an independent blog bringing you the best in travelling
Follow Us!
LE DESTINAZIONI
Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.
Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.
Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.
Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.
Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.
Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.
Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore
Guida ai migliori rooftop di Kuala Lumpur. Cosa fare la sera a Kuala Lumpur? Quali sono i migliori ristoranti con vista? Dove andare per bere qualcosa ammirando il panorama di Kuala e delle Petronas Towers tutte illuminate? Meglio scegliere l’acclamato SkyBar del Traders, l’elegante THIRTY8, l’ormai famoso Marini’s on 57, lo spettacolare Vertigo al Banyan Tree od il più ruspante ed insolito Heli Lounge Bar? La tua guida ai migliori bars e ristoranti panoramici della capitale della Malesia con le informazioni che occorrono ed i miei suggerimenti per organizzare la tua serata.
Vertigo, Banyan Tree Hotel, Kuala Lumpur
Quali Sono i Migliori Rooftop di Kuala Lumpur?
I 5 Più Spettacolari Bars e Ristoranti Panoramici di Kuala Lumpur
Cosa fare a Kuala Lumpur la sera? Dove andare a bere qualcosa? E quali sono i migliori rooftop di Kuala Lumpur? A differenza di Bangkok e Singapore, a Kuala Lumpur di veri rooftop aperti all’aria ed al vento ce ne sono pochi. Non mancano invece un discreto numero di bars e ristoranti panoramici, un’idea per cenare oppure più semplicemente per un aperitivo o per bere qualcosa dopo cena guardando le luci della città dall’alto.
Questo post ti presenta quelli che ritengo i 5 migliori bars e ristoranti panoramici di Kuala Lumpur. Sono l’acclamato SkyBar del Traders, il THIRTY8 del Grand Hyatt, l’ormai famoso Marini’s on 57, lo spettacolare Vertigo al Banyan Tree ed il più ruspante Heli Lounge Bar. Per accedervi quasi tutti richiedono uno smart casual dress code, ossia scarpe chiuse non sportive e pantaloni lunghi per gli uomini, e niente flip-flops o jeans strappati per le signore.
I ristoranti e bars panoramici che trovi qui descritti non sono i soli, a Kuala Lumpur ne trovi anche altri, come ad esempio il Troika Sky Dinning con il ristorante Cantaloupe, l’italian bistro Strato ed il Claret Wine Bar. Ma se ti fermi a Kuala Lumpur solo due o tre notti sono questi 5 i posti che devi privilegiare, i primi che ti invito a mettere in cima alla tua lista.
Una volta letto l’articolo, per sapere dove si trova e come raggiungere il bar o ristorante panoramico che più ti ha ispirato ti suggerisco di guardare la mappa all’interno della guida Kuala Lumpur. Cosa Visitare in Un Giorno? La guida contiene tutte le informazioni che ti occorrono per organizzare da solo ed in totale autonomia la visita di Kuala Lumpur incluso la mappa dettagliata con la posizione esatta dei diversi rooftop e ristoranti panoramici qui descritti.
SkyBar, Traders Hotel, Kuala Lumpur
Photo Credit:Traders Hotel Kuala Lumpur
SkyBar | Traders Hotel Kuala Lumpur
Ambientazione interna, musica, comodissimi divani a bordo piscina ed enormi vetrate con vista spettacolare delle Petronas per il più famoso ed acclamato dei bars panoramici di KL.
Succhi di frutta e soft drinks da 20 MYR, birre in bottiglia da 40 MYR, cocktail da 50 MYR. Se vuoi mangiare trovi piattini sfiziosi intorno ai 50/60 MYR. Guarda sul sito le convenienti proposte per le happy hours.
Aperto dalle 5PM a notte inoltrata, attenzione che è in vigore un age limit 21 years old a partire dalle 7PM, può essere richiesto un documento di identità, tienilo presente. Se alloggi in albergo è più facile aggiudicarti i divanetti tra il bordo piscina e la vetrata, chiedili al pomeriggio per la sera. Dress code: smart casual, smoking permitted.
