LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Gli Hotels di Charme Più Belli di Hong Kong

Gli Hotels di Charme Più Belli di Hong Kong

I 5 migliori boutique hotels ed alberghi di charme di Hong Kong. Vai ad Hong Kong e stai cercando un hotel di charme e design? Ti chiedi quali sono i boutique hotels più belli di Hong Kong? Vuoi sapere in quale quartiere si trovano, come si raggiungono e se valgono i soldi che chiedono? La mia recensione dei 5 alberghi di charme più belli e lussuosi di Hong Kong: il 99 Bonham a Sheung Wan, il Mira Moon ed il J Plus Hotel by YOO a Causeway Bay, il The Mira Hong Kong ed il The Luxe Manor a Tsim Sha Tsui. Per ognuno la descrizione dettagliata, perché andare, tutti i pro ed i contro, la distanza dalla più vicina stazione della metropolitana e come arrivare dall’aeroporto nel modo più efficiente e veloce. Se hai in programma un viaggio ad Hong Kong e cerchi un boutique hotel di charme e design forse ti sarà utile.

Half Moon Room Bathroom, Mira Moon Hotel, Causeway Bay, Hong Kong Island

Half Moon Room Bathroom, Mira Moon Hotel, Causeway Bay, Hong Kong Island

Photo Credit: Mira Moon

Quali Sono I Migliori Boutique Hotels di Hong Kong?

I 5 Boutique Hotels ed Alberghi di Charme Più Belli di Hong Kong

  • Vai ad Hong Kong e stai cercando un hotel di charme? Vuoi alloggiare in un albergo di design dall’arredamento curato e dall’ottimo servizio? Bene, questo articolo ti presenta 5 dei migliori boutique hotels di charme di Hong Kong.
  • Sono il 99 Bonham, il Mira Moon ed il J Plus Hotel by YOO ad Hong Kong Island, il Mira Hong Kong ed il Luxe Manor stanno invece a Kowloon. A mio parere sono ad oggi i 5 alberghi di design più charmosi di tutta Hong Kong.
  • Per ognuno trovi la mia recensione, con la descrizione dettagliata, perché andarci, i pro, i contro, la distanza dalla più vicina stazione della metropolitana e come arrivare dall’aeroporto nel modo più efficiente e veloce cercando di utilizzare il più possibile gli efficienti trasporti pubblici.
  • Tutti i links sono di Booking.com, puoi rapidamente controllare disponibilità e tariffe.
  • Se ad Hong Kong desideri invece alloggiare in un appartamento perché ti fermi più giorni oppure sei alla ricerca di un albergo pulito, allegro e carino ma dalle tariffe accattivanti in questo blog trovi due altri articoli che ti saranno forse di aiuto: sono I Migliori ApartHotels di Hong Kong con la mia recensione dei serviced apartments più belli e meglio situati della città e I Migliori Hotels di Hong Kong per Rapporto Qualità/Prezzo, un’analisi molto dettagliata degli alberghi più validi nella categoria dei 3 e dei 4 stelle, tutti alberghi accomunati da una super location, un ottimo standard dei servizi ma anche tariffe – di solito – pienamente accessibili, se non addirittura interessanti.
Deluxe Suite, 99 Bonham, Sheung Wan, Hong Kong Island

