LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Kuala Lumpur: Come Spostarsi? Guida per Muoversi a Kuala Lumpur in Taxi, Metropolitana, Monorail, Treni e Bus

Kuala Lumpur. I Trasporti: Come Utilizzare Taxi, Metropolitana, Monorail, Treni e Bus

Come spostarsi a Kuala Lumpur? Come girare la città? Meglio muoversi per Kuala utilizzando i taxi, la monorotaia oppure la metropolitana leggera? Cosa sono e dove vanno i treni di KTM Komuter? Una guida completa ai trasporti di Kuala Lumpur con i suggerimenti su quale mezzo è meglio utilizzare per spostarsi. La metropolitana LRT, la MRT e la KL Monorail: i percorsi, le stazioni più importanti, i punti di interscambio, le tariffe. Come utilizzare i treni di KTM Komuter per fare gite alle Batu Caves o Port Klang. Muoversi per Kuala Lumpur in taxi: i diversi tipi di taxi, i costi, perché evitare di prendere un taxi in prossimità di qualsiasi attrazione turistica, le istruzioni ed i miei consigli su come comportarti con i riottosi tassisti di Kuala, sempre molto restii ad usare il tassametro. Le alternative di usare Grab oppure i bus. Tutto quello che devi sapere, tanti consigli e tutti i links utili per organizzare in autonomia ed in modo efficiente i trasporti nella vera capitale della Malesia. 

Kuala Lumpur KTM Station, near Pasar Seni LRT Station

Kuala Lumpur KTM Station, near Pasar Seni LRT Station

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Muoversi a Kuala Lumpur: Guida Completa ai Trasporti 

Come Spostarsi a Kuala Lumpur in Metropolitana, in Monorotaia ed in Treno

Come spostarsi a Kuala Lumpur? Come sono organizzati i trasporti? Quale mezzo è meglio utilizzare per muoversi attraverso la città? Nel precedente articolo Kuala Lumpur. I Trasporti dagli Aeroporti al Centro trovi tutte le informazioni su come raggiungere il centro di Kuala Lumpur quando atterri in uno dei suoi tre diversi aeroporti: il KLIA, il KLIA2 ed il Subang Airport. In questa guida invece trovi info e consigli su come utilizzare i trasporti pubblici ed i taxi per spostarsi velocemente ed in modo il più possibile efficiente all’interno di Kuala Lumpur.

  • A Kuala Lumpur non esiste (ad oggi) un’unica società di trasporti pubblici ed il trasporto urbano su rotaia è gestito da due diverse compagnie. Una compagnia, RapidKL, gestisce le 2 linee della metropolitana leggera LRT (Light Rail Transit), la metropolitana MRT (Mass Rapid Transit) e l’unica linea della Monorail. Una diversa compagnia, KTM Komuter, gestisce 2 altre linee ferroviarie cittadine.
  • Per progettare i tuoi spostamenti in città risulta molto comodo utilizzare il Journey Planner: inserisci stazione di partenza e di arrivo ed otterrai le linee da prendere, la stazione di interscambio, il costo ed il percorso.
  • La mappa seguente mostra tutte le linee e tutte le stazioni del network dei trasporti su rotaia di Kuala Lumpur incluso le linee LRT, MRT, la KL Monorail, i treni di KTM Komuter ed i treni veloci per l’aeroporto KLIA e KLIA2. Se clicchi sulla mappa si aprirà il pdf della Klang Valley Integrated Rail System Map a cura del sito ufficiale RapidKL, ti sarà utile per progettare i tuoi spostamenti a Kuala Lumpur e dintorni.
Kuala Lumpur Transportation Map

Klang Valley Integrated Rail System Map

Map Credit: RapidKL

Muoversi a Kuala Lumpur con la LRT (Light Rail Transit)

  • Ad oggi sono 3 le linee della LRT, la metropolitana leggera di Kuala Lumpur, per buona parte del percorso corrono in sopraelevata, così intanto che viaggi puoi guardare il panorama. L’unico punto di interscambio comune tra le 3 linee LRT è alla stazione di Masid Jamek.

  • La linea 5 rosso intenso Kelana Jaya Line è quella di gran lunga più utile, comodissima per spostarsi tra le stazioni di Kuala Lumpur Sentral, Pasar Seni (Chinatown), Masid Jamek (la moschea) e KLCC (dove sorgono le Petronas Towers).

  • La linea 3 ocra Ampang Line condivide con la Sri Petaling Line buona parte del percorso in tutta la zona centrale e settentrionale di Kuala Lumpur.

  • La linea 4 marrone Sri Petaling Line collega le tre più importanti bus stations della città, Puduraya (fermata Plaza Rakyat), Putra (fermata PWTC) e TBS (fermata Bandar Tasik Selatan).

