Dove dormire a Pechino: i 4 migliori quartieri di Pechino dove alloggiare. Dove dormire a Pechino? Quali sono le zone più belle e più comode di Pechino dove alloggiare? Meglio stare nella centralissima zona della via pedonale Wangfujing vicino alla Città Proibita oppure nel suggestivo hutong di Nanluogu Xiang? Risulta comodo dormire nel Central Business District e nell’Embassy Quarter? La guida super dettagliata ai 4 migliori quartieri di Pechino dove soggiornare e prenotare l’albergo con la descrizione completa, la mappa e tutti i pro ed i contro di ciascun quartiere. Le zone più comode e meglio servite dalla metropolitana, i distretti moderni ed alla moda, le atmosfere fascinose degli hutong, i vecchi quartieri tradizionali. L’esperienza di alloggiare in un’antica casa a corte. Tutto quanto devi conoscere prima di prenotare il tuo hotel. La sicurezza a Pechino: le cose da sapere. Il clima a Pechino: quando piove, il freddo intenso in inverno, le tempeste in primavera, il caldo di luglio ed agosto, i siti dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità. I siti web e le migliori guide disponibili gratuitamente online per cercare info aggiornate sulla capitale della Cina.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Dormire a Pechino? I 4 Migliori Quartieri Dove Alloggiare nella Capitale della Cina
Perché Andare a Pechino e Dove Alloggiare
Pechino, la città che non ti aspetti. Assai meno grigia e seriosa di quanto avresti immaginato.
Pechino non è solo il potere imperiale del Partito, gli edifici communist-style e le lunghe ed ampie strade, di quelle che a piedi impieghi 2 minuti ad attraversarle. O di Tian’anmen, la più grande piazza del pianeta, l’unica – salvo il Muro del Pianto a Gerusalemme che io sappia – dove per accedervi devi obbligatoriamente passare attraverso check-points e metal detector.
Meno scintillante ma altrettanto fascinosa di Shanghai, Pechino ti accoglie con due delle top attractions dell’intera Cina: La Città Proibita e l’incantevole Tempio del Cielo. Ma anche e soprattutto con l’atmosfera incantata degli hutong, dove antiche case a corte sono state trasformate in deliziose residenze di charme. Dove scoprirai la vita di quartiere ed un’inaspettata e gioiosa movida serale.
Le cose da vedere sono parecchie e sparse su un’area molto vasta. Per farti una buona idea di Pechino un giorno non ti basta: occorrono due giorni interi dal mattino alla sera per poter visitare le attrazioni più importanti ed assaporare come si deve l’atmosfera dei suoi quartieri caratteristici.
La Grande Muraglia non è distante e non devi mancarla per nessun motivo. Ma per visitarla ti occorrerà un altro giorno, dalla capitale occorrono almeno 2 ore one-way per raggiungere uno dei tratti più belli e meno affollati.
Se ti è possibile vai a Pechino in estate. Alcune guide lo sconsigliano, per il caldo, l’umidità ed a volte l’incredibile inquinamento. Ma è quando le temperature si fanno tiepide, ed ancor più in luglio ed agosto quando il caldo si fa sentire, che i residenti di Pechino si riversano nelle strade e la sera affollano vie, ristoranti e locali.
Ed una passeggiata lungo il romantico Lago Qianhai, tutto ornato di lucine colorate e gente a spasso, svela una Pechino che abbandona la grandeur di capitale per prendere le sembianze di un villaggio d’altri tempi.
Di seguito all’interno del post trovi i miei consigli e la descrizione il più possibile dettagliata dei migliori quartieri e delle zone più belle, comode e piacevoli di Pechino dove alloggiare, oltre alla mappa della città con indicata la posizione dei diversi quartieri. Trovi inoltre i links a 3 articoli interamente dedicati agli ostelli ed agli alberghi più validi di Pechino, quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo, se vai a Pechino e non hai ancora deciso dove dormire potrebbero risultare utili.
