LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Le 3 Spiagge Migliori Dove Dormire a Koh Samui (e 3 Spiagge Forse da Evitare)

Le 6 Spiagge Migliori Dove Alloggiare a Koh Samui

Guida alle spiagge di Koh Samui: le 3 spiagge migliori dove dormire a Koh Samui e 3 spiagge che forse è invece meglio evitare. Ma dove alloggiare a Samui? Quali sono le spiagge più belle e comode dove dormire a Koh Samui? E perché? La tua guida completa alle spiagge migliori dove dormire a Koh Samui a seconda di quello che cerchi, dell’esperienza che vuoi fare e del budget che hai a disposizione. Le 3 spiagge dove ti consiglio di alloggiare a Koh Samui, tutte sulla costa orientale, il tratto di costa più spettacolare e scenografico di tutta l’isola. Chaweng Beach: la spiaggia più bella e vivace dove dormire a Koh Samui, con mare azzurro ed una vivacissima vita notturna. Lamai Beach: la spiaggia migliore dove dormire a Samui se viaggi in famiglia e vuoi spendere poco. Choeng Mon Beach: una spiaggia per coppie con mare azzurro, alberghi di ottimo livello, ristoranti e negozietti. Perché invece occorre più cautela nel decidere di dormire sulle spiagge della costa settentrionale di Koh Samui, da Maenam Beach, a Big Buddha a Bophut, certamente più tranquille e con alberghi magnifici, ma dove sia le spiagge che il mare sono piuttosto insignificanti se non banali. Con la descrizione dettagliatissima, la mappa, un mio commento e tutti i pro e tutti i contro delle 6 spiagge più conosciute e famose di Koh Samui, incluso le informazioni utili e tutto quello che devi conoscere per organizzare da solo ed in completa autonomia il tuo viaggio.

Dove Alloggiare a Koh Samui? Guida a Quale Spiaggia Scegliere a Samui e Perché 

Dove Alloggiare a Koh Samui? Guida a Quale Spiaggia Scegliere a Samui e Perché

Photo Credit: Buri Rasa Village Samui

Dove Alloggiare a Koh Samui? Guida a Quale Spiaggia Scegliere a Samui e Perché 

Le 3 Spiagge Più Belle Dove Dormire a Koh Samui e 3 Spiagge che Forse è Meglio Evitare

  • Dove dormire a Koh Samui? Quali sono le spiagge migliori dove alloggiare? Quale spiaggia di Samui privilegiare quando ricerchi e prenoti l’albergo?
  • A Koh Samui le spiagge non mancano, l’isola di Samui offre numerose spiagge, con caratteristiche molto diverse, ci sono spiagge poco costose per famiglie, spiagge adatte a coppie e spiagge consigliate se vuoi divertirti la sera e vivere la notte.
  • Scegliere la spiaggia giusta è fondamentale, soprattutto se quello che stai cercando è il bel mare, per la ragione che non tutte le spiagge di Koh Samui offrono mare limpido, colorato e trasparente.
  • Di seguito trovi la descrizione completa, molto in dettaglio, di quelle che ritengo le spiagge migliori dove dormire a Koh Samui, con tutti i pro e tutti i contro di ognuna, oltre ad una breve presentazione di alcuni dei resorts più validi.
  • I links alle strutture alberghiere sono di Booking.com, puoi controllare rapidamente disponibilità e tariffe per le date del tuo viaggio, e se c’è qualcosa che ti ispira prenotare rapidamente.
La Magnifica Costa Est di Koh Samui: Alloggiare sulle Spiagge di Lamai, Chaweng e Choeng Mon

La Magnifica Costa Est di Koh Samui: Alloggiare sulle Spiagge di Lamai, Chaweng e Choeng Mon

Photo Credit: Hotels.com

La Magnifica Costa Est di Koh Samui: Alloggiare sulle Spiagge di Lamai, Chaweng e Choeng Mon