Deluxe Suite, 99 Bonham, Sheung Wan, Hong Kong Island

Photo Credit: 99 Bonham

99 Bonham

  • Dove: sull’isola di Hong Kong, nella zona più viva e fascinosa dello storico quartiere di Sheung Wan.
  • Perché andarci: per alloggiare in una camera ampia e molto ben arredata, in una splendida torre di cristallo progettata dallo studio milanese Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, lo stesso studio di architetti che ha disegnato il quartier generale di Ermenigildo Zegna e gli alberghi Bulgari di Londra, Milano, Bali e Pechino.
  • Suites: in tutto sono 84 suites, ossia 3 sole suites per ognuno dei 28 piani; tutte ampie tra i 50 ed i 54 mq (anche se in verità sembrano di meno) e suddivise in Standard Suites ai piani bassi, le Premier ai piani intermedi e le Deluxe Suites ai piani più alti; ognuna offre un’area soggiorno con tavolo e sedie, piccola dispensa con lavandino, posateria, piatti, bicchieri di cristallo, frigorifero e Nespresso coffee machine, non manca la cassaforte e biancheria ed asciugamani sono di Frette; l’accesso all’edificio ed all’ascensore è solo con chiave magnetica, puoi stampare documenti e boarding pass al business center ed è disponibile una free self-service laundry.
  • Pros: l’arredamento in stile contemporaneo degli interni, le grandi finestre floor-to-ceiling che lasciano entrare la luce naturale e la dimensione delle camere, che non sarà quanto dichiarato dall’albergo ma è comunque ben più ampia della media di Hong Kong; all’arrivo ti viene consegnato uno smartphone, comodo per avere la connessione internet (inclusa) intanto che visiti la città.
  • Cons: a parte la colazione (se prevista dalla tariffa che paghi) servita nel ristorante al pianterreno dell’edificio, al piccolo refreshment corner nel business center ed alla palestra non esistono altri servizi; l’housekeeping non c’è la domenica (e le feste nazionali cinesi) ed in caso di soggiorni di più notti biancheria da letto ed asciugamani vengono cambiati solo 2 volte la settimana, meglio che lo sai così non ti lamenti; la vista di impatto che vedi nelle foto si ha solo dalle Deluxe Suites ai piani più elevati.
  • Consigliato: se del servizio non te ne importa nulla (anche perché qui non esiste) e cerchi una sistemazione spaziosa e di design in un quartiere autentico ed a pochi passi dalla metropolitana.
  • Distanza dalla metropolitana: 2 minuti a piedi (170 metri) dalla Exit A2 di Sheung Wan MTR, Island Line.
  • Come arrivare dall’aeroporto in modo efficiente e veloce: treno veloce Airport Express fino ad Hong Kong Station più Island Line (blu) della metropolitana, una sola fermata da Central a Sheung Wan MTR, poi uscito dalla stazione arrivi in un attimo in albergo.
  • Address: 99 Bonham Strand, Sheung Wan, Hong Kong Island, Hong Kong
Full Moon Room, Mira Moon Hotel, Causeway Bay, Hong Kong Island

Full Moon Room, Mira Moon Hotel, Causeway Bay, Hong Kong Island

Photo Credit: Mira Moon

Mira Moon

  • Dove: sull’isola di Hong Kong, nel quartiere di Causeway Bay, paradiso dello shopping.
  • Perché andarci: se vuoi alloggiare in un albergo di design, ospitato in un alto grattacielo nel quartiere più giovane di Hong Kong, walking distance da centinaia (forse migliaia) di negozi e ristoranti.
  • Rooms: le camere base sono le New Moon, di 21 mq con LED TV, asse e ferro da stiro, piccola cassaforte, complimentary Nespresso coffee, iPad Mini, è inoltre incluso l’accesso libero 24 ore su 24 alla palestra dell’albergo; per qualcosa di più spazioso devi passare alle Half Moon Room di 35 mq od alle Full Moon di 38 mq, entrambe con vista parziale sulla baia e bellissimi bagni in marmo con vasca free-standing capace di ospitare due persone; le Premier Half Moon e Premier Full Moon situate dal 28° al 35° piano guadagnano in vista e luminosità ed includono la colazione a buffet al Supergiant Tapas & Cocktail Bar.
  • Pros: i magnifici bagni, l’arredamento davvero eclettico di camere ed ambienti comuni che combina lo stile moderno con stampe e tessuti tipicamente cinesi ed inusuali mosaici e tappeti realizzati su misura; la chiavetta WiFi tascabile con connessione 4G e traffico dati illimitato fino a 5 devices che ti viene consegnata all’arrivo.
  • Cons: le camere base sono un po’ piccole per quello che costano; la vista sulla baia non è certo di quelle da ricordare, anche se alloggi ai piani più alti.
  • Consigliato: se vuoi dormire in un vero albergo di design; se oltre a visitare la città intendi dedicare tempo allo shopping, magari esplorando a tappeto i tre grandi e noti malls del quartiere, SOGO, Times Square e Hysan Place.
  • Distanza dalla metropolitana: 350 metri dalla Exit C di Causeway Bay MTR, Island Line.
  • Come arrivare dall’aeroporto: treno veloce Airport Express fino ad Hong Kong Station, poi 3 fermate di metropolitana sulla Island Line (blu) da Central fino a Causeway Bay Station.
  • Address: 388 Jaffe Road, Causeway Bay, Hong Kong Island, Hong Kong
Studio 380 Plus, J Plus Hotel, Causeway Bay, Hong Kong Island