Photo Credit: travelourplanet.com
Come Spostarsi a Pechino
- Come muoversi a Pechino? Per conoscere tutto sui trasporti a Beijing leggi in questo blog il post dedicato: Pechino: Guida Completa ai Trasporti. Come Andare dai 2 Aeroporti di Pechino al Centro e Come Spostarsi a Pechino. I Treni per Shanghai
- La guida contiene le informazioni dettagliate su come arrivare in centro a Pechino quando atterri al Beijing Capital International Airport od al nuovo Beijing Daxing Airport, con i pro e contro del treno veloce, metropolitana, auto privata, bus e taxi. Nello stesso post trovi tutte le indicazioni che ti occorrono per girare in modo totalmente autonomo Pechino utilizzando al meglio l’ottima rete della metropolitana e quando occorre i taxi. Oltre alle cose da sapere sui treni da Pechino a Shanghai, i velocissimi G Trains diurni, i treni notturni, le stazioni di partenza ed arrivo, le frequenze, dove controllare gli orari e le agenzie per fare prenotazioni e biglietti.
Photo credit: travelourplanet.com
Dove Dormire a Pechino: My Suggestions
Guida ai Quartieri Più Belli e Comodi Dove Alloggiare a Pechino
Qual è il quartiere migliore di Pechino dove prenotare l’albergo? Quali sono le zone più comode di Pechino dove dormire? La scelta è delicata, e tu devi prestarci particolare attenzione. E’ questa la prima cosa che devi controllare.
- Pechino è enorme, come e più di Shanghai. E rispetto a quest’ultima dove le cose da vedere sono concentrate in un’area tutto sommato piuttosto circoscritta, a Pechino le attrazioni sono situate in zone diverse della città lontane tra di loro.
- A Pechino ignora quindi qualsiasi quartiere che non sia più che centrale, anche se ricco di grattacieli, ristoranti e boutiques alla moda. E magari pieno di alberghi bellissimi e con super reviews.
- Il moderno distretto di Chaoyang, conosciuto come Quartiere delle Ambasciate, potrà essere ad esempio un bel posto dove vivere o dove alloggiare per lavoro, ma se sei un turista che vieni a visitare la città è scomodo. Anzi di più, scomodissimo, lontano da tutto. E questo nonostante ospiti hotels bellissimi, tanti negozi e ristoranti costosi.
- Neanche la vicinanza ad una stazione della metropolitana è garanzia di una posizione buona o comunque accettabile. A Pechino diverse stazioni sono situate sulle linee ad anello che circumnavigano il centro, e per raggiungere quest’ultimo sei costretto a lunghi percorsi ed a fare cambi. Certo che prima o poi a destinazione ci arrivi, ma ci metti una vita. Non pensare inoltre che sia sempre facile trovare un taxi, soprattutto nelle aree non centrali. Ed anche affidarsi al portiere dell’albergo a volte non è una soluzione, alcuni degli alberghi più lussuosi sono soliti rifilarti una delle loro auto private, ben più costose dei normali taxi.
- Se sei un viaggiatore che vieni a Pechino per visitare la città e ti fermi solo due o tre giorni sono due le zone migliori dove prenotare l’albergo. Hanno caratteristiche diverse ma entrambe offrono una location ottimale. Scegliere l’una o l’altra dipende da che tipologia di albergo stai cercando, dal tuo budget e soprattutto dall’esperienza che intendi fare.
Photo Credit: Mills Baker
Alberghi di Lusso Moderni e Scintillanti o Fascinose Dimore Tradizionali?
Eh si, a Pechino puoi scegliere se stare in uno dei nuovi e lussuosi alberghi moderni, pieni di comodità e con tanti servizi. Oppure alloggiare in una delle piccole residenze di charme che sono state aperte negli ultimi anni all’interno degli hutong, i vecchi quartieri tradizionali.
- Di hotels moderni ospitati in scintillanti grattacieli di vetro la città abbonda. Sono numerosi e situati un po’ dappertutto, non farai nessuna fatica a trovarne uno, anche in alta stagione. E’ questa la scelta da fare se stai cercando una camera elegante ed i molteplici servizi che questi alberghi offrono, dalla piscina ai tanti ristoranti.
- Ma se sei un tipo curioso ed abituato a viaggiare per il mondo aspetta prima di prenotare. Perché a Pechino puoi fare un’esperienza unica: alloggiare per qualche notte in una delle tradizionali case a corte trasformate in piccoli alberghi e situate nei fascinosi hutong, i quartieri ancora esistenti della Pechino di una volta. Con le case basse, le viuzze alberate, i vicoli stretti e sinuosi, dove ancora si percepisce l’atmosfera del quartiere e vedi i vecchi andare a spasso in bicicletta ed i bambini dirigersi a scuola.
