LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Le 3 Spiagge Più Belle Dove Alloggiare a Phi Phi Island (e 2 Spiagge da Evitare)

Le Spiagge Migliori Dove Dormire a Phi Phi Island

Le spiagge più belle dove alloggiare a Phi Phi Island: la guida completa e dettagliatissima alle 3 spiagge migliori dove dormire sull’isola di Phi Phi Don e le 2 spiagge che forse è invece meglio evitare. Ma dove alloggiare a Phi Phi Island? Quali sono le spiagge in assoluto migliori di Phi Phi Island dove dormire e prenotare l’albergo? Le 3 spiagge più belle dove dormire a Phi Phi Island: la Long Beach, perfetta se stai cercando una spiaggia bella ma ti piace uscire la sera, e le due magnifiche ed isolate spiagge di Laem Thong e Loh Bakao sulla costa orientale dell’isola, con spiaggia bianchissima e mare colorato e trasparente. Le spiagge invece ormai rovinate e possibilmente da evitare: Tonsai Bay e Loh Dalam, al limite consigliate solo se viaggi solo, sei in cerca di movimento e vuoi spendere pochissimo. Con la descrizione dettagliata, tante informazioni, i miei suggerimenti, la mappa delle spiagge ed un mio commento per aiutarti ad organizzare il tuo viaggio a Phi Phi Island senza sbagliare.

Dove Alloggiare a Phi Phi Island: Le Spiagge Migliori Dove Dormire a Phi Phi Don

Dove Alloggiare a Phi Phi Island: Le Spiagge Migliori Dove Dormire a Phi Phi Don

Photo Credit: Phi Phi Holiday Resort

Guida a Phi Phi Island ed alle Spiagge Più Belle Dove Alloggiare

Dove Alloggiare a Phi Phi Island: Le Spiagge Migliori Dove Dormire a Phi Phi Don

  • Quali sono le spiagge più belle di Phi Phi Island? E qual è la spiaggia migliore dove alloggiare? In quale spiaggia è meglio prenotare l’albergo?
  • Oltre alle due spiagge principali e più conosciute, ossia Tonsai Bay e Loh Dalam situate nell’istmo di Tonsai, molto edificate e piene di locali e movimento, l’isola di Phi Phi Don offre almeno 3 altre spiagge di grande bellezza, sono la Long Beach e le spiagge di Laem Thong e Loh Bakao situate sulla costa orientale. In aggiunta a numerose piccole calette poco frequentate e totalmente immerse nella natura, senza costruzioni o scempi in vista. 
  • Sono diverse le considerazioni da fare nella scelta di quale spiaggia di Phi Phi Island preferire quando prenoti l’albergo, tutte affrontate in grande dettaglio nel seguito di questo articolo. Prima però di esaminare le caratteristiche delle diverse spiagge di Phi Phi Don, vorrei suggerirti due semplici ma importanti linee guida.
  • Nella stagione secca, tra dicembre ed aprile, i resorts lungo la Long Beach offrono forse la location migliore. Mare calmo, spiaggia magnifica ed una location tranquilla. Ma nello stesso tempo sei poco distante dai ritrovi e divertimenti serali di Tonsai Bay.  
  • Nella stagione monsonica, tra maggio e la fine di ottobre, scegli una delle spiagge lungo la costa orientale, Laem Thong Beach e Loh Bakao su tutte, è qui che sarai al riparo dai forti venti da ovest che invece ingrossano le onde su tutta la parte più occidentale di Phi Phi Island inclusa la Long Beach. Niente divertimenti sulla costa orientale, il posto è isolato, ma spiagge gloriose, tra le più belle di tutta la Thailandia. 
  • Di seguito trovi la descrizione completa, molto in dettaglio, di tutte le spiagge migliori dove dormire a Phi Phi Island e, per le spiagge che a mio parere valgono il soggiorno, una presentazione dei resorts più validi dove alloggiare. Alcuni sono economici, altri molto più costosi, tu tienili come riferimento per location e tariffa per confrontarli con l’albergo che più ti ispira.
  • Tutti i links alle strutture alberghiere sono di Booking.com e questo link principale include tutti gli hotels presenti sull’isola di Phi Phi Don, puoi controllare disponibilità e tariffe per le date del tuo viaggio.
  • Questa mappa di Phi Phi Island ti sarà di aiuto per localizzare velocemente tutte le spiagge descritte all’interno dell’articolo:

Dormire sulle Spiagge di Tonsai Bay, Loh Dalam e Long Beach  

  • Situate lungo l’istmo o nelle sue immediate vicinanze le tre spiagge di Tonsai Bay, Loh Dalam e Long Beach accolgono la maggior degli alberghi e dei visitatori dell’isola di Phi Phi Don. Delle tre la più bella è di gran lunga e senza paragoni la spiaggia più piccola e raccolta, ossia la Long Beach. 
  • Tu tieni presente che nonostante l’istmo di Tonsai sia la zona dell’isola più rovinata dalla speculazione edilizia, la baia principale di Phi Phi Don rimane uno spettacolo della natura ed all’arrivo il colpo d’occhio è fenomenale.
  • Una scogliera alta 100 metri, lunga circa 2 chilometri ed interamente coperta da giungla chiude la baia sul suo lato occidentale creando un porto naturale molto ben riparato. Sul suo lato orientale invece una serie di piccole spiaggette portano in direzione della Long Beach.  
  • Se hai tempo e non sei di fretta, qui a Tonsai ci sono due posti interessanti da vedere. Il primo è lo Tsunami Memorial Garden, per ricordare, per rendere un silenzioso omaggio a chi quel 26 dicembre 2004 perse tutto, famiglia, amici, la casa, la sua attività. Il secondo è un punto panoramico, il celebre Tonsai Viewpoint, per arrivarci ci si impiega mezz’ora, il cammino in costante salita, ma le vedute sono davvero da cartolina, inoltre è anche l’unico modo per rendersi conto, dall’alto, di come è fatta l’isola e di quanto sia stretto l’istmo tra le due baie di Tonsai e Loh Dalam. Non dimenticare la digitale ed una bottiglia d’acqua. 
Alloggiare a Tonsai Bay: la Spiaggia Più Vivace ed Animata di Phi Phi Island 

Alloggiare a Tonsai Bay: la Spiaggia Più Vivace ed Animata di Phi Phi Island 

Photo Credit: kullez

Alloggiare a Tonsai Bay: la Spiaggia Più Vivace ed Animata di Phi Phi Island 

  • Tonsai Bay è il porto di Phi Phi. Non aspettarti gran moli o gru ma è a Tonsai che arrivano i traghetti ed il movimento di natanti e longtail è incessante. Non solo, è da qui che partono le barche che portano a fare diving ed escursioni nelle acque intorno all’isola.
  • Il motivo di tanto affollamento è l’alta scogliera che crea un riparo naturale dai venti e dalle onde. Anche in piena stagione dei monsoni la baia di Tonsai è liscia come l’olio, quando subito fuori non sono infrequenti onde lunghe alte anche 4 o 5 metri. 
  • E’ nell’istmo tra la baia di Tonsai e la baia opposta di Loh Dalam che si affaccia il villaggio principale dell’isola, conosciuto come Phi Phi Don Village o Tonsai Village. E’ questa la zona di Phi Phi che ha sofferto maggiormente dallo tsunami: qui non rimase niente, tutto fu spazzato via dalle onde, quello che vedi oggi sono tutte costruzioni nuove. Purtroppo si è ricostruito più di prima, delle autentiche brutture e Tonsai ha perso tutto il suo charme. E’ solo ai lati che la baia mantiene un aspetto naturale.  
  • Il villaggio di Tonsai è il cuore di Phi Phi, in pratica è un immenso bazaar. Una successione continua di guesthouses, bars, ristorantini, negozietti di ogni tipo, agenzie turistiche, lavanderie. Gente che va e viene. In effetti la prima impressione quando sbarchi è di fuggire via. Salvo che tu non sia molto giovane ed in cerca di vita serale, in tutti gli altri casi Tonsai non è il posto giusto dove stare. Facci pure un giro per vedere di che si tratta ma ti suggerisco di scegliere l’albergo in un’altra zona dell’isola.
  • L’unico aspetto positivo è che non ci sono macchine, ci si muove a piedi od in longtail, i pochi mezzi che vedi in giro servono a portare i bagagli dei turisti ed a rifornire di merci gli alberghi lungo le spiagge.
  • Il panorama è grandioso ma tutta la parte centrale di Tonsai è troppo affollata di barche per essere una buona spiaggia dove nuotare, anzi, ora che hanno costruito la passeggiata pedonale che costeggia la baia è sparita anche la spiaggia. Per fare il bagno o snorkeling portati subito a ridosso dell’alta scogliera, all’estremo punto occidentale della baia, il mare è meno frequentato dalle imbarcazioni, è questo il posto migliore di Tonsai dove nuotare.
Alloggiare sulla Spiaggia di Loh Dalam: la Spiaggia Dove Fare il Bagno nell'Istmo di Tonsai

Alloggiare sulla Spiaggia di Loh Dalam: la Spiaggia Dove Fare il Bagno nell’Istmo di Tonsai

Photo Credit: Hotels.com

Alloggiare sulla Spiaggia di Loh Dalam: la Spiaggia Dove Fare il Bagno nell’Istmo di Tonsai

