an independent blog bringing you the best in travelling
Follow Us!
LE DESTINAZIONI
Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.
Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.
Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.
Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.
Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.
Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.
Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore
Grand Canyon: l’escursione a Cedar Ridge percorrendo il celebre South Kaibab Trail. La descrizione e le foto di una delle escursioni più belle da fare al Parco Nazionale del Grand Canyon in Arizona: la facile camminata a Ooh-Aah Point e Cedar Ridge percorrendo uno dei sentieri più conosciuti del parco, il famoso South Kaibab Trail.
Cedar Ridge è una delle gite più redditizie e panoramiche di tutto il South Rim del Grand Canyon, richiede solo mezza giornata e la puoi fare senza difficoltà anche con i bambini a partire dai 7/8 anni.
Io ci sono andato una mattina di fine agosto insieme a mia moglie e mio figlio di 11 anni e mezzo, iniziando la gita con cielo azzurro senza una nuvola e terminandola sotto forti scrosci di pioggia.
Questa galleria di foto, tutte commentate, descrive l’escursione, il sentiero ed il bellissimo panorama che abbiamo ammirato, prima da Ooh-Aah Point e poi da Cedar Ridge, così puoi farti un’idea di che si tratta e se visiti il Grand Canyon andarci anche tu.
Ecco la meta della gita: per raggiungere Cedar Ridge si cammina su quella cresta...
Sembra sottile come una lama e parrebbe impossibile che un sentiero si possa snodare sullo stretto crinale che da Yaki Point (in alto all'estrema destra dell'immagine) scende verso O'Neill Butte (la rossastra piramide rocciosa sulla sinistra), invece è proprio lì che si sviluppa il South Kaibab Trail. Cedar Ridge si trova esattamente nell'incavo della cresta, è quella la meta dell’escursione. La foto è stata scattata da Yavapai Point sul bordo del South Rim il pomeriggio precedente la gita.
Si parte dal Visitor Center
Il punto di inizio del South Kaibab Trail è raggiungibile solo ed unicamente con gli autobus navetta gratuiti del parco in partenza dal Visitor Center. Il parcheggio qui è enorme e se arrivi prima delle 9 raramente avrai problemi. La foto è scattata alle 7 del mattino di una domenica di fine agosto ed in giro non c’è ancora nessuno.
Ed ecco il bus giusto
E’ presto e siamo solo in 6 in totale a salire sul bus, tutti diretti al South Kaibab Trail. E’ importante notare il cielo azzurro senza praticamente una nuvola, sembrerebbe una giornata grandiosa per fare gite ma non sarà così. Il Grand Canyon è in montagna ed il tempo cambia rapidamente, 3 ore dopo aver scattato questa foto i primi forti scrosci di pioggia colpivano il South Rim… noi fortunatamente eravamo ormai di ritorno lungo la parte terminale del sentiero. Se decidi di fare gite a piedi parti sempre molto presto al mattino, è fondamentale per poter rientrare entro metà giornata quando si sviluppano i cumuli.
Eccoci al South Kaibab Trailhead
Dal Visitor Center bastano 10’ di bus per raggiungere il punto di inizio del sentiero che è chiaramente segnato, impossibile sbagliare.
La segnaletica in tutti i parchi nazionali americani è eccellente
Il trail è presentato in modo chiaro da un cartello esplicativo, ci sono tutte le indicazioni che occorrono, incluso quelle fondamentali, lunghezza, dislivello e disponibilità d’acqua.
Se avevi ancora dei dubbi…
Il cartello dice che le vedute da Cedar Ridge are spectacular...
Al trailhead c’è anche una comoda water refill station
La puoi liberamente utilizzare per riempire la tua borraccia, ottima e fresca acqua di sorgente… Il rubinetto si trova nel mezzo del cartello.
Partiti!
I primi tornanti subito dopo aver lasciato il South Kaibab Trailhead.
La gola dove si scende
Sono questi i tornanti iniziali del South Kaibab, qui ripresi dal basso. Il trailhead si trova esattamente sul bordo del canyon nella parte alta dell’immagine.
Mules warning…
Il South Kaibab è utilizzato giornalmente dalle colonne di muli che scendono a portare turisti e rifornimenti al Phantom Ranch sul fondo del Grand Canyon. Se li incroci accostati sul lato a monte del sentiero, stai fermo ed in piedi senza accucciarti, dopo che l’ultimo mulo è passato attendi ancora qualche istante e poi riprendi il cammino.
Il South Kaibab tra il trailhead e Ooh-Aah Point
Dal trailhead occorrono solo 30’ per raggiungere il primo punto panoramico del South Kaibab Trail: Ooh-Aah Point.
Quasi a Ooh-Aah Point
Uno sguardo al sentiero appena percorso. Facile, largo e privo di pericoli. L’intero tratto iniziale tra il trailhead e Ooh-Aah Point rimane in ombra per buona parte del mattino. Da questo punto mancano solo pochi passi per raggiungere Ooh-Aah Point.
Panorama da Ooh-Aah Point
Magnifica la vista da Ooh-Aah Point, vale la poca fatica ed il poco tempo necessari per raggiungerlo. Se anche non sei abituato a camminare non esitare a venire fin qui, almeno ti fai un’idea di cosa consiste il canyon visto da dentro.
Ooh-Aah Point
L’autore del blog ammira il paesaggio, intanto le prime nuvole appaiono in cielo...
Riprendiamo la discesa
Questo il tratto del sentiero immediatamente a valle di Ooh-Aah Point in direzione di Cedar Ridge.
