LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Brasile, Cosa Visitare? Guida al Viaggio e Informazioni Utili

 Guida ai Posti ed alle Destinazioni più Belle del Brasile

La tua guida ai posti ed alle destinazioni più belle del Brasile. Non solo Rio e Salvador, il Pantanal e l’Amazzonia ma anche i suggestivi paesini sul mare dove le strade sono ancora di sabbia, le spiagge più spettacolari di Bahia e del Nordeste, le cittadine coloniali più interessanti. I trasporti in Brasile: come e quando utilizzare il taxi. I siti dove controllare gli orari ed acquistare i biglietti degli autobus. Dove è consigliato noleggiare un’auto. Cose importanti riguardo l’accommodation che non puoi non sapere. Il clima, il periodo migliore per viaggiare, le informazioni utili ed i links alle migliori guide di viaggio e blogs disponibili gratuitamente online. Tutto quanto ti occorre per organizzare in autonomia il tuo viaggio nel più grande Paese del Sud America.

Amazonas Rainforest from the Air, Amazonas

Amazonas Rainforest from the Air, Amazonas

Photo Credit: IIP Photo Archive

Visitare il Brasile 

Il Brasile è un Paese immenso ed ha tanto, tantissimo da offrirti. Considerando i soli posti davvero eccezionali ed escludendo i posti che sono solamente belli non riuscirai certo a visitarli tutti nel corso di un unico viaggio, anche se questo durasse sei settimane.  

Senza paragoni è il Paese più vario dell’intero Sud America, con alcune delle città più grandi ed affascinanti del mondo e con deliziose coloratissime cittadine coloniali immerse nella vegetazione tropicale. Qui troverai piccoli villaggi affacciati sul mare, senza auto, dalle strade di sabbia, a volte un po’ difficili da raggiungere ma con charmose pousadas dove alloggiare. 

Farai fatica a trovare il mare calmo e limpido, il mare caraibico per capirci, in Brasile il protagonista è l’oceano. Avrai però spiagge bellissime, bordate di palme, lunghe, anzi lunghissime, piene di vita tra dicembre e febbraio, spesso deserte e tutte per te se viaggi in agosto e settembre. 

Proprio la presenza di lunghe spiagge sabbiose e piccoli villaggi privi di traffico, l’ottima e varia cucina, oltre ad una relativa tranquillità dal punto di vista sanitario se viaggi nella stagione secca, fanno del Brasile uno dei Paesi tropicali forse più indicati ad un viaggio con i bambini

Soprattutto troverai un popolo allegro, gentile, che parla poco o nulla Inglese ma con cui non farai certo fatica a comunicare.

Salvador da Bahía, Bahía

Salvador da Bahía, Bahía

Photo Credit: Débora Araújo

Dove Andare in Brasile? 

Queste che seguono sono le destinazioni che meritano la tua attenzione e, se e quando possibile, la tua visita. 

Le Grandi Città 

  • São Paulo: la più grande e ricca città del Sud America, vive 24 ore al giorno come New York.
  • Rio de Janeiro: le montagne dentro la città, la bellissima baia, Copacabana e Ipanema, piena di gioia di vivere, probabilmente la più spettacolare città del pianeta.
  • Salvador da Bahía: il centro storico coloniale più grande e meglio conservato dell’America Latina, pieno di atmosfera, viuzze pittoresche e coloratissimi palazzi coloniali, il cuore della cultura afro-brasiliana. 
Paraty, Rio de Janeiro

Paraty, Rio de Janeiro

Photo Credit: Otávio Nogueira

Le Città Coloniali 

  • Paraty: un gioiello tra mare e foresta, sullo sfondo le montagne, a solo 4 ore di strada da Rio.
  • Ouro Preto e Tiradentes: le due più belle e meglio conservate delle Cidades Históricas del Minas Gerais, pittoresche, si girano a piedi su e giù dalle ripide colline. A qualche ora di auto da Belo Horizonte.
  • Olinda: raccolta, tropicale, alta sulla collina dominante l’azzurro dell’oceano, un travolgente carnevale. In Pernambuco, a soli pochi minuti dalla grande città di Recife.
  • São Luis: nel Maranhão tra il Nordeste e l’Amazzonia, lontana da tutto, solo in parte restaurata, poco visitata. 
Itacaré, Bahía

Itacaré, Bahía

Photo Credit: Marinelson Almeida

Le Spiagge Più Belle 

  • Ilha do Mel: se c’è una destinazione bella di mare nell’intero sud del Brasile è questa: niente auto, solo strade di sabbia e spiagge magnifiche. Il posto è tranquillo e mai affollato. Ci si arriva in barca da Paranaguá, poco più di un’ora di bus ad est di Curitiba, nel Paraná.
  • Trancoso: su un promontorio a picco sull’oceano, lunghissime spiagge deserte bordate da palme, la magia del Quadrado, i ristoranti eleganti illuminati da torce e candele. Bellissime boutiques e strade sterrate, designers, modelle ed il calendario Pirelli. Ad oggi il villaggio più chic del Brasile. A Bahía poco a sud di Porto Seguro.
  • Itacaré: una cittadina giovane e vivace, subito fuori piccole baie accessibili a piedi attraverso la foresta pluviale, mare con onde ideale per il surf. A Bahía, poco a nord di Ilhéus.
  • Morro de São Paulo: piena di giovani, di vita e di feste, per chi si vuol divertire. Niente auto, si gira a piedi. Ci si arriva da Salvador da Bahía in 2 ore di catamarano o con un percorso combinato in bus e barca.
  • Mangue Seco: il fiume, le dune e le strade di sabbia, uno dei più remoti villaggi del Brasile, difficile da raggiungere, al di fuori delle solite rotte turistiche. Nell’estremo nord di Bahía ma più facilmente accessibile da Aracaju in Sergipe. Accesso solo in barca oppure in fuoristrada lungo la spiaggia con la bassa marea.
  • Barra de São Miguel: protetta dal reef, con le palme, l’estuario del fiume e la famosa Praia do Gunga. Proseguendo verso sud l’incontaminata ed idilliaca spiaggia di Pontal de Coruripe ed il sonnolento e poco conosciuto villaggio coloniale di Penedo lungo il Rio São Francisco. E’ lo splendido Alagoas, uno degli stati brasiliani meno noti all’estero, e vi si acceda da Maceió, la sua capitale. 
  • Canoa Quebrada: a solo due ore a sud di Fortaleza, un po’ hippie, Broadway la via pedonale, vivace i week-ends, bellissime falesie di sabbia rossa ed una spiaggia infinita. Grandi dune e bellissime gite in buggy lungo la costa deserta per miglia e miglia…
  • Jericoacoara: si raggiunge solo in 4WD, dune, lagune colorate e strade di sabbia. Graziose pousadas ed un po’ di vita notturna. Un paradiso remoto. Nel Ceará, 6 ore di viaggio a nord-ovest di Fortaleza. 
Fernando de Noronha, Pernambuco

Fernando de Noronha, Pernambuco

Photo Credit: Ricardo Polisel Alves

Il Mare Più Bello 

  • Ilha Grande: tra Rio e Paraty, alte montagne, giungla, spiagge e acqua trasparente, niente auto, ci si muove solamente a piedi o in barca.
  • Barra Grande: un villaggio di pescatori con le strade di sabbia e l’incanto della spiaggia di Taipus de Fora. Nella remota Peninsula di Maraú a Bahía, accessibile solo in barca da Camamu, in 4WD da Itacaré od in cessna da Salvador.
  • Fernando de Noronha: senza alcuna discussione il mare più spettacolare di tutto il Brasile ed uno degli angoli più belli, incontaminati e tranquilli del mondo.  
Pantanal, Mato Grosso do Sul

Pantanal, Mato Grosso do Sul

Photo Credit: Patty Ho

La Natura 

  • Le Cascate di Iguaçu: le più estese e scenografiche cascate del mondo, in mezzo alla selva, nel sud al confine con Argentina e Paraguay.
  • Il Pantanal: qui è dove devi venire se vuoi osservare caimani, anaconde e giaguari. Vi si accede da Cuiabá nel Mato Grosso o da Campo Grande nel Mato Grosso do Sul.
  • Bonito: grotte incredibili, acque dolci limpidissime, puoi nuotare nel fiume in mezzo a pesci coloratissimi. Ancora poco conosciuto fuori dal Brasile, nel Mato Grosso do Sul.
  • La Chapada Diamantina: un altopiano selvaggio, canyon, grotte e cascate, l’atmosfera fuori dal tempo dei posti remoti. A Bahía, un solo volo settimanale oppure 6 ore di bus da Salvador.
  • Il Lençóis Marhanense: uno dei posti più spettacolari ed insoliti dell’intero Sud America, un deserto di sabbia e lagune trasparenti sconosciuto fino ad una trentina di anni fa. Remoti villaggi di pescatori di fronte all’oceano. Nel Maranhão, accessibile da São Luis oppure con una lunga spedizione da Jericoacoara percorrendo la battigia in 4WD per centinaia di chilometri.
  • L’Amazzonia: la più grande foresta del Pianeta, non si sa fino a quando. 

Trovi la posizione esatta di tutte le più belle destinazioni del Brasile presentate al’interno dell’articolo in questa mappa, clicca su ogni point maker per conoscere nome e location di ognuna:

Travelling in Brazil   

Viaggiare in Brasile in Aereo 

  • Oltre alla LATAM ed alla GOL, le due più importanti compagnie aeree del Paese, in Brasile operano diverse compagnie low cost tra le quali la più importante è la low cost Azul. E’ quest’ultima ad aver assorbito un’altra compagnia ben nota ai viaggiatori italiani, la Trip.
  • Per conoscere tutto (o quasi) delle compagnie aeree brasiliane, low cost e non, per sapere come prenotare ed acquistare i biglietti online con carta di credito leggi su questo blog il post dedicato alle Compagnie Aeree in Brasile 

Utilizzare il Taxi in Brasile 

  • Non devi preoccuparti troppo per gli spostamenti via terra, in Brasile è facile organizzarsi, taxi e pullman sono quasi sempre disponibili.  Se programmi il viaggio bene, con attenzione, e se hai le informazioni aggiornate puoi organizzare buona parte dei trasferimenti anche una volta che sei sul posto senza eccessive difficoltà. 
  • Per muoverti nelle grandi città utilizzerai spesso il taxi, qualche volta l’autobus. La metropolitana è in funzione a Rio, São Paulo, Brasilia, Belo Horizonte, Porto Alegre, Recife, Teresina, Fortaleza e Salvador.
  • Se vuoi un’idea del costo di una corsa in taxi in Brasile c’è un sito che ti permete di avere una stima della tariffa minima che dovresti pagare, è Calculador de Tarifa de Táxi. Considera che se c’è traffico la tariffa sarà evidentemente più alta di quella mostrata, prendi i risultati come indicazione di massima. I taxi in genere sono a tassametro, due le tariffe. La bandeira 1 (il numero 1 apparirà sul tassametro) è la tariffa normale, mentre la bandeira 2, più costosa, si applica di notte e nei giorni festivi (e sul tassametro apparirà ovviamente il 2).  
  • Quando atterri a Rio, Salvador, São Paulo od in una qualsiasi grande città brasiliana, per raggiungere l’albergo utilizza sempre un taxi, sono soldi ben spesi. Hai con te i bagagli, la macchina fotografica, i contanti, tutte le tue carte di credito ed il preziosissimo passaporto, sarebbe un disastro essere subito derubati di tutto. La cosa non è inusuale, in Brasile sugli autobus cittadini devi sempre prestare estrema attenzione a te stesso ed alle tue cose. 
  • Questo mio suggerimento vale ancora di più quando arrivi dopo il lungo volo intercontinentale, quando sei stanco, non sei ancora ambientato ed in preda al fuso. O quando arrivi in una città dopo il tramonto.  
  • Se ami muoverti con i mezzi pubblici, perché ti fa sentire più un residente che un turista o perché costa poco, bene, è una buonissima idea, li utilizzerai di giorno per muoverti all’interno della città, non avrai però con te un bagaglio ingombrante da curare ma solo la macchina fotografica ed i soli soldi cash che ti servono per la giornata. La sera in Brasile prendi un taxi, sempre
  • In questo blog, nei tanti posts dedicati a Rio de Janeiro e nelle numerosissime guide su São Paulo e Salvador da Bahia, le tre più importanti città brasiliane, trovi indicazioni precise sul miglior modo di spostarti in città. 
São Luis, Maranhão

São Luis, Maranhão

Photo Credit: Andrew Comings

Viaggiare in Bus

  • In Brasile, per i viaggi più lunghi, il treno non esiste e ci si sposta in aereo od in pullman. Se vai in Brasile a passare 2 o 3 settimane di vacanza, magari le uniche di tutto l’anno, prendi sempre l’aereo per tutti i tragitti lunghi, inutile perdere tempo prezioso, e privilegia invece l’autobus quando devi muoverti lungo la costa ed il tragitto non supera le 6 ore. Ad oggi non esiste un’unica directory delle compagnie di autobus del Paese, ci sono però alcuni siti dove trovi diverse informazioni utili.
  • Un buon sito da guardare è BuscaOnibus, non riporta tutte le compagnie e molte tratte non compaiono ma su diversi percorsi può esserti di aiuto e darti un’idea delle percorrenze e dei costi. 
  • Un altro sito web permette invece non solo di controllare percorsi ed orari ma anche di prenotare ed acquistare on line i biglietti. La copertura dei percorsi è ancora limitata, gran parte dei tragitti turistici lungo la costa di Bahia o nel Nordeste purtroppo non sono ancora presenti. Il sito è Brasil by Bus ed il grande vantaggio è che è disponibile non solo in portoghese ma anche in inglese, e questo senz’altro a molti facilita le cose. Non occorre registrasi, durante il processo di prenotazione ricorda solo di selezionare Not Brazilian in modo da poter proseguire senza che ti venga richiesto il CPF. Procedi al pagamento tramite il comodissimo PayPal con la tua carta Visa/Mastercard, puoi anche utilizzare la tua carta bancomat associata al circuito Maestro e la Postepay. Se le cose non sono cambiate riceverai per mail un voucher che dovrai cambiare con il vero e proprio biglietto il giorno della partenza direttamente alla rodoviária, dovrai mostrare il passaporto che hai inserito in prenotazione.
  • Due ultimi siti dove potresti provare a prenotare il tuo bus in Brasile sono Brazil Bus Travel e Busbud, quest’ultimo di gestione canadese propone rotte non solo in Brasile ma in tanti altri Paesi del mondo.
  • Viaggiare in pullman fa parte della cultura del Paese, il servizio è ottimo, sia a bordo sia a terra e le stazioni degli autobus, le rodoviárias, sono in genere molto ben organizzate. E’ facile fare il biglietto, acquistare una bibita od uno spuntino od andare in bagno. Le frequenze sono spesso numerose. 
  • I pullman a lunga percorrenza sono il mezzo migliore per spostarsi, sono puliti ed economici, per avere un’idea un percorso di 5 o 6 ore costa, ad oggi, l’equivalente di circa 30/40 Euro a seconda della tratta e del tipo di autobus.
  • Di pullman ve ne sono di diversi tipi, Convencional ed Executivo, quest’ultimo con i sedili reclinabili, sempre con l’aria condizionata, e più veloce del primo in quanto effettua meno fermate. Tutti indistintamente hanno il bagno a bordo, non solo, il bagno è frequentabile, funziona e l’acqua non viene a mancare.
  • Ad agosto (che è bassa stagione) puoi recarti direttamente alla rodoviária e fare il biglietto, non avrai quasi mai problemi di disponibilità. Se viaggi invece tra dicembre e marzo oppure a luglio prenota se ti è possibile il posto acquistando il biglietto il giorno precedente il viaggio. I posti sono quasi sempre numerati.  
Photo of Lençóis Marhanense

Lençóis Marhanense

 Photo Credit: Claudio Bianchi

Rent-A-Car: Noleggiare un’Auto in Brasile 

  • Noleggiare una macchina in Brasile ha senso se fai un itinerario circolare o se vuoi muoverti in autonomia in aree ristrette del Paese. Se ti sposti on-the-road lungo la costa è meglio il pullman. Detto questo, due sono le zone del Paese dove ti può essere davvero utile il noleggio di una vettura. 
  • Da Belo Horizonte per esplorare le incantevoli piccole Cidades Históricas del Minas Gerais, gioielli coloniali quali Ouro Preto, São João del Rei, Tiradentes e Congonhas. Qui il noleggio di un’auto è fondamentale, sia per raggiungerle da Belo Horizonte sia per spostarsi tra le diverse città.
  • Se intendi muoverti da Rio de Janeiro verso sud in direzione di Angra do Reis e della suggestiva Paraty e per esplorare l’affascinante tratto di costa tra Paraty ed Ubatuba. Se la tua intenzione è però recarti sulla bellissima Ilha Grande, della macchina non te ne farai nulla, sull’isola non ci sono infatti strade. Per raggiungere le spiagge dell’isola ci si sposta solo a piedi od in barca. Se hai un’auto dovrai lasciarla in un parcheggio sulla costa. 
  • Ti ricordo che per guidare in Brasile un cittadino italiano deve essere in possesso della patente italiana in corso di validità. E’ ormai dal lontano 2010 che non è più richiesta la traduzione (ossia la patente internazionale) a patto che il soggiorno in Brasile non superi i 180 giorni, quando sei alla guida dovrai però avere sempre con te il passaporto.
  • Se invece ti occorresse la patente internazionale per altri noleggi per sapere come ottenerla consulta in questo blog la pagina Passport & Visa, trovi il link in fondo a questo articolo.
Riding the Rio Bondinho, Sugarloaf, Rio de Janeiro

Riding the Rio Bondinho, Sugarloaf, Rio de Janeiro

Photo Credit: Nan Palmero

I Treni in Brasile  

  • Il servizio ferroviario in Brasile è praticamente inesistente, limitato in pratica ad alcune linee locali ad uso dei pendolari, specialmente nei dintorni di São Paulo, ed alla linea tra Belo Horizonte e Vitória nello stato di Espírito Santo. La progettata linea veloce tra Rio de Janeiro e São Paulo è per ora solo sulla carta. Esistono però pochi selezionati percorsi ad uso strettamente turistico che forse potranno interessarti. 
  • Primo fra tutti lo storico Maria-Fumaça, il famoso treno a vapore in servizio tra São João del Rei e Tiradentes, 2 ore di viaggio nel passato tra i paesaggi del Minas Gerais. Oppure la tratta tra Ouro Preto e Mariana. Per saperne di più consulta il sito ufficiale della VLI
  • Nello stato di  Paraná il Serra Verde Express collega tutti i giorni Curitiba alla cittadina coloniale di Morretes con un interessante percorso attraverso le montagne e la mata atlântica. Il tragitto dura circa 3 ore, a tratti è spettacolare in particolare quando si attraversa il viadotto di Carvalho. Se le cose non sono cambiate vi è un’unica partenza al giorno in entrambe le direzioni, sembra che il treno non prosegua più (come avveniva qualche anno fa la domenica) fino alla stazione di Paranaguá situata sulla costa atlantica.     
 Caburé, Lençóis Marhanense, Maranhão

Caburé, Lençóis Marhanense, Maranhão

Photo Credit: Otávio Nogueira

Accommodation 

Cose molto importanti riguardo l’accommodation che non puoi non conoscere. 

  • Se viaggi in Brasile durante l’estate australe, da dicembre a marzo, o durante le vacanze scolastiche di luglio, prenota sempre tutte le tue tappe di viaggio, gli alberghi sono pieni. In questo periodo i brasiliani viaggiano molto e, nello stesso tempo, il Paese accoglie moltissimi turisti stranieri. Le spiagge sono traboccanti di gente che ha voglia di divertirsi.
  • A capodanno gli alberghi nelle località balneari applicano dei minimum stay obbligatori, anche di 4 o 7 notti. Devi prenotare molto, molto in anticipo e sapere che pagherai i prezzi più alti dell’anno.
  • Altro periodo logisticamente difficile è il carnevale. Gli alberghi di Rio, di Salvador ed al mare applicano dei minimum stay di 4 o 5 notti, se non vuoi dormire in spiaggia devi tassativamente prenotare per tempo. Se non sei interessato al Carnevale programma il viaggio in un altro periodo, eviterai di pagare una camera il doppio del prezzo (e 3 o 4 volte tanto… in località come Rio, Salvador e Olinda). 
  • Viaggiare in Brasile in agosto e settembre è una grande idea, i prezzi sono bassi, non hai problemi di availability (salvo in alcune località del Cearà dove è alta stagione) ed il tempo è generalmente buono o accettabile quasi dappertutto. Avrai spesso spiagge chilometriche tutte per te.     
Chapada Diamantina, Bahía

Chapada Diamantina, Bahía

Photo Credit: Otávio Nogueira

Info Pratiche, Health & Weather 

  • Consulta la pagina dedicata al Brasile del sito Viaggiare Sicuri, a cura del Ministero degli Affari Esteri, avrai rapidamente tutte le informazioni su passaporti e visti, fusi orari, vaccinazioni obbligatorie e consigliate, formalità valutari e doganali, telefonia, moneta, ambasciate e consolati e gli ultimi avvisi sul Paese.
  • Leggi in questo blog le pagine Passport & Visa e l’utile sezione Travel Advice con molti utili links dove prendere le informazioni che ti occorrono.
  • La pagina dedicata alla Salute in Brasile, per sapere tutto su malaria, febbre gialla e dengue, le vaccinazioni da fare e gli ospedali e cliniche consigliati;
  • Il post Quando Andare in Brasile, per conoscere, regione per regione, il clima che potresti trovare, le temperature, quando piove, i mesi migliori per viaggiare. 
Praia da Pipa, Rio Grande do Norte

Praia da Pipa, Rio Grande do Norte

Photo Credit: Rafael Vianna Croffi

Links Utili per Conoscere Qualcosa di Più del Brasile 

Travel Guides & Blog

Per una prima introduzione al Paese ecco il sito dell’Ente del Turismo e le migliori guide e blogs disponibili gratuitamente online. 

  • La conosciutissima Lonely Planet, su alcune destinazioni l’edizione on line è piena, pienissima di informazioni, equivalente quasi alla guida cartacea. Su altre, Salvador ad esempio, è molto più carente. In ogni caso è quanto di più completo puoi trovare tra le guide tradizionali on line.

More In Depth 

Due siti che raccontano non solo il Brasile turistico ma anche la vita di ogni giorno, la società, la cultura, la musica e le relazioni internazionali. 

  • Brasile e resto del mondo, politica, economia e relazioni internazionali in Brazzil.com
  • Il Brasile ma come visto dalla stampa americana ed anglosassone in Think Brazil, il blog a cura del Brazil Institute di Washington D.C.

Last Update: January 16th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Iguaçu Falls, Brazil by Noel Portugal. Photos courtesy by Claudio Bianchi, © All Rights Reserved. All other photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

14 comments to Brasile, Cosa Visitare? Guida al Viaggio e Informazioni Utili

  • Ciao Elena, travelourplanet è solo un blog, se desideri avere un preventivo per un tour del Brasile devi rivolgerti ad un’agenzia di viaggio. L’albergo a Sao Palo chiedilo sull’Avenida Paulista, è il posto più comodo dove alloggiare. CIAO

  • Buon giorno saremo a Sao Paolo il giorno 22 dicembre 2020 , siamo una copia e vorremmo iniziare Visitando un paio di giorno Sao Paolo , scegliendo L albergo nella zona giusta per poter uscire la sera .
    Poi vorremmo raggiungere ,le cascate di Iguacao e fermarci 2 giorni in un albergo da voi consigliato , poi vorremmo vedere il deserto bianco a San Luis .
    Vorremmo fermarci un 3/4 giorni in un bel resort al mare con un mare da sogno magari facendo escursioni organizzate in quei paradisi raggiungibili solo in catamarano .
    E infine Rio il nostro ritorno è il 4 gennaio , quindi accettiamo preventivo per tutti i luoghi indicati e magari non previsti ma da voi consigliati
    Attendo vostre notizie e ringrazio

  • Ciao Giulia, qui trovi descritto il viaggio che la mia famiglia ed io abbiamo fatto qualche anno fa visitando Sao Paulo, la costa di Bahia con Trancoso e Barra Grande, Salvador, Canoa Quebrada e Fortaleza nel Ceara e con gran finale a Rio di Janeiro, guarda se c’è qualche posto che ti ispira, non è un viaggio costoso e lo si gestisce con grande facilità in autonomia: Great Journeys in South America, magari trovi qualche spunto.

  • Giulia

    Ciao Fabio! Ho iniziato ad organizzare il viaggio in Brasile per agosto 2020! Ho trovato molti spunti e consigli utili qui! Abbiamo 3 settimane e le cose meravigliose da vedere sono tantissime che faccio fatica a decidere cosa eliminare…cosa ci consigli? Sicuramente vorremo dare più spazio a natura e mare rispetto alle città. Grazie mille!

  • Ciao Lindsey, tra dicembre e gennaio non mancare Rio e Salvador, per il mare hai la scelta tra le destinazioni balneari intorno a Rio oppure, molto meglio, l’intera costa di Bahia: il Morro, Barra Grande e Trancoso (posto da gite oltre che da spiagge) in quel periodo sono magnifici e danno il meglio di sé.

  • Lindsey Marcellino

    Ciao Fabio !
    Io avevo intenzione di andare in bRasile e capodanno ! Che zona mi consigli?! Volevo esplorare un po’ e fare un po’ di mare !!
    Grazie !! Lindsey

  • Ciao Mattias, la premessa è che devi andare dove ti interessa, dove pensi sia meglio, nei posti che sogni e che ti ispirano, prendendo nota di tutte le cose che leggi (sia qui che su qualsiasi altro sito) ma decidendo con la tua testa, così da non avere poi rimpianti.

    Detto questo… in febbraio, di solito, e tenendo conto che a volte il clima che incontri non rispecchia le statistiche, l’intera area di Jeri, del Maranhao e lo stesso arcipelago di Fernando sono climaticamente sfavoriti. Nei primi hai alte probabilità di trovare piogge forti e prolungate, a Fernando mare mosso. Se vuoi tentare Jeri/Maranhao o Fernando fallo ma magari senza dedicare troppo tempo.

    C’è invece un’intera zona del Brasile che, di solito, in quel periodo è davvero magnifica: è il lungo tratto di costa di Bahia da Porto Seguro verso nord, fino al Pernambuco ed Rio Grande do Norte. E se vai più di 20 giorni in Brasile a febbraio sarebbe un vero autentico peccato se non metti queste spiagge ai primi posti della tua lista. Anche perché questo tratto di costa si presta ad essere visitato al meglio: ossia facendo 3 notti in un posto, 3 notti in un altro ed altre 3 notti in un altro posto ancora. Senza mai annoiarsi e vedendo spiagge diverse. Una particolare abbinata sarebbe Trancoso (con belle gite da fare) + Itacare + Barra Grande + Morro de São Paulo (scegliendo due delle tre ultime destinazioni) con gran finale alla davvero magnifica Salvador, quest’ultima imperdibile.

  • mattias

    Complimenti per il blog, sarò in vacanza con mia moglie e un bambino di 3 anni,che viaggia spesso (Cuba, Iran, Thailandia , Giappone, Florida, etch ).
    Partirò i primi di febbraio per 23-25 gg , che ne pensi del mio iter ?
    Rio 4 gg, iguazu 3 gg (per fare entrambi i lati ),poi volo verso nord per fare Fernando noronha, Lençóis Marhanense, Jericoacoara etch ,consigli ? soprattutto per il tempo al nord..

  • Grazie a te. Io la penso così:
    – con 3 notti a Rio (e due intere giornate utili) + 2 notti Iguacu (ed una intera giornata a disposizione più magari una mezza giornata per vedere entrambi i lati delle cascate) e 2 notti a Salvador (occorre un’intera giornata per vedere la città) siamo a 7 notti
    – con 2 settimane a disposizione totali, e considerando che ci sono i voli per andare e tornare, dovrebbero rimanere circa tra le 5 e (se riesci ad ottimizzare alla perfezione tutto) le 7 notti effettive vere e proprie da spendere in Brasile
    – se vai in Amazzonia, e considerando che spesso i lodges fanno i trasferimenti di andata il mattino presto con rientro nel pomeriggio, tra doppio soggiorno a Manaus e 3 notti al lodge va via praticamente la settimana, soluzione che richiede un ottimo budget
    – per riposarvi potreste andare al mare, e magari vedere 2 posti di mare diversi a Bahia, da fare immediatamente dopo il soggiorno a Salvador, i più easy da raggiungere sono il Morro e Barra Grande, relativamente vicini tra loro, ma da verificare se la cosa riesce in base ai voli
    – oppure, ma stesso discorso, da verificare in base ai voli, è andare 3 notti a Jericoacoara, da qui un’intera giornata di transfer (un po’ costosetto) fino ai Lencois, 3 notti ai Lencois (con 2 giornate piene) ed un’ultima notte a Sao Luis prima del rientro

  • Fabio

    Ciao Fabio e complimenti per gli articoli.
    Volevo chiederti un suggerimento per 15gg, purtroppo non di più, siamo una coppia, prima volta in Brasile e andremmo in luglio e vorremmo visitare il più possibile abbinando qualche giorno di spiaggia, Rio, cascate, Salvador, 2 notti in Amazzonia (manaus?) e lencois
    maran, oppure quello che ci suggerisce da vedere e soprattutto da non perdere. Grazie per la disponibilità

  • Ciao Giovanni, grazie!

    Agosto molto meglio di luglio, sia come temperature che per le piogge, e questo vale per gran parte della costa brasiliana tra Bahia ed il Maranhão.

    Il posto di mare di gran lunga più spettacolare di tutto il Brasile è Fernando de Noronha, costa, ma vale i soldi che spendi. Da programmare con enorme anticipo.

    Non so se li hai visti, ho descritto le 3 settimane che io e la mia famiglia abbiamo trascorso in Brasile in 4 diversi articoli, qui trovi il secondo Brasile, Viaggio a Bahía e Ceará: da Trancoso a Barra Grande presentando 3 diversi posti di mare, Trancoso e Barra Grande a Bahia e Canoa Quebrada nel Ceara, e descrivendo come andare da uno all’altro, magari possono esserti utili.

    Tieni presente che nel tratto di costa di Bahia descritto all’interno degli articoli, tra Ilheus e Salvador, ci sono diverse altre località di mare “notevoli” che puoi fermarti a visitare, da Itacaré al Morro de São Paulo. Sarebbe però un peccato non andare, almeno per qualche giorno nel Nordeste, ecco perché la mia famiglia ed io abbiamo inserito nel nostro viaggio Canoa Quebrada.

  • Giovanni

    ciao Fabio complimenti per il blog sul Brasile.
    vorrei organizzare un viaggio in estate del prossimo anno o Luglio o Agosto x 3 settimane e ti sarei grato se mi puoi suggerire un itinerario di 3 settimane che comprende mare.

    e’ preferibile il clima in Agosto o Luglio?

    grazie mille

  • Ciao Michele, mi spiace ma travelourplanet è solo un blog
    e non un’agenzia di viaggi, NON organizzo viaggi…

    Se vuoi un preventivo contatta un’agenzia od un tour operator,
    ma visto che sai dove andare secondo me spendi meno se fai da solo:
    se prendi tu direttamente voli intercontinentali + voli interni
    e dedichi tempo (ma se viaggi a dicembre il tempo lo hai) a cercare su internet
    gli alberghi il viaggio ti costa parecchio di meno… e nemmeno la lingua la
    vedo come gran difficoltà, i brasiliani praticamente parlano pochissimo inglese,
    se ti documenti e prepari bene le cose con attenzione te la puoi cavare anche con l’italiano…

    Ciao!

  • Se può mi dovrebbe fare un preventivo per 2 adulti per quanto segue :

    2 preventivi con un itinerario base, che include Rio de Janeiro (3 gg.), Paraty-Saco de Mamangua (2 gg.), Foz do Iguaçu (3 gg.), Manaus-Foresta Amazzonica (4 gg.) e Salvador (3 gg.). + soggiorno mare itinerante (3 gg.+3 gg.), con due alternative, 1 nello stato di Bahia con le Isole di Morro de Sao Paulo e Boipeba, situate nel medesimo arcipelago di Cairù, e l’altra negli stati di Pernambucop e Alagoas, tra Praia dos Carneiros e Sao Miguel dos Milagres. Voglio in entrambe i soggiorni spiagge con mare calmo e trasparente che credo qui dovrebbero esserci grazie alle barriere coralline .

    Dovranno esser compresi sia i voli interni che il volo andata/ritorno da Roma Fiumicino a Rio de Janeiro .
    Il periodo di viaggio è dal 1 Settembre al 15 Dicembre 2016 . Le strutture dovranno essere 4 stelle o equivalenti a tale categoria. Le guide dovranno esssere previste quando strettamente necessarie.

    N.B. PARLO SOLO ITALIANO