BangkokFar EastTHAILANDIA

Dove Alloggiare a Bangkok: Le 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Dove Alloggiare a Bangkok: Le 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Dove dormire a Bangkok: le 8 zone e quartieri migliori dove alloggiare a Bangkok. Ma dove dormire a Bangkok? Meglio alloggiare a Sukhumvit, a Silom oppure lungo il fiume Chao Phraya? E quali sono i quartieri più belli di Bangkok dove alloggiare? Sono 8 le zone ed i quartieri migliori dove dormire a Bangkok: la favolosa zona di Bangkok Riverside affacciata sul fiume, il poco costoso quartiere di Silom, il centralissimo quartiere di Siam, l’elegante quartiere di Lumphini, il quartiere di Sukhumvit vero cuore della vita notturna di Bangkok, la fascinosa zona di Maharat Road a pochi passi dai templi più belli e grandiosi di Bangkok, l’intrigante quartiere di Banglamphu con la mitica Khao San Road, ed il quartiere di Chinatown, molto caratteristico anche se probabilmente non consigliato a tutti. La guida dettagliatissima agli 8 quartieri migliori dove dormire a Bangkok con la descrizione completa, la mappa, tutti i pro ed i contro delle diverse zone ed i miei consigli su dove dormire e prenotare l’albergo. 

Dove Alloggiare a Bangkok: le 8 Zone e Quartieri Migliori di Bangkok Dove Dormire
Dove Alloggiare a Bangkok: le 8 Zone e Quartieri Migliori di Bangkok Dove Dormire

Photo Credit: Go Inn Silom Bangkok

Dove Alloggiare a Bangkok: le 8 Zone e Quartieri Migliori di Bangkok Dove Dormire

Le 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

  • Dove alloggiare a Bangkok? In quale zona di Bangkok prenotare l’albergo? Meglio dormire lungo il fiume, nel vivace quartiere di Sukhumvit o nel fascinoso quartiere di Banglamphu?
  • Bangkok è una città straordinaria, la più interessante, la più autentica e la più ricca di cose da vedere e visitare tra tutte le grandi città del Sud-est dell’Asia. Ma Bangkok è enorme, i suoi quartieri hanno caratteristiche diverse, ci sono zone più costose ed altre più economiche, inoltre gli spostamenti richiedono tempo, a seconda del tuo budget e di cosa cerchi ci sono quartieri e zone che risultano più comode dove alloggiare rispetto ad altre.
  • Ma dove dormire a Bangkok? Quali sono i quartieri più belli di Bangkok dove alloggiare? Sono 8 le zone ed i quartieri migliori dove dormire a Bangkok: la favolosa zona di Bangkok Riverside affacciata sul fiume, il poco costoso quartiere di Silom, il centralissimo quartiere di Siam, l’elegante ed esclusivo quartiere di Lumphini, l’effervescente quartiere di Sukhumvit vero cuore della vita notturna di Bangkok, la fascinosa zona di Maharat Road a pochi passi dai tre templi più belli e grandiosi di Bangkok, l’intrigante quartiere di Banglamphu con la mitica Khao San Road, ed il quartiere di Chinatown, molto caratteristico anche se probabilmente non consigliato a tutti.
  • Per ognuno degli 8 quartieri di Bangkok qui descritti trovi la descrizione completa, tutti i pro e tutti i contro, oltre ad una breve presentazione di quelli che ritengo gli alberghi più validi di Bangkok dove dormire.
  • I links sono di Booking.com, puoi controllare rapidamente la reale disponibilità e le tariffe più basse per le date che ti interessano. La mappa che trovi all’interno della guida ti sarà di aiuto per localizzare in un attimo la posizione esatta di tutte le 8 zone più belle di Bangkok qui presentate.
  • Se invece hai necessità di dormire nelle vicinanze dell’aeroporto Suvarnabhumi leggi l’articolo dedicato Dove Dormire Vicino all’Aeroporto di Bangkok, con i miei consigli su quale zona privilegiare e quale albergo prenotare.
  • Questa guida sulle zone ed i quartieri migliori dove dormire a Bangkok è stata originariamente pubblicata la prima volta nella primavera del 2012 e revisionata innumerevoli volte nel corso degli anni, la versione che stai leggendo è aggiornata a gennaio 2025.
 
Alloggiare a Bangkok Riverside: la Location Più Spettacolare Dove Dormire a Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Bangkok Riverside: la Location Più Spettacolare Dove Dormire a Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Riverside Sense Bangkok

Alloggiare a Bangkok Riverside: la Location Più Spettacolare Dove Dormire a Bangkok

  • Qual è la zona più spettacolare dove alloggiare a Bangkok? Non avere il minimo dubbio, la zona lungo il fiume Chao Phraya immediatamente a nord del Sathorn Bridge è il posto più scenografico e piacevole dove dormire a Bangkok.
  • Più di qualsiasi altro quartiere di Bangkok affacciato il fiume, è questa zona conosciuta come Bangkok Riverside ad essere di gran lunga il posto più impattante dove dormire a Bangkok. E corrisponde al chilometro scarso di fiume immediatamente a nord del Sathorn Bridge fino all’ansa di Chinatown. Ed è un posto magnifico.
  • E’ qui, su entrambe le rive del Chao Phraya, che a distanza ravvicinata tra loro si innalzano altissimi grattacieli occupati da alberghi di lusso ed esclusivi condomini residenziali. Non solo la vista è da urlo, gli alberghi offrono grandi terrazze con piscine e ristoranti all’aperto affacciati sul fiume, ci si sente quasi più in un resort che in un albergo di città e l’atmosfera è vacanziera e rilassata.
  • Se una volta la riva giusta era la East Bank, quella dal lato della città, negli ultimi anni le cose sono parzialmente cambiate. Ed è la riva occidentale, quella dal lato di Thonburi ad aver guadagnato importanza ed investimenti, è qui che trovi il fenomenale ICONSIAM Mall con la nuova promenade lungo il fiume sovrastata dalle torri più alte di Bangkok. 
  • E non c’è solo la spettacolarità ed il panorama, rispetto a tutte le altre zone di Bangkok affacciate sul fiume questa specifica area lungo il Chao Phraya immediatamente a nord del Sathorn Bridge ha inoltre due grandi, direi enormi vantaggi.
  • Il primo è la stazione di Saphan Taksin del BTS/Skytrain che ti permette di raggiungere velocemente i quartieri di Silom, Siam Square e la vivace Sukhumvit Road con il treno sopraelevato senza rimanere bloccato negli infernali ingorghi di Bangkok.
  • Il secondo sono i 3 imbarcaderi sul fiume di Sathorn/Central Pier, Oriental Pier e Si Phraya Pier serviti dagli economicissimi battelli pubblici di Chao Phraya Express Boat, che risultano comodissimi per recarti a Chinatown, al Wat Pho, al Wat Arun ed al Grand Palace viaggiando in modo rapido e panoramico sul fiume senza dover prendere alcun taxi.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok Riverside Lungo il Fiume Chao Phraya | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok Riverside Lungo il Fiume Chao Phraya | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Millennium Hilton Bangkok

