LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Pechino: l'Escursione alla Grande Muraglia. Quale Sezione Visitare e Come Organizzarsi

Pechino: l'Escursione alla Grande Muraglia. Quale Sezione Visitare e Come Organizzarsi.

Qual è l’escursione più bella da organizzare a Pechino? Non vi è dubbio, la cosa più interessante che puoi fare a Pechino è l’escursione alla Grande Muraglia Cinese. Ma come visitare la Grande Muraglia? E quale tratto visitare del Great Wall? Qual è la sezione della Grande Muraglia più bella tra quelle vicino a Pechino? E come andare da Pechino alla Grande Muraglia? Meglio utilizzare un’agenzia o fare da solo? Una guida dettagliatissima che ti illustra le sezioni della Grande Muraglia più vicine alla capitale della Cina, le loro caratteristiche e come andarci. La Grande Muraglia a Badaling: famosa, piena di turisti ma economica e veloce da raggiungere. Mutianyu: la Muraglia per tutti, facile e spettacolare. Jiankou: the wild side of the wall. La grande traversata da Jinshanling a Simatai: le cose da sapere. Tutte le informazioni ed i miei suggerimenti su come visitare ed organizzare la tua gita alla Grande Muraglia Cinese da Pechino. 

From Jinshanling to Simatai Great Wall, China

Walking from Jinshanling to Simatai Great Wall

Photo Credit: Ronnie Macdonald

Guida per Visitare la Grande Muraglia Cinese da Pechino

La Grande Muraglia: Quale Sezione Visitare?

La Grande Muraglia è l’escursione da non perdere a Pechino e non devi fartela scappare per nessuno motivo. Non pensare ad una trappola acchiappaturisti, la Muraglia è affascinante e l’ambiente naturale è grandioso, quando la ho visitata con la mia famiglia ne sono stato entusiasta, è stata una delle gite più belle che abbia mai fatto.

Ma quale visitare tra le tante sezioni della Grande Muraglia che sorgono nei dintorni di Pechino?

  • Andare alla Grande Muraglia di Badaling od andare a Mutianyu significa sperimentare due situazioni diverse. Ed un’esperienza ancora più differente è scegliere di percorrere il selvaggio tracciato da Jiankou a Mutianyu o la bellissima passeggiata da Jinshanling a Simatai.
  • Ogni sezione della Grande Muraglia ha caratteristiche diverse. Scegliere l’una o l’altra dipende da una molteplicità di fattori: il budget, il tempo che hai a disposizione, se vuoi solo ammirare la muraglia per vedere di cosa si tratta o se ti piace camminare e vuoi percorrerne un lungo tratto, magari esplorando una delle parti non restaurate. Ci sono tratti facili ed altri impegnativi, alcuni anche pericolosi.
  • Una cosa importante che devi considerare è che la Muraglia sorge in montagna. Questo significa due cose. La prima, qualsiasi sezione tu scelga preparati a camminare, ci sono un’infinità di gradini da salire e scendere. La seconda: ci sono tratti di Muraglia raggiungibili solo a piedi, a volte con lunghe salite e dislivelli importanti, ed altri accessibili molto più facilmente e senza fatica in funivia.

Io, insieme alla mia famiglia, ho visitato il Great Wall di Mutianyu. Prima di decidere per Mutianyu ho fatto una lunga ricerca su altre sezioni della Muraglia. Ed una volta rientrato del viaggio ho approfondito con ulteriori ricerche, ho guardato centinaia di foto e filmati, ho letto un’infinità di recensioni ed ho consultato tantissimi siti web.

  • Questo post riassume la mia esperienza diretta di Mutianyu e quanto ho scoperto navigando in rete su alcune delle sezioni del Great Wall più conosciute e vicine a Pechino (non sono le sole, ve sono decine di altre, alcune quasi sconosciute ed assai poco frequentate). Spero possa esserti utile per decidere quale tratto della Grande Muraglia andare a visitare.
  • Ecco la mappa dell’area di Pechino e della zona a nord della capitale, i point makers segnalano la posizione esatta di tutti i tratti di Grande Muraglia descritti in questo articolo:

Ma Come Andare al Great Wall?

Come raggiungere la Grande Muraglia Cinese da Pechino? Dipende da quale sezione della Grande Muraglia vuoi visitare, dal tuo budget e dal fatto se sei solo oppure viaggi in famiglia o con un gruppo di amici.

