fare e cosa visitare a Dubai il primo giorno? Inizia la tua scoperta della città dedicando il mattino al grande complesso di Downtown Dubai con il Dubai Mall ed il Burj Khalifa. Rispettivamente il più grande shopping center ed il più alto edificio del mondo.
- Pranza in uno dei ristoranti del mall, esplora i suoi negozi ed a metà pomeriggio raggiungi con la metropolitana sopraelevata la suggestiva area del Creek, il canale naturale che separa i due quartieri storici di Bur Dubai e di Deira.
- Visita la vecchia Dubai, le prime luci delle sera rendono particolarmente fascinosi il Souq delle Spezie ed il Gold Souq, è questo il momento giusto per venirci. Cena in uno dei ristoranti affacciati sul Creek, i costi sono bassi e l’atmosfera è rilassata ed informale.
- E’ questa la giornata più importante, quella in cui vedi le attrazioni principali. Se hai solo un giorno da dedicare a Dubai sono questi i posti che non devi mancare.
Photo Credit: Colin Capelle
Visitare Downtown Dubai: il Burj Khalifa ed il Dubai Mall
E’ dal grande complesso di Downtown Dubai che ti suggerisco di iniziare la visita della città. Davvero, è questo il primo posto di Dubai dove venire.
- E’ qui a Downtown Dubai che trovi le più interessanti attrazioni di Dubai e di tutto il Golfo Persico: il Burj Khalifa, il Dubai Mall, il Souq al Bahar e la Dubai Fountain.
- E’ anche la zona più facilmente raggiungibile da qualsiasi altro angolo della città. Si trova infatti lungo l’importante Sheikh Zayed Road, quasi a metà strada tra i vecchi quartieri di Bur Dubai e Deira ed il nuovo e grande insediamento di Dubai Marina dove sorgono la maggioranza degli alberghi balneari di Dubai.
Come Arrivare al Burj Khalifa ed al Dubai Mall?
Tanti ci arrivano in taxi, in città ce ne sono migliaia. Tu utilizza sempre i public taxi a tassametro, molto meno costosi dei taxi delle compagnie private. Prendi nota delle distanze, Dubai è enorme, dal quartiere di Bur Dubai a Downtown Dubai sono circa 10 Km e da Dubai Marina almeno 23.
Ma se alloggi a Deira, Bur Dubai od a Dubai Marina hai un mezzo migliore da utilizzare. Perfino più veloce del taxi. E’ la metropolitana, quasi tutta sopraelevata.
- La Red Line collega l’aeroporto ed i quartieri di Deira e Bur Dubai con Dubai Marina e Jebel Ali percorrendo per decine di chilometri tutta Sheikh Zayed Road.
- La Burj Khalifa Metro Station è la fermata che serve il Dubai Mall ed in assoluto una delle stazioni più frequentate.
- Dall’importante Burjuman Metro Station di Bur Dubai a Burj Khalifa sono solo 6 fermate. Dalla DAMAC Properties Station di Dubai Marina sono 8 fermate.
- Una volta arrivato alla Burj Khalifa Metro Station raggiungi il Dubai Mall a piedi in 15 minuti percorrendo a piedi un camminamento sopraelevato lungo 800 metri dotato di tapis roulant (in inglese travelator) ed aria condizionata.
Photo Credit: travelourplanet.com
Burj Khalifa: il Grattacielo Più Alto del Pianeta
Ben 828 metri di acciaio grigio e cristallo che si innalzano verso il cielo al di sopra di Dubai. Con più di 160 piani. Si vede distintamente da qualsiasi punto della città. Ad oggi è l’edificio più alto del pianeta. E’ il primo posto dove ti suggerisco di andare a Dubai. E ti consiglio anche di salirci il mattino, non appena apre. Per due buoni motivi.
- Il primo. Al mattino di solito c’è meno gente ed è più facile trovare i biglietti anche se sei senza prenotazione.
- Il secondo. Il mattino fa meno caldo il che solitamente significa che l’atmosfera è più tersa, questo vuol dire poter vedere meglio e più lontano, il panorama dall’alto sarà migliore.
Non puoi salire fino in cima ma raggiungere uno dei due osservatori è un autentico must di ogni visitatore. Non farti scappare l’occasione. Così ti fai subito un’ìdea della geografia e dell’enorme estensione di Dubai.
- Per salire sul Burj Khalifa devi presentarti alla reception At the Top al lower ground level del Dubai Mall.
- Se hai prenotato on line avrai già in mano la conferma con indicata l’ora esatta, presentati almeno 20 minuti prima. Se non lo hai fatto entra all’interno del mall, segui le indicazioni At the Top e vai subito ad acquistare il biglietto.
- Puoi scegliere tra l’osservatorio At the Top al 124° piano ed il Burj Khalifa Sky del 148° piano. Io ti suggerisco il primo, tra i due il panorama cambia poco, è magnifico da entrambi. Quello che cambia enormemente è invece il prezzo, il biglietto di ammissione all’osservatorio più alto è molto più costoso. E di questo te ne accorgi soprattutto se viaggi in famiglia e devi acquistare 3 o 4 biglietti.
Dalla reception attraversi un lungo corridoio ed arrivi alla base del grattacielo. Se sei pigro e non vuoi camminare c’è anche un nastro trasportatore (il travelator). Solo dopo sali a bordo dell’ascensore super veloce, 10 metri al secondo, che in meno di un minuto ti deposita al 124° piano.
- L’osservatorio panoramico è molto ben realizzato e si sviluppa su tutti i lati della torre. Grandi finestre floor-to-cealing permettono una vista a 360° di tutta Dubai. Una parte dello spazio è all’aperto ma delle alte pareti di cristallo ti separano comunque dall’esterno.
- Calcola un’ora abbondante per la visita, dal momento che ti presenti al ticket counter a quando ridiscendi alla base. E per conoscere le diverse modalità di ammissione al Burj Khalifa, gli orari, i costi e se conviene prenotare online od acquistare il biglietto sul posto leggi il post Le 6 Cose Fondamentali da Conoscere per Visitare il Burj Khalifa a Dubai
Photo Credit: Nikki Britz
Esplora lo Spettacolare Dubai Mall
Ridisceso dalla fantasmagorica torre è il momento di esplorare l’enorme shopping center che sta ai suoi piedi. Chi scrive questo articolo non è un appassionato di centri commerciali. Ma gironzolando qua e là ne ho visti decine. Da Central World e Siam Paragon a Bangkok a ION Orchad e Marina Sands a Singapore. Solo per citare i malls più belli e conosciuti delle due città che in tutta l’Asia offrono forse di più in fatto di shopping.
- Il Dubai Mall è diverso da tutti gli altri. Se anche non sei un patito degli acquisti qui resterai sorpreso. Ad oggi non c’è nessun altro mall sull’intero pianeta che risulti altrettanto spettacolare.
- Non c’è un solo negozio che non sia più che splendido. E di shops ce ne sono 1.200 (milleduecento!). Oltre a due grandi magazzini. A confronto i malls europei impallidiscono. Così come quelli degli States.
- Ma non si tratta solo di lusso e di numeri. E di vetrine magnificamente arredate. Al Dubai Mall non c’è un singolo metro che non sia pulitissimo. Se non scintillante. Tutto è estremamente curato. Talmente ben tenuto e progettato che risultano belli anche i pavimenti, le pareti, gli ampi spazi comuni. Le toilettes sono così linde che invitano all’uso.
- Prenditi il tuo tempo e passeggia nel mall, è pieno di attrazioni, c’è anche una pista di pattinaggio olimpica ed uno spettacolare acquario, per esplorarlo come si deve ti occorreranno non meno di 2 ore.
Quando senti il bisogno di nutrirti aguzza la vista. Non sarà una scelta facile: tra bars, fast foods e ristoranti più o meno eleganti ce ne sono ben 160 (centosessanta!). In quale altro posto nel mondo trovi una concentrazione simile di posti dove mangiare?
