LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Bangkok: Guida ai Trasporti. L’Airport Rail Link ed i Battelli sul Chao Phraya. Come Utilizzare Skytrain, Taxi e Tuk Tuk.

Bangkok: Guida ai Trasporti. L’Airport Rail Link ed i Battelli sul Chao Phraya. Come Utilizzare Skytrain, Taxi e Tuk Tuk.

La guida completa ai trasporti a Bangkok. Come andare dall’aeroporto di Bangkok al centro? E come spostarsi a Bangkok? Quali mezzi di trasporto utilizzare per muoversi all’interno di Bangkok? La tua guida dettagliatissima con tante informazioni, le mappe ed i miei consigli su come muoversi a Bangkok in taxi, in tuk-tuk e con i mezzi pubblici: i treni, la metropolitana MRT, il BTS Skytrain ed i battelli pubblici lungo il fiume Chao Phraya. I trasporti aeroportuali a Bangkok. Come andare dall’aeroporto Suvarnabhumi al centro di Bangkok utilizzando il treno dell’Airport Rail Link, le airport limousines, il taxi ed il bus con i pro ed i contro delle diverse alternative. Raggiungere il centro di Bangkok dal vecchio storico aeroporto Don Mueang, ora utilizzato da Air Asia e poche altre low cost, in taxi e con una combinazione di bus, Skytrain e metropolitana. Come muoversi all’interno di Bangkok. Le informazioni ed i miei suggerimenti su come spostarsi in modo veloce ed efficiente a Bangkok con il BTS Skytrain e la metropolitana MRT: le tariffe, gli orari e le cose importanti da sapere. I battelli in servizio sul fiume Chao Phraya e le barche veloci che percorrono il poco conosciuto Klong Saen Saep: perché vale la pena di utilizzarle. Tutto quello che desideri conoscere sui taxi, i bus ed i tuk-tuk di Bangkok. Le informazioni complete ed i miei consigli per spostarsi e muoversi velocemente ed in completa autonomia nella capitale della Thailandia.

Bangkok Suvarnabhumi Airport, Waiting for a Domestic Flight to Krabi

Domestic Gates at Bangkok Suvarnabhumi Airport

Photo Credit:  travelourplanet.com 

Guida ai Trasporti Aeroportuali a Bangkok

Dal Suvarnabhumi Airport BKK al Centro di Bangkok  

Nuovo e moderno il Suvarnabhumi Airport (pronuncia “Su-wan-na-poom“) si trova 30 chilometri a sud-est di Bangkok ed ha ereditato il codice aeroportuale BKK dal vecchio e glorioso Don Mueang.

Una volta atterrato a Suvarnabhumi come devo organizzarmi per andare in città? Per raggiungere il centro di Bangkok dall’aeroporto Suvarnabhumi hai fondamentalmente due sole vere soluzioni efficienti. 

  • Se non viaggi solo, hai una montagna di bagagli, sei stanco ed intontito dal fuso prendi un taxi oppure organizza in anticipo il tuo trasferimento. I taxi pubblici sono economici e disponibili 24 ore su 24 ma per raggiungere il centro puoi impiegare anche un’ora, di più se piove o nelle rush hours. 
  • Ma la soluzione principe, la prima scelta, sono senza alcun dubbio i treni dell’Airport Rail Link. Un po’ affollati ma veloci ed efficienti. Dall’aeroporto raggiungono il centro di Bangkok in poco più di 20 minuti.
Suvarnabhumi Airport Terminal, Bangkok

Suvarnabhumi Airport Terminal, Bangkok

Photo Credit: David McKelvey

Dall’Aeroporto Suvarnabhumi al Centro di Bangkok in Taxi & Bus 

Airport Limousines

  • Attenzione che esistono due tipologie di taxi in servizio all’aeroporto, le Airport Limousines ed i Public TaxiLe prime sono parecchie più care dei secondi, costano almeno il doppio, non so se ti conviene.
  • Il costo delle Airport Limousines varia a seconda della distanza percorsa e della tipologia di auto che scegli. Controlla le tariffe indicative sul sito AOT Limousine
  • Per utilizzare questo servizio rivolgiti ai Limousines Counters situati sul Level 2 in corrispondenza delle Exit A e C all’interno dell’edificio aeroportuale, le insegne sono a caratteri cubitali, impossibile mancarli. 

Public Taxi

  • Per prendere uno di questi ultimi segui invece le indicazioni Public Taxi, prendi il bigliettino dalle emettitrici automatiche (taxi queue machine) o da uno dei desks in corrispondenza delle porte 3, 4, 7 ed 8 sul Level 1, poi mettiti in fila sul marciapiede (lane) segnato sul fogliettino che hai ricevuto.
  • I taxi pubblici NON sono cari e sono senz’altro da preferire all’autobus. Tariffe a tassametro più airport fee 50 Bath. In tutto per andare in centro calcola circa 400/500 Bath.
  • I tassisti cercheranno di proporti una fixed rate, più vantaggiosa per loro che per te. Insisti pure per usare il tassametro. Anche così cercheranno di arrotondare un poco aggiungendo qualcosa a quanto mostrato sullo schermo.
  • Alcuni articoli in rete suggeriscono anche un’altra opzione: sali di 2 piani alle Partenze, i tassisti che hanno appena accompagnato qualche altro passeggero saranno ben felici di prendere subito a bordo un nuovo cliente. Ma soprattutto in genere sono più propensi ad usare il tassametro e non caricare costi extra.
  • Pedaggio autostradale a carico del passeggero, a volte i tassisti se ne approfittano trattenendo il resto. Così funziona. Prima di lasciare il terminal ricorda di cambiare subito un po’ di contanti in Bath per poter pagare il taxi.

Utilizzare il Bus? Uhm…

  • Utilizzare il bus per andare dall’aeroporto Suvarnabhumi al centro di Bangkok non è una soluzione particolarmente veloce e NON te la consiglio, neanche se sei a corto di soldi e con poco bagaglio. Ignora in particolare il servizio LimoBus Express, operativo sia qui al Suvarnabhumi che al Don Mueang, ha reviews orribili. Se ti fermi in città solo due o tre giorni ti conviene utilizzare il taxi od il treno, perderai molto meno tempo.
  • L’unica possibile eccezione è se dal Suvarnabhumi devi raggiungere direttamente il vecchio aeroporto Don Mueang dove ora operano le low cost, Nok Air ed Air Asia su tutte. Tra i due aeroporti è in funzione un transfer bus con circa 32 corse al giorno in entrambe le direzioni dalle 5 del mattino a mezzanotte, ricontrolla sul sito dell’aeroporto od in loco non appena atterri, se le cose non sono cambiate questo bus opera direttamente dal terminal degli arrivi.
  • Tieni invece presente che se vuoi utilizzare uno dei normali autobus pubblici di linea diretti a Bangkok, dal terminal dove atterri dovrai prima raggiungere il Bus Terminal situato al Transport Center, per arrivarci prendi la Shuttle Bus Express Route, gratuita.
A City Line Train of Airport Air Link, Bangkok

Bangkok, Airport Air Link, A City Line Train

Photo Credit: travelourplanet.com 

Dall’Aeroporto Suvarnabhumi al Centro di Bangkok con l’Airport Rail Link 

I treni dell’Airport Rail Link operano dalle 6 del mattino a mezzanotte e sono il mezzo di gran lunga più veloce per viaggiare tra l’aeroporto Suvarnabhumi BKK ed il centro di Bangkok.