  • La East Coast di Samui è il tratto di costa più spettacolare e scenografico di tutta l’isola, ed è qui sulla costa orientale che trovi le 3 spiagge migliori dove dormire a Koh Samui.
  • Sono 3 le spiagge più importanti, più comode e belle dove dormire sulla costa orientale, le spiagge di Chaweng, di Lamai e la spiaggia di Choeng Mon, tutte molto ben sviluppate turisticamente, con decine se non centinaia di resorts ed alberghi dove dormire, ristoranti, bars, negozi dove curiosare e disco pubs dove far tardi la notte.
  • Se cerchi la spiaggia bianca, se vuoi il mare bello e ti piace uscire il tardo pomeriggio e la sera, vedere gente ed andare per ristoranti e locali è questa la zona giusta di Koh Samui dove alloggiare.
  • Non solo, se decidi di dormire sulle spiagge di Chaweng e Lamai sarai anche a pochi minuti di motorino o di taxi da quelle che possono considerarsi come le calette e piccole spiaggette in assoluto più deliziose e fascinose di Koh Samui, la spiaggia di Crystal Bay su tutte. Per saperne di più leggi il post 6 Spiagge da Urlo da Non Perdere a Koh Samui
Chaweng Beach: la Spiaggia Più Bella e Vivace Dove Dormire a Koh Samui

Chaweng Beach: la Spiaggia Più Bella e Vivace Dove Dormire a Koh Samui

Photo Credit: Baan Samui

Chaweng Beach: la Spiaggia Più Bella e Vivace Dove Dormire a Koh Samui

  • A differenza della maggior parte degli altri posti di mare del mondo dove le spiagge belle le devi andare a cercare, a Samui la spiaggia più scenografica è anche quella più urbanizzata, costruita ed affollata. Ed è la spiaggia di Chaweng, quella dove sorgono decine e decine di alberghi e dove la sera c’è delirio e movimento. 
  • Proprio così, Chaweng è la spiaggia più bella di Koh Samui, perlomeno tra le spiagge più grandi ed importanti. E’ a Chaweng più che altrove che il mare è azzurro, chiaro e limpido. Se ti piace fare lunghe nuotate e stare in acqua per ore è questa la spiaggia dove stare. Naturalmente sono disponibili tutti i watersports che puoi immaginare.
  • Chaweng è molta lunga ma non tutta la spiaggia è uguale. La parte più scenografica e vivibile è quella situata a sud dell’Al’s Resort e del Chaweng Buri, dove i colori sono più belli e dove potrai fare il bagno sempre, con qualsiasi condizione di marea.
  • Se sei un tipo stanziale che passa la maggior parte del tempo sulla striscia di sabbia di fronte al proprio albergo cerca se possibile di non alloggiare lungo la sezione più a nord della spiaggia, di fronte all’isolotto di Koh Matlang: qui con la bassa marea non solo il mare si ritira ed è impossibile fare il bagno ma la spiaggia prende un aspetto fangoso non particolarmente invitante.

