Singapore: guida ai 4 migliori shopping centers. Dove fare shopping a Singapore? Cosa comprare? Ma vale ancora la pena fare acquisti a Singapore? E quali sono i malls più belli ed interessanti di Singapore? La guida ai 4 migliori malls e shopping centers di Singapore con le indicazioni su dove si trovano e come raggiungerli. ION Orchard: un mall futuristico in una location fenomenale, senza dubbio il mall più impressionante di Orchard Road. The Shoppes at Marina Bay Sands: lusso allo stato puro, all’interno del grande complesso di Marina Bay Sands, la nuova icona della città, i luxury brands italiani e francesi e la spettacolare Island Maison di Louis Vuitton. VivoCity: probabilmente il più grande degli shopping centers di Singapore, popolare tra i Singaporeans, architettonicamente molto piacevole, shopping di qualità a prezzi ragionevoli, un mall per famiglie e dove portare i bambini. E l’ultimo arrivato, Jewel Changi, inaugurato nel 2019 all’aeroporto Changi a 20 Km dal centro di Singapore: definirlo un mall è estremamente riduttivo, Jewel Changi è un favoloso centro di intrattenimento, progettato per sorprendere e sbalordire i suoi visitatori.
Photo Credit: Phuket@photographer.net
Guida ai Migliori Shopping Centers di Singapore
Sommario
Dove Fare Shopping a Singapore?
Era conosciuta come la città dove venire a fare shopping in Asia. Insieme ad Hong Kong. Ma le cose stanno ancora così? Solo in parte, Singapore rimane uno dei posti più piacevoli in Asia dove gironzolare per negozi ma non aspettarti di trovare novità o prezzi convenienti.
- Vestiti ed accessori in esposizione all’interno dei malls appartengono in gran parte alle solite marche, le stesse che puoi trovare negli shopping centers di casa. I prezzi sono in genere solo poco inferiori a quanto trovi esposto a Roma o Parigi. Singapore è diventata una città costosa e se vuoi trovare prezzi attraenti non è qui che devi venire, molto meglio Bangkok o Kuala Lumpur.
- Ma i prezzi bassi di digitali e videocamere? Un mitoche non ha più ragione di esistere. Vent’anni fa tutto l’Oriente, e Singapore ed Hong Kong in particolare, erano i posti giusti dove trovare macchine fotografiche e videocamere a costi inferiori anche più del 50% a quanto si trovava in Europa. Ma vent’anni sono un’enormità e le cose sono cambiate, certo se cerchi con attenzione qualche buon affare lo puoi fare ma per la stragrande maggioranza dei casi non aspettarti chissà quale convenienza. Soprattutto diffida delle offerte troppo basse, come quelle dei famosi Lucky Plaza e Far East Plaza lungo Orchard Road, specializzati in digitali, videocamere e cellulari: i commercianti sono spesso sleali ed applicano costi nascosti, te ne accorgi quando hai già firmato la ricevuta di acquisto ma è troppo tardi. Puoi rendertene conto da solo leggendo le reviews su TripAdvisor.
- Si può contrattare? A differenza di quanto avviene in molti negozi lungo la strada (dove a volte puoi contrattare anche quando a fianco alla merce c’è il cartellino col prezzo) negli shopping centers di Singapore i prezzi sono fissi. Se vuoi fare qualche affare approfitta delle promozioni estive, la Great Singapore Sales che si tiene per quasi due mesi tra giugno e fine luglio/inizi agosto offre spesso sconti anche maggiori del 50%.
Photo Credit: Xiquinho Silva
I 4 Shopping Malls Più Belli di Singapore
Questo articolo ti presenta quattro shopping centers di Singapore. Non sono i soli, in città ne trovi tanti altri, come il Paragon Shopping Center od il Suntec City Mall, giusto per citare i più noti.
- Ma se vieni a Singapore e ti fermi solo qualche giorno sono i quattro malls che trovi descritti di seguito quelli che non devi perdere. Per la semplice ragione che sono i quattro malls più belli ed interessanti di tutta Singapore.
- Di questi ti suggerisco di visitare almeno ION Orchard, The Shoppes at Marina Bay Sands e l’incredibile Jewel Changi, anche se non hai intenzione di spendere un solo dollaro e non te ne importa nulla dello shopping. Perché sono edifici particolari che meritano di essere visti. Se in futuro dovesse esserci una new entry di particolare interesse aggiornerò il post.
