LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Cosa Fare e Cosa Visitare a Tangeri: Guida alle Attrazioni Più Belle di Tangeri

Tangeri: Guida a Cosa Visitare. Le Attrazioni Più Belle di Tangeri

Guida per visitare Tangeri. Cosa vedere e cosa fare a Tangeri? Quali sono le attrazioni più belle di Tangeri? La tua guida completa su Tangeri con le informazioni su cosa visitare e le attrazioni di Tangeri da non mancare. La descrizione dettagliata di un itinerario per visitare Tangeri a piedi esplorando le suggestive viuzze della Medina e la Ville Nouvelle senza perdere nessuna delle sue attrazioni più interessanti. I piccoli musei da visitare a Tangeri. Dove andare per l’aperitivo od a bere dopo cena? I bars ed i locali più affascinanti di Tangeri dove bere qualcosa al tramonto ammirando le luci della città e lo Stretto di Gibilterra. Tutto quello che devi conoscere ed i miei consigli per visitare Tangeri in un giorno, da solo ed in completa autonomia. 

Exploring Tanger, Morocco

Exploring Tanger, Morocco

Photo Credit: katiebordner

Guida per Visitare Tangeri

Cosa Visitare a Tangeri: le Attrazioni Più Belle

Cosa Fare e Cosa Vedere a Tangeri: un Itinerario per Visitare a Piedi la Città

  • Cosa vedere a Tangeri? Quali sono le attrazioni da non perdere? A Tangeri non ci sono musei imperdibili o palazzi da non mancare. Il vero, forse unico motivo di interesse per chi visita la città è rappresentato dal passeggiare avanti e indietro ed un po’ a caso nella suggestiva Medina. Costruita sulla collina e piena di animazione.
  • Quando sei sazio di viuzze e negozietti fai un giro nella Ville Nouvelle, ci arrivi a piedi in pochi minuti. Anche qui nulla di particolare da visitare ma il posto ha il suo fascino e completa l’immagine della città.
  • Per farti un’idea completa di Tangeri ti basta un giorno, non occorre dedicarci più tempo. Se arrivi dalla Spagna con uno dei primi traghetti e sei un tipo attivo la giornata che hai davanti è sufficiente, l’indomani puoi già proseguire per la tua prossima meta. 
Photo of the Kasbah in Tanger, Morocco

Kasbah, Tanger, Morocco

 Photo Credit: anj?i

Visitare la Medina di Tangeri

La Kasbah: il Punto Più Alto della Medina

  • Se alloggi nella Medina ti trovi subito nel centro dell’azione. Perlomeno durante il giorno. La Medina di Tangeri è piccola, niente a che vedere con la Medina di Fez o Marrakech, la giri agevolmente a piedi in poche ore.
  • La Medina di Tangeri è pulita, piena di vita durante il giorno, molto meno frequentata ma non totalmente deserta la sera, quando comunque è ben illuminata e frequentabile senza particolari timori.
  • La parte più alta della Medina è occupata dalla Kasbah. Qui le vie sono quiete, pochi i negozi. Diversi invece i bei palazzi, alcuni magnifici, dai proprietari importanti. E’ qui che sorgono i riad più belli di Tangeri. Ed alcuni dei suoi migliori e più acclamati ristoranti.
  • Una minuscola apertura lungo le mura settentrionali dà accesso ad uno spettacolare punto panoramico: sulla destra la lunga diga foranea del porto, di fronte a te l’Atlantico, sullo sfondo al di là dello Stretto di Gibilterra la Spagna.

I Piccoli Musei nella Medina di Tangeri

  • All’interno della Medina trovi tre piccoli musei, un qualche interesse ce l’hanno ma se ti fermi a Tangeri solo una giornata non sarà un delitto se li manchi.
  • Sono il Musée de la Kasbah situato nel punto più alto della Medina nel palazzo dove una volta risiedeva il Sultano, oggi presenta una collezione di reperti sulla storia di Tangeri.
  • Il Musée de la Fondation Lorin ospitato in quella che era una vecchia sinagoga, in mostra una collezione di foto in bianco e nero scattate in città.
  • Il palazzo che lo ospita ha fascino ed il Tangier American Legation Museum è forse il più interessante dei tre piccoli musei della Medina di Tangeri. Sul sito trovi una presentazione della collezione ed un video che racconta la storia della città e del palazzo.
Walking in the Medina, Tanger, Morocco

