Quando andare in Malesia? Quali sono i mesi migliori per viaggiare in Malesia ed a Singapore? Quando piove? Qual è il periodo migliore per andare a Perhentian, a Redang e nelle isole della costa orientale della penisola malese? Che clima trovo a Sabah e Sarawak in luglio ed agosto? La tua guida dettagliatissima al clima in Malesia, nel Borneo ed a Singapore, regione per regione, quasi mese per mese, con le informazioni complete sulle temperature, i monsoni e le piogge, i mesi migliori per viaggiare e quelli da evitare. E con tutti i links utili per controllare le forecasts aggiornate e le averages di temperatura e piovosità.
Photo Credit: travelourplanet.com
Guida Completa al Clima in Malesia e Singapore
Quando Piove in Malesia? Quando Andare? Qual è il Periodo Migliore per Viaggiare in Malesia e Singapore? Ed i Monsoni?
Quando andare in Malesia? Che temperature ci sono a Kuala Lumpur in agosto? Che clima trovo a Sarawak e Sabah? Qual è il periodo dei monsoni e quando piove a Perhentian e Redang sulla costa orientale della Malesia? In questo articolo trovi tutte le informazioni sul clima in Malesia e Singapore in modo da poter programmare il tuo viaggio nei mesi migliori.
Prima di analizzare il clima nelle diverse regioni della Malaysia peninsulare e del Borneo ecco alcune informazioni di base da conoscere.
-
Malesia e Singapore sono situate poco a nord dell’Equatore, questo significa temperature costanti ogni mese dell’anno, alta umidità, piogge che possono essere copiose.
-
Se è raro trovare giornate di tempo completamente sereno dal mattino alla sera è ancor più raro trovare giornate continue di brutto tempo, eccetto sulla costa orientale della Malaysia peninsulare tra novembre e dicembre durante il monsone da nord-est.
-
E’ proprio il monsone da nord-est ad influenzare maggiormente il tempo in Malesia e nel Borneo. Inizia ai primi di novembre e termina in marzo, porta piogge torrenziali lungo tutte le coste esposte ad est. I venti possono essere sostenuti e superare i 30 nodi.
-
Il monsone da sud-ovest è invece caratterizzato da venti più leggeri, porta piogge lungo tutte le coste esposte ad ovest tra la seconda metà di maggio/primi di giugno fino a settembre. Difficile che piova tutto il giorno, durante una mia visita a Penang in agosto ci fu un’alternanza di nuvole e sole per due giorni consecutivi, non cadde una sola goccia di pioggia.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Clima in Malesia e Singapore, Regione per Regione
Ecco ora, regione per regione, quasi mese per mese, il clima che potresti trovare viaggiando in Malesia e Singapore, con le temperature, quando piove, i mesi migliori per viaggiare.
Il Clima nella Penisola Malese
Il clima a Kuala Lumpur
-
A Kuala Lumpur piove ed anche parecchio, oltre 2.400 mm annui, i dati statistici evidenziano quasi 200 giorni con pioggia ogni anno.
-
Aprile ed ottobre/novembre i mesi peggiori. Il periodo generalmente più secco va invece da giugno ad agosto, può piovere comunque ma le probabilità che lo faccia sono inferiori rispetto a tutti gli altri mesi.
-
Le temperature sono costanti con poche differenze tra un mese e l’altro, minime comprese tra i 23° ed i 24° e massime tra i 31° ed i 33°.
Il clima lungo la Costa Orientale della Malesia: Isole Perhentian, Redang, Tioman
-
I mesi migliori per soggiornare sulle isole della costa orientale della penisola malese vanno da metà maggio a metà settembre. Può capitare di trovare qualche giornata nuvolosa ma i giorni piovosi sono pochi ed il cielo è spesso sereno e soleggiato. Il mare è calmo e limpido, perfetto per lo snorkeling.
-
Pioggia molto forte, un vero autentico diluvio, vento sostenuto e mare agitato in novembre e dicembre, in assoluto i mesi peggiori. E’ questo (di solito) il momento in cui il monsone da nord-est colpisce più duro, molti resorts sono chiusi e le isole sono deserte.
-
I mesi da febbraio ad aprile registrano il minimo di piovosità ma il mare può essere ancora mosso e la visibilità dell’acqua ridotta.
-
Poche le differenze di temperatura tra un mese e l’altro. Le medie minime sono sempre comprese tra i 23°/24°, le medie massime vanno dai 32° medi del periodo aprile/settembre ai circa 29° in novembre, dicembre e gennaio.
-
Sulle isole della costa orientale sono pochissime le stazioni meteo i cui dati siano storicamente affidabili e consultabili su internet. Per conoscere le previsioni e le statistiche di temperatura e piovosità utilizza i dati dei vicini aeroporti di Kota Bharu (per Perhentian), Kuala Terengganu (per Redang) e Kuantan (per Tioman).
Il clima lungo la Costa Occidentale della Malesia: Penang e Langkawi
-
Poca pioggia e cielo di solito azzurro e luminoso a fine dicembre ma soprattutto in gennaio e febbraio, sono questi i mesi migliori.
-
Pioggia via via crescente da marzo ad agosto, diluvia in settembre, ottobre e spesso anche in novembre. Ma raramente lo fa tutto il giorno o per più giorni consecutivi. L’ultima volta che soggiornai a Penang fu a fine agosto del 2012, per 2 giorni il tempo fu piacevolissimo, più sole che nuvole, e senza pioggia.