  • Alcune parti della Grande Muraglia si prestano ad essere raggiunte facilmente, spendendo poco e senza grosse perdite di tempo con i mezzi pubblici, un esempio è la turistica Badaling dove puoi andarci con il treno.
  • Altre, come la famosa e bella Mutianyu, sono raggiungibili accordandoti con un tassista od organizzando una vettura privata che ti ci porti, prenotandola in anticipo su internet o chiedendola in albergo. Se se stai viaggiando in famiglia o con amici queste sono buone soluzioni.
  • Se invece viaggi solo l’alternativa è partecipare ad una delle escursioni organizzate dagli ostelli di Pechino, decisamente meno costose delle gite proposte dalle classiche agenzie turistiche tradizionali: offrono un buon rapporto qualità/prezzo (si rivolgono principalmente ai backpackers e costano cifre ragionevoli), non prevedono divagazioni e perdite inutili di tempo (come fermate extra in negozi sperando che tu acquisti qualcosa) e puoi parteciparvi anche se non alloggi nell’ostello dove prenoti. 
  • Se decidi di percorre la Grande Muraglia da Jiankou a Mutianyu o da Jinshanling a Simatai (ossia gite che prevedono un percorso one-way da un punto all’altro della Muraglia) le escursioni organizzate dagli ostelli e dalle agenzie di Pechino ti risolvono alla base qualsiasi problema logistico mantenendo nello stesso tempo basso (o ragionevole) il costo.
  • Io ho prenotato la mia escursione rivolgendomi il giorno prima ad un ostello sul famoso Nanluogu Xiang Hutong, il Beijing Downtown Travelotel. Non è il solo ad organizzare gite al Wall, ve ne sono chiaramente molti altri, ma essendomi trovato più che contento lo consiglio anche a te. Il servizio comprendeva il trasporto andata e ritorno in minibus ed il pranzo. Una volta raggiunta la base della Muraglia ognuno saliva come più gli pareva (chi a piedi chi in funivia) ed era libero di muoversi liberamente e per proprio conto percorrendo il tratto che più gli interessava.
  • L’unica controindicazione delle gite organizzate dagli ostelli è che il mattino dovrai raggiungere l’ostello da dove parte la gita, e se alloggi lontano o non sai bene dove si trova l’ostello dovrai alzarti molto presto per non rischiare di perdere l’appuntamento.
  • Se tu preferisci partire direttamente dal tuo albergo e viaggi in famiglia o con un gruppo di amici una proposta interessante è il servizio proposto da Viator, la società di TripAdvisor specializzata nella vendita di tours ed escursioni online. Non è un tour ma il puro e solo servizio di trasporto della durata di 8 ore con vettura privata con autista da qualsiasi albergo nel centro di Pechino alla Grande Muraglia di Mutianyu e ritorno, l’autista ti attenderà mentre tu visiti per conto tuo la Muraglia. Se la cosa ti interessa questo è il link dove puoi controllare i prezzi aggiornati e prenotare: Viator | Trasferimento Privato di Andata e Ritorno: Hotel di Pechino a Grande Muraglia di Mutianyu, puoi scegliere il puro transfer oppure già includere i biglietti di entrata alla Grande Muraglia di Mutianyu. A partire da 3 persone il prezzo diventa davvero molto competitivo se non inferiore ai prezzi praticati dagli ostelli, soprattutto considerando che l’autista viene a prenderti (e ti riporta) in albergo evitando perdite di tempo alla partenza il mattino ed al rientro nel pomeriggio. Se prenoti ricorda di riconfermare il servizio con il fornitore locale il giorno precedente, magari facendoti aiutare dall’albergo, è sempre saggio farlo.
Badaling Great Wall, China

Badaling Great Wall: a day without Crowds

Photo Credit: Jacob Wodzynski

Badaling: Affollata, ma Economica e Veloce da Raggiungere

Badaling è stata la prima sezione della Grande Muraglia ad essere aperta ai turisti nel 1957, chi ha viaggiato in Cina negli anni ’70 ed ’80 era qui che veniva in gita. Fino all’apertura nel 1986 della sezione di Mutianyu non esistevano altre alternative.