  • La Beach Road, la via che costeggia all’interno la spiaggia di Chaweng, è una distesa ininterrotta di negozi, noleggiatori di motorini, pizzerie  e ristoranti di ogni tipo.
  • Abbastanza tranquilla per gran parte della giornata la Beach Road si anima a partire da metà pomeriggio e la sera si trasforma nel cuore dei divertimenti, è qui che convergono da tutta l’isola alla ricerca di disco-pub e discoteche. L’andirivieni di gente è continuo e le macchine procedono in coda.
  • Chi vuole far tardi e cerca compagnia prima o poi si dirige in Soi Green Mango, una viuzza nel centro di Chaweng, ovviamente la conoscono tutti, basta chiedere e te la indicheranno. E’ qui e nelle piccole viuzze adiacenti a nord della Beach Road che sorgono la maggior parte dei girly bars di Chaweng. Un’altra zona vivace si trova lungo la strada che porta al Reggae Pub nelle vicinanze del laghetto. Il movimento è comunque più ridotto rispetto al passato.
  • Le atmosfere notturne sulla Beach Road, con turisti a spasso, musica e drinks, in questo video a cura di Digital Nomad Ventures, il filmato entra nel vivo al minuto 2’20” ed è stato girato un venerdì sera di settembre 2022:
  • Ma dove alloggiare sulla spiaggia di Chaweng? E quali sono i migliori alberghi dove dormire a Chaweng? A Chaweng l’offerta alberghiera è ricchissima, nessun altra spiaggia di Koh Samui offre di più, e per tutte le tasche.
  • Nel pieno centro del paesino di Chaweng ed a 5 minuti dal mare il COSI Samui Chaweng Beach costa pochissimo e nella fascia bassa di costo ha pochi rivali. E se viaggi solo, vuoi spendere ancora meno e vieni a Samui per vivere la notte due alberghi molto semplici da prendere in considerazione sono il Khun Chaweng Resort e l’OP Bungalow, entrambi gli hotels sono guest friendly.
  • Se viaggi in coppia od in famiglia, cerchi un albergo 3 stelle superiore valido, situato sulla spiaggia, che non costi troppo e nello stesso tempo walking distance dal cuore della vita serale gli alberghi migliori da scegliere a Chaweng sono ad oggi lo storico Baan Samui, il Dara Samui Beach Resort ed il Chaweng Garden Beach Resort, tutti situati a pochi passi da ristoranti e ritrovi serali.
  • Davvero magnifico e con un alto rapporto qualità/prezzo il Banana Fan Sea Resort, nella categoria dei 4 stelle semplici ad oggi non teme confronti, ottima la location nel punto più centrale della spiaggia vicino a negozi, bars e ristoranti. Nella stessa zona ma più costoso il  bellissimo Buri Rasa Village Samui
Lamai Beach: la Spiaggia Migliore Dove Dormire a Koh Samui se Viaggi in Famiglia

Lamai Beach: la Spiaggia Migliore Dove Dormire a Koh Samui se Viaggi in Famiglia

Photo Credit: travelourplanet.com

Lamai Beach: la Spiaggia Migliore Dove Dormire a Koh Samui se Viaggi in Famiglia

  • Una volta era la spiaggia dove stare. Per certi versi lo è ancora, infatti Lamai è ben più tranquilla di Chaweng e caratterizzata da alberghi piccoli e meno pretenziosi.
  • La frequentazione nel corso degli anni è cambiata, a Lamai non ci vengono più gli sballoni e sono invece sempre più le famiglie con bambini a dominare la scena. Il motivo è la grande scelta di sistemazioni pulite e spaziose a costi bassi o comunque ragionevoli, in strutture con parco e piscina affacciate direttamente sulla spiaggia ed a pochi passi da ristoranti e negozietti.
  • La spiaggia di Lamai è bella, molto lunga ed in parte anche molto ampia, mai davvero affollata, anche se il mare è meno colorato rispetto alla spiaggia di Chaweng. Rimane comunque una delle migliori spiagge dove dormire a Koh Samui.
  • Se consideriamo la balneabilità la parte migliore della spiaggia di Lamai è il suo settore centrale e meridionale, tra l’ormai vecchio Aloha Resort e le grandi e suggestive rocce che chiudono a sud la spiaggia. Non solo potrai fare il bagno sempre ma man mano che procedi verso sud la spiaggia è meno affollata. La zona settentrionale è invece meno impattante, la spiaggia è molto sottile e quasi scompare con l’alta marea.