Where: Level 33, Traders Hotel, nel complesso del Kuala Lumpur Convention Centre, dalla porta opposta del parco rispetto alle Petronas Towers. Poco distante da Aquaria e dall’arrivo della Bintang Walk.
Un ristorante, un bar ed una lounge. In vetta al Grand Hyatt, situato esattamente a fianco al Traders ed allo SkyBar ma ancora più in alto, qui siamo al 38° piano.
Un posto raffinato. Divani e tavolini con gran panorama sulle Petronas, sul Kuala Lumpur City Center Park e sulla Menara Tower. Cocktail alcolici ed analcolici.
Il ristorante e la lounge sono aperti dalle 7 del mattino alle 23. Il bar apre a mezzogiorno e chiude all’una. Prenotazione consigliata.
Where: Level 38, Grand Hyatt Kuala Lumpur, 12 Jalan Pinang, all’interno del complesso del KLCC, tra il Traders ed il Mandarin Oriental.
E’ uno dei più alti di tutti i rooftop di Kuala Lumpur. Non solo un bar ma anche un quotato ristorante italiano ed una whisky & cigar lounge. Al 57° piano della torre squadrata adiacente alle Petronas Towers.
Ambientazione interna con minuscola area all’aperto, buon servizio e discreta lista sul menu. Le grandi vetrate alle finestre e sul soffitto permettono una vista estremamente ravvicinata delle Petronas. Essendo praticamente “sotto” le torri risulta però difficile scattare belle foto panoramiche.
Per il ristorante è suggerita la prenotazione (meglio riconfermarla 48 ore prima), tieni presente che a volte viene richiesto un deposito e per i tavoli vicino alla vetrata c’è anche un minimum spend di almeno 300 Ringgit per persona. Se vuoi godere la vista delle torri forse vale la pena prenotare anche al bar, specialmente il venerdì ed il sabato sera. Vestiti come si deve e prima di venire leggi con attenzione entry rules e cancellation policy.
Il bar è aperto dalle 5PM fino a notte, inutile pensare di venire con bambini e ragazzi, l’accesso è adults only a partire dai 21 anni (anche se a volte vengono fatte eccezioni, soprattutto prima di cena e se c’è poca gente). I ragazzini a partire da 12 anni sono ammessi generalmente solo al ristorante.
Where: Level 57, Menara 3 Petronas, KLCC, esattamente a fianco alla torre sud della Petronas, praticamente sopra il Suria Mall. Accesso con ascensore a fianco all’entrata principale del Mandarin Oriental.
Stylish ma senza esagerare, sovrastante il notissimo Pavilion, inaugurato nel 2018, è una delle new entry nel panorama dei bars panoramici di Kuala. Svetta altissimo ed incontrastato nel cuore del centralissimo quartiere di Bukit Bintang in cima al prestigioso ed affusolato Banyan Tree Hotel.
Ambientazione elegante e spettacolare ed a differenza di altri bars panoramici è un vero rooftop, aperto all’aria ed al vento, la vista sulle Petronas e sul resto di Kuala è gloriosa. Ad oggi probabilmente il più intrigante dei rooftop di Kuala Lumpur.
Lo stesso albergo ospita due altri ristoranti con vista. Sono l’Horizon Grill al Level 58 specializzato in cucina di pesce e carne, aperto per colazione, pranzo e cena e con ambientazione sia interna che esterna, e l’Altitude al Level 53 aperto per pasti leggeri, afternoon tea o berti un bicchiere di vino.
Il Vertigo è aperto dalle 17 a mezzanotte, niente shorts, sandali o flip flops dopo le 20, prezzi ovviamente alti ma non esagerati, comunque in tono con il posto. Divani e tavolini non mancano e sono disseminati sui tre lati dell’edificio ma se vuoi sederti dal lato delle Patronas meglio che vai presto quando apre.
Where: al Level 59 del Banyan Tree Hotel Kuala Lumpur, nel pieno centro di Bukit Bintang in corrispondenza del Pavilion Mall, l’indirizzo esatto è 2 Jalan Conlay.