Photo Credit: Gavin HSU
L’Esperienza di Alloggiare in Uno degli Hutong di Pechino
Se scegli di prenotare una delle dimore tradizionali all’interno di uno degli hutong di Pechino ancora esistenti (non sono stati tutti abbattuti, ne sopravvivono ancora diversi) ci sono delle cose importanti che devi conoscere.
- Niente lussi, di alcun tipo. E non farti nemmeno ingannare dalle belle foto sui siti web. Le vecchie case a corte trasformate ora in piccoli alberghi sono sistemazioni fascinose ma quasi tutte estremamente semplici. Se dovessi rapportarle ad una categoria alberghiera ti direi che nel migliore dei casi non superiamo le 3 stelle.
- La quasi totalità dei courtyard hotels e residenze di charme situati nelle strette viuzze degli hutong non sono raggiungibili dal taxi. Dovrai arrivare nel punto più vicino e poi proseguire a piedi, insieme ai tuoi bagagli. O cercare un carretto per coprire le ultime centinaia di metri. A qualcuno questo non piace.
- E’ tassativo stampare nome dell’hotel, indirizzo e cartina in cinese, altrimenti il tassista non ti ci porterà mai. Ed anche se gli consegni il foglio in cinese con la mappa non è insolito che arrivato in prossimità si fermi a chiedere indicazioni a qualcuno del posto. I siti di tutti gli alberghi negli hutong hanno una sezione con le indicazioni in cinese. Stampala ed allegala al resto dei documenti di viaggio. E studiati con attenzione la cartina, una volta che il tassista ti ha lasciato poi devi continuare da solo. E se arrivi di sera col buio può non essere così semplice.
- Soprattutto non lasciarti impressionare dai vicoli. Molti rimangono un po così, un po’ sorpresi, la prima volta che si trovano all’imboccatura delle strette viuzze che caratterizzano i quartieri tradizionali. Tu non esitare, Pechino è una città straordinariamente sicura dove camminare, vedrai che passati i primi momenti non ci farai più caso e la situazione ti apparirà non solo normale ma anche piacevole e divertente.
Photo Credit: David Stanley
I 2 Quartieri Più Belli e Comodi Dove Dormire a Pechino: Wangfujing e Nanluogu Xiang
Ecco le due zone di Pechino dove ti suggerisco di alloggiare.
Wangfujing: Alloggiare nel Cuore di Pechino
Wangfujing Dajie è per Pechino quello che Nanjing Road è per Shanghai. La principale via commerciale della città, un lungo viale quasi esclusivamente pedonale e tutto dedicato allo shopping. Il passeggio è continuo, c’è sempre gente che va e viene, non ti sentirai mai solo.
- L’area che attornia Wangfujing si trova nel cuore del distretto di Dongcheng, nel pieno centro della capitale. E’ questa la location migliore per essere il più vicino possibile a Tian’anmen ed all’entrata della Città Proibita.
- Volendo puoi andare a Piazza Tian’anmen ed alla biglietteria della Forbidden City a piedi: dalla parte meridionale di Wangfujing sono solo 1.200 metri. E per Pechino questa è una distanza breve.
- Alloggiare lungo Wangfujing Dajie vuol dire non avere problemi per cenare. Sono infatti tanti i ristoranti ed i mercati per non parlare della buona ed economica food court dell’Oriental Plaza Mall, situato in fondo alla via all’angolo con la trafficata Dongchan’an Jie.
- Se l’area centrale di Wangfujing ha un aspetto prevalentemente moderno esiste però una zona situata non molto distante che è caratterizzata da tutt’altra atmosfera. Rispetto a Wangfujing si trova più distante da Piazza Tian’anmen, ma quello che perdi in location guadagni invece in charme. Sono gli affascinanti hutong ad est di Dongsi South Street (Dongsi Nandajie), ed è qui che si trovano alcuni dei migliori courtyard hotels di tutta Pechino.
- La pagina dedicata a tutti gli alberghi dell’area di Wangfujing/Chang’an East Avenue incluso i courtyard boutique hotels di Dongsi Nandajie su Booking.com
Photo Credit: Mike
Il quartiere di Wangfujing si trova a nord-est di Piazza Tian’anmen. E’ delimitato a nord da Dongsi West Street (Dongsi Xidajie), ad est da Dongsi South Street (Dongsi Nandajie) e Dongdan North Street (Dongdan Beidajie), a sud dalla trafficata Chang’an East Avenue (Dongchang’an Jie) ed a ovest dalle mura della Città Proibita.