  • E’ di gran lunga la parte di Grande Muraglia più visitata e affollata di tutta la Cina, è qui che vengono portati i gruppi. Nei week-ends estivi Badaling si riempie di migliaia di turisti cinesi e l’atmosfera va chiaramente a farsi benedire. Bancarelle e venditori abbondano. Non prendere nemmeno lontanamente in considerazione di visitare Badaling durante una delle festività cinesi, meglio invece va d’inverno, soprattutto durante la settimana.
  • La parte aperta alle visite è lunga quasi 3 Km con oltre una quindicina di torri di guardia, il tutto completamente restaurato (qualcuno dice pesantemente restaurato). Per facilitare il passeggio sulla Muraglia lungo entrambi i lati dei muretti laterali sono stati stesi dei corrimano metallici (che nelle foto stanno malissimo ma rendono più agevole e sicuro il cammino delle persone anziane).
  • Essendo piena di turisti e non essendo la parte più spettacolare del Great Wall, a mio giudizio vale la pena scegliere Badaling solo in due casi: se alla Muraglia puoi dedicare non più di mezza giornata e se il budget a tua disposizione è super limitato.
  • Badaling è infatti l’unica sezione del Great Wall ad essere raggiungibile in modo davvero efficiente e rapido con i mezzi pubblici. Altre parti della Grande Muraglia possono essere raggiunte con uno o più autobus, spesso con cambio e perdite di tempo, mentre a Badaling ci si va molto velocemente con il treno.
  • Ed il treno è economicissimo, solo 7 CNY a tratta al momento dell’update di questa guida, sono 90 centesimi di Euro… difficile spendere di meno…
  • Utilizzare il treno ti permette inoltre di organizzare la gita autonomamente, senza affidarti ad agenzie e senza dover fare prenotazioni preliminari (il biglietto si fa direttamente alla stazione il giorno stesso della partenza). Gestisci il tuo tempo sulla Muraglia senza dipendere da nessun altro, puoi stare 1 ora o 3 ore, sei tu che decidi.
A Crowded Section of Badaling Great Wall in China

Badaling, it can be Crowded!

Photo Credit: David Pursehouse

Badaling Great Wall in Pratica

  • Where? A nord-ovest di Pechino, solo 69 Km da Piazza Tian’anmen, è uno dei tratti del Wall più vicini alla capitale.
  • Come andare a Badaling con i treni suburbani della linea S2. Gli economicissimi e moderni treni suburbani della linea S2 per Badaling e Yanqing partono dalla piccola stazione di Beijing Huangtudian situata a nord del centro di Pechino, a 8 minuti a piedi dall’uscita G4 della fermata della metro Huoying sulla linea 8 (verde scuro) o sulla circolare linea 13 (gialla). Raggiungere la stazione della metro di Huoying dal centro di Pechino richiede circa 1 ora di viaggio, e c’è un articolo molto dettagliato di Tracking China che ti racconta tutto. Alla stazione di Beijing Huangtudian prendi uno dei treni con destinazione Yanqing, free seating, si scende alla stazione di Badaling (la stazione che precede Yanqing), solo 1 ora e 15’ di viaggio, circa 8/10 treni al giorno in entrambe le direzioni. I treni della linea S2 diretti a Badaling accettano la tessera della metropolitana Beijing Transportation SmartCard, il costo andata e ritorno è CNY 14 ma dovrai avere un credito minimo sulla tessera di CNY 16 per poter accedere alla stazione, passala sul lettore sia all’entrata che all’uscita delle stazioni, in entrata ti sarà addebitato 1 CNY e 6 all’uscita. Due i vantaggi di utilizzare la SmartCard: eviti eventuali code alla biglietteria e potrai salire a bordo del treno anche nel caso i biglietti fossero esauriti, presentati 25 minuti prima dell’orario di partenza del treno.
  • Accesso al Great Wall. Dalla stazione ferroviaria di Badaling S2 unisciti senza esitazioni al flusso di gente che risale la collina, per salire al Wall hai 3 possibilità. La prima è la funicolare la cui stazione di partenza dista solo 260 metri dalla stazione di Badaling S2 e sale alla Grande Muraglia dal lato sud della vallata. La seconda è la cable car la cui stazione dista poco più di 800 metri dalla stazione di Badaling S2 e sale alla Grande Muraglia sul lato nord della vallata fino alla torre 8, nel suo punto più scenografico ed elevato da dove se lo desideri puoi poi scendere a piedi fino alla torre 1. Se cerchi meno affollamento dalla torre 8 incamminati verso la torre 12. La terza (per hikers entusiasti) è incamminarti per poco meno di 1300 metri fino alla main entrance e poi salire a piedi sulla montagna fino a raggiungere la Grande Muraglia, a te la scelta se sul lato sud o nord della vallata. Qualsiasi opzione tu scelga le indicazioni sono anche in inglese, perdersi è impossibile. 
  • NEW: Come andare Badaling con i NUOVI treni veloci. Il 30 dicembre 2019 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria ad alta velocità che collega Pechino a Zhangjiakou passando da Badaling, la cosa ti permette di raggiungere da Pechino la Grande Muraglia di Badaling in soli 33 minuti. I veloci G Trains per Badaling partono dalla recentemente restaurata ed ammodernata Beijing North Railway Station, fermata della metro Xizhimen sulle linee 2 (blu) e 4 (azzurra), ed arrivano alla nuovissima stazione sotterranea di Badaling Changcheng/Badaling Great Wall situata a pochi passi dalla funicolare. Visto la brevità della tratta il costo rimane super economico ma la cosa davvero importante da tenere in considerazione è che i veloci G Trains richiedono la prenotazione obbligatoria, ossia l’acquisto anticipato. Se vuoi trovare posto ti consiglio di acquistare il biglietto con grande anticipo, questa tratta appare molto gettonata.
  • Accesso alle persone con disabilità. Che io sappia Badaling è l’unica sezione del Great Wall ad essere wheelchair accessible: la politica di barrier-free structures voluta dal governo cinese a Badaling in seguito ai Giochi Paralimpici del 2008 e la presenza di una special flat lane che porta alla torre 3 permette la visita anche se sei in carrozzella.
  • Website: il sito utile per organizzare la gita a Badaling con il nuovo treno ad alta velocità in partenza da Beijing North è Trip.com dove (se disponibili) puoi anche acquistare in anticipo i biglietti, quando controlli gli orari le stazioni da immettere sono Beijing North e BadalingChangcheng. Il sito migliore dove trovare invece lo schedule aggiornato della linea S2 per Badaling in partenza da Beijing Huangtudian, insieme alle informazioni dettagliate su come fare i biglietti e come muoversi una volta raggiunta la stazione di Badaling, è The Man in Seat 61…, la vera Bibbia dei viaggi in treno nel mondo.
Mutianyu Great Wall, China