Ma Downtown Dubai offre anche altro. E sono due cose interessanti. Il primo è un posto da visitare. L’altra è un’attrazione famosa da non mancare. Sono il Souq al Bahar e la Dubai Fountain.
- Downtown Dubai occupa una posizione centrale nella geografia della città ed è facilmente raggiungibile. E’ quindi una buona idea venirci una seconda volta. Ed il momento giusto è il tardo pomeriggio del 2° giorno. Con le prime luci della sera il Souq al Bahar risulta più suggestivo.
- Sarà anche l’occasione per cenare in uno dei ristoranti che fronteggiano il lago, potrai gustarti al meglio lo spettacolo delle fontane con sullo sfondo il Burj Khalifa tutto illuminato.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare la Vecchia Dubai: la Zona del Creek
A metà pomeriggio si cambia atmosfera. Abbandona la Dubai moderna e con la metro sopraelevata raggiungi la suggestiva zona del Creek, il canale naturale che separa i due quartieri storici di Bur Dubai e di Deira. Il Creek è senz’altro il luogo più affascinante di Dubai, davvero tante ed interessanti le cose da vedere, su entrambi i lati del canale.
- La parte meridionale del Creek è conosciuta come Bur Dubai. E’ dove trovi il suggestivo e silenzioso Al Fahidi Historic District, il Dubai Museum, il Bur Dubai Textile Souq ed il Riverfront di Shindagha.
- La parte settentrionale corrisponde al quartiere di Deira. E’ qui che devi venire per visitare lo Spice Souq, il Gold Souq, il Deira Covered Souk ed ammirare i dhows, le magnifiche imbarcazioni tipiche del Golfo Persico.
- Questa mappa dettagliata dell’area del Creek ti mostra l’esatta location di tutti i luoghi di interesse descritti di seguito, non sempre di facile localizzazione:
Come Andare da Downtown Dubai al Creek?
Non prendere il taxi. Per andare dal Dubai Mall/Burj Khalifa a Bur Dubai utilizza la metropolitana. Non solo è più divertente, veloce e meno costosa. E’ soprattutto molto più panoramica.
- Per tutto il primo tratto la metropolitana è sopraelevata e ti permetta un colpo d’occhio fenomenale su Sheikh Zayed Road, la strada più famosa e scenografica di tutta Dubai.
- Alla tua sinistra ed alla tua destra altissimi grattacieli, di ogni forma architettonica, alti più di 50 piani.
Se li vuoi ammirare con più calma scendi in una stazione intermedia e prendi poi la metro successiva. Le stazioni sono ariose, modernissime e la piattaforma dove arrivano i treni è esterna, perfetta per prendere fotografie.
- Dal Dubai Mall raggiungi a piedi in 15 minuti la Burj Khalifa Metro Station utilizzando la stessa passerella sopraelevata che hai percorso quando sei arrivato. Aria condizionata e travelator ti saranno di aiuto.
- Dalla Burj Khalifa Metro Station a Burjuman sono 6 fermate lungo la Red Line. Poi cambi sulla Green Line e fai una fermata fino alla Al Fahidi Metro Station. In poco più di 20 minuti sei a destinazione.
- Dalla Al Fahidi Metro Station incamminati verso nord lungo Al Mankhool Road ed arrivi dritto dritto all’entrata dell’Al Fahidi Historic District. Sono non più di 400 metri.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Silenzioso Al Fahidi Historic District
L’Al Fahidi Historic District si trova a Bur Dubai, provenendo a piedi da Al Mankhool Road te lo trovi davanti subito dopo la piazza circolare al termine della via.
E’ il quartiere storico di Dubai e fino a qualche anno fa era conosciuto come Bastakiya. Ben restaurato (ed in parte completamente ricostruito) è un insieme di piccole viuzze e case tradizionali che si estende fino al Creek. E’ una piacevolissima walking area, tutta pedonale e molto raccolta, la giri comodamente in meno di un’ora.
- Qui domina il silenzio, i negozi sono pochissimi, così come i ristoranti. Passeggiando per il quartiere non incontri quasi nessuno. C’è chi aspettandosi vita ed animazione rimane sorpreso, qualcuno lo trova addirittura desolato. Le cose non stanno così, il quartiere rispecchia esattamente la situazione di un villaggio di un’area desertica, battuto da un sole impietoso, dove ognuno se ne sta rintanato in casa alla ricerca di un riparo dalla calura soffocante.
- E’ nell’Al Fahidi Historic District che puoi ammirare alcune delle più belle e caratteristiche Torri del Vento. Costruite in pietra di corallo e cemento erano le residenze di ricchi mercanti persiani che abitavano a Dubai.
- Sono case particolari: il muro di cinta nasconde alla vista il cortile interno, e le torri servivano per catturare le brezze e convogliare l’aria dentro le abitazioni.
- Il quartiere è affascinante e vuole dare l’idea di come Dubai potesse presentarsi all’inizio del XX secolo. Anche se la mia impressione è che in realtà la zona fosse ben più polverosa di quanto il patinato restauro permetta ora di vedere.
- Due note gallerie d’arte sorgono qui, se sono aperte vale la pena entrare e curiosare un po’. Sono la XVA Gallery specializzata in arte contemporanea e la ben conosciuta Majlis Gallery, prima galleria ad aprire in città ed ospitata in una bellissima casa tradizionale.
- L’istituzione più importante di Bastakiya è il notissimo Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding. Il centro è ospitato in una delle Torri del Vento che sorgono nel cuore nel quartiere, venire a darci uno sguardo è quindi una buona idea per poterne osservare una da vicino. Non solo, se hai tempo il centro organizza colazioni e lunch culturali, diversi walking tours nella zona del Creek e lezioni di arabo. L’entrata è gratuita.
- Se ti innamori del posto sappi che volendo potresti farne la tua base per scoprire il resto della città. Vicino all’entrata del quartiere e vicini tra loro trovi infatti gli unici due veri boutique hotels di tutta Dubai, il XVA Art Hotel e la più ruspante Orient Guesthouse.
- Se ti viene sete od hai voglia di uno spuntino il posto giusto dove fermarti è l’Arabian Tea House Café, prima conosciuto come Basta Art Café. Una casa affascinante, un giardino ombroso e dall’aria esotica, succhi deliziosi e fresche insalate. Qui la Dubai moderna dei grattacieli e dei malls sembra lontana. L’entrata è su Al Fahidi Street, ai margini meridionali di Bastakiya, di fronte alla piazza circolare.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dall’Al Fahidi Historic District al Bur Dubai Textile Souk
Sono tre i souk di Dubai che non devi assolutamente mancare: il Textile Souk a Bur Dubai sulla sponda meridionale del Creek ed i Souk delle Spezie e dell’Oro di Deira sulla sponda settentrionale.
Dall’Al Fahidi Historic District occorrono non più di 15 minuti a piedi per raggiungere il primo.
- Incamminati lungo Al Fahidi Street ed all’altezza del piccolo forte che ospita il Dubai Museum svolta a destra in direzione del Creek.
- Passa davanti alla Grand Mosque (tutt’altro che grande in verità), prosegui ancora qualche metro nel vicolo ed arrivi all’inizio della via che ospita il Souk (o Souq, si può scrivere in entrambi i modi).
Il Bur Dubai Textile Souk
Il Bur Dubai Textile Souk consiste in un’unica via più qualche negozio nelle stradine adiacenti. Si estende parallelo a pochi metri dal Creek che rimane però quasi sempre non visibile.
- La via è pedonale e riparata dal sole da una copertura in legno che si estende per tutta la sua lunghezza, facile riconoscerla.
- Il momento giusto per arrivare al Textile Souk è intorno alle 17, quando tutti i negozi hanno riaperto dopo la pausa pomeridiana.
- Su entrambi i lati della via una successione di botteghe, tutte vendono le stesse identiche cose, vestiti e tessuti, di ogni colore, bello l’effetto, posto da foto.