- Ben 5 fermate della metropolitana servono la zona. Per chi non ha voglia o tempo di andare a piedi permettono di accedere in pochi minuti a Piazza Tian’anmen ed alla Città Proibita. Oppure di andare al Tempio del Cielo (Temple of Heaven) in una decina di minuti senza dover prendere taxi.
- Sono la stazione di Wangfujing, situata esattamente all’estremità meridionale della via, e la stazione di Tian’anmen East, entrambe sull’importante linea 1 rossa che attraversa da est ad ovest la parte bassa della capitale. E’ questa la linea che dà accesso alla Città Proibita.
- Le due stazioni di Dongsi e Dengshikou sulla linea 5 viola, sono queste le fermate della metro maggiormente utilizzate da chi alloggia in uno dei courtyard hotels situati negli hutong ad est di Dongsi Nandajie. La linea 5 è comodissima per raggiungere rapidamente il magnifico Temple of Heaven: ti basta scendere a Tiantandongmen, da Dengshikou sono solo 4 stops senza dover effettuare alcun cambio.
- E la stazione di interscambio di Dongdan, a sud-est del quartiere, dove si intersecano le Linee 1 e 5.
Photo Credit: travelourplanet.com
Nanluogu Xiang Hutong: Atmosfera e Divertimento
L’hutong di Nanluogu Xiang è il primo posto dove stare a Pechino. Perlomeno se sei giovane, stai cercando una sistemazione tradizionale in una delle vecchie case a corte, ti piace stare fuori la sera e vuoi essere walking distance da alcune delle più interessanti attrazioni della città.
- L’affascinante quartiere di Nanluogu Xiang Hutong si trova in posizione centrale nel distretto di Dongcheng North, circa 3 chilometri a nord di Piazza Tian’anmen.
- Non è il solo posto dove ancora sopravvivono gli hutong, ve ne sono altri, come ad ovest del Lago Beihai e ad est di Dongsi Street. Ma nessun altro hutong di Pechino può offrire nello stesso tempo sia la tranquillità e lo charme di un autentico quartiere ancora ben conservato sia la spumeggiante vita serale che offre invece Nanluogu Xiang.
- La sera, dopo che sei stato in giro tutto il giorno a visitare la città, potrai rilassarti e muoverti a piedi senza necessità di ulteriori spostamenti in taxi e metropolitana. E la cosa risulta molto comoda. Nello spazio di poche centinaia di metri hai decine di ristoranti e locali dove passare la tua serata.
- E’ qui a Nanluogu Xiang che si concentra la movida serale. Tranquilla il mattino e fino al primo pomeriggio, con il passare delle ore la via principale del quartiere diventa l’irresistibile attrazione per migliaia di giovani di Pechino.
- Ma non preoccuparti, basta prendere uno dei vicoli laterali e dopo nemmeno 10 metri la situazione cambia. Niente più movimento, ma viuzze tranquille e silenziose, alberi e case basse. La gente del quartiere che va in bici e fa la spesa, angoli fascinosi dove assaporare l’atmosfera della Pechino di una volta.
- A pochi passi da Nanluogu Xiang, non più di 20 minuti a piedi, le rive del Qianhai Lake ospitano decine di ristorantini e bars all’aperto. In estate sembra che tutti i residenti di Pechino vengano qui a passare la serata. Ci sono le barchette sul lago e l’atmosfera è suggestiva, sembra di tornare alla Pechino di un tempo.
- I fascinosi courtyard hotels nell’affascinante hutong di Nanluogu Xiang su Booking.com, seleziona Distanza dal luogo di interesse per avere un risultato più accurato (di solito all’interno dei 3 puntini del menu centrale, vicino a Le nostre scelte top, Prezzo più basso…)
Photo Credit: Francisco Anzola
Il quartiere è un quadrato perfetto delimitato da Gulou East Street a nord, da Jaodao South Street ad est, da Di’anmen East Street a sud e dal Lago Qianhai ad ovest. La sua via centrale che corre da nord a sud si chiama Nanluogu Xiang Hutong e dà il nome a tutta l’area. Dal primo pomeriggio alla tarda serata diventa totalmente pedonale.
- Due dei templi più belli ed interessanti di Pechino sono raggiungibili a piedi con una passeggiata di neanche mezzora: sono il Lama Temple ed il Tempio di Confucio.