Walking in the Medina, Tanger, Morocco

Photo Credit: Travel4Brews

La Parte Bassa della Medina con il Petit Socco

  • Passeggia su e giù lungo strade e vicoletti, se ti perdi è più bello, è questo il modo migliore per assaporare l’atmosfera del posto. La Medina è abitata, guardati in giro, ci sono negozietti curiosi e tanta gente, residenti e turisti. La stragrande maggioranza vengono in gita in giornata dalla Spagna col ferry veloce. A metà pomeriggio se ne vanno e la città vecchia risulta ancora più piacevole ed intima.
  • Nella parte bassa della Medina c’è una microscopica piazzetta, uno slargo, non lo devi mancare. E’ il Petit Socco, il cuore del cuore di Tangeri. Era questo il centro dei traffici, e come scrive la Lonely Planet “il crocevia più famoso della città, il luogo dove si poteva acquistare droga e dove prosperava la prostituzione”.
  • Lo storico Café Central è ancora li, e sedersi, bere un thé alla menta e guardare il movimento è un vero Must di qualsiasi visitatore di Tangeri. Più che visitare i suoi musei.
  • All’interno della Medina sorge la Grande Moschea, in verità non è che sembri proprio enorme ed in ogni caso non prendere neanche in considerazione l’idea di entrarci. Proprio sotto la Moschea c’è un altro punto panoramico, dall’alto delle mura si domina tutta l’area del porto, bella la vista ma presta attenzione. Qui l’aria è più equivoca, lo vedi dalle facce e dai movimenti delle gente che ci bazzica.
Map of Ancienne Medina, Tanger

Map of Ancienne Medina, Tanger

Map Credit: La Tangerina

Visitare la Ville Nouvelle

Il Grand Socco

  • Dal Petit Socco se segui  la strada in leggera salita conosciuta come Rue as Siaghin (a volte indicata come Rue Bouselham) in meno di 10 minuti arrivi dritto dritto a Bab el Fahs, la porta principale di entrata (ed uscita) dalla Medina. Subito fuori c’è il Grand Socco.
  • La piazza semi circolare del Grand Socco è l’anello di congiunzione tra la Medina e la Ville Nouvelle. C’è sempre movimento, giorno e notte, la gente passeggia e si siede sulle panchine a guardare chi va e chi viene.
  • Se avesse riaperto (ma dubito) l’elegante rooftop terrace Les Passagers de Tanger (prima conosciuto come Al Mountazah) sarebbe il posto giusto per berti finalmente una birra ghiacciata intanto che fai un po’ di people-watching.
  • Dall’altra parte del piazza c’è il Cinéma Rif meglio conosciuto come Cinémathèque de Tanger, uno dei poli culturali della città. Creato da Yto Barrada, artista e fotografa, è il luogo di incontro di giovani ed intellettuali. Ha una programmazione interessante e se rimani in città più di qualche giorno può essere una buona idea per una serata.
Place de France, Ville Nouvelle, Tanger, Morocco

Place de France, Ville Nouvelle, Tanger, Morocco

Photo Credit: David Jones

Lo Storico Hotel El Minzah, Place de France e la Terrasse des Paresseux

  • Se prosegui lungo Rue d’Angleterre dopo pochi passi ti trovi di fronte alla St. Andrew’s Church. E’ una chiesa anglicana un po’ particolare. La Lonely Planet ne fa una descrizione curiosa ed interessante: “…questa chiesa anglicana vanta un interno in stile moresco, senza immagini intagliate e con il testo del Padre Nostro in arabo. Alle spalle dell’altare c’è una fenditura che indica la direzione della Mecca; le citazioni incise sono tratte dal Corano”.
  • Sulla vicina Rue de La Liberté sorge l’Hotel El Minzah, la vecchia signora di Tangeri. Era il quartier generale di tutte le spie durante il periodo d’oro dell’Interzone. Entra tranquillo a dare uno sguardo al bel cortile, restrooms pulitissime se occorre.
  • Ancora pochi passi ed arrivi in Place de France, altra piazza nevralgica di Tangeri e cuore coloniale della città. E’ qui che trovi lo storico Café de Paris, ci venivano Tennessee Williams, Truman Capote e Allen Ginsberg. Ti puoi sedere anche tu a bere un caffè.
  • Subito a fianco l’ampio spiazzo della Terrasse des Paresseux, con una bella vista sul porto e buona parte della baia, è uno dei punti panoramici più apprezzato di Tangeri.

La Corniche: il Lungomare di Tangeri

  • Nella tua passeggiata attraverso la Ville Nouvelle prendi ora l’importante Boulevard Pasteur, fiancheggiato da begli edifici anni ’30. All’incrocio con Avenue Mohammed V gira a sinistra, in discesa, fino alla Corniche, sono poco più 200 metri, ci arrivi in pochi minuti.
  • Fai una passeggiata sul lungomare che fiancheggia la spiaggia, molto ampia in questo tratto. Lascia stare però il mare, il porto è a pochi passi e fare il bagno sarebbe una pessima idea.
  • E’ questa della Corniche la parte più moderna ed in rapido sviluppo di Tangeri, parecchi i nuovi edifici, è qui che si vede più che in altre zone la frenesia dello sviluppo edilizio. Imponenti alcuni nuovi condomini residenziali, specialmente verso la parte più orientale della Corniche, in direzione della stazione ferroviaria. Gli acquirenti? Sembra sauditi e dei Paesi del Golfo, in cerca di buone alternative ai mercati di casa.
  • Per finire, ed assaporare in anticipo le fascinose atmosfere della vecchia Medina di Tangeri ecco per te un bel video, le immagini sono a cura di noreddine belguinan:

Dove Bere Qualcosa al Tramonto? Due Bar Da Non Perdere

Per concludere il pomeriggio hai due possibilità.