- Se invece vuoi dedicarti allo shopping impegnato ricorda che come straniero con il GST Refund Scheme puoi avere il rimborso dell’IVA sugli acquisti effettuati in numerosi negozi della città. A Singapore la tassa è conosciuta come GST (goods and service tax) ed il refund è ad oggi del 7% sul valore della merce calcolato includendo la tassa stessa. Che io sappia la principale e più conosciuta compagnia a gestire gran parte del GST Refund Scheme a Singapore è Global Blue, esiste anche Planet | Premier Tax Free ma al momento dell’update di questo post sembra non includa più Singapore tra i Paesi dove opera, nei rispettivi siti scopri requisiti e regole.
- Nell’articolo principale su Singapore di futura pubblicazione in questo blog Singapore: Guida a Cosa Visitare in Uno e Due Giorni trovi la mappa dettagliata della città, utile per localizzare tutti i malls descritti all’interno di questo post.
Photo Credit: Erwin Soo
ION Orchard: il Mall più Spettacolare di Orchard Road
E’ uno dei più noti dei shopping malls di Singapore ed ha una location fenomenale. All’incrocio di Orchard con Scotts, esattamente sopra la fermata della metro MRT Orchard, nel cuore di tutto. Se hai tempo di visitare un solo mall lungo Orchard Road è qui che devi venire, puoi anche tralasciare senza rimpianti tutti i rimanenti malls lungo la via.
- Un mall futuristico, all’interno di un edificio che già da lontano cattura lo sguardo. Vetro e acciaio, tutto curvilineo, spettacolare col buio quando è tutto illuminato dai LED. Sulla facciata una “media membrane” lunga 117 metri trasmette notte e giorno notizie ed informazioni su shows ed eventi.
- La scintillante alta torre che lo sovrasta è uno dei più ambiti indirizzi residenziali dell’intera Singapore, gli appartamenti costano milioni.
- Come riporta anche TimeOut, ION è il “centre of gravity” della Singapore retail scene. I negozi sono oltre 330 e tutti i brands del lusso vi sono ben rappresentati, da Cartier a Dior, da Dolce & Gabbana ad Armani e Prada. Non manca una delle più grandi boutiques Louis Vuitton del Sud-est asiatico. Per qualcosa di più giovane c’è TopShop.
- Se non vuoi spendere una piccola fortuna i negozi indipendenti nei piani sotterranei (il basement) offrono uno shopping attraente a prezzi ben più ragionevoli.
- Ma non si viene qui solo per comprare, anzi. ION Art Gallery al Level 4 è un grande spazio dedicato all’arte ed ospita mostre e rassegne multimediali. E l’ION Sky Observatory al 56° piano domina da 218 metri di altezza Orchard Road e tutto il quartiere. C’è anche la Singapore Airlines, un ufficio del Singapore Visitor Center e se hai bisogno di ricaricare il tuo cellulare basta che chiedi ad uno dei concierge counters.
- Non mancano una piccola ma eccellente food court tipicamente asiatica nel basement, molto frequentata dai locali. Oltre a diversi ristoranti incluso il panoramico Salt Grill & Sky Bar.
- Where: 2 Orchard Turn, all’incrocio di Orchard Road con Scotts. Metropolitana MRT Orchard. Aperto daily 10-22.
- Website: ION Orchard
Photo Credit: Tony Hisgett
The Shoppes at Marina Bay Sands: Lusso allo Stato Puro
All’interno del grande complesso di Marina Bay Sands, la nuova icona della città. Opulento, arioso, costoso. Un mall dedicato al lusso dove sono le high-end boutiques a dominare la scena. Un vero must-do per ogni visitatore di Singapore anche se la mia impressione è che sia forse più frequentato dai turisti che dai residenti.
- La costruzione è magnifica e vale la visita. Anche se hai già esaurito il plafond della carta di credito e puoi solo guardare. Un mall dagli spazi enormi, con i soffitti altissimi e grandi vetrate che lasciano filtrare la luce naturale. A tratti curvilineo, le gallerie di negozi affacciate su un lungo ed ampio atrio centrale.