Studio 380 Plus, J Plus Hotel, Causeway Bay, Hong Kong Island

Photo Credit: J Plus Hotel by YOO

J Plus Hotel by YOO

  • Dove: sull’isola di Hong Kong, nel pieno centro del quartiere di Causeway Bay, a pochi passi da tutto, trasporti, negozi e ristoranti.
  • Perché andarci: perché è un piccolo hotel di design accogliente in una super location, con camere luminose e ben più spaziose di quella che è la norma ad Hong Kong, dotate di cucina e dove se vuoi puoi anche prepararti i pasti.
  • Suites: si dividono in Studio 380 e Studio 380 Plus, identici nella metratura di 380 sq ft/35 mq e con piccola kitchenette, i secondi ai piani più alti; e Suite 780 di 780 sq ft/72 mq con fully equipped kitchen, area living e dining più camera da letto separata, la Suite 780 Plus come avrai capito è identica ma situata più in alto; in tutte le camere cassaforte, iron & ironing board, minibar, set per prepararsi tè e caffè; le tariffe includono l’uso gratuito della piccola fitness room all’ultimo piano ed uno smartphone in dotazione con connessione 3G, traffico dati, mappa interattiva di Hong kong per aiutarti quando sei a spasso per la città, puoi utilizzarlo anche come WiFi hotspot per continuare ad utilizzare tutte le app che hai sul tuo telefono.
  • Pros: l’arredamento molto particolare di camere ed ambienti comuni; la free self-laundry e se le cose non sono improvvisamente cambiate colazione continentale gratuita, caffè e succhi gratuiti per tutto l’arco della giornata così come torte nel pomeriggio e vino la sera, il tutto servito nella lobby; carina l’accogliente terrazza all’aperto da dove ammirare il passeggio nella sottostante Pennington Street.
  • Cons: è stato il primo hotel di charme aperto ad Hong Kong nel 2004 (in origine arredato da Philippe Starck) e nonostante sia stato parzialmente rinnovato nel 2014 l’usura del tempo si nota, nel mobilio di alcune camere e nei tessuti, non aspettarti che tutto sia fresco e scintillante come in un hotel inaugurato da poco; non esiste sala per la colazione che si fa nella lobby, che sarà sicuramente carina ma non può certo ospitare decine di persone alla volta, ci sono momenti che trovare da sedersi è impossibile.
  • Consigliato: se vuoi alloggiare in un boutique hotel ricco di pezzi di design, se vuoi stare in un posto non di lusso ma allegro, dove l’atmosfera è piacevole ed il personale di solito attento, gentile e premuroso, anche nei consigli su cosa fare o dove cenare.
  • Info & Prenotazioni: CHIUSO
  • Distanza dalla metropolitana: 3 minuti a piedi (220 metri) dalla Exit F1 di Causeway Bay MTR e soli 90 metri dalla fermata dei panoramici trams a 2 piani che portano a Wan Chai, a Central ed a Sheung Wan.
  • Come arrivare dall’aeroporto: treno veloce Airport Express fino ad Hong Kong Station, poi 3 fermate di metropolitana sulla Island Line (blu) da Central fino a Causeway Bay Station.
  • Address: 1-5 Irving Street, Causeway Bay, Hong Kong Island, Hong Kong
City Room in Green, The Mira Hong Kong, Tsim Sha Tsui, Kowloon, Hong Kong