- Non pensare alla confusione di Fez o Marrakech. Qui a Dubai i souk sono tutti ordinati e tenuti puliti con cura. E soprattutto sono piccoli. La stradina che ospita il Textile Souk non è più lunga di 250 metri, per percorrerla tutta ti basta meno di mezzora. Facendo con calma e avendo anche tempo per dedicarti a qualche acquisto.
Photo Credit: travelourplanet.com
Attraversare in Barca il Creek con le Abra
E’ ora il momento di attraversare il canale. Per passare da Bur Dubai a Deira utilizza le abra, è una delle esperienze più piacevoli che puoi fare in città.
- Le abra sono piccole imbarcazioni motorizzate che giorno e sera fanno la spola tra i due lati del Creek.
- Ospitano una ventina di persone, si parte quando la barca è piena ed in 5 minuti approdi dall’altra parte del canale. Paghi cash a bordo, niente biglietto, il costo è ridicolo, quasi gratis.
Da questa zona di Bur Dubai a Deira sono due le rotte delle abra. Ognuna ha la sua propria stazione di partenza ed arrivo. I moli sono ben segnalati da cartelli ma hanno nomi simili, attenzione a non fare confusione.
- La stazione giusta che devi utilizzare per raggiungere i Souq di Deira è la Bur Dubai Abra Station. Si trova esattamente in fondo alla via coperta del Textile Souk. Una volta che la hai percorsa basta che giri lo sguardo verso destra e vedi il molo, con le passerelle di legno e le abra ormeggiate.
- Non confonderla con la Bur Dubai Old Souq Abra Station situata un centinaio di metri prima, circa a metà della via del Textile Souq.
Dalla Bur Dubai Abra Station le abra ti depositano alla Deira Old Souq Abra Station (da non confondere a sua volta con la Deira Sabkha Abra Station ) vicinissima al Souk delle Spezie ed al Gold Souk.
Photo Credit: travelourplanet.com
Lo Spice Souk
Lo Spice Souk inizia esattamente di fronte alla Deira Old Souq Abra Station. Attraversa Baniyas Road, segui il flusso di gente e sei subito arrivato.
- Qui si vendono le spezie. Le botteghe non sono molte ma i commercianti sono gentili, gli odori piacevoli ed i bellissimi colori invitano alle foto.
- La viuzza che ospita la maggior parte dei negozietti dello Spice Souk è ancora più corta rispetto a quella del Textile Souq. Non più di un centinaio di metri da una parte all’altra.
- E salvo che non ti impeloghi in un’estenuante trattativa per portare a casa un etto di zafferano te la dovresti cavare molto velocemente. In 20 minuti scarsi hai visto tutto. Anche meno.
Le Gioiellerie del Gold Souk
Andare dallo Spice Souk al Gold Souk è questione di pochi minuti. Ripercorri al contrario la via con i venditori di spezie fino allo spiazzo dove sei arrivato con la barca, poi gira a sinistra in leggerissima salita su Old Baladiya Street. La seconda via sulla destra è quella giusta. Come per gli altri souk un porticato in legno la protegge dal sole. Ed in inverno qualche volta dalla pioggia.
- Il Gold Souk va visitato dopo il tramonto. Le luci dei negozi ed il luccichio dell’oro rendono il posto più fascinoso. Non solo, è questo il momento che il souq è più frequentato e pieno di vita.
- Anche al Gold Souk non aspettarti nulla di labirintico, niente bancarelle ma veri e propri negozi, tutti occupati da gioiellerie e quasi tutti concentrati in un’unica via, Sikkat al Khail Road. Non c’è neanche confusione, e se alzi la testa vedrai le telecamere che sorvegliano il posto.
- I venditori non sono solo commercianti locali, molti vengono da altri Paesi dell’Asia. Qui si vende oro vero, di qualità, così come lo sono le gemme, diamanti, smeraldi e rubini. Ed i prezzi? Sembrano buoni. Il mercato è controllato con attenzione dal governo, credo tu possa acquistare con una certa tranquillità.
- Intanto che passeggi guardati intorno, e quando vedi che ad entrare in una gioielleria è un cittadino degli Emirati prenditi il tempo per osservare cosa succede. Segui con lo sguardo i movimenti del negoziante. Noterai subito come si faccia immediatamente attento e premuroso. Qui i turisti sono i benvenuti ma i veri affari si fanno con i ricchi residenti locali.
Terminata la visita ai souk ritorna all’imbarcadero dove sei sbarcato, riprendi l’abra ed attraversa nuovamente il Creek. A Bur Dubai sulla sponda meridionale del canale ci sono tre ristoranti che possono essere la meta per una cena informale e di solito relativamente poco costosa.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Cenare Lungo il Creek?
Non sono le uniche scelte che hai, a Bur Dubai e nel resto della città i ristoranti abbondano, ma prendi nota di questi indirizzi, sono posti particolari e di atmosfera, se sei in zona prendili in considerazione, soprattutto il primo.
- Bait Al Wakeel Heritage Restaurant. Niente alcol, una sala con aria condizionata ed una all’aperto, servizio curato, porzioni generose e cibo di qualità a prezzi più che ragionevoli. Frequentato da turisti e da qualche locale. Su un pontone affacciato sul Creek, magnifica vista sul movimento di barche. Super location e buone reviews. Aperto da mezzogiorno a mezzanotte, solo la sera durante il Ramadan. A pochi passi dal Bur Dubai Textile Souq e dalla Bur Dubai Abra station (da dove partono le abra che vanno al Deira Spice Souq ed al Gold Souk). Dista 10 minuti a piedi dal Dubai Museum.
- Bastakiya Nights. All’interno di una delle più vecchie e belle case del quartiere. Un ristorante romantico ed elegante, tienilo presente per una cena da innamorati. Vista sul Creek dalla terrazza, niente alcol, reviews discordanti sul cibo, caro ma di atmosfera. Nelle viuzze dell’Al Fahidi Historic District, accesso dalla piazza circolare all’angolo di Al Mankhool Road e Al Fahidi Street.
Photo Credit: Guilhem Vellut
Secondo Giorno a Dubai: Dubai Marina, The Palm, il Mall of the Emirates & Madinat Jumeirah
Programma per il Tuo Secondo Giorno a Dubai
- Cosa fare e cosa visitare il tuo secondo giorno a Dubai? Cosa visitare? Il meglio di Dubai lo hai visto. Oggi dedica gran parte della giornata alla visita dei quartieri e delle attrazioni lungo la spiaggia di Jumeirah.
- Passa la prima parte della mattina nello spettacolare quartiere di Dubai Marina. Qui fai una passeggiata tra la laguna e la spiaggia per poi raggiungere la famosa isola artificiale di Palm Jumeirah per dare uno sguardo al Lost Chambers dell’Atlantis.
- A pranzo recati al Mall of the Emirates per vedere con i tuoi occhi le incredibili piste di Ski Dubai. Ed a metà pomeriggio con un taxi prosegui per il lussuoso complesso di Madinat Jumeirah. E’ qui che sorge il famoso Hotel Burj al Arab e non vederlo, anche se da lontano, sarebbe un peccato.
- Concludi la giornata nuovamente a Downtown Dubai, fai un giro per il Souq al Bahar e cena di fronte al Khalifa Lake osservando la Dubai Fountain in azione.
- Il programma di oggi è facile ma intenso, non iniziare tardi altrimenti dovrai saltare qualcosa.
Photo Credit: Oiva Eskola
Visitare Dubai Marina: Spiaggia e Grattacieli
Il quartiere di Dubai Marina è decentrato rispetto a tutto il resto della città. Si trova all’estremità meridionale di Dubai, a 28 Km dalla zona del Creek/Bur Dubai e 21 Km dal Dubai Mall.
Come Andare a Dubai Marina?
- Per raggiungere Dubai Marina in modo veloce e panoramico utilizza la metro sopraelevata. Due stazioni servono il quartiere, a nord la Dubai Marina Metro Station ed a sud la DMCC Metro Station.