  • Il paesino turistico di Lamai è senz’altro più piacevole di quello di Chaweng, è raccolto e la piccola strada che lo attraversa, Hat Lamai Road, è meno trafficata ed ha più atmosfera.
  • Anche qui negozi, ristoranti e locali fiancheggiano la via su entrambi i lati per centinaia di metri ed il pomeriggio ed in prima serata ci si può guardare un po’ in giro.
  • No, a Lamai non ci sono più le discoteche quindi a metà serata il passeggio poco a poco scompare e tutto si tranquillizza. Almeno una volta alla settimana si tengono incontri di thai boxe in un ring all’aperto circondato da decine di barettini, quando succede è questo il posto più vivo ed affollato di Lamai. Si trova a metà della strada principale, impossibile mancarlo. La domenica sera invece a Lamai si tiene un mercatino, se sei in zona puoi farci un giro.
  • Così come a Chaweng anche a Lamai i go-go bars ci sono sempre, ma molto meno di una volta e tutti confinati in posizione un po’ defilata e fuori dalla vista poco distanti da Hat Lamai Road. Altro segno che Lamai è sempre più un posto da famiglie.
  • Puoi farti un’idea della spiaggia di Lamai in questo breve video girato nel 2021 a cura dell’italianissimo e bravo Daniele Scardicchio:
  • I due alberghi che ad oggi offrono in assoluto il miglior rapporto qualità/prezzo di tutta la spiaggia di Lamai sono il Thai House Beach Resort ed il bellissimo Samui Jasmine Resort, entrambi situati nella parte iniziale della spiaggia walking distance da tutto, valgono ogni soldo che spendi.

  • Un altro albergo molto valido e dalle tariffe davvero accessibili è il The Hive Hotel posizionato fronte mare nel punto più bello e centrale di tutta la spiaggia di Lamai. E se invece cerchi un hotel davvero super economico il semplicissimo Bonny Hotel è il posto giusto, costa come l’ostello, la gestione è valida e la spiaggia dista solo 5 minuti a piedi.

  • Non ti consiglio invece tutte le (seppur buone se non ottime) strutture nella parte nord di Lamai, come il Beach Republic, il Manathai ed il Sellamai, dove la spiaggia è praticamente inesistente e per andare in centro occorre il motorino.
  • Ecco il link generale a tutti gli alberghi di Lamai Beach su Booking.com, clicca Distanza dal luogo di interesse per localizzare per prime le strutture situate nel cuore del paesino ed in posizione centrale lungo la spiaggia. 
  • Pe ultimo, se alloggi a Lamai ed hai un motorino la zona di Laem Set merita un giro, si trova vicino al villaggio di Ban Hua Thanon pochi minuti a sud di Lamai. Atmosfera rurale, casette tra le palme, piccole insenature tra le rocce. E’ un angolo tranquillo e poco frequentato dell’isola.
Choeng Mon Beach: una Spiaggia per Coppie con Alberghi di Ottimo Livello, Ristoranti e Negozietti

Choeng Mon Beach: una Spiaggia per Coppie con Alberghi di Ottimo Livello, Ristoranti e Negozietti

Photo Credit: SALA Samui Choengmon Beach Resort

Choeng Mon Beach: una Spiaggia per Coppie con Alberghi di Ottimo Livello, Ristoranti e Negozietti

