Cosa fare a Pechino la sera? La tua guida dettagliata ai migliori quartieri di Pechino dove andare di sera per bars, ristoranti, mercati di strada e vita notturna. Alla scoperta dell’inaspettata e gioiosa movida serale della capitale della Cina. I tre posti di Pechino da non perdere: Wangfujing, la via pedonale, il suggestivo hutong di Nanluogu Xiang ed i café ed i ristoranti sul lago Qianhai. Le indicazioni su dove si trovano ed i miei suggerimenti su come arrivarci facilmente in metropolitana. Tutto quello di cui hai bisogno per organizzare al meglio le tue serate a Beijing.
Photo Credit: R Boed
Guida a Cosa Fare la Sera a Pechino
Sommario
Dove Andare a Pechino la Sera? I 3 Posti da Non Mancare
Cosa fare e dove andare a Pechino la sera? Quale posto e quale quartiere della capitale della Cina visitare di sera? Non sono i soli, ma se è la tua prima visita in città sono tre i posti dove ti suggerisco di recarti a Pechino la sera.
- Wangfujing. È la pedestrian street di Pechino ed è piena di negozi, mercati e gente a spasso. Si trova in pieno centro, ad una sola fermata di metropolitana da Piazza Tian’anmen.
- Nanluogu Xiang Hutong. Dove si concentra la movida serale della capitale, è qui che convergono ogni sera migliaia di giovani. Un vicolo suggestivo che riserva sorprese.
- I romantici locali del Lago Qianhai. Bars e ristoranti frequentati non solo da turisti ma anche da residenti. Tre chilometri a nord di Tian’anmen, walking distance da Nanluogu Xiang e facilmente raggiungibili in metro.
Photo Credit: Saad Akhtar
Wangfujing: la Pedestrian Street di Pechino
Wangfujing Dajie è la più importante via pedonale di Pechino. Si trova nel cuore della capitale e vi si accede facilmente con la metropolitana, la stazione Wangfujing sull’importante linea 2 rossa è proprio all’estremità meridionale della via.
- Wangfujing dà il meglio di sé il tardo pomeriggio e la sera, con le luci e l’animazione.
- E’ un magnete per i residenti e qualsiasi turista cinese che capiti in città ma non aspettarti una strada pittoresca od edifici di un qualche interesse architettonico.
- A parte la East Church (la Chiesa di San Giuseppe, indicata anche come Wangfujing Cathedral) non vi sono buildings particolari che attirino lo sguardo. Quello che non manca sono invece negozi, librerie, supermercati e grandi magazzini. E soprattutto food stalls e ristoranti situati principalmente nelle vie laterali.
Photo Credit: Lori Branham
Su Donghuamen Street, circa 200 metri a sud della Chiesa di San Giuseppe, sul lato ovest di Wangfujing trovi il famoso Donghuamen Night Market. E se hai voglia di una cena un po’ particolare non lo devi mancare.
- Si cucinano pietanzine insolite, e qualcuno dice anche appetitose. Ossia grossi ragni neri, cavallette e millepiedi, stelle marine e bachi da seta fritti, questi ultimi decisamente economici e sembra ricchi di proteine.
- Ma le specialità che più riscuotono successo tra la folla di avventori sono il filettino di serpente alla griglia ed i fotogenici scorpioni vivi infilzati sugli spiedini.
- Il mercato è evidentemente turistico al 100% e quelli che vedi in giro non sono residenti di Pechino ma turisti cinesi in visita nella capitale. Gli stranieri sono i benvenuti ed i prezzi sono esposti chiaramente anche in inglese.
- Simile al Donghuamen Night Market è la Wangfujing Snack Street. Si trova nel tratto più meridionale della via ed è piena di bancarelle e ristorantini. Se quello che desideri sono spring rolls, chicken e spiedini di montone qui dovresti poterti nutrire come si deve.
Photo Credit: Kenneth Moore
All’angolo di Wangfujing con l’ampia Chang’an Road (Dongchan’an Jie), vicino alla fermata della metropolitana, appare invece l’Oriental Plaza e l’adiacente imponente edificio del Grand Hyatt Beijing.
- E’ uno dei più grandi shopping mall di Pechino, centinaia i negozi, i soliti marchi del lusso che ormai trovi dappertutto ma anche sconosciute etichette cinesi. E se hai bisogno di una toilette ne trovi in quantità.
- Ma all’Oriental Plaza si viene soprattutto per cenare, bene e spendendo poco. La food court situata nel seminterrato offre decine di chioschi dove assaggiare prelibatezze da tutta la Cina.
- Per mangiare devi acquistare prima una carta pre-pagata (fai caricare l’equivalente di USD 15), poi man mano che prendi i piatti dai diversi chioschi viene scaricato il valore di ogni piatto, quello che rimane ti viene rimborsato.
- Questo è il regno di dumplings, tofu, ottimi piatti di riso e verdure. Tutto di buona qualità ed a prezzi bassissimi.
Photo Credit: Dimitris Argyris
Nanluogu Xiang Hutong: la Movida Serale
Se c’è un posto che non devi mancare a Pechino questo è Nanluogu Xiang. Non solo è l’hutong più celebre della città ma è qui che si concentra la movida serale.
- Un vicolo pedonale lungo 800 metri e largo non più di 6. Percorso ogni sera da decine di migliaia di ragazze e ragazzi che fanno lo struscio avanti ed indietro. Soprattutto in primavera ed in estate, quando le temperature gradevoli invitano al passeggio.
- Una stradina incantevole, una delle più scenografiche di tutta Pechino. Con il selciato ben lastricato a piastrelle, ai lati vasi di fiori e tanti alberi. Da questi ultimi scendono le classiche lanterne rosse, la sera quando sono illuminate fanno tanta atmosfera.
- Lungo tutto il vicolo, a sinistra ed a destra le case basse tradizionali, quasi tutte ad un solo piano, con le tegole grigie sulle quali cresce l’erba.
- Ospitano café e ristoranti, un hotel di charme, due bellissimi e ben organizzati ostelli, botteghe e negozietti. Ci sono anche le boutiques eleganti, dalle vetrine molto ben presentate, dove si vendono cose interessanti.
Photo Credit: Matt Ming
- Il mattino Nanluogu Xiang è tranquilla. Il vero movimento inizia a metà pomeriggio e tra le 18 e le 23 è un vero autentico delirio, si fa addirittura fatica a camminare tanta è la gente. Se vuoi vedere come si vestono e come si comportano i giovani di Pechino non c’è posto migliore.
- Ma la cosa forse più stupefacente è che basta abbandonare la via, svoltare in una delle strette alleys laterali per ritrovare la pace più assoluta. Il passaggio è netto ed avviene in pochi metri. Dal vocio al silenzio. Dalle migliaia di persone a quasi nessuno.
- In pochi secondi ti ritrovi in una Pechino d’altri tempi. Con i vicoli bui, poco illuminati, fiancheggiati da magnifiche case a corte. Alcune sono state trasformate in ville lussuose, altre ospitano semplici ma fascinose guest-houses. Molte case non hanno il bagno all’interno e vedi i residenti incamminarsi verso i bagni pubblici.
- E’ facile arrivare a Nanluogu Xiang, la fermata della metropolitana Nanluoguxiang sulla Line 6 ocra si trova esattamente allo sbocco meridionale del vicolo.
Photo Credit: travelourplanet.com
I Café e Ristoranti sul Lago Qianhai
Il Qianhai Lake è uno degli angoli più caratteristici di tutta Beijing, soprattutto la sera. Si trova a nord di Tian’anmen e della Città Proibita, da Nanluogu Xiang lo raggiungi a piedi in poco piú di 20 minuti.
- Il lago, i ponticelli, le barche e le lucine colorate. E soprattutto tanta gente a spasso. Sulle rive decine di locali.
- Sono soprattutto i residenti di Pechino e gli abitanti del quartiere a frequentare la zona. Ci vengono nelle calde serate di luglio ed agosto, quando stare fuori all’aperto è un piacere. Passano ore seduti sugli sgabelli, chiacchierando e bevendo qualcosa.
- I bars sono numerosi, ben più dei ristoranti. Ma se vuoi cenare le opportunita’ non mancano, dai posti più semplici con le sedie di plastiche ed i tavoli sotto gli alberi ai ristoranti dall’aria un po’ piu’ ricercata.
- I locali dove bere sono soprattutto concentrati sulla riva occidentale del lago, li raggiungi tramite il piccolo Yinding Bridge. I ristoranti invece si trovano principalmente lungo la Lotus Lane sulla riva orientale, è questa la zona che incontri per prima quando arrivi a piedi da Nanluogu Xiang o dalla metropolitana.
- Nessuno parla inglese ma ordinare è facile. I menù fotografici e la descrizione base in inglese dei piatti rendono semplici le cose. E come in tutti i ristoranti cinesi la varietà di piatti è sterminata, va a finire che si ordina di più di quello che si riesce poi effettivamente ad ingurgitare.
- Il Lago Qianhai dà il meglio di sé in primavera e soprattutto in estate. Io in inverno non ci sono stato e non so dirti come sia. Ho solo visto le foto del lago ghiacciato. Certo café e ristoranti ci sono comunque ma credo che l’atmosfera non sia la stessa, non mi verrebbe di venire qui per rinchiudermi all’interno di un bar.
- Per arrivarci a piedi da Nanluogu Xiang hai due scelte. Dall’estremità settentrionale della via incamminati su Gulou East Street in direzione ovest ed arrivato alla Drum Tower dirigerti a sud. Oppure dalla sezione centrale di Nanluogu Xiang prendi uno degli stretti vicoli che si diramano verso ovest e procedendo un po’ a caso e con qualche svolta raggiungi la trafficata Di’anmenwai Dajie, da qui ti basta attraversare la strada e camminare 3 minuti per ritrovarti sul bordo del lago.
- In alternativa la fermata della metropolitana Shichahai sulla linea 8 verde scuro si affaccia su Di’anmenwai Dajie a pochi metri dal tratto più animato del lago. Per prendere la linea 8 dovrai cambiare prima a Nanluoguxiang (linea 6 ocra).
Puoi localizzare facilmente i quartieri ed i punti di attrazione descritti all’interno dell’articolo utilizzando i point makers della mappa all’interno dell’articolo Pechino. Cosa Fare e Cosa Visitare in Due Giorni, così ti fai rapidamente un’idea della loro posizione e di come arrivare.
Photo Credit: Gauthier DELECROIX
Le Guide su Pechino ed il resto della Cina
Tutti gli articoli su Pechino e le grandi città della Cina pubblicati in questo blog.
- Pechino: Guida Completa ai Trasporti. Come Andare dai 2 Aeroporti di Pechino al Centro e Come Spostarsi a Pechino. I Treni per Shanghai: le informazioni che ti occorrono per girare in modo totalmente autonomo Pechino utilizzando al meglio l’ottima rete della metropolitana e quando occorre i taxi, oltre ai miei consigli sui trasferimenti aeroportuali ed alle cose da sapere se vuoi andare in treno da Pechino a Shanghai.
- Dove Dormire a Pechino: i 4 Migliori Quartieri di Pechino Dove Alloggiare: la guida super dettagliata ai migliori quartieri di Pechino dove soggiornare e prenotare l’albergo. Le zone meglio servite dalla metropolitana e le atmosfere fascinose degli hutong, i vecchi quartieri tradizionali. Tutto quanto devi conoscere prima di prenotare il tuo hotel.
- Pechino. Cosa Fare e Cosa Visitare in Due Giorni: una guida completissima per visitare Pechino in due giorni, da solo ed in totale autonomia. Con i miei consigli su come spostarti da un’attrazione all’altra in metropolitana così da spendere poco e mischiarti ai residenti.
- Pechino: l’Escursione alla Grande Muraglia. Quale Sezione Visitare e Come Organizzarsi: quale tratto visitare del Great Wall? E come andare da Pechino alla Grande Muraglia? Meglio utilizzare un’agenzia o fare da solo? Una guida che ti illustra le sezioni della Grande Muraglia più vicine alla capitale della Cina, le loro caratteristiche e come andarci.
- Sei a Pechino e stai cercando una visita guidata? Due articoli con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Pechino e dei Migliori Tours Organizzati alla Grande Muraglia Cinese sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
- Le guide sulle Grandi Città della Cina, da Shanghai a Xian ad Hong Kong. Tanti, tantissimi posts con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…
- E per ultimi i posts dedicati agli Alberghi in Cina con le recensioni degli hotels da me preferiti nelle più importanti città della Repubblica Popolare, per ognuno la descrizione dettagliata, perché andarci e la posizione esatta con la mappa e la vicinanza alla più vicina stazione della metropolitana. Non sono necessariamente gli alberghi che devi prenotare (perché magari ne trovi altri, di migliori o che costano meno rispetto agli hotels che ho preso in considerazione) ma quelli che ti propongo sono tutti alberghi estremamente validi, con una location invidiabile comoda per spostarsi con i mezzi pubblici e probabilmente i migliori nella loro categoria.
Last Update: June 16th 2020
Front cover photo credit: Lotus Lane at Qianhai Lake in Beijing, travelourplanet.com. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!