Guida al clima in Thailandia. Quando andare in Thailandia? Quando piove? Qual è il periodo migliore per viaggiare a Bangkok, nella Thailandia del Nord, a Phuket, Krabi e Phi Phi Island? Che temperature trovo in Thailandia a gennaio ed in agosto? Quali sono i mesi migliori per andare a Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao? Il monsone estivo, viaggiare o stare a casa? Le cose da sapere per viaggiare in Thailandia in luglio e agosto ed i pro e contro di visitare la Thailandia nella stagione delle piogge. Come interpretare correttamente le weather forecasts. La tua guida completa e dettagliatissima al clima in Thailandia, regione per regione, quasi mese per mese, con le informazioni sui mesi migliori per viaggiare e quelli da evitare, oltre ai links dove controllare le statistiche di temperatura e piovosità.
Photo Credit: travelourplanet.com
Guida Completa al Clima in Thailandia
Qual è il Periodo Migliore per Andare in Thailandia
Quando Andare in Thailandia? Quando Piove e Cosa Succede col Monsone? La Tua Guida Completa al Clima in Thailandia
Quando andare in Thailandia? Qual è il periodo migliore per viaggiare a Bangkok, nella Thailandia del Nord oppure a Phuket e Phi Phi Island? Quando piove a Koh Samui e Koh Phangan? Che temperature ci sono in Thailandia ad agosto? La Thailandia ha un clima tropicale caldo umido, fa sempre caldo, ogni mese dell’anno, la differenza è tra quando è secco e quando piove.
In Thailandia la stagione secca è molto ben definita, in tutto il Paese, senza eccezioni.
- Tra metà gennaio e marzo il tempo è generalmente perfetto, dappertutto, clima secco e caldo ragionevole anche se via via crescente. Questi sono senza dubbio i mesi migliori per viaggiare in Thailandia.
- Aprile e maggio sono mesi di transizione, il caldo raggiunge il massimo e può essere fastidioso, poi inizia a piovere, spesso in modo deciso.
La stagione delle piogge inizia tra la fine di aprile e metà maggio e finisce con il cambiamento dei venti predominanti intorno alla fine di novembre. Ma la wet season è meno definita, non piove in modo uguale in tutto il Paese e non piove nello stesso momento, soprattutto lungo le coste meridionali.
- A Phuket e lungo l’Oceano Indiano piove generalmente tra maggio e novembre. Non è così a Samui e le altre isole del Mar Cinese Meridionale dove la wet season inizia più tardi, in genere in ottobre e termina a gennaio.
- Il Sud della Thailandia è generalmente più piovoso del Centro e del Nord.
- Oltre all’estremo Sud altre destinazioni turistiche particolarmente bagnate sono la zona di Ranong, sul Mare delle Andamane a nord di Phuket, e l’isola di Koh Chang vicino alla Cambogia nel Golfo del Siam.
- Con qualche eccezione, l’interno è più secco rispetto alle aree costiere, le piogge iniziano più tardi e terminano prima.
Photo Credit: zoutedrop
Il Monsone Estivo: Viaggiare o Stare a Casa?
Decidere di non andare in Thailandia solo perché è la stagione delle piogge sarebbe un errore. Con qualche precauzione ed una scelta attenta delle destinazioni puoi viaggiare facilmente in Thailandia anche durante la stagione umida.
- Di norma la cronaca di una normalissima giornata durante la stagione umida registra uno o più (pochi) acquazzoni, di solito di breve durata, intervallati da lunghe pause asciutte, a volte soleggiate. E ci sono giornate in cui non piove affatto ed il cielo è azzurro.
- Circa il 30% delle precipitazioni cadono di notte, a volte sono le uniche di tutta la giornata. Se è così non dovrai cambiare i programmi di visite e gite.
- Si, capitano giornate di tempo continuamente nuvoloso, ma non è detto che piova, comunque fa caldo e potrai andare in spiaggia. Periodi prolungati di tempo continuamente coperto non sono affatto comuni, è una situazione che di regola non accade. I mesi dove con più facilità può succedere sono settembre/ottobre sulla costa del Mare delle Andamane (l’Oceano Indiano) e ottobre/dicembre a Samui e le altre isole nel Golfo del Siam (il Mar Cinese Meridionale).