City Room in Green, The Mira Hong Kong, Tsim Sha Tsui, Kowloon, Hong Kong

Photo Credit: The Mira Hong Kong

The Mira Hong Kong

  • Dove: a Kowloon, nel centro del quartiere di Tsim Sha Tsui, frequentatissimo da residenti e turisti; è il sister hotel del Mira Moon di Causeway Bay, in genere un poco meno caro di quest’ultimo.
  • Perché andarci: per stare in un albergo moderno e davvero elegante, dall’ottimo livello di servizio e con l’affaccio su Kowloon Park, uno dei pochissimi polmoni verdi nel centro di Hong Kong.
  • Rooms: la base sono gli Studios (i Monolocali per capirci) di 20 mq con cassaforte e minibar; meglio va con le City, Courtyard e Parkview Rooms, più ampie e tutte di 27 mq, quello che cambia è la vista, al check-in puoi inoltre indicare la tua preferenza di colore, Red, Green o Silver; poi vengono le camere Club con colazione ed accesso alla lounge e le Suites. Per tutte le camere le tariffe includono l’uso 24 ore su 24 dell’attrezzatissima palestra e l’accesso alla piscina.
  • Pros: la location nel tratto più centrale di Nathan Road e vicinissimo alla metropolitana; i diversi bars e ristoranti interni all’albergo (attento però ai costi); il personale gentile ed efficiente; le camere silenziose; la chiavetta WiFi tascabile con connessione 4G e traffico dati illimitato; la spa e soprattutto la scenografica piscina coperta accessibile ogni mese dell’anno, è la piscina ritratta nella foto di apertura di questo post ed è il vero plus dell’albergo.
  • Cons: i bagni in piena vista separati dalla camera solo da una lastra di cristallo trasparente non sono per tutti; l’arredamento a tratti un po’ cupo e senza luce naturale di alcuni ambienti comuni.
  • Consigliato: se vuoi un albergo di design senza spendere poi cifre eccessive alloggiando in un’area super centrale della città, a pochi passi da THE ONE ed a 350 metri da iSQUARE, due dei malls verticali più piacevoli di Hong Kong, ed a 15 minuti a piedi da Avenue of Stars e dalla celebre e panoramicissima promenade sulla baia.
  • Distanza dalla metropolitana: 160 metri (2 minuti molto scarsi) dalla Exit B1 di Tsim Sha Tsui MTR.
  • Come arrivare dall’aeroporto: treno veloce Airport Express fino a Kowloon Station, poi aspetti lo shuttle bus gratuito che fa il giro degli alberghi o prendi il taxi che fai prima, sono solo 2,8 Km, costa poco e se sei almeno in due probabilmente ne vale la pena, risparmi tra 20 minuti e mezz’ora.
  • Address: Mira Place, 118-130 Nathan Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon, Hong Kong
Deluxe Room, The Luxe Manor, Tsim Sha Tsui, Kowloon, Hong Kong