  • Oltre il villaggio di Tonsai, dall’altro lato dell’istmo, si trova la lunga baia di Ao Loh Dalam. Niente traghetti a Loh Dalam. In compenso ci sono il paragliding e le inflatable bananas. E non so se ti conviene.
  • E’ sulla spiaggia di Loh Dalam che vengono a fare il bagno i turisti che alloggiano nell’istmo di Tonsai. Tieni però presente che a Loh Dalam si nuota solo con l’alta marea, in condizioni di low tide puoi camminare anche per centinaia di metri prima che l’altezza dell’acqua permetta di nuotare come si deve.
  • Nonostante il posto conservi almeno parte della sua bellezza non è a Loh Dalam che troverai il tropico dei tuoi sogni. Questa è la spiaggia dove si riversano tutti i day trippers e la grande affluenza fa si che l’acqua del mare e la stessa spiaggia a volte non risultino particolarmente puliti.
  • Per il momento le cose si sono calmate, ma fino a prima del Covid qui i bars sulla spiaggia diffondevano musica martellante, giorno e notte, se la tua idea di paradiso non contempla la musica ad alto volume meglio che ti dirigi altrove.
  • Guarda tutti gli alberghi nell’istmo di Tonsai tra le spiagge di Tonsai Bay e Loh Dalam su Booking.com, controlla sempre sulla mappa l’effettiva posizione dell’albergo che ti piace.
Alloggiare sulla Spiaggia di Long Beach: la Spiaggia Giusta Dove Dormire a Phi Phi Island da Dicembre ad Aprile

Alloggiare sulla Spiaggia di Long Beach: la Spiaggia Giusta Dove Dormire a Phi Phi Island da Dicembre ad Aprile

Photo Credit: Phi Phi The Beach Resort

Alloggiare sulla Spiaggia di Long Beach: la Spiaggia Giusta Dove Dormire a Phi Phi Island da Dicembre ad Aprile

  • Nella grande baia di Tonsai, ma in posizione tranquilla e distante dalla confusione, la Long Beach è forse la scelta migliore se cerchi una bella spiaggia ma non vuoi sentirti troppo isolato.
  • Long Beach è formata da una serie di piccole spiaggette, una di seguito all’altra, con la sabbia bianca e le palme subito dietro. Ottimo posto da snorkeling. Se ci fosse qualche longtail in meno la spiaggia, già bella, ne guadagnerebbe parecchio.
  • Long Beach, anche conosciuta come Had Yaow, è una spiaggia magnifica da dicembre ad aprile quando il mare è tranquillo e generalmente quasi privo di onde.
  • Durante il monsone occorre invece prestare attenzione alla corrente ed al mare. Long Beach è poco riparata dai venti da ovest e le onde arrivano, a volte possenti, fino a riva. Se viaggi tra maggio e la fine di ottobre ci sono spiagge migliori dove alloggiare.
  • La spiaggia di Long Beach ospita meno di una decina di resorts, fascia media, dimensioni contenute, quasi tutti semplici, qualcuno un poco più carino degli altri, buoni ristoranti e vista grandiosa sulla baia e sull’isola di Phi Phi Leh situata proprio di fronte. 
  • Se vuoi spendere poco guarda il semplicissimo ma valido Viking Natures Resort, e come alternativa il Paradise Resort Phi Phi, il PP Blue Sky Resort, oppure il Paradise Pearl Bungalows, tutti direttamente affacciati sulla spiaggia di fronte al mare.

  • Il migliore di tutti gli alberghi della spiaggia è senza alcuna ombra di dubbio il panoramico Phi Phi The Beach Resort, se trovi una buona tariffa non esitare in quanto è uno degli alberghi più belli di tutta Phi Phi Island nella fascia media di prezzo. Se fosse completo investiga il vicino e più semplice HIP Seaview Resort @ Phi Phi

  • Da Long Beach puoi raggiungere il villaggio di Tonsai in due modi. O con le solite longtail, in funzione giorno e sera, o con una passeggiata di circa 25 minuti su un comodo sentiero ormai trasformato in stradina pedonale.
  • Da notare che se le onde sono troppo alte, succede a volte tra giugno e novembre, le longtail approdano nella più riparata baietta di Ao Poh, 7 minuti a piedi dall’estremità orientale di Long Beach.  
  • In questa foto satellitare ho evidenziato l’esatta posizione del pier dove attraccano i ferries nella baia di Tonsai, la spiaggia di Loh Dalam dall’altra parte dell’istmo, e le spiagge di Long Beach e Modee Bay:

Dormire sulle Spiagge della Magnifica ed Incontaminata Costa Orientale di Phi Phi Don 

  • E’ la East Coast il lato giusto di Phi Phi. E’ qui, lungo la magnifica costa orientale di Phi Phi Don che trovi spiagge meravigliose, con sabbia bianca e mare azzurro e trasparente. Da Tonsai puoi accedervi solo in barca o con lunghi trekking nella giungla. 
  • Questa parte dell’isola di Phi Phi Don ha subito pochi danni dalla speculazione e le costruzioni sono tutte, diciamo quasi tutte, molto ben inserite nel paesaggio. Te ne accorgi arrivando da Tonsai, il panorama è bellissimo, il mare ha colori da urlo.
  • Tutta la costa orientale dell’isola di Phi Phi Don è riparata dai venti monsonici estivi, il che significa che il mare è sempre calmo e senza onde, puoi fare il bagno ogni giorno dell’anno, anche durante la nostra estate.
Alloggiare sulla Spiaggia di Laem Thong: la Spiaggia Migliore Dove Dormire a Phi Phi Island Se Cerchi Tranquillità e Bellezza

Alloggiare sulla Spiaggia di Laem Thong: la Spiaggia Migliore Dove Dormire a Phi Phi Island Se Cerchi Tranquillità e Bellezza