Viaggiare in Thailandia in Luglio e Agosto
Ma com’è il clima in Thailandia in luglio ed agosto? Essendo nella wet season senza dubbio può piovere, ma non succede tutti i giorni e non piove tutto il giorno. Sono relativamente poche le giornate di pioggia continua, di solito buona parte della giornata è perfettamente utilizzabile per andare in giro o stare in spiaggia.
Luglio ed agosto quasi mai sono i mesi più piovosi. Non solo a Samui dove il tempo generalmente è bello, ma anche a Krabi, Phi Phi e Phuket. Sono solo l’estremo Sud e l’estremo Nord del Paese ad essere davvero svantaggiati.
- Dalle esperienze dirette e di quelle che si trovano in rete risulta che molti viaggiatori trovano particolarmente piacevole questo periodo in quanto il tempo non è così malvagio, se non addirittura buono, e permette comunque di godere del mare e delle spiagge. Ho viaggiato in Thailandia in agosto quasi una decina di volte, ho sempre avuto più giornate soleggiate (almeno in parte) rispetto a quelle tutte grigie e piovose.
- Sia Bangkok che le località balneari sono molto meno affollate che nell’alta stagione invernale e le spiagge sono senz’altro più vivibili. I costi degli hotels sono anche la metà rispetto a dicembre/gennaio e difficilmente avrai problemi di disponibilità.
- Se viaggi in luglio ed agosto privilegia per le tue vacanze la costa orientale: Samui, Phangan e Koh Tao. La probabilità di avere giornate serene è maggiore rispetto a Phuket e le altre località della costa occidentale. Evita Koh Chang dove l’acqua scende a secchiate.
Photo Credit: Greg Knapp
Pros and Cons del Viaggiare in Thailandia nella Wet Season
Pros
- Tutti i mesi della stagione umida, incluso statisticamente i peggiori, offrono sempre almeno diverse giornate senza alcun goccio di pioggia. Ci sono anni dove si contano non più di 2 o 3 giorni interi di pioggia nell’intero anno.
- E’ normale avere almeno parte della giornata soleggiata e qualche giorno consecutivo di tempo senza pioggia. O con solo brevi scrosci che non rovinano in alcun modo la godibilità del posto.
- Alberghi mezzi vuoti (ma non a Samui e Phangan tra luglio ed agosto), ossia tariffe super attraenti, nessun problema di disponibilità, nessun minimum stay, un sacco di offerte speciali tra cui scegliere.
- Lo stesso, nessun problema nel trovare posto su aerei, treni o traghetti, nei ristoranti ti puoi sedere dove vuoi, prezzi più bassi e servizio migliore.
- Fa sempre caldo, il freddo non lo soffrirai mai. Nelle giornate grigie e ventose basterà una felpa leggera.
- L’odore della pioggia è inconfondibile, piacevole. Così come osservare i forti scrosci tropicali al riparo di un porticato, ben comodo su una sdraio, la Singha vicino. Le nubi a volte sono uno spettacolo, l’aria è più pulita e luminosa, la stagione umida è un ottimo periodo se ami fare foto.
Cons
- Ti può andare male e trovare gli unici 4 o 5 giorni brutti dopo un mese filato di bel tempo. A volte succede, soprattutto a Samui e Phangan verso la fine agosto, non è probabile ma mettilo in conto.
- E’ umido, a molti non piace. La fine della stagione delle piogge corrisponde alla mosquito season.
- Nelle isole più piccole e fuori mano ci sono davvero pochi turisti, se vuoi fare party non è certo il momento migliore.
- Quando il maltempo si prolunga od è particolarmente intenso diversi ferry e longtail si fermano ed i collegamenti con le isole diventano difficoltosi per qualche giorno. Tienine conto quando devi ripartire ed hai il volo intercontinentale già fissato.