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok Riverside Lungo il Fiume Chao Phraya

  • Rinunciando alla posizione diretta fronte fiume ma conservando la medesima ottima location, se vuoi spendere meno guarda il Centre Point Silom e l’Oriental Heritage Residence, per entrambi il rapporto qualità/prezzo è di solito buono.
  • Se poi vuoi spendere davvero poco ti segnalo tre alberghi super economici ma molto validi sul lato di Thonburi a poca distanza dal fiume, sono il Varmtel, il River Home Bangkok ed il Naga Residence, tutti walking distance da ICONSIAM e 800 metri da Krung Thon Buri BTS. Stessa location, più costoso ma affacciato direttamente sul Chao Phraya l’ibis Bangkok Riverside consigliato alle famiglie con bambini. Puoi leggere un approfondimento su questi alberghi nel post I Migliori Alberghi Economici di Bangkok per Rapporto Qualità/Prezzo
Alloggiare a Silom: Uno dei Quartieri Più Comodi per gli Spostamenti e Meno Costosi Dove Dormire a Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Silom: Uno dei Quartieri Più Comodi per gli Spostamenti e Meno Costosi Dove Dormire a Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Holiday Inn Express Bangkok Sathorn

Alloggiare a Silom: Uno dei Quartieri Più Comodi per gli Spostamenti e Meno Costosi Dove Dormire a Bangkok

  • Attraversato dallo Skytrain e localizzato a metà strada tra la zona dei grandi alberghi sul fiume ed i quartieri di Siam e Sukhumvit con i loro grandi malls ed i locali della vita notturna, Silom è uno dei quartieri più comodi dove alloggiare a Bangkok se non vuoi spendere molto e desideri visitare la città con i mezzi pubblici.
  • Certo, a parte la famosa ma ormai decaduta Patpong con le ragazze ed il mercatino serale, e l’osservatorio panoramico sospeso nel vuoto del King Power Mahanakhon, il quartiere di Silom non offre nessuna particolare bellezza né attrazioni imperdibili, intorno a te palazzi con decine di piani ed autostrade sopraelevate, ma il quartiere è pieno di animazione e risulta assai meno asettico di altre zone di Bangkok.
  • Ma soprattutto Silom offre numerosi alberghi validi nella categoria dei 3 e 4 stelle disponibili a tariffe più che ragionevoli ed in posizione ottima sia per raggiungere e visitare Chinatown ed i templi della Bangkom storica sia arrivare velocemente nella zona dello shopping.
  • Sono due le arterie principali del quartiere, Silom Road e Sathorn Road, entrambe collegano la zona del fiume con il Lumphini Park e la parte più centrale di Bangkok. Più gradevole ed animata la prima, più ricca di alberghi molto belli a tariffe non proibitive la seconda.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Silom | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Silom | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Eastin Grand Sathorn Bangkok

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Silom 

  • Nella parte parte alta di Silom, a 5’ a piedi da entrambe le fermate di Sala Daeng del BTS/Skytrain e Silom della metropolitana MRT l’Urban house offre alcune delle camere più stylish di Bangkok nella fascia più bassa di prezzo. 
  • Nella categoria dei 3 stelle superiore i due alberghi probabilmente più validi dove alloggiare a Bangkok nel quartiere di Silom sono l’Holiday Inn Express Bangkok Sathorn a 90 metri dalla stazione dello Skytrain di Chong Nonsi BTS e l’ibis Styles Bangkok Silom a 4 minuti a piedi da Sala Daeng BTS e 9 minuti dalla stazione Silom della metropolitana.
  • A meno di 30 secondi dalla fermata dello Skytrain Surasak BTS ed a soli 12 minuti a piedi dal Central/Sathorn Pier il SAM E Hotel Bangkok Sathorn è uno degli alberghi in assoluto più validi dove dormire a Bangkok contenendo il più possibile i costi.
  • Uno dei migliori e meglio posizonati alberghi 4 stelle superiore dove dormire a Bangkok senza svenarti è l’Eastin Grand Sathorn su Sathorn Road, non solo hai un hotel molto valido, ma il plus è l’accesso diretto alla stazione di Surasak del BTS/Skytrain, con una sola fermata arrivi al fiume Chao Phraya da dove proseguire in battello verso i templi e Chinatown. 
  • Guarda tutti gli alberghi dove dormire a Bangkok nel quartiere di Silom su Booking.com.
Alloggiare a Siam Square Uno dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok per lo Shopping | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Siam Square Uno dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok per lo Shopping | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Novotel Bangkok on Siam Square

Alloggiare a Siam Square: Uno dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok per lo Shopping

  • Qual è il quartiere più centrale dove alloggiare a Bangkok? Frequentato ogni giorno da centinaia di migliaia di persone il centralissimo quartiere di Siam è il vero regno dello shopping di Bangkok.
  • Siam Square è infatti la zona di Bangkok che ospita più centri commerciali, i malls abbondano, è qui che trovi i famosissimi Central World, Siam Paragon e l’MBK, veri e propri centri di ritrovo ed intrattenimento non solo per turisti ma anche per i residenti di Bangkok.
  • Più che ottima evidentemente l’accessibilità, la stazione di Siam nel cuore di Siam Square è il perno dei trasporti urbani di Bangkok, è qui che si intersecano le 2 linee del BTS/Skytrain, utili per raggiungere velocemente sia i locali notturni di Sukhumvit che la zona dei grandi alberghi lungo il fiume. 
  • Bada bene però che a parte i negozi e la Jim Thompson House che sorge nelle immediate vicinanze, la zona di Siam non offre altre attrattive e non risulta né molto fascinosa né tipica. 
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Siam | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Siam | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Ninara