Photo Credit: Zeavola Resort  

Alloggiare sulla Spiaggia di Laem Thong: la Spiaggia Migliore Dove Dormire a Phi Phi Island Se Cerchi Tranquillità e Bellezza

  • Situata in posizione isolata nel punto più a nord dell’isola, Laem Thong è una delle più accoglienti delle spiagge di Phi Phi Island. Qui i resorts sono pochi, autonomi e ben organizzati, tutti di fascia medio-alta. La spiaggia è lunga, bella, di sabbia bianchissima, difficilmente risulta troppo affollata, ognuno conserva il proprio spazio vitale, anche in altissima stagione.
  • Laem Thong Beach è poco influenzata dalla marea, qui puoi nuotare in qualsiasi momento della giornata. I bagnanti stanno da una parte, le longtail dall’altra, a dire il vero le barche hanno diritto a più spiaggia di chi vuole nuotare, sarebbe meglio fosse il contrario.
  • La particolare posizione nell’estremo nord di Phi Phi rende la spiaggia di Laem Thong un posto perfetto sia nella stagione più calda quando le brezze da nord-est rinfrescano l’aria sia nella stagione dei monsoni. Da giugno a novembre infatti la piccola collina che sorge subito a ridosso della spiaggia offre protezione dai venti impetuosi da ovest che ingrossano il mare nel resto dell’isola. 
  • Niente backpackers su questa spiaggia, i resort sono pochi e quasi tutti di medio-alto livello, è qui che sorge l’albergo più bello di tutta Phi Phi, il magnifico e lussuoso Zeavola Resort
  • Più classico, un po’ impersonale, family-oriented, meno pretenzioso e più abbordabile è il grande Phi Phi Holiday ResortSe poi non vuoi rinunciare a stare a Laem Thong ma devi assolutamente contenere il budget hai due ottime soluzioni, chiaramente più semplici ma pienamente accettabili, sono il Phi Phi Natural Resort ed il PP Erawan Palms Resort
  • Bada bene, no vita notturna e no musica ad alto volume a Laem Thong Beach, questa è una spiaggia per coppie e per famiglie. Se cerchi movimento ed animazione non è questa la spiaggia dove venire.

  • Ma la spiaggia di Laem Thong non è un ghetto per turisti. Una piccola comunità di Chao Ko, gli zingari del mare, vive qui. Trovi qualche bancarella ed un ristorantino dove mangiare e bere a costi thailandesi, ben diversi da quelli praticati dai bars e ristoranti dei vicini costosi alberghi. Non solo, nel bel mezzo del giardino di uno degli alberghi sorge una primary school, bello vedere i bambini andare avanti e indietro, un po’ di vita locale arricchisce la scena e rende il posto ancor più piacevole. 
  • Ma come arrivare a Laem Thong Beach? Hai due possibilità. Dal Rassada Pier di Phuket partono due traghetti al giorno, uno presto al mattino ed uno intorno all’ora di pranzo che raggiungono direttamente Laem Thong via Tonsai Bay senza (di solito) necessità di cambiare imbarcazione. Il servizio è a cura di Andaman Wave Master.
  • Una longtail da Tonsai impiega 30 minuti, tutti chiedono la stessa cifra, puoi contrattare un po’ ma non hai molto margine. Questo fa si che la spiaggia sia meno frequentata dai day trippers rispetto all’affollata Loh Dalam nell’istmo di Tonsai. Per il percorso inverso contatta uno dei pescatori, il prezzo che ti faranno è senz’altro inferiore a quello praticato dagli alberghi.
  • E per le gite? Rivolgiti ai pescatori anche per organizzare le gite in barca alle spiagge vicine ed a Phi Phi Leh, ne vale la pena. Gli isolotti di Mosquito e Bamboo Island sorgono di fronte a Laem Thong a non più di 20 minuti di longtail e sono posti da snorkeling.
  • Da Laem Thong, senza bisogno di prendere la barca, puoi fare una bella gita alla spiaggia di Loh Bakao. Ci arrivi a piedi in circa 40 minuti lungo una stradina asfaltata dove passa solo qualche motorino.  
Alloggiare sulla Spiaggia di Loh Bakao: la Spiaggia del Phi Phi Island Village