- I fiumi scaricano in mare grossi quantitativi di acqua mista a sedimenti e materiale di ogni tipo. Il risultato è acqua del mare torbida anche relativamente lontano dal punto di estuario e sporcizia sulle spiagge. Alcune vengono tenute pulite, altre no.
- Vento forte e continuo, correnti ed onde muovono l’acqua del mare che risulta meno limpida e meno adatta allo snorkelling, il rimescolamento può favorire la presenza di meduse vicino a riva.
- Giorni continui di vento forte significano mare mosso, ossia onde grandi che risalgono la spiaggia, a volte mangiandosene una buona parte. Non solo, con mare mosso i colori del mare si attenuano fino a scomparire, spiagge magnifiche divengono spiagge ordinarie.
- A volte onde e correnti costituiscono un reale pericolo nelle spiagge più esposte. Tra giugno e novembre ad esempio buona parte delle spiagge principali di Phuket soffrono terribilmente i venti da ovest e divengono luoghi dove prestare estrema attenzione quando si fa il bagno, ogni anno accadono incidenti.
- Se viaggi nella stagione umida e vuoi godere al massimo del mare devi prestare estrema attenzione alla scelta della spiaggia dove andrai a prenotare l’albergo. Ci sono lati delle isole più riparati di altri e sono senza dubbio da preferire ai lati più esposti. Tra giugno e novembre le isole che offrono spiagge riparate e mare tranquillo, calmo ed azzurro, quel mare magnifico che ti fa restare in acqua per ore sono parecchie: l’intera (e davvero grandiosa) costa orientale di Phi Phi Island, alcune spiagge di Krabi, quasi tutta Samui e Koh Phangan. E più vicina a Bangkok la piccola Koh Samet.
Photo Credit: zoutedrop
Interpretare le Weather Forecasts
Se guardi le forecasts per una località qualsiasi della costa occidentale della Thailandia durante la stagione monsonica è facile trovare una previsione di temporali per giorni e giorni. Ma se anche lo schermo riporta scattered-thunderstorms o thundershowers ad oltranza tu non ti demoralizzare.
- Controlla chance of rain o chance of precipitation, vedrai che spesso la situazione non è così male. 60% significa che è appena più probabile che piova rispetto a che non lo faccia, 50% indica che ci sono pari possibilità, 40% o meno significa che le probabilità che non piova del tutto sono elevate.
- Considera che un temporale può durare non più di un’ora ed essere l’unica precipitazione della giornata. Prima e dopo il tempo può essere bello e luminoso.
- Lo stato del cielo. Overcast indica una copertura del cielo del 100%, Very cloudy più nuvole che sole, Cloudy misto di sole e nuvole, Partly cloudy più sole che nuvole (ossia bello) e Fair sole pieno e cielo azzurro.
Photo Credit: WIL
Il Clima in Thailandia: Regione per Regione
Prima di analizzare il tempo che di solito fa, destinazione per destinazione, c’è una considerazione importante da fare. Le indicazioni che trovi qui e su altri siti riflettono l’andamento usuale del tempo in Thailandia nel corso dei diversi mesi dell’anno. Vi è una chiara evidenza statistica che fa consigliare o meno una determinata regione a seconda della piovosità mese per mese. Non c’è però nessuna garanzia che il tempo che effettivamente incontrerai tu sia quello che dicono le statistiche.
Wheater is unpredictable ed a volte succede che nel periodo generalmente ritenuto migliore accada invece qualcosa di diverso. Come è successo nel marzo 2011, nel momento di solito più secco e stabile dell’anno. Piogge forti e continue colpirono inaspettatamente entrambe le coste meridionali della Thailandia causando danni ingenti a cose e persone, allagamenti di strade, chiusura di aeroporti e rendendo per qualche giorno irriconoscibili le spiagge. Oppure quanto più recentemente accaduto tra il dicembre 2016 ed il gennaio 2017, con il Sud della Thailandia letteralmente annegato per giorni sotto piogge torrenziali.
Ecco ora, regione per regione, il clima che potresti trovare in Thailandia a seconda del mese in cui viaggi.
