LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Quando Andare in Brasile: Quando Piove, i Mesi Migliori per Viaggiare, le Temperature. Guida Completa al Clima in Brasile

Guida Completa al Clima in Brasile

Quando andare in Brasile? Che temperature ci sono? Com’è il clima in Brasile a capodanno ed in agosto? E quando piove in Brasile? Quali sono i mesi migliori per viaggiare in Brasile e quali invece i mesi tassativamente da evitare? Una guida completa e dettagliatissima al clima in Brasile: il periodo migliore per visitare Rio de Janeiro, per fare immersioni a Fernando de Noronha o per esplorare il Pantanal. I mesi giusti per viaggiare in Amazzonia o per goderti le spiagge di Bahia e del Nordeste. Tutto quello che devi sapere su clima del Brasile, regione per regione, quasi mese per mese, con le temperature medie minime e massime ed il dettaglio di quando piove e di quando invece splende il sole. E con i links utili per controllare forecasts aggiornate ed averages di temperatura e piovosità di tutte le più importanti destinazioni balneari e città brasiliane.

Fernando de Noronha in August, Brazil

Fernando de Noronha in August, Brazil

Photo Credit: ricardo p alves

Guida Completa al Clima in Brasile

Quando Andare in Brasile?

Il Clima in Brasile: le Temperature, Quando e Dove Piove, il Periodo Migliore, i Mesi da Evitare

Quando andare in Brasile? Quali sono i mesi migliore per viaggiare in  Brasile? Qual è il periodo giusto per andare a Rio, per esplorare l’Amazzonia, per andare nel Pantanal o godersi le spiagge di Bahia? In Brasile le stagioni sono invertite rispetto all’emisfero boreale, l’estate australe va da gennaio a marzo ed in questo periodo il clima è caldo ed ottimo in buona parte del Paese.

  • Questo è il momento migliore per visitare Rio de Janeiro, Paraty e Ilha Grande, per goderti le spiagge di Bahia e tutta la costa fino a Recife, per osservare al meglio le cascate di Iguaçu.
  • Da evitare però il Minas Gerais ed il parco del Lençóis Maranhenses dove piove molto, il Pantanal completamente allagato e Fernando de Noronha dove il mare è molto mosso.

E Viaggiare in Brasile in Agosto?

  • Agosto e settembre sono mesi ottimi per viaggiare lungo tutta la costa del Nordeste da Natal fino al Maranhão, per nuotare nelle acque calme e cristalline di Fernando de Noronha, per esplorare il Pantanal e l’Amazzonia e visitare il Minas Gerais.
  • Sono altresì due mesi buoni per goderti in santa pace le spiagge di Bahia e Sergipe.
  • Un po’ un’incognita il tempo a Rio dove potresti trovare un po’ fresco così come 30 gradi, questo non ti impedirà comunque di visitare come si deve la città.
 Itaimbezinho Canyon, Cambará do Sul, Rio Grande do Sul, Brazil

Itaimbezinho Canyon, Cambará do Sul, Rio Grande do Sul

Photo Credit: Douglas Scortegagna

Il Clima in Brasile, Regione per Regione

Ma quali sono i mesi migliori per viaggiare nelle tante destinazioni del Brasile? E quali invece i mesi da evitare? Ecco ora, regione per regione, quasi mese per mese, il clima che potresti trovare viaggiando in Brasile.

Il clima a São Paulo, Foz do Iguaçu (Paraná) e nell’estremo sud del Paese

  • Caldo da gennaio a marzo, molto piovoso però, in particolare nello stato di São Paulo. E’ il periodo migliore per osservare le cascate di Iguaçu in quanto la portata d’acqua è massima e le cascate sono spettacolari.
  • Luglio e agosto sono invece i mesi più secchi e il primo mattino può fare fresco. Se c’è il sole durante le ore centrali della giornata la temperatura si porta comunque sopra i 20°. A Iguaçu la portata d’acqua è però al minimo e le cascate sono meno grandiose.
  • Solo l’estremo sud del Brasile, gli stati di Rio Grande do Sul e Santa Catarina, ha stagioni definite simili alle nostre e l’inverno, da giugno a settembre, può essere davvero freddo.