  • A soli 10 minuti dall’aeroporto l’area di Choeng Mon occupa l’estremo angolo nord-orientale di Samui e consiste di una spiaggia principale e di alcune piccole baie che si aprono lungo la scogliera.
  • L’insieme non appare troppo costruito e tutta la zona ha un aspetto gradevole, l’atmosfera è quieta, rilassata e completamente tropicale. Posto da coppie e da famiglie, più upmarket però rispetto alla spiaggia di Lamai.
  • La baia principale di Choeng Mon ha quasi la forma di una mezzaluna, una scogliera limita il lato nord ed un promontorio ed un isolotto la chiudono a sud. La sabbia è fine, bianchissima ed il mare ha un aspetto invitante. Alberi di casuarina e qualche palma assicurano un po’ d’ombra.
  • E’ lungo la via principale di Choeng Mon, nella parte più interna del villaggio, in corrispondenza del tratto centrale e meridionale della spiaggia che si concentrano la maggior parte dei ristorantini, dei bars e dei negozietti, il tratto settentrionale è meno sfruttato e più tranquillo.  
  • Nessun problema per fare due passi il tardo pomeriggio e passare la serata, tieni però presente che se vuoi dedicarti allo shopping impegnato o fare tardi la sera dovrai recarti a Chaweng, 15 minuti di taxi o motorino.
  • A nord della spiaggia principale di Choeng Mon alcune graziose baiette incorniciano il litorale. Sono praticamente delle baie semi private ed occupate da alcuni degli alberghi di lusso più belli di Samui. Anche se in teoria le spiagge private in Thailandia non esistono può essere impossibile accedere ad alcune di queste se non frequentando il bar od il ristorante dell’albergo. La più tranquilla e bella di queste spiaggette è quella del Tongsai Bay, particolarmente adatta al nuoto in quanto l’acqua è subito profonda, e senza beach vendors e barche a motore all’interno della baia.
  • La passeggiata lungo Choeng Mon Beach e qualche dritta su dove andare a bere qualcosa in questo video sempre a cura di Daniele Scardicchio:
  • Se vuoi spendere davvero poco il primo albergo che ti consiglio sulla spiaggia di Choeng Mon è l’economicissimo e super semplice Samui Honey Cottages Beach Resort situato nel punto più suggestivo della spiaggia, difficile trovare in tutta Samui un albergo fronte mare spendendo di meno, chiaro che quello che ricevi va rapportato a quello che paghi.

  • Due alberghi a Choeng Mom di 4 stelle superiori dai costi importanti ma comunque non eccessivi sono il Melia Koh Samui ed il SALA Samui Choengmon Beach Resort, in quest’ultimo puoi prenotare una villa di 100 mq con piscina privata senza dover necessariamente prosciugare il tuo conto in banca.

  • E se non ti dà fastidio affittare il motorino, il Sea Dance Resort situato su una tranquilla caletta a 20 minuti a piedi a sud del centro di Choengmon offre incantevoli cottages individuali con plunge pool privata a costi accessibili a tutti, te lo segnalo perché è un piccolo segreto.

  • Guarda tutti i resorts sulla spiaggia di Choengmon Beach su Booking.com, non fidarti dell’attribuzione geografica e verifica sempre l’esatta posizione dell’albergo rispetto alla spiaggia.
La Costa Nord di Koh Samui: Alloggiare sulle Spiagge di Maenam, Bophut e Big Buddha 

La Costa Nord di Koh Samui: Alloggiare sulle Spiagge di Maenam, Bophut e Big Buddha

Photo Credit: Hotel Bo Phut Resort and Spa

La Costa Nord di Koh Samui: Alloggiare sulle Spiagge di Maenam, Bophut e Big Buddha 

  • Se vieni a Samui con l’idea di trovare spiagge da sogno e mare fantastico lascia subito perdere l’idea di alloggiare lungo la costa nord di Samui. Non è certo il posto giusto dove trovare il mare chiaro e limpido che desideri. 
  • Le spiagge di Maenam, Bophut e Big Buddha sono senza dubbio più tranquille e meno costruite rispetto a Chaweng e Lamai, offrono senz’altro accommodations molto accoglienti, spesso lussuose, quasi sempre con un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a Chaweng, ma le descrizioni a volte entusiastiche che trovi su alcune guide sono francamente un po’ esagerate. 
  • L’atmosfera che si respira sulle spiagge del nord di Koh Samui è certamente piacevole, l’aria è più rilassata, qualcosa che si avvicina alla Samui di una volta, ma il problema vero sono le spiagge ed il mare, abbastanza insignificanti le prime e banale il secondo.
  • Le spiagge di Maenam, Bophut e Big Buddha possono essere un buon posto dove vivere, e sono parecchi gli occidentali che vi risiedono, ma se vieni a Samui come turista per qualche giorno di vacanza e vuoi goderti il mare bello, beh, sei completamente fuori strada.
  • Se invece del mare non te ne importa nulla e quello che cerchi è un albergo lussuoso e tranquillo, allora qui sarai accontentato.
Maenam Beach: la Spiaggia con il Miglior Rapporto Qualità/Prezzo Dove Dormire a Koh Samui