- Quasi 300 i negozi, trovi tutti i luxury brands, da Chanel a Hermès, da Ralph Lauren a Burberry e Cartier solo per citarne alcuni. Insieme ai francesi sono gli italiani a far la parte del leone, non mancano Bottega Veneta, Armani, Fendi, Gucci e Prada.
- Ma la boutique più spettacolare è l’Island Maison di Louis Vuitton, separata da tutte le altre ed ospitata in uno spettacolare stand-alone pavilion di acciaio e cristallo fluttuante su Marina Bay.
- I ristoranti sono oltre 40, per tutti i gusti, dalla cucina indiana di Punjab Grill alle specialità cinesi di Canton Paradise ai piatti italiani di Da Paolo Gastronomia. Ma è l’alta cucina ad essere protagonista, qui hanno casa grandi chefs, da Daniel Boulud a Guy Savoy a Gordon Ramsay, se vuoi cenare da loro meglio che prenoti per tempo. E non dimenticare la carta di credito.
- Un canale simile a quello del Venetian di Las Vegas scorre sinuoso all’interno del mall con vista sulle vetrine dei negozi. Puoi percorrerlo a bordo di un sampan, ma attenzione che anche questo è costoso, S$ 9 per persona, kids o adults non cambia!
- In cima al building al Level 57 trovi l’ormai famosissimo Sands SkyPark Observation Deck, forse il più scenico di tutti gli osservatori panoramici di Singapore. E se vuoi bere qualcosa ammirando il panorama puoi scegliere tra l’osannatissimo CÉ LA VI Restaurant and SkyBar, il Spago Bar & Lounge ed il LAVO Italian Restaurant & Rooftop Bar.
- La sera, alle 20 ed alle 21 dalla domenica al giovedì, e con uno spettacolo addizionale alle 22 il venerdì ed il sabato, di fronte al mall ed a Marina Bay si tiene Spectra, un breve ma fascinoso show con fontane, getti d’acqua, suoni e luci. E’ una della grandi attrazioni di Singapore, gratuita ed accessibile liberamente a tutti.
- Where: Marina Bay Sands Hotel. Accesso in metropolitana, fermata MRT Bayfront, in taxi oppure a piedi dalla zona dell’Esplanade tramite il suggestivo ponte pedonale Helix Bridge. Di solito aperto daily 10.30-23, alcuni negozi hanno orari diversi, bars e ristoranti in genere chiudono più tardi.
- Website: The Shoppes at Marina Bay Sands
Photo Credit: travelourplanet.com
VivoCity: un Bellissimo Mall per Famiglie
E’ probabilmente il più grande degli shopping centers di Singapore, si trova all’inizio del ponte che da Singapore porta a Sentosa. Non c’è motivo per andarci apposta ma se sei diretto sull’isola ti suggerisco di fermarti e farci un giro.
- E’ uno dei malls più popolari tra i Singaporeans, molto frequentato il week-end, e non solo per i negozi. Architettonicamente è molto piacevole, niente edifici squadrati ma ampi spazi e linee curve, a tratti sembra quasi un open-air shopping mall, mai claustrofobico, anche quando è affollato. Grandi e colorate sculture sparse qua e là.
- A differenza di ION o di Marina Sands non è un mall di lusso ma lo shopping è di qualità ed i prezzi ragionevoli. Ci trovi Desigual, Levi’s, Nike, Timberland, Guess, Puma, Geox, Samsonite ed un flagship store della Samsung. Non manca il department store Tangs.
- E’ un mall per famiglie e dove portare i bambini. Ci sono negozi loro dedicati, da Cotton on Kids, Seed Heritage, FOX a Toy”R”Us ma soprattutto ci sono due bellissimi outdoor playgrounds. Il primo, tecnologico, ben progettato e completamente gratuito si trova al Level 2, ha divertenti giochi d’acqua e spazi ampi dove possono sfogarsi senza pericoli. Il secondo è il Rooftop SkyPark Garden situato al Level 3, con una grande piscina poco profonda dove i bimbi navigano su divertenti paddle boats. Non dimenticare di portare un cambio di vestiti…
- Molte sono le eateries, per ogni prezzo. Oltre a due food courts trovi cafés e ristoranti, diversi quelli situati all’aperto con vista sulla passeggiata pedonale del waterfront e le navi da crociera ormeggiate di fronte.