- La linea è la Red Line. Per la Dubai Marina Station sono 8 fermate da Burj Khalifa/Dubai Mall e 14 fermate da Burjuman a Bur Dubai.
Una Passeggiata Attraverso Dubai Marina
Ti suggerisco di scendere dalla metro a Dubai Marina Station, attraversa la passerella sospesa sull’autostrada e raggiungi a piedi il bordo della laguna interna. Non occorrono più di 5 minuti.
- Dalla passeggiata pedonale che corre lungo tutta la laguna il colpo d’occhio è fenomenale. A destra il porticciolo con le barche ormeggiate, sui lati e di fronte una parata di altissimi palazzi in vetro e cemento.
- E’ questa zona in prossimità della Dubai Marina Metro Station ad ospitare molti dei più alti grattacieli di Dubai Marina.
- I 75 piani del residential building Salafa Tower si fanno notare ma sono gli 80 piani e la spettacolare spirale della Cayan Tower a catturare lo sguardo. Per non parlare dell’imponente Address Beach Resort con la sua incredibile piscina sospesa al 77° piano lunga 95 metri.
- Ma sono decine e decine i palazzi con almeno una quarantina di piani, non mancano gli alberghi ma la maggior parte sono edifici residenziali, ognuno con centinaia di appartamenti.
- Inoltre, è qui a Bluewaters Island a poche centinaia di metri da Dubai Marina che è situato Ain Dubai, una delle ruote panoramiche più alte di tutto il pianeta.
Incamminati ora sulla passeggiata che costeggia la laguna in direzione sud rimanendo dal lato dell’autostrada. Ignora il primo ponte e prendi invece il secondo, poco prima di arrivare al Dubai Marina Mall. Attraversato il ponte ti trovi dal lato opposto della laguna, in quella parte di Dubai Marina più prossima al mare. Di fronte a te appare l’entrata del prestigioso Ritz Carlton Dubai.
Photo Credit: travelourplanet.com
The Walk at JBR
Ti trovi ora nel cuore di The Walk at Jumeirah Beach Residence, una shopping promenade all’aperto lunga oltre un chilometro e mezzo con centinaia di negozi, bars e ristoranti. Insieme alla spiaggia è la principale attrazione di Dubai Marina.
- The Walk at JBR costeggia la linea di costa ma non ha l’aspetto di un lungomare classico. I tanti edifici che la fiancheggiano su entrambi i lati separano la passeggiata dalla spiaggia che solo a tratti appare alla vista, soprattutto nella sezione tra il Ritz Carlton e l’Hilton Jumeirah.
- Piuttosto tranquilla al mattino si anima il tardo pomeriggio e la sera dei mesi più freschi, quando negozi e locali rimangano aperti fin quasi a mezzanotte. Spettacoli di strada e mostre fotografiche danno maggior tono alla scena e fanno di The Walk il vero luogo di aggregazione del quartiere.
- Dubai Marina è un quartiere internazionale ed i turisti sono molti ma ricorda che non si passeggia per strada in costume da bagno o vestitini troppo succinti.
- Cammina lungo la passeggiata, sempre in direzione sud, quando raggiungi l’Hilton svolta destra ed in un attimo ti ritrovi sulla spiaggia.
- Alcuni tratti della spiaggia sono attrezzati dagli alberghi ma gran parte dell’arenile è libero ed accessibile a tutti. L’intera zona è stata abbellita ed ora si presenta in tutto il suo splendore, café e ristorantini si affacciano direttamente sulla spiaggia, fermati a bere qualcosa.
Photo Credit: Nico Crisafulli
Visitare Palm Jumeirah: la Famosa Palma
Terminata la passeggiata e vista la spiaggia di Dubai Marina è il momento di andare a Palm Jumeirah. Non solo è vicina ma soprattutto è l’occasione per dare uno sguardo con i propri occhi, dal vero, alla famosa Palma. La prima e per ora l’unica completata delle famose isole artificiali progettate di fronte a Dubai.
Come Raggiungere l’Isola di Palm Jumeirah?
Palm Jumeirah è collegata alla terraferma con un ponte sul quale passano una superstrada ed una monorotaia sopraelevata. Puoi andarci con un taxi ma se vuoi renderti conto di come è fatta l’isola ti suggerisco di utilizzare la Monorail sopraelevata. Almeno per una delle due tratta di andata o ritorno.
- La Dubai Monorail è ben più costosa del taxi ma il percorso alto rispetto al livello stradale permette una panoramica decisamente migliore.
- Attenzione a non confondere la Monorail di Palm Jumeirah con la metropolitana sopraelevata. Sono due cose diverse e ad oggi non sono collegate tra loro. Anche le tariffe sono diverse, economica la metro e decisamente costosa la Monorail.
- La Dubai Monorail parte dalla Gateway Monorail Station situata sulla terraferma, transita prima da Al Ittihad Park, che serve il Galleria Mall ed alcuni complessi di appartamenti come il Shoreline, e poi dalla stazione di Nakheel Mall, per terminare ad Atlantis Aquaventure, a fianco all’Hotel Atlantis ed al parco acquatico.
- La stazione di partenza The Gateway non è visibile dalla strada, si trova all’interno dell’edificio Gateway Towers situato all’inizio del piccolo ponte che porta all’isola.
- Puoi raggiungere la stazione The Gateway con un taxi ma se ti trovi a Dubai Marina il modo più simpatico e meno costoso è utilizzare il Dubai Tram. Da The Walk per raggiungere le fermate del Dubai Tram – tra l’altro ben distanziate tra loro – devi rientrare verso la laguna intera. Una volta a bordo del Tram il percorso dura una ventina di minuti, scendi alla Jumeirah Palm Tram Station direttamente collegata da un camminamento pedonale alla Gateway Station punto di partenza della Monorail.
- La Monorail opera con frequenze ogni circa 15/20 minuti da metà mattina fino alla prima serata. Probabilmente le cose saranno cambiate ma quando la utilizzai per andare all’Atlantis rimasi stupito che non si potesse pagare con carta di credito ma solo in contanti.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Panorama di Palm Jumeirah dalla Monorail
La vista dall’alto della monorotaia è istruttiva per capire la geografia dell’isola ed il suo stato di realizzazione.
- Dalla Monorail appare subito sulla sinistra la lunga e scenografica spiaggia del One&Only Royal Mirage, sullo sfondo gli alti grattacieli di Dubai Marina.
- Si percorre poi il primo tratto di Palm Jumeirah, non troppo attraente e caratterizzato da edifici residenziali, con le stazioni intermedie di Al Ittihad Park e di Nakheel Mall in corrispondenza del nuovissimo ed imponente Nakheel Mall.
- Man mano che avanzi le cose si fanno più interessanti. A sinistra ed a destra si scorgono i numerosi bracci dell’isola, ospitano tutti ville private, tra le più costose di Dubai. Case basse e yacht ormeggiati, l’ambiente ricorda quello delle isole tra Miami Beach e Miami.
- Il percorso è veloce, appare il secondo ponte e di fronte la lunga spiaggia con l’imponente costruzione dell’Atlantis. Negli ultimi metri è ben visibile il parco acquatico Aquaventure, guarda sul lato destro.
Photo Credit: elope201
L’Incredibile Atlantis
Non appena arrivato alla stazione terminale di Aquaventure scendi le scale e segui le indicazioni per la hall dell’Atlantis ed il ticket office Lost Chambers. L’Atlantis non è un hotel qualsiasi. E nonostante le ali dove sorgono le camere e l’intera zona piscina e spiaggia di fronte alla sezione principale siano riservate solo agli ospiti dell’albergo vale comunque la pena farci un giro.
- Immaginati una Las Vegas trapiantata pari pari nel Golfo Persico. Una costruzione monumentale che si vede da chilometri di distanza.
- Potrà piacerti oppure no ma è una delle attrazioni di Dubai e darci uno sguardo è interessante, rende più completa la tua conoscenza della città.
