LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Visitare Shinsekai: la Nostalgia della Osaka di Una Volta...

Cosa Fare e Cosa Visitare a Shinsekai ad Osaka

Visitare Shinsekai: la nostalgia della Osaka di una volta… Ma che cos’è Shinsekai? E dove si trova? E soprattutto perché andare, quando andare e cosa vedere a Shinsekai? La tua guida dettagliata al quartiere di Shinsekai ad Osaka con i miei consigli su cosa fare e cosa visitare nel quartiere forse più autentico ed old-style del Kansai e del Giappone occidentale. Ma cosa visitare a Shinsekai? I ristoranti, i negozietti e le 2 più grandi attrazioni da non perdere a Shinsekai: l’osservatorio panoramico della pittoresca Tsutenkaku Tower e l’immenso Spa World, il più grande onsen del Giappone con vasche, piscine e bagni termali. Con le informazioni complete ed i miei consigli su come arrivare a Shinsekai in metropolitana dal resto di Osaka.

Tsutenkaku Tower and Shinsekai Street at Day Time, Shinsekai, Osaka, Japan

Tsutenkaku Tower and Shinsekai Street at Day Time, Shinsekai, Osaka, Japan

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare Shinsekai: il Quartiere Equivoco di Osaka

Guida al Quartiere di Shinsekai ad Osaka

Dove si Trova Shinsekai

  • Il quartiere di Shinsekai si trova a sud dell’area più centrale di Osaka.
  • Più in particolare Shinsekai è localizzato immediatamente a sud dell’importante quartiere di Namba e della frequentatissima Namba Station, walking distance da qualsiasi albergo della zona e dalla vivace area di Dotonbori.
Street at Night, Shinsekai, Osaka, Japan

Street at Night, Shinsekai, Osaka, Japan

Photo Credit: Stephen Kelly

Ma Cos’è Shinsekai? E Perché Andarci?

  • Niente locali fighettini. Né vetrine scintillanti. Nessun posto patinato. Se sei in cerca di qualcosa che almeno alla lontana ricordi la Osaka di una volta allora il quartiere di Shinsekai è il posto giusto. 
  • Certo, non devi aspettarti nulla di particolarmente fascinoso, ma il quartiere di Shinsekai è caratteristico e stacca in modo netto con la Osaka moderna di Umeda ed anche con la Osaka di Dotonbori ed i suoi locali alla moda.
  • Progettato nei primi anni del Novecento prendendo come riferimento un po’ Parigi ed un po’ il parco di divertimenti di Coney Island di New York il quartiere di Shinsekai ha presto perso smalto e vissuto un lungo periodo di decadimento, diventando luogo di aggregazione per sbandati, homeless ed emarginati, dominato dalla yakuza, la mafia giapponese.
  • Shinsekai ha ancora oggi la reputazione di essere uno dei quartieri più malfamati e pericolosi del Giappone. In realtà le cose non stanno proprio così, l’intera area centrale del quartiere è accessibile senza il minimo timore né paura, non solo di giorno ma anche la sera. 

Quando Andare a Shinsekai?

  • Puoi andare a Shinsekai di mattina, di pomeriggio, quando ti pare e quando ti viene più comodo, ma se ti è possibile vai a Shinsekai tra il tardo pomeriggio e la prima serata quando il quartiere dà il meglio di sé.
  • Ci sono sere dove Shinsekai è preso letteralmente d’assalto da una vera folla, la quasi totalità delle persone che vedi in giro sono residenti di Osaka.
Zuboraya Shinsekai Shinkan Restaurant, Shinsekai, Osaka, Japan