Maenam Beach: la Spiaggia con il Miglior Rapporto Qualità/Prezzo Dove Dormire a Koh Samui

Photo Credit: travelourplanet.com

Maenam Beach: la Spiaggia con il Miglior Rapporto Qualità/Prezzo Dove Dormire a Koh Samui

  • Era in assoluto una delle zone più quiete di tutta Samui, ma anche a Maenam le cose sono cambiate, molto si è costruito e l’atmosfera sonnolenta una volta tipica del posto oggi è praticamente scomparsa, perlomeno durante il giorno.
  • Una caratteristica di Maenam è che la trafficata strada principale corre lontana dalla linea di costa e piccole viuzze attraversano il palmeto fino alla spiaggia. 
  • Nonostante sulla spiaggia di Maenam sorgano alcuni degli alberghi più stylish e costosi di Koh Samui, molte delle strutture lungo la spiaggia sono ancora budget oriented, diverse le guesthouses ed i piccoli resorts a gestione famigliare.
  • A parità di servizio e di amenities, gli alberghi sulla spiaggia di Maenam in genere praticano tariffe più basse di quelle praticate a Chaweng ed il rapporto qualità/prezzo è spesso molto buono. Questo il pro più interessante se decidi di dormire a Maenam Beach.
  • Nel villaggio di Maenam trovi negozi, bars e ristoranti allineati lungo la strada principale, di giorno c’è movimento ma ad un certo punto della sera l’atmosfera si fa tranquilla, con poco rumore e vita notturna praticamente inesistente.

  • Per quanto la zona sia più tranquilla di altre non è detto sia una grande idea alloggiare da queste parti, perlomeno se per te è importante avere una bella spiaggia ed un bel mare.
  • La spiaggia di Maenam è di sabbia gialla, lunga ma nello stesso tempo molto, molto sottile, a volte è larga non più 3 metri. Dopo aver percorso migliaia di chilometri ed aver passato lunghe ore su un aereo probabilmente avresti desiderato qualcosa di più. Il fondale è basso ed il mare è quasi sempre calmo ma anche piuttosto ordinario, niente colori memorabili o trasparenze da ricordare.
  • La parte di gran lunga più pittoresca, meno sviluppata e piacevole di tutta la spiaggia di Maenam è forse la sua estrema propaggine occidentale, vicino al pier di Lomprayah ed al tempio di Wat Phra Larn, sulla sinistra quando sei in spiaggia guardando il mare. Anche se la sabbia è meno fine è in questo tratto che la spiaggia è più ampia e vivibile.
  • Un albergo non particolarmente costoso dove dormire a Maenam è il Paradise Beach Resort situato al centro della spiaggia.

  • Se cerchi una villa con piscina privata a costi ragionevoli uno dei primi posti da investigare sulla spiaggia di Maenam è il Khwan Beach Resort – Luxury Glamping and Pool Villas Samui, magnifiche anche le sue Ville Duplex con 2 camere da letto perfette se viaggi con figli adolescenti di almeno 14 anni, qui i bambini non sono accettati. E se fosse completo come alternativa guarda il Saree Samui

  • Se invece cerchi un albergo di lusso il posto giusto a Maenam è il Santiburi Koh Samui situato in posizione centrale sulla spiaggia.

  • Per ultimo, se il budget e la posizione isolata non sono per te un problema, sulla costa nord di Koh Samui, ben oltre Maenam, il Napasai, A Belmond Hotel, Koh Samui ed il Four Seasons sono due dei resorts di gran lusso più belli, quotati e costosi di Koh Samui.