E’ un eliporto, vero, di quelli dove atterrano e decollano gli elicotteri. Ma solo fino alle cinque del pomeriggio. Poi a partire dalle 18 le cose cambiano, la terrazza sommitale viene allestita con tavoli e sedie e l’Heli Lounge Bar prende vita.
Un posto senza dubbio strano, sicuramente informale, un po’ ruspante, non aspettarti niente lussi, di alcun tipo. Prima accedi al bar interno al 34° piano, poi sali le scale fino alla terrazza sovrastante: pavimento in cemento grezzo, un nastro di plastica a segnalare il limite da non oltrepassare, senza una vera barriera a separarti dal vuoto, tavolini e sedie in plastica colorata più qualche divanetto un poco più pretenzioso. E’ il posto giusto dove bere un birra, vista a 360° su Kuala Lumpur, attenzione che è popolarissimo, vieni immediatamente quando apre.
Se le cose non sono cambiate l’Heli Lounge Bar è di solito aperto dalle 17 a mezzanotte durante la settimana, il giovedì chiude alle 2, dal venerdì alla domenica rimane aperto fino alle 3 di notte. Da qualche tempo è stata introdotta una cover charge per accedere al bar prima ed alla terrazza poi, comunque include un drink, quindi non è che ti puoi lamentare, i prezzi non sono più bassi come un tempo ma rimane uno dei posti più economici di Kuala dove berti una bira guardando il panorama.
Where: al Level 34 del Menara KH Building all’angolo di Jalan Tengah con Jalan Sultan Ismail nel quartiere di Bukit Bintang, se guardi le immagini satellitari su google map l’eliporto risulta chiaramente visibile, la fermata della Monorail di Raja Chulan è esattamente sotto l’edificio.
Tutti gli articoli su Kuala Lumpur pubblicati in questo blog.
Sono 10 le guide dedicate a KL che puoi leggere su questo blog, le trovi tutte nella directory di Kuala Lumpur. Con le informazioni complete sui trasporti, i miei consigli sui quartieri migliori dove alloggiare, i malls più scintillanti, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti da organizzare. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici. Queste guide costituiscono probabilmente la fonte più ampia disponibile sul web in italiano dove cercare informazioni per organizzare il tuo soggiorno e le tue visite a Kuala.
L’articolo 10 Posti da Urlo da Non Perdere a Kuala Lumpur, perfetto se non hai tempo di leggere per bene la guida e vuoi invece farti velocemente un’idea del meglio del meglio che offre Kuala.
Se invece stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città, le Batu Caves o Malacca leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur. Ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
Come visitare le Petronas Towers? La guida completa e dettagliatissima a come acquistare i biglietti per visitare le Petronas Towers e la Menara KL Tower di Kuala Lumpur con i miei consigli per prenotare online. Dove andare per vedere il miglior panorama di Kuala Lumpur? Quali sono i più alti grattacieli della vera capitale della Malesia? Vuoi salire sulle famose Petronas Towers e ti stai chiedendo se è meglio prenotare in anticipo acquistando i biglietti della Petronas online oppure comprare i biglietti direttamente sul posto? La guida completa per visitare le due più famose attrazioni di Kuala Lumpur, le Petronas Towers e la Menara KL Tower, con le informazioni dettagliate su dove sono, come si raggiungono, i giorni di apertura, gli orari e le modalità di acquisto dei biglietti e della prenotazione online. Le cose importanti che devi conoscere ed i miei consigli per organizzare da solo ed in completa autonomia la tua visita delle famose Petronas Towers e della Menara KL Tower a Kuala Lumpur.
Guida per Visitare le Petronas Towers e la Menara KL Tower a Kuala Lumpur
Visitare le Petronas Towers: il Simbolo di Kuala Lumpur
Progettate da César Pelli le Petronas Twin Towers sono l’emblema di Kuala Lumpur e di tutta la Malaysia. Le due torri gemelle sono alte 451,9 metri e si vedono da quasi qualsiasi punto della città.