Negli anni scorsi l’Airport Rail Link consisteva di ben tre diverse linee: una linea locale conosciuta come City Line, molto frequente e che effettuava tutte le fermate, e due linee Express dalle partenze più ridotte ma che non effettuavano fermate intermedie. Al momento dell’update di questo articolo a gennaio 2020, ed ormai da oltre sei anni, l’unica linea rimasta operativa è la City Line.  

City Line

  • City Line è una linea locale che opera dall’aeroporto Suvarnabhumi alla stazione di Phayathai (BTS Phayathai) fermando in ognuna delle 6 stazioni intermedie.
  • I treni sono frequenti, anche uno ogni 12 minuti nelle ore di punta.
  • Il percorso dall’aeroporto alla stazione cittadina di Makkasan richiede circa 22 minuti, se vai fino al capolinea di Phayathai i minuti diventano 26.
Bangkok Airport Rail Link Map

Bangkok Airport Rail Link Map

Map Credit: BTS Bangkok Mass Transit System

Collegamenti tra Airport Rail Link e MRT e BTS

  • I collegamenti dell’Airport Rail Link con il resto della rete di trasporto pubblico veloce di Bangkok sono due.
  • Il primo con la Blue Line della metropolitana MRT alla stazione di Makkasan/Phetchaburi, circa 100 metri da percorrere a piedi tra le 2 stazioni, camminamento pedonale sopraelevato e coperto.
  • Il secondo con la Sukhumvit Line del BTS Skytrain alla stazione di Phayathai, è l’ultima stazione, quella dove l’Airport Rail Link termina la corsa.
Bangkok Airport Rail Link Stations Map

Bangkok Airport Rail Link Stations Map

Map Credit: SRTET | Airport Rail Link

Da Sapere

  • In tutte le stazioni dell’Airport Rail Link, sia in aeroporto che a Bangkok, esistono dei comodi counters dove fare i biglietti senza dover per forza utilizzare le emettitrici automatiche, utilizzali se non c’è troppa fila.
  • Tariffe economiche e calcolate in base alla distanza: a gennaio 2020 sono 35 Bath per Makkasan e 45 Bath per Phayathai, potrebbero esserci lievi ritocchi in futuro.
  • Le stazioni sono sopraelevate, in alcune stazioni le scale mobili esistono solo per salire ma non per scendere, tienine conto se hai bagagli pesanti ed ingombranti. Il problema non si pone all’aeroporto e nelle stazioni di Makkasan e Phayahai sono stati installati dei nuovi e comodi ascensori, non dare però per scontato che funzionino, a volte sono fermi per manutenzione.
  • Questo video di Co van Kessel Bangkok mostra come scendere alla stazione dell’Airport Rail Link al Suvarnabhumi Airport, situata nel basement del terminal, l’acquisto del biglietto ed il viaggio a bordo del treno in direzione di Bangkok:

Dal Don Mueang Airport DMK a Bangkok

Lo storico e glorioso Don Mueang è il vecchio aeroporto di Bangkok, si trova 23 chilometri a nord del centro, il codice aeroportuale è DMK. Il Don Mueang è oggi utilizzato solo da Air Asia ed alcune low cost, tutte le altre compagnie atterrano invece al nuovo e modernissimo Suvarnabhumi Airport.

Dal Don Mueang al Centro di Bangkok in Taxi

  • Per andare dal Don Mueang al centro di Bangkok la soluzione di gran lunga più comoda, veloce e pratica è prendere uno dei taxi pubblici ufficiali.
  • Per utilizzarli segui i segnali Taxi, ti condurranno ad una grande sala all’interno della Arrival Hall, all’entrata per prima cosa devi prendere il bigliettino (come quando vai in posta per capirci), poi aspettare che venga chiamato il tuo numero e quindi dire all’impiegato qual è la tua destinazione, la destinazione verrà segnata su un foglietto e l’impiegato spiegherà al tassista (che non parla inglese) dove deve portarti. Considerato che al Don Mueang i taxi sono gettonatissimi è normale che l’attesa prima di salire sul tuo agognato taxi superi anche i 15 minuti. C’è da pagare i 50 Bath dell’airport surcharge, l’importo della corsa sarà poi a tassametro, eventuali pedaggi autostradali sempre a carico del passeggero.
  • Quanto costa il taxi dal Don Mueang? E quanto impiega? Giusto per darti un’idea, durante la mia ultima visita a giugno 2019 per una corsa in taxi a metà pomeriggio di un sabato dal Don Mueang a Phra Arthit Road nel quartiere di Banglamphu ho speso 215 Bath più 50 Bath di Airport Surcharge, di questi 120 Bath (quasi la metà del costo totale) se ne sono andati come pedaggio della superstrada. Il tassista mi ha chiesto se volevo fare la superstrada o preferivo la strada normale, io chiaramente non ho avuto dubbi, superstrada tutta la vita, in soli 35 minuti sono arrivato…
  • Tieni presente che il fatto di utilizzare il counter ufficiale dovrebbe garantirti che il tassista utilizzi come dovuto il tassametro. Io non ho mai avuto problemi, mai, ma metti in conto che qualcuno ci prova lo stesso…
Don Mueang Airport Public Taxi Counter Service, Bangkok, Thailand

Don Mueang Airport Public Taxi Counter Service, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Dal Don Mueang al Centro di Bangkok in Treno

  • NON è una soluzione efficiente, per il motivo che per il momento NON è operativo alcun treno veloce che porti dal Don Mueang verso il centro di Bangkok.
  • E’ vero che esiste la stazione ferroviaria Don Mueang (collegata al terminal da una passerella sopraelevata) situata sulla Northern Line che collega Bangkok ad Ayutthaya e Chiang Mai.
  • Ma i treni che fermano a Don Mueang non sono frequenti e soprattutto impiegano quasi 1 ora per raggiungere la stazione centrale di Bangkok conosciuta come Hualamphong Railway Station. Dalla stazione dovrai poi prendere un taxi o tuk-tuk per andare in albergo, il risultato è che ci metti una vita.
  • Attenzione che nel prossimo futuro le cose cambieranno: è ormai in avanzato stato di costruzione la nuovissima linea ferroviaria veloce e sopraelevata che collegherà il Don Mueang al centro di Bangkok in pochi minuti, i lavori sulla nuova sopraelevata che ospita i binari della linea ferroviaria sono chiaramente visibili sulla destra della superstrada che ti porta dal Don Mueang in città, durante la mia ultima visita gran parte della linea appariva pronta e già elettrificata.
Don Mueang Airport, A1 A2 A3 A4 Bus Info Counter, Bangkok, Thailand