Il clima a Bonito e nel Pantanal (Mato Grosso do Sul e Mato Grosso)

  • A Bonito meglio andarci nell’inverno australe, quando non piove e l’acqua dei fiumi è più limpida. Può fare un po’ fresco la notte ed il primo mattino, ma poi il sole si alza nel cielo e rimette le cose a posto, settembre e ottobre i mesi migliori per godere il posto e nuotare nei fiumi. L’inverno è perfetto anche per il Pantanal ed il periodo migliore per osservare gli animali va da metà luglio alla fine di settembre.
  • Piove da ottobre a marzo ed il livello massimo delle inondazioni si ha in gennaio e febbraio, in questo periodo il Pantanal diviene praticamente inaccessibile.

Il clima a Rio de Janeiro, Paraty e Ilha Grande (Rio de Janeiro)

  • Sempre caldo da dicembre a marzo, è l’estate australe, con minime intorno ai 22°/23° e massime intorno e sopra i 30°. Nello stato di Rio de Janeiro i mesi estivi corrispondono però al periodo più piovoso, se controlli le averages di Rio de Janeiro lo noterai subito.
  • Questo non significa che tra dicembre e marzo piova tutto il giorno, generalmente il tempo è bello e sono i temporali pomeridiani a scaricare grossi quantitativi d’acqua in poche decine di minuti. Attenzione però che le ultime estati hanno registrato piogge eccezionali con frane e disastri ad Angra do Reis, nella stessa Rio e nelle cittadine montane di Petrópolis e Teresópolis situate poco a nord della baia di Guanabara. Se piove a dirotto non fare quindi la faccia sorpresa.
  • I tre mesi invernali, da giugno ad agosto, sono invece i tre mesi più freschi ma nello stesso tempo i più secchi, temperature minime intorno ai 17° e massime intorno ai 24°. In questo periodo puoi trovare giornate grigie così come giornate splendenti con la gente che riempie la spiaggia. Purtroppo non lo puoi sapere in anticipo.

Il clima nel Minas Gerais

  • Buono da aprile a settembre, giugno e luglio i mesi migliori, pioggia nulla, minime intorno ai 13° e massime intorno ai 25°, perfetto per camminare sui saliscendi delle Cidades Históricas.
  • Da evitare dicembre e gennaio quando le piogge sono al loro massimo e le strade della regione, insidiose e poco sicure, diventano pericolose.

Il clima a Trancoso, Porto Seguro, Itacare, Barra Grande, Morro de São Paulo e Salvador (Bahia)

  • Ottimi i mesi da gennaio a marzo, è piena estate, fa caldo ed il cielo è azzurro. Minime sopra i 23° e massime intorno ai 30°. Buono anche il periodo di agosto e settembre, le temperature sono più fresche, in particolare nella parte meridionale dello stato, da Porto Seguro verso sud, ma permettono comunque di godere la spiaggia.
  • Da evitare da aprile a luglio, il periodo più piovoso. Da sapere che la costa meridionale, Trancoso e Porto Seguro, è meno piovosa rispetto alla costa di Bahia situata più a nord.
Photo of Itacare, Bahia

Itacare, Bahia

 Photo credit: aaepstein

Il clima a Praia do Forte e costa a nord di Salvador, Mangue Seco (Bahia) e Aracaju (Sergipe)

  • Buono lungo tutta la costa a nord di Salvador fino ad Aracaju da agosto a marzo, splendido in particolare da metà ottobre a febbraio. Le temperature più alte si registrano tra gennaio e marzo. Il mese più fresco è agosto con una minima comunque sopra i 21° ed una massima intorno ai 27°.
  • I mesi più piovosi vanno da aprile a luglio con maggio il mese peggiore.

Il clima a Penedo, Barra de São Miguel e Maceió (Alagoas), Olinda e Recife (Pernambuco), Pipa e Natal (Rio Grande do Norte)

  • Di solito ottimo per viaggiare in Alagoas e Pernambuco il periodo da novembre a gennaio, al minimo della piovosità. A Pipa e Natal sovente si sta bene già da agosto.
  • Le piogge iniziano ad aprile, diluvia a giugno e luglio. Nel Rio Grande do Norte piove di meno rispetto agli altri due Stati situati più a sud.
  • Siamo ai tropici, tra i 5 ed i 10 gradi a sud dell’Equatore, e fa sempre caldo, in qualsiasi periodo dell’anno; i tre mesi estivi da dicembre a febbraio registrano le temperature più alte, sempre sopra i 22° le minime e sopra i 30° le massime. Luglio è il mese relativamente più fresco, le minime sono comunque intorno ai 21° ed intorno ai 27° le massime.

