LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Shanghai: Cosa Fare e Cosa Visitare in Un Giorno

Guida a Cosa Fare e Cosa Visitare in Un Giorno a Shanghai

Cosa fare a Shanghai? E cosa vedere e cosa visitare a Shanghai in uno o due giorni? Quali sono le attrazioni più belle ed interessanti di Shanghai? Una vera e propria guida completa e dettagliatissima per visitare Shanghai in un giorno, per tuo conto ed utilizzando gli economicissimi trasporti pubblici, con la mappa di tutte le attrazioni ed i miei consigli su cosa vedere a Shanghai se hai un giorno in più a disposizione. Ma cosa visitare a Shanghai? La descrizione delle attrazioni di Shanghai da non perdere: Il Bund, il Giardino del Mandarino Yu, la famosa via pedonale East Nanjing Road ed il Quartiere della Concessione Francese. I quartieri alla moda di Xintiandi e Tianzifang, ricchi di negozi, ristoranti e locali. Il quasi sconosciuto Model Quarter. Le cose da sapere su come organizzarti, quanto tempo dedicare ai diversi luoghi di interesse e le indicazioni complete per spostarti da un’attrazione all’altra in metropolitana. E se hai un giorno in più? Cosa fare a Shanghai in due giorni: i musei e le gallerie d’arte del distretto M50 a Moganshan Road, il quartiere di Pudong, Changle Road nella French Concession. Tante informazioni e tutto quello che devi conoscere per organizzare da solo ed in completa autonomia la tua visita di Shanghai. 

West Nanjing Road and People’s Square, Shanghai

West Nanjing Road and People’s Square, Shanghai

Photo Credit: Xiquinho Silva

Cosa Fare a Shanghai? Quali Sono le Attrazioni di Shanghai da Non Perdere?

Guida per Visitare Shanghai con Un Itinerario Completo di Visita

  • Cosa visitare a Shanghai? E come visitare Shanghai? Ed in quanto tempo? Shanghai è enorme ma le cose da vedere non sono molte e quasi tutte concentrate in un’area piuttosto compatta.
  • Se ti organizzi con attenzione puoi farti un’idea precisa di Shanghai in un solo giorno. Con una giornata in più a disposizione hai tempo per visitare uno dei musei e fare un’escursione ad una delle affascinanti water towns situate nei dintorni della città.
  • Per spostarti da un punto all’altro di Shanghai ti viene in aiuto la metropolitana, veloce e straordinariamente economica, raggiunge la quasi totalità delle attrazioni di Shanghai e permette di ridurre al minimo l’utilizzo dei taxi. Consulta su questo blog il post Guida ai Trasporti a Shanghai: Come Spostarsi a Shanghai in Metropolitana e Taxi per sapere come utilizzare metro e taxi per i tuoi spostamenti.
Evening Stroll on The Bund, Shanghai

Evening Stroll on The Bund, Shanghai

Photo Credit: Stefan Wagener

Cosa Visitare a Shanghai in Un Giorno

La Guida Dettagliata con i Miei Consigli su Cosa Vedere a Shanghai e Come Organizzarti

Cosa fare e cosa vedere a Shanghai in un giorno? Dove andare e cosa privilegiare? Come organizzare visite e spostamenti? Come preparare un itinerario di visita?

  • Questo articolo è una vera e propria guida alla visita di Shanghai in un solo giorno. Non un puro e semplice elenco di attrazioni ma un itinerario completo e dettagliatissimo, ora per ora, quasi strada per strada, con tutte le informazioni di cui hai bisogno per visitare la città da solo ed in completa autonomia spostandoti da un’attrazione all’altra con la metropolitana.
  • Il post è centrato in particolare sulla visita di Puxi, ossia tutta quella parte di Shanghai ad ovest del fiume Huang Pu. E’ questa la parte storica ed originaria di Shanghai dove si concentrano la quasi totalità delle sue attrazioni. Un articolo separato tratta invece della visita di Pudong, la zona nuova di Shanghai sulla sponda opposta del fiume.
  • All’interno dell’articolo trovi la mappa molto particolareggiata con segnata l’esatta posizione di tutte le attrazioni e punti di interesse che trovi descritti.