Il clima a Bangkok
- Il periodo più piacevole per soggiornare a Bangkok è tra novembre e febbraio, temperature non eccessive e tempo di solito secco. Da marzo le temperature iniziano a salire per arrivare ai massimi di aprile e maggio quando raggiungono valori di tutto rispetto, anche oltre i 35°.
- Piove da maggio a tutto ottobre, forse settembre il mese peggiore. Raramente piove per tutto il giorno e ci sono giorni che proprio non piove. Di solito non si incontrano particolari problemi nel visitare Bangkok durante la stagione umida.
- Nel 2011, tra metà ottobre e gli inizi di novembre Bangkok e le pianure centrali sperimentarono le piogge più forti e continue degli ultimi 50 anni (i maggiori quantitativi caduti dal 1942 sembra) con parte della città allagata, autostrade e ferrovie bloccate.
Il clima nel Nord della Thailandia: Chiang Mai, Chiang Rai e Mae Hong Sorn
- Meglio andarci nella stagione secca tra dicembre e marzo, piove raramente e le insidiose strade di montagna della regione a nord di Chiang Mai sono percorribili con meno pericolo. Attenzione alle minime fresche intorno ai 15 gradi (ed a volte anche di meno) nelle notti di gennaio e febbraio. Se fai trekking considera che nei villaggi in alto sulle colline il primo mattino avrai temperature di poco superiori allo zero. Massime intorno ai 30° in gennaio che salgono rapidamente a 35° ed oltre in marzo per arrivare a massimi poco sotto i 40° in aprile, il mese in assoluto più caldo.
- Piove abbastanza costantemente da maggio ad ottobre, con maggiore intensità in luglio, agosto e settembre. Nessun problema se vuoi visitare la città di Chiang Mai ma percorrere sotto il monsone battente la strada delle mille curve che porta a Mae Hong Sorn non è forse la cosa più saggia che puoi fare. Se intendi fare passeggiate o trekking prendi nota del terreno fangoso e se non vuoi marciare bagnato portati un ombrello.
- Mae Hong Sorn, circondata da boscose montagne, è più piovosa di Chiang Mai anche se il posto più bagnato di tutto il Nord è la regione di Chiang Rai, in particolare in luglio ed agosto quando il monsone colpisce duro.
- Nonostante il Nord non sia certo l’area più piovosa della Thailandia, quasi ogni anno la combinazione di piogge battenti e terreno montuoso causa alluvioni, frane e smottamenti che causano danni e vittime.
Il clima nell’Est e nel Nord-Est della Thailandia: Korat, Ubon Ratchathani, Udon Thani
- Piove poco o niente tra novembre e marzo ma da febbraio in poi il caldo si fa sentire, l’Est è uno dei posti più caldi di tutta la Thailandia.
- Piogge da maggio ad ottobre, settembre il mese statisticamente più piovoso. In agosto medie minime poco sotto i 25° e medie massime intorno ai 32°.
- All’estremo Est la città di Ubon Ratchathani risulta ben più umida di Korat ed è una delle città più piovose di tutto il Regno, notevoli i quantitativi di pioggia estivi.
Il clima delle Isole del Golfo del Siam: Koh Samet e Koh Chang
- Koh Samet è ben più secca, riceve meno pioggia, rispetto a tutte le altre spiagge delle regione, solo 247,5 mm mensili il mese peggiore, settembre (fonte TMD, sotto trovi il link). Quasi tutte le spiagge dell’isola sono East facing e nei mesi estivi rimangono quindi protette dall’imperante monsone di sud-ovest, se cerchi mare calmo e tranquillo è un’ottima destinazione. Per previsioni ed averages di Koh Samet ricerca quelle di Rayong, la città più vicina dove si rilevano dati su base continuativa da anni.