Zuboraya Shinsekai Shinkan Restaurant, Shinsekai, Osaka, Japan

Photo Credit: Stephen Kelly

Visitare il Quartiere di Shinsekai

  • Sono migliaia e migliaia i residenti e le famiglie con bambini di Osaka a frequentare giornalmente Shinsekai, anche per le sue due più popolari attrazioni: la Tsutenkaku Tower e Spa World. 
  • Ma ormai da qualche anno il posto è meta anche di diversi turisti stranieri, incuriositi dalla nomea del quartiere.
  • Tu non esitare a fare una passeggiata per Shinsekai, quello che trovi sono un’infinità di botteghe ed empori che vendono oggetti a basso costo, negozi di souvenirs, bars e ristoranti economici. 
  • Shinsekai è il posto giusto dove assaggiare il kushikatsu, i celebri spiedini di Osaka e della regione del Kansai, pesce, carne e verdure infilzati in uno spiedino, pastellati e fritti. Costano poco, sono gustosi e di solito si mangiano seduti al bancone o ad un tavolo insieme al altri commensali.  
  • Se sei in vena di esperienze culinarie è proprio nel cuore di Shinsekai a poche decine di metri dalla Tsutenkaku Tower che trovi uno dei più noti ristoranti di Osaka, il Zuboraya Shinsekai Shinkan. Qui la specialità della casa è il blowfish, anche conosciuto come pufferfish, il pericolosissimo pesce palla, per prepararlo e servirlo senza che le sue velenosissime tossine mandino rapidamente al creatore il felice ma ignaro consumatore in Giappone gli chefs devono sostenere un esame nazionale sia scritto che pratico.
  • Ma soprattutto a Shinsekai incontri parecchia gente a spasso, l’atmosfera è quella di un posto davvero old-style, un po’ da parco dei divertimenti di una volta, che ha visto giorni migliori, con edifici certamente fatiscenti e molte serrande chiuse, ma la sera anche tante luci ed insegne luminose.
Tsutenkaku Tower at Night, Shinsekai, Osaka, Japan

Tsutenkaku Tower at Night, Shinsekai, Osaka, Japan

Photo Credit: Kzaral

La Tsutenkaku Tower: il Simbolo di Shinsekai

  • Il cuore di Shinsekai è dominato da una torre, alta 108 metri e visibile da ogni angolo della zona. E’ una torre molto particolare ed il simbolo dell’intero quartiere. 
  • E’ la Tsutenkaku Tower, costruita nel 1912, prendendo un po’ vagamente ad esempio la Torre Eiffel di Parigi. Distrutta nel corso dei bombardamenti della II Guerra Mondiale la Tsutenkaku Tower è stata nuovamente eretta nel 1956.
  • A fine 2015 in cima alla Tsutenkaku Tower è stata aggiunta una nuova piattaforma di osservazione all’aperto in aggiunta all’osservatorio già esistente, se ci vai ti ritroverai ad ammirare il panorama del quartiere da un’altezza di 91 metri. 
Tsutenkaku Tower from Spa World, Shinsekai, Osaka, Japan

Tsutenkaku Tower from Spa World, Shinsekai, Osaka, Japan

Photo Credit: travelourplanet.com

Spa World: il Più Grande Onsen del Giappone

  • A parte le insegne luminose, i negozietti, i ristorantini e la Tsutenkaku Tower il quartiere di Shinsekai ospita un’altra popolare attrazione di Osaka, ben nota ai residenti ed assai meno ai turisti. 
  • E’ Spa World, praticamente il più grande onsen dell’intero Giappone: un enorme complesso termale di 8 piani, con vasche, piscine, 8 differenti saune e bagni turchi, oltre ad un albergo, ristoranti con specialità da ogni angolo del Paese ed aree relax. 
  • L’interno di Spa World è suddiviso in due aree tematiche, una European Zone ed una Asian Zone, con la vasca jacuzzi in stile antica Roma, la piscina a ricordare la Grotta Blu di Capri, la piscina in stile islamico, il bagno all’aperto alla giapponese, il bagno turco ambientato a motivi Persiani e l’ambiente balinese. 
  • Gran parte dell’onsen, delle piscine e delle saune sono rigidamente divise per sesso, riservate strettamente a soli uomini e sole donne, dove si va nudi, senza costume, nella migliore tradizione giapponese. 
  • Ma l’intera area dell’8° ed ultimo piano è invece accessibile nello stesso momento a tutti, uomini, donne e bambini, contemporaneamente ed ovviamente col costume da bagno indosso, è qui che trovi la grande Amusement Pool con i giochi e gli scivoli e l’onsen panoramico all’aperto con vista sul quartiere e la Tsutenkaku Tower. 
  • Per investigare guarda il website ufficiale Spa World, con i costi aggiornati, gli orari e quando i diversi spazi dell’onsen sono accessibili a seconda del sesso.
Islam Stone Bath, Spa World, Shinsekai, Osaka, Japan