La loro costruzione ha richiesto oltre 6 anni, dal primo mattone posato il 1 marzo 1993 alla loro inaugurazione avvenuta il 31 agosto 1999. Ognuna delle torri ospita al suo interno ben 38 ascensori ed ha 88 piani, di cui alcuni piani sotterranei. Nel 2011 entrambe le due torri sono state interamente rinnovate al loro interno. Gli osservatori delle Petronas Towers sono accessibili anche alle persone in carrozzina.
Le Petronas Towers NON sono più il più alto grattacielo di Kuala Lumpur, hanno perso il primato nel 2022. A detenere il record di più alto edificio della Malaysia è ora il nuovo Merdeka 118, che con i suoi strabilianti 678.9 metri di altitudine conquista il primato di secondo più alto grattacielo del mondo dopo il Burj Khalifa di Dubai. Ma, c’è da dire, risulta meno imperioso – ed anche meno bello – delle Petronas, che in più hanno dalla loro una location migliore.
La Visita Guidata dei 2 Osservatori Panoramici delle Petronas Towers
La visita delle Petronas Towers è in assoluto una delle highlights di un soggiorno a Kuala Lumpur. Ma è una visita da programmare con attenzione, se vuoi essere sicuro di poter salire in cima prenota online oppure recati molto presto alla biglietteria, i biglietti sono limitati. Esiste infatti un contingente di soli 1000 biglietti giornalieri per accedere ai due osservatori panoramici delle Petronas.
Sono due infatti gli osservatori che si raggiungono durante la visita delle Petronas Towers. Il primo ed il più alto è il panoramicissimo Observation Deck situato all’86° piano, a 360 metri di altitudine. Il secondo è più basso ma è forse più impressionante. Ed è lo spettacolare Skybridge che collega le due torri gemelle tra il 41° ed il 42° piano, è un ponte sospeso lungo 58 metri a 170 metri di altezza progettato e costruito per mettere in comunicazione le due torri e permettere, in caso di incendio in una delle torri, di poterla evacuare più facilmente.
La visita delle Petronas Towers è una visita guidata e non puoi rimanere quanto vuoi, calcola che hai il permesso per restare circa 15 minuti al ponte sospeso e poco più di 20 minuti all’osservatorio. In meno di un’ora la visita è conclusa. Non dimenticare di portare con te il passaporto, di solito è richiesto.
Corner of Jalan Ampang and Jalan Ramlee from The Skybridge, The Petronas Towers, Kuala Lumpur, Malaysia
Come Visitare le Petronas Towers e Comprare i Biglietti
Se vuoi avere la matematica certezza di poter salire sulle Petronas Towers prenota online. Con le due alternative di farlo sul sito ufficiale (lo trovi sotto) oppure ancor più facilmente tramite agenzia, i costi praticamente sono identici o cambiano di poco. Il vantaggio di prenotare tramite agenzia è che spesso queste ultime ti recapitano i biglietti in anticipo al tuo albergo, non solo la cosa ha la sua grande comodità, ma significa anche il giorno di visita poter saltare la prima coda, quella alla biglietteria.
Se invece preferisci acquistare i biglietti online sul sito ufficiale poi porta con te la conferma e mostrala alla biglietteria 30 minuti prima dell’orario indicato sulla prenotazione per ritirare il biglietto vero e proprio.
Se decidi di visitare le Petronas Towers il giorno stesso, l’acquisto su internet non è permesso, in questo caso la tua unica opzione è rivolgerti al ticket counter al Concourse Level presentandoti non appena apre. I biglietti sono limitati e issued on a first come first served basis. Tieni presente che i costi non sono bassi. Quando sei allo sportello puoi scegliere tra tutti gli orari della giornata ancora disponibili, se disponibili ovvio. Se lo fossero è facile che il primo slot utile per salire allo Skybridge ed all’Observation Deck sia non prima di 2 o 3 ore. Tu compra i biglietti ed impiega il tempo di attesa per farti un giro all’interno del Suria Mall ed una passeggiata nel KLCC Park situato subito dietro, è il posto migliore da dove scattare foto alle Petronas Towers. Poi, quando mancano 20 minuti all’ora di salita ritorna al ticket counter e mettiti in coda per l’ascensore.