- Where: 1 HarbourFront Walk. Il modo più semplice, veloce e meno costoso per andarci è la metropolitana, fermata MRT HarbourFront. Aperto daily 10-22.
- Website: VivoCity
Photo Credit: Jorge Láscar
Jewel Singapore Changi: Cascate e Foresta
Inaugurato nel 2019 è l’ultimo arrivato, ed è una vera meraviglia. Si trova all’aeroporto di Singapore Changi a 20 Km dal centro di Singapore e definirlo un mall è estremamente riduttivo, Jewel Changi è uno spettacolare centro di intrattenimento, progettato per sorprendere e sbalordire i suoi visitatori.
- Le dimensioni sono imponenti. 10 piani di cui 5 sotterranei, una hall immensa nel mezzo della quale precipita la più alta cascata indoor del pianeta, tutto intorno migliaia di piante ed arbusti a ricreare l’ambiente della foresta tropicale, passerelle e camminamenti sospesi a collegare le diverse ali dell’edificio.
- Cucina da ogni parte del mondo, tra bars e ristoranti la lista supera di slancio quota 100. Quella dei negozi invece si ferma poco sotto i 200. Che non sono pochi, dal più grande store della Nike di tutto il Sud-est dell’Asia al primo Apple Store ad essere ospitato all’interno di un aeroporto, di solito aperti dalle 10 del mattino alle 22.
- Ma qui a stupire non sono né i primi né i secondi. E’ per le attrazioni del posto che i Singaporeans prendono la metropolitana e vengono a passare qualche ora a Jewel Changi.
- Si, sono proprio le tante attractions di Jewel ad attirare irresistibilmente ogni giorno quasi 300.000 visitatori. Ad iniziare dall’incredibile Rain Vortex, la cascata alta ben 40 metri situata nel cuore del complesso e circondata dalla Shiseido Forest Valley, un giardino al coperto di 22.000 metri quadri sviluppato su 5 piani nel quale sono ospitati ben 3.000 alberi.
- Piante ed arbusti abbondano anche al livello più alto del complesso dove è situato un altro giardino, il Canopy Park, con una delle altre top attractions di Jewel, il Canopy Bridge, un ponte pedonale lungo 50 metri e dal pavimento di cristallo sospeso 23 metri sopra la main hall, la vista sulla cascata del Rain Vortex è magnifica ma qui l’ingresso è a pagamento. Come occorre pagare per accedere ad altre attrazioni di Jewel, delle quali le due più impressionanti sono forse i Sky Nets, una serie di reti lunghe 250 metri sulle quali cammini 20 metri sopra il livello del suolo, ed i Discovery Slides, quattro diversi scivoli da dove ammirare scivolando la Forest Valley.
- Non manca nemmeno il Changi Experience Studio, 3.000 metri quadrati di spazio con giochi interattivi ed esibizioni sulla storia ed il funzionamento, da dietro le quinte, dell’aeroporto Changi.
- Where: Jewel Changi è aperto 24 ore su 24 ed è situato nel cuore dell’aeroporto Changi direttamente accessibile dal Terminal 1, dai Terminal 2 e 3 è raggiungibile con dei ponti pedonali coperti con aria condizionata localizzati al Level 2. Se ci vai dal centro di Singapore con la metropolitana MRT scendi alla Changi Airport Station (CG2).
- Website: Jewel Singapore Changi e Jewel Changi Airport
- Vuoi farti un’idea di quello che ti aspetta? Guarda le meraviglie di Jewel Changi in queste immagini a cura di The Wacky Duo:
Le Guide su Singapore e la Malesia…
Tutti gli articoli e le guide su Singapore, Kuala Lumpur ed il resto della Malesia incluso gli stati di Sabah e Sarawak pubblicati fino ad oggi in questo blog.
- I posts su Singapore, con le cose da sapere sui trasporti, le zone ed i quartieri più comodi dove dormire e prenotare l’albergo, gli hotels più validi, i rooftop bars dove andare la sera a bere un drink ammirando dall’alto la città illuminata. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.
- Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur , con le informazioni complete sui trasporti, i quartieri dove alloggiare, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
- In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna. E la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
- In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
Last Update: June 1st 2020
Front cover photo credit: ION Orchard, Orchard Road, Singapore by Erwin Soo, tks for this great shot. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!