- La zona accessibile gratuitamente ed aperta a tutti ospita negozi, bars e ristoranti, se vuoi bere o mangiare qualcosa puoi farlo, i prezzi sono quelli che sono, ovviamente piuttosto alti.
Photo Credit: Werner Bayer
Visitare The Lost Chambers at The Atlantis
Visitare The Lost Chambers permette di addentrarsi nel cuore dell’Atlantis. L’entrata è a pagamento e tutt’altro che economica ma a mio parere ne vale la pena, se sei venuto fin qui sarebbe un peccato rimanere fuori.
- Non pensare ad un acquario tradizionale, qui si vuole stupire più che istruire. I litri d’acqua sono milioni, diverse decine di migliaia i pesci, di tante specie diverse. Squali e razze ma anche murene e meduse.
- Le vasche sono enormi, su più livelli, si attraversano passaggi sotterranei, dall’aria un po’ misteriosa. Il tema è il mito di Atlantide, l’effetto è straordinario, tu goditi il posto.
- La visita non ti prenderà molto tempo, in poco più di un’ora vedi e rivedi, poi abbandona l’Atlantis e l’isola di Palm Jumeirah e ritorna sulla terraferma. Ci sono altri posti interessati da andare ad esplorare.
Probabilmente sarà ora di pranzo. Ti suggerisco di non pranzare all’Atlantis, scelta limitata e prezzi alti. La tua prossima meta è il grande Mall of the Emirates situato lungo la parte meridionale di Sheikh Zayed Road nella zona di Al Barsha. Visto che non è troppo lontano ti suggerisco di aspettare, se riesci a resistere un’altra mezzora il Mall of the Emirates ti offre molte più possibilità, e per tutte le tasche.
Photo Credit: Werner Bayer
Dall’Atlantis al Mall of the Emirates
- Se per venire all’Atlantis hai utilizzato la monorotaia ora per rientrare verso Dubai e raggiungere il Mall of the Emirates è forse meglio prendere un taxi. Meno costoso e più veloce. Dall’Atlantis al Mall of the Emirates sono 14 Km, tutta superstrada, in meno di 25 minuti di taxi arrivi a destinazione.
- Utilizza nuovamente la Monorail solo se vuoi riguardarti ancora una volta il panorama, ma considera che poi il taxi lo dovrai prendere comunque e la cosa ti farà perdere tempo.
- Se per tornare utilizzi la Monorail tieni presente un’altra cosa. Alla stazione The Gateway sono in attesa solo taxi privati, in genere vetture grandi e di colore nero totalmente prive dell’insegna taxi e della classica livrea dei taxi ufficiali.
- Se non vuoi pagare il doppio od il triplo tu ignora le macchine scure. Scendi invece le scale, percorri 100 metri a piedi fino ad arrivare alla strada e fai segno al primo public taxi che passa. Non è una zona molto trafficata e probabilmente dovrai aspettare qualche minuto prima di vederne uno libero. Se l’attesa si prolunga tu non ti scoraggiare ma rimani paziente e fiducioso.
Photo Credit: travelourplanet.com
Vedere il Mall of the Emirates
E’ il secondo più importante centro commerciale della città dopo il Dubai Mall. Oltre a negozi e ristoranti ospita una delle attrazioni di Dubai di cui più si parla su giornali e riviste.
- Rispetto al Dubai Mall il Mall of the Emirates è più anziano, e si vede. E’ enorme, bello architettonicamente ma non trasmette l’idea di lusso che invece percepisci in ogni singolo angolo del Dubai Mall.
- Nonostante le piazze multipiano, le lunghe ed ampie avenues interne e le grandiose cupole a vetrata che lasciano entrare la luce solare l’impressione è di trovarsi in uno shopping center certamente grande ma tutto sommato non troppo differente da altri simili sparsi nel mondo. Che siano a Bangkok o Singapore.
- Se il Dubai Mall è il centro commerciale più lussuoso del pianeta dove compri solo se la tua carta di credito ha un buon plafond, il Mall of the Emirates è alla portata di tutte le tasche.
- I negozi sono centinaia, ma la cosa per te più utile sono le tante eateries che ti permettono di pranzare scegliendo tra ogni tipo di cucina e prezzi.
Photo Credit: travelourplanet.com
Ski Dubai at Mall of The Emirates
- Appurato che se vuoi lustrarti gli occhi è al Dubai Mall che devi andare, perché quindi venire al Mall of the Emirates? La risposta è semplice: per dare uno sguardo a Ski Dubai.
- E’ il più grande centro di ski indoor mai costruito sulla faccia della Terra. C’è la neve, la seggiovia e due o tre piste, una affermano che sia addirittura una nera. Io non scio e non ti so dire di più ma qualche dubbio mi rimane, anche dopo aver visto il posto.
- Per vedere seggiovia e sciatori non devi neanche pagare l’entrata. Ski Dubai è ben osservabile dall’interno del mall tramite delle grandi vetrate. E vista la particolarità del complesso e la sua location a pochi chilometri dalle sabbie del deserto sarebbe un peccato mancarlo.
- Dopo aver fatto due foto a sci e gente in piumino puoi riattraversare tutto il mall e dirigerti senza esitazioni allo stand dei taxi.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare Madinat Jumeirah
La spiaggia di Jumeirah è lunga decine di chilometri ma la parte più interessante per il visitatore è la zona prospiciente il famoso Burj Al Arab, il Jumeirah Beach Hotel ed il complesso di Madinat Jumeirah. Quest’ultimo comprende diversi alberghi di lusso ed un piccolo ma fascinoso souk, accessibile gratuitamente a tutti e vera attrazione del posto.
Come Raggiungere Madinat Jumeirah?
- Madinat Jumeirah si trova lungo la linea di costa, a 3 Km dalla Mall of the Emirates Station della metro.
- Che tu provenga dal Mall of the Emirates o da qualsiasi altra parte di Dubai c’è un solo modo efficiente per raggiungere Madinat Jumeirah.
- E’ il taxi, poco costoso e discretamente veloce. Dal Mall of the Emirates non impieghi più di 10 minuti, di solito meno.
Photo Credit: Gilles Messian
Souk Madinat Jumeirah & Burj Al Arab
Ci sono Cotton Club e Body Shop, oltre a gioiellerie e negozi che vendono oggettistica per la casa. Ma non si viene a Souq Madinat per lo shopping, perlomeno se sei interessato alle marche.
- Il Souk Madinat Jumeirah è invece il posto giusto dove comprare regali e souvenirs di qualità. Cuscini, lampade e oggetti d’artigianato. In un ambiente con aria condizionata e dove i prezzi sono fissi, non devi neanche sforzarti di contrattare.
- Ma i veri motivi che spingono residenti e visitatori a visitare Souq Madinat Jumeirah sono tre.
- Il primo è il setting estremamente suggestivo: la ricostruzione di un villaggio old arabian, tra bellissimi laghetti e canali artificiali che si snodano sinuosi tra i bassi edifici.
- Il secondo è l’ottima l’offerta di eateries e cafes. Il ristorante italiano Trattoria Toscana è uno dei più grandi di tutti il complesso, se hai nostalgia dei gusti di casa è il posto dove andare, si trova nel cuore dei Madinat Jumeirah a pochi passi dal lago artificiale.
- L’ultimo è la possibilità di dare uno sguardo ravvicinato, almeno dall’esterno, ad una delle icone di Dubai. La slanciata costruzione del Burj Al Arab svetta infatti su tutto il complesso ed è chiaramente visibile da quasi ogni angolo di Madinat Jumeirah. Vorresti entrare a dare un’occhiata all’interno? A differenza della quasi totalità di tutti gli altri alberghi del pianeta che sono normalmente accessibili anche ai visitatori esterni, se vuoi entrare al Burj Al Arab senza aver prenotato una camera devi necessariamente riservare in anticipo uno dei bars o dei ristoranti. Attenzione che è un’opzione costosa.