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Siam

  • Dove alloggiare a Bangkok nel quartiere di Siam? Sono numerosi gli alberghi nell’area di Siam Square, spesso con centinaia di camere ed appartenenti a catene internazionali, dal bello e costoso Siam Kempinski al più abbordabile Centara Grand at Central World che ospita sulla sua sommità uno dei più spettacolari rooftop bar di Bangkok.
  • Se invece vuoi spendere meno una buona scelta è il Mercure Bangkok Siam su Rama I Road a pochi passi dalla stazione National Stadium del BTS/Skytrain ed a 100 metri sia dal MBK che dalla Jim Thompson House. E se devi assolutamente contenere il budget, sempre in zona il Nine Design Place a soli 3 minuti a piedi National Stadium BTS è uno dei più centrali degli alberghi economici validi di Bangkok.
  • Guarda tutti gli alberghi dove dormire a Bangkok nel quartiere di Siam su Booking.com.
Alloggiare a Lumphini: il Quartiere Più Esclusivo ed Elegante di Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Lumphini: il Quartiere Più Esclusivo ed Elegante di Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Waldorf Astoria Bangkok

Alloggiare a Lumphini: il Quartiere Più Esclusivo ed Elegante di Bangkok

  • Ambasciate, consolati ed alti condomini residenziali di gran lusso. Nel cuore di Bangkok, a pochi minuti a piedi da Siam Square e dall’inizio di Sukhumvit.
  • Strade pulite, ampie ed alberate, dai marciapiedi ben tenuti, dove l‘unica cosa che ricorda che sei a Bangkok è qualche 7-Eleven e gli intrichi dei cavi elettrici sui pali della luce, gli uni e gli altri onnipresenti dappertutto a Bangkok.
  • Lumphini è il quartiere residenziale più esclusivo ed elegante della capitale, e se stai cercando non un semplice 5 stelle ma un vero hotel di gran lusso, di quelli sfarzosi, beh questo è il posto giusto.
  • La location è prestigiosa, ma come avrai probabilmente capito assai poco tipica, la vita e l’animazione di strada, quella che rende unica Bangkok qui è praticamente inesistente. Chiaro che prenoti qui se quello a cui vuoi dare priorità è uno specifico albergo. E sei hai il budget per prenotarlo.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Lumphini | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Lumphini | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Indigo Bangkok Wireless Road

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Lumphini

  • A metà strada tra il Lumphini Park e Siam Square, su Ratchadamri Road a pochi passi dalla stazione Ratchadamri BTS e con gran vista sulla skyline di Bangkok, uno a fianco all’altro si trovano tre bellissimi alberghi di lusso, il St. Regis, l’intramontabile e raffinato Anantara Siam e l’Hansar Bangkok, quest’ultimo con camere enormi, la più piccola musura 59mq, a volte disponibili a tariffe ragionevoli.
  • Sulla verde Langsuan Road nel cuore del quartiere di Lumphini trovi il particolare e raffinato Muse Bangkok Langsuan MGallery, uno dei migliori boutique hotels dove dormire a Bangkok, in questo blog descritto nel post dedicato agli Alberghi di Charme Più Belli di Bangkok
  • Non molto distanti, sull’importante Wireless Road, la via più rappresentativa del quartiere e sede di ambasciate importanti inclusa quelli degli Stati Uniti, nelle vicinanze di Phloen Chit BTS  sorgono due proprietà molto quotate e conosciute, l’Okura Prestige e l’Oriental Residence, quest’ultimo presentato nell’articolo I Migliori ApartHotels di Bangkok
Alloggiare a Sukhumvit: il Quartiere Migliore Dove Dormire a Bangkok per la Vita Notturna | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Sukhumvit: il Quartiere Migliore Dove Dormire a Bangkok per la Vita Notturna | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Pub Crawl Bangkok

Alloggiare a Sukhumvit: il Quartiere Migliore Dove Dormire a Bangkok per la Vita Notturna

  • Qual è il quartiere migliore dove alloggiare a Bangkok per la vita notturna? Non ci sono dubbi, è Sukhumvit la zona di gran lunga migliore dove dormire a Bangkok se vuoi far tardi la sera e folleggiare per locali.
  • E’ Sukhumvit il vero cuore della nightlife di Bangkok, è qui che ci sono le discoteche ed i due red light districts più celebri e frequentati di tutta Bangkok, Nana Plaza e Soi Cowboy. Se è questo quello di cui sei in cerca allora inutile guardare altro, Sukhumvit è il posto giusto dove stare.
  • E la zona di gran lunga più attraente, più vibrante, comoda e pratica dove prenotare l’albergo è il tratto di Sukhumvit Road compreso tra le 2 stazioni del BTS/Skytrain di Nana e Asok, se vieni a Bangkok per vivere la notte è qui che devi alloggiare. 
  • Se anche non hai intenzioni bellicose tu passeggia qui la sera e siediti ai tavolini del Nana Beer Garden o di uno degli altri bars sul Soi 4 e quello che apparirà davanti ai tuoi occhi è il più straordinario people-watching che puoi immaginare.
  • Sukhumvit Road è una via lunga, lunghissima, apparentemente senza fine, piena di grattacieli, sovrastata per tutta la sua lunghezza dallo Skytrain e percorsa incessantemente a qualsiasi ora del giorno e della notte da un traffico pazzesco, le auto in fila perenne. Poco poetico ma comodo, in particolare se vieni a Bangkok per lavoro oppure se a Bangkok ci vivi. 
  • In effetti è qui a Sukhumvit che vivono molti degli expats occidentali residenti a Bangkok, perché è qui che hanno sede le grosse corporations ed è qui che ci sono i servizi, gli asili, le scuole private e le palestre, oltre ad un’infinità di ristoranti e locali. Anche lo shopping è grandioso, dal Terminal 21 ad EmQuartier hai solo l’imbarazzo della scelta su dove andare a fare acquisti.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Sukhumvit | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Sukhumvit | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Thailand Property Bangkok

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Sukhumvit 

  • Ma dove alloggiare a Bangkok nel quartiere di Sukhumvit? Nella parte più vivace del frizzante Soi 11, ad oggi il più trendy e modaiolo di tutti i vicoli di Sukhumvit Road, due ottime scelte sono il Mercure Bangkok Sukhumvit 11 e l’Eleven Hotel Bangkok Sukhumvit 11, nella fascia media di costo difficilmente c’è di meglio.
  • E’ qui sul Soi 11 che si trovano l’Above Eleven, uno dei più belli e gradevoli dei rooftops di Bangkok, ed una delle discoteche ad oggi più in voga a Bangkok, l’osannatissimo Levels Club & Lounge, vienici non prima di mezzanotte e non sbagli.
  • E rimanendo in zona, a pochi passi dal trafficato incrocio di Sukhumvit con Asoke, dalla stazione del BTS/Skytrain Asok e da Soi Cowboy, due alberghi di 3 stelle superiore molto validi e dai prezzi ragionevoli sono il consigliatissimo design hotel Clover Asoke ed il Park Plaza Bangkok Soi 18, perfetti se vuoi dormire nel cuore dell’azione della Sukhumvit by night.
  • Guarda tutti gli alberghi dove dormire a Bangkok nel quartiere di Sukhumvit su Booking.com.
Alloggiare a Maharat Road: Se Vuoi Dormire a Pochi Passi dai Templi nel Vero Cuore della Bangkok Storica | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Maharat Road: Se Vuoi Dormire a Pochi Passi dai Templi nel Vero Cuore della Bangkok Storica | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Twang_Dunga