Cosa Ti Suggerisco di Fare e Vedere a Shanghai in Un Giorno

  • Inizia la visita di Shanghai recandoti subito sul Bund, il lungo-fiume della città e la sua strada simbolo. Percorrilo nella sua parte più spettacolare e raggiungi poi a piedi il vicino Yuyuan Garden con il Giardino del Mandarino Yu.
  • Dedica il pomeriggio al quartiere della Concessione Francese esplorando gli eleganti distretti di Xintiandi e Tianzifang, due delle aree maggiormente note e piacevoli del quartiere più charmoso di Shanghai.
  • Prima del tramonto raggiungi Nanjing Road, la strada forse più frequentata di Shanghai, e percorri a piedi i suoi tratti più belli.
  • Cena in uno dei tanti ristorantini cinesi nei dintorni della via pedonale e concludi la serata nuovamente con una passeggiata sul Bund guardando i grattacieli di Pudong tutti illuminati.

Se Cerchi Invece Un’Escursione Organizzata

  • Di seguito trovi la descrizione passo dopo passo dell’intero itinerario, tu leggi con attenzione ed utilizza i point makers sulla mappa per localizzare ogni attrazione, guarda dove sono le stazioni della metropolitana. E sono sicuro, anzi sicurissimo che te la caverai alla grande. Senza problemi e senza dover chiedere niente a nessuno.
  • Se invece non vuoi fare da solo e preferisci visitare Shanghai con una guida partecipando ad un’escursione organizzata c’è un altro post che forse ti sarà di aiuto. E’ I Migliori Tours Organizzati a Shanghai, un articolo con le mie recensioni delle più valide escursioni guidate, sia di gruppo che con vettura e guida privata, per visitare il meglio di Shanghai, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
The Bund, the Riverfront of Shanghai

The Bund, the Riverfront of Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare il Bund

Da dove iniziare la visita di Shanghai? Dal Bund naturalmente. Il Bund è il lungofiume della città. E la più classica cartolina di Shanghai. La sfilata di severi palazzi in stile neoclassico e art deco era l’immagine di Shanghai negli anni ‘30 e, in parte, lo è ancora oggi.

  • Il Bund si trova dal lato di Puxi, si estende lungo il fiume Huang Pu da Beijing Road a nord a Yan’an Road a sud.
  • Nonostante si usi il nome Bund anche per aree a nord del ponte in ferro sul fiume Wusong ed a sud di Yan’an Road, è questa sezione centrale tra East Beijing Road e East Yan’an Road a costituire il vero Bund.
  • E’ in questo tratto centrale del lungofiume che si allineano i palazzi storici più maestosi e che la vista verso il quartiere di Pudong, dall’altro lato del fiume Huang Pu, risulta più spettacolare.

Come Raggiungere il Bund?

  • La stazione della metro più vicina è East Nanjing Road, sulle linee 2 verde e 10 viola chiaroda qui calcola non più di 7/8 minuti a piedi per raggiungere il lungofiume.
Custom House and Old Building of Hong Kong & Shanghai Bank, The Bund, Shanghai

Custom House and Old Building of Hong Kong & Shanghai Bank, The Bund, Shanghai

Photo Credit: Xiquinho Silva

Cosa Visitare Sul Bund? E Quali Sono i Palazzi Più Belli del Bund?