Photo Credit: travelourplanet.com
La Spiaggia di Jumeirah
Quando sei al Souk Madinat Jumeirah la spiaggia è lì, vicinissima, ma inaccessibile. E dal souk rimane anche invisibile. I tre alberghi Al Qasr, Mina A’ Salam e Dar Al Masyaf ne impediscono la vista, e l’accesso alla spiaggia è riservato unicamente ai loro ospiti. E’ solo l’alta e magnetica torre di cristallo del Burj Al Arab a svettare, ma della spiaggia non c’è traccia. Non la si vede ma la si intuisce solamente.
Come Raggiungere la Spiaggia di Jumeirah dal Souk Madinat Jumeirah
Come fare allora per vedere la spiaggia? Ed osservare per intero il Burj Al Arab? Ecco come ti suggerisco di fare.
- Dal Souq Madinat Jumeirah non puoi andare a piedi. O meglio, è possibile, ma devi camminare un bel pezzo, almeno 800 metri. Ossia transitare davanti la sorvegliatissima entrata del Burj Al Arab, circumnavigare il parco acquatico Wild Wadi ed il Jumeirah Beach Hotel, e poi finalmente svoltare a sinistra una volta oltrepassata la marina.
- In alternativa puoi andarci in bus, credo siano solo 2 o 3 fermate, ma per salire a bordo devi avere già il biglietto.
- Più facile e veloce prendere un taxi, anche perché all’entrata di Madinat i taxi abbondano. E’ più il tempo che aspetti al semaforo che la strada da fare, pochi minuti e sei arrivato. La direzione da dare all’autista è Umm Suqeim Beach, scendi in corrispondenza della piccola moschea che vedi sulla tua sinistra.
Photo Credit: Dr Norbert Heidenbluth
Umm Suqeim Beach (Jumeirah Public Beach)
Umm Suqeim Beach è un tratto della lunghissima spiaggia di Jumeirah e se vuoi fare due passi sulla sabbia e guardare il mare è il posto dove andare. Ma soprattutto è un ottimo view point sul maestoso Burj Al Arab, da qui ben visibile nella sua totalità.
- Umm Suqeim è una spiaggia pubblica, ci può venire chiunque, non ci sono costi di accesso ma nemmeno molte infrastrutture. Trovi solo qualche cabina per cambiarti, le docce ed un piccolo chiosco. Niente ombrelloni e niente ombra.
- Durante il giorno è una delle spiagge preferite dagli expats che vivono in città e non è infrequente trovare occidentali. Ma al tramonto le cose cambiano, soprattutto nei week-ends e durante le festività locali.
- Quando Umm Suqeim diventa il luogo di ritrovo preferito delle migliaia di emigranti stranieri che risiedono per lavoro a Dubai. Moltissimi quelli provenienti dal Subcontinente. Per la quasi totalità giovani maschi. La percentuale di uomini e donne sarà (ad andar bene) di mille a uno.
- Puoi rendertene conto in questa foto che ho scattato a Umm Suqeim un tardo pomeriggio subito dopo la fine del Ramadan:
Photo Credit: travelourplanet.com
E la Sera? Nuovamente a Downtown Dubai!
Dove andare a cena? La risposta è facile. Prendi un taxi e recati nuovamente a Downtown Dubai. Questa volta non per andare al Dubai Mall né salire sul Burj Khalifa.
- Ma per fare prima una passeggiata attraverso l’Old Town ed il Souq al Bahar, se cerchi dei souvenirs di qualità qui ci sono diversi negozietti dove curiosare.
- E poi cenare come si deve in uno dei ristoranti all’aperto che fronteggiano il lago, godendoti lo spettacolo della Dubai Fountain e del Burj Khalifa tutto illuminato.
- Il waterfront che circonda l’enorme e spettacolare Khalifa Lake – che in verità ha l’aspetto di una magnifica piscina – è completamente pedonale. E dal lato del Dubai Mall e del Souq Al Bahar trovi un buon numero di ristoranti dall’aspetto carino dove fermarti.
- Se poi ti fermi a Dubai più giorni puoi dare uno sguardo al cartellone della Dubai Opera situata a due passi dal Khalifa Lake e dietro il Burj Khalifa, i suoi palchi sospesi nel vuoto come astronavi spaziali sono uno spettacolo nello spettacolo.
- Sono migliaia i turisti che convergono qui ogni sera, con le luci il posto ha la sua magia.
Photo Credit: Joi Ito
Lo Spettacolo Serale della Dubai Fountain
E’ la più grande fontana danzante del mondo. Migliaia di luci e di getti d’acqua piazzati nel bel mezzo del Khalifa Lake. Le luci ed i getti sono coordinati con la musica. Ci sono le melodie in arabo, c’è Bocelli e Michael Jackson.
- Lo show è breve ma la sera viene ripetuto ogni mezzora, intanto che ceni lungo le rive del lago lo puoi osservare più volte. Musica, luci e giochi d’acqua sono sempre differenti.
- Tra le 18 e le 23 c’è anche un barca che naviga nel lago mentre la fontana è in azione. Ma lo spettacolo è più bello se lo osservi dalla riva, senza alcuna necessità di spendere soldi per la crocierina.
- Lo show è visibile da quasi qualsiasi punto lungo le rive del lago ma dal lato del Souq Al Bahar è più bello, perché sullo sfondo hai il Burj Khalifa tutto illuminato.
- Sono oltre una decina i ristoranti dove cenare con vista sulle fontane, diversi quelli che non servono alcol. Se vuoi un tavolo all’aperto meglio che prenoti in anticipo. Almeno nei week-ends e durante l’alta stagione invernale.
- Ecco lo spettacolo in notturna della Dubai Fountain, la musica è Power del gruppo sud koreano EXO, video a cura di Yeol Best:
Hai Più Giorni a Disposizione? Cosa Altro Vedere e Visitare a Dubai?
Se stai a Dubai tre o quattro giorni ci sono altri posti da vedere. Su entrambi i lati del Creek nei quartieri storici di Deira e Bur Dubai le attrazioni non mancano, soprattutto se ami la cultura e viaggi in famiglia con i bambini. Nessuno di questi è imperdibile e se rimani a Dubai solo 2 giorni puoi tralasciarli, ma se ti fermi in città qualche giorno di più allora meritano la tua visita.
- Nel quartiere di Deira sono il Deira Fish Market, il Fruit and Vegetable Market ed il Deira Covered Souq.
- Ed il Dubai Museum, la Sheikh Saeed Al Maktoum House, l’Heritage Village, il Diving Village e la Jumeirah Mosque nel quartiere di Bur Dubai.
- Non solo, c’è anche altro. Poco a sud di Bur Dubai due altri quartieri, Satwa e Karama, potranno soddisfare il viaggiatore curioso e chi è in cerca della Dubai tipicamente araba fino a poco tempo fa assai poco frequentata dai turisti. Ma a Dubai le cose cambiano in fretta, ed è proprio ai confini meridionali di Karama che si trova una delle più grandi (letteralmente) attrazioni della città, il Dubai Frame.
- Localizzi tutte le attrazioni e punti di interesse descritti di seguito nella mappa dettagliata dei quartieri di Bur Dubai e Deira presente più sopra in questa guida, allarga lo zoom per trovarli.
Photo Credit: Dr Norbert Heidenbluth
Vedere i Mercati di Deira
Deira Fish Market & Fruit and Vegetable Market
Due mercati situati a Deira uno di fianco all’altro.
- Il Deira Fish Market non è un souq, è un capannone. Ma se sei un tipo mattiniero (e non ti dà fastidio l’odore del pesce) può valere la pena farci un salto. La quantità e la varietà del pescato è straordinaria. Puoi osservare squali, grandi kingfish, le famose blue lobsters di Fujairah e pesci strani, introvabili in Europa. Interessante vedere come il pesce viene pulito, svuotato delle interiora, tagliato e presentato per la vendita. Non venirci col vestito della festa od i mocassini in camoscio.
