LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Dove Alloggiare a São Paulo: le 2 Zone Migliori Dove Dormire a San Paolo del Brasile

Dove Dormire a Sao Paulo: le Migliori Zone Dove Alloggiare a San Paolo del Brasile

Dove alloggiare a São Paulo: le 2 zone migliori dove dormire a San Paolo del Brasile. Perché andare a São Paulo? E soprattutto dove alloggiare a São Paulo? Quali sono i quartieri più belli di San Paolo? Dove dormire nella più grande città del Brasile e dell’intero Sud America? La tua guida di viaggio super dettagliata su São Paulo con la descrizione dei 2 quartieri e delle zone migliori dove alloggiare a San Paolo del Brasile. I quartieri migliori di São Paulo dove dormire e prenotare l’albergo: le tante ragioni nel preferire nella scelta dell’ostello o del tuo albergo il quartiere di Jardins ed ancor meglio l’Avenida Paulista, la via principale di San Paolo, ricca di vita e perfetta per gli spostamenti. Ma è sicura San Paolo? La sicurezza a São Paulo: le cose da sapere e le precauzioni da adottare per non essere un target. E quando andare a San Paolo? Il clima a São Paulo: quando piove, le temperature, i mesi migliori per viaggiare. Tante informazioni, i miei consigli e tutto quello che devi conoscere per organizzare il tuo soggiorno a San Paolo del Brasile incluso la mappa completa delle attrazioni e luoghi di interesse.

Avenida Paulista, São Paulo, Brazil

Avenida Paulista, São Paulo, Brazil

Photo Credit: rvcroffi

Guida a Dove Alloggiare a São Paulo: le 2 Zone Migliori Dove Dormire a San Paolo del Brasile

Perché Andare e Dove Alloggiare a São Paulo

Opulenza e povertà. Alti palazzi e grattacieli a perdita d’occhio, favelas ed autostrade. Un’area metropolitana con oltre 20 milioni di abitanti.

Apparentemente il caos, in realtà non un’unica città ma un insieme di quartieri, grandi e piccoli. Non un’unica cultura dominante ma un insieme di culture: i giapponesi a Liberdade, gli italiani al Moca ed a Bela Vista. E poi libanesi e spagnoli, tantissimi, tedeschi, lituani, greci. E molti altri ancora, che sono arrivati e si sono integrati. Proprio così, la ricchezza di São Paulo è la gente che la abita. Un melting pot straordinario, qui nessuno si sente straniero.

E se i poveri sono tanti, basta osservare gli slums venendo da Guarulhos, due altre cose colpiscono di São Paulo. La prima è innanzitutto la sua numerosissima classe media che affolla le strade, i chioschi ed i magazzini del quartiere di Centro. L’altra sono i ricchi, anzi i ricchissimi, la città è senza paragoni la più ricca del Sud America, te ne accorgi dai numerosi elicotteri privati che volteggiano nel cielo e dai bellissimi negozi e locali dei suoi quartieri più esclusivi.

Una città dalle molte facce. Dai lussuosi condomini di Jardins e Vila Olímpia ai vecchi alti palazzi del Centro con la  Praça da Sé ed i poveri che dormono sui banchi della cattedrale mentre il prete celebra messa. I grattacieli modernisti dell’Avenida Paulista ed il Parco di Ibirapuera, il polmone verde della città progettato dal grande architetto Roberto Burle-Marx, ritrovo di tutti i Paulistanos. I piacevoli ristoranti di Vila Madalena ed il quartiere di Barra Funda, una volta area industriale ed ora polo culturale ricco di café e locali eleganti, luogo di ritrovo per eccellenza di giovani artisti e scrittori.

San Paolo è una città educata, dove la gente sorride e se occorre ti aiuta. Una città che vive, giorno e notte, qualsiasi giorno della settimana.

Quando arrivi la prima volta a São Paulo la città ti appare immensa, grigia, gli alti palazzi ed i grattacieli che chiudono l’orizzonte, le autostrade piene di traffico, l’inquinamento. Capisci subito che non è una città per turisti ed infatti non ve ne sono. In giro una moltitudine di gente, tutti Paulistanos però.