  • E’ proprio dove East Nanjing Road sbuca sul lungofiume che trovi alcuni dei palazzi più interessanti del Bund: a sinistra l’imponente palazzo della Bank of China (al Bund 23) ed a destra due storici alberghi situati uno a fianco all’altro, il Peace Hotel (Bund 20) ora gestito dalla catena Fairmont e lo Swatch Art Peace (al Bund 19). Puoi entrare a curiosare in entrambi, la hall del Peace Hotel merita una visita.
  • Qualche metro più a sud il famoso Bund 18: al primo piano trovi la boutique di Cartier, al sesto piano il famoso ristorante Mr&Mrs Bund ed al settimo ed ultimo piano il Bar Rouge, uno dei più famosi locali notturni di Shanghai ed anche una delle terrazze panoramiche più spettacolari.
  • Continuando la passeggiata in direzione sud oltrepassi la Custom House (Bund 13) riconoscibile dalla torre con l’orologio, ed il maestoso palazzo neoclassico che fu sede della Hong Kong & Shanghai Bank (Bund 12) e che ora accoglie un’altra banca, la Shanghai Pudong Development Bank.
  • Dopo l’incrocio del lungofiume con Guandong Road incontri altri due palazzi importanti. Il primo è Three On The Bund (Bund 3) sede della Shanghai Gallery of Art (al terzo piano) e di ben 8 ristoranti, il più famoso è The Cupola Restaurant, ci vengono Beyonce e Tom Cruise. A fianco (Bund 2) l’edificio che ospitava lo Shanghai Club è ora diventato il sontuoso Hotel Waldorf Astoria Shanghai On The Bund, se hai voglia entra a dare uno sguardo al Long Bar ed al suo bancone lungo oltre 30 metri, l’accesso è libero anche a chi non è cliente dell’albergo.
  • All’incrocio del lungofiume con Yan’an Road, in corrispondenza della Torre Meteorologica alta una cinquantina di metri, termina la parte più interessante del Bund.
  • Tu continua la tua passeggiata lungo il riverfront per ancora qualche minuto. A sinistra noti le biglietterie dei traghetti che attraversano il fiume, quando sulla destra vedi aprirsi una spazio privo di palazzi ed intravedi un parco sarà il momento di abbandonare il lungofiume e dirigerti verso la tua prossima meta. E’ il Giardino del Mandarino Yu e dista solo 300 metri dal lungofiume, ci arrivi a piedi facilmente in 10 minuti attraversando il parco Gucheng.
Mid-Lake Pavilion, Yuyuan Garden, Shanghai

Mid-Lake Pavilion, Yuyuan Garden, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare lo Storico Yuyuan Garden

Yuyuan Garden è una delle main attractions di Shanghai, la tappa da non perdere per qualsiasi turista passi in città. Si trova in un’area conosciuta come Old Town che include oltre al Giardino del Mandarino Yu anche l’adiacente bazaar, il Town God Temple e la Old Street.

  • L’area di Yuyuan Garden è ben delimitata, quasi interamente pedonale e spesso affollatissima di turisti cinesi, specialmente nei week-ends.
  • I negozi abbondano, così come le tea houses ed i ristoranti, questa è una zona dedicata al commercio ed al cibo.
  • Di davvero imperdibile c’è solo il Giardino del Mandarino Yu ma visto che per accedervi dovrai comunque attraversare il bazaar allora tanto vale che tieni gli occhi aperti e dai un’occhiata alle decine di negozietti di souvenirs e ristoranti tradizionali cinesi. Per esplorare il tutto ti occorrerà almeno un’ora abbondante.

Come Raggiungere Yuyuan Garden?

  • La metropolitana più vicina è Yu Garden sulla linea 10 viola chiaro e l’uscita giusta dovrebbe essere la exit 1.
  • Ma dal settore meridionale del Bund è accessibile facilmente a piedi attraversando il Gucheng Park e proseguendo su Fuyou Road, l’entrata è sulla sinistra prima di incrociare Lishui Road.
Lake and Trees, Yuyuan Garden, Shanghai

Lake and Trees, Yuyuan Garden, Shanghai

Photo Credit: SteFou!

Yuyuan Garden: il Giardino del Mandarino Yu

  • E’ la vera attrazione della Old Town. Un giardino interamente circondato da mura, all’interno padiglioni dai tetti tradizionali, corsi d’acqua, laghetti, rocce, grotte, tanti alberi e passaggi segreti.
  • L’aspetto è un po’ labirintico e se non fosse per i tanti turisti sembrerebbe quasi di tornare indietro nel tempo. Costruito su un’area di 2 ettari è il classico giardino cinese ed il meglio conservato tra quelli situati nell’area metropolitana di Shanghai.
  • E’ subito fuori dal Giardino, di fronte all’entrata, che trovi uno dei punti più fotografati di tutta la città. E’ un piccolo laghetto attraversato da un ponte a zig-zag (serviva a tenere lontani gli spiriti maligni che non sanno girare gli angoli) che conduce al suggestivo Mid-Lake Pavilion,
  • Il Mid-Lake Pavilion è una costruzione tradizionale dipinta di rosso sormontata dal tipico tetto cinese. Costruita durante la Dinastia Ming e restaurata e trasformata in casa da thé nel 1855 ora ospita la celebre Huxingting Tea House, ci sono venuti anche la Regina Elisabetta e Bill Clinton.
  • Yuyuan Garden è di solito aperto ogni giorno della settimana dalle 8.30 alle 16.45, se non è cambiata l’admission varia tra i 30 ed i 40 CNY a seconda delle stagioni.
Yuyuan Garden, Shanghai