Mutianyu Great Wall

Photo Credit: Arian Swegers

Mutianyu: Facile ma Spettacolare

Tra tutti i tratti di Grande Muraglia vicini a Pechino quello di Mutianyu è quello che offre il miglior compromesso tra facilità di accesso, grande bellezza, non troppo affollamento e grandiosità del panorama. E’ qui che ho portato la mia famiglia, ed è stata un’esperienza magnifica.

  • Il Great Wall a Mutianyu è più distante ma meno affollato rispetto alla famosa Muraglia di Badaling. Ha più di 1.500 anni di storia e quella che oggi appare ai tuoi occhi è l’esatta replica delle fortificazioni del 1568.
  • Si estende per oltre 3 Km ed ha ben 23 torri di guardia, tutte situate sulla linea di cresta. E’ il tratto più lungo di Grande Muraglia integralmente restaurato ad essere ad oggi aperto ai turisti.
  • Ed il restauro è stato fatto con cura, come si deve. La muraglia costruita in granito e mattoni appare superba, alta fino a 7 metri, larga 4, merlata per gran parte della sua lunghezza, caratteristica non così comune a trovarsi in altri tratti del Great Wall.
  • Anche il paesaggio è magnifico, più grandioso di tante altre sezioni, colline e montagne a perdita d’occhio, interamente rivestite di boschi, pini dappertutto. Quando raggiungi la muraglia e ti affacci sul lato nord quello che appare al tuo sguardo è un territorio selvaggio, senza case e costruzioni in vista. A sole 2 ore da Pechino non te lo saresti aspettato.
  • Mutianyu è una muraglia per tutti, anche per chi non vuole o non può fare lunghe camminate, e questo senza perdersi nulla della bellezza del posto. L’intera sezione centrale di Mutianyu tra le torri 6 e 19 è infatti percorribile facilmente senza pendenze eccessive o troppi gradini.
Mutianyu Great Wall Stairs, China

Mutianyu Great Wall, 454 steps between Tower 19 and Tower 20

Photo Credit: travelourplanet.com

  • Il punto più spettacolare di Mutianyu: raggiunta la muraglia incamminati verso ovest (a sinistra) e risali la lunga e ripida scalinata (454 gradini…) tra le torri 19 e 20. Arrivato in cima l’orizzonte si allarga ed il panorama sul tratto sottostante del Wall e le montagne dei dintorni è davvero grandioso.
  • La particolarità: il tratto non restaurato tra Mutianyu e Jiankou. Se ti senti in forma, sei abituato a camminare e le scalinate non ti fanno impressione a Mutianyu puoi fare un’esperienza straordinaria. Una volta superata la grande scalinata, dalla torre 20 continua a salire sempre con direzione ovest ormai molto in alto sulla linea di cresta, difficilmente troverai altri visitatori. Una volta raggiunta la torre 23 sei arrivato al limite estremo del tratto restaurato, ci sarebbero dei cartelli che invitano a non andare oltre ma tu non ti fermare. Continua ancora per almeno un centinaio di metri, hai così la possibilità di vedere e calpestare uno dei tratti non restaurati del Wall. Qui inizia infatti la Grande Muraglia di Jiankou, con i muri crollati, il passaggio stretto poche decine di centimetri ed invaso dalla vegetazione… una situazione magica e completamente diversa dall’ordinata sezione restaurata. Il percorso è privo di pericoli, lo puoi fare tranquillamente da solo senza necessità di alcuna guida, tieni presente che il nuovo sbarramento (inesistente ai tempi della mia visita) che ad aprile 2016 è stato costruito alla Tower 20 sembra facilmente superabile scavalcando il muro. Dalla stazione a monte della cabinovia al tratto non restaurato e ritorno calcola quasi 2 ore e mezzo.
  • La mia esperienza. Ho visitato Mutianyu una domenica in pieno agosto con un bambino di 10 anni e la sua mamma. Una volta lasciate le bancarelle del fondovalle e raggiunto in cabinovia la Grande Muraglia, abbiamo proseguito fino alla sezione non restaurata oltre la torre 23. Nonostante la domenica estiva non ho avuto nessuna sensazione di affollamento, sia nella sezione centrale dove arriva la cabinovia né nella parte più elevata dove non c’era praticamente nessuno. Ho avuto tempo splendido, con cielo terso, limpido ed azzurro, la visibilità di chilometri.
  • In questo video puoi osservare l’intero percorso del Mutianyu Great Wall dalla torre 15 verso ovest fino alla sezione non restaurata oltre la torre 23 per poi ritornare verso est alla torre 1. In particolare la sezione non restaurata appare al minuto 1’16’’, il panorama dall’alto della torre 20 appare al minuto 3’35’’, la scalinata più impegnativa è al minuto 3’54’’. Ottimo video a cura di Amazing Places on our Planet:

Mutianyu Great Wall in Pratica

  • Where? A nord di Pechino, 80 Km da Piazza Tian’anmen, con un taxi/auto privata ci si arriva di solito in non più di 2 ore.
  • Come andarci? Ti suggerisco un taxi, una vettura organizzata tramite l’albergo oppure una delle escursioni organizzate dagli ostelli e dalle agenzie di Pechino, i costi spesso sono ragionevolissimi se non addirittura accattivanti, se vuoi saperne di più nel post I Migliori Tours Organizzati alla Grande Muraglia Cinese trovi una buona selezione delle migliori gite a Mutianyu incluso quelle a piccoli gruppi e quelle che offrono solo il servizio di trasporto, lasciandoti poi visitare la Muraglia liberamente per tuo conto. Utilizzare gli autobus pubblici, in genere cambiando ad Huairou (e proseguendo da qui con un bus locale od un taxi) è sicuramente possibile ma laborioso e richiede circa 2 ore e mezza one-way.
  • Accesso al Great Wall. Per salire prendi la cabinovia che dal villaggio di Mutianyu porta alla torre 14, visto che c’è sarebbe un peccato non utilizzarla, massimizzi così il tuo tempo utile sulla muraglia. Per scendere oltre alla stessa  cabinovia puoi utilizzare uno dei sentieri (in corrispondenza delle torri 10 e 6 ma probabilmente ve ne sono altri) oppure se hai bambini divertiti col toboggan dalla torre 6.
Jiankou Great Wall, China

Jiankou Great Wall

Photo Credit: Ian Bruce

Jiankou: the Wild Side of the Wall

Jiankou è la parte di Grande Muraglia più selvaggia, isolata e spettacolare che puoi visitare nei dintorni di Pechino. Si snoda lungo un tratto particolarmente aereo di cresta e non è un posto per tutti.

  • Niente restauri a Jiankou, la Grande Muraglia si presenta allo stato originale così come è stata ridotta dal passare dei secoli, per gran parte è in rovina. Intere sezioni sono crollate, altre sono state invase ed assorbite dalla vegetazione.
  • Il percorso del muro si snoda su uno stretto ed alto crinale che precipita a picco su entrambi i lati della montagna. Alcune ripidissime scalinate fanno impressione e richiedono accortezza e l’uso delle mani per salire e scendere, da notare che a volte i gradini sono totalmente scomparsi ed occorre trovare una via alternativa arrampicando sulle rocce nel bosco. Gli articoli che trovi in rete presentano Jiankou come il tratto più pericoloso ed infido di tutta la Grande Muraglia.
  • Jiankou è lunga quasi 20 Km, ha decine di torri di guardia ed è direttamente collegata ad est con Mutianyu Great Wall ed a ovest con Huanghuacheng Great Wall. A differenza di altre sezioni è costruita prevalentemente in dolomia, largamente presente nell’area, da qui il colore bianco della muraglia visibile anche dal fondovalle.
  • Alcune sezioni di Jiankou richiedono un’attenzione particolare e risultano decisamente impegnative con un’inclinazione di quasi 80 gradi.
  • A leggere articoli e forums, la più delicata sembra la sezione mediana da Beijing Knot (Beijingjie, 966 m, da dove parte la diramazione per la Grande Muraglia di Huanghuacheng) a Jiankou Tower (Arrow Nock) passando dalle celebri Eagle Flies Facing Upward Tower (1.016 m), Sky Star (912 m) e 38 Giant Steps. E’ questa la parte più difficile e pericolosa di Jankou. Per seguire questo itinerario sono utili corda ed imbragatura da arrampicata.
  • Quasi altrettanto verticale e pericolosa della precedente è la sezione di poco più di 2 Km da Jiankou Tower a Zhengbei Tower (Zhengbeilou, 991 m), niente attrezzatura ma è necessario passo fermo ed assenza di vertigini.
  • Lunga ma facile (ossia priva di pericoli e difficoltà) e soprattutto panoramicissima la sezione orientale di circa 8 Km abbondanti da Zhengbei Tower (Zhengbeilou) via Ox Horn Edge (Niujiaobian) fino a Mutianyu. E’ questa la parte del Jiankou Great Wall che di solito vedi proposta nelle escursioni programmate da ostelli ed agenzie specializzate. La parte relativamente più impegnativa è la ripida salita iniziale attraverso la boscaglia dalla frazione di Nanjili vicina al villaggio di Xixhazi fino alla Zhengbei Tower, che dall’alto dei 991 metri di altezza è la torre più alta di tutta la sezione meridionale ed orientale di Jiankou e riserva vedute superbe. Molte delle più belle foto della Muraglia sono state scattate da qui. Da notare che le escursioni proposte dalle agenzie evitano di percorrere l’anello di Ox Horn Edge invaso dalla vegetazione ed utilizzano invece un sentiero nel bosco che collega le due sezioni più basse. L’interno percorso da Xizhazi verso est fino alla cabinovia di Mutianyu richiede tra le 4 e le 5 ore di cammino.
  • Goditi la spettacolarità di Jiankou in queste riprese aeree a cura di Jean-Philippe Bouchi-Lamontagne:

Jiankou Great Wall in Pratica

  • Where? Jiankou Great Wall è accessibile dal villaggio di Xizhazi situato 38 Km (circa 1 ora) a nord-ovest della cittadina di Huairou e sul lato nord della Muraglia, su google map è indicato come Xizhazicun/Jiushuikeng. Dal centro di Pechino a Xizhazi sono circa 100 Km ed in minibus/taxi occorrono 2 ore e mezzo, in bus calcola un minimo di 3 ore cambiando ad Huairou.
  • Come andarci? Molti tassisti di Pechino non hanno idea di dove sia Xizhazi, spesso assimilano Jiankou con Mutianyu scoprendo solo arrivando in prossimità del posto che per accedere a Xizhazi occorre aggirare da nord la Muraglia con un percorso più lungo di quello che si sarebbero aspettati e chiedendo più soldi di quelli pattuiti. Utilizzare gli autobus pubblici dalla Dongzhimen Bus Station è sicuramente possibile ma laborioso e richiede almeno 3 ore one-way, in genere occorre cambiare a Huairou e proseguire da qui con uno dei pochi autobus locali o più probabilmente in taxi. Se non sei un residente e non parli cinese la cosa migliore che puoi fare per visitare Jiankou senza avere problemi è partecipare ad una delle escursioni organizzate dagli ostelli/agenzie specializzate che percorrono il tratto più facile di Jiankou fino a Mutianyu.
  • Accesso al Great Wall. Niente funivia a Jiankou, l’unico mezzo per raggiungere la Muraglia sono le tue gambe. Nulla di difficile o troppo complicato se sei abituato a camminare in montagna ma non sottovalutare né il percorso né il dislivello, i sentieri si snodano nella boscaglia ed a tratti richiedono l’uso delle mani. Calcola che per raggiungere la Zhengbei Tower dalla valle di Xizhazi occorre almeno un’ora di salita. Studiati con estrema attenzione il percorso o vai accompagnato, alcuni passaggi richiedono una certa interpretazione sul da farsi.
  • Quando andare? Evita di venire a Jiankou in inverno con neve a terra, troppo pericoloso, vi sono sezioni dove scivolare vuol dire rimetterci la vita. In estate indossa scarponcini da trekking e stai attento ai temporali, lungo la cresta rocciosa i fulmini sono un pericolo. Salvo la facile sezione dalla Zhengbei Tower a Mutianyu non è un posto né da bambini né da anziani, salvo non siano abituati a muoversi con facilità e naturalezza in ambiente ripido e roccioso di montagna a tratti privo di sentiero.
  • Website: nessun sito ufficiale, ma se vuoi leggere qualcosa in più sulla relativamente facile camminata da Jiankou a Mutianyu e guardare qualche foto ci sono due articoli che non mi sono sembrati male; sono Hiking Jankou Great Wall of China di Sophie Lenoir e How to hike from Jiankou to Mutianyu Great Wall on Your Own?, quest’ultimo a cura di Beijing Walking Tours descrive in dettaglio la camminata da Xizhazi alla Zhengbei Tower (Zhengbeilou) e da qui fino a Mutianyu percorrendo il tratto più facile di Jankou.
View of the Great Wall from Jinshanling to Simatai

Panoramic View of the Great Wall from Jinshanling to Simatai

Photo Credit: Brian Jeffery Beggerly

Da Jinshanling a Simatai West: un Classico per i Backpackers

E’ in assoluto una delle più belle camminate che puoi fare sulla Grande Muraglia ed un classico per i backpackers che transitano da Pechino. Un percorso relativamente lungo, a tratti ripido, che senza mai tornare sui tuoi passi ti permette di esplorare due dei tratti più spettacolari del Great Wall.