Alloggiare a Maharat Road: Se Vuoi Dormire a Pochi Passi dai Templi nel Vero Cuore della Bangkok Storica

  • La zona della Città Vecchia in corrispondenza del Wat Pho e di Maharat Road è oggi una delle nuove zone emergenti di Bangkok. E’ proprio qui vicino al Grand Palace, immediatamente a ridosso del fiume e del magnifico Wat Pho che negli ultimi anni hanno aperto boutique hotels, ristorantini e locali di charme, con le atmosfere che ricordano la Thailandia di una volta.
  • Se prima questa era una zona sonnolenta, dove a parte i bellissimi templi non c’era nient’altro, e dove una volta che calava il buio facevi fatica a trovare un locale dove cenare, ora tutto è cambiato. Il pioniere è stato l’Arun Residence, poi poco per volta sono venuti dietro tutti gli altri. Perché a cambiare davvero la scena ed a fare di Maharat Road una delle zone più piacevoli dove dormirere a Bangkok sono state due cose
  • La prima i tanti locali che hanno aperto, Maharat Road ed i vicoli adiacenti si sono letteralmente riempiti non solo di fascinosi boutique hotels con vista ma anche e soprattutto di deliziosi cafe e di piccoli ristoranti di charme dove pranzare o cenare bene autenticamente thailandese a costi contenuti. 
  • La seconda, davvero decisiva in termini di accessibilità, è stata l’inaugurazione della stazione della metropolitana di Sanam Chai che ora ti consente di arrivare con facilità da Silom o da Sukhumvit. Inoltre, il pier di Rajinee situato a meno di 5 minuti a piedi dal Wat Pho ti permette di raggiungere in battello rapidamente e spendendo poco la vicina Chinatown e l’CONSIAM Mall.
  • Intendiamoci, a Maharat Road non devi aspettarti né follie né luci al neon, non venire a cercare i locali notturni di Sukhumvit od i grattacieli di Silom e Lumphini, la sera il posto rimane estremamente tranquillo. A farti compagnia, non appena uscito dall’albergo, sono gli straordinari tetti del Wat Pho mentre sulla sponda opposta del fiume svetta la favolosa guglia in stile Khmer del Wat Arun.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Maharat Road a Pochi Passi dai Templi Più Belli di Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Maharat Road a Pochi Passi dai Templi Più Belli di Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Wikipedia

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Maharat Road a Pochi Passi dai Templi Più Belli di Bangkok

  • Pochi ma buoni, piccoli e tutti con vista gloriosa sul fiume ed il Wat Arun, non particolarmente economici, anzi piuttosto costosetti per quello che offrono, queste le caratteristiche degli alberghi affacciati sul fiume sul retro di Maharat Road. 
Alloggiare a Khao San Road: Una delle Zone Migliori Dove Dormire a Bangkok Se Vuoi Spendere Poco | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Khao San Road: Una delle Zone Migliori Dove Dormire a Bangkok Se Vuoi Spendere Poco | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: travelourplanet.com

Alloggiare a Khao San Road: Una delle Zone Migliori Dove Dormire a Bangkok Se Vuoi Spendere Poco

  • Ti stai chiedendo dove dormire a Bangkok spendendo poco? Banglamphu è la scelta giusta, non esiste nessun altro quartiere a Bangkok capace di assicurare una scelta così ampia di ostelli ed alberghi nella fascia più bassa di prezzo.
  • Banglamphu è un quartiere autenticamente thailandese situato sul fiume poco a nord del Palazzo Reale e dei templi, raggiungibili anche a piedi in poco più di 30 minuti. Botteghe, negozi e strade animate. L’atmosfera è piacevole ed il centro di Bangkok con i grattacieli e le sopraelevate sembra lontano.
  • Il cuore del quartiere è la famosissima Khao San Road, anche se nel corso degli anni le cose sono cambiate ed oggi a Khao San le guesthouses sono scomparse sostituite da bar e locali. Qui c‘è sempre movimento, soprattutto la sera quando Khao San Road diventa pedonale, si riempie di bancarelle ed imbonitori e si trasforma in una via mercato letteralmente strapiena di gente e di musica, il people-watching è fenomenale. 
  • Il meglio del quartiere di Banglamphu è ora offerto da altre strade, che ricordano molto la Khao San Road di una volta. Come il tranquillo, delizioso ed alberato Soi Rambuttri, ad oggi probabilmente il vicolo più fascinoso di Bangkok, pieno di ristorantini piacevoli. Oppure l’interessante Phra Arthit Road con i suoi cafe charmosi ed gli alberghi affacciati sul fiume, se vuoi approfittare della vivacità di Khao San ma tenerti fuori dal delirio è un buon posto dove alloggiare. 
  • Il punto debole del quartiere di Banglamphu sono i trasporti, manca lo Skytrain e manca la metropolitana, vitali per muoversi in modo efficiente e veloce per Bangkok. Semplice ed economico però raggiungere i templi e Chinatown, ci arrivi con i battelli pubblici navigando sul fiume, l’imbarcadero giusto è Tha Phra Arthit situato a 10 minuti a piedi da Khao San.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Banglamphu | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Banglamphu | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: travelourplanet.com

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Banglamphu

  • Direttamente su Khao San Road, nel centro dell’animazione, il semplicissimo The Mulberry Khao San Road ed il più valido Buddy Lodge emergono nettamente sulle altre accommodations, camere molto piccole ma carine, colorate, entrambi gli alberghi hanno una panoramica minuscola piscina sul tetto.
  • Sull’interessante Phra Arthit Road a pochi passi dal Phra Arthit Pier, un albergo valido a tariffe molto ragionevoli è il Chillax Heritage Hotel Khaosan mentre l’albergo più bello del quartiere è senza dubbio il Riva Surya, uno dei migliori alberghi boutique dove alloggiare a Bangkok.
  • Guarda tutti gli ostelli, le guesthouses e gli alberghi dove dormire a Bangkok nel quartiere di Banglamphu su Booking.com
Alloggiare a Chinatown: la Scelta Insolita di Dormire in Uno dei Quartieri Più Autentici di Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Alloggiare a Chinatown: la Scelta Insolita di Dormire in Uno dei Quartieri Più Autentici di Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Go Thai. Be Free

