Thursday, April 17, 2025

Far EastSINGAPORE

Dove Alloggiare a Singapore: Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Dove Alloggiare a Singapore: Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Dove dormire a Singapore: consigli sulle 9 zone e quartieri migliori dove alloggiare a Singapore. Dove dormire a Singapore? Quali sono i quartieri più belli di Singapore? Meglio alloggiare ad Orchard Road, nel Central Business District od a Chinatown? 

Sono 9 le zone ed i quartieri migliori dove dormire a Singapore: la centralissima zona di Orchard Road, la strada più importante di Singapore, la zona di Bencoolen Street & Bugis, il quartiere di Marina Centre con il famoso Marina Bay Sands Hotel, Robertson Quay lungo il Singapore River consigliato alle famiglie, la vivace zona di Clarke Quay vero centro della vita notturna di Singapore, il CBD con i grattacieli più alti di Singapore, il fascinoso quartiere di Chinatown, ed i 2 quartieri etnici di Kampong Glam e Little India, i quartieri più economici dove alloggiare a Singapore consigliati se vuoi spendere poco…

La guida completa e dettagliatissima alle 9 zone e quartieri migliori dove dormire a Singapore con le caratteristiche di ogni quartiere ed i miei consigli sugli alberghi e gli ostelli migliori di Singapore dove alloggiare.

Dove Alloggiare a Singapore: le 9 Zone e Quartieri Migliori di Singapore Dove Dormire
Dove Alloggiare a Singapore: le 9 Zone e Quartieri Migliori di Singapore Dove Dormire

Photo Credit: Wikipedia

Dove Alloggiare a Singapore: le 9 Zone e Quartieri Migliori di Singapore Dove Dormire

Sommario

I 9 Quartieri e Zone Migliori Dove Dormire a Singapore

  • Dove alloggiare a Singapore? In quale zona di Singapore prenotare l’albergo? Meglio dormire nei grandi alberghi di Orchard Road, scegliere uno dei boutique hotels di Chinatown od uno degli alberghi lungo il Singapore River? 
  • Singapore è una delle città più belle dell’Asia, una città ordinata, pulita, molto organizzata. Una città molto verde piena di parchi e spazi pedonali, una città ricca e soprattutto una città cosmopolita, dove ai quartieri centrali pieni di grattacieli e palazzi moderni si affiancano coloratissimi e fascinosi quartieri etnici. 
  • Ma dove dormire a Singapore? Quali sono i quartieri più belli di Singapore dove alloggiare? Sono 9 le zone ed i quartieri migliori dove dormire a Singapore: la centralissima zona di Orchard Road, la strada più importante di Singapore, la zona di Bencoolen Street & Bugis, il quartiere di Marina Centre con il famoso Marina Bay Sands Hotel, Robertson Quay lungo il Singapore River consigliato alle famiglie con bambini, la vivace zona di Clarke Quay vero centro della vita notturna di Singapore, il CBD con i grattacieli più alti di Singapore, il fascinoso quartiere di Chinatown, ed i 2 quartieri etnici di Kampong Glam e Little India, i quartieri più economici dove alloggiare a Singapore consigliati se vuoi spendere poco.
  • Per ognuno dei 9 quartieri di Singapore qui descritti trovi la descrizione completa, tutti i pro e tutti i contro, oltre ad una breve presentazione di quelli che ritengo gli ostelli e gli alberghi più validi di Singapore dove dormire. 
  • Non solo, in fondo a questa guida trovi la mappa dei migliori quartieri di Singapore, i point makers ti saranno utili per individuare in un attimo la posizione esatta di tutte le 9 zone più belle dove dormire a Singapore qui presentate, così ti fai immediatamente un’idea della geografia della città.
Alloggiare a Orchard Road sulla Strada Simbolo di Singapore: la Zona Più Centrale Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Orchard Road sulla Strada Simbolo di Singapore: la Zona Più Centrale Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: travelourplanet.com

Alloggiare a Orchard Road sulla Strada Simbolo di Singapore: la Zona Più Centrale Dove Dormire a Singapore

  • Ti stai chiedendo dove dormire a Singapore in pieno centro? Orchard Road sta a Singapore come gli Champs-Elysées stanno a Parigi, l’Avenida Paulista sta a Sao Paulo e Ginza sta a Tokyo. E’ la strada simbolo di Singapore, la via del passeggio, con le aiuole tutte curate ed i marciapiedi larghi, fiancheggiata da shopping malls e negozi di lusso.
  • E’ lunga 2 chilometri e mezzo Orchard Road, e servita da ben 3 stazioni della metropolitana, ma il suo tratto più scenico e pieno di vita è quel chilometro compreso tra la pittoresca Emerald Hill Road ad est e Scotts Road ad ovest, in corrispondenza delle due stazioni della metro di Somerset MRT e Orchard MRT.
  • E l’incrocio di Orchard Road con Scotts e Paterson ne è il suo vero cuore pulsante, dove Orchard Road mostra il suo lato più spettacolare. E’ proprio qui che si trova la frequentatissima stazione della metropolitana di Orchard MRT, l’inconfondibile grattacielo del Marriott Tang Plaza Hotel con il suo tetto a forma di pagoda, lo splendente ION Orchard Mall pieno di negozi bellissimi e la più alta, esclusiva e ricercata di tutte le torri residenziali di Singapore. Il movimento di gente è continuo dalla prima mattina alla tarda serata. E’ questo il centro del centro di Singapore, più in centro di così non puoi stare.
  • Ma dove alloggiare a Singapore ad Orchard Road? Abbondano gli alberghi su e nei dintorni di Orchard Road, hai solo l’imbarazzo della scelta, soprattutto nella categoria dei 4 e dei 5 stelle.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Orchard Road
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Orchard Road

Photo Credit: Pullman Singapore Orchard

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Orchard Road

  • Poco distante dall’incrocio di Orchard con Scotts il modernissimo Quincy Hotel Singapore by Far East Hospitality è in assoluto uno degli hotels più belli dove alloggiare a Singapore, e la cosa interessante è che qualche volta risulta disponibile un po’ inaspettatamente a tariffe davvero attraenti.
  • Se invece viaggi con un budget contenuto e vuoi spendere il meno possibile senza però rinunciare alla location perfetta è proprio qui, all’incrocio di Orchard Road con Scotts e di fronte ad ION Orchard, che trovi l’albergo giusto: è il YOTEL Singapore Orchard Road, con camere piccole, anzi minuscole, ma luminose e super tecnologiche, a costi più che ragionevoli. Ambienti comuni modernissimi e piscina con vista. E chiaramente è la dimensione delle camere cha fa la differenza, che ti permette di alloggiare in un albergo allegro in una location fenomenale senza mandare in crisi il tuo budget. 
  • Guarda tutti gli hotels dove dormire a Singapore nella zona di Orchard Road su Booking.com.
Alloggiare a Bencoolen Street & Bugis: Location Centrale ed Alberghi Validi a Tariffe Ragionevoli | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Bencoolen Street & Bugis: Location Centrale ed Alberghi Validi a Tariffe Ragionevoli | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Erwin Soo

Alloggiare a Bencoolen Street & Bugis: Location Centrale ed Alberghi Validi a Tariffe Ragionevoli

  • Non sarà la zona più bella dove dormire a Singapore, non sarà la più tipica e nemmeno la più economica in assoluto, ma la zona di Bencoolen Street offre una location centrale, numerosi ristoranti per nutrirsi come si deve, ottime opportunità di shopping ed un buon numero di alberghi generalmente disponibili a tariffe che per Singapore possono definirsi più che ragionevoli.
  • Le due stazioni delle metropolitana di Dhoby Ghaut MRT e Bencoolen MRT ti permettono di raggiungere velocemente qualsiasi attrazione di Singapore, e se non hai voglia di prendere la metro ma desideri passeggiare puoi raggiungere a piedi la sezione centrale di Orchard Road in 20 minuti. Non male.
  • Leggermente più decentrata ma altrettanto valida per evitare di spendere cifre eccessive è l’adiacente zona di Bugis, tra North Bridge Road e Victoria Street. Centro della prostituzione ai tempi della Guerra del Vietnam l’intera zona è stata completamente trasformata e rivitalizzata alla fine degli anni 80’ ed ora ospita decine di bars, ristoranti ed oltre 600 negozi, in gran parte concentrati nel gradevolissimo complesso in parte open-air del Bugis Junction Village e del vicino, moderno ed appariscente Bugis+.
  • La fermata della metropolitana di Bugis MRT risulta strategica per raggiungere velocemente e senza dover fare alcun cambio Little India, Chinatown, Marina Bays Sands con Gardens by the Bay, Raffles Place e Boat Quay, oltre naturalmente per spostarsi a pochissimo prezzo da e per l’aeroporto Changi.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Bencoolen Street e Bugis
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Bencoolen Street e Bugis

Photo Credit: Capital Land

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Bencoolen Street e Bugis

  • Due degli alberghi economici più validi dove dormire a Singapore sono l’ottimo Hotel lyf Bugis Singapore a Bencoleen Street ed il Mercure Singapore Bugis a Bugis, quest’ultimo dalle camere piccole ma con una bella piscina panoramica e posizionato nel cuore dell’azione. Altro buon indirizzo è l’Hotel Mi Rochor a nord del quartiere vicino alla fermata Rochor della metropolitana con palestra ed una grande piscina.
  • Ed un altro albergo dalle tariffe di solito estremamente attraenti e molto valido è il lyf Funan Singapore situato oltre l’estremità meridionale del quartiere molto vicino al Singapore River ed a Boat Quay, se vuoi dormire a Singapore in centro spendendo poco ma alloggiando in un albergo come si deve vale la pena investigare.
  • Per ultimo, a sud di Bras Basah Road, tra le due fermate della MRT di City Hall e Esplanade ed a pochi passi dal Chijmes, un vecchio convento trasformato in un piacevolissimo complesso con bars e ristoranti, delizioso il tardo pomeriggio ed in prima serata, trovi quello che in assoluto è uno degli alberghi più celebri e belli di tutta l’Asia, lo storico e fastoso Raffles Hotel, se anche non ci alloggi non mancare di farci un giro, il posto è strepitoso, sarebbe un peccato mancarlo.
Alloggiare a Marina Centre & Marina Bay Sands: il Quartiere con Alcuni degli Alberghi di Lusso Più Belli di Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Marina Centre & Marina Bay Sands: il Quartiere con Alcuni degli Alberghi di Lusso Più Belli di Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Singapore Symphony Orchestra

Alloggiare a Marina Centre & Marina Bay Sands: il Quartiere con Alcuni degli Alberghi di Lusso Più Belli di Singapore

  • Ti stai chiedendo dove si trovano alcuni degli alberghi più alla moda dove dormire a Singapore? A nord dello specchio d’acqua di Marina Bay il quartiere di Marina Centre ospita il centro commerciale di Marina Square, la Millennia Walk, l’enorme Suntec City Mall, l’altrettanto enorme Suntec Singapore Convention Centre così come la ruota del Singapore Flyer.
  • La zona di gran lunga più piacevole dell’intero quartiere è la bellissima waterfront promenade che corre da quel magnifico edificio che è l’Esplanade–Theatres on the Bay fino all’Helix Bridge, il tecnologico pedestrian bridge che porta al Marina Bay Sands ed a Gardens by the Bay.
  • Per il resto l’interno del quartiere di Marina Centre non è che abbia molto charme ed a me appare anche un po’ asettico, Raffles Avenue e Raffles Boulevard non brulicano certo di vitalità né invogliano molto al passeggio. Ed in effetti è qui tra le avenues di Marina Centre che viene preparato il circuito cittadino dove si corre il Gran Premio di Formula 1 di Singapore.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Marina Centre & Marina Bay Sands
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Marina Centre & Marina Bay Sands

Photo Credit: Silas Khua

I Migliori Alberghi di Singapore nel Quartiere di Marina Centre & Marina Bay Sands

  • Gli alberghi di Marina Centre sono pochi e tutti costosi, e tra gli alberghi di lusso e di gran lusso del quartiere quello che svetta nettamente su tutti è il Ritz-Carlton Millennia Singapore, se il budget non è un problema è una gran scelta.
  • Non solo, è ad ovest di Marina Bay al di là del fascinoso ponte pedonale dell’Helix Bridge che si innalza quello che è ormai diventato l’albergo più chiacchierato dove dormire a Singapore, il famosissimo Marina Bay Sands Hotel con la piscina a sfioro sul tetto che tanto viene bene su Instagram. Bada bene che alloggiarvi non è detto sia la migliore idea che tu possa avere, anche perché le tariffe sono estremamente elevate e la famosa piscina quando è affollata (come quasi sempre succede) perde buona parte della sua poesia…
  • Scegli di dormire a Singapore a Marina Centre ed a Marina Bay Sands solo se quello a cui vuoi dare la preferenza è l’albergo più che il quartiere, altrimenti ci sono posti meglio situati dove dormire a Singapore, e con alberghi altrettanto ottimi dove spendere i tuoi soldi.
Alloggiare a Robertson Quay lungo il Singapore River: la Zona Più Family-Friendly Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Robertson Quay lungo il Singapore River: la Zona Più Family-Friendly Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Kaizenaire

Alloggiare a Robertson Quay lungo il Singapore River: la Zona Più Family-Friendly Dove Dormire a Singapore

  • Dove alloggiare a Singapore con i bambini? L’area lungo il corso del Singapore River da Robertson Quay fino all’Anderson Bridge ed a Raffles Place è una delle zone più gradevoli di tutta Singapore dove dormire in famiglia.
  • Entrambe le sponde del fiume per oltre 2 chilometri e mezzo sono area pedonale, ci sono bars e ristoranti, puoi passeggiare od affittare una bici ed il tratto inferiore del fiume poco prima di sfociare nello specchio d’acqua di Marina Bay offre anche bei scorci panoramici.
  • Robertson Quay si estende lungo il corso superiore del Singapore River in corrispondenza della parte alta di Havelock Road ed è un’ambita e ricca area residenziale, molto ben frequentata da residenti ed expats occidentali, in particolare il sabato e la domenica all’ora di pranzo ed ogni giorno all’ora di cena.
  • Questo è un posto fenomenale dove dormire a Singapore se viaggi in famiglia con i bambini: se sono minuscoli l’area pedonale lontana dal traffico è perfetta per spingere il passeggino, se sono un poco più grandi puoi andare in giro passeggiando senza doverli sempre tenere per mano, se poi vanno alle medie od alle superiori la cosa più geniale che puoi fare è cercare le bici, percorrere tutti insieme per intero la banchina lungo il corso del fiume fino a Boat Quay e proseguire poi per l’Esplanade in direzione del Marina Bay Sands. Zero salite, zero fatica, zero attraversamenti stradali e bellissimi panorami della skyline di Singapore. Vedi metà Singapore divertendoti e spendendo pochissimo.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Robertson Quay
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nella Zona di Robertson Quay

Photo Credit: Erwin Soo

I Migliori Alberghi di Singapore nella Zona di Robertson Quay

  • Dove alloggiare a Singapore nella zona di Robertson Quay? A Robertson Quay un gruppo di grandi alberghi senza alcuna infamia ma anche senza troppa lode offrono una buona qualità dei servizi, incluso piscina, ampi spazi comuni, bars e ristoranti.
  • Il gran numero di camere e la location leggermente decentrata si traducono per te in qualcosa di interessante: ossia tariffe che per una città cara come Singapore possono definirsi più che accessibili, se non vuoi spendere molto può valere la pena investigare.
  • Dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo due alberghi da visionare sono il Four Points by Sheraton Singapore, Riverview e l’Holiday Inn Singapore Atrium, quest’ultimo un po’ vecchiotto ma ancora valido, tanto da essere la base per il personale di volo di numerose compagnie aeree, quando ci ho dormito alloggiavano qui gli equipaggi di Qatar Airways.
  • Guarda tutti gli alberghi dove dormire a Singapore nella zona di Robertson Quay su Booking.com.
Alloggiare a Clarke Quay: la Zona Migliore Dove Dormire a Singapore per la Vita Notturna | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Clarke Quay: la Zona Migliore Dove Dormire a Singapore per la Vita Notturna | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Novotel Singapore Clarke Quay

Alloggiare a Clarke Quay: la Zona Migliore Dove Dormire a Singapore per la Vita Notturna

  • Hai voglia di party? Le cose cambiano completamente se alloggi a Clarke Quay: in poche centinaia di metri lasci l’atmosfera tranquilla di Robertson Quay per ritrovarti nel vero cuore dell’intrattenimento serale di Singapore.
  • Da nessun’altra parte a Singapore come a Clarke Quay trovi decine di bars, sia al chiuso che all’aperto lungo il fiume, dove andare a bere un drink e fare tardi la sera, tu non avere dubbi, se ti piace uscire e vedere gente Clarke Quay è la zona migliore dove dormire a Singapore, avrai tutto a poche decine di metri dall’albergo.
  • E’ a Clarke Quay che si trovano i clubs più alla moda di Singapore, se ami ballare è proprio qui a Clarke Quay che trovi una delle più leggendarie discoteche di tutta l’Asia, quell’ormai celeberrimo e non pretenzioso Zouk, in attività da molti anni e tuttora il posto da non mancare.
  • Ma nightlife a parte la discriminante di alloggiare a Clarke Quay è anche un’altra: a poche decine di metri dalla sponda meridionale del fiume la fermata della metropolitana Clarke Quay MRT ti permette di raggiungere velocemente e senza cambi Chinatown (1 sola fermata), Orchard Road (1 sola fermata per Dhoby Ghaut), Little India (2 fermate) e l’isola di Sentosa (3 fermate per Harbourfront).
  • Ed i ristoranti di Boat Quay distano non più di 10 minuti a piedi, così come gli alti grattacieli di Raffles Place. Se vuoi ottimizzare gli spostamenti e visitare la città utilizzando i trasporti pubblici Clarke Quay è senza dubbio una delle migliori location dove alloggiare a Singapore.
I Migliori Alberghi e gli Ostelli Dove Dormire a Singapore a Clarke Quay
I Migliori Alberghi e gli Ostelli Dove Dormire a Singapore a Clarke Quay

Photo Credit: Novotel Singapore Clarke Quay

I Migliori Alberghi di Singapore a Clarke Quay

  • Uno dei migliori alberghi dove dormire a Singapore a Clarke Quay è il Paradox Singapore Merchant Court at Clarke Quay affacciato esattamente sopra il Read Bridge, nel cuore di tutto, vicinissimo alla metro ed esattamente di fronte alla zona più animata del quartiere, l’area piscina è una delle più gradevoli di Singapore e ti sembrerà quasi di alloggiare in un resort balneare invece che in un classico albergo di città. E’ uno degli alberghi di Singapore dove mi sono trovato meglio.
  • Viaggi solo e vuoi restare in zona ma spendere infinitamente di meno? Nella vicina Boat Quay, non più di 10 minuti a piedi da Clarke Quay, due diversi ostelli fanno al caso tuo: sono il RadZone Hostel, il hipstercity hostel, se il budget manca ma desideri alloggiare in centro, vicino a tutto, allora vale la pena approfondire.
  • Guarda gli alberghi dove dormire a Singapore su entrambi i lati di Clarke Quay e gli ostelli di Boat Quay su Booking.com.
Alloggiare a Raffles Place nel CBD di Singapore: Alberghi di Lusso, Grattacieli e Location Favolosa | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Raffles Place nel CBD di Singapore: Alberghi di Lusso, Grattacieli e Location Favolosa | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Ray in Manila

Alloggiare a Raffles Place nel CBD di Singapore: Alberghi di Lusso, Grattacieli e Location Favolosa

  • L’area in corrispondenza di Raffles Place, tra l’ultima ansa del Singapore River e lo specchio d’acqua di Marina Bay, corrisponde al CBD, il Central Business District di Singapore, dove si trovano i più alti grattacieli della città. Gli alberghi sono pochi e di alto livello, ma se puoi permetterteli questa è una super location dove dormire a Singapore.
  • Perché la zona di Raffles Place è centralissima, a pochi passi e raggiungibili a piedi in pochi minuti trovi la maggior parte delle attrazioni più belle di Singapore, inoltre l’importante fermata della MRT di Raffles Place è servita dalle due linee chiave della metro di Singapore, la verde comoda per raggiungere l’aeroporto Changi e la rossa che in sole 4 fermate senza cambi ti porta nel cuore di Orchard Road.
  • La passeggiata pedonale affacciata sullo specchio d’acqua di Marina Bay offre uno dei panorami più belli di Singapore. Sempre a piedi utilizzando il ponte pedonale Jubilee Bridge raggiungi la spianata dell’Esplanade – Theatres on the Bay, e da qui percorrendo un altro ponte solo pedonale, il celebre Helix Bridge, arrivi al Marina Bay Sands ed a Gardens by the Bay. Praticamente la più panoramica di tutte le passeggiate che puoi fare a Singapore.
  • E ti bastano pochi passi per raggiungere la pittoresca Boat Quay con i suoi ristoranti di pesce ed i ritrovi serali di Clarke Quay. Anche Chinatown è poco lontana, ci arrivi a piedi senza dover prendere alcun taxi.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nel Central Business District
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Singapore nel Central Business District

Photo Credit: Booking.com

I Migliori Alberghi di Singapore nel Central Business District

  • Sono pochissimi gli hotels di Raffles Place, e sono tutti alberghi di lusso. Il più fastoso e panoramico è lo stupendo e moderno The Fullerton Bay Hotel Singapore, affacciato sullo specchio d’acqua di Marina Bay e con gran vista sul Marina Bay Sands, ad oggi uno degli alberghi di gran lusso più belli dove alloggiare a Singapore. Ed anche uno dei più costosi.
  • In posizione imbattibile, esattamente allo sbocco del Singapore River, tra il Cavenagh Bridge e l’Anderson Bridge, a 5 minuti a piedi dalla metropolitana ed a pochi passi da Boat Quay, all’interno di uno dei più imponenti edifici storici di Singapore il The Fullerton Hotel Singapore. I prezzi sono sempre elevati, ma di solito ha tariffe più accessibili rispetto al gemello.
  • Particolarissimo invece l’AMOY by Far East Hospitality situato circa a metà strada tra Raffles Place e Chinatown, un mix di antico e moderno, ci accedi da quello che una volta era un autentico tempio cinese. Le camere sono piccole ma fascinose, a volte offre tariffe accattivanti per le singole, se viaggi da solo vale la pena controllare. Al momento dell’update di questa guida è uno degli alberghi più apprezzati di Singapore.
Alloggiare a Chinatown tra Viuzze, Antiche Shophouses e Templi Indù: Uno dei Quartieri Più Fascinosi Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Chinatown tra Viuzze, Antiche Shophouses e Templi Indù: Uno dei Quartieri Più Fascinosi Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Silas Khua

Alloggiare a Chinatown tra Viuzze, Antiche Shophouses e Templi Indù: Uno dei Quartieri Più Fascinosi Dove Dormire a Singapore

  • Case basse, bellissime shophouses cinesi a 2 e 3 piani, quasi sempre molto ben restaurate e dai piacevoli colori pastello. In un reticolo di strade e stradine pulitissime, con qualche tempietto indù a movimentare la scena. Tra il fiume, il grattacieli di Raffles Place e l’incredibile e mastodontico complesso del Pinnacle@Duxton che letteralmente domina da sud-ovest il quartiere. E’ questa Chinatown, sicuramente uno dei quartieri più fascinosi dove dormire a Singapore.
  • Non aspettarti l’animazione né l’intrigante confusione della Chinatown di Bangkok. E nemmeno qualcosa che ricordi quella molta più piccola di Kuala Lumpur. Niente vicoli scuri e misteriosi qui, la Chinatown di Singapore è lindissima, anzi è la Chinatown più ordinata dell’intero pianeta.
  • Negozietti curiosi, bars, tanti ristorantini incluso il più celebre degli hawker centres di Singapore, quel Maxwell Food Center dove mangiare bene spendendo pochissimo. E soprattutto numerosi ostelli validi, curati ed economici dove alloggiare ed incontrare altri viaggiatori.
  • In un quartiere a pochi minuti a piedi dal fiume, dai ritrovi serali di Clarke Quay e dal pittoresco Boat Quay. Un quartiere servito da ben 4 stazioni della metropolitana, ossia Chinatown, Telok Ayer, Tanjong Pagar e Outram Park, e con due altre stazioni, Clarke Quay e Raffles Place situate solo poco più distanti.
  • Tutte caratteristiche che fanno si che, se stai viaggiando da solo ed il tuo budget è limitato allora Chinatown è probabilmente una delle zone migliori dove dormire a Singapore.
I Migliori Ostelli ed i Boutique Hotels Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Chinatown
I Migliori Ostelli ed i Boutique Hotels Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Chinatown

Photo Credit: Marco Verch

I Migliori Ostelli e Boutique Hotels di Singapore nel Quartiere di Chinatown

  • Poco a sud della fermata di Chinatown MRT trovi due dei migliori ostelli dove dormire a Singapore, sono Atelier ed il Jyu Capsule Hotel, se viaggi solo e vuoi spendere poco mettili ai primi posti della tua lista.
  • Se invece desideri alloggiare in un vero boutique hotel investiga la Ann Siang House e lo Scarlet Singapore, entrambi a pochi passi dal Maxwell Food Centre ed equidistanti dalle 4 stazioni della MRT di Chinatown, Telok Ayer, Tanjong Pagar e Outram Park
  • Ma a Chinatown non ci sono solo ostelli e boutique hotels. Ai margini meridionali del quartiere ed a pochi passi dalla fermata della metropolitana Tanjong Pagar MRT trovi uno degli alberghi più belli di Singapore, l’Oasia Hotel Downtown, Singapore by Far East Hospitality, con camere davvero lussuose, il design curato e servizio di alto livello, l’albergo è facilmente riconoscibile che il futuristico e coloratissimo grattacielo che lo accoglie, impossibile mancarlo.
  • Guarda tutti gli alberghi, i boutique hotels e gli ostelli dove dormire a Singapore nel quartiere di Chinatown su Booking.com.
Alloggiare a Kampong Glam e Arab Street: Una delle Zone Più Economiche ed Intriganti Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Kampong Glam e Arab Street: Una delle Zone Più Economiche ed Intriganti Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Viator

Alloggiare a Kampong Glam e Arab Street: Una delle Zone Più Economiche ed Intriganti Dove Dormire a Singapore

  • Alloggiare nel quartiere musulmano di Singapore? A fianco alla più grande moschea della città? Perché no, non è certo la prima scelta da fare, probabilmente nemmeno la seconda, ma se viaggi con pochi soldi in tasca la cosa potrebbe avere la sua logica.
  • Se ti aspetti polvere e burqa sei abbastanza fuori strada. Della prima a Kampong Glam non c’è proprio traccia, il secondo non è certo predominante. Si, in giro le donne velate ci sono, ma è più facile che tu veda ragazze in minigonna e camicietta, la sera il posto è vivace e pieno di giovani.
  • Quello che per anni è stato il quartiere degli immigrati malesi ed indonesiani di origine musulmana è stato infatti completamente restaurato, abbellito e portato a nuova vita ed è oggi uno dei migliori quartieri dove dormire a Singapore se vuoi spendere poco. Ed anche uno dei quartieri di Singapore dove il melting pot raggiunge il suo massimo, oltre a malesi, indonesiani e mercanti di origine araba oggi a Kampong Glam vivono indiani e cinesi.
  • Ma soprattutto Kampong Glam, perlomeno la sua area più centrale e frequentata dai turisti, attorno ad Arab Street ed alla bellissima Sultan Mosque, ospita innumerevoli ristoranti di tendenza, bars scicchettosi ed alcune delle piccole boutiques indipendenti più intriganti di Singapore, fai un giro tra Bussorah Road e la fascinosa Haji Lane per rendertene conto. 
I Migliori Ostelli e gli Alberghi Economici Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Kampong Glam
I Migliori Ostelli e gli Alberghi Economici Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Kampong Glam

Photo Credit: Erwin Soo

I Migliori Ostelli ed Alberghi Economici di Singapore nel Quartiere di Kampong Glam

  • Arab Street e dintorni incluso la totalità di Kampong Glam danno il loro meglio nella fascia bassa di prezzo, diciamo che il posto è perfetto dove dormire a Singapore se cerchi un ostello.
  • Ed uno degli ostelli più quotati dove dormire a Singapore nel quartiere di Kampong Glam è il Dream Chaser Boutique Capsule Hotel. In alternativa, nel pieno centro di Kampong Glam all’angolo di Bussorah Street con l’importante Beach Road il tecnologico The Pod @ Beach Road Boutique Capsule Hotel è talmente carino che non sembra neppure un ostello, oltre alla capsule singole e doppie offre anche delle economiche Capsule Queen Deluxe interamente private, il bagno è in comune ma se viaggi in coppia ed a letto vuoi la tua privacy sono perfette. 
  • Se vuoi sentirti nel cuore dell’azione guarda il CUBE – Boutique Capsule Hotel @ Kampong Glam situato nel pieno centro del quartiere direttamente affacciato su Bussorah Street, ha capsule singole ma anche camere private con capsule doppie e quadruple, le prime perfette per le coppie e le seconde per le famiglie che vogliono spendere poco e nello stesso tempo provare una sistemazione diversa dal solito.
  • Guarda tutti gli ostelli e gli economici alberghi dove alloggiare a Singapore nel quartiere di Kampong Glam nei dintorni di Arab Street su Booking.com.
Alloggiare a Little India & Serangoon Road: il Quartiere Meno Patinato e Meno Costoso Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Alloggiare a Little India & Serangoon Road: il Quartiere Meno Patinato e Meno Costoso Dove Dormire a Singapore | Le 9 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: TimeOut Singapore

Alloggiare a Little India & Serangoon Road: il Quartiere Meno Patinato e Meno Costoso Dove Dormire a Singapore

  • Little India è la Singapore che non ti aspetti. La Singapore che abbandona il volto patinato e scintillante per diventare una qualsiasi grande città del Subcontinente. Se c’è un posto che sicuramente non si può definire finto a Singapore questo è Little India.
  • Oh, intendiamoci, non aspettarti né la vera Bombay né l’incredibile confusione di Calcutta, non è proprio la stessa cosa. Per quanto gli odori siano più penetranti, la musica sia Bollywood-style e le strade siano sicuramente meno linde che dalle parti di Orchard Road alla fin fine sei sempre a Singapore.
  • Ma l’atmosfera c’è ed il posto ha fascino. Le bancarelle di verdura, i venditori di fiori, i negozi di sari sotto i portici coloniali, le spezie, i templi indù ed i tanti ristoranti con specialità tandoori dipingono una Singapore molto diversa dalla Singapore iper moderna, quella tradizionalmente più conosciuta e frequentata dai turisti.
  • Certo, Little India non è al primo posto tra i quartieri dove dormire a Singapore, e per molti sarebbe anche una scelta sicuramente sbagliata. Ma se sai cosa ti aspetta, o se è quello che cerchi, allora un soggiorno a Little India ci può stare.
  • Anche perché è qui a Little India che trovi alcune delle sistemazioni a basso costo più valide ed economiche dell’intera Singapore. Se hai pochi soldi qui li spendi bene. Anche per mangiare spenderai poco, e non ci sono solo ristoranti indiani. E se invece quello che cerchi non è un ostello ma vuoi un vero albergo, qui a Little India lo trovi spendendo la metà rispetto ad altri quartieri più centrali.
  • Serangoon Road e Jalan Besar sono le due arterie principali del quartiere, con tante viuzze e vicoli a collegarle. Se alloggi qui non mancare per nessun motivo un’incursione notturna al Mustafa Centre, magari poi non compri nulla – anche se è difficile, qui qualcosa da acquistare lo trovi sempre – ma la visita sarà una sorpresa, è il grande magazzino di gran lunga più sorprendente e particolare da me visitato nell’intera Asia, la visita sarà un’esperienza. E’ aperto 24 ore su 24 ed ospita anche un efficiente money changer, perfetto per cambiare i tuoi soldi ad un corretto tasso di cambio anche nel cuore della notte.
I Migliori Ostelli e gli Alberghi Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Little India e Serangoon Road
I Migliori Ostelli e gli Alberghi Dove Dormire a Singapore nel Quartiere di Little India e Serangoon Road

Photo Credit: Hotels.com

I Migliori Ostelli ed Alberghi di Singapore nel Quartiere di Little India e Serangoon Road

  • All’estremità orientale di Little India, su Lavender Street e vicino al tempio Buddhista tibetano di Thekchen Choling ed alla fermata della metropolitana Bendemeer, il Code Hostel at Lavender Singapore ed il Dream Lodge sono due degli ostelli più economici dove dormire a Singapore.
  • Stai cercando un vero albergo, confortevole e che costi cifre più che ragionevoli? Il brand Garden Inn indica chiaramente che non è un albergo di lusso ma se cerchi un hotel a gestione internazionale, nella fascia media di costo, pulito ed in ordine, con una bella piscina con vista allora l’Hilton Garden Inn Singapore Serangoon di Serangoon Road, nel cuore del quartiere ed a 7 minuti a piedi da Little India MRT, offre uno dei migliori rapporti qualità/prezzo di Singapore ed è uno dei primi alberghi da guardare. L’albergo si affaccia sul coloratissimo Sri Veeramakaliamman Temple, il più famoso dei templi indù di Little India, puoi farci un rapido giro, togliti le scarpe, l’entrata è gratuita, atmosfera fascinosa.
  • Rimanendo nella fascia medio-alta di comfort, se hai maggior budget, cerchi qualcosa di più organizzato e con maggiori servizi guarda il davvero ottimo One Farrer Hotel, sovrastante la stazione della metro di Farrer Park MRT e non distante dal Mustafa Center. Ed a pochi passi un altro albergo da investigare è il di solito meno costoso lyf Farrer Park Singapore
  • Guarda tutti gli alberghi dove dormire a Singapore nel quartiere di Little India nei dintorni della fermata della MRT di Farrer Park e gli ostelli vicini a Lavender Street su Booking.com.
La Mappa delle Zone e dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
La Mappa delle Zone e dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Marina Bay Sands

La Mappa delle Zone e dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

  • I point makers in questa mappa segnalano la posizione esatta delle diverse zone e quartieri di Singapore che hai trovato descritti in questa guida.
  • Così ti rendi immediatamente conto di dove si trovano e da quali stazioni dell’efficientissima metropolitana sono serviti. Ti sarà utile per comprendere al volo la geografia della città e farti un’idea delle distanze:

Alloggiare nel quartiere musulmano di Singapore? A fianco alla più grande moschea della città? Perché no, non è certo la prima scelta da fare, probabilmente nemmeno la seconda, ma se viaggi con pochi soldi in tasca la cosa potrebbe avere la sua logica. Anche perché Kampong Glam, perlomeno la sua area più centrale e frequentata dai turisti, attorno ad Arab Street ed alla bellissima Sultan Mosque, ospita innumerevoli ristoranti di tendenza, bars scicchettosi ed alcune delle piccole boutiques più intriganti di Singapore. Ti basta fare un giro tra Bussorah Road e la fascinosa Haji Lane per rendertene conto. La sera il posto è vivace e pieno di giovani. Tieni presente che Arab Street e dintorni incluso la totalità di Kampong Glam danno il loro meglio nella fascia bassa di prezzo, diciamo che il posto è perfetto se cerchi un ostello.

All’estremità orientale di Little India, a nord-ovest del Mustafa Center ed ormai su Lavender Street, vicini tra loro e vicini al tempio Buddhista tibetano di Thekchen Choling ed alla fermata della metropolitana Bendemeer MRT diversi ostelli possono costituire una buona base di appoggio per chi viaggia da solo e per le coppie che cercano una camera privata a costi estremamente bassi.

E’ l’altra Singapore. La Singapore che abbandona il volto patinato e scintillante per diventare una qualsiasi grande città del Subcontinente. Se c’è un posto che sicuramente non si può definire finto a Singapore questo è Little India. Ed è qui a Little India che trovi alcune delle sistemazioni a basso costo più valide ed economiche dell’intera Singapore. Se hai pochi soldi qui li spendi bene. Anche per mangiare spenderai poco, e non ci sono solo ristoranti indiani. E se invece quello che cerchi non è un ostello ma vuoi un vero albergo, qui a Little India lo trovi spendendo la metà rispetto ad altri quartieri più centrali.

Case basse, bellissime shophouses cinesi a 2 e 3 piani, quasi sempre molto ben restaurate e dai piacevoli colori pastello. In un reticolo di strade e stradine pulitissime con tanti negozietti curiosi, bars e ristorantini, oltre a pochi alberghi di charme e numerosi ostelli validi, curati ed economici dove alloggiare ed incontrare altri viaggiatori. In un quartiere a pochi minuti a piedi dal fiume, dai ritrovi serali di Clarke Quay e dal pittoresco Boat Quay. Un quartiere servito da ben 4 stazioni della metropolitana, Chinatown, Telok Ayer, Tanjong Pagar e Outram Park, e con due altre stazioni, Clarke Quay e Raffles Place situate solo poco più distanti.

Poche decine di metri a nord di Raffles Place si trova il pittoresco Boat Quay, una caratteristica viuzza pedonale letteralmente piena di ristoranti affacciati sull’ansa del fiume, la sera il posto è molto suggestivo. E’ qui a Boat Quay che sorgono diversi ottimi ostelli, se hai poco budget ma desideri alloggiare in centro è uno dei posti migliori dove stare.

L’area in corrispondenza di Raffles Place, tra l’ultima ansa del Singapore River e lo specchio d’acqua di Marina Bay, corrisponde al CBD, il Central Business District di Singapore. E’ qui che si trovano i più alti grattacieli della città. Gli alberghi sono pochi e di alto livello, ma se puoi permettertelo questa è una super location dove stare. Strategica per i trasporti è l’importante fermata di Raffles Place MRT servita dalle due linee chiave della metro di Singapore, la verde e la rossa.

Clarke Quay è il vero cuore dell’intrattenimento serale di Singapore. Da nessun’altra parte come a Clarke Quay trovi decine di bars, sia al chiuso che all’aperto lungo il fiume, dove andare a bere un drink. Se alla sera ti piace uscire, vedere gente e far tardi a Clarke Quay avrai tutto a poche decine di metri dall’albergo. Ma nightlife a parte la discriminante di alloggiare a Clarke Quay è anche un’altra: a poche decine di metri dalla sponda meridionale del fiume la fermata della metropolitana Clarke Quay MRT ti permette di raggiungere velocemente e senza cambi Chinatown, Orchard Road, Little India e l’isola di Sentosa.

Robertson Quay si estende lungo il corso superiore del Singapore River in corrispondenza della parte alta di Havelock Road. E’ la zona più tranquilla del fiume, particolarmente consigliata a chi viaggia in famiglia con i bambini, oltre ad essere un’ambita e ricca area residenziale, molto ben frequentata da residenti ed expats occidentali, in particolare il sabato e la domenica all’ora di pranzo ed ogni giorno all’ora di cena.

E’ ad ovest di Marina Bay al di là del fascinoso ponte pedonale dell’Helix Bridge che si innalza quello che è ormai diventato l’edificio più celebre di tutta Singapore, il Marina Bay Sands Hotel, famosissimo per la piscina a sfioro sul tetto. Servito dalla fermata di Bayfront MRT il complesso include il centro commerciale di lusso Shoppes at Marina Bay Sands, un casinò, un osservatorio panoramico e due ben conosciuti rooftops.

A nord dello specchio d’acqua di Marina Bay il quartiere di Marina Centre ospita il centro commerciale di Marina Square, la Millennia Walk, l’enorme Suntec City Mall, l’altrettanto enorme Suntec Singapore Convention Centre così come la ruota del Singapore Flyer. A parte la bellissima waterfront promenade che corre dall’Esplanade–Theatres on the Bay fino all’Helix Bridge, per il resto l’interno del quartiere di Marina Centre non è che abbia molto charme ed a me appare anche un po’ asettico. Ed in effetti è qui tra le avenues di Marina Centre che viene preparato il circuito cittadino dove si corre il Gran Premio di Formula 1 di Singapore.

Valida per evitare di spendere cifre eccessive è l’area di Bugis, tra North Bridge Road e Victoria Street. L’intera zona è stata completamente trasformata e rivitalizzata alla fine degli anni 80’ ed ora ospita decine di bars, ristoranti ed oltre 600 negozi, in gran parte concentrati nel gradevolissimo complesso in parte open-air del Bugis Junction Village e del vicino, moderno ed appariscente Bugis+. La fermata della metropolitana di Bugis MRT risulta strategica per raggiungere velocemente e senza dover fare alcun cambio Little India, Chinatown, Marina Bays Sands con Gardens by the Bay, Raffles Place e Boat Quay, oltre naturalmente per spostarsi a pochissimo prezzo da e per l’aeroporto Changi.

Il rettangolo compreso tra Bencoolen Street, Bras Basah Road, Beach Road e Rochor Road offre una location centrale, numerosi ristoranti per nutrirsi come si deve, ottime opportunità di shopping ed un buon numero di alberghi di solito disponibili a tariffe che per Singapore possono definirsi più che ragionevoli. Lungo Bencoolen Street e le vie adiacenti sono diversi gli alberghi di 3 stelle superiore e 4 stelle ad offrire una buona posizione associata ad un rapporto qualità/prezzo di solito molto valido.

E’ lunga 2 chilometri e mezzo Orchard Road, e servita da ben 3 stazioni della metropolitana, ma il suo tratto più scenico e pieno di vita è quel chilometro compreso tra la pittoresca Emerald Hill Road ad est e Scotts Road ad ovest, in corrispondenza delle due stazioni della metro di Somerset MRT e Orchard MRT.

Orchard Road è la via simbolo di Singapore, la via del passeggio, con le aiuole tutte curate ed i marciapiedi larghi, fiancheggiata da shopping malls e negozi di lusso. E l’incrocio di Orchard Road con Scotts e Paterson ne è il suo vero cuore pulsante, dove Orchard Road mostra il suo lato più spettacolare. E’ proprio qui che si trova la frequentatissima stazione della metropolitana di Orchard MRT, l’inconfondibile grattacielo del Marriott Tang Plaza Hotel con il suo tetto a forma di pagoda e lo splendente ION Orchard Mall.

FAQ: Domande e Risposte su Dove Dormire a Singapore

  • Hai ancora dei dubbi su dove dormire a Singapore? In quale zona ed in quale quartiere di Singapore prenotare il tuo albergo? Dai un’occhiata ad alcune delle domande più frequenti di seguito.
  • Quali sono i quartieri più belli dove dormire a Singapore? L’animata e super frequentata zona di Orchard Road ed il Central Business District sono in assoluto i due quartieri migliori dove alloggiare nel centro di Singapore, è in queste zone più di altre che Singapore trasmette l’idea di essere una città grande e vibrante, è lungo Orchard Road e nel CBD che si innalzano i grattacieli più alti di Singapore.
  • Quali sono le zone migliori dove dormire a Singapore per la vita notturna? Sono due le zone di Singapore dove si concentra la vita notturna, la prima è la zona di Clarke Quay affacciata sul Singapore River, la seconda è l’adiacente quartiere di Chinatown, con epicentro ad Ann Siang Hill e lungo la Club Street, se ti piacciono i bars, ascoltare musica e fare tardi la sera è qui che devi alloggiare. Se invece cerchi un’altra vita notturna, il principale red-light district di Singapore è a sud di Geylang Road nel quartiere di Geylang.
  • Quali sono i quartieri più economici dove dormire a Singapore? Sono i quartieri di Chinatown, Kampong Glam e Little India le zone migliori dove alloggiare a Singapore se vuoi spendere poco ma nello stesso tempo dormendo in zone semi-centrali e molto ben collegate dalla metropolitana con il centro, è in questi 3 quartieri e nelle immediate vicinanze di Boat Quay che si concentrano gli alberghi economici più validi e gli ostelli più belli di Singapore.
  • Quali sono i quartieri migliori dove dormire a Singapore con i bambini? Le centralissime zone di Orchard Road, Bencoolen Street & Bugis, il quartiere di Chinatown e soprattutto l’area pedonale che si estende lungo il Singapore River in corrispondenza di Robertson Quay sono tutte zone consigliate dove alloggiare a Singapore se viaggi in famiglia con i bambini.
Conclusioni sulle Zone Più Comode ed i Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore
Conclusioni sulle Zone Più Comode ed i Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

Photo Credit: Ray in Manila

Conclusioni sulle Zone Più Comode ed i Quartieri Migliori Dove Dormire a Singapore

  • Singapore è una città magnifica, organizzata, molto verde e pulitissima, ricca di attrazioni e posti da visitare. Sono numerosi i quartieri di Singapore dove sorgono alberghi ed ostelli, con caratteristiche e prezzi differenti a seconda della zona che scegli.
  • I quartieri migliori dove dormire a Singapore sono le centralissime zone di Orchard Road ed il Central Business District, la vivace zona di Clarke Quay adiacente a quest’ultimo è perfetta se ti piace la vita serale.
  • Se vuoi alloggiare in un quartiere centrale contenendo il più possibile i costi, i posti migliori dove dormire a Singapore sono la zona di Bencoolen Street & Bugis Street, il family-friendly Robertson Quay ed il fascinoso quartiere di Chinatown, è in queste zone che trovi la maggioranza degli alberghi di 3 e 4 stelle di Singapore che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo, a Chinatown inoltre trovi una buona selezione di validissimi ostelli ed alberghi di charme.
  • I quartieri più economici dove dormire a Singapore se vuoi spendere poco sono i due quartieri etnici di Kampong Glam e Little India, due zone semi-centrali particolarmente economiche, interessanti e piacevoli, le zone perfette dove alloggiare a Singapore se il budget che puoi dedicare all’accommodation è super limitato oppure se stai cercando un ostello.
  • Spero di aver risolto tutti i tuoi dubbi su dove dormire a Singapore e quali sono le zone ed i quartieri migliori dove alloggiare a Singapore, per saperne di più sulla città leggi le numerose guide dedicate a Singapore ed il post 16 Posti da URLO da Non Perdere a Singapore pubblicati nel blog, spero possano esserti utili per organizzare il tuo viaggio, il soggiorno e le tue visite a Singapore.

Ultimo aggiornamento: 15 Febbraio 2025

Foto di copertina: Marina Bay Sands Hotel, Marina Bay, Singapore, grazie al Singapore Tourism Board per la splendida foto.

Dove Dormire a Singapore