Alloggiare sulla Spiaggia di Loh Bakao: la Spiaggia del Phi Phi Island Village

Photo Credit: SAii Phi Phi Island Village

Alloggiare sulla Spiaggia di Loh Bakao: la Spiaggia del Phi Phi Island Village

  • Loh Bakao (od anche Loh Bagao) è considerata da alcuni come la spiaggia più bella di Phi Phi Don tra tutte quelle dove sorgono alberghi. Io non sono assolutamente d’accordo, ma rimane il fatto che Loh Bakao sia una spiaggia scenografica e quasi sempre straordinariamente tranquilla. Consigliata in particolare se hai bimbi piccoli, potranno sguazzare e giocare senza pericoli in pochi centimetri d’acqua.
  • La spiaggia di Loh Bakao è lunga, molto stretta, bello ma con fondale basso il mare. La cosa importante da sottolineare è che Loh Bakao non è una spiaggia per chi ama nuotare.
  • Anche in condizioni di alta marea occorre fare centinaia di metri prima di poter fare due bracciate come si deve. Se c’è low tide preparati a sbarcare dalla longtail ben lontano dalla battigia, poi si cammina nell’acqua bassa, impossibile avvicinarsi di più. Questa è una spiaggia perfetta per famiglie con bimbi minuscoli.
  • Su tutta la spiaggia sorge un solo vero resort, il bellissimo e costoso SAii Phi Phi Island Village, tutto a bungalows molto ben inseriti nel palmeto. Più due o tre piccoli alberghetti situati sul retro all’estremità settentrionale della spiaggia, molto più economici. Sia nel primo che nei secondi niente confusione e zero vita notturna, qui si viene per la spiaggia ed il mare. E la piscina.
  • A Loh Bakao arrivi da Tonsai in 20/25 minuti di longtail boat, oppure con una facile passeggiata di 40 minuti da Laem Thong.
  • Se non vuoi rimanerci male evita di prendere il sentiero che collega in pochi minuti Loh Bakao con Lannah Bay, situata sulla costa occidentale. La piccola e selvaggia Lannah Bay sarebbe una delle baie più incantevoli dell’isola ma da qualche anno è diventata una discarica. La spiaggia è invasa per tutta la sua lunghezza da immondizia e plastica ed offre uno spettacolo deprimente.
  • Un altro sentiero porta alla spiaggetta di Pak Nam, un gioiellino, poco affollata, puoi mangiare e bere qualcosa nell’unica semplice guest house che si affaccia sulla spiaggia. 
Le Altre Guide su Phi Phi Island

Le Altre Guide su Phi Phi Island

Photo Credit: SAii Phi Phi Island Village

Le Altre Guide su Phi Phi Island

Tutte le Guide Dedicate a Phi Phi Island che Puoi Leggere in Questo Blog.

  • Leggi l’introduzione a Phi Phi Island in Phi Phi Island: Ma Vale Ancora la Pena di Visitarla? All’interno dell’articolo le mie considerazioni sul perché Phi Phi Island meriti comunque di essere visitata nonostante lo scempio nell’istmo di Tonsai, oltre alle informazioni sul clima, con i mesi migliori per andare sull’isola.
  • Per sapere come arrivare a Phi Phi Island ti sarà forse utile il post Come Andare a Phi Phi Island da Phuket, Krabi e Koh Lanta, con le informazioni su da dove si parte, dove si arriva, come controllare gli orari dei traghetti e prenotare facilmente i biglietti online con carta di credito.
  • La costa di Phi Phi Don e gli isolotti circostanti offrono spiagge magnifiche che non devi assolutamente mancare, piccole calette ancora poco conosciute da molti dei turisti che visitano l’isola; ti racconta tutto il post 7 Spiagge Sconosciute a Phi Phi Island di cui Non Hai Mai Sentito Parlare, dall’isolata e spettacolare Nui Bay alle spiagge di Rantee e Loh Moo Dee, dalla favolosa spiaggia maldiviana di Bamboo Island alla assai raramente visitata Mosquito Island.
  • Per ultimo un articolo dedicato ai miei preferiti di tutti gli alberghi di Phi Phi Island, è Dove Dormire a Phi Phi Island: 6 Alberghi da Urlo sulle Spiagge di Phi Phi Don, con una breve presentazione di quelli che considero gli hotels più belli dove alloggiare sull’isola di Phi Phi Don, dagli alberghi più economici ma validi ai resorts in assoluto più spettacolari e lussuosi dell’isola.

 Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2023

 Foto di copertina: Laem Thong Beach, Phi Phi Island, Zeavola Resort.  

Le 3 Spiagge Più Belle Dove Alloggiare a Phi Phi Island (e 2 Spiagge da Evitare)

66 comments to Le 3 Spiagge Più Belle Dove Alloggiare a Phi Phi Island (e 2 Spiagge da Evitare)

  • Pietro

    Grazie Fabio,
    tutto chiarissimo. Quindi, che Long Beach sia. Io e la mia fidanzata siamo innamoratissimi, ma oltre al mare non disdegniamo anche il provare un po’ di cucina di localini diversi (ogni consiglio è sempre ben accetto!) e farci un giretto serale per bere una birra e magari scambiarci le opinioni della giornata, quindi… la scelta mi pare abbastanza obbligata. Ero incuriosito dal paesino dei pescatori/zingari del mare, ma scegliere in base a quello forse è troppo ardito. Metti a disposizione di noi travellers informazioni preziose…. davvero grazie!

  • Ciao Pietro. E grazie. Hai interpretato giusto.