Prenotare Online e Ricevere i Biglietti delle Petronas in Albergo
Prenoti con carta di credito ed i biglietti ti saranno recapitato in anticipo in albergo, tu li ritiri alla reception quando arrivi al tuo hotel e fai il check-in (ricontrolla subito l’orario scritto sul biglietto, l’agenzia locale farà il possibile per assegnarti l’orario da te preferito ed indicato al momento della prenotazione).
L’ulteriore vantaggio di questa formula con ingresso prioritario è di arrivare alle Petronas già con il biglietto vero e proprio in mano senza dover passare prima dalla biglietteria, saltando così una delle due file. Ovviamente dovrai fare la coda alla security prima di salire sull’ascensore.
Il costo del servizio include sia l’ingresso allo Skybridge tra il 41° ed il 42° piano sia l’ingresso all’Observation Deck all’86° piano oltre alla consegna dei biglietti in albergo.
L’esperienza della visita allo Skybridge ed all’osservatorio principale all’86° piano delle Petronas Towers in questo video a cura di Barbster360:
Giorni, Orari di Apertura e Sito Web
Le Petronas Towers sono chiuseil lunedì, aperte alle visite invece da martedì a domenica dalla 9 alle 21. La biglietteria apre alle 8.30 ed il venerdì è prevista un’ora e mezza di chiusura tra le 13 e le 14.30. Eventuali chiusure per festività malesi sono riportate sul sito.
Il website ufficiale: Petronas Towers, controlla sul sito orari e costi aggiornati.
Come Arrivare alle Petronas Towers
Le Petronas Towers si trovano nel pieno centro di Kuala Lumpur all’interno dell’enorme complesso del KLCC, il Kuala Lumpur City Centre che include alberghi, il bellissimo Suria Mall, un centro congressi, un parco ed Aquaria, uno degli acquari più belli dell’Asia. Le Petronas sono velocemente accessibili dalla quasi totalità dei quartieri di Kuala con i mezzi pubblici, senza dover necessariamente prendere un taxi.
Il modo di gran lunga più comodo per arrivare velocemente alle Petronas è utilizzare la stazione sotterranea KLCC Station della metropolitana LRT, Kelana Jaya Line, situata nel seminterrato esattamente sotto le Petronas Towers. Se alloggi nei dintorni di Kuala Lumpur Sentral oppure a Chinatown è questo il mezzo più pratico per arrivare alle torri.
Se alloggi a Bukit Bintang per arrivare alle Petronas Towers hai invece due altre soluzioni. La prima, più interessante, è percorrere a piedi la Bukit Bintang – KLCC Walkway, un sistema di passerelle totalmente pedonali, sopraelevate e con aria condizionata che collega il retro del Pavilion Mall a Bukit Bintang con il complesso del KLCC sbucando esattamente di fronte ad Aquaria. In alternativa utilizza la KL Monorail, tieni solo presente che la stazione della KL Monorail di Bukit Nanas, la più vicina alle Petronas, dista dalle torri circa 950 metri (puoi fare la prova su Google Maps).
Petronas Towers, the Twin Skyscrapers, Kuala Lumpur, Malaysia
Visitare la Menara KL Tower: l’Alternativa alle Petronas
Se non hai prenotato online ed il contingente di biglietti per le Petronas disponibile alla biglietteria fosse già esaurito, oppure i biglietti sono disponibili ad un orario che non ti va bene, hai anche un’altra possibilità per ammirare il panorama di Kuala Lumpur dall’alto. Ossia salire sulla Menara KL Tower. E potrebbe rivelarsi una visita ancor più emozionante di quella delle Petronas…
La slanciata Menara KL Tower è alta 421 metri, è una torre per le comunicazioni ed offre due osservatori panoramici dai quali ammirare la città di Kuala. La vista è magnifica e dall’alto si vedono anche le Petronas, anche se un po’ di sbieco.