Don Mueang Airport, A1 A2 A3 A4 Bus Info Counter, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Dal Don Mueang al Centro di Bangkok in Bus & Skytrain/Metropolitana

  • Se viaggi solo ed hai poco bagaglio puoi raggiungere il centro di Bangkok dall’aeroporto Don Mueang con una combinazione di bus e Skytrain oppure metropolitana. 
  • Il tutto ti costa poco ed è discretamente veloce, un gentile lettore del blog lo consiglia, puoi leggere la sua esperienza nei commenti di questo articolo.
  • Dall’aeroporto la prima cosa che devi fare è uscire dal terminal, cercare le indicazioni BMTA Bus e poi prendere uno degli autobus navetta delle linee A1 oppure A2, entrambe transitano a Chatuchak/Mo Chit dove a poca distanza l’una dall’altra ci sono una stazione del BTS/Skytrain ed una stazione della metropolitana MRT, comode per andare in centro.
  • Le linee A1 e A2 sono in genere operative dal mattino tra le 7 e le 7.30 fino intorno alla mezzanotte ad intervalli tra i 12 ed i 30 minuti. Da quanto ho letto gli autisti parlano inglese e se le cose non sono cambiate puoi fare il biglietto a bordo del bus.
  • Devi scendere in corrispondenza della fermata Mo Chit del BTS/Skytrain, dal terminal sono circa 20/30 minuti a seconda del traffico, se occorre chiedi all’autista ma considera che ci saranno altri viaggiatori a bordo anche loro diretti alla fermata dello Skytrain o della metropolitana. Quindi dovresti cavartela senza troppe difficoltà.
  • Considera che la fermata Mo Chit del BTS/Skytrain è situata poco distante dalla fermata Chatuchak Park della metropolitana MRT, così da avere due opzioni per proseguire verso il centro di Bangkok.
  • Oltre alle linee A1 e A2 comode per raggiungere le fermate Mo Chit BTS Chatuchak Park MRT, vi sono due altre linee di bus espressi che possono risultarti utili: la A3 che dal Don Mueang porta al Lumphini Park e soprattutto la A4 per Khao San Road, 50 Bath se i costi non sono cambiati e partenze ogni 30 minuti, guarda sul sito ufficiale dell’aeroporto in Transportation per ricontrollare operatività e tariffe, attenzione che non sempre il sito risulta funzionante.
  • Il tutto ha senso se hai poco bagaglio, se stai viaggiando con la classica valigiona lascia perdere.
  • Per ultimo, esistono due servizi bus express gestiti dalla compagnia privata LimoBus Express che dal Don Mueang portano a Khao San Road e Silom Road, ma i costi sono alti e le reviews di chi ha utilizzato questa compagnia sono pessime, almeno al momento dell’update di questo articolo.
Don Mueang Airport, A1 Bus Service to Mo Chit, Bangkok, Thailand

Don Mueang Airport, A1 Bus Service to Mo Chit, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Guida a Come Muoversi all’Interno di Bangkok

Gli Spostamenti a Bangkok con lo Skytrain e la Metropolitana 

Il treno sopraelevato BTS/Skytrain e la metropolitana MRT hanno rivoluzionato il modo di viaggiare all’interno della città e sono i due mezzi da utilizzare per muoverti nella super caotica Bangkok.  

  • Se anche il posto che vuoi raggiungere non è vicino a nessuna delle fermate dello Skytrain o della metropolitana utilizza comunque uno dei due per avvicinarti. Per arrivare a destinazione prendi poi il taxi ed il tuk tuk, ma solo per il percorso rimanente. 
  • Ti puoi fare un’ottima idea dei percorsi del BTS e della MRT consultando l’utilissima BTS, MRT and Airport Rail Link Map, a volte un po’ lenta a caricare. Oltre allo Skytrain ed alla metropolitana sono riportati i treni dell’Airport Rail Link. La mappa ritratta sotto offre uno zoom per la zona più centrale di Bangkok, clicca sulla cartina per ingrandirla:
Central Bangkok Transportation Map

Central Bangkok Transportation Map

Map Credit: BTS Bangkok Mass Transit System

Il Panoramico BTS Skytrain  

  • Il BTS/Skytrain è in funzione da poco dopo le 5 del mattino a mezzanotte, treni frequenti e tariffe in funzione del percorso. Da Saphan Taksim a Siam Square ad esempio sono soli 9/10 minuti di percorrenza e 37 Bath il biglietto singolo (a gennaio 2020).
  • Le stazioni sono sopraelevate e non tutte sono servite da ascensori, ti terrai in forma utilizzando le normali scale.
  • Se devi dare indicazioni ad un tassista per raggiungere una delle stazioni utilizza il nome della stazione più BTS, non usare il termine Skytrain, tra i thailandesi è poco utilizzato e rischi di fare confusione. 
  • Sono 2 le linee del BTS. La Silom Line collega il sobborgo di Thonburi e l’area del fiume in corrispondenza del Central Pier (Saphan Taksin) con Siam Square e National Stadium percorrendo tutta l’area di Silom ed il Lumphini Park. La Sukhumvit Line collega Sukhumvit Road con l’area del Chatuchak Weekend Market e la zona nord di Bangkok. Vi è una sola intersezione tra le 2 linee a Siam Square.  
  • Nelle rush hours del mattino e da metà a fine pomeriggio lo Skytrain può essere incredibilmente affollato. Nelle stazioni intermedie a volte occorre far passare anche 3 o 4 treni prima di riuscire a salire a bordo. Tienine conto quando programmi i tuoi spostamenti.

Le Tariffe del BTS Skytrain 

  • Le tariffe del BTS/Skytrain NON sono integrate con quelle della MRT o dei bus, ognuno fa per sé, in caso di percorsi combinati dovrai comprare più volte il biglietto.
  • Il Single Journey Ticket è il classico biglietto valido per 1 solo viaggio, tariffe variabili tra i 16 ed i 59 Bath a seconda del percorso, lo acquisti alle biglietterie automatiche (nomi delle stazioni in inglese), valido il solo giorno di emissione. Conserva il biglietto per tutto il viaggio, verrà trattenuto dalle macchinette alla stazione di uscita.  
  • I bambini inferiori ai 90 cm non pagano.
  • I Pass. Ne esistono diversi ma come turista l’unico che probabilmente ti verrà forse utile è il One Day Pass, 140 Bath e viaggi illimitati per il giorno di emissione. Esistono anche il 30-day Smart Pass ed una tessera ricaricabile ma se ti fermi in città pochi giorni non ti riguardano.
  • Se guardare il panorama di Bangkok dall’alto dello Skytrain ti piace così tanto da voler fare avanti ed indietro sappi che il tuo biglietto ha una validità limite di 120’, se lo oltrepassi all’uscita scatta la multa.
  • Trovi tutte le info e le tariffe aggiornate nell’ottimo sito ufficiale BTS Skytrain 
BTS Skytrain, Bangkok

BTS Skytrain, Bangkok

Photo Credit: feral arts

Utilizzare la Metropolitana MRT 

MRT sta per Mass Rapid Transit ed indica la metropolitana sotterranea completata nel 2004. Con l’apertura della Purple Line nell’estate 2016 le linee sono diventate due, ma di queste solo una ti sarà utile, è la Blue Line che attraversa il centro di Bangkok. Se le cose non sono cambiate nessuna integrazione tariffaria con il BTS/Skytrain o l’Airport Rail Link per l’aeroporto. 