Sul South Kaibab…
In marcia sul South Kaibab Trail verso Cedar Ridge...
Le vedute si fanno grandiose…
Ora il sentiero si porta direttamente sulla linea di cresta...
Ormai parecchio più bassi del rim...
Siamo scesi circa 300 metri di dislivello e fa effetto vedere dal basso il bordo del South Rim. La foto è scattata in direzione ovest e l’estremo punto superiore del rim nel centro dell’immagine è Yavapai Point. Le nuvole intanto sono sempre più presenti ed un po’ di grigio appare in alto a sinistra, cattivo segno...
L’immensità del Grand Canyon…
La O’Neill Butte ormai è chiaramente visibile (nel centro della foto), Cedar Ridge è poco distante.
Ed ecco finalmente Cedar Ridge
Gli ultimi metri del South Kaibab prima di raggiungere Cedar Ridge. Noi ce la siamo presi comoda fermandoci decine di volte a far foto, qualcuno invece è stato più rapido e sta già tornando.
Cedar Ridge
In estate l’ampio pianoro di Cedar Ridge a 1.865 metri slm è il tradizionale turn-around point per chi fa gite in giornata all’interno del Grand Canyon percorrendo il South Kaibab Trail. Andare e tornare dal trailhead sono 4,8 Km e 348 metri di dislivello, prima da scendere e poi da risalire.
Il Grand Canyon da Cedar Ridge
Il panorama da Cedar Ridge è grandioso ma del Colorado River non c’è traccia. Per godere della prima veduta delle acque marroni del fiume occorre scendere di altri 280 metri di dislivello (ed altri 2,4 Km one-way) fino a Skeleton Point, trasformando una passeggiata piacevole in un’escursione ben più lunga e faticosa.
In ammirazione del Grand Canyon
Due escursionisti si riposano qualche decina di metri oltre Cedar Ridge ammirando la spettacolo a 360° del Grand Canyon.
E’ ora di rientrare…
E’ l’ultimo sprazzo di sole, il cielo si è ora quasi completamente coperto di nuvole, un saluto alla O’Neill Butte che si staglia davanti a noi, occorre tornare. Impieghiamo poco più di 1 ora ed un quarto per risalire lungo il South Kaibab da Cedar Ridge al bordo del rim. Niente più foto, poche soste per bere, i primi forti scrosci di pioggia ci colgono nell’ultimo mezzo chilometro di percorso. Gita facile, magnifica e super panoramica, se vai al South Rim te la consiglio.
Un'ultima immagine di Cedar Ridge
Il rosso pianoro sabbioso di Cedar Ridge è chiaramente visibile sulla destra della foto, qui ripresa da Pipe Creek Vista sul bordo del South Rim. O'Neill Butte si staglia sullo sfondo del Grand Canyon.
Per le informazioni generali sul South Rim leggi la guida dedicata Grand Canyon: Come Arrivare, Dove Alloggiare e Come Spostarsi con i miei consigli su dove dormire, le informazioni sulle strade di accesso ed il clima, oltre all’utile mappa di attrazioni, luoghi di interesse e dei punti panoramici più spettacolari del Grand Canyon.
Il post Le Più Belle Escursioni a Piedi nel Grand Canyon ti presenta le gite più interessanti e redditizie da fare in giornata dal South Rim scendendo all’interno del Grand Canyon. Contiene tutti i dati tecnici utili – lunghezza, dislivello e grado di difficoltà del sentieri – per poter valutare quale sia gita la gita migliore in base alle tue capacità ed al tempo che hai a disposizione.
LE SPIAGGE PIU’ BELLE
Alla ricerca delle isole più belle e delle spiagge più spettacolari del pianeta. Non solo destinazioni famose e facili da raggiungere ma anche isole lontane e quasi sconosciute. Con spiagge remote, incontaminate, senza bagnanti e senza ombrelloni, raramente visitate. Per farsi venire una (buona) idea su dove andare al mare la prossima estate…
LE GALLERIE DI FOTO
Le foto di spiagge, città e luoghi magnifici del nostro pianeta scattate dall'autore di questo blog nel corso dei suoi viaggi. Non solo immagini, ma utili didascalie e tante informazioni per aiutarti a meglio comprendere le caratteristiche di una destinazione.
Dove fare shopping? Cosa comprare? La tua guida ai migliori malls ed ai più insoliti e colorati mercati di strada del continente asiatico. Con le indicazioni su dove si trovano e come si raggiungono. Da leggere anche se non vuoi acquistare nulla…
I MIGLIORI ROOFTOP & BAR PANORAMICI
Hai voglia di cenare o bere un drink in un posto speciale? Le cose che devi sapere ed i miei consigli su come trovare i più incredibili e scenografici bars e ristoranti panoramici. Locali grandiosi, dove passare una serata guardando le luci della città accendersi sotto di te.
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Dimentica i soliti parchi di divertimento e porta invece i tuoi figli a scoprire posti unici, quelli che non trovano a casa, mostra loro la diversità della città che stai visitando. I bambini immagazzinano tutto, suoni, odori ed immagini, mostra loro il bello del mondo, i loro occhi ringrazieranno, se lo ricorderanno per anni.
Sei un viaggiatore? Ti piace scrivere? Vuoi pubblicare il tuo racconto di viaggio su questo blog? Mandaci il tuo resoconto di viaggio, lo pubblicheremo volentieri, potrà essere utile a tutti i lettori.
Follow Us!