Priva di punti di riferimento, Sanpa è una città difficile, ma è la più grande metropoli del Sud America, il centro economico, culturale ed artistico più importante dell’intero continente ed i suoi abitanti la adorano, non vivrebbero altrove. In nessun altro posto in Brasile trovi così tanti ristoranti etnici, così tanti locali eleganti e cosmopoliti, i cinema, i teatri, i musei e le mostre.

São Paulo è un Brasile diverso, lontano anni luce dalla gioiosa Rio e dalle luminose spiagge di Bahia, ma sia chiaro, è qui, tra grandi palazzi, autostrade ed inquinamento che si decidono le sorti dell’intero Paese. Se ami le grandi città non mancarla.

Di seguito all’interno di questa guida puoi leggere i miei consigli sui migliori quartieri e le zone più belle, comode e piacevoli di São Paulo dove alloggiare, oltre alla mappa della città con indicata la posizione di tutte le sue più importanti attrazioni e la segnalazione degli ostelli ed alberghi più validi dove dormire. Completano la guida le cose da sapere su sicurezza e clima.

Le riflessioni, i commenti ed i suggerimenti che puoi leggere valgono sia nel caso di una tua prima visita a San Paolo sia che tu già la conosca e ci ritorni.

Photo of Hotel Unique in São Paulo, Jardins, Brazil

Rooftop Bar, Unique Hotel, Jardins, São Paulo, Brazil

Photo Credit: seier+seier

I 2 Migliori Quartieri e Zone Dove Dormire a São Paulo

I Miei Suggerimenti sul Posto Migliore Dove Alloggiare a San Paolo del Brasile

Se rimani in città solo una o due notti non vi è alcun dubbio in quale zona di São Paulo alloggiare.

  • Lascia perdere il quartiere di Centro, non particolarmente piacevole, di giorno ma soprattutto di notte. E preferibilmente lascia perdere anche tutti gli alberghi situati nelle zone residenziali più periferiche, anche se lussuose e ben frequentate.
  • Prenota invece lungo l’Avenida Paulista ed i suoi immediati dintorni, è questa la zona più viva ed animata di São Paulo. Inoltre alloggiando sull’Avenida Paulista hai il grande vantaggio di avere a disposizione la metropolitana, con ben 3 stazioni utili, quelle di Trianon MaspBrigadeiro e Consolação, tutte situate sulla linea 2 Verde e linea 4 Gialla, comodissime per recarti velocemente nel quartiere di Centro.
  • Dall’Avenida Paulista puoi inoltre muoverti facilmente a piedi verso Jardins, con le sue belle vie, i suoi fantastici ristoranti, i bei negozi e, soprattutto, la sua piacevole atmosfera. Il quartiere inizia immediatamente a sud della strada.
  • Puoi farti rapidamente un’idea dell’offerta alberghiera di Jardins e dell’Avenida Paulista da questo specifico link di Booking.com, il link è centrato sugli hotels posizionati direttamente sull’Avenida Paulista, se apri la mappa a fai lo zoom appare chiaramente la strada con il Museu de Arte de São Paulo, le 3 stazioni del metro e tutti gli alberghi. Privilegia se possibile le strutture situate lungo la via o immediatamente a sud, è infatti a sud dell’Avenida Paulista che si estende l’esclusivo quartiere di Jardins.
  • Di seguito trovi invece i links diretti per quegli ostelli ed alberghi che a mio parere sono, nelle rispettive categorie, i migliori, i più rappresentativi ed i meglio situati, così puoi controllare rapidamente la reale disponibilità e le tariffe più basse per le date che ti interessano.
Rua Oscar Freire, Jardins, São Paulo, Brazil

Rua Oscar Freire, Jardins, São Paulo, Brazil

Photo Credit: Peteris

I Migliori Ostelli ed Alberghi sull’Avenida Paulista ed a Jardins

Cerchi un Ostello od un Albergo Economicissimo sull’Avenida Paulista?