Alloggiare a Chinatown: la Scelta Insolita di Dormire in Uno dei Quartieri Più Autentici di Bangkok

  • Stai cercando l’Asia dei tempi andati? Ti intrigano le insegne al neon, i vicoli bui pieni di animazione e l’atmosfera un po’ misteriosa della Cina? Allora Chinatown è uno dei quartieri migliori dove dormire a Bangkok. Bada solo che non è un quartiere per tutti.
  • Alloggiare a Chinatown è una scelta un po’ insolita, pochi i turisti occidentali, il quartiere è trafficato e caotico ma caratteristico e assolutamente non banale. Ma soprattutto Chinatown è situata in posizione ottima per visitare la Bangkok storica dei templi.
  • A Chinatown trovi gran cucina cinese, ma se cerchi altro le uniche alternative sono i ristoranti degli alberghi più belli, oppure devi prendere il taxi o la metropolitana e cambiare quartiere.
  • La stazione della metropolitana di Wat Mangkon dista meno di 300 metri dalla maggior parte degli alberghi del quartiere. Per raggiungere Palazzo Reale, il Wat Pho, il Wat Arun oppure la stazione di Saphan Taksin del BTS/Skytrain risulta comodissimo – e veloce, una decina di minuti – spostarsi via fiume, utilizza il pier di Tha Ratchawong.
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Chinatown | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Chinatown | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Ninara

I Migliori Alberghi Dove Dormire a Bangkok nel Quartiere di Chinatown 

  • Alloggiare a Chinatown ha senso solo se stai cercando un ostello od un albergo un po’ particolare. Ma dove dormire a Bangkok nel quartiere di Chinatown?
  • Uno dei migliori ostelli dove alloggiare a Bangkok nel quartiere di Chinatown è l’Hostel Urby a pochi passi dal fiume e dal Tha Ratchawong Pier, ma non è il solo, sono diversi gli ostelli validi a Chinatown, trovi tutti i migliori nell’articolo I 20 Migliori Ostelli di Bangkok
  • Davvero fascinoso è il Shanghai Mansion Bangkok, ad oggi e senza ombra di dubbio il boutique hotel più fascinoso di Chinatown. Più convenzionale ma altrettanto valido il vicino Royal Bangkok@Chinatown, dalla piscina sul tetto si ha una vista magnifica su Bangkok e si intravede il Chao Phraya.
  • Guarda tutti gli ostelli ed i pochi alberghi dove dormire a Bangkok nel quartiere di Chinatown su Booking.com
La Mappa delle Zone e dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
La Mappa delle Zone e dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok | Dove Alloggiare a Bangkok: la Guida Ragionata con la Mappa ed i Consigli sulle 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: MikeBehnken

La Mappa delle Zone e dei Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

  • Utilizza i point makers su questa mappa per localizzare facilmente le zone ed i quartieri migliori dove alloggiare a Bangkok che hai trovato descritti in questa guida.
  • Nella mappa sono segnati gli imbarcaderi lungo il fiume Chao Phraya e le più importanti stazioni del BTS/Skytrain, della metropolitana MRT e le stazioni cittadine dell’Airport Rail Link.
  • Fai lo zoom per un maggior dettaglio ed allarga invece la mappa per una visione d’insieme che mostri la posizione dei diversi quartieri di Bangkok rispetto all’aeroporto Suvarnabhumi BKK ed all’aeroporto Don Mueang DMK:

La zona di gran lunga più attraente, più vibrante, comoda e pratica dove prenotare l’albergo a Sukhumvit è il tratto di Sukhumvit Road compreso tra le 2 stazioni del BTS/Skytrain di Nana e Asok, se vieni a Bangkok per vivere la notte è qui che devi stare. A meno di 200 metri da Nana BTS si trova il famigerato Soi 4 con Nana Plaza, uno dei due red light districts di Sukhumvit.

Ambasciate, consolati ed alti condomini residenziali di gran lusso. Nel cuore della capitale, a pochi minuti a piedi da Siam Square e dall’inizio di Sukhumvit. Lumphini è il quartiere residenziale più esclusivo ed elegante della capitale, e se stai cercando non un semplice 5 stelle ma un vero hotel di gran lusso, di quelli sfarzosi, beh questo è il posto giusto.

Silom si trova a metà strada tra la zona dei grandi alberghi sul fiume Chao Phraya ed i quartieri di Siam e Sukhumvit. Sono tre i vantaggi di dormire a Silom. Il primo è la grande offerta di hotels validi nella categoria dei 3, 4 e 5 stelle a costi di solito molto ragionevoli. Il secondo è lo Skytrain che letteralmente attraversa da parte a parte il quartiere e che rende rapidi gli spostamenti. Il terzo è la posizione, si è proprio la posizione, comoda sia per visitare i templi e Chinatown sia per raggiungere velocemente la zona dello shopping, a fare di Silom una buona se non ottima location dove alloggiare.

Tra tutte le zone di Bangkok affacciate sul Chao Phraya c’è una zona che più di tutte le altre si può definire la vera Bangkok Riverside. Corrisponde al chilometro e mezzo scarso di fiume immediatamente a nord del Sathorn Bridge fino all’inizio dell’ansa di Chinatown. Ed è un posto magnifico, di gran lungo il posto più impattante e spettacolare di tutta Bangkok. E’ in questo tratto del fiume, su entrambe le rive del Chao Phraya, che a distanza ravvicinata tra loro si innalzano alti grattacieli e palazzi imponenti, occupati da alberghi di lusso ed esclusivi condomini residenziali.

Servito dai battelli di Chao Phraya Express Boat e situato a pochi passi dalla stazione della metropolitana MRT di Sanam Chai il Rajinee Pier dista 5 minuti a piedi dal magnifico Wat Pho e dai deliziosi alberghi e locali di charme di Maha Rat Road.

Rattanakosin Island corrisponde alla vecchia città fortificata ed è il cuore storico di Bangkok e di tutta la Thailandia, è qui che si trovano quelle che senza alcuna ombra di dubbio sono le vere grandi attrazioni di Bangkok. Fino a qualche anno fa mai avrei pensato di suggerirti di alloggiare qui, ma la zona della Città Vecchia in corrispondenza del Wat Pho e di Maharat Road è una delle nuove zone emergenti di Bangkok. E’ proprio qui vicino al Grand Palace ed immediatamente a ridosso del magnifico Wat Pho che negli ultimi anni hanno aperto boutique hotels, ristorantini e locali di charme, con le atmosfere che ricordano la Thailandia che fu.