  • La metropolitana è in funzione dalle 6 del mattino a mezzanotte, corse ogni 10 minuti, ogni 5′ nelle peak hours. 
  • Con la nuova estensione della Blue Line inaugurata il 29 Luglio 2019 la metropolitana diventa ora utilissima per raggiungere con grande velocità e spendendo pochissimo non solo l’intera area di Chinatown ma soprattutto il Grand Palace ed il Wat Pho, ossia il meglio del meglio che c’è da vedere a Bangkok.
  • Il tratto di metro che ti capiterà di utilizzare maggiormente è in effetti proprio quello tra la stazione di Sanam Chai (a 5′ a piedi dal Wat Pho e 15′ dal Grand Palace), la stazione di Hualamphong Railway Station e la stazione di Phetchaburi dove puoi connetterti con la stazione Makkasan del Rail Link per l’aeroporto (poco più di 100 metri da percorrere a piedi tra le 2 stazioni).
  • Lungo questa parte del percorso ci sono due intersezioni con il BTS Skytrain. La prima a Silom/Sala Daeng all’incrocio con il Lumphini Park, praticamente di fronte al Dusit Thani Hotel. La seconda a Sukhumvit/Asoke. In entrambi casi occorre abbandonare totalmente la stazione della metropolitana, uscire in strada ed entrare nella vicina stazione del BTS/Skytrain. Prima o poi, forse, verranno completati dei collegamenti diretti tra i due sistemi che renderanno più semplice e veloce l’interscambio tra MRT e BTS.  

Le Tariffe della Metropolitana MRT

  • Così come il BTS/Skytrain anche la metropolitana costa pochissimo, le tariffe variano in base alla distanza percorsa. I bambini fino a 14 anni d’età e di altezza inferiore ai 90 cm viaggiano gratis; se alti da 91 a 120 cm hanno diritto ad una tariffa scontata.
  • Esistono delle tessere ricaricabili e tessere per viaggi illimitati. Ma se rimani a Bangkok solo due o tre giorni molto probabilmente non ti convengono, lascia perdere ed acquista il biglietto singolo quando occorre.
  • Puoi acquistare i biglietti (token) agli sportelli oppure alle TVM (Ticket Vending Machine), queste ultime emettono solo i token singoli senza riduzioni child. 
  • Sul sito ufficiale MRTA trovi le tariffe aggiornate, tutti i pass ed una mappa del network e delle singole stazioni. 
Siam Square MBK Station, BTS Skytrain, Bangkok

BTS Skytrain Station at Siam Square, Bangkok

Photo Credit: Adam Lai

In Battello Lungo il Fiume Chao Phraya 

Bangkok non è più “The Venice of the East” ma fiume e canali costituiscono una efficientissima via di comunicazione, quasi sempre più veloce di taxi e tuk-tuk. 

La cosa interessante per un viaggiatore è che utilizzare i battelli significa scoprire un lato di Bangkok spesso poco visibile: case su palafitte, donne che lavano i panni, bambini che giocano e fanno il bagno nel fiume. Rispetto ad una ventina di anni fa le acque dei klongs sono un po’ meno nere, la lotta contro l’inquinamento ha avuto un certo successo e l’acqua appare più pulita. 

Durante il giorno sono numerosissime le imbarcazioni che percorrono il fiume, raramente dovrai aspettare più di 15 minuti per una barca. Oltre ai battelli in servizio regolare in molti dei piers puoi noleggiare una longtail boat ad uso esclusivo ed utilizzarla come water taxi, può essere un’idea se viaggi con un gruppetto di amici. 

Utilizza fiume e canali tutte le volte che puoi, insieme allo Skytrain è il mezzo di trasporto più comodo e panoramico di tutta Bangkok. 

Lungo il Fiume Chao Phraya con le Public Riverboats 

Navigare lungo il Chao Phraya è il sistema in assoluto più comodo e veloce per recarti dalla zona dei grandi alberghi lungo il fiume e dalla fermata del BTS/Skytrain di Saphan Taksin in direzione di Chinatown, del Palazzo Reale, dei templi del Buddha di Smeraldo e del Wat Po e per raggiungere Khao San Road nel quartiere di Banglamphu.  

  • Il servizio lungo il fiume è assicurato da numerose barche (da notare, quasi tutte in legno) di un’unica compagnia pubblica, la Chao Phraya Express Boat Co. Ltd. 
  • Il percorso è lo stesso ma le linee sono diverse, alcune servono tutti gli imbarcaderi mentre altre sono più veloci saltandone alcuni.
  • Ogni linea è contraddistinta da una bandiera issata sulla barca (per la sola Local Line niente bandiera), quando la barca si avvicina al pontile tu guarda la bandiera e saprai se è la barca giusta dove salire.
  • Gli imbarcaderi sono numerosi, ognuno ha un nome ed è numerato. Se anche non hai con te una cartina non preoccuparti, ad ogni pier trovi una mappa dettagliata del fiume, di tutti i piers e delle differenti linee di navigazione.
  • Il sito Chao Phraya Express Boat è straordinariamente ben fatto, trovi tutto quello che ti può occorrere: descrizione dettagliata delle diverse linee, tutti gli stops, cartine, orari e tariffe, le bandiere…  
Chao Phraya River, Map of the Piers in the central section of Bangkok

Chao Phraya Express Boat Piers, Bangkok

Map Credit: Chao Phraya Express Boat

Quali Sono i Piers Più Importanti? 

I moli lungo il Chao Phraya sono numerosi, oltre 30, ma se vieni in città come turista quelli che davvero ti risulteranno utili non sono più di 5 o 6 e tutti compresi nella parte più centrale di Bangkok, tra il Sathorn Bridge ed il quartiere di Banglamphu.  

Ecco di seguito una lista dei piers importanti in corrispondenza di punti focali della città. L’elenco segue upstream il fiume da sud verso nord iniziando dalla zona degli alberghi per arrivare fino al quartiere di Banglamphu. 