Yuyuan Garden, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Bazaar

  • A prima vista il posto colpisce e lo stacco con la Shanghai moderna dei grattacieli è netto.
  • Certo, le viuzze sono prive di auto e di traffico, le decorazioni sono elaborate e gli edifici hanno le forme tradizionali delle case e palazzi della Cina di una volta. Ma fatti i primi passi ti accorgi che il tutto è stato completamente ricostruito, la mia impressione è che di autentico non ci sia più nulla.
  • All’interno del bazaar sono decine e decine i negozi che vendono souvenirs, thé, pseudo antichità e cineserie varie. E numerosissimi sono i ristoranti ed i rivenditori di cibo, qui trovi di tutto, dai dumplings ai fried squid. Se ti viene fame basta che ti metti in fila.
City God Temple, Yuyuan Garden, Shanghai

City God Temple, Yuyuan Garden, Shanghai

Photo Credit: Xiquinho Silva

City God Temple

  • Costruito nel 1403, distrutto più volte dagli incendi e chiuso durante la Rivoluzione Culturale il tempio è stato riaperto nel 1994 e poi completamente restaurato nel 2005/2006, ora ci vivono dei monaci taoisti.
  • Si trova nella zona meridionale del bazaar confinante con la Old Street e merita una visita veloce che non ti porterà via più di 10 minuti.
  • Il tempio è fascinoso ma molto raccolto e di solito sempre affollato da centinaia di turisti cinesi, non è qui (né in qualsiasi altro angolo di Yuyuan Garden) che troverai pace e tranquillità.
Tourists at City God Temple, Yuyuan Garden, Shanghai

Tourists at City God Temple, Yuyuan Garden, Shanghai

Photo Credit: Xiquinho Silva

Old Street

  • Il suo vero nome è Fangbang Middle Road e chiude a sud il bazaar tra Henan South Road ad ovest e Renmin Road ad est.
  • Così come le viuzze del bazaar anche la Old Street è piena di negozi di souvenirs, oggetti d’arte tradizionale cinese, pseudo antiquari ed un po’ di tea houses e ristoranti. Se intendi acquistare qualcosa ti suggerisco di contrattare.
  • Nonostante su alcune guide tu possa leggere che la Old Street sia il posto giusto per ritrovare le atmosfere della Shanghai dei primi anni del XX secolo, la mia impressione è che la ricostruzione ed il restauro abbiano irrimediabilmente cancellato la possibilità di provare qualsiasi suggestione. Anzi, tutto l’insieme mi è apparso un po’ pacchiano.
  • Se vuoi osservare qualcosa che ricordi la Shanghai di una volta più che la Old Street ed il bazaar è meglio che ti addentri nel dedalo di vicoli subito ad est di Anren Street, ci arrivi in un attimo. Niente turisti e negozi ma un quartiere fatto di piccole viuzze, case basse, con le biciclette appoggiate alle rastrelliere ed i residenti che passeggiano tranquilli.
  • Se è ora di pranzo e ti senti affamato hai due possibilità. Se hai voglia di dumplings o di qualche specialità cinese l’area del Bazaar e della Old Street fa al caso tuo. Se invece quello che hai in mente è una bella steak, un’insalata od addirittura un bel piatto di pasta ti suggerisco di pazientare qualche minuto e raggiungere subito la tua prossima meta.
Tourists in Xintiandi, French Concession, Shanghai

Tourists in Xintiandi, French Concession, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare il Quartiere della Concessione Francese: Xintiandi e Tianzifang

Come Raggiungere Xintiandi?

  • Niente di più facile, la stazione della metropolitana Xintiandi sulla linea 10 viola chiaro dista solo 2 fermate da Yuyuan Garden ( e 3 fermate da East Nanjing Road), ci arrivi in meno di 10 minuti.
  • Se decidi di raggiungere la zona di Xintiandi provenendo da People’s Square la linea giusta è invece la 1 rossa e la fermata dove devi scendere è la prima, South Huangpi Road, poi basta che ti incammini per un centinaio di metri verso sud seguendo Madang Road.