Immediatamente a nord di Khao San Road e del Wat Chanasongkhram si estende un reticolo di vicoli pedonali all’interno del quale trovi molte guesthouses a poco prezzo. I vicoli terminano tutti sull’interessante Phra Arthit Road con i suoi cafe charmosi ed i suoi alberghi eleganti affacciati sul fiume, è qui che sorgono i due hotels più belli e confortevoli di Banglamphu.

Il meglio del quartiere di Banglamphu è ora offerto da altre strade, che ricordano molto la Khao San Road di una volta. Come il lungo, tranquillo e gradevole Soi Rambuttri, parallelo a Khao San, pieno di locali e ristorantini piacevoli dove bere una Singha o mangiare un risotto con pochi Bath. L’atmosfera di Soi Rambuttri è deliziosa, la via è in parte alberata, è una di quelle stradine dove passeggiare avanti ed indietro senza mai stancarsi.

Uno dei moli più famosi lungo il fiume è l’Oriental Pier, di fronte allo storico albergo, comodo se alloggi o sei diretto (anche solo per una birra) allo Shangri-La od allo stesso Oriental. Dall’imbarcadero dell’Oriental a Palazzo Reale calcola circa 15 minuti di navigazione.

Tha Chang è il pier che devi utilizzare quando vai a visitare il complesso del Palazzo Reale con il Buddha di Smeraldo. L'entrata del palazzo si trova a 200 metri dal molo.

Tha Ratchawong è il pier che dà accesso a Chinatown con la pittoresca Sampang Lane e la trafficata Yaowarat Road.

Sono due in tutta Bangkok le intersezioni tra la metropolitana MRT ed il BTS/Skytrain, una è alla stazioni di Silom MRT con Sala Daeng BTS, all’incrocio di Silom Road con il Lumphini Park.

L'incrocio tra Sukhumvit Road ed Asoke è uno dei più frequentati di Bangkok, è qui che si trova una delle due intersezioni tra la metropolitana MRT ed il BTS/Skytrain. Le due stazioni Sukhumvit MRT ed Asok BTS distano poche decine di metri ma per ora occorre abbandonare totalmente la stazione della metropolitana, uscire in strada ed entrare nella vicina stazione del BTS/Skytrain. A 20 metri dall'incrocio si trova Soi Cowboy, uno dei due red light districts di Sukhumvit.

La frequentatissima stazione Saphan Taksin del BTS/Skytrain sorge in corrispondenza del Sathorn o Central Pier, basta scendere le scale per raggiungerlo. E' il più importante attracco dei battelli Chao Phraya Express Boat che solcano il fiume. Uno degli snodi chiave di Bangkok.

Il pier di Tha Thien è a pochi passi dal Wat Po, anche conosciuto come Temple of the Reclining Buddha. E' il pier dove imbarcarsi per raggiungere il Wat Arun situato esattamente di fronte, dall'altra parte del fiume.

L'imbarcadero di Tha Phra Arthit serve il quartiere di Banglamphu e la famosa Khao San Road.

E' la stazione centrale di Bangkok, è qui che devi venire se parti in treno per Chiang Mai od il sud della Thailandia. Comoda anche per raggiungere in treno Ayutthaya spendendo pochissimo. La fermata della metropolitana MRT Hualamphong è situata di fronte alla stazione.

E' il capolinea dell'Airport Rail Link, il treno veloce che arriva dall'aeroporto Suvarnabhumi. Collegamento diretto con la stazione Phayathai del BTS/Skytrain sulla Sukhumvit Line.

Una delle principali stazioni cittadine dell'Airport Rail Link, il treno veloce che arriva dall'aeroporto Suvarnabhumi, comoda da utilizzare se alloggi nella zona di Sukhumvit. Per prendere la metropolitana MRT a Makkasan/Phetchaburi devi percorrere a piedi circa 100 metri.

Come raggiungere il centro di Bangkok dall’aeroporto Suvarnabhumi? Se non viaggi solo, hai una montagna di bagagli, sei stanco ed intontito dal fuso prendi un taxi oppure organizza in anticipo il tuo trasferimento. I taxi sono economici e disponibili 24 ore su 24 ma per raggiungere il centro puoi impiegare anche un’ora, di più se piove o nelle rush hours. Ma la soluzione principe, la prima scelta, sono senza alcun dubbio i treni dell'Airport Rail Link. Super veloci ed efficienti, il percorso dall’aeroporto alla stazione cittadina di Makkasan richiede circa 22 minuti, se vai fino al capolinea di Phayathai i minuti diventano 26.

Lo storico e glorioso Don Mueang è il vecchio aeroporto di Bangkok, ora è utilizzato solo da Air Asia ed alcune low cost, tutte le altre compagnie atterrano invece al nuovo e modernissimo Suvarnabhumi Airport. Per andare in centro la soluzione più comoda è il taxi.

Siam Square è la zona di Bangkok che ospita più centri commerciali, i malls abbondano, è qui che trovi i famosissimi Central World, Siam Paragon e l’MBK, oltre ai più piccoli Siam Center, Siam Discovery, Gaysorn e Siam Square One. Una ragione valida per alloggiare qui è l’accessibilità: la stazione di Siam nel cuore di Siam Square è il perno dei trasporti urbani della città ed è qui che si intersecano le 2 linee del BTS/Skytrain. Con il treno sopraelevato puoi raggiungere velocemente in pochi minuti sia l’area dei locali notturni di Sukhumvit e Silom sia la zona dei grandi alberghi lungo il fiume.

Vuoi spendere poco e soggiornare in un tipico quartiere thailandese? Banglamphu è la scelta giusta, non esiste nessun altro quartiere a Bangkok capace di assicurare una scelta così ampia nella fascia più bassa di prezzo. Ed è proprio qui a Banglamphu che si trova la mitica Khao San Road, una delle strade simbolo di Bangkok, molto cambiata negli ultimi anni ma tuttora un posto interessante e fuori dall’ordinario.

Una via lunga, lunghissima, apparentemente senza fine, piena di alti palazzi. Sovrastata per tutta la sua lunghezza dallo Skytrain e percorsa incessantemente, a qualsiasi ora del giorno e della notte, da un traffico pazzesco, le auto in fila perenne. Un posto assai poco poetico. Ma in verità anche un posto comodo, in particolare se vieni a Bangkok per lavoro oppure se a Bangkok ci vivi. In effetti è qui a Sukhumvit che vivono molti degli occidentali residenti in città, perché è qui che hanno sede le grosse corporations ed è qui che ci sono i servizi, gli asili, le scuole e le palestre, oltre ad un’infinità di ristoranti e locali.