  • Importante è il Sathorn o Central Pier, sotto il Sathorn Bridge in corrispondenza della fermata di Saphan Taksin del BTS/Skytrain.
  • Un classico è l’Oriental Pier, di fronte allo storico albergo, comodo se alloggi o sei diretto (anche solo per una birra) allo Shangri-La od allo stesso Oriental. Dall’imbarcadero dell’Oriental a Palazzo Reale calcola circa 15 minuti di navigazione.
  • Nuovissimo l’ICONSIAM Pier, dal lato di Thonburi, dà accesso alla nuova promenade lungo il fiume ed allo spettacolare ICONSIAM Mall, inaugurato tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 è però per ora servito solo ed unicamente dalle Tourist Boats ma non dai normali battelli di linea.
  • Tha Ratchawong è il pier di Chinatown, comodo per andare a passeggiare sulla Sampeng Lane, la via mercato del quartiere.
  • Rajinee Pier (a 5′ a piedi dal Wat Pho con la sua grande statua del Buddha Sdraiato e di fronte all’entrata della stazione della metropolitana di Sanam Chai) e Tha Chang (vicino al Grand Palace ed al Buddha di Smeraldo), sono i 2 piers da utilizzare quando vuoi andare a visitare i grandi e favolosi templi della Bangkok storica.
  • Tha Phra Arthit serve il quartiere di Banglamphu e la famosa Khao San Road.  
An Orange Line Chao Phraya Express Boat approaching Phra Arthit Pier in Banglamphu District of Bangkok

Orange Line Chao Phraya Express Boat approaching Phra Arthit Pier, Bangkok.

Photo Credit: travelourplanet.com

Tutte le Linee, Quando Operano, Quanto Costano 

  • La Local Line (no flag), la Green e la Yellow Line operano solamente dal lunedì al venerdì nei peak times della mattina (in genere tra le 6 e le 8 circa) e del pomeriggio (di solito tra le 15 e le 18/19). Le tariffe variano in funzione della distanza percorsa. 
  • La Orange Line opera ogni giorno della settimana dalle 6 alle 19 con partenze ogni 20′ circa, se le cose non sono cambiate tariffa fissa 15 Bath indipendentemente dalla distanza.
  • Niente barche in servizio pubblico lungo il fiume alla sera o la notte.
  • Durante le rush hours le barche sono affollate, piacevole invece utilizzarle a metà mattina o metà pomeriggio quando è facile trovare posto e godersi il panorama.
  • La parte centrale di Bangkok compresa tra il Central Pier di Saphan Taksin ed il quartiere di Banglamphu è servita da tutte le linee.
  • La Green e la Yellow Line saltano gran parte della fermate e risultano meno utili, almeno ai turisti.
  • La Orange Line serve tutti i piers turisticamente più importanti (escluso però l’ICONSIAM Pier per ora servito solo dalle Tourist Boats, vedi paragrafo successivo) e la Local Line effettua indistintamente tutte le fermate.
  • Da sapere che lungo il fiume operano anche i cross-river ferries, piccole barche a gestione privata utili ad attraversare il fiume da una sponda all’altra per pochi Bath. Ti può capitare di servirtene per raggiungere ad esempio il Wat Arun. 
Space for Monks, Chao Phraya Express Boat, Bangkok

Space for Monks, Chao Phraya Express Boat, Bangkok

Photo Credit: permanently scatterbrained

Chao Phraya Tourist Boat 

Le Chao Phraya Tourist Boats non effettuano crociere come il nome potrebbe far pensare, puoi infatti imbarcarti/sbarcare in ognuno dei piers dove fanno sosta ed utilizzarle come un normale servizio di linea. 

La differenza rispetto alle altre imbarcazioni è che sono più grandi, con molti sedili, fermano solo in prossimità dei punti turistici più importanti ed intanto che navigano tra un pier e l’altro offrono un commento in inglese sui posti più interessanti che si affacciano lungo il fiume. Calcola circa 30 minuti per coprire l’intero percorso tra il Central Pier e Banglamphu.

  • Le Chao Phraya Tourist Boats sono in funzione ogni giorno tra le 9/9.30 e circa le 20 tra il Sathorn/Central Pier ed il Phra Arthit Pier, 8 i moli serviti, partenze ogni 30 minuti. Tra la metà ed il tardo pomeriggio i battelli fanno uno stop in più spingendosi fino al centro commerciale Asiatique.
  • Se le cose non sono cambiate puoi acquistare i biglietti delle Tourist Boat online ed in due piers, il Sathorn/Central Pier ed il Phra Arthit Pier oltre che ai banchi Tourist Service delle due stazioni del BTS/Skytrain di Siam e di Saphan Taksin (quest’ultima esattamente sopra il Central Pier).
  • La Tourist Boat prevede diverse possibilità tariffarie. La prima è il biglietto singolo che consente un solo viaggio tra due piers differenti. Poi ci sono i differenti Pass, incluso quelli validi per viaggi illimitati per tutto il giorno di emissione, puoi salire e scendere tutte le volte che vuoi, controlla i dettagli ed i prezzi aggiornati sul sito. 
  • Salvo tu non intenda fare su e giù lungo il fiume per tutto il giorno, è inutile acquistare il pass. Se anche in un’unica giornata vuoi visitare Chinatown, successivamente i templi del Palazzo Reale/Wat Po per poi proseguire verso Banglamphu/Khao San Road oppure tornare verso il Central Pier, in tutto le tratte sono 3, massimo 4. Ti conviene utilizzare le linee pubbliche, Orange o Local Line, costano molto meno e le frequenze sono più elevate.  
Chao Phraya Piers Tourist Boat Map

Chao Phraya Piers Tourist Boat Map

Photo Credit: Chao Phraya Tourist Boat 

Navigare Lungo i Klongs 

A Bangkok oltre al grande fiume Chao Phraya esistono numerosi canali. Klongs in thai. La maggior parte si trova a Thonburi ma alcuni di questi sopravvivono anche nel pieno centro di Bangkok e sono utilizzati come veloci vie d’acqua per spostarsi da una parte all’altra della città.  

In Longtail tra i Klongs di Thonburi 

I klongs più conosciuti dai turisti sono quelli di Thonburi, dall’altro lato del fiume Chao Phraya. E’ questa la parte di Bangkok dove di solito si effettuano le classiche gite turistiche in barca che vedi pubblicizzate nelle brochure. L’escursione lungo i klongs di Thonburi consente di ammirare una parte di città rimasta ancora abbastanza autentica, con le case di legno sulle palafitte ed i bimbi che giocano nell’acqua. 

  • Se non viaggi con un’agenzia e vuoi comunque fare la gita puoi facilmente organizzare la cosa per conto tuo. Noleggia interamente una longtail boat e fatti portare in giro tra i canali di Thonburi per un’ora o due. E’ una delle cose più piacevoli e riposanti da fare a Bangkok.
  • Puoi noleggiare le barche in quasi tutti i piers lungo il Chao Phraya, o rivolgendoti ai desks dei piers più importanti o contrattando direttamente con il proprietario della barca. Tre buoni posti dove noleggiare una longtail boat sono il Central Pier sotto il Sathorn Bridge, l’Oriental Pier ed il Phra Arthit Pier a Banglamphu. Accordati bene su destinazione e durata, se le cose non sono cambiate calcola circa 1.000 Bath per ogni ora di navigazione. 

I Klongs di Bangkok 

Non sono molti i turisti a conoscere che ancora esiste qualche klongs anche nel cuore di Bangkok. E, cosa più importante, alcuni di questi costituiscono una validissima via di comunicazione. 