  • Se non hai voglia di fare troppa strada rientra verso la città vecchia. Sopra il porto c’è un vecchio albergo, completamente polveroso e rimasto tale e quale a come era all’inizio del secolo (scorso). E’ un edificio bellissimo, fascinoso, decadente ed un po’ fuori dal tempo. E’ l’Hotel Continental ed entrarvi è come tornare indietro di almeno cinquant’anni. E’ qui che furono girate diverse scene del Tè nel Deserto di Bertolucci. La sua terrazza sopra il porto è un gran posto dove bere un thé. Quando chiesi una birra mi guardarono inorriditi e sdegnati, ma forse era solo perché era periodo di Ramadan, magari tu sei più fortunato.
  • Ma c’è un altro luogo magico dove andare a bere qualcosa, osservando dall’alto l’Oceano e le luci della Spagna accendersi al di là dello Stretto. E’ il Café Hafa e si trova nella parte più settentrionale della città, in Avenue Mohammed Tazi. Dalle Ville Nouvelle prendi un taxi. Se sei in cima alla Kasbah invece puoi andarci anche a piedi, prendi Rue Tabor e poi chiedi indicazioni a qualcuno, lo conoscono tutti, sono poco più di 700 metri dalla Porte de la Kasbah. Ci venivano i Beatles, Jimi Hendrix ed i Rolling Stones. Tutti fumavano qualcosa.
Café Hafa, Tanger, Morocco

Café Hafa, Tanger, Morocco

Photo Credit: katiebordner

Un Sito Utile per Visitare Tangeri

Un Sito Interessante da Consultare Prima e Durante la tua Permanenza a Tangeri

  • E’ un blog, e racconta quanto succede in città, si chiama Tanger Experience. “Tanger-experience est un site qui présente Tanger et ses environs sous l’angle d’une actualité économique, culturelle et touristique. Notre ambition est d’apporter des informations pratiques et d’intérêts au lecteur pour lui faciliter la découverte et lui donner toutes les clés pour aimer cette ville fascinante. Il s’agit d’un site de type magazine avec des partis pris liés à “l’expérience” et la sensibilité de sa rédaction”.

Tutte le Guide sul Marocco

  • In questo blog, nella directory dedicata al Marocco trovi tutti gli articoli pubblicati su Tangeri, oltre alle guide sulla bianca Asilah situata a soli 40 minuti dal centro di Tangeri, sulla grande città di Casablanca, sull’osannata Marrakesh e su due città costiere, la famosa Essaouira e la poco conosciuta Oualidia. Con le informazioni dettagliate su come arrivare, i miei suggerimenti su dove alloggiare, cosa fare e cosa visitare. Così da avere tutte le informazioni per costruire in totale autonomia il tuo viaggio.

 Last Update: March 20th 2023

Front cover photo credit: La Tangerina. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

6 comments to Cosa Fare e Cosa Visitare a Tangeri: Guida alle Attrazioni Più Belle di Tangeri

  • Grazie a te Stefania per aver scritto! Sono felice che Tangeri e Chefchaouen ti siano piaciute. E, concordo, la Tangerina è un posto speciale.

  • Stefania

    Io ti devo ringraziare
    Ho passato uno dei week end più affascinanti traTanger e Chefchaouen
    Ho avuto la fortuna di alloggiare alla “Tangerina” seguendo i tuoi suggerimenti
    Suite nr.1
    Tutto davvero spettacolare
    Per non parlare del cibo
    Ho voluto provare la cucina di “chez Hassan” giusto qui fuori dalla Kasbah
    E ovviamente mi son fatta coccolare anche qui al riad cenando nella saletta col camino in total privè
    Insomma
    Colori Sapori Profumi
    Tutto davvero incantevole
    Grazie grazie per tutti i suggerimenti

  • Grazie Enrico, molto gentile. In bocca al lupo per il vostro blog.

  • Ottimo articolo e informazioni molto corrette e dettagliate.

  • Ciao Andrea, La Tangerina per ora non vende su Expedia & friends,
    ma prenotare una camera non è complicato.

    Guarda sul sito camere e relativi prezzi, scegli quella che più ti piace,
    scrivi una mail direttamente al riad (trovi l’indirizzo in contatti all’interno
    del sito) con le date di IN ed di OUT. Ti risponderanno con la disponibilità,
    a quel punto tu mandi per fax i dettagli della tua carta di credito, chiedi
    riconferma che l’abbiano ricevuto e poi paghi sul posto quando arrivi.

    E’ anche un modo per stabilire subito un contatto con l’albergo e magari
    organizzare un trasferimento o fare qualche domanda su Tangeri. Ciao.

  • Andrea

    Ciao, ho guardato il sito di La Tangerina e volevo prenotarlo. Ma
    non l’ho trovato su expedia e neanche su booking.com o splendia.
    Come faccio? Grazie della risposta.