Se stai cercando l’Asia dei tempi andati, le insegne al neon, i vicoli bui pieni di animazione e l’atmosfera un po’ misteriosa della Cina, allora devi soggiornare a Chinatown. Il quartiere è situato in posizione ottima per visitare la Bangkok storica dei templi. Alloggiare a Chinatown è una scelta un po’ insolita, pochi gli altri turisti occidentali, il quartiere è trafficato e caotico ma caratteristico e assolutamente non banale.

Gli alberghi situati walking distance dalla stazione di Ratchaprarop dell'Aiport Rail Link (il treno veloce che porta all'aeroporto Suvarnabhumi) hanno una location ideale se hai un volo al mattino e non hai voglia di andare a soggiornare la sera prima nei pressi dell'aeroporto.

FAQ: Domande e Risposte su Dove Dormire a Bangkok

  • Hai ancora dei dubbi su dove dormire a Bangkok? In quale zona ed in quale quartiere di Bangkok prenotare il tuo albergo? Dai un’occhiata ad alcune delle domande più frequenti di seguito.
  • Quali sono i quartieri più economici dove alloggiare a Bangkok? I quartieri più economici dove dormire a Bangkok spendendo poco sono il centrale quartiere di Silom, comodissimo per spostarsi con i mezzi pubblici, ed i quartieri di Banglamphu e Chinatown, ricchi di ostelli ed alberghi a basso costo.
  • Qual è il quartiere più prestigioso di Bangkok? E’ Lumphini il quartiere residenziale più elegante di Bangkok, si trova nel cuore della capitale a pochi minuti a piedi dal Lumphini Park, da Siam Square e dall’inizio di Sukhumvit, le sue ampie strade alberate ospitano ambasciate, consolati, alti condomini residenziali ed alberghi di gran lusso.
  • Dove si trovano gli alberghi di lusso più belli di Bangkok? La più alta concentrazione di alberghi di lusso di Bangkok si trova nella spettacolare zona di Bangkok Riverside, con i suoi alberghi lussuosi con terrazze e piscine con vista sul fiume, e nel signorile ed esclusivo quartiere di Lumphini.
  • Quali sono le zone migliori dove alloggiare a Bangkok per la vita notturna? Non avere dubbi, è Sukhumvit la zona di gran lunga migliore dove dormire a Bangkok per la vita notturna, è qui che ci sono le discoteche ed i due red light districts più frequentati di Bangkok, Nana Plaza e Soi Cowboy.
  • Quali sono i quartieri migliori dove alloggiare a Bangkok con i bambini? Le due zone migliori dove dormire a Bangkok con i bambini sono la bellissima zona di Bangkok Riverside affacciata sul fiume Chao Phraya ed il molto più economico quartiere di Banglamphu, ricco di strade e vicoli pedonali dove non dovrai tenere i bambini per mano.
Conclusioni sulle Zone Più Comode ed i Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok
Conclusioni sulle Zone Più Comode ed i Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

Photo Credit: Riverside Sense Bangkok

Conclusioni sulle Zone Più Comode ed i Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

  • Bangkok è una città straordinaria, non esiste nessun’altra città nel Sud-est asiatico più emozionante e che offra così tanti posti da vedere e cose da fare. Nello stesso tempo è una città enorme, dove spostarsi richiede tempo, ed i suoi quartieri hanno caratteristiche differenti, ci sono zone più costose ed altre più economiche, quartieri perfetti se vuoi vivere la notte ed altri più comodi per visitare i suoi templi favolosi, a seconda di quello che cerchi e del tuo budget scegliere la zona giusta dove alloggiare si rivela importante.
  • I quartieri migliori dove dormire a Bangkok sono la zona di Bangkok Riverside affacciata sul fiume ed i centralissimi quartieri di Silom, Lumphini e Siam Square, la vivace zona di Sukhumvit è perfetta se ti piace la vita notturna.
  • La zona migliore dove dormire a Bangkok vicino ai templi è sicuramente la fascinosa zona di Maharat Road, ricca di alberghi e locali di charme ed a pochi passi dai tre templi più belli di Bangkok, il Wat Pho, il Wat Arun ed il Grand Palace.
  • I due quartieri di Banglamphu e Chinatown sono le zone migliori dove dormire a Bangkok se vuoi spendere poco oppure se stai cercando un ostello, il quartiere di Silom oltre ad essere economico è comodissimo per gli spostamenti.
  • Per saperne di più su Bangkok e la Thailandia leggi le tante, tantissime guide dedicate a Bangkok, a Chiang Mai, a Pattaya, a Phuket ed alle Spiagge e Isole della Thailandia pubblicate nel blog, con le informazioni complete sui trasporti, i migliori quartieri dove alloggiare, cosa fare e cosa visitare, le spiagge e le escursioni più belle, gli alberghi più validi dove dormire.

 Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio 2025 

Foto di copertina: Bangkok Riverside, grazie a Ata Real Estate Bangkok per la splendida foto.

Dove Alloggiare a Bangkok

10 thoughts on “Dove Alloggiare a Bangkok: Le 8 Zone e Quartieri Migliori Dove Dormire a Bangkok

  • Daniele, certo che mi fa piacere, qui sei il benvenuto!

  • Ciao Fabio,
    grazie, è proprio quello che abbiamo in mente di fare, tanto è vero che ci fermeremo 6 notti a Bangkok e non le canoniche 2/3, in modo da visitare sì la capitale che, immagino, lo meriti, ma anche da godere di tutti i servizi che The Siam offre agli ospiti non frettolosi.
    Grazie e, se ti fa piacere, ti manderemo un feedback della nostra esperienza.

  • Ciao Daniele, il mio pensiero sul Siam lo puoi leggere qui Gli Hotels di Charme Più Belli di Bangkok, l’albergo è intimo e davvero magnifico, ma ha senso andarci se hai tempo per godertelo.

    Prima di decidere investiga due altri posti. Il primo è lo storico Oriental, sempre sul fiume ma in posizione geniale vicino a tutte le più grandi attrazioni di Bangkok, e dall’elevatissimo livello di servizio. Il secondo è il moderno The Athenée, a Luxury Collection, nel cuore di Lumphini, il più elegante distretto di Bangkok. Insieme al Siam sono queste due proprietà ad offrire, ad oggi, il meglio del meglio dell’ospitalità della capitale.

  • Fabio,
    grazie per la risposta, come al solito molto puntuale ed esaustiva.
    Visto che alla fine staremmo 5 notti, compresa quella di capodanno, avremmo tuttavia “ripiegato” per The Siam, lo conosci?
    Un pò caro ma sembra bello e sul fiume anche se non centralissimo.
    Cosa ne pensi?
    Scusami se insisto e grazie di nuovo.