-
Temperature costanti ogni mese dell’anno, medie minime comprese tra i 23° ed i 24° e medie massime tra i 30° ed i 32°.
-
Sui siti meteo Penang è anche indicata come Pulau Pinang o Georgetown, la città principale dell’isola.
Photo Credit: Peter Gronemann
Il Clima nel Borneo Malese: Sarawak e Sabah
Il clima a Sarawak: Kuching
-
A Kuching piove spesso e volentieri, ogni mese dell’anno. I mesi peggiori vanno da dicembre a febbraio quando il monsone da nord-est porta spesso secchiate d’acqua.
-
Il periodo più secco e (relativamente) meno piovoso va da maggio a settembre, sono questi i mesi migliori per viaggiare a Kuching e nelle aree interne di Sarawak.
-
Temperature costanti, medie minime intorno ai 23° e medie massime comprese tra i 30° di dicembre/febbraio ed i 32° abbondanti di aprile/settembre.
Il clima a West Sabah: Kota Kinabalu (Gaya Island, Tunku Abdul Rahman NP, Layang Layang, Pulau Tiga e Labuan)
-
A Kota Kinabalu e lungo la costa occidentale di Sabah affacciata sul Mar Cinese Meridionale piove da maggio a dicembre, con maggior intensità in settembre, ottobre e novembre. I venti da sud-ovest possono essere forti e raggiungere e superare i 20 nodi.
-
I mesi più secchi ed indicati per godere le spiagge vanno da gennaio ad aprile, febbraio e marzo i mesi migliori.
-
Le aree interne di Sabah che si trovano riparate da colline e catene montuose in genere ricevono meno pioggia rispetto alle zone costiere e le differenze tra i diversi mesi dell’anno sono più sfumate.
-
Naturalmente fa sempre caldo, medie minime tra i 22°/23° e medie massime tra i 30°/32°.
Il clima a North-East Sabah: Sandakan (Lankayan Island, Turtle Island Park)
-
Piove molto nelle regioni nord-orientali di Sabah rivolte verso il Mar di Sulu. I mesi peggiori sono novembre, dicembre e gennaio ma la pioggia può manifestarsi in qualsiasi momento per tutto il periodo tra giugno e febbraio.
-
I mesi meno piovosi vanno da marzo a giugno con aprile e maggio i mesi più secchi.
-
Temperature calde ed uniformi lungo tutto l’arco dell’anno con medie minime costantemente superiori ai 23° abbondanti. Medie massime comprese tra i circa 30° di dicembre/febbraio ed i 32° di maggio/settembre.
Il clima a South-East Sabah: Tawau (Pulau Sipadan, Mabul, Kapalai, Mataking, Pom Pom e le isole al largo di Semporna)
-
La zona costiera meridionale di Sabah affacciata sul Mar di Celebes e le magnifiche isole tra il Tun Sakaran National Park e Pulau Sipadan ricevono non solo meno pioggia rispetto al nord-est di Sabah ma questa è distribuita in modo costante lungo tutto l’arco dell’anno senza differenze significative tra un mese e l’altro.
-
Può piovere ogni giorno, spesso temporali di breve durata. Le averages dell’aeroporto di Tawau evidenziano come i mesi da febbraio ad aprile siano di solito relativamente più asciutti rispetto al periodo da maggio a gennaio.
-
Per divers e snorkelers più significativo è il fattore vento, maggiormente sostenuto tra gennaio e marzo e capace di influenzare le correnti che possono essere più forti. Molti divers sostengono che i mesi da aprile a luglio/agosto siano forse i migliori per la visibilità dell’acqua.
Photo Credit: UU.Nudi
Il Clima a Singapore
-
Temperature con differenze ridotte tra un mese e l’altro. Dicembre e gennaio i mesi più freschi (se così si può dire) con medie minime di 23°/24° e medie massime intorno ai 29°/30°. Aprile, maggio e giugno i mesi più caldi con minime di 25°/26° e massime di 32°.
-
A Singapore può piovere ogni mese dell’anno, in particolare tra novembre e gennaio, raramente piove tutto il giorno. In luglio ed agosto buone probabilità di trovare giornate soleggiate. Umidità alta ogni mese dell’anno.
Photo Credit: travelourplanet.com
Averages & Forecasts
-
Sul sito della World Meteorological Organization puoi leggere sia le previsioni che le statistiche di temperatura, piovosità e numero di giorni con pioggia per molte località della Malesia, seleziona la destinazione che ti interessa. Per la maggior parte delle stazioni meteo i dati statistici sono calcolati sulla serie storica trentennale 71-2000.
- Sul portale ufficiale del Malaysian Meteorological Department sono riportate non solo le forecasts ma anche i warnings per strong winds, rough seas e heavy rain.
-
Per Singapore controlla le previsioni su Weather Underground e guarda le statistiche di temperatura e piovosità sull’ottimo sito governativo ufficiale Meteorological Service Singapore
Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore
Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.
- Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete sui trasporti, i quartieri dove alloggiare, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
- Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
- In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
- In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
- I posts su Singapore, con i miei consigli su come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.
Front cover photo credit: Clouds Above Kuala Lumpur by Adam Giles. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the date of publishing this post.
Follow Us!