Il clima a Fernando de Noronha (Pernambuco)

  • In genere fantastico da agosto a ottobre, tempo bello, pioggia poco o nulla, in particolare in settembre. E soprattutto mare generalmente calmo che permette di godere al meglio le spiagge.
  • Di solito piove da febbraio a giugno ma il periodo peggiore sono i mesi da gennaio a marzo quando il mare è molto mosso, i colori si perdono e la visibilità dell’acqua si riduce.

Il clima a Canoa Quebrada, Fortaleza e Jericoacoara (Ceará), Lençóis Maranhenses e São Luís (Maranhão)

  • Clima splendido da agosto a ottobre quando il sole splende incontrastato e le temperature sono leggermente più fresche, a Fortaleza circa 22° la minima e 29° la massima. Il clima diviene poco per volta un poco più caldo man mano che si risale la costa verso São Luís.
  • Tra agosto ed ottobre le lagune del Lençóis sono al massimo delle bellezza, piene d’acqua, e nello stesso tempo facilmente accessibili, uno spettacolo!
  • A Fortaleza di solito piove da gennaio a tutto giugno con particolare intensità a marzo ed aprile. Ancor più piovoso il Maranhão, da evitare tra gennaio a maggio quando le piogge sono particolarmente forti  e nello stesso tempo le lagune del Lençóis sono vuote (si devono ancora riempire) riducendo di molto la spettacolarità del posto.
Parque Nacional da Chapada das Mesas, Maranhao

Parque Nacional da Chapada das Mesas, Maranhao

Photo Credit: deltafrut

Il clima in Amazzonia, Manaus (Amazonas) e Belém (Pará)

  • Piovosità accettabile da fine giugno ad ottobre, piove sempre e comunque, ma piove meno.
  • Da evitare da fine novembre a tutto maggio, i mesi peggiori sono febbraio, marzo ed aprile quando l’ombrello non basta ed occorre il salvagente.
  • Siamo in piena fascia equatoriale, le temperature minime sono praticamente identiche in qualsiasi periodo dell’anno, circa 22-23° medi. Le massime più alte, sopra i 32°, si registrano tra luglio e ottobre per la minor copertura del cielo. A Belém si dorme un po’ meglio che a Manaus per effetto delle brezze notturne di mare.

Links Utili per Conoscere il Clima in Brasile

Due i siti dove puoi facilmente non solo controllare le previsioni aggiornate ma anche consultare direttamente le averages per temperatura e precipitazioni di gran parte delle città brasiliane.

  • Per le forecasts consulta AccuWeather, clicca direttamente sul nome della città, oppure per le località minori seleziona prima lo stato brasiliano di appartenenza e poi cerca la città che ti interessa. 
  • Le pagine dedicate al Brasile della World Meteorological Organization, con i dati medi mensili relativi a temperature minime/massime/piovosità in mm e giorni di pioggia ricavate da serie storiche trentennali.
Niterói, Rio de Janeiro

Niterói, Rio de Janeiro

Photo Credit: Gus Valentim

Tutti gli Articoli dedicati al Brasile…

Tutti i posts sul Brasile pubblicati in questo blog. Le guide sulle grandi città di Rio de Janeiro, Salvador e São Paulo e su due delle destinazioni mare più fascinose e meno conosciute del Paese, Trancoso nello parte meridionale dello stato di Bahía e Canoa Quebrada nello stato del Cearà nel Nordeste del Brasile.

  • Rio de Janeiro: tanti diversi articoli dedicati alla più famosa città del Brasile, per sapere tutto sui trasporti, i quartieri migliori, cosa vedere e cosa visitare, le favelas e le spiagge meno conosciute, cosa fare se viaggi con i bambini…
  • Salvador da Bahía: una vera e propria guida dettagliata su come visitare in un giorno la bellissima Salvador con i miei consigli su come organizzarti. Le informazioni sui trasporti e come muoverti per la città. I quartieri migliori di Salvador dove prenotare l’albergo: perché ti suggerisco di alloggiare nel centro storico e non lungo la spiaggia di Itapua…
  • São Paulo: perché andare, cosa fare e cosa vedere a São Paulo. La tua guida per visitare in un giorno la più grande città del Brasile e dell’intero Sud America. I trasporti aeroportuali, dove alloggiare, i quartieri migliori, le attrazioni da non perdere, la sicurezza…
  • Canoa Quebrada: 4 gradi a sud dell’equatore e 160 chilometri dalla grande città di Fortaleza il suggestivo paesino di Canoa Quebrada è la meta da scegliere se hai solo qualche giorno a disposizione e vuoi conoscere i desertici paesaggi del Nordeste del Brasile. Le grandi dune che letteralmente circondano il villaggio creano un’atmosfera esotica ed invitano all’esplorazione…