    Dal punto di vista della balneabilità:
    – il mare e la spiaggia sono belli sia a Long Beach che a Laem Thong
    – Long Beach la consiglio solo durante il nostro inverno quando il mare è calmo (ed a metà/fine dicembre dovrebbe essere calmo, in caso contrario è un’eccezione), Laem Thong va bene in qualsiasi mese dell’anno inclusa la nostra estate in quanto più riparata dai venti dominanti

    Per tutto il resto:
    – Laem Thong è più tranquilla di Long Beach, direi più una spiaggia da famiglie o da innamoratissimi, da fare la sera non c’è assolutamente nulla, praticamente inesistenti i ristoranti fuori da pochi resorts (l’unica cosa che puoi fare è andare a cenare in un resort diverso da quello dove alloggi)
    – da Long Beach puoi raggiungere a piedi Tonsai, e la cosa permette (se e quando lo si vuole) la sera poter svagarsi ben di più che a Laem Thong, il che si traduce di poter provare un ristorante diverso ogni sera, e dopo aver cenato stare un po’ in giro a bere qualcosa/vedere gente/ascoltare musica

    Il mio pensiero: se viaggi durante il nostro inverno, e se stai a Phi Phi 2 o 3 notti non è che cambi molto alloggiare a Laem Thong o Long Beach (a Phi Phi si viene per il mare, vieni e ti godi le spiagge, la vita serale la fai prima e dopo in altri posti della Thailandia); ma se come te fai un soggiorno più lungo allora non avere proprio nessun dubbio, ma nemmeno uno, isolarsi a Laem Thong avrebbe poco senso, tra le due il posto giusto dove dormire è Long Beach, almeno la sera puoi andare in giro

  • Pietro

    Ciao Fabio, innanzitutto complimenti: è la prima guida completa su Phi Phi che leggo dopo aver deciso di passarci qualche giorno il prossimo dicembre dal 12 al 18 dicembre (complice offerta molto buona della Singapore Ailines per Phuket e sperando che il COVID non ci metta lo zampino!). Dopo aver letto il tuo post ho confermato la mia idea che mal mi addico a Tonsai e alle zone più vicine al porto. Così mi sono concentrato su Laem Thong e Long Beach. Cercavo qualcosa non a prezzo folli, ma ugualmente valido e mi sono fissato su due opzioni: o il The Beach a Long o all’Holiday Inn a Laem: leggendo Tripadvisor e le tue recensioni non mi entusiasta nessuno dei due, ma abbiamo capito che purtroppo Phi Phi è inflazionata. I PRO che vedo per il The Beach è comunque la vicinanza a Tosai (una cena perchè non farla in centro?) e l’essere in un’area che seppur non troppo inflazionata presenta un po’ di attività sulla spiaggia (qualche ristorantino e bar in più rispetto alla zona di Laem (è una mia idea?)…non sono uno a cui piace rimanere sempre nel resort. HI mi sembra un po’ vecchiotto, ma tralasciando la struttura la zona ha un mare migliore (Long dici che è ottima da dicembre, ma rischio se magari si trascina la stagione brutta? mentre Laem in questo sarebbe una sicurezza se ho ben capito), c’è più tranquillità ma mi pare di capire che uscendo dal resort difficile trovare qualche posto dove mangiare: l’idea di mangiare 5 giorni in resort mi abbatte un po’ (e credo che anche le finanze ne risentirebbero!). Insomma, ogni consiglio è ben accetto… Grazie mille e complimenti ancora!

  • Ciao And, io la vedo così:

    1) se vuoi approfittare il più possibile del bel tempo e fare le cose con calma in modo rilassato:
    – 3 notti Bangkok + 4 notti Koh Phangan + 3 notti Koh Samui + 1 notte finale nuovamente a Bangkok prima di rientrare in Europa
    – puoi dedicare una delle due intere giornate iniziali a Bangok per raggiungere Ayutthaya o visitare i mercati
    – il trasferimento in barca tra Samui e Phangan è veloce (meno di 1 ora) ed easy da organizzare sul posto
    – Phangan per la natura con tre giornate intere, due di queste da dedicare a gite a spiagge
    – Samui più urbanizzata ma anche più animata di Phangan, da tenere alla fine per un po’ di vita serale

    2) se vuoi osare un poco di più sul clima ma vedere i paesaggi più belli della Thailandia
    – 3 notti Bangkok + 4 notti sulla Penisola di Railay a Krabi + 4 notti a Koh Phangan + la solita notte finale a Bangkok
    – Railay è magnifica (ed intendo proprio Railay, non Krabi/Ao Nang) e offre facili e redditizie gite in barca, la nostra estate non è il periodo migliore ma se non sei particolarmente sfortunato è probabile che te la possa godere comunque, metti in conto qualche violento acquazzone ma anche sprazzi di sereno e cielo azzurro, le mie foto sono state tutte scattate ad agosto
    – il volo della Bangkok Airways a metà giornata da Krabi a Samui non sarà super economico ma non ha nemmeno costi eccessivi, e ti permette di cambiare costa in 45′ di volo, facendo il bagno al mattino a Railay ed il pomeriggio a Koh Phangan
    – se hai una notte in meno e/o cerchi animazione serale puoi sostituire Phangan con Samui, anche perché il posto bello dal punto di vista naturale lo hai già visto a Railay
    – a patto di non beccare i 4 giorni più sbagliati dell’intera estate (e questo lo sai quando sei lì) la combinazione Railay e Phangan a mio parere offre il meglio della Thailandia mare effettuabile nei mesi tra giugno ed agosto