Xintiandi

Xintiandi è stato il primo progetto di riqualificazione edilizia di Shanghai trasformando diversi isolati di case tradizionali shikumen risalenti ai primi anni del Novecento in un moderno distretto commerciale pieno di negozi, ristoranti e locali.

  • Il cuore di Xintiandi si trova subito ad est di Madang Road in corrispondenza degli incroci con Taicang Road e Zhizhong Road.
  • A Xintiandi trovi alberghi di lusso, negozi come Bang & Olufsen e Rolls Royce e, cosa per te più importante, almeno una cinquantina di eateries dove dirigerti se hai sete o ti senti affamato. Non mancano le birrerie e Starbucks Coffee mentre se hai nostalgia dei gusti di casa puoi scegliere tra la pasticceria di COVA, la pizzeria Marzano od il ristorante Va Bene.
  • Xintiandi è un posto da fighetti ed il tardo pomeriggio e la prima serata è ben frequentato da ragazze e ragazzi locali vestiti alla moda e con in mano l’iPhone.
  • A me l’area commerciale di Xintiandi mi ha tutt’altro che impressionato. Il restauro ha letteralmente stravolto il posto, le vecchie case shikumen appaiono ora prive di fascino, sembrano un po’ la ricostruzione di Venezia al Venice di Las Vegas. Od almeno, questa è stata la mia impressione. Anzi, mi è rimasto il dubbio che più che restaurate le case siano state completamente rifatte.
  • Se vuoi avere un’idea di come era disposto l’interno di una casa borghese nella Shanghai alla fine degli Anni Venti c’è comunque un minuscolo museo a cui dare uno sguardo. E’ The Shikumen Museum, e l’accesso è da Taicang Road. Ed a poca distanza dal museo si trova il Site of the First National Congress of the Communist Party of China, se la cosa ti interessa puoi unire entrambe le visite.
Model Quarter, West of Madang Road, Xintiandi, Shanghai

Model Quarter, West of Madang Road, Xintiandi, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Attenzione Però…

A Xintiandi c’è però una zona di cui le guide turistiche quasi mai parlano. E’ un posto speciale, ben più interessante rispetto ai negozi e ristoranti di plastica della Xintiandi commerciale.

  • E’ l’isolato di vicoli e case basse tradizionali situato subito ad ovest di Maidang Road ed a sud di Zhizhong Road, esattamente a fianco alla parte moderna di Xintiandi. Per arrivarci ti basterà solo attraversare Maidang Road e cercare l’entrata contraddistinta dalla targa Model Quarter.
  • Basta fare due passi all’interno e le cose cambiano rispetto a quello che fin qui hai potuto vedere. A me è sembrato di tornare indietro nel tempo, alla Shanghai esotica che ho sempre avuto in mente.
  • Un intero isolato di piccoli vicoli, quasi esclusivamente pedonali, con le case bianche di pochi piani e le porte di legno, i fiori all’entrata e l’intrico dei cavi della luce in bella vista. Le tantissime biciclette posteggiate e la gente che passeggia in ciabatte. Unica concessione di modernità: qualche scooter ed i condizionatori appesi alle facciate.
  • Se c’è un posto da non perdere in tutta l’area di Xintiandi è proprio questo isolato. Puoi entrare da Madang Road (subito a sud dell’incrocio di Zhizhong Road), attraversare un po’ a caso il piccolo quartiere, ed uscire su Fuxing Middle Road.
  • Sempre a Xintiandi esiste un’altra zona caratterizzata da case basse tradizionali e piccole viuzze inaccessibili alle aute, è situata a sud-est di Fuxing Middle Road.
Walking in Model Quarter, West of Madang Road, Xintiandi, Shanghai

Walking in Model Quarter, West of Madang Road, Xintiandi, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Andare a Piedi da Xintiandi a Tianzifang?

Sono diverse le zone della French Concession dove vale la pena di curiosare. Una di queste è il distretto alla moda di Tianzifang, è walking distance da Xintiandi, e tanto vale andarci a piedi, la cosa ti richiede circa una mezz’ora abbondate. Se non hai voglia di camminare sono invece solo pochi minuti di taxi.