  • Ciao Daniele, grazie. Credo intendi il Marriott Sukhumvit (di Marriott a Bangkok ve ne sono diversi), quello con in cima l’Octave Rooftop.

    Se parliamo di location comoda per visitare le attrazioni di Bangkok la risposta è un no, l’albergo è in posizione molto defilata, quasi in fondo a Sukhumvit Road, lontano dai templi, dal fiume e da Chinatown. Però, se il Marriott ti piace, se hai trovato una super tariffa, insomma se il posto ti ispira allora tienilo. Se non altro Sukhumvit (in particolare il tratto tra Asoke e Nana) è il cuore della vita notturna di Bangkok, la sera di capodanno c’è grande animazione con tantissima gente in giro.

  • Ciao e complimenti per il sito che è un vero punto di riferimento.
    Cosa ne pensi del Marriott? Come posizione intendo, ho visto che il suo sky bar è tra i migliori della città.
    Noi staremo 3 giorni compresa la notte di capodanno, può essere una buona soluzione?
    Grazie

  • Eleonora, se occorre scrivi, sei la benvenuta

  • Fabio,
    grazie mille davvero dei consigli!
    1) dunque ci dedicheremo solo a bangkok e gita ad ayuthaya, avevo immaginato ci fosse troppo poco tempo per tutto cavolo…considera che noi ripartiamo il 12/01, dovremo essere i aeroporto verso le 15…quindi l’ultima sera per esser più tranquille con i tempi ho pensato di farla a bangkok (arrivando da phi phi – krabi – bangkok) nel tardo pomeriggio quindi avremo la serata dell’11 e ancora il mattino del 12 da sfruttare ma pensavo di alloggiare nella zona commerciale e fare magari gli ultimi acquisti prima di partire..
    2) ok, mi sto convincendo per raylay 🙂 anche perchè non ci interessa il caos serale…certo, magari giusto due passi, un bar, insomma cose molto tranquille…ma facendo già 3 giorni a phi phi in un zona estremamente tranquilla mi chiedevo se non fosse meglio stare a aonang e spostarmi in barca per le spiagge…ma beh, lo scenario è assolutamente imparagonabile
    3) certo, difese e attenzione sempre molto alta, sicuramente. Ma questo anche solo nelle piccole cittadine di provincia italiane, dove la sera andare in giro da sole è anche meglio di no! però insomma, mi chiedevo se come gente, come luoghi la thailandia fosse serena e tranquilla come dicono, con le dovute accortezze chiaramente…mi tranquillizza il tuo parere, grazie! spero di non disturbarti se scriverò ancora per qualche consiglio 🙂 grazie!

  • Ciao Eleonora, grazie dei complimenti, fanno piacere, davvero gentile da parte tua.

    1) il mercato di Amphawa (il vero gioiello della regione dei mercati a sud-ovest di Bangkok) si tiene solo i week-end (Fri-Sun) ed arrivando in Thailandia il 2 gennaio che è un lunedì non potrai visitarlo. Visto che fare nella stessa giornata sia i mercati sia Ayuthaya è praticamente impossibile (si trovano ben fuori Bangkok in direzioni opposte tra loro rispetto alla capitale) mi verrebbe da consigliare di fare le cose con calma e, salvo non abbiate voglia di una sveglia molto presto il mattino per essere a Damnoen Saduak prima che diventi troppo turistico e perda di atmosfera, di prevedere la sola gita in treno & bici ad Ayuthaya (che riempie solo fino a metà pm lasciandovi libere tardo pm e sera). E di dedicare il resto del tempo alla magnifica Bangkok.

    2) non ho dubbi, me la giocherei tutto su Railay. Per 4 buoni motivi: a) almeno sei un un posto eccezionale dal punto di vista naturale, un posto che dà il suo meglio la mattina ed il pm tardi, prima che arrivino e dopo che i gitanti giornalieri se ne vanno b) a Railay East la sera c’è un abbozzo di bar e vita notturna, sufficiente per riempire una serata c) in alta stagione il movimento di barche tra Railay e Ao Nang va avanti fino a tarda sera e qualche barca c’è anche (se le cose non sono cambiate) anche la notte, magari aspettando un po’ prima che si riempia e parta, il che significa poter andare a fare la serata a Ao Nang e poi rientrare a Railay d) i posti più raccolti come Railay spesso facilitano le amicizie, più che la dispersiva Ao Nang.

    3) La Thailandia, come tutti i Paesi buddhisti, è un Paese generalmente sicuro per viaggiare, per questo motivo è pieno di ragazze che viaggiano sole. Questo non significa però abbassare le difese, le eccezioni ci sono sempre, a due ragazze suggerisco di prestare bene attenzione a chi si dà confidenza, e soprattutto stare sempre in posti frequentati, mai (never) da sole in posti isolati. Io in anni di viaggi in Thailandia (prima da solo, poi con amici, ed ora in famiglia con bimbetto) non ho mai avuto il benché minimo problema.

  • Buongiorno! innanzi tutto complimenti per il blog!!! l’ho triovato
    organizzando il mio viaggio in thailandia e sono rimasta sbalordita
    dai milioni di consigli dettagliati che date! mi sarà utilisimo_!
    io sarò in thailandia dal 2 al 12 gennaio 2016…avrei qualche
    consiglio da chiedervi:
    1. arriveremo a bangkok la mattina presto del 2/1 e ripartiremo per
    krabi il 5/1….quindi spenderemo qui tre giorni, diciamo 2 giorni
    pieni + la prima mezza giornata….come mi consigli di muovermi?
    sicuramente ayutthaya vorremmo visitarla…ma anche un mercato
    galleggiante…il fatto è: riesco a far star le due escursioni e la
    visita delle cose più importanti di bangkok in due giorni e mezzo??
    2. da bangkok faremo 3 notti a krabi: sono indecisa se pernottare a ao
    nang e spostarmi ogni giorno facendo escursioni oppure spendere
    qualcosa in più e scegliere rayley per dormire…cosa mi consigli?
    considera che dopo 3 notti a krabi faremo 3 notti a phi phi….sono
    indecisa su dove pernottare a krabi perchè rayley non so come sia di
    sera…siamo due ragazze, non cerchiamo certo il casino ma magari un
    pò di movimento serale sì….
    3. siamo due ragazze sui 30 anni a fare questo viaggio, dobbiamo avere
    timore a muoverci o come mi dicono in tanti, la thailandia è un posto
    ‘sereno’ 🙂 ?
    ti ringrazio tanto dell’aiuto, grazie mille,

Comments are closed.