Non è il solo ma il klong più importante di tutti è lo stretto e sinuoso Klong Saen Saep. Qui due importanti linee di navigazione collegano la zona di Banglamphu/Khao San Road vicino al Democracy Monument con la centralissima Siam Square per poi proseguire lungo New Phetchaburi Road verso Sukhumvit e l’area di Thong Lor. Sono decine di migliaia i passeggeri trasportati ogni giorno su questa rotta. 

Il Klong Saen Saep è stretto, trafficatissimo, attraversa la parte più centrale e congestionata di Bangkok e non è certo un esempio di pulizia e limpidezza. Le barche hanno dei ripari lungo la fiancata per cercare di evitare almeno parte degli spruzzi velenosi. 

  • Strette e lunghe le imbarcazioni utilizzate su questi canali sono progettate per poter passare sotto i ponti, molto bassi sul livello dell’acqua in particolare durante il monsone estivo.
  • Niente corridoio centrale, le panche dove sedersi sono al centro dell’imbarcazione e si cammina sul bordo esterno, niente parapetti, siediti al volo non appena salito, possibilmente prima che la barca riparta. Quando ti alzi stai ben attento alla testa e a non finire in acqua. 
  • Le barche fermano a tutti i piers lungo il canale, tariffe tra i 10 ed i 20 Bath, si paga a bordo. Operano dall’alba a dopo il tramonto, durante le rush hours i battelli sono numerosissimi, anche uno al minuto, ben raramente ti capiterà di aspettare. Oltre 30 le fermate, il tragitto end-to-end dura poco più di mezz’ora.
  • Il Saen Saep è l’unico klong di Bangkok dove puoi trovare barche, on demand, anche di notte, 24 ore su 24. Attenzione che viaggiare di notte a tutta velocità sul canale è discretamente pericoloso.
  • Davvero uno spettacolo l’avvicendamento delle barche ai piers, si fermano solo per un breve istante, non più di 5 o 6 secondi, sii rapido a salire o scendere, la barca non aspetta, in pochi secondi il timoniere ridà gas e la barca è già ripartita.   
Bangkok, Klong Saen Saep

Klong Saen Saep, Bangkok

Photo Credit: mikecogh 

Le Linee di Navigazione Lungo il Klong Saen Saep  

Sono due le linee di navigazione che percorrono il canale, ognuna copre un parte dell’itinerario e si congiungono nel pier di Pratunam. La Golden Mount Line copre il tragitto tra Tha Phan Fah e Pratunam. La NIDA Line prosegue da Pratunam verso est in direzione di Phetchaburi/Sukhumvit, del quartiere trendy di Thong Lor e di Bang Kapi. 

  • Il terminale occidentale di Tha Phan Fah è situato a soli pochi passi dal Wat Saket (la Montagna Dorata) ed e meno di 500 metri dal Democray Monument nelle vicinanze di Khao San Road/Banglamphu. Da notare che da Tha Phan Fah le imbarcazioni possono viaggiare solamente in direzione est, cioè verso il centro di Bangkok e Petchaburi ma non possono invece proseguire sul Lamphu Canal verso ovest per arrivare fino al fiume Chao Phraya.
  • Tha Hua Chang (in corrispondenza di Phayathai Road, tra le 2 fermate del BTS/Skytrain di Siam e Ratchathewi) è il molo giusto dove scendere per visitare tutta la centralissima area di Siam Square e la Jim Thompson’s House.
  • Tha Pratunam è il punto di interscambio tra le 2 linee e serve il grande centro commerciale di Central World Plaza (che si trova a sud del canale) oltre al Pratunam Market, alla Baiyoke Tower ed agli alberghi di Ratchaprarop Road situati a nord del canale.
  • A partire da Tha Pratunam viaggiando verso est lungo la NIDA Line sono due gli imbarcaderi utili. Il primo è quello di Asoke-Petchaburi, a 100 metri dalla stazione della metropolitana MRT Phetchaburi Station e dalla stazione Makkasan dell’Airport Rail Link. Il secondo è la fermata di Soi Thonglor, strada molto trendy e piena di boutiques e ristoranti situata tra Phetchaburi Road e Sukhumvit Soi 55.
  • Il canale è una vera e propria manna per i residenti di Bang Kapi e dintorni che possono raggiungere la zona di Petchaburi Road/Pratunam in soli 25 minuti di barca rispetto alle quasi 2 ore necessarie col bus nelle ore di punta.
  • Sull’ottima app Moovit trovi la mappa delle due linee che percorrono il canale Saen Saep.

Nelle mappe presenti all’interno dei due articoli Bangkok. Guida ai Quartieri ed agli Hotels Più Belli. La Sicurezza ed il Tempo e Bangkok. Guida alla Visita della Città trovi segnata con i point makers l’esatta posizione di gran parte dei punti di interesse descritti nell’articolo. Incluso i due aeroporti di Bangkok, le stazioni più importanti dello Skytrain e della metropolitana, la stazione principale dei treni, i piers lungo il Chao Phraya ed il Klong Saen Saep, così risulta più facile localizzarli e comprenderne l’utilità.

Bangkok from Vertigo and Moon Bar, Banyan Tree, Bangkok

Bangkok from Vertigo and Moon Bar, Banyan Tree, Bangkok

Photo Credit: Benjamin Gamblin  

Girare Bangkok in Bus, Taxi, Tuk-Tuk e Motorcycle Taxi  

 Utilizzare i Public Bus 

Gli autobus di Bangkok sono super economici, frequenti ma non troppo pratici, non è così immediato capire percorso e fermate. 

  • Se intendi trasferirti in città per lavoro potranno esserti forse utili ma se vieni a Bangkok solo per 2 o 3 giorni a fare il turista è ben più facile e veloce utilizzare taxi e tuk-tuk (oltre a metropolitana e Skytrain ovviamente).
  • Esistono grandi bus blue con aria condizionata oltre a bus rossi e piccoli bus verdi senza aria condizionata.
  • Si paga sempre a bordo (questo è comodo, non devi cercare dove vendono i biglietti) e le tariffe sono davvero cheap, tra gli 8 ed i 20 Bath. 

Prendere il Taxi a Bangkok 

Lo utilizzerai spesso, il taxi a Bangkok si usa molto. E’ economico e se usato in combinazione con lo Skytrain o la metropolitana risulta anche efficiente. 

Bangkok è una città estesa, il traffico sempre sostenuto, attraversare la città da un lato all’altro in macchina può richiedere anche 2 ore. Ecco perché risulta efficiente abbinare il taxi ad un mezzo più veloce che non soffre gli ingorghi: il treno o la metropolitana. 