  • Sono tre le caratteristiche della famosa traversata da Jinshanling a Simatai West: l’assoluta mancanza di pericoli, la possibilità di percorrere sia tratti restaurati che tratti non restaurati della Muraglia e l’amplio e straordinario panorama che si gode durante il cammino.
  • Nonostante sia Jinshanling che Simatai siano ben conosciute e frequentate, la lontananza da Pechino (150 Km, ben di più di tante altre sezioni) ed una logistica più complessa dei trasferimenti fanno si che si incontrino meno persone rispetto a Mutianyu.
  • Jinshanling è stata parzialmente restaurata nel 1985-87 ma molte torri e la quasi totalità del percorso (a partire dalla Greater Jinshan Tower) verso Simatai sono rimaste nelle condizioni originali, sono stati sistemati solo alcuni passaggi particolarmente danneggiati dove era pericoloso passare.
  • Oltre alle belle vedute ed al poter camminare facilmente ed a lungo su tratti non restaurati del Wall, una delle peculiarità del percorso da Jinshanling a Simatai è che puoi esplorare decine di torri di guardia posizionate molto vicine le une alle altre.
  • La traversata completa da Jinshanling percorrendo integralmente tutta Simatai West sarebbe lunga quasi 8 Km richiedendo quasi 5 ore di cammino. Ma non è più possibile (perlomeno al momento della stesura di questo post) seguire per intero questo percorso. Prima di raggiungere il Simatai Reservoir (il lago artificiale di Simatai) un check-point vieta di proseguire.
  • Diverse agenzie ed alcuni ostelli di Pechino, continuano tuttavia ad organizzare questa splendida traversata percorrendo integralmente tutta Jinshanling verso est e parzialmente il tratto di Simatai West. Il percorso è più breve, circa 6/7 Km, ma rimane comunque fascinoso, tutta la parte più bella di Jinshanling risulta invariata ed il passaggio dalla General Tower (il punto più alto dell’intero percorso) offre vedute superbe.
  • Rispetto al percorso da Jiankou a Mutianyu la traversata da Jinshanling a Simatai West è più corta, facile e meno faticosa, adatta anche ai bambini a partire dai 7 od 8 anni. Ti occorrono le scarpe da ginnastica, meglio se hai gli scarponcini, meglio ancora se hai con te i bastoncini da trekking.
  • Per farti un’idea della bellezza dello scenario e delle condizioni della Muraglia guarda questo video a cura di LimeWave:

La traversata da Jinshanling a Simatai è un classico ma entrambe le muraglie possono essere oggetto di una gita dedicata senza dover necessariamente effettuare la traversata.

  • Delle due è molto più semplice e meno costoso recarsi a Jinshanling. Il motivo è che la Grande Muraglia di Simatai è stata “inglobata” nel nuovo grande progetto Disneyland style conosciuto come Beijing Water Town.
  • Ossia la costruzione di una water town sul modello di quella di Wuzhen vicino a Shanghai (ossia a Simatai non esisteva alcuna water town ed è stata costruita apposta per i turisti), con relativo grande albergo, grande parcheggio…
  • Ora, nonostante la Muraglia non sia stata rovinata l’accesso a questa è possibile (al momento dell’update di questo post) solo con un complicato sistema di prenotazione obbligatoria anticipata (su questo sito: Beijing Water Town | Simatai Great Wall) oppure andandoci in escursione con una delle costose agenzie di viaggio di Pechino. Forse le cose cambieranno in futuro.
  • A Jinshanling puoi evitare la cabinovia e salire facilmente a piedi alla Zhuanduokou Tower (il punto più basso del Wall), da qui incamminarti verso ovest raggiungendo la Xiwuyanlou Tower (o West Five-window Tower) considerato in assoluto uno dei punti panoramici più spettacolari di tutta la Grande Muraglia. E’ a Xiwuyanlou che termina la sezione occidentale di Jinshanling ed inizia la Gubeikou/Panlongshan Great Wall.
Walking on the Ridge between Jinshanling and Simatai Great Wall