Deluxe Room, The Luxe Manor, Tsim Sha Tsui, Kowloon, Hong Kong

Photo Credit: The Luxe Manor

The Luxe Manor

  • Dove: a Kowloon, nella zona più settentrionale del quartiere di Tsim Sha Tsui.
  • Perché andarci: perché è un albergo piccolo, in buona posizione, non sfarzoso ma curato, in un palazzetto elegante e dall’aria quasi europea.
  • Rooms: a parte le suites le prime tre categorie di camere sono simili senza grosse differenze né di arredamento né di metratura né di tariffe, sono le Superior di 22 mq, le Premier di 24 mq e gli Studios (Monolocali) di 26 mq; più ampie sono invece le Deluxe di 31 mq; tutte hanno bagni molto carini oltre a cassaforte, tea & coffee set, minibar ed ovviamente la televisione; le tariffe includono l’accesso gratuito alla palestra 24 ore su 24 e se le cose non sono cambiate (tu ricontrolla quando fai il check-in) le chiamate locali gratuite e uno sconto del 15% presso il ristorante ed il bar dell’hotel.
  • Pros: le tariffe non eccessive ed a volte addirittura interessanti; come per altri alberghi boutique di Hong Kong il comodo smartphone che ti viene consegnato al check-in e da utilizzare quando sei in giro per accedere a internet, la connessione è 3G con traffico dati illimitato, per numerosi Paesi ma al momento non l’Italia sono incluse anche le telefonate.
  • Cons: non ti aspettare un 5 stelle, e nemmeno un 4 stelle superiore; guarda bene le foto prima di venire, il design di camere ed ambienti comuni è un po’ particolare e non è così automatico che ti piaccia.
  • Consigliato: a tutti, così come per il vicino Perkin la location un filo decentrata rispetto ad altri alberghi pari valore di Tsim Sha Tsui tiene basse le tariffe senza andare ad influire sulla qualità del servizio, di solito puoi dormirci senza mandare troppo in crisi il budget.
  • Distanza dalla metropolitana: 400 metri dalla Exit B1 di Tsim Sha Tsui MTR, una volta uscito dalla stazione gira a destra sull’importante Nathan Road, svolta nuovamente a destra su Kimberley Road ed incamminati sul marciapiede sinistro della strada finché non ti trovi di fronte all’albergo.
  • Come arrivare dall’aeroporto: treno veloce Airport Express fino a Kowloon Station, quindi 3 Km in taxi oppure prendi uno degli autobus gratuiti, il Luxe Manor è lo stop n° 3 della linea K4 in funzione ogni giorno dalle 6.15 alle 23 ad intervalli di 15 minuti.
  • Address: 39 Kimberley Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon, Hong Kong

I point makers su questa mappa di Hong Kong segnalano l’esatta posizione di tutti gli hotels qui descritti così ti fa immediatamente un’idea della loro location, allarga la mappa per localizzare l’Hong Kong International Airport sull’isola di Lantau e fai invece lo zoom per un maggior dettaglio:

Le Guide su Hong Kong e la Cina

Tutti i posts su Hong Kong e la Cina pubblicati fino ad oggi in questo blog.

  • Sono più di 15 le guide dedicate alla città che puoi leggere su questo blog, le trovi nella directory di Hong Kong. E le informazioni sono innumerevoli: da tutto quanto devi conoscere sui trasporti, a come andare a Shenzhen e Macao, ai miei consigli sui quartieri migliori dove alloggiare, ai malls, i mercati più caratteristici ed i musei più interessanti dove andare se piove. Come organizzare l’escursione al Victoria Peak, gli skybars ed i rooftop più spettacolari, cosa fare la sera. E soprattutto due guide super dettagliate per visitare da solo ed in completa autonomia Kowloon ed Hong Kong Island, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada…
  • Se stai invece cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città o Macao leggi I Migliori Tours Organizzati a Hong Kong. Ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra tutte quelle proposte da Viator, di proprietà di TripAdvisor e forse la più grande tra le agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
  • Le guide dedicate alle Grandi Città della Cina, Shanghai, Xian e Pechino. Tanti, tantissimi articoli con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, le escursioni più belle…

Last Update: January 15th 2022

Front cover photo credit: Swimming Pool, The Mira Hong Kong. All Photos are taken from official Hotel Websites. Copyright © All Rights Reserved

Comments are closed.