Prendi nota che l’ambiente all’interno della Menara KL Tower è tutto straordinariamente pacchiano, sia alla base della torre sia in alto all’osservatorio, tu non farci troppo caso, sei qui per ammirare il panorama.
La Visita Libera dei 2 Osservatori Panoramici della Menara KL Tower ed il Ristorante Girevole
A differenza delle Petronas, la visita della Menara KL Tower è libera, nessuno ti accompagna ed una volta salito sulla torre puoi rimanere a guardare il panorama tutto il tempo che desideri.
L’osservatorio principale è l’Observation Deck situato a 276 metri di altezza ma ormai da qualche anno è possibile accedere anche alloSky Deck, situato all’aperto ad un’altezza di 300 metri, ed allo Sky Box, tutto di vetro e sospeso nel vuoto. Tieni solo presente che l’accesso a questi ultimi costa circa il doppio rispetto al normale Observation Deck. Una cosa da considerare è che lo Sky Deck e lo Sky Box vengono chiusi se si mette a piovere, cosa non così inusuale a Kuala, a differenza dell’Observation Deck principale che rimane invece sempre aperto ed accessibile con qualsiasi condizione atmosferica.
Ma la Menara KL Tower offre anche un’altra possibilità interessante. Infatti, in alternativa all’osservatorio puoi recarti a pranzo o cena al ristorante girevole in cima alla torre, l’Atmosphere 360°, aperto anche per l’afternoon tea. Anche se io non sono un grande fan di questi posti c’è da dire che i prezzi per il pranzo non sono proibitivi e – anche se la qualità non sarà chissà cosa – il buffet è ricco ed il panorama non è male. Portati un golf per l’aria condizionata, pantaloni lunghi obbligatori per gli uomini, i tavoli a fianco alle vetrate hanno un sovrapprezzo (ma ne vale la pena), per cena meglio prenotare.
Sebbene l’accesso alla Menara Tower sia prenotabile anche online, di solito non occorre: anche facendo il biglietto direttamente sul posto per entrare generalmente non si fa coda.
Tieni presente che i biglietti per l’osservatorio principale della Menara Tower sono più economici rispetto a quelli per le Petronas. Se viaggi con figli al seguito e se le cose non sono improvvisamente cambiate esiste un family package per 2 adulti e 2 bambini che risulta conveniente, chiedi riconferma alla biglietteria. I prezzi per gli stranieri sono più alti rispetto a quelli per i cittadini malesi.
Quando ti presenti alla biglietteria ti invito caldamente ad acquistare il puro e solo biglietto di entrata ad uno dei due osservatori, quello base, l’Observation Deck, oppure quello che include lo Sky Deck e lo Sky Box. Ignora invece senza remore tutti gli altri packages ed i simulatori, l’unica cosa che vale davvero la pena è salire agli osservatori con il velocissimo ascensore.
In alternativa prenota l’interessante abbinata prevista dal servizio Viator | Skip the Line: Petronas Twin Towers & Kuala Lumpur Tower Observation Deck Ticket acquistando in un colpo solo entrambi i biglietti sia per la Menara KL Tower che per le Petronas Towers; il costo include il biglietto di entrata all’Observation Deck della KL Menara Tower ed il biglietto allo SkyBridge più Observation Deck delle Petronas. La grande comodità è che entrambi ti saranno recapitati in anticipo al tuo albergo in una busta a te riservata, ritirali quando arrivi in albergo e fai il check-in, l’accesso alla Menara Tower è libero (scegli tu l’ora), per le Petronas invece controlla subito l’orario riportato sul biglietto.
Le immagini emozionanti della visita allo Sky Deck ed allo Sky Box della Menara Kuala Lumpur Tower in questo video a cura di Barbster360:
Giorni, Orari di Apertura e Sito Web
La Menara KL Tower è aperta ogni giorno dell’anno dalle 9.00 alle 22.00.