Walking on the Ridge between Jinshanling and Simatai Great Wall

Photo Credit: Brian Jeffery Beggerly

  • Se decidi comunque di andare a visitare Simatai… al momento sembra sia accessibile solo ed unicamente la Simatai West Great Wall, dalla torre 1 alla torre 10.
  • Scrivendo questo post non ho invece trovato conferme in rete della riapertura di Simatai East, probabilmente il tratto più impervio e ripido di tutte le migliaia di chilometri della Grande Muraglia Cinese.
  • Fino a qualche anno fa era possibile visitare il tratto meno impegnativo e pericoloso di Simatai East fino alla torre 12. Solo eludendo i controlli delle guardie si poteva procedere dalla torre 12 in direzione della mitiche Fairy Maid Tower e Wangjing Tower, le due torri più alte di tutta la Simatai Ridge, risalendo ripidissimi gradini alti fino a 2 metri (ognuno) e percorrendo acrobaticamente il famigerato Skybridge, un tratto del Wall lungo centinaia di metri e largo una quarantina di centimetri, a picco su entrambi i lati della cresta.
Jinshanling to Simatai Walk on the Great Wall of China

Jinshanling to Simatai Walk on the Great Wall of China

Photo Credit: Ronnie Macdonald

Da Jinshanling a Simatai West Great Wall in Pratica

  • Where? Jinshanling e Simatai sono le due sezioni di Muraglia qui descritte più lontane da Pechino, si trovano a nord-est della capitale, circa 150 Km da Piazza Tian’anmen. Con un minibus privato calcola poco meno di 3 ore one-way.
  • Come andarci? Se viaggi solo od in due e vuoi effettuare la traversata da Jinshanling a Simatai non avere dubbi, aggregati ad una delle gite proposte dagli ostelli di Pechino, offrono il miglior rapporto qualità/prezzo. Ti lasceranno a Jinshanling per riprenderti a Simatai risolvendo alla base qualsiasi problema logistico. Se invece viaggi in famiglia o con almeno 4 amici un’escursione molto simile, più costosa ma su base privata, è quella proposta da Viator | Private Great Wall of China Hiking Tour From Simatai West to Jinshanling, from Beijing che effettua l’itinerario al contrario ed include il trasporto dal tuo albergo di Pechino a Simatai con rientro da Jinshanling ed una guida che ti accompagna per l’intero tragitto sulla Muraglia. Trovi inoltre altre idee e proposte di escursioni a Jinshanling e Simatai nel già citato articolo I Migliori Tours Organizzati alla Grande Muraglia Cinese da Pechino.
  • Accesso al Great Wall. Jinshanling si trova sul lato nord della Muraglia ed arrivando da Pechino (che sta a sud della Muraglia) è raggiungibile tramite il Jinshanling Tunnel. Una volta raggiunto il parcheggio di Jinshanling per accedere al Wall quasi tutti utilizzano la cabinovia che porta alla Lesser Jinshan Tower, non mancano in ogni caso almeno cinque diversi sentieri che permettono l’accesso a piedi. L’accesso a Simatai avviene invece dal lato sud della Muraglia.

Tutte le Guide su Pechino e le Grandi Città della Cina

Gli altri articoli pubblicati nel blog dedicati a Pechino ed alle grandi città della Cina, tante informazioni e suggerimenti che ti aiuteranno a programmare da solo ed in totale autonomia il tuo viaggio.

  • Dove dormire a Pechino? Tre diversi posts con la mia recensione, la descrizione, la mappa e la distanza dalla più vicina stazione della metropolitana degli alberghi più validi e belli della capitale della Cina. Sono Gli Ostelli Più Belli di Pechino, se stai cercando una sistemazione molto semplice, viaggi solo e vuoi incontrare altri viaggiatori. I Migliori Hotels di Pechino per Rapporto Qualità/Prezzo con un’analisi molto dettagliata degli alberghi più validi nella categoria dei 3 e dei 4 stelle tra tutti quelli situati nel vero cuore della capitale e walking distance da Piazza Tian’anmen, dalla via pedonale e dalla Città Proibita. E I Migliori Hotels di Charme negli Hutong di Pechino, i miei preferiti tra i tanti suggestivi alberghi ricavati dalle antiche case a corte situate nei vicoli dei fascinosi quartieri della vecchia Pechino.
  • Pechino: Cosa Fare e Cosa Visitare in Due Giorni: una guida completissima per visitare Pechino in due giorni, da solo ed in totale autonomia. Con i miei consigli su come spostarti da un’attrazione all’altra in metropolitana così da spendere poco e mischiarti ai residenti. 
  • Cosa Fare la Sera a Pechino: alla scoperta dell’inaspettata e gioiosa movida serale della capitale della Cina. La tua guida a dove andare di sera per bars, ristoranti, mercati di strada e vita notturna. 
  • Le guide sulle Grandi Città della Cina, da Shanghai a Xian ad Hong Kong. Tanti, tantissimi posts con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…

Last Update: June 24th 2020

Front cover photo credit: Great Wall, China by Bernard Goldbach, many tks for the great shot! Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.