  • Ricorda che è dalla spiaggia di Maenam che salpano i veloci catamarani di Lomprayah diretti a Koh Phangan e Koh Tao, il pier è organizzatissimo, se da Koh Samui intendi proseguire per una delle due isole è questo il posto migliore dove imbarcarti.
Bophut Beach: la Spiaggia del Fisherman's Village

Bophut Beach: la Spiaggia del Fisherman’s Village

Photo Credit: tamsomlao 

Bophut Beach: la Spiaggia del Fisherman’s Village

  • Delle tre spiagge di Samui situate lungo la costa nord a mio parere la spiaggia di Bophut è la più piacevole e la differenza non la fa la spiaggia od il mare ma il Fisherman’s Village. E’ un posto di atmosfera, è qui più che altrove che ritrovi l’atmosfera della Samui di un tempo. 
  • Il Fisherman’s Village è il paesino di Bophut e si trova all’estremità orientale della spiaggia, è il primo posto che incontri arrivando da Chaweng o dall’aeroporto. Non aspettarti i pescatori, trovi invece un villaggetto delizioso, raccolto, dall’aria un po’ mediterranea, da sempre il quartier generale dei francesi a Samui.
  • Il paesino è minuscolo, praticamente una sola lunga via più qualche vicolo, edifici bassi, alcuni moderni, altri vecchie shophouses cinesi in legno ora completamente ristrutturate, una sfilata di ristoranti, non mancano quelli dall’aria elegante. Oltre a graziose boutiques, cafes e bars, il venerdì fanno il mercatino.
  • La spiaggia di Bophut non è nulla di che, banale, in alcuni punti con l’alta marea sparisce del tutto. Più bella la parte centrale che il tratto subito a ridosso del Fisherman’s Village. Mare dai colori non eccelsi, con acqua bassa in genere senza onde, ma non particolarmente limpida ed a volte un po’ melmosa.
  • Puoi osservare l’atmosfera del mercatino notturno prima e delle viuzze del Fisherman’s Village poi in questo video a cura di Digital Nomad Ventures girato a maggio 2022 all’inizio della recovery dopo i lunghi tristissimi mesi del Covid:
  • Ma dove dormire sulla spiaggia di Bophut? Nel cuore del Fisherman’s Village, sul mare ed a pochi passi da ristoranti e locali il The Waterfront Boutique Hotel & Cafe è probabilmente il più valido degli alberghi economici del paesino.

  • Per qualcosa di più ricercato ma senza esagerare con i prezzi guarda il Celes Samui situato nella zona nord della spiaggia.

  • Un ottimo albergo 4 stelle è il Bo Phut Resort and Spa, vale la pena valutare se c’è qualche promozione per le sue ville con piscina privata. E se invece cerchi un resort di lusso il posto giusto sulla spiaggia di Bo Phut è il bellissimo Anantara Bophut Koh Samui Resort

  • Pe rultimo considera che il Fisherman’s Village e la spiaggia di Bophut sono un posto da coppie o da famiglie, il pomeriggio e la sera c’è passeggio ma se vuoi andare a ballare e fare tardi devi spostarti a Chaweng.
Big Buddha Beach: Se Vuoi Dormire su una Spiaggia Tranquilla con i Prezzi Più Bassi di Samui 

Big Buddha Beach: Se Vuoi Dormire su una Spiaggia Tranquilla con i Prezzi Più Bassi di Samui

Photo Credit: Prana Resort Samui

Big Buddha Beach: Se Vuoi Dormire su una Spiaggia Tranquilla con i Prezzi Più Bassi di Samui 