Muoversi a Kuala Lumpur con la MRT (Mass Rapid Transit)

  • E’ la linea 9 verde scuro. Completamente automatizzata e con percorso in parte sopraelevato ed in parte sotterraneo è comodissima per spostarti tra la zona di Chinatown (fermata Pasar Seni) ed il quartiere di Bukit Bintang (fermata Bukit Bintang).

Muoversi a Kuala Lumpur con la KL Monorail

  • E’ la monorotaia, linea 8 verde chiaro. Una sola linea sopraelevata, percorso breve ma che si snoda attraverso il centro di Kuala Lumpur.

  • Utile per raggiungere da Kuala Lumpur Sentral e Chinatown (fermata Maharajalela, meno di 200 metri a sud dell’estremità meridionale di Jalan Petaling) l’area commerciale di Bukit Bintang (fermate Imbi, Bukit Bintang e Raja Chulan).

  • Al momento della stesura di questo post le due uniche stazioni di interscambio o Interchange Stations tra KL Monorail e la LRT sono Titiwangsa e Hang Tuah.
  • Esistono anche altre stazioni dove puoi passare da LRT a Monorail e v.v., come a Sentral o tra Dang Wangi e Bukit Nanas ma queste sono Connecting Stations, sono collegate tra loro da camminamenti pedonali sopraelevati ma dovrai uscire dalla prima stazione e ricomprare nuovamente il biglietto all’entrata della seconda stazione.
  • Attenzione che il capolinea della Monorail di Kuala Lumpur Sentral si trova in un edificio separato dalla stazione principale, dalla parte opposta di Jalan Tun Sambanthan, collegato con Sentral da una passerella sopraelevata. A piedi non sono più di 5 minuti ma se sei stretto con i tempi meglio tenerne conto.

Photo of Pasar Seni LRT Station, Kuala Lumpur

Pasar Seni LRT Station, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Tariffe di LRT, MRT e Monorail

  • Le tariffe LRT, MRT e Monorail sono integrate tra loro ma non sono integrate con KTM Komuter.

  • Il tragitto costa pochissimi Ringgit, la tariffa varia in base alla distanza percorsa.

  • Per un singolo percorso tra due stazioni della Monorail oppure della LRT o della MRT si riceve un token che va passato sul lettore quando entri nella stazione, va poi conservato ed inserito nelle macchinette per uscire dalla stazione all’arrivo. I tokens si comprano alle macchine automatiche in qualsiasi stazione LRT, MRT e Monorail e sono validi per il solo giorno di acquisto, inutile che ne fai incetta.

  • Puoi anche acquistare la MyRapid Card (Touch N’ Go), una tessera magnetica ricaricabile, ma se sei un turista che si ferma in città solo uno o due giorni ti sarà ben poco utile: i tragitti che dovrai fare sono pochi, tanto vale acquistare i tokens singoli. La cosa cambia se ti fermi invece una settimana.

  • Info e tariffe aggiornate sul sito ufficiale RapidKL
Photo of LRT Subway Train in Kuala Lumpur

Aboard LRT, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

Muoversi a Kuala Lumpur con i Treni KTM Komuter

  • Due diverse linee di treni regionali che attraversano il cuore di Kuala Lumpur. Ma ai turisti che rimangono poco tempo a Kuala non saranno di grande aiuto negli spostamenti, KTM Komuter serve principalmente i pendolari che si recano in centro per lavorare.

  • Delle due linee di treni di KTM Komuter l’unica davvero interessante per il viaggiatore è la linea 1 blu, Seremban Line, comodissima per fare gite alle Batu Caves (fermata Batu Caves, capolinea nord). La linea 2 rossa, Port Klang Line, può al limite venire utile per raggiungere Port Klang (fermata Port Klang, capolinea sud). Attenzione, in alcune mappe i colori sono invertiti… la blu diventa rossa, e la rossa diventa blu…

  • In centro a Kuala le due fermate da utilizzare sono KL Sentral (la nuova stazione ferroviaria e capolinea del treno veloce e dei bus per gli aeroporti) e Kuala Lumpur (la vecchia stazione di Kuala dalla parte opposta del canale rispetto alla stazione della LRT/MRT di Pasar Seni vicinissima a Chinatown, collegamento tra le due stazioni KTM e LRT/MRT con passerella pedonale sopraelevata).

  • Per tariffe ed orari guarda il sito ufficiale KTM, nel menu guarda in Routes & Stations prima e clicca su Find time & schedule poi, la sezione utile per i viaggi nell’area metropolitana di Kuala Lumpur è KTM Komuter.

Photo of a Coach for Ladies Only, KTM Komuter, Kuala Lumpur

Coach for Ladies Only, KTM Komuter, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Spostarsi a Kuala Lumpur in Taxi, Grab & Bus

Muoversi a Kuala Lumpur in Taxi

  • Come muoversi in taxi a Kuala Lumpur? Per legge i taxi di KL dovrebbero viaggiare a tassametro. In realtà le cose non vanno sempre così. I tassisti di Kuala sono parecchio restii ad usare il tassametro, meglio saperlo subito.
  • I taxi sono un mezzo efficiente per spostarsi in città, sono ben più veloci dei bus e costano poco.