  • A piedi, dalla fermata della metro Xintiandi percorri tutta Madang Road in direzione sud, una volta raggiunta l’altra fermata della metropolitana Madang Road svolta a destra su Xujiahui Road.
  • Passa sotto la sopraelevata dell’autostrada (è la North-South Elevated Road), imbocca Taikang Road e sei arrivato.
Girl Walking in Tanzifang, Taikang Road, Shanghai

Girl Walking in Tanzifang, Taikang Road, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Tianzifang

Taikang Road è il cuore del scicchettoso distretto di Tianzifang. Ed i vicoli che si aprono sul lato nord della via sono il posto giusto dove avventurarti.

  • Non aspettarti viuzze buie e maleodoranti. Niente del genere. Tianzifang è piena di locali trendy, bars e ristoranti, e soprattutto tanti negozietti curiosi, dalle vetrine eleganti, decisamente ben presentate. Diversi vendono vecchi posters e cartoline di quella Cina comunista che ormai non c’è più.
  • Le viuzze sono lastricate, solo pedonali, con le piante, i bambù e l’illuminazione accattivante. Ci sono le gallerie d’arte e tanta gente a spasso, moltissimi i giovani, cinesi e molto ben vestiti.
  • Il posto è ben più interessante rispetto a Xintiandi, qui le cose sono state fatte con cura ed attenzione, senza esagerare, le stradine del quartiere invitano all’esplorazione, l’atmosfera che si percepisce è piacevole.
  • Il distretto è raccolto e veloce da esplorare ma essendoci tanti negozietti è facile dedicargli anche più di un’ora.
  • Quando hai terminato, cerca la tua via lungo i passaggi pedonali che attraversano il moderno complesso di alti edifici subito a sud di Taikang Road, la fermata della metropolitana Dapuqiao sulla linea 9 azzurro dista poco più di 200 metri.
Exploring Tianzifang’s Alleys, Taikang Road, Shanghai

Exploring Tianzifang’s Alleys, Taikang Road, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Una Passeggiata su Nanjing Road

E’ il momento di concludere la giornata con una passeggiata tardo pomeridiana su Nanjing Road. E’ qui che trovi molti ristoranti dove poter cenare.

  • Nanjing Road è forse la più importante e conosciuta strada di Shanghai dopo il Bund. Si divide in due parti: West Nanjing Road e East Nanjing Road, le due vie hanno caratteristiche diverse.
  • West Nanjing Road è la via dei brands del lusso, dei malls e dei locali occidentali. East Nanjing Road è invece la via pedonale, classico ritrovo tardo pomeridiano e serale per residenti e turisti.
  • Una passeggiata (interrotta da un breve tratto in metropolitana) ti permetterà di percorrerle entrambe.

Come Andare da Tianzifang a West Nanjing Road?

  • Molto semplice. Dalla stazione della metropolitana Dapuqiao prendi la linea 9 azzurro in direzione di Songjiang South Railway Station, scendi alla seconda fermata Zhaojiabang Road.
  • Qui cambia sulla linea 7 arancione in direzione Meilan Lake, scendi alla terza fermata Jing’an Temple. Tempo di percorrenza totale: circa 25 minuti.
People’s Square, Shanghai

People’s Square, Shanghai

Photo Credit:  Xiquinho Silva

West Nanjing Road: Grattacieli, Hotels e Boutiques di Lusso

La passeggiata su West Nanjing Road non ti porterà via tanto tempo e sarebbe un vero peccato mancarla. Non devi neanche percorrerla tutta, basta che cammini nel tratto in corrispondenza tra le due fermate della metro di Jing’an Temple e West Nanjing Road per fartene una buona idea.

  • Non che ci siano chissà quali monumenti od attrazioni ma è lungo West Nanjing Road che Shanghai mostra il suo volto più patinato e lussuoso. Aiuole curatissime, vetrine scintillanti e gli alberi che la ombreggiano. E Shanghai diventa più bella di Singapore.
  • West Nanjing Road è infatti la strada più elegante di Shanghai, i marchi del lusso hanno qui la loro sede, e sono showrooms enormi e spettacolari quelli che fiancheggiano la via. Non mancano café e ristoranti occidentali, malls ed alberghi di lusso.
  • Se non hai voglia di percorrere a piedi tutta West Nanjing Road fino all’inizio del tratto pedonale oltre People’s Square ti suggerisco di prendere la metropolitana (linea 2 verde) per una fermata: da West Nanjing Road a People’s Square.
East Nanjing Road, the Pedestrian Street of Shanghai

East Nanjing Road, the Pedestrian Street of Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

East Nanjing Road: la Pedestrian Street di Shanghai

Niente lussi su East Nanjing Road, questa è una via popolare, sempre piena di gente, in ogni momento della giornata. Il tratto di East Nanjing Road tra People’s Square e Middle Henan Road è tutto pedonale, il passeggio è continuo, c’è anche il trenino tutto colorato per i bambini. Il massimo dell’animazione si ha il tardo pomeriggio e la prima serata.