Islam Stone Bath, Spa World, Shinsekai, Osaka, Japan

Photo Credit: Spa World

Se Davvero Ti Piace Cercare i Punti di Rottura…

  • La nomea di Shinsekai è di essere uno dei quartieri più squallidi e pericolosi di Osaka e dell’intero Giappone. Quanto di più sbagliato.
  • In verità è solo se sei un tipo molto intraprendente, che ti piace andare a cercare i punti di rottura di una città, e se abbandoni Shinsekai per inoltrarti ben oltre la Dobutsuen-mae Station e la massicciata ferroviaria che chiude a sud il centro del quartiere che effettivamente raggiungi la zona davvero più malfamata di Osaka. 
  • E’ qui che col calar del sole appaiono a centinaia e centinaia gli homeless. Ed è qui, nel vicoli del red-light district di Tobita Shinchi che va in scena la prostituzione open-air di Osaka. 
  • Tobita Shinchi è probabilmente una delle poche, pochissime zone di tutto il Giappone dove la polizia chiude entrambi gli occhi ed i bordelli appaiono in bella vista ai lati della strada, un po’ a ricordare le vetrine di Amsterdam.
  • Puoi invece farti una chiara idea delle vivaci ma ben più tranquille viuzze di Shinsekai, piene di colori e di vita, in queste immagini a cura di TokyoStreetView – Japan The Beautiful, come ti puoi rendere conto è un posto piacevole da andare a scoprire:

Come Arrivare a Shinsekai

  • Il quartiere di Shinsekai, Spa World e la Tsutenkaku Tower sono accessibili facilmente a piedi da una moltitudine di stazioni dei treni e della metropolitana.
  • La Ebisucho Station sulla Sakaisuji Subway Line è situata esattamente all’ingresso della parte più centrale di Shinsekai ed è la stazione più comoda da utilizzare; in alternativa all’entrata meridionale del quartiere hai la Dobutsuen-mae Station servita dalle Midosuji Subway Line e Sakaisuji Subway Line, oltre alle due stazioni di Shin-Imamiya dove fermano i treni della JR Osaka Loop Line, JR Yamatoji Line ed i convogli della Nankai-Koya Line.
  • Se alloggi a Namba puoi evitare di dover prendere qualsiasi mezzo e raggiungere senza problemi e senza fatica Shinsekai a piedi con una piacevole passeggiata lungo Sakai-suji. Dall’ingresso sud-orientale della Namba Station alla piazzetta in corrispondenza della stazione di Ebisucho sono solo 850 metri, camminando con grande calma impieghi meno di una ventina di minuti attraversando Den Den Town nel distretto di Nipponbashi, un poco l’equivalente della zona di Akihabara a Tokyo, piena di empori di elettronica ai quali negli ultimi anni si sono aggiunti una quantità di negozi dedicati a manga ed anime e cosplay cafes.
Ebisucho Station, Sakaisuji Subway Line, Shinsekai, Osaka, Japan

Ebisucho Station, Sakaisuji Subway Line, Shinsekai, Osaka, Japan

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Altre Guide su Osaka ed il Giappone

Tutti gli articoli e le guide su Osaka e sul resto del Giappone incluso Kyoto, il Monte Koya, il Monte Fuji e la grande città di Tokyo già pubblicate od in via di pubblicazione in questo blog.

  • Le guide su Osaka con i miei suggerimenti su quali quartieri e quale zona di Osaka privilegiare per il tuo soggiorno, gli ostelli e gli alberghi più validi dove dormire ed una guida dettagliata e precisa ai luoghi di interesse di Osaka che effettivamente meritano di essere visti, incluso le informazioni complete per visitare la città, da solo ed in completa autonomia utilizzando treni e metropolitana.
  • Le guide sul Monte Koya, 3 diversi articoli su come raggiungere in treno il famoso Monte Koya da Osaka, da Kyoto e dall’aeroporto di Osaka Kansai, i migliori monasteri del Monte Koya dove alloggiare ed i templi di Koyasan da non mancare.
  • Gli articoli dedicati alla grande città di Tokyo e le numerose guide sulla splendida Kyoto con i miei consigli sui migliori quartieri dove alloggiare, cosa vedere e cosa visitare, le attrazioni di Tokyo da non perdere ed una vera e propria guida dettagliatissima per visitare Kyoto in 3 giorni, da solo ed in completa autonomia, utilizzando il più possibile i trasporti pubblici così da spendere poco e mischiarti ai residenti.
  • Per ultimi i posts sul Monte Fuji, le opzioni su come raggiungere il vulcano da Tokyo, l’importanza della logistica per la buona riuscita dell’ascensione, il racconto e le foto del trekking alla vetta che la mia famiglia ed io abbiamo compiuto alla fine di luglio sulla più mitica montagna del Giappone.

Last Update: January 14th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Shinsekai, Osaka by Kyle Hasegawa. Photo of Islam Stone Bath in Spa World is courtesy Spa World, Osaka, Japan. All other photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.