  • Anche includendo i supplementi per ogni pezzo di bagaglio, il surcharge notturno del 50% da mezzanotte alle 6 ed i pedaggi autostradali (da aggiungere e sempre dovuti se il tassametro è in azione) le tariffe dei taxi di Kuala rimangono straordinariamente ragionevoli.

  • Ci sono due tipi di taxi. I Budget o Economy Taxi ed i Premier o Executive Taxi. Questi ultimi sono più grandi, confortevoli, in genere di colore blu scuro e soprattutto i loro proprietari sono più predisposti ad usare il tassametro.

  • Le tariffe a tassametro dei Budget Taxi sono più economiche di quelle dei Taxi Premier.

Tips Su Come Utilizzare i Taxi di KL

  • Ignora sempre i tassisti che ti approcciano ed evita anche di prendere i taxi posteggiati subito fuori dall’albergo o di fronte alle Petronas ed alle altre attrazioni turistiche. Sono i meno inclini a mettere in funzione il tassametro.

  • Ferma invece i taxi che passano in strada, le probabilità che usino il tassametro è decisamente maggiore.

  • Se sali a bordo di un taxi e questo parte senza aver azionato il tassametro, tu fallo notare gentilmente all’autista, se si rifiuta tu digli stop, scendi dal taxi e cercane un altro. Non utilizzare il tassametro non è (non sarebbe) ammesso, è illegale.

  • Se proprio devi contrattare (e nelle ore di punta o quando piove succede spesso) fallo con forza, senza cedimenti. E preparati a pagare una tariffa che nel migliore dei casi sarà almeno il doppio di quella che il tassametro avrebbe segnato…

  • Prima di prendere un taxi guarda il percorso su una mappa, è utile per farsi almeno un’idea della strada più breve, se il tassista allunga inutilmente per far salire il prezzo della corsa almeno potrai obiettare.

  • Nelle tratte verso gli aeroporti chiedi sempre al tassista di prendere la direct route, alcuni seguono percorsi più tortuosi per evitare di pagare i pedaggi autostradali, ma tu di questo non ne avrai mai beneficio.

  • Negli aeroporti di KLIA e KLIA2 ed alla stazione di KL Sentral ci sono dei chioschi dove prenotare e prepagare il taxi, usali e non avrai sorprese. Il costo probabilmente non sarà così basso come col tassametro ma nemmeno lo strapagherai. Non dovrai nemmeno discutere.

  • Per farti un’idea di massima del costo di una corsa in taxi in città oppure dal centro di Kuala in direzione dell’aeroporto utilizza Taxi Fare Calculator. Ti aiuterà se devi negoziare…

Muoversi a Kuala Lumpur con Grab

  • Se non vuoi stressarti con i tassisti di KL hai un’alternativa. Ed è Grab, ossia l’Uber del Sud-est asiatico. Ti servirà una SIM malese e dovrai scaricare l’app sul tuo smartphone.
  • Quella che in origine era una piccola start-up di Singapore ha fatto fuori Uber da quasi tutto l’Estremo Oriente, sfruttando con grande intelligenza la conoscenza della realtà locale e soprattutto riconoscendo che in Asia cash is king, ed accettando quindi come mezzo di pagamento il contante in aggiunta alla carta di credito.

Muoversi a Kuala Lumpur in Bus

  • Intendi spostarti a Kuala Lumpur utilizzando il bus? Girare KL in bus non è la miglior idea che tu possa avere. Non perché la città manchi di bus, RapidKL gestisce in effetti un buon network, oltre 165 linee.

  • Ma la mancanza di informazioni alle fermate, di una mappa riepilogativa delle linee, i tempi di attesa ed il percorso lento ed un po’ tortuoso non fa certo del bus il miglior mezzo di trasporto da utilizzare in città.

  • Nella pagina dedicata ai bus sul sito di RapidKL non trovi (o almeno io non la ho trovata) alcuna mappa ma hai informazioni sui diversi tipi di autobus in esercizio, sul percorso delle singole linee e le tariffe in vigore. La mia impressione è che se non sai già quale bus prendere il sito non ti sia di molto aiuto…

  • In mancanza della LRT o della Monorail, per percorsi brevi all’interno della città utilizza il taxi, è decisamente più veloce rispetto ai bus.

Photo of Petronas Towers in Kuala Lumpur, Malaysia

Petronas Towers, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com 

Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore…

Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.

  • Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete su come arrivare dai diversi aeroporti di Kuala al centro, i quartieri dove alloggiare, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
  • Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
  • In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
  • In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
  • I posts su Singapore, con i miei consigli su come raggiungere il centro di Singapore quando atterri all’aeroporto Changi, come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori di Singapore dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.

Last Update: January 5th 2022

Front cover photo credit: Kuala Lumpur Monorail by travelourplanet.com. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

Comments are closed.