Creative Commons Attribution LicenceFront cover photo credit: Teenagers playing soccer in the rain, Parque do Ibirapuera, São Paulo by marlon.net. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

8 comments to Quando Andare in Brasile: Quando Piove, i Mesi Migliori per Viaggiare, le Temperature. Guida Completa al Clima in Brasile

  • Ciao Gabriella, se hai solo tre giorni il mio pensiero è che Canoa Quebrada sia ben più indicata di Jeri, da Fortaleza ci arrivi in 2 ore (un terzo del tempo che ti occorre invece per raggiungere Jeri) e riesci a goderti di più il poco tempo che hai a disposizione. Io ci sono stato in agosto, il vento non ha mai rappresentato un fastidio. Se vai a Canoa non mancare per nessun motivo la gita in buggy sulla battigia per decine di chilometri fino a Ponta Grossa, vale il viaggio…

  • Gabriella

    Ciao!noi saremo in brasile questo agosto, vorrei sapere dove poter fare 3 giorni di mare nel nord. Arriveremo a Fortaleza.. Ho guardato Jericoara ma ho paura che ci sia troppo vento e sia impossibile stare in spiaggia.

  • Grazie Gaetano! In agosto ad Ilha Grande la temperatura dell’acqua è fresca, va bene per un tuffo, anche per una nuotata, ma non certo per stare in acqua decine di minuti. In agosto Ilha Grande ha senso solo ed unicamente con breve gita in giornata da Rio o da Paraty, NON per un soggiorno balneare prolungato. Le ore di luce minori (sei nell’inverno australe), la temperatura dell’aria che solo nel migliore dei casi può risultare piacevole ma mai davvero calda, e la possibilità concreta che l’isola sia interessata da un fronte freddo proveniente da sud fanno si che i nostri mesi estivi NON siano certo il momento migliore per andarci. In Brasile durante la nostra estate molto meglio scegliere le spiagge da Porto Seguro verso nord.

  • Gaetano Pappuini

    ciao
    grazie per le preziose info, il tuo blog è meraviglioso.
    La mia domanda è su Ilha Grande in agosto: com’è la temperatura dell’acqua? ho visto che è facile che la temperatura esterna sia buona, ma l’acqua non sarà fredda, da limitare la voglia di fare il bagno?

  • Ciao Giorgia,

    Guarda questo link con le averages di Foz de Iguazu:
    http://www.wunderground.com/NORMS/DisplayNORMS.asp?AirportCode=SBFI&SafeCityName=Foz_Do_Iguacu&StateCode=&Units=none&IATA=WUI

    3 o 4 giorni l’anno la temperatura di solito va sottozero, probabilmente
    il primo mattino prima che il sole sorga, un giaccone (uno solo) lo porterei. Fabio

  • Giorgia

    Ciao! Devo partire per Foz do Iguaçu ad aprile e resterò lì per un
    intero anno…come sono le temperature durante tutto il corso del
    tempo? Visto che non è sulla costa c’è freddo o posso lasciare i
    giacconi in Italia? Grazie mille in anticipo! Giorgia

  • Ciao,
    a Trancoso l’inverno (Giugno/Settembre) è molto dolce,
    può piovere un poco ma la regione di Porto Seguro è tra le
    meno piovose di tutta la costa di Bahia. Le giornate sono
    quasi sempre soleggiate e luminose.
    In Luglio ed Agosto a Trancoso la sera può venire comodo
    indossare un golf leggero, e nel primo mattino e dopo il
    tramonto avere comunque una shirt a maniche lunghe
    a disposizione, medie minime anche intorno ai 18/19°.
    Durante la giornata con il sole starai magnificamente,
    massime non superiori a 26/27°, perfette per godere
    la spiaggia e nuotare, l’acqua del mare non è fredda.
    Ciao.

  • Romand

    Ciao, volevo chiederti se Agosto a Trancoso è un bel mese e se le
    temperature permettono di nuotare e stare in spiaggia. Grazie in
    anticipo, Romand