- Koh Chang è una delle isole in assoluto più piovose di tutta la Thailandia. Le probabilità di trovare pioggia a giugno, luglio ed agosto sono decisamente elevate, i quantitativi davvero ragguardevoli (ben 1098 mm in agosto, il mese peggiore, fonte TMD). A differenza di Samet la quasi totalità delle spiagge di Koh Chang è West facing e fortemente esposta al monsone di sud-ovest, nei giorni ventosi ed in quelli seguenti onde e forti correnti creano una reale situazione di pericolo. Nello stesso tempo a Koh Chang la stagione delle piogge finisce di solito prima rispetto alle isole della costa meridionale. Novembre, mese pessimo per viaggiare in quasi tutto il Sud della Thailandia, a Koh Chang è invece secco e soleggiato e l’isola si rivela in questo mese forse la migliore delle mete balneari del Paese. Per Forecasts e averages cerca quelle di Trat (o Trad).
Photo Credit: Greg Knapp
Il clima lungo la Costa dell’Oceano Indiano: Phuket, Phi Phi Island, Krabi e Koh Lanta
- Ottimo da gennaio a marzo, i mesi migliori dell’anno. Giornate luminose, pioggia di solito poca o nulla, tempo secco e caldo ragionevole. Il mare in questo periodo è generalmente calmo e le spiagge sono al massimo della loro bellezza.
- Molto caldo in aprile e maggio quando l’umidità aumenta. Poi iniziano le piogge che si protraggono fino alla fine di novembre con qualche sconfinamento a dicembre. E’ vero che il cielo è spesso nuvoloso ma non è vero che piove tutto il giorno, anzi ci sono delle giornate che non piove affatto ed il sole si prende i suoi spazi. In luglio ed agosto di solito puoi goderti lunghe giornate in spiaggia con qualche breve fuga al passaggio di un acquazzone. Le piogge si fanno più insistenti in settembre ed ottobre, i mesi peggiori dell’anno.
- Di solito non ci si pensa ma nella stagione monsonica più che la pioggia ad incidere forse di più sulla godibilità della vacanza è lo stato del mare. I forti venti da ovest gonfiano l’oceano e la quasi totalità delle spiagge meno riparate della costa occidentale rimane esposta a grandi onde ed a correnti insidiose. Niente più calette idilliache dalle acque tranquille e trasparenti ma forti marosi che si gettano sulla battigia trasformando, in alcuni casi completamente, l’aspetto di tutte le spiagge più esposte.
Il clima lungo la Costa del Mar Cinese Meridionale: Samui, Koh Phangan e Koh Tao
- Per quanto riguarda le precipitazioni e lo stato del cielo i mesi di febbraio e marzo sono ottimi sia per Koh Samui che per le isole vicine: non piove, il cielo è quasi sempre azzurro e le giornate sono luminose.
- In luglio ed agosto di solito è bello. La maggior parte delle giornate sono chiare e luminose. Piove, forte ma poco, spesso la notte, ben raramente la pioggia rovina la giornata. Da questo lato della penisola il mare è calmo e le spiagge sono pienamente godibili. Tutto positivo quindi. Quasi. Metti in conto che se stai poco e sei sfortunato potresti anche trovare gli unici 4 o 5 giorni brutti dell’intero mese. Come già detto, non è probabile ma la cosa ci potrebbe stare.
- Il periodo statisticamente meno indicato per visitare Samui e le isole vicine va da ottobre a tutto dicembre, può piovere forte. Ci sono degli anni che le piogge sconfinano in gennaio.
- Per tutto il periodo da novembre/dicembre a gennaio/febbraio le ben conosciute spiagge di Lamai e Chaweng a Samui sono meno belle e godibili rispetto ai mesi estivi, il mare infatti è spesso mosso per i venti da est.
Il clima nell’Estremo Sud della Thailandia: Trang, Koh Lipe ed il Parco Nazionale di Koh Tarutao
- Anche all’estremo sud della Thailandia è la solita triade gennaio/marzo ad assicurare il tempo migliore, generalmente secco con poche sporadiche piogge. In questo periodo il mare è calmo e le spiagge di Koh Lipe e del parco nazionale di Koh Tarutao danno il meglio di sé.