  • Nei dintorni di People’s Square, all’inizio del tratto pedonale, sorgono alcuni dei migliori musei di Shanghai: il Shanghai Museum ed il MoCA.
  • Passeggiando lungo la via incontri negozi, grandi magazzini ed un buon numero di buoni alberghi dalle tariffe (di solito) ragionevoli. All’incrocio con Middle Henan Road c’è anche l’Apple Store.
  • Soprattutto la via pedonale ed i suoi dintorni sono un ottimo posto dove andare  a cena. Su South Shanxi Road e nelle altre viuzze laterali a nord di East Nanjing Road trovi numerosi autentici ristoranti cinesi dove cenare bene e spendendo pochissimo. Il menu fotografico ti aiuterà a scegliere, la birra non manca e la maggior parte degli avventori sono locali.
  • Come alternativa puoi raggiungere una delle food streets di Shanghai: Huanghe Road e Yunnan South Road sono vicine, e Zhaphu Road è poco distante.

All’incrocio di East Nanjing Road con Middle Henan Road c’è la fermata della metropolitana East Nanjing Road. Da qui puoi rientrare verso il tuo albergo oppure raggiungere a piedi il Bund, non occorrono più di 10 minuti a piedi.

  • La sera la vista dei grattacieli di Pudong tutti illuminati che si ha dalla passeggiata del Bund è magnifica. Non puoi mancarla, per nessun motivo.
  • E se hai voglia di tirare tardi dirigiti senza esitazioni ad uno degli eleganti rooftop che dominano il Bund, potrai guardare il panorama tenendo in mano un ottimo cocktail. Per saperne di più leggi su questo blog il post dedicato Shanghai: I Migliori Rooftop Bars e Ristoranti Panoramici

Utilizza questa mappa di Shanghai per localizzare le attrazioni ed i luoghi di interesse descritti in questa guida, tutti identificati dai point makers, così ti fai immediatamente un’idea della loro posizione e di come raggiungerli. Fai lo zoom per un maggior dettaglio:

Hai Più Tempo? Cosa Altro Fare a Shanghai?

Se ti fermi a Shanghai due o tre giorni ed hai maggior tempo a disposizione di certo non ti annoierai.

Puoi esplorare con più calma il suggestivo quartiere della Concessione Francese, visitare la nuova zona di Pudong od uno dei tanti musei e gallerie d’arte della città. Od ancora fare un’escursione ad una delle affascinanti water towns situate nei dintorni di Shanghai. Ecco di seguito qualche suggerimento su dove andare e cosa fare.

Walking in Yanqing Road, French Concession, Shanghai

Walking in Yanqing Road, French Concession, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Quartiere della Concessione Francese: Changle Road

Xintiandi e Tianzifang sono senza dubbio i due distretti più modaioli all’interno di quella che era la French Concession. Ma il quartiere è molto ampio ed offre altre aree che meritano di essere esplorate. Un po’ meno patinate e più autentiche.

  • Per comprendere quanto bello, fascinoso e romantico sia il quartiere della Concessione Francese recati nei dintorni di Changle Road.
  • Il tratto di Changle Road più interessante è compreso tra Changshu Road (ad ovest) e Shaanxi South Road (ad est) con i suoi immediati dintorni.
  • Numerose ed intriganti le piccole boutiques ed i locali dove fermarti a mangiare o bere qualcosa. Le strade sono alberate, tanti gli edifici tradizionali, i residenti che lavorano e vanno in giro per il quartiere. L’atmosfera ricorda un po’ quella della Shanghai di una volta.
  • Il posto è interessante a qualsiasi ora del giorno. Al mattino incontri le donne in giro per la spesa, il pomeriggio bimbi e vecchi a spasso sui marciapiedi, con l’approssimarsi del tramonto invece il quartiere attrae la bella gente di Shanghai in cerca di cocktails e café eleganti.
  • Per farti una chiara idea della zona raggiungi in metro la stazione Changshu Road, poi risali a piedi la sinuosa Yanqing Road: intorno a te edifici bassi e cortili immersi nel verde, bistrot e negozietti curiosi, un mix tra le atmosfere della Cina e quelle della vecchia Europa. Arrivato all’incrocio di Yanqing con Fumin Road non mancano i locali carini dove sederti a bere qualcosa e riprendere fiato.
  • Se hai tempo anche le viuzze un po’ anguste poco a nord e poco a sud di Changle meritano una passeggiata, Julu e Xinle sono due delle più piacevoli.
Near Yanqing Road, French Concession, Shanghai