  • La scelta giusta è la Pousada dos Franceses subito a nord dell’Avenida Paulista, offre camere con e senza bagno privato, difficile trovare di meglio spendendo di meno e rimanendo in una zona così safe e così centrale.
  • Se invece cerchi un ostello l’alternativa più valida in zona è il più defilato Did’s Hostel a sud dell’Avenida Paulista, ma la location è forse un poco meno perfetta. 
Hostel Lobo Urban Stay, Jardins, São Paulo, Brazil

Hostel Lobo Urban Stay, Jardins, São Paulo, Brazil

Photo Credit: Lobo Urban Stay

I Migliori Alberghi 3 e 4 Stelle Lungo l’Avenida Paulista

  • Numerosi sono gli alberghi validi nella categoria dei 3 stelle e dei 4 stelle, tra questi l’ibis Sao Paulo Paulista ed il Meliá Paulista, entrambi affacciati sulla principale arteria della città e sovrastanti la metro Consolação, ed il poco distante Intercity Sao Paulo Paulista, tutti di solito disponibili a tariffe estremamente accessibili. 
Hotel PortoBay São Paulo, Avenida Paulista, São Paulo, Brazil

Hotel PortoBay São Paulo, Avenida Paulista, São Paulo, Brazil

Photo Credit: PortoBay São Paulo

Vuoi un Albergo 5 Stelle Senza Spendere un Capitale?

Cerchi il Meglio del Meglio di São Paulo?

  • I due migliori, più lussuosi e probabilmente più costosi di tutti gli hotels di gran lusso di São Paulo sono il famosissimo Hotel Emiliano su Rua Oscar Freire nel centro del centro di Jardins e l’elegantissimo Hotel Fasano São Paulo situato a pochi passi.

  • Nella zona meridionale di Jardins vicino al Parque Ibirapuera si innalza la spettacolare costruzione dell’Hotel Unique disegnato da Ruy Ohtake, è una delle icone di São Paulo e la sua piscina sul rooftop è la più panoramica dell’intera città.

Hotel Emiliano, Jardins, São Paulo, Brazil

Hotel Emiliano, Jardins, São Paulo, Brazil

Photo Credit: Emiliano São Paulo

La Mappa di São Paulo

  • I point makers su questa mappa di São Paulo identificano la posizione esatta dell’Avenida Paulista, del quartiere di Jardins e del quartiere di Centro, così ti fai immediatamente un’idea della geografia della città e di dove si trovano i suoi quartieri più importanti.

Safety Tips: la Sicurezza a São Paulo

  • Dappertutto a São Paulo, ma in particolare nel quartiere di Centro ed in prossimità di Praça da Sé, presta estrema attenzione ai borseggiatori. Se possibile non portare borse, ma se proprio devi, allora tienile ben strette, davanti a te, mai dietro, mai sui fianchi.
  • Non parlare al telefono mentre cammini. Se sei solo, sei donna, magari anziana, sei un target privilegiato. Presta attenzione alle fermate dell’autobus e mentre attendi la metropolitana, se cammini sul marciapiede stai il più possibile dal lato dei palazzi, i borseggiatori spesso lavorano in due e sovente stanno su una moto.
  • La sera volendo puoi prendere la metropolitana ma in superficie spostati esclusivamente in taxi. Evita di andare a piedi salvo che per brevi spostamenti all’interno di Jardins, Vila Madalena e sull’Avenida Paulista e solo ed unicamente se c’è altra gente per strada.
  • Considera che di sera e di notte, per evitare aggressioni i taxi possono svoltare anche con il semaforo rosso, non è un’imprudenza da parte del guidatore ma una misura per la tua (e la sua) sicurezza. D’altronde São Paulo è considerata una delle città più pericolose al mondo e qualche precauzione necessariamente si impone.
  • Non farti però impressionare e non avere timore ad uscire, questa è una città di 20 milioni di abitanti e nessuno se ne sta rintanato in casa. La città ha investito molto in sicurezza negli ultimi anni e la situazione è migliorata, se presti attenzione e ti guardi intorno probabilmente non ti succederà nulla.
Photo of São Paulo, Brazil