- Il tratto di costa all’estremo sud della Thailandia affacciato sull’Oceano Indiano raccoglie più pioggia rispetto alle zone settentrionali del Paese e risulta leggermente più piovoso anche della regione di Phuket situata solo poco più a nord. Il periodo meno consigliato per una visita è compreso tra agosto ed ottobre anche se è vero che le piogge sono ben distribuite nel corso dei mesi, senza eccessi.
- Da notare che all’estremo sud della Thailandia le piogge spesso tendono a prolungarsi anche per buona parte di dicembre, e qualche volta anche per la prima parte di gennaio.
Photo Credit: gumuz
Links Utili per Controllare il Clima in Thailandia
Averages & Forecasts
Ecco 4 siti dove puoi controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità per numerose città thailandesi, utili per farti un’idea dell’andamento statistico del tempo nei diversi mesi dell’anno.
- Controlla le previsioni aggiornate su Weather Underground e AccuWeather, seleziona la città che ti interessa.
- Le pagine dedicate alla Thailandia della World Meteorological Organization, con i dati medi mensili relativi a temperature minime/massime/piovosità in mm e giorni di pioggia.
- Interessanti statistiche su temperature, piovosità, giorni di pioggia, ore mensili di sole e temperatura del mare nel sito Weather and Climate
Sites, Articles e Blogs sul Clima in Thailandia
- Le informazioni sul clima in Thailandia nella pagina Weather Thailand a cura dell’ottimo sito Travelfish.
- Il sito ufficiale TMD, Thailand Meteorological Department riporta settimanalmente un ottimo commento sul tempo previsto nelle diverse regioni del Paese. Clicca su Weather per la previsione dettagliata area per area. Due sezioni risultano particolarmente utili al viaggiatore: i Warnings di cattivo tempo e Storms Tracking per monitorare il path di cicloni e depressioni tropicali.
- Parte del materiale per questo articolo viene da un interessante post di Tezza, Thailand Wet Season. Il testo è lungo, da leggere e rileggere con attenzione, ed a tratti appare po’ ripetitivo, ma è forse la fonte più specifica e completa che abbiamo a disposizione sul clima in Thailandia. Il blog poi è una fonte inesauribile di informazioni su isole e coste del Sud-est Asiatico.
Tutte le Guide sulla Thailandia
I numerosissimi posts su città e spiagge della Thailandia pubblicati in questo blog.
- Bangkok: tanti articoli con le informazioni dettagliate sui trasporti, i migliori quartieri dove alloggiare, i malls ed i mercati da non perdere, gli skybars dove andare la sera. Ed una guida dettagliatissima per visitare il meglio di Bangkok, da solo, in completa autonomia ed utilizzando i trasporti pubblici.
- Chiang Mai: 4 guide dedicate alla più attraente e ricca di posti da visitare di tutte le città della Thailandia dopo Bangkok, con i miei consigli su dove dormire, come spostarsi, i templi più belli e come impostare un programma per visitare Chiang Mai ed il meglio del Nord della Thailandia in 3 e 4 giorni.
- Spiagge e Isole della Thailandia: tutte le guide dedicate alle isole e destinazioni balneari più belle della Thailandia incluso tra le altre Samui, Koh Phangan, Koh Tao, Krabi, Phuket e Phi Phi Island, con la presentazione e la descrizione completa di ogni isola, le caratteristiche delle diverse spiagge, i miei suggerimenti su dove stare e cosa fare, il clima.
-
Great Journeys in Asia: 3 diversi posts tutti dedicati a dove andare e come organizzare un viaggio in Thailandia con i bambini. Un vero e proprio itinerario giorno per giorno alla scoperta di Bangkok e delle spiagge più belle della Thailandia da fare in famiglia, insieme ai tuoi figli. Con i suggerimenti sulle attrazioni più belle, come organizzare le tappe ed i trasferimenti, gli alberghi più indicati per le famiglie. E tutti i miei consigli per organizzare il viaggio da solo, prenotando sul web hotels e voli interni.
Front cover photo credit: A storm approaching Thap Lamu, sailing port to Similan Island, by mattmangum. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the date of publishing this post.
Follow Us!