- A pochi passi il Fruit and Vegetable Market è il posto dove abitanti e ristoratori di Dubai si riforniscono di verdura e frutta fresca. Tra le altre cose si vendono diverse varietà di datteri locali, le dolcissime banane dell’Oman e tanti, tantissimi meloni. Tutto si vende a chilo.
- Orari: a differenza di tutti gli altri mercati il Fish Market apre prima dell’alba ed alle 11 del mattino buona parte delle attività sono già finite. Il Fruit and Vegetable Market rimane invece aperto più a lungo.
Deira Covered Souq
- Non farti distrarre dal nome, non solo non è coperto (se non in minima parte) ma non è nemmeno un souq tradizionale. E’ piuttosto un insieme di vie e vicoli che da Naif Road corrono verso sud fin quasi al Creek.
- Pieno di negozi e botteghe che vendono abiti colorati a poco prezzo e tanta plastica. Giocattoli ed oggetti per la casa soprattutto. E’ un buon posto per acquistare una pipa locale od un costume tradizionale spendendo pochissimo. Molti dei negozietti sono a gestione indiana.
- La zona non ha certo il fascino del Gold o dello Spice Souq ma se hai tempo e ti fermi a Dubai più giorni merita una passeggiata. La parte più interessante e frequentata è nelle immediate vicinanze della Al Sabkha Bus Station.
- Il Deira Covered Souq si trova a Deira, a sud di Al Kahil Street/Naif Road ed a nord del Creek in corrispondenza di Al Sabkha Road. Ci arrivi in 15 minuti di cammino dalla Deira Sabkha Abra Station.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare le Attrazioni Culturali di Bur Dubai
Il Dubai Museum
- Il Dubai Museum è ospitato all’interno del Al Fahidi Fort, il forte che una volta difendeva la città. La LP lo definisce eccezionale, a mio avviso esagera di un bel po’, ma se a Dubai vuoi vedere un museo questo è il posto giusto.
- Nel cortile imbarcazioni, cannoni ed abitazioni tipiche. All’interno dei grandi dioramas a grandezza naturale ricostruiscono ambienti e scene di vita dell’Arabia di una volta, carina la cornice all’interno del forte.
- Il museo è piccolo, ben organizzato, si visita molto velocemente, interesserà ai bambini piccoli. Lo trovi a Bur Dubai tra l’Al Fahidi Historic District ad est ed il Bur Dubai Textile Souq ad ovest, leggermente all’interno rispetto al Creek dal quale è separato dalla Grand Mosque.
- Website: Dubai Museum | Visit Dubai
Photo Credit: Step
Il Riverfront di Shindagha e la Sheikh Saeed Al Maktoum House
- Sempre a Bur Dubai, dove il Creek fa la sua ultima curva prima di arrivare al mare si trova il Riverfront di Shindagha. E’ un posto fascinoso dove passeggiare il tardo pomeriggio od ancor meglio in prima serata.
- Da una parte hai il fiume, dall’altra diversi edifici in pietra di corallo e cemento una volta residenza dei sovrani di Dubai ed oggi ben restaurati.
- Qui l’edificio forse più interessante è la Sheikh Saeed Al Maktoum House. Una villa di 2 piani, con il cortile centrale e le 4 Torri del Vento sui lati. Era la residenza del governatore di Dubai ed è diventata un museo. Ospita una mostra fotografica davvero interessante: come era Dubai fino agli anni ‘50 e ‘60, prima del petrolio, dell’aria condizionata e dei grattacieli.
Photo Credit: Phareannah
Jumeirah Mosque
- Non è grande ma è bella. Nulla di imperioso, niente a che vedere con la spettacolare moschea dello Sceicco Zayed di Abu Dhabi. Qui non sono le dimensioni a stupire ma il disegno, davvero elegante, un esempio fine dell’arte islamica.
- E’ la moschea più importante di Dubai. Ed è anche l’unica moschea visitabile dai non musulmani. Se lo desideri puoi scattare delle foto al suo interno.
- E’ tutta di pietra, con una cupola centrale e due minareti slanciati sui lati, al tramonto sembra colorarsi di rosa.
- Come fare per visitarla? Sono permesse solo visite guidate a cura del Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding.
- Dress code? Pantaloni lunghi e t-shirt per i maschietti. Pantaloni o gonna lunga alle caviglie, maglia larga a maniche lunghe e foulard per le fanciulle. Se manca qualcosa potrai prenderlo in prestito all’entrata. Da qualche parte ho letto che i bimbi inferiori a 5 anni non sono ammessi ma non posso riconfermarlo.
- La Jumeirah Mosque si trova su Jumeirah Road, a sud di Bur Dubai ed all’estremità occidentale del quartiere di Satwa, di fronte al piccolo open air shopping center a due piani conosciuto come Palm Strip Mall. A pochi passi da dove inizia la lunga spiaggia di Jumeirah.
Photo Credit: Srdjan Jovanovic
Visitare i Quartieri di Satwa e Karama
Due quartieri dedicati al commercio, tante le botteghe, frequentate quasi esclusivamente da locali, quasi assenti i turisti. Se ti fermi a Dubai più di qualche giorno facci un giro, niente di spettacolare ma l’atmosfera è quella tipica delle città arabe. Particolarmente consigliato a chi pensa che Dubai sia tutta finta e manchi di autenticità.
Tieni però presente che le cose stanno cambiando e Karama, in particolare la sua estrema sezione meridionale, sta rapidamente scalando la classifica delle tappe da non mancare, è qui infatti che sorge il Dubai Frame, una delle più nuove delle attrazioni di Dubai.
Satwa e Karama si trovano subito a sud di Bur Dubai, prima dell’inizio della grande Sheikh Zayed Road.
Visitare Satwa
E’ uno dei quartieri più animati di Dubai, è qui che sorge la Jumeirah Mosque. Palazzi bassi, al pianterreno negozi, café e ristoranti poco costosi. Verso il tramonto è tanta la gente in giro ma pochi i turisti. A loro questo posto è sconosciuto.
- Sono due le vie principali del quartiere. La prima è Al Diyafah Street che porta fino al mare ed alla grande (o meglio enorme) bandiera degli Emirati che sventola dall’alto di un asta di 120 metri. E’ stata rinominata 2nd December Street ma molti tassisti la conoscono col vecchio nome. Il tratto più interessante è quello tra la piazza circolare nota come Satwa Roundabout e Jumeirah Road, diversi i ristorantini dove assaggiare il cibo locale.
- La seconda è Al Satwa Road, una parallela di Sheikh Zayed. E’ qui che i locali vengono ad acquistare vestiti ed oggetti per la casa. Numerosi i sarti, gli porti la stoffa e dopo due giorni passi a ritirare il vestito. Diversi negozi vendono piante ed accessori per il giardinaggio.
- A Satwa siamo lontani anni luce dalla Dubai patinata e se desideri acquistare qualcosa i prezzi sono bassi.
Visitare Karama ed il Dubai Frame
Altro quartiere dove si vende abbigliamento a prezzi popolari. I vestiti appoggiati sugli scaffali, a volte direttamente sul pavimento. Ma a Karama trovi anche altro.
- Oggetti in pelle, souvenirs a basso costo, cuscini e tessuti indiani. Gioielli in bronzo dell’Oman, lampade dal Marocco e tappeti iraniani. Se guardi con attenzione scovi cose interessanti, Karama è il posto giusto dove cercare la lampada di Aladino. Palazzi bassi anche qui. Un tipico quartiere di una grande città araba.
- Ma lo shopping inusuale non è la sola attrazione di Karama. Nel Zabeel Park ai confini meridionali del quartiere e non molto distante dal Dubai World Trade Center e dalla sezione settentrionale di Sheikh Zayed Road puoi visitare il Dubai Frame.
- Ma cos’è il Dubai Frame. Una grande cornice. Anzi, un’enorme cornice, la più grande del mondo. 150 metri di altezza per 93 di larghezza. E come qualsiasi cornice che si rispetti vuota nel mezzo. L’architetto è Fernando Donis, lo stesso che a Dubai ha disegnato la Porsche Design Tower e la Renaissance Tower, ed in Arabia Saudita il nuovo aeroporto di Jeddah.