- Nonostante su una mappa possa apparire vicino non pensare di poter andare a Piazza Tian’anmen a piedi, da Nanluogu Xiang alla porta di entrata della Città Proibita sono oltre 4 chilometri. Puoi però utilizzare la metro.
- La fermata della metropolitana Nanluoguxiang sulla linea 6 ocra si trova esattamente allo sbocco meridionale della via.
- Da Nanluoguxiang occorrono 2 cambi ma solo 5 fermate in totale per arrivare a Tian’anmen East, accesso alla famosa piazza ed alla Città Proibita. Ci arriverai velocemente e spendendo poco, senza dover utilizzare il taxi.
- E sempre con la metropolitana, facendo un solo cambio a Ping’anli, puoi prendere la linea 4 che ti porta dritta dritta al Palazzo d’Estate. E’ comodo anche raggiungere il magnifico Tempio del Cielo, un solo cambio a Dongsi e poi sole 5 fermate fino a Tiantiandongmen.
Photo Credit: Jakob Montrasio
Gli Altri 2 Quartieri Dove Dormire a Pechino: il CBD e l’Embassy Quarter
Ci sono altri quartieri di Pechino da prendere in considerazione per il soggiorno? Di sicuro non sono la tua prima scelta, o almeno questo è il mio pensiero, ma a Pechino ci sono due altre zone che vale la pena valutare al momento che decidi di prenotare il tuo albergo. Sono il Central Business District ed il Quartiere delle Ambasciate.
CBD | Central Business District
- Il Central Business District di Pechino si trova 5 chilometri ad est di Piazza Tian’anmen e della Città Proibita, e circa 3 chilometri e mezzo dalla Beijing Railway Station, la principale stazione ferroviaria della città.
- Corrisponde alla parte meridionale del distretto di Chaoyang Sud in corrispondenza delle fermate della metropolitana di Yong’Anli, Guomao e Jintaixizhao.
- Il Central Business District è una zona moderna, è qui che si trova lo spettacolare palazzo della CCTV, la televisione di stato, il China World Trade Center ed alcuni dei più alti grattacieli di Pechino.
- Diversi nuovi e lussuosi alberghi sorgono qui ma tu chiaramente non aspettarti una zona fascinosa. In compenso la linea 1 rossa della metro permette un velocissimo accesso alla via pedonale (fermata Wangfujing), a Piazza Tian’anmen ed alla Forbidden City (da Yong’Anli sono solo 4 fermate senza cambi fino a Tian’anmen East).
- I moderni e scintillanti hotels del CBD di Pechino su Booking.com, affinché il link restituisca per primi gli hotels del CBD tu seleziona Distanza dal luogo di interesse.
Photo Credit: ahenobarbus
Quartiere delle Ambasciate
- L’Embassy Quarter è localizzato ad est del centro di Pechino, molto lontano (quasi 9 chilometri) sia da Piazza Tian’anmen/Città Proibita che dalla suggestiva area dell’Hutong di Nanluogu Xiang.
- Corrisponde alla parte centrale e settentrionale del distretto di Chaoyang, le fermate della metropolitana più prossime sono Tuanjiehu e Nongzhangan/Agricultural Exhibition Center. La parte più settentrionale del quartiere è nelle vicinanze dell’inizio della Capital Airport Expressway, la superstrada che porta all’aeroporto internazionale.
- Il Quartiere delle Ambasciate è una delle aree di Pechino dove vivono parecchi degli occidentali qui residenti. In effetti può essere una zona comoda e carina dove abitare ma se vieni per visitare la città non è certo questa la location migliore.
- Sei distante da qualsiasi attrazione, la metropolitana non ti risolve il problema (le stazioni della linea 10 azzurra sono sulla linea ad anello più esterna e per raggiungere il centro occorre sempre cambiare) ed a volte non è così semplice nemmeno trovare dei taxi, soprattutto la sera.
- Se comunque decidi di alloggiare da queste parti, la zona forse più piacevole dove stare di tutto l’Embassy Quarter è Sanlitun, piena di edifici moderni ed avveniristici ma soprattutto ricchissima di bars e ristoranti di aspetto occidentale. Alcuni degli hotels di design più stylish di Pechino sorgono qui.
- E’ proprio nel cuore del Quartiere delle Ambasciate, al Taikoo Li | Sanlitun Village che ha aperto il primo Apple Store della Cina e trovi uno dei più grandi negozi Adidas del pianeta. Insieme a decine di boutiques dei soliti nomi del lusso. E’ il posto preferito di Pechino dove fare shopping per expats e giovani cinesi trendy dotati di cash & carte di credito.