Near Yanqing Road, French Concession, Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Quartiere di Pudong

Se Puxi è il quartiere storico ed originario di Shanghai, c’è un’altra zona della città che se hai tempo merita di essere visitata. E’ Pudong, il grande quartiere di Shanghai dall’altra parte del fiume Huang Pu.

  • Pudong è la Shanghai moderna, l’emblema della Nuova Cina. Pieno di torri di acciaio e cristallo, di autostrade urbane a più corsie e di passerelle sopraelevate, di grandi alberghi ed enormi centri commerciali.
  • Da visitare a Pudong non c’è molto. Ma salire su uno dei grattacieli per vedere il panorama o passeggiare sul lungofiume ammirando alla sera i palazzi del Bund tutti illuminati sono due must do di qualsiasi viaggiatore a Shanghai.
Skyscrapers of Pudong from The Bund, Shanghai

Skyscrapers of Pudong from The Bund, Shanghai

Photo Credit: Xiquinho Silva

I Musei e le Gallerie d’Arte di Moganshan Road

Se ti piace la storia o sei appassionato di arte a Shanghai hai solo l’imbarazzo della scelta su dove andare e cosa fare. La città offre alcuni dei musei e gallerie d’arte più interessanti di tutta la Cina.

  • Come il Shanghai Museum, ricco di reperti ed il più importante della città. Od i musei di arte contemporanea: il Rockbund Art Museum ed il MoCA. Od ancora alle gallerie d’arte ed atelier di artisti del M50 District a Moganshan Road.
  • Musei e gallerie che possono essere un’idea anche per chi è un semplice turista ma cerca qualcosa di valido da fare in una giornata fredda e piovosa.
Qibao Old Town, near Shanghai

Qibao Old Town, near Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Escursioni da Shanghai: le Water Towns

Se vuoi tornare indietro nel tempo ed assaporare almeno un po’ delle atmosfere della Cina di una volta non farti sfuggire la gita ad una delle affascinanti water towns che sorgono nei dintorni di Shanghai.

  • Il paesino di Qibao e la cittadina di Zhujiajiao sono vicini a Shanghai e visitabili anche con solo mezza giornata a disposizione.
  • Per raggiungere i pittoreschi villaggi di Tongli, Luzhi, Mudu o Xitang occorre invece un giorno intero, tra un’ora e mezza e le 2 ore one-way il percorso via strada più il tempo da dedicare alla visita.
  • Prossimamente verrà pubblicato su questo blog un articolo sulle escursioni più interessanti da fare da Shanghai con le info che occorrono per organizzare la visita.
View of Zhujiajiao Water Town, near Shanghai

View of Zhujiajiao Water Town, near Shanghai

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Guide su Shanghai ed il resto della Cina

Tutti gli articoli su Shanghai e le grandi città della Cina pubblicati in questo blog.

  • La raccolta completa dei numerosi posts dedicati a Shanghai, con le informazioni complete sui trasporti, i quartieri più comodi dove prenotare l’albergo, le attrazioni da non perdere, i migliori rooftop e skybars per bere qualcosa la sera, i musei, gli osservatori panoramici e le escursioni più belle alle water towns nei dintorni della città.
  • Hai intenzione di andare a visitare Shanghai e stai cercando una visita guidata? Un articolo con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Shanghai sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
  • Le guide dedicate alle grandi città della Cina: la capitale Pechino con la Grande Muraglia, la grigia e caotica Xian ricca però di splendide architetture e dei famosi Guerrieri di Terracotta, e la splendente ed organizzatissima Hong Kong. Tanti articoli con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, gli alberghi ed i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…

Last Update: January 12th 2022

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Street in Tianzifang, Taikang Road, Shanghai by Xiquinho Silva. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the date of publishing this post.