  • I taxi sono numerosi, i guidatori di solito gentili, se occorre insisti per utilizzare il tassametro, se qualcuno rifiuta tu non farti problemi, scendi tranquillo e cerca un altro taxi. 
  • A metà pomeriggio, tra le 15 e le 16.30 c’è il cambio del turno ed in giro ci sono meno taxi, lo stesso quando piove, ovvio.  
  • Puoi fermare i taxi per strada o di fronte ad uno degli alberghi, se le cose non sono cambiate la tariffa base incluso il primo chilometro è di circa 35 Bath, poi poco più di 5 Bath al chilometro.
  • Gran parte dei guidatori di taxi non sono originari di Bangkok, non parlano alcuna parola di inglese e spesso non sanno leggere una mappa. Molto meglio avere l’indirizzo di dove vuoi recarti scritto in thai, il personale dell’hotel di solito è ben felice di aiutarti. Il bigliettino del tuo albergo, con un lato scritto in thailandese, sarà sempre utile per ritornare alla base la sera.
  • Non pensare di pagare con tagli grossi, massimo i 100 Bath, se lasci una mancia sarà super gradita.
  • Molto spesso a Patpong, a Khao San Road ed a volte anche nella zona tra l’Oriental e lo Shangri-La, la sera i tassisti chiedono tariffe esorbitanti e si rifiutano di usare il tassametro. Poco male, lascia stare, spostati un poco lungo la via e ferma uno di taxi che passano per strada.  
Bus and Taxis in Bangkok

Colorful Taxis in Bangkok

Photo Credit: Christian Haugen 

E Grab?

Grab è l’Uber del Sud-est asiatico, è un’ottima alternativa al taxi, e se c’è una sola ed unica app davvero utile da scaricare sul tuo telefono non appena atterrato in Thailandia è proprio questa, qui il link Grab

  • Grab ha conquistato con grande intelligenza gran parte del mercato dell’Asia sud-orientale adattandosi alla realtà ed ai modi ed usi locali, ad esempio accettando come pagamento non solo le carte di credito ma anche i contanti.
  • Costa di più rispetto al taxi ma di solito funziona magnificamente, e non devi stare a discutere, né a pregare il tassista di mettere in funzione il tassametro.

Pensavi di Noleggiare una Macchina e Guidare per Bangkok? 

Pessima idea. Se non sei un residente ma solo un turista lascia subito stare l’idea di noleggiare una macchina e guidare per Bangkok. Fatti un giro per le strade e capirai in fretta. 

  • Bangkok è una città dove perfino con una mappa a volte è difficile orizzontarsi. I grandi slarghi che precedono l’imbocco delle vie il problema maggiore, succede di avere dei dubbi su quale strada si è effettivamente intrapresa.
  • Il traffico è disordinato, le regole valgono fino a un certo punto, il più grande e pesante parte sempre da una posizione migliore, se non sei pratico lascia perdere che è meglio. Anche perché hai alternative a non finire!
  • Se vuoi una vettura privata con autista chiedi in albergo, lo stesso se desideri una guida che ti accompagni a visitare la città. Nelle guide turistiche on-line (troverai i links nel prossimo articolo) sono riportati i contatti di alcune buone agenzie di viaggio locali che possono venirti in aiuto. 
Tuk Tuk in Rama 1 Road, Pathumwan, Bangkok

Tuk Tuk in Rama 1 Road, Pathumwan, Bangkok

Photo Credit: David McKelvey

Da Non Perdere a Bangkok: il Tuk-Tuk 

E’ il vero monumento nazionale della Thailandia, la sua faccia più rappresentativa. Questo è il tuk-tuk, onnipresente a Bangkok. 

  • Motore di motocicletta, 3 ruote, 3 posti tutti dietro su un’unica stretta panca, un po’ scomodo ma super divertente.
  • Niente vetri, lati aperti all’aria ed ai gas di scarico.
  • Più rapido del taxi, almeno su percorsi brevi o medi, ma pericoloso in caso di incidente, attenzione che si va decisamente veloci.
  • Una corsa in tuk-tuk è assolutamente da non perdere, su molti percorsi è imbattibile ma dopo 15 minuti l’entusiasmo iniziale decresce e si inizia ad aver voglia di arrivare.
  • Tariffe da contrattare, sempre. Negoziare, negoziare very hard. Sarebbe da 60/80 Bath in su, ma per te che sei un farang andrà già bene se paghi 100 Bath, probabilmente pagherai di più.
  • Se ti offrono una tariffa troppo bassa lascia perdere, è una fregatura, finirai un po’ fuorimano in un negozio di gemme od in un massage parlour. Utilizza una cartina per vedere dove stai andando, non è facile ma provaci.
  • La maggior parte dei guidatori di tuk-tuk sono onesti, paghi almeno il doppio dei locali ma la cosa ci può stare. Molto dipende da dove sali a bordo e da come ti atteggi, cerca di aver l’aria di chi sa dove sta andando.
  • In Khao San Road od a Patpong è facile essere preda di qualche guidatore deciso a fregarti, a chiederti cifre esorbitanti od a portarti dove vuole lui, di solito un negozio dove incasserà la commissione. Tu fai così, spostati di 200 metri dal punto di maggior confusione ed a quel punto sarà ben più facile (ed anche più tranquillo) trovare un guidatore onesto che ti ispiri fiducia. 
Bangkok by Night from the roof of Ratchaprarop Mansion

Bangkok from the roof of Ratchaprarop Mansion

Photo Credit: Prachanart Viriyaraks

Utilizzare o No i Motorcycle Taxi? 

Se vuoi provare a sfrecciare veloce lungo una delle avenues di Bangkok seduto su una moto, bene, questo è possibile. E con facilità. 

  • Sono migliaia ed in divisa arancione, driver un po’ spavaldi che portano in giro sul sellino posteriore un passeggero desideroso di fare veloce, più di qualsiasi altro mezzo.
  • Li trovi praticamente in tutta Bangkok, tariffe da 30 Bath in su, da utilizzare solo per brevi percorsi.
  • Ancor più pericoloso del tuk-tuk, chiaramente nessuna assicurazione, ore ed ore di lavoro nel traffico infernale. 
  • Helmets are mandatory, nessuna eccezione, fattene dare uno. Più per la forma che per la sostanza, i caschi che si usano hanno visto tempi migliori.                                                                                
Central Bangkok, view of traffic on the Ratchdamri Road with Baiyoke Tower in the distance

Traffic on Ratchdamri Road with Baiyoke Tower in the Distance, Central Bangkok

Photo Credit:  Paul Trafford

Ed a Piedi? 

Impensabile percorrere Bangkok in lungo ed in largo a piedi. Nonostante vi siano quartieri come Banglamphu o Chinatown dove è estremamente piacevole camminare, per spostarti da una parte all’altra della città occorre necessariamente utilizzare qualche mezzo di trasporto. 

  • Quando ti muovi a piedi presta sempre estrema attenzione al momento di attraversare la strada.
  • Se esiste utilizza uno dei numerosi pedestrian flyovers, se invece devi attraversare cerca di farlo insieme ad altri.
  • Considera che se anche hai il semaforo verde questa non è una garanzia di sopravvivenza, né di poter attraversare impunemente la strada.
  • Guarda sempre se stanno sopraggiungendo delle auto, di solito sono assai poco intenzionate a fermarsi per lasciarti passare. Anche se il semaforo per te è verde. 
The New Rot Fai Night Market Ratchada, Bangkok

The New Rot Fai Night Market Ratchada, Bangkok

Photo Credit: Yogendra Joshi

Tutti gli Articoli su Bangkok

Ecco tutti gli articoli su Bangkok pubblicati in questo blog con tante informazioni ed i miei suggerimenti per organizzare in completa autonomia il tuo soggiorno in città.