  • Dal punto di vista naturale e della balneabilità la spiaggia di Big Buddha, sempre molto quieta e spesso semi deserta, è la meno significativa delle spiagge del nord. Il villaggio invece è carino, tanto da farne una zona residenziale discretamente ambita dagli occidentali che vivono sull’isola, anche per la vicinanza a Chaweng.
  • La spiaggia di Big Buddha prende il nome da quello che è il landmark più famoso di tutta Samui, ossia il Tempio di Big Buddha. Un’enorme statua color oro alta 12 metri situata su un promontorio roccioso proteso nella baia visibile da tutta la spiaggia. Non sarà un capolavoro architettonico ma l’insieme tutto colorato risulta di impatto. Alla base del tempio trovi le solite bancarelle, negozietti e ristorantini.
  • A Big Buddha l’arenile è stretto e non mi è parso particolarmente invitante, l’acqua appare poco limpida, parecchie le imbarcazioni ormeggiate nel tratto di mare antistante.
  • L’atmosfera a Big Buddha è sonnolenta e neanche gli aerei in decollo dal vicinissimo aeroporto disturbano più di tanto. La tranquillità è il pregio principale della zona che ha un suo pubblico di estimatori, repeaters che tornano anno dopo anno attirati da guesthouses e bungalows molto budget oriented e con tariffe in assoluto tra le più basse di Koh Samui. 
  • Sulla spiaggia di Big Buddha sono tre gli alberghi che ti suggerisco di investigare, tutti di solito disponibili a prezzi super interessanti.
  • Da sapere che su molte cartine di Koh Samui la zona di Big Buddha è indicata come Bang Rak, dal nome del villaggio principale della spiaggia. Ed è da un molo quasi diroccato situato in mezzo alla baia che salpa l’Haadrin Queen, il suggestivo traghettino di legno, molto Mari del Sud, che collega tra le 2 e le 4 volte al giorno Samui con il paese di Haad Rin nella vicina isola di Koh Phangan.
La Mappa con Tutte le Spiagge di Koh Samui

La Mappa con Tutte le Spiagge di Koh Samui

Photo Credit: PS Thana Resort

La Mappa con Tutte le Spiagge di Koh Samui

  • Sulla costa orientale (a destra sulla mappa) appaiono le spiagge di Lamai, la magnifica Thong Ta Kian Beach, la spiaggia di Coral Cove, la tranquilla spiaggia di Chaweng Noi, la grande spiaggia di Chaweng e, più a nord, la spiaggia di Choeng Mon.
  • Sulla costa settentrionale (in alto sulla mappa) la spiaggia di Big Buddha e le lunghe spiagge di Bophut e Mae Nam.

The Map of Koh Samui

Map Credit: Samui on Tour

Le Altre Guide su Koh Samui e la Thailandia

I Numerosi Posts su Koh Samui e le Guide su Bangkok, Chiang Mai e le Isole e le Spiagge della Thailandia Pubblicati nel Blog.

  • Nel post Come Andare a Koh Samui e Koh Phangan da Bangkok trovi non solo le informazioni su come arrivare a Samui in aereo utilizzando sia l’aeroporto di Koh Samui che l’aeroporto di Surat Thani, ma anche i dettagli dei battelli che operano servizio tra la costa e le isole e tutto quanto occorre conoscere per organizzare il viaggio via terra, in treno o bus, da Bangkok.   
  • Le spiagge più nascoste e le calette più spettacolari di Koh Samui nell’articolo 6 Spiagge da Urlo da Non Perdere a Koh Samui, incluso tra le altre la spiaggia di Coral Cove, la magnifica Thong Ta Kian Beach, le esclusive baiette di Tongsai Bay e Coral Bay, la più nota Chaweng Noi Beach…
  • Le guide su Bangkok e su Chiang Mai, tanti articoli con le informazioni sui trasporti, i miei consigli sui migliori quartieri dove alloggiare, i malls ed i mercati da non perdere, gli skybars dove andare la sera, le escursioni fuori città e cosa fare con i bambini. E soprattutto una guida dettagliatissima per visitare il meglio di Bangkok, da solo, in completa autonomia e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
  • In Spiagge e Isole della Thailandia trovi le numerosissime guide dedicate alle isole e destinazioni balneari più belle della Thailandia, non solo Samui ma anche, tra le altre, Koh Phangan, Koh Tao, Krabi, Phuket e Phi Phi Island, con la presentazione e la descrizione completa di ogni isola, le caratteristiche delle diverse spiagge, i miei suggerimenti su dove dormire e cosa fare, il clima.

Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2023

Foto di copertina: Chaweng Beach, Koh Samui, Mercure Samui Chaweng Tana.  

Le 3 Spiagge Migliori Dove Dormire a Koh Samui (e 3 Spiagge Forse da Evitare)