  • And

    Salve a tutti, che tour mi consiglieresti di fare nel caso volessi andare in vacanza in Thailandia l’ultima di luglio e la prima di agosto.10gg

  • Ciao Elena, non lo posso giurare ma per quanto il Phi Phi Relax Beach Resort sia situato su una spiaggia isolata non credo avrai troppi problemi a trovare una longtail privata, tu chiedi il prezzo di quest’ultima e confrontalo con il prezzo dell’escursione condivisa organizzata dall’albergo, poi decidi. Ricorda che la discriminante vera è una sola, l’ora di partenza, per arrivare a Phi Phi Leh prima di tutte le altre barche, e soprattutto prima delle grandi imbarcazioni in arrivo da Phuket. Se parti alle 9 cambia ben poco tra barca privata solo per la tua famiglia e barca condivisa con gli altri ospiti dell’albergo.

    Comunque… complimenti alla scelta… per quanto davvero molto semplice e quasi spartano il Phi Phi Relax Beach riporta alla Thailandia di una volta, ed il tratto di spiaggia e di mare dove sorge è meraviglioso, direi super, la vera Phi Phi.

  • elena

    ciao Fabio, soggiornerò a Natale al Phi Phi Relax, con mio marito e i miei 2 figli. Mi interesserebbe fare l’escursione PhiPhi Leh e Bamboo Island…
    Domanda…se saro’ in questo hotel piuttosto isolato, come farò a trovare una longtail privata? Non vorrei essere obbligata a fare un’escursione troppo affollata…
    grazie Elena

  • Ciao Monica, a mio parere Phi Phi è un posto da starci 3 notti (se sei una tipa irrequieta, come me) o 4 notti (se ti piace fare le cose con molta calma). Significa avere rispettivamente a disposizione 2 giorni pieni nel primo caso e 3 giorni pieni nel secondo, più in genere il pomeriggio del giorno che arrivi. Se la prenotazione non è “adeguabile” scrivimi che vediamo come impegnare il lungo tempo che hai a disposizione. Dal Phi Phi Natural al villaggio degli zingari del mare sono nemmeno 300 metri passeggiando sulla spiaggia, se ingrandisci l’immagine satellitare il villaggio degli zingari è dove vedi le barche ormeggiate in mare prima di raggiungere l’Holiday Inn.

  • Monica impallomeni

    Buona sera Fabio, ho prenotato per Phi Phi per l’ultima settimana di marzo, leggendo le tue recensioni ho scelto il Natural Resort; mi domandavo se 6 gg di permanenza fossero troppi essendo un po’ isolato. Mi domandavo inoltre se il villaggio degli zingari del mare è raggiungibile a piedi anche dal Natural.
    Ti ringrazio in anticipo e complimenti per il sito.
    Monica

  • Ciao Cristian, qualche anno fa in agosto (bassa stagione) pagai circa 1.500 Bath totale per una longtail privata per 4 ore/2 adulti + 1 bambino con partenza e ritorno a Laem Thong, la stessa spiaggia dove alloggi tu. Ora probabilmente i costi sono aumentati, poi dipende da quanti si è e quando si sta fuori, se vuoi stare l’intera giornata sicuramente costa di più. Fai così: prima chiedi al tuo albergo quanto costa la gita (descrivi esattamente quanto tempo vuoi che duri, se vuoi vedere solo l’isola Phi Phi Leh con Maya Bay e la laguna di Pileh oppure se vuoi aggiungere altre tappe, come Monkey Beach o Bamboo Island od ancora una delle spiagge della costa orientale, chiedi se include il pranzo oppure no e chiedi anche se include il national park entrance fee che ora credo ammonti a 400 Bath a persona ed ha il suo bel valore); poi aspetta a decidere, fai una passeggiata sulla spiaggia in direzione dell’HI, raggiungi il piccolo villaggio dei zingari del mare e chiedi quanto costa (a parità di condizioni), poi decidi; io mi sono rivolto a loro sia per organizzare la gita a Phi Phi Leh che per organizzare il transfer da Laem Thong a Tonsai al termine del mio soggiorno, mi sono trovato bene. Per ultimo: a Maya Bay vai presto, ma molto presto il mattino, quando iniziano ad arrivare i gitanti delle escursioni organizzate il posto perde immediatamente qualsiasi magia.

  • Christian

    Ciao Fabio grazie per i tuoi splendidi consigli e le guide dettagliatissime.
    Soggiornerò domani per tre giorni a Phi Phi Natural resort nei prossimi giorni e vorrei fare un escursione a Ko phi phi lee. Vorrei seguire il tuo consiglio chiedendo a un barcarolo di portarmi al mattino presto per non trovare la folla di turisti. Sapresti indicarmi quanto può venire a costare ??? Grazie e ancora complimenti

  • Francesca Graziani

    Guarda Fabio, grazie davvero, esauriente e utile come le altre volte. Mi piace il fatto che sono entrambi immersi nella natura (sono una di quelle che è felice se entra un animale in casa), mi scocciava solo che per lo stesso prezzo uno ha più comfort dell’altro… e poi c’è il fatto dell’isolamento. mio marito dice che gli basta ci sia da mangiare in loco per cena ed è a posto 😉 ora decideremo sicuramente tra questi due (poi magari ti aggiorno). grazie ciao!

  • Francesca:
    1) sia il Viking Nature che il Phi Phi Relax sono molto semplici, quasi spartani direi, sia per le camere che per i bagni ma la cosa risulta evidente dalle foto, se però ti adatti vanno bene, io sono stato in posti anche molto più semplici
    2) cambia la situazione:
    – il Viking è situato a pochi passi da Long Beach (molto bella da dicembre ad aprile) ed a 20 minuti a piedi dal villaggio di Tonsai, volendo puoi “evadere” e farti una passeggiata nel villaggio di Tonsai, dei due è il più comodo all’arrivo ed alla partenza
    – il Phi Phi Relax è situato in posizione molto isolata a Phak Nam Bay sulla East Coast (perfetta sempre in qualsiasi periodo dell’anno, e la costa dove stare da giugno a novembre in quanto riparata dai venti da ovest), il suo plus è la spiaggia, in assoluto una delle più belle di Phi Phi, il mare è magnifico, passare qualche giorno qui è come tornare indietro alla Thailandia di 20 anni fa, il che ne fa un’esperienza interessante e non comune, soprattutto soggiornando in famiglia con i bambini; se decidi per Phak Nam passa una giornata sulla spiaggia del resort e le altre due organizza due gite in barca, una a Phi Phi Leh/Maya Bay/Pileh Bay e l’altra più breve alla vicina Bamboo Island (costeranno, ma ne vale la pena, vai presto al mattino)
    3) quindi ad aprile vanno bene entrambe le spiagge, devi solo decidere se osare l’isolata Phak Nam, secondo me puoi…

  • Francesca Graziani

    ciao scusami avrei un ultimo consiglio da chiesderti, per il soggiorno di 4 notti a phi phi primi di aprile sono indecisa tra il Viking Nature Resort e il Phi Phi Relax; del viking mi hanno detto ottimo su un gruppo di viaggi famiglie con bambini, del phi phi relax mi ispira tantissimo il fatto che nelle recensioni tutti dicono che c’è una bella barriera vicinissima alla spiaggia (infatti dici anche tu che il mare è bello sulla quella costa). in più ha anche lui spiaggetta privata. le cose di cui parlano negativamente del phi phi relax sono invece acqua non calda in bagno, corrente elettrica solo in certe ore e scomodità per andare e tornare (ma quella penso sia così in molti resort che si raggiungono solo in barca… ) sinceramente non so che fare perchè vedere un po’ di pesci e reef tropicali era una delle cose a cui tenevo di più e pare che al phi phi relax sia facile …. come parte in cui soggiornare dell’isola tu che dici? grazie e scusa la rottura…

  • paolo

    sottoscrivo appieno il tuo post!..la peculiarità dei tuoi suggerimenti sta nel fatto che possono rispondere alle più esigenze più varie. Se fossi stato un 20enne alla ricerca di baldoria avrei comunque capito dove andare leggendo i tuoi post!…La bella notizia è che per il prossimo viaggio pensavo proprio all’ovest degli stati uniti!!..non ci crederai ma è proprio così!..si tratta solo di riempire nuovamente il salvadanaio:):)…grazie ancora!

  • Grazie a te Paolo per le bellissime parole, sono più che felice che quanto hai trovato qui scritto ti sia stato di aiuto. Credo che quando viaggiamo dobbiamo cercare il meglio di quello che ogni destinazione ha da offrire, e la cosa ha particolare significato quando si tratta di posti di natura lontano dall’Europa: dopo aver passato 15 ore su un seggiolino d’aereo sarebbe un vero autentico peccato ritrovarsi su una spiaggia insignificante ed affollata. Soprattutto se poco distante c’è un luogo meraviglioso dove stare, come ad esempio Railay a Krabi. Poi, le eccezioni ci sono, ed i ragionamenti possono anche essere differenti, dipende da cosa si cerca e da che età si ha, un gruppetto di amici venticinquenni in cerca di divertimenti e vita serale probabilmente amerebbe di più Ao Nang o Tonsai… Su questo blog cerco di essere il più obbiettivo e chiaro possibile, e soprattutto di segnalare luoghi, destinazioni e gite che magari non tutti conoscono, come raccontano gli articoli che sto pubblicando ora sull’Ovest degli Stati Uniti, dove le occasioni per ritrovarsi in posti grandiosi e lontano dalla moltitudine di turisti che affolla i classici viewpoints sono innumerevoli, basta solo sapere che esistono, dove stanno e come arrivarci. Se quando viaggi trovi che qualcosa qui scritto è sbagliato o cambiato sei il benvenuto se lo segnali. Grazie ancora, ti auguro viaggi meravigliosi!