São Paulo, Brazil

Photo Credit: Diego 3336

Il Clima: Quando Andare a São Paulo

  • Quando andare a San Paolo del Brasile? Qual è il periodo migliore per visitare la città? Che temperature ci sono a São Paulo a gennaio e ad agosto? E quando piove?
  • A São Paulo piove molto tra novembre a marzo con il picco nei mesi di gennaio e febbraio, se viaggi in questo periodo portati l’ombrello! I mesi statisticamente meno piovosi sono invece giugno, luglio e agosto.
  • Le temperature più alte si registrano tra gennaio e marzo, con 27°/28° di media massima. Nei mesi invernali invece, da giugno a settembre, a San Paolo le minime possono abbassarsi nella notte/primo mattino fino intorno ai 12° per poi ritornare sopra i 20° con il sole nelle ore più calde della giornata.
Photo of São Paulo at Night, Brazil

São Paulo at Sunset, Brazil

Photo Credit: jairo

Links Utili per Visitare São Paulo

Due guide ed un bel libro per approfondire la tua conoscenza di São Paulo.

  • Le due guide che ti consiglio sono la Frommer’s, con una presentazione della città di São Paulo e reviews su upscale hotels e ristoranti, e la guida di São Paulo della di Lonely Planet, piena di Recommended Things To Do & See.
  • Una delle fonti da me utilizzate per scrivere l’introduzione di questo post dedicato a São Paulo è un bel libro: Brasile, i luoghi e la storia. Te lo consiglio, l’autore è Beppe Ceccato per le edizioni White Starr. Per tutti quelli che vogliono approfondire la loro conoscenza e capire di più questo Paese.

Le Altre Guide sul Brasile

  • Nella directory dedicata al Brasile trovi tutte le guide sul Paese pubblicate in questo blog, con i tanti posts sulle città di San Paolo, Rio de Janeiro e Salvador e gli articoli dedicati alle località balneari di Canoa Quebrada e Trancoso.
  • E se cerchi idee su dove andare e cosa fare in Brasile od una traccia di viaggio in I Grandi Viaggi in Sud America trovi un vero e proprio itinerario di viaggio in 4 articoli per scoprire le meraviglie di Bahía e Ceará. Spero ti siano di aiuto!

Last Update: February 4th 2023

Creative Commons Attribution Licence Front cover photo credit: Hotel Fasano, Jardins, São Paulo by Hotel Fasano São Paulo. All other photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal CodeTerms of license are valid at the time of publishing this post.

4 comments to Dove Alloggiare a São Paulo: le 2 Zone Migliori Dove Dormire a San Paolo del Brasile

  • Ciao Annalisa, credo che Inside Sao Paulo sia la miglior fonte in assoluto dove ottenere
    informazioni aggiornate su questa incredibile e vitalissima città, siete bravissimi e fate
    un lavoro superbo. E’ davvero un piacere per me condividere con i lettori del blog tutto
    quanto scrivete. Grazie per aver scritto e buon lavoro!

  • Ciao, sono una delle autrici di Inside Sao Paulo, insieme al
    brasilianissimo Diego Ramos! Grazie per aver citato il nostro blog.
    Avete visto i post sulle dritte culinarie per italiani a Sao Paulo.
    Ne scriverò altri.

  • Ciao,
    Sul sito officiale della EMTU
    http://www.emtu.sp.gov.br/aeroporto/resultado.htm?pag=aeroporto
    trovi i percorsi sia dei lentissimi bus 257 e 299 che per R$3,80
    ti portano alla fermata del metro di Tatuapé sia delle diverse
    linee shuttle (R$31) dirette in diverse zone delle città.
    Se hai bagagli prendi solo queste ultime. Ciao.

  • robix

    Ciao, sai se ci sono anche autobus che portano in città
    dall’aeroporto di Guarulhos? Sono costosi? Grazie in anticipo.