La Menara Tower è situata su una collina all’intersezione di Jalan Punchak con Jalan P. Ramlee nel centro di Kuala Lumpur ed il modo più veloce per raggiungerla è il taxi.
Come alternativa puoi scendere alla stazione Dang Wangi LRT oppure alla fermata Bukit Nanas della Monorail e poi incamminarti lungo Jalan Sultan Ismail ed all’altezza dello Shangri-La girare a destra in Jalan P. Ramlee fino a raggiungere Jalan Punchak. Da qui sali per Jalan Punchak fino al punto di guardia dove di solito attende uno shuttle bus gratuito che ti risparmia il resto della camminata in salita fino in cima alla collina dove sorge la torre. Se sei a Bukit Bintang la fermata della Monorail di Raja Chulan dista 15 minuti a piedi dall’inizio della salita che porta alla torre.
Bada bene che… quando lasci la Menara Tower i taxi che aspettano all’uscita operano solo a tariffe fisse, ben più costose dei taxi a tassametro che trovi più in basso lungo la strada.
Tutti gli articoli su Kuala Lumpur pubblicati in questo blog.
Sono 10 le guide dedicate a KL che puoi leggere su questo blog, le trovi tutte nella directory di Kuala Lumpur. Con le informazioni complete sui trasporti, da come raggiungere il centro quando atterri in uno dei tre aeroporti di Kuala, ai miei consigli sui quartieri migliori dove alloggiare, ai malls, gli skybars ed i rooftop più spettacolari, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti da organizzare. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici. Queste guide costituiscono probabilmente la fonte più ampia disponibile sul web in italiano dove cercare informazioni per organizzare il tuo soggiorno e le tue visite a Kuala.
L’articolo 10 Posti da Urlo da Non Perdere a Kuala Lumpur, perfetto se non hai tempo di leggere per bene la guida e vuoi invece farti velocemente un’idea del meglio del meglio che offre Kuala.
Se invece stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città, le Batu Caves o Malacca leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur. Ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
Last Update: April 22nd 2022
Front cover photo credit: Petronas Towers, Kuala Lumpur by rmlowe. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
LE SPIAGGE PIU’ BELLE
Alla ricerca delle isole più belle e delle spiagge più spettacolari del pianeta. Non solo destinazioni famose e facili da raggiungere ma anche isole lontane e quasi sconosciute. Con spiagge remote, incontaminate, senza bagnanti e senza ombrelloni, raramente visitate. Per farsi venire una (buona) idea su dove andare al mare la prossima estate…
LE GALLERIE DI FOTO
Le foto di spiagge, città e luoghi magnifici del nostro pianeta scattate dall'autore di questo blog nel corso dei suoi viaggi. Non solo immagini, ma utili didascalie e tante informazioni per aiutarti a meglio comprendere le caratteristiche di una destinazione.
Dove fare shopping? Cosa comprare? La tua guida ai migliori malls ed ai più insoliti e colorati mercati di strada del continente asiatico. Con le indicazioni su dove si trovano e come si raggiungono. Da leggere anche se non vuoi acquistare nulla…
I MIGLIORI ROOFTOP & BAR PANORAMICI
Hai voglia di cenare o bere un drink in un posto speciale? Le cose che devi sapere ed i miei consigli su come trovare i più incredibili e scenografici bars e ristoranti panoramici. Locali grandiosi, dove passare una serata guardando le luci della città accendersi sotto di te.
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Dimentica i soliti parchi di divertimento e porta invece i tuoi figli a scoprire posti unici, quelli che non trovano a casa, mostra loro la diversità della città che stai visitando. I bambini immagazzinano tutto, suoni, odori ed immagini, mostra loro il bello del mondo, i loro occhi ringrazieranno, se lo ricorderanno per anni.
Sei un viaggiatore? Ti piace scrivere? Vuoi pubblicare il tuo racconto di viaggio su questo blog? Mandaci il tuo resoconto di viaggio, lo pubblicheremo volentieri, potrà essere utile a tutti i lettori.
Follow Us!