- Le strutture alberghiere di Sanlitun e dell’Embassy Quarter su Booking.com
Photo Credit: poelok
Un Approfondimento sugli Alberghi di Pechino
Vuoi saperne di più? Vai a Pechino e stai cercando un albergo come si deve, pulito e piacevole, dove stare bene ma senza spendere una fortuna? Ho dedicato un approfondimento ad alcuni degli hotels più validi di Pechino, il risultato sono tre diversi articoli con la mia recensione, la descrizione, la mappa e la distanza dalla più vicina stazione della metropolitana di quelli che ritengo – nelle rispettive fasce di prezzo – i migliori tra i numerosissimi alberghi della capitale della Cina.
- Il primo è Gli Ostelli Più Belli di Pechino, se stai cercando una sistemazione molto semplice, viaggi solo e vuoi incontrare altri viaggiatori.
- I Migliori Hotels di Pechino per Rapporto Qualità/Prezzo con un’analisi molto dettagliata degli alberghi più validi nella categoria dei 3 e dei 4 stelle tra tutti quelli situati nel vero cuore della capitale e walking distance da Piazza Tian’anmen, dalla via pedonale e dalla Città Proibita.
- E per ultimo I Migliori Hotels di Charme negli Hutong di Pechino, i miei preferiti tra i tanti suggestivi alberghi ricavati dalle antiche case a corte situate nei vicoli dei fascinosi quartieri della vecchia Pechino.
I point makers su questa mappa di Pechino indicano la posizione esatta di tutti i quartieri che hai trovato descritti all’interno dell’articolo, così che puoi farti immediatamente un’idea della geografia della città:
Cosa Fare a Pechino
Ma cosa vedere a Pechino? Diversi i posts pubblicati in questo blog con tutte le informazioni ed i miei suggerimenti per visitare il meglio di Pechino ed i suoi dintorni.
- Pechino. Cosa Fare e Cosa Visitare in Due Giorni: la tua guida completa e super dettagliata per visitare Pechino in due giorni, da solo ed in totale autonomia. Il primo giorno: la Città Proibita, Piazza Tian’anmen e lo spettacolare Tempio del Cielo. Il secondo giorno: il suggestivo Palazzo d’Estate, il Tempio dei Lama ed il Tempio di Confucio. I miei consigli su come spostarti da un’attrazione all’altra in metropolitana così da spendere poco e mischiarti ai residenti.
- Cosa Fare la Sera a Pechino: alla scoperta dell’inaspettata e gioiosa movida serale della capitale della Cina. La tua guida a dove andare di sera per bars, ristoranti, mercati di strada e vita notturna.
- Pechino: l’Escursione alla Grande Muraglia. Quale Sezione Visitare e Come Organizzarsi: non vi è dubbio, la cosa più interessante che puoi fare a Pechino è l’escursione alla Grande Muraglia. Ma quale tratto visitare del Great Wall? E come andare da Pechino alla Grande Muraglia? Meglio utilizzare un’agenzia o fare da solo? Una guida che ti illustra le sezioni della Grande Muraglia più vicine alla capitale della Cina, le loro caratteristiche e come andarci…
- Sei a Pechino e stai cercando una visita guidata? Due articoli con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Pechino e dei Migliori Tours Organizzati alla Grande Muraglia Cinese sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
Photo Credit: Takashi Kawada
Safety Tips: la Sicurezza a Pechino
- Pechino è safe, difficile trovare un’altra città del mondo di pari grandezza che possa considerarsi più sicura.
- Ho girato Pechino in lungo ed in largo, in centro ed in periferia, ho camminato di notte nei vicoli scuri degli hutong, insieme ad un bambino di nove anni e la sua mamma, senza mai provare disagio o sentirmi in qualche modo in pericolo.
- L’acqua a Pechino (e nel resto della Cina) non è potabile. Non bere quindi acqua dal rubinetto, utilizza le bottigliette che gli alberghi appoggiano gratuitamente ogni giorno all’interno della camera (non quelle del minibar!) oppure acquistale per pochi soldi in uno dei tanti negozi lungo la strada.
- Ignora i ragazzi che lungo Wangfujing vogliono portarti in pseudo gallerie d’arte. Ed ignora anche le giovani fanciulle che ti invitano nelle tea houses, il problