La tua guida alle più belle escursioni di Bali: la salita ai vulcani Batur ed Agung. I pro ed i contro delle due gite in montagna più famose di Bali. Il trekking al vulcano Batur: escursione facile ma molto panoramica su un vulcano attivo. L’impegnativa e lunga ascensione al vulcano Agung, la montagna più alta di Bali. Come organizzare le gite? I contatti delle agenzie più affidabili che organizzano trekking ai vulcani di Bali.
Photo Credit: Kevin Poh
Guida al Trekking sui Vulcani di Bali
Sommario
Le Escursioni a Piedi Sui Vulcani di Bali
- Se sei abituato a camminare in montagna, a Bali hai l’occasione di fare due gite magnifiche e particolarmente panoramiche: salire il Vulcano Batur od il più alto Vulcano Agung.
- Sono due gite belle ma diverse. Facile e priva di vere difficoltà l’escursione al Monte Batur, molto lunga e decisamente più impegnativa l’ascensione al Vulcano Agung.
Le Cose Importanti da Sapere per Fare Trekking sui Vulcani di Bali
- Stai andando in montagna, per la gita sono necessari scarponcini, pantaloni lunghi ed una giacca per il vento/freddo. Il tutto va messo in valigia/zaino prima di partire da casa.
- In quota spesso c’è vento e le temperature sono ben più basse che sulle spiagge della costa ed all’alba possono aggirarsi tra gli 8-15° del Monte Batur ed i 5-10° della vetta dell’Agung.
- Le guide, le torce per la marcia notturna e rinfreschi/drinks vengono forniti dall’organizzatore delle escursioni che provvede anche al trasporto dal tuo albergo all’inizio del trekking e viceversa.
Photo Credit: Aussie Assault
Trekking al Gunung Batur Vulcano
- Il Vulcano Batur è alto 1.717 metri sul livello del mare, è una delle montagne sacre di Bali ed uno dei due vulcani attivi dell’isola, il più facile e meno faticoso da raggiungere. L’accesso è possibile se non vi sono fenomeni vulcanici in corso.
- La salita al Monte Batur non è difficile né particolarmente lunga, ma considera che dovrai camminare per oltre 4 ore, di cui più di 2 ore in costante salita. L’inizio del sentiero è a quota 1.050 metri circa e per raggiungere la più alta delle 3 vette del Batur occorre superare un dislivello di quasi 700 metri.
- Si parte dal tuo albergo tra l’una e mezza (se alloggi su una delle spiagge) e le due e mezza di notte (da Ubud), a quest’ora non c’è traffico ma occorre comunque tra 1 ora abbondante e le 2 ore di minibus per raggiungere il punto di partenza del trekking.
- Si inizia a camminare intorno alle quattro del mattino assistiti obbligatoriamente da una delle guide del Monte Batur (Association of Mount Batur Trekking Guides), occorrono tra le 2 ore e le 2 ore e mezza di salita per raggiungere il bordo del cratere sommitale.
- Cerca di raggiungere il cratere in tempo per l’alba, anche per aumentare le chances di beneficiare di belle vedute prima che si formino le nubi.
- La prima vetta che si raggiunge è la East Top (anche conosciuta come Congratulation Point) che non è la più alta. Da qui occorre proseguire lungo il bordo del cratere per oltre mezzo chilometro per raggiungere il punto più alto del Batur a 1.716 m slm. Di solito in questo tratto ci si ferma per la colazione, le guide cucinano generalmente delle uova sfruttando il vapore caldo emesso dalle fenditure del terreno… sono inclusi anche i drinks.
- Intorno alle 8 si ridiscende verso lo Jati Temple, punto di conclusione del trekking. La discesa è più veloce, in poco più di 1 ora si conclude.
- Sulla via del ritorno di solito viene fatta una sosta in una piantagione di caffé e per l’ora di pranzo si è nuovamente di fronte all’entrata del proprio albergo.
Photo Credit: chee.hong
- Esiste una variante di questa escursione che invece della salita del Vulcano Batur prevede un trekking alla panoramicissima vetta del Monte Abang situato lungo la cresta della caldera esterna.
- Il Monte Abang è ben più alto del Vulcano Batur, si eleva a 2.155 metri ed è raggiungibile con un sentiero lungo 3,1 Km che inizia sopra il villaggio di Kedisan.
- La passeggiata è facile ma non ignorare il dislivello di circa 760 metri tra il punto di inizio del sentiero a quota 1.400 e la vetta.
Photo Credit: prilfish
Trekking al Gunung Agung Vulcano
- L’Agung è il monte simbolo di Bali, la sua vetta più alta e più sacra. Svetta a 3.031 metri ed ha la classica forma a cono dei vulcani.
- L’Agung è un vulcano attivo e pericoloso, l’ultima grande eruzione è avvenuta nel 1963-64, e fu un’eruzione catastrofica, morirono oltre 2.000 persone e l’intera parte sommitale della montagna venne spazzata via. E tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 ha tenuto l’intera Indonesia col fiato sospeso, con emissioni di cenere e fumo che hanno fatto temere una nuova, disastrosa eruzione. Eruzione che alla fine non c’è stata ma che ha comunque causato la chiusura degli aeroporti di Bali e Lombok per alcuni giorni.
- Sono due le vie di salita al Gunung Agung: una dal tempio di Besakih e l’altra dal tempio di Pura Pasar Agung vicino a Selat. La via di Besakih è impegnativa ma porta in vetta, la via di Pura Pasar Agung è più facile ma non conduce alla cima.
- Le difficoltà del sentiero di Besakih sono dovute a fattori tecnici, alla lunghezza (oltre 8 Km) e soprattutto all’enorme e quasi proibitivo dislivello da affrontare. Tra l’inizio del sentiero dal Pura Penubengan, il più alto dei templi del complesso di Besakih intorno a quota 1.100, e la vetta sono quasi 2.000 metri da salire ed altrettanti da scendere.
- Il sentiero è segnato per buona parte della sua lunghezza, in alcune parti più ripide occorre aiutarsi con le mani. Presta attenzione in quanto diversi tratti sono scivolosi e piuttosto esposti. Una sezione lunga circa 300 metri particolarmente pericolosa si trova sopra quota 2.622, a circa 4 ore di cammino dall’inizio dell’escursione. Un altro punto delicato è lungo lo stretto bordo del cratere sommitale, spesso esposto ad un vento gelido che spira anche a 100 Km all’ora rendendo a volte impossibile proseguire (succede con più frequenza tra giugno e settembre).
- La salita al Gunung Agung per il sentiero di Besakih è da affrontare solo se sei abituato a lunghissime scarpinate in montagna ed hai fiato e gambe per coprire un’ascensione infinita, calcola che occorrono almeno 7 od 8 ore di cammino solo per la salita.
- Dalla vetta il panorama è grandioso, non solo si domina dall’alto il cratere profondo quasi 500 metri, ma la vista spazia su buona parte di Bali e se la giornata è nitida si distingue il Gunung Rinjani sull’isola di Lombok, alto 3.700 metri e distante oltre 100 chilometri.
- Il momento ideale per trovarsi in vetta è all’alba, prima che si formino le nubi a chiudere il panorama. Considera che occorre iniziare la camminata da Besakih non più tardi delle 11 della sera coprendo l’intera salita alla luce delle torce.
- L’alternativa della via di Pura Pasar Agung è ben più facile e meno esposta ma non altrettanto redditizia (dal punto di vista della spettacolarità). Il sentiero richiede circa 4 ore di cammino e raggiunge un punto panoramico a quota 2.800 metri, nel punto più basso del grande cratere sommitale.
- Nella mappa presente all’interno della guida Bali: le 3 Più Belle Escursioni da Ubud trovi segnata con i point makers l’esatta posizione del Monte Agung, del Monte Abang e del Monte Batur, così da poterli localizzare con precisione.
Photo Credit: jeffrey manzini
A Chi Rivolgersi? Le Compagnie che Organizzano Trekking sui Vulcani di Bali
- Puoi velocemente controllare i costi e prenotare online la salita al Monte Batur per la data da te preferita e pagando con carta di credito tramite due agenzie, GetYourGuide e Viator.
- La prima proposta è GetYourGuide | Bali: Escursione all’Alba sul Monte Batur con Colazione il cui fornitore effettivo è Your Bali Trekking Tour, probabilmente la più conosciuta e stimata delle compagnie che organizzano trekking sulle montagne di Bali, le recensioni su TripAdvisor sono più che eccellenti. La stessa agenzia locale organizza un tour similare prenotabile al link GetYourGuide | Bali: Camminata all’Alba sul Monte Batur e Sorgenti Naturali
- L’escursione al Monte Batur è anche offerta da Viator e due delle proposte che mi sembrano più valide sono il tour Viator | Vulcano Batur: Trekking all’Alba con Colazione e l’escursione Viator | Mount Batur Sunrise Trekking – Piccolo Gruppo, come per le precedenti di GetYourGuide anche con Viator è incluso il trasporto da e per il tuo albergo di Bali.
- Se invece hai intenzione di dedicarti alla lunga e stancante ascensione al Vulcano Agung ti suggerisco di investigare queste tre escursioni: la prima è Viator | Tour di Trekking all’Alba del Monte Agung e sale dal tempio di Pura Pasar Agung, le guide sono di Bali Trekking Tour; stessa via per l’escursione GetYourGuide | Monte Agung: Escursione Privata all’Alba con Colazione organizzata da Your Bali Trekking Tour; l’ultima, organizzata dall’agenzia Mount Agung Sunrise Trekking, se desideri salire al Monte Agung dalla più impegnativa via di Besakih, questo il link per prenotare Viator | Tour Privati di Trekking all’Alba del Monte Agung. Chiaramente l’accesso al vulcano Agung è possibile solo se l’area più prossima al vulcano non viene chiusa alle visite dalle autorità. Chiedi conferma che i bastoncini da trekking siano inclusi così da non doverli portare con te dall’Italia.
- Per farti invece una prima idea di come si svolge e di cosa consiste l’escursione al Monte Batur, la più facile e meno faticosa delle gite qui presentate, ecco per te un video a cura The Professional Vagabond. Le immagini mostrano l’avvicinamento in auto al vulcano e la salita nella notte alla luce delle torce, al minuto 3’11” arriva l’alba e la luce finalmente svela il magnifico paesaggio:
Le Altre Guide su Bali
Tutte le guide e le gallerie di foto dedicate a Bali pubblicate in questo blog.
Last Update: February 1st 2023
Front cover photo credit: Mount Batur, courtesy Sean Hamlin, tks for this big shot! Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!