- Alla base c’è un museo, in mostra la trasformazione di Dubai da un piccolo villaggio di pescatori ad una delle metropoli più appariscenti del pianeta. Lo visiti prima di salire, le immagini in 3D appaiono ben fatte.
- Poi sali a bordo dell’ascensore, velocissimo ed esterno, il panorama si amplia man mano che guadagni quota. Una volta arrivato in cima attraversi da un capo all’altro lo skydeck, il ponte sospeso. Parte del pavimento è in cristallo, così puoi guardare sotto, la vista è a 360° e spazia dal Creek alle torri di cristallo di Sheikh Zayed Road. Quindi scendi con l’ascensore posizionato sulla torre opposta, prima di uscire altra mostra, ti fai un’idea di quella che sarà Dubai nei prossimi 50 anni…
- Contrariamente ad altre attrazioni di Dubai costa relativamente poco, meglio, speriamo che le cose non cambino. Controlla orari e costi sul sito ufficiale The Dubai Frame
- Ma come raggiungere Karama ed il Dubai Frame? Ci puoi andare in taxi, sono 6,5 Km a nord del Dubai Mall/Burj Khalifa e 5 Km dal Dubai Museum a Bur Dubai. Se opti per la metropolitana sono 20 minuti a piedi dalla Jafiliya Metro Station sulla Red Line, sono 4 stops se arrivi da Burj Khalifa e 2 stops da Burjuman.
Photo Credit: travelourplanet.com
Le Guide sugli Emirati Arabi
Tutti gli articoli e le guide dedicate a Dubai ed Abu Dhabi pubblicate in questo blog.
- Le numerose guide su Dubai: con le info complete sui trasporti aeroportuali, come utilizzare metropolitana, bus e tram per girare in totale autonomia Dubai e come andare da Dubai ad Abu Dhabi in bus spendendo pochissimo. I pro ed i contro di tutti i quartieri di Dubai dove prenotare il tuo albergo. Le spiagge pubbliche più belle, i grandi e spettacolari shopping malls, i water parks dove andare con i bambini, la Dubai Fountain ed il Burj Khalifa…
- Dove alloggiare a Dubai: un approfondimento sui migliori alberghi di Dubai in Dove Dormire a Dubai: 18 Alberghi da Urlo tra il Burj Khalifa e la Spiaggia di Jumeirah, con i miei preferiti tra tutti gli alberghi di 3, 4 e 5 stelle lusso di Dubai.
-
Le guide su Abu Dhabi: diversi articoli per conoscere tutto (o quasi) della capitale degli Emirati Arabi Uniti. Le informazioni sui trasporti: come raggiungere il centro dall’aeroporto e come spostarsi in città. Dove scegliere l’hotel ad Abu Dhabi? Guida agli alberghi ed ai quartieri: la location migliore e le zone più svantaggiate, gli alberghi situati direttamente sulla spiaggia e gli aparthotels con uso cucina. Cosa visitare? I miei suggerimenti su cosa fare e cosa vedere ad Abu Dhabi in un giorno: la Grande Moschea dello Sceicco Zayed, la spiaggia della Corniche ed Hamdan Street con il Souq at Central Market. I nuovi grandi musei dell’isola di Saadiyat e le attrazioni di Yas Island con il parco a tema Ferrari World, Yas Marina Circuit, Yas Mall e la spiaggia.
- I tours organizzati a Dubai: ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate, sia di gruppo che con auto e guida privata, organizzate da agenzie diverse, e descritto le più valide, con pro e contro di ciascuna escursione ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare in internet con carta di credito. In I Migliori Tours Organizzati a Dubai trovi le proposte più interessanti per visitare la città con una guida, riuscire ad entrare al Burj Al Arab o fare un volo panoramico in elicottero. In I Migliori Tours nel Deserto a Dubai leggi le mie recensioni dei safari in 4WD, delle escursioni in quad e delle gite in cammello, i tours che ti portano e quelli dove sei tu a guidare. Se vuoi invece visitare la capitale con la spettacolare Moschea dello Sceicco Zayed e Ferrari World, oppure esplorare in barca i suggestivi fiordi di Musandam, il post giusto è I Migliori Tours da Dubai ad Abu Dhabi ed in Oman. Tu leggi, valuta, e vedi se c’è qualcosa che ti interessa.
- E per ultimi gli articoli 12 Posti da Urlo da Non Perdere a Dubai e 9 Posti da Urlo da Non Perdere ad Abu Dhabi, articoli snelli e veloci da leggere, comodi per farsi rapidamente un’idea sulle attrazioni più belle, quei posti davvero da urlo che non devi mancare.
Last Update: January 22nd 2023
Front cover photo credit: Dubai Marina by travelourplanet.com. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Paolo, io farei così:
1° giorno:
– prendi la mattinata con calma a Dubai Marina, se è bello passa un’ora in spiaggia
– nel primo pomeriggio, in metro raggiungi e poi sali al Burj Khalifa (preferibilmente da prenotare prima, non è obbligatorio ma visto il tempo limitato tanto vale avere già il biglietto), poi dedica il resto del pomeriggio ad “esplorare” il Dubai Mall, cena in uno dei ristoranti all’aperto con vista sul lago e goditi il famosissimo spettacolo serale delle fontane
2° giorno:
– al mattino vai a vedere il Lost Chamber all’Atlantis, da Dubai Marina ci arrivi in tram e monorail, da quest’ultima belle viste sulla famosa Palma (così la vedi da vicino), rientra a Dubai Marina per pranzo
– pomeriggio gita e cena nel deserto, in inverno di solito vengono a prendere in albergo tra le 14 e le 15
3° giorno:
– mattina: escursione ad Abu Dhabi per vedere la Grande Moschea
– nel pomeriggio, 1 o 2 ore in spiaggia a Dubai Marina, poi in taxi a Souk Madinat Jumeirah (carino, con vista sul Burj al Arab, dedicagli 1 ora), quindi in taxi a Bastakiya (arrivare verso le 17.30) per fare un primo un giro nelle viuzze bianche e silenziose del Al Fahidi Historic District, poi a piedi percorrendo Fahidi Street e passando a fianco al forte del Dubai Museum raggiungi i souk affacciati su entrambe le rive del Creek, non esitare ad attraversare e poi riattraversare il Creek con le abra, un posto carino e poco costoso dove cenare è il Bait Al Wakeel Heritage Restaurant, che stacca con gran parte dei ristoranti che di solito si frequentano a Dubai
In sostanza:
– salvo il deserto, Dubai te la giri in lungo ed in largo e senza alcuna difficoltà da solo, spendendo pochissimo
– per la gita ad Abu Dhabi guarda se trovi qui qualcosa che ti ispira I Migliori Tours da Dubai ad Abu Dhabi ed in Oman, c’è un’escursione di mezza giornata che porta alla sola Grande Moschea dello Sceicco Zayed, in alternativa accordati con un tassista di Dubai o prova a chiedere al tuo albergo
Buonasera, siamo in 2 e saremo a Dubai in transito per 3 giorni con arrivo l’8 marzo ore 7 in aeroporto e poi transfer a Dubai Marina, siamo interessati logicamente a visitare il meglio nei pochi giorni a disposizione.
Tra le cose che volevamo vedere ci sono sicuramente: Burj Khalifa, deserto in 4×4 (che pensavamo di fare il pomeriggio del 8), se possibile Hotel Atlantis (ma di questo sappiamo che forse occorre muoverci autonomamente…), Gran Moschea dello Sceicco Zayed ad Abu Dhabi ( se fattibile visto il poco tempo ), oltre la visita del souk di Dubai…
Alloggiamo a Dubai Marina… non so se ciò che sto chiedendo è fattibile, cerco un suggerimento per dove andare in autonomia e non, visto il poco tempo a disposizione. Gradiremmo la guida in italiano ove possibile. Grazie.