  • Bangkok. Guida ai Mercati ed ai Migliori Shopping Centers: dove andare per fare acquisti e cosa comprare. Con la presentazione dei migliori malls di Siam Square e Sukhumvit Road e dei suggestivi mercati di Chinatown, Pratunam, il week-end market di Chatuchak e lo sconosciuto e fascinoso mercato sulle rotaie di Talad Rot Fai. 
  • Bangkok. Guida alla Visita della Città: non una semplice lista di attrazioni ma un vero e proprio itinerario super dettagliato, strada per strada, ora per ora, per visitare per tuo conto e con i trasporti pubblici la capitale della Thailandia. I posti più interessanti di Bangkok da non perdere: i templi del Grand Palace, del Wat Pho ed il Wat Arun. Noleggiare una barca per esplorare i canali di Thonburi. Visitare Chinatown ed il quartiere di Banglamphu. I musei ed i templi più nascosti.
  • Viaggiare con i Bambini a Bangkok: la tua guida per visitare Bangkok con i bambini. Dove portarli e come organizzare le visite ai templi e Chinatown senza farli annoiare. La gita in barca lungo i canali. Le attrazioni più adatte ai tuoi figli: la Snake Farm e Siam Ocean World. L’avventurosa passeggiata al Lumphini Park in cerca dei varani giganti. Dove andare se piove…
  • Bangkok: le Escursioni Più Belle. I Mercati Galleggianti ed il Railway Market. La Gita ad Ayutthaya: quali escursioni fare a Bangkok? Una guida ai mercati galleggianti più interessanti, come raggiungerli e cosa visitare. Meglio Damnoen Saduak od Amphawa? Il famoso Railway Market di Maeklong. Come andare ad Ayutthaya e cosa visitare…
  • Tre articoli sulle migliori escursioni organizzate a Bangkok. In questo blog trovi tanti articoli ricchissimi di info e suggerimenti per poter fare le cose da solo, dai trasferimenti alle visite, senza dover chiedere aiuto a nessuno. Ma se preferisci essere accompagnato da una guida o la comodità di una vettura privata che ti porti a spasso venendoti a prendere e poi riportandoti in albergo la cosa è sicuramente possibile. Ho ricercato e confrontato decine di tours guidati, organizzati da agenzie diverse, e descritto i più validi, con pro e contro di ciascuna escursione ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare in internet con carta di credito. Il risultato sono I Migliori Tours Organizzati a Bangkok con le escursioni più interessanti per visitare i templi e Chinatown, I Migliori Tours Organizzati ad Ayutthaya con le mie recensioni delle escursioni che da Bangkok portano all’antica capitale del Regno del Siam ed a Bang Pa-In, e I Migliori Tours Organizzati ai Floating Markets da Bangkok utile se vuoi una guida che ti accompagni a visitare il famoso mercato attraversato dal treno a Maeklong ed i suggestivi floating markets nei dintorni della capitale, dal super turistico ma colorato mercato galleggiante di Damnoen Saduak al suggestivo riverside market di Amphawa.

  • Tre articoli sugli alberghi più belli di Bangkok, non necessariamente quelli che devi prenotare ma quelli che per posizione, qualità dell’alloggio e del servizio sono da tenere come punto di riferimento, in assoluto tra i migliori nella loro categoria. Il primo è I Migliori Hotels di Bangkok per Rapporto Qualità/Prezzo con un’analisi molto dettagliata degli alberghi più validi nella categoria dei 3 e dei 4 stelle, tutti alberghi accomunati da una super location, un ottimo standard dei servizi ma anche tariffe – di solito – pienamente accessibili qualsiasi sia il tuo budget, alcuni particolarmente indicati alle famiglie. Il secondo è invece dedicato a I Migliori ApartHotels di Bangkok, residenze alberghiere di alto livello con appartamenti ampi, spesso con due camere da letto  e cucina, con uno spazio vivibile ben superiore alle normali camere d’albergo. Per ultimo Gli Hotels di Charme Più Belli di Bangkok con la presentazione dei miei preferiti tra i numerosi boutique hotels della città, perfetti se sei in cerca delle fascinose atmosfere della Thailandia di una volta oppure vuoi alloggiare in un albergo di design dall’arredamento curato.

Last Update: January 4th 2020

Front cover photo credit: Tuk-Tuk Ride at Night Through Bangkok by victoriapeckham. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

6 comments to Bangkok: Guida ai Trasporti. L’Airport Rail Link ed i Battelli sul Chao Phraya. Come Utilizzare Skytrain, Taxi e Tuk Tuk.

  • Grazie Guido, gentilissimo. Sono d’accordo con te, anche io penso che Saphan Taksin sia strategica, sia per le visite culturali via fiume che per raggiungere l’area commerciale di Siam ed il resto di Bangkok con lo Skytrain, probabilmente per un turista la zona migliore dove alloggiare.

  • Guido Prosdocimo

    Buongiorno,
    Grazie ai tuoi consigli abbiamo girato in lungo e largo Bangkok,siamo viaggiatori abbastanza esperti,ma al primo viaggio in Thailandia,noi abbiamo alloggiato nei pressi di Saphan Taksin dove ci è stato molto semplice gestire i trasferimenti con BTS e via fiume.
    Basta un po’ di pazienza x capire come funzionano le linee e poi via..e la spesa è contenuta ..
    Sì ai taxi no ai tuk tuk da parte mia..
    Molto utili da scaricare le app su Bangkok e funzionano anche off line…
    Grazie ancora..

  • Ciao Mario, davvero gentilissimo, e preciso. Ottimo questo update, nell’articolo al momento non è riportata questa soluzione che sembra però efficiente, veloce e poco costosa, sarà utile a tutti i lettori ed ai (tanti) passeggeri di Air Asia. Grazie!

  • Mario

    Sono stato questa estate in Thailandia, approfittando anche dei consigli dati su questo portale. E ricambio con qualche informazione sul trasporto verso l’aeroporto di Don Mueang. Vale sia per l’andata che per il ritorno. Dal centro di Bangkok, prendere la BTS o la metro(consiglierei la prima),fermata Chatuchack, a pochi metri dall’uscita, c’è la fermata della navetta che va in aeroporto, A1-A2, costa pochissimo(40 bath) e ci mette poco ad arrivare in quanto Chatuchack è lontana dal centro, per cui si evita il traffico del centro. Il ritorno è dall’aeroporto a Chatuchack. il servizio funziona dalle 07:30 alle 24:00.

  • Grazie Andrea, molto gentile!
    Interessante il tuo sito, Bangkok è una delle città
    dove vivrei volentieri.

  • Molto ben scritto e complete le informazioni! Complimenti!