LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Guida ai Trasporti a Shanghai: Come Spostarsi a Shanghai in Metropolitana e Taxi

Guida ai Trasporti a Shanghai: Come Utilizzare Metropolitana e Taxi

Come spostarsi a Shanghai? Come muoversi nella seconda più importante città della Cina? La guida completa ai trasporti ed a come muoversi a Shanghai: tutto quello che devi conoscere su come spostarsi a Shanghai in metropolitana e taxi. Le linee e le stazioni più importanti della metropolitana di Shanghai: come utilizzarla, la mappa, i percorsi utili e le stazioni della metro più vicine alle attrazioni della città. Le tariffe della metropolitana e come fare i biglietti dalle macchine automatiche. Spostarsi a Shanghai in taxi: le differenti compagnie di taxi, quelle più affidabili, le cose importanti da conoscere sui tassisti di Shanghai. Quanto costano i taxi di Shanghai? Le tariffe diurne e quelle notturne, quello che devi sapere su tassametro e mance. Tante informazioni ed i miei suggerimenti per organizzare i tuoi spostamenti a Shanghai da solo ed in completa autonomia. 

Shanghai Lights

Shanghai Lights

Photo Credit: Dhi

Come Muoversi a Shanghai? Guida Completa ai Trasporti a Shanghai

Spostarsi a Shanghai in Metropolitana

  • La metropolitana di Shanghai è geniale, facilissima da usare, veloce e super economica, e soprattutto ti porta quasi dappertutto ci sia qualcosa da fare o da vedere.
  • All’interno di stazioni e convogli c’è l’aria condizionata, le cartine riportano i nomi di linee e stazioni anche in inglese e sono affisse sia sui treni che nelle stazioni. Non solo, sulle banchine in prossimità delle porte di accesso alle carrozze è scritto sia il nome della stazione in cui ci si trova sia il nome delle stazione precedente e successiva.
  • Nelle stazioni della metropolitana e sui treni anche gli annunci sono bilingue, vengono fatti sia in mandarino che in inglese.
  • Utilizzerai la metropolitana più volte e se programmi con attenzione i tuoi spostamenti potrai quasi fare a meno di prendere il taxi. Tieni presente che a Shanghai a gennaio 2022 sono operative 19 linee metropolitane con oltre 400 stazioni, la lunghezza della rete supera i 600 Km. E nuove linee e nuove stazioni sono in progetto.
  • Metro Map: puoi consultare la Shanghai Metro Official Map sul sito ufficiale, anche se la migliore delle cartine della metropolitana di Shanghai che ho trovato, e quella che ti invito ad utilizzare è la mappa di exploreshanghai, la trovi sotto, clicca sulla mappa e si aprirà la cartina completa con tutte le linee e le stazioni:
Shanghai Metro Map

Shanghai Metro Map

Map Credit: exploreshanghai

Le Linee Più Importanti della Metropolitana di Shanghai

  • Alcune linee della metropolitana sono più importanti di altre, almeno dal punto di vista del turista. Ecco quali sono le linee della metropolitana di Shanghai che più facilmente ti capiterà di utilizzare.
  • La linea 2 verde. E’ la linea della metropolitana più utile ed utilizzata dai viaggiatori, collega l’aeroporto di Pudong all’aeroporto ed alla stazione ferroviaria di Hongqiao attraversando da est ad ovest il quartiere finanziario di Pudong e Puxi, il cuore della Shanghai storica. La linea 2 percorre per intero l’asse commerciale più importante della città con la via pedonale East Nanjing Road e l’elegante West Nanjing Road.
  • La linea 10 viola. Collega la zona nord di Shanghai all’aeroporto ed alla stazione ferroviaria di Hongqiao, alcune delle attrazioni più conosciute di Shanghai sorgono su questa linea. Comoda per spostarsi dal Bund e dalla via pedonale East Nanjing Road al Giardino del Mandarino Yu, ai locali e ristoranti di Xintiandi ed al Quartiere della Concessione Francese. Interseca la linea 2 alla stazione di East Nanjing Road.
  • La linea 1 rossa. Comoda se sei diretto alla Shanghai Main Railway Station o per spostarsi tra la zona pedonale all’estremità occidentale di East Nanjing Road ed il Quartiere della Concessione Francese.
  • La linea 9 azzurro. Collega il quartiere di Pudong alla zona sud-ovest di Shanghai, utile per raggiungere Taikang Road ed i suggestivi vicoli di Tianzifang oppure per arrivare spendendo pochissimo alla suggestiva Old Town di Qibao.
Street at Qibao Old Town, Shanghai

Street at Qibao Old Town, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Stazioni della Metropolitana Più Utili per Visitare Shanghai

  • Ecco una lista delle più importanti stazioni della metropolitana di Shanghai, sono queste le stazioni chiave, quelle vicine ai punti più interessanti della città.
  • Nanjing Road (Line 2 e 10): all’inizio della via pedonale East Nanjing Road, è la fermata più vicina al Bund (poco più di 5 minuti a piedi), lo spettacolare lungofiume di Shanghai.
  • People’s Square (Line 1, 2 e 8): la stazione più affollata della città, al termine della via pedonale e nel vero centro di Shanghai, è qui che sorgono il Parco Renmin ed alcuni dei musei più importanti.
  • West Nanjing Road (Line 2, 12 e 13) e Jing’an Temple (Line 2 e 7): le due stazioni lungo la via più sfarzosa di Shanghai, tra alberghi di lusso, consolati, ambasciate, centri commerciali e magnifiche boutiques.
  • Changshu Road (Line 1 e 7): vicino ad una delle zone più affascinanti del Quartiere della Concessione Francese, romantiche vie alberate, piccoli boutique hotels di charme e negozi tradizionali.
  • Xintiandi (Line 10 e 13): la stazione di accesso ad uno dei distretti più alla moda ed eleganti di Shanghai.
  • Dapuqiao (Line 9): a non più di 5 minuti a piedi dalla fascinosa Taikang Road e dai suggestivi vicoli di Tianzifang, pieni di gallerie d’arte, piccole boutiques dall’aria ricercata e wi-fi café.
  • Yuyuan Garden (Line 10): a pochi passi dal complesso del Giardino del Mandarino Yu con il Bazar ed il City God Temple, una delle attrazioni turistiche più celebri di Shanghai.
  • Lujiazui e Dongchang Road (Line 2): nel cuore del distretto finanziario di Lujiazui a Pudong, sopra di te si innalzano le torri di acciaio e cristallo più alte della Cina. Tutto intorno malls, alberghi di lusso e superstrade a più corsie.
  • Hongqiao Railway Station (Line 2 e 10): è questa la stazione da utilizzare se parti (o arrivi) per Pechino con i G-category high-speed trains, i treni veloci diurni che collegano Shanghai alla capitale in sole 5 ore.
  • Shanghai Railway Station (Line 1, 3 e 4): la stazione ferroviaria principale di Shanghai, da dove partono i treni notturni per Pechino, Xian e Hong Kong.
  • Qibao (Line 9): si trova in periferia, a sud dell’aeroporto di Hongqiao e la conoscono in pochi. Permette di accedere velocemente alla caratteristica Old Town di Qibao, la più vicina ed accessibile delle Ancient Towns che sorgono nei dintorni di Shanghai, con viuzze affollate, tetti tradizionali ed il romantico canale.
  • Nell’articolo Shanghai: Cosa Fare e Cosa Visitare in Un Giorno trovi una mappa dettagliatissima di Shanghai con i point makers a segnalare tutte le attrazioni e le relative stazioni della metropolitana comode per raggiungerle. Usala, ti sarà utile.
Zhaojiabang Road Subway Station, Shanghai Metro

Zhaojiabang Road Station, Shanghai Metro

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Tariffe della Metropolitana di Shanghai

  • Le tariffe della metropolitana di Shanghai sono calcolate in base alla percorrenza e sono super economiche, gran parte dei percorsi costano l’equivalente di poche decine di centesimi di Euro.
  • Magari quando tu leggi le tariffe saranno variate ma al momento dell’update di questa guida un percorso da East Nanjing Road a Xintiandi o Dapuqiao (stazione di accesso alla vivace Taikang Road ed al quartiere di Tianzifang) costa solo 3 CNY. Se dalla stazione di Jing’an Temple devi raggiungere Lujiazui nel quartiere di Pudong il costo è sempre di 3 CNY.
  • Il biglietto singolo ammette transfers tra linee diverse, arrivato nella stazione di interscambio puoi quindi liberamente cambiare linea e proseguire fino alla tua destinazione finale (anche se in verità c’è qualche eccezione).
  • Se pensi di prendere ripetutamente la metropolitana acquista lo speciale One-Day Pass valido per 24 ore dopo il primo utilizzo od il Three-Day Pass valido 72 ore. Ma se non sai quante volte ti capiterà di utilizzare la metro allora meglio che acquisti il biglietto singolo. Tieni presente che entrambi i pass non sono validi sul Maglev.
  • Esistono inoltre delle metro cards ricaricabili ma sono più indicate per i residenti che per i turisti che si fermano in città solo uno o due giorni. La più conosciuta di queste carte è la Shanghai Public Transportation Card, di solito la si acquista con 100 CNY, di questi 20 CNY valgono come deposito ed 80 CNY come valore spendibile, se occorre puoi poi ricaricarla. E’ utilizzabile non solo in metropolitana ma anche su bus, ferry ed a bordo dei taxi, man mano che la utilizzi viene decurtato il valore che hai caricato.
  • I bambini inferiori a 120 cm di altezza viaggiano gratuitamente accompagnati da un adulto pagante.
  • Ricontrolla le tariffe aggiornate sul sito ufficiale della metropolitana, sopra trovi il link.
Xintiandi Subway Station, Shanghai Metro

Xintiandi Station, Shanghai Metro

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Fare i Biglietti dalle Emettitrici Automatiche?

  • In molte stazioni esiste il classico banco con il personale al quale ti puoi rivolgere sia per chiedere info che per fare i biglietti. Ma se viaggi su una delle nuove linee dove esistono solo le vending machines oppure se ai banchi c’è coda allora fai prima a fare i biglietti dalle macchine automatiche, la procedura è facile e veloce.
  • Le istruzioni su come fare i biglietti dalle emettitrici automatiche sono chiaramente spiegate in inglese, tu seguile passo passo e non avrai problemi.
  • Prima cosa da fare è guardare su che linea si trova la stazione dove sei diretto, e selezionarla.
  • Seleziona poi la stazione di destinazione.
  • Seleziona il numero dei biglietti che ti occorrono, la macchina evidenzierà il costo totale.
  • E’ il momento di pagare, inserisci monete e/o banconote.
  • Ritira il tuo biglietto e dirigiti ai tornelli. Ricorda di conservarlo perché al termine del viaggio dovrai inserirlo nelle apposite macchinette per uscire dalle barriere.
Dapuqiao Subway Station near Tianzifang, Shanghai Metro

Dapuqiao Station near Tianzifang, Shanghai Metro

Photo Credit: travelourplanet.com

Shanghai Metro Tips

  • Il motto dei cinesi potrebbe essere “Me first”, io per primo. La cosa vale in tante situazioni ma risulta particolarmente evidente in metropolitana, soprattutto nelle rush hours. Quando il convoglio arriva ed apre le porte il non rispettare la fila è normale, tu tienine conto ed adeguati.
  • Nelle ore di punta le banchine delle stazioni più importanti sono affollatissime, non appena le porte dei treni si aprono è normale che tutti spingano per cercare di salire a bordo, tu devi fare esattamente lo stesso, senza troppi complimenti. O resterai giù.
  • Non salire (o scendere) da un vagone della metropolitana all’ultimo momento, non è così insolito che le porte si chiudano prima che tutti i passeggeri siano saliti intrappolando qualcuno a metà (ci si fa male, da evitare). Il motivo è che il conducente deve rispettare l’orario di partenza chiudendo le porte anche se non tutta la gente in attesa è salita… tieniti a debita distanza quando senti i bips di chiusura porte. 
  • Nelle rush hours i treni viaggiano pieni, se c’è un sedile libero e desideri sederti meglio che ti dai una mossa, le eccessive cortesie qui non sono di casa.
  • La metro di Shanghai è sicura ma come in qualsiasi posto affollato presta attenzione a portafoglio, digitale e cellulare.
View Towards Puxi from the Lupu Bridge, Shanghai

View Towards Puxi from the Lupu Bridge, Shanghai

Photo Credit: Jacob Montrasio

Spostarsi a Shanghai in Taxi

  • A Shanghai i taxi non mancano, sono quasi 50.000, operati da quasi 150 compagnie diverse. Sono disponibili giorno e notte e – salvo quando piove – di solito facili da fermare per strada. La tarda sera e la notte sono l’unico mezzo di trasporto che potrai utilizzare, a parte le tue gambe ovviamente.

Le Centinaia di Compagnie Taxi di Shanghai

  • Le taxi companies di Shanghai sono fortemente regolamentate, tutti i taxi – senza eccezioni – devono essere dotati di tassametro e questo deve essere sempre messo in funzione e stampare la ricevuta al termine della corsa.
  • Non esiste un colore dominante come ad esempio i taxi gialli di New York, i taxi di Shanghai sono coloratissimi e tutte le compagnie principali hanno il loro colore distintivo. Le compagnie medio-piccole utilizzano di solito i colori blu scuro e rosso scuro.
  • Una delle compagnie più conosciute e con le migliori reviews è Dazhong Taxi, color azzurro/acquamarina con il numero 96822 scritto sulla fiancata, è il telefono, rispondono anche in inglese. Di solito offre un buon servizio senza sorprese, tassisti educati che usano sempre il tassametro e danno la ricevuta senza che questa venga richiesta, a volte i drivers sono addirittura in uniforme.
Taxi at M50 Art District, Moganshan Road, Shanghai

Taxi at M50 Art District, Moganshan Road, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

I Tassisti di Shanghai: le Cose da Sapere

  • A Shanghai i taxi funzionano a tassametro e la maggioranza dei drivers sono onesti. Difficilmente incontrerai qualcuno che vuole fare il furbo ma ogni tanto succede, di norma subito fuori o nelle vicinanze dei posti frequentati dai turisti, come agli Yuyuan Gardens od alla stazione di arrivo del Maglev di Longyang Road.
  • I tassisti di Shanghai sono solitamente amichevoli ma parlano poco o nulla inglese, fondamentale avere l’indirizzo dove sei diretto scritto in cinese, se la tua destinazione è un albergo meglio avere anche il telefono, se il tassista ha dei dubbi potrà contattarlo con il cellulare e farsi dare indicazioni precise.
  • Per legge un tassista non può rifiutarsi di portarti dove viene richiesto ma a volte succede lo stesso: sentirai la parola “Juzai”, la soluzione è cercare un altro taxi.
  • Non aspettarti che il tassista ti faccia da ufficio cambio, evita di tirare fuori banconote importanti perché il tuo driver non avrà mai da darti il resto, paga sempre con banconote di taglio piccolo.
  • In fila per prendere un taxi non aspettarti nemmeno le ordinate file all’inglese, in Cina le cose funzionano diversamente e le cortesie vengono messe rapidamente da parte. In un qualsiasi taxi stop dove non sia in servizio un attendant che disciplini la fila vale la regola del first come first serve basis, fatti avanti senza troppi timori altrimenti passeranno ore prima che tu possa salire a bordo del tuo agognato taxi.
  • Una curiosità: i tassisti di Shanghai ricevono una valutazione in stelle in base all’anzianità di servizio ed ai feedback positivi lasciati dai clienti. Le stelle sono riportate sotto la foto del tassista apposta obbligatoriamente all’interno di qualsiasi taxi, più stelle vedi più il tuo tassista sarà in gamba ed esperto conoscitore dello sconfinato territorio della città.
  • Per ultimo, se devi attraversare il Huangpu River tra Pudong e Puxi (la parte storica di Shanghai) è meglio utilizzare la metropolitana e saltare su un taxi solo una volta raggiunta la parte opposta del fiume. Il motivo è che tunnels e ponti sono spesso intasati di traffico e la metro risulta ben più veloce ed efficiente rispetto al taxi.
Nanpu Bridge and Old Houses, Shanghai

Nanpu Bridge and Old Houses, Shanghai

Photo Credit: Jacob Montrasio

E le Tariffe dei Taxi?

  • Le tariffe dei taxi sono sempre a tassametro e calcolate in base alla percorrenza e per fasce orarie.
  • Dalle 5 del mattino alle 23 tariffa fissa per i primi 3 Km 14 CNY, da 3 a 15 Km sono 2,5 CNY per Km, oltre i 15 Km 3,6 CNY/Km. I costi salgono per le corse notturne dalle 23 alle 5: tariffa base per i primi 3 Km 18 CNY, poi 3,1 CNY/Km 3-15 Km ed infine 4,7 CNY/Km oltre i 15 Km. Un’attesa di 4 minuti (od il procedere in coda a bassissima velocità) viene calcolata come 1 Km di percorrenza.
  • Se le cose non sono cambiate i taxi non pagano alcun fee sui ponti e tunnels tra Pudong ed il centro di Shanghai, solo alcune autostrade (come l’espressway per Nanjing o Hanzhou) sono soggette a pedaggio.
  • Importante: niente mancia ai tassisti di Shanghai, è una legge, al limite fai un arrotondamento.
After crossing the Nanpu Bridge from Pudong over to Puxi, Shanghai

After crossing the Nanpu Bridge from Pudong over to Puxi, Shanghai

Photo Credit: Jacob Montrasio

Le Guide su Shanghai ed il resto della Cina

Tutti gli articoli su Shanghai e le grandi città della Cina pubblicati in questo blog.

  • I numerosi posts dedicati a Shanghai, non solo le informazioni sui trasporti ma anche i quartieri più comodi dove prenotare l’albergo, le attrazioni da non perdere, i musei più interessanti, i migliori rooftop e skybars dove bere qualcosa, gli osservatori panoramici e le escursioni più belle alle water towns nei dintorni della città. Oltre a due guide dettagliatissime su cosa vedere e cosa visitare a Shanghai ed a Pudong con i miei consigli su come organizzare le tue visite utilizzando gli economicissimi trasporti pubblici.
  • Hai intenzione di andare a visitare Shanghai e stai cercando una visita guidata? Un articolo con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Shanghai sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
  • Le guide dedicate alle grandi città della Cina: la capitale Pechino con la Grande Muraglia, la grigia e caotica Xian ricca però di splendide architetture e dei famosi Guerrieri di Terracotta, e la splendente ed organizzatissima Hong Kong. Tanti articoli con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, gli alberghi ed i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…

Last Update: January 9th 2022

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Puxi District of Shanghai from Lupu Bridge by Jacob Montrasio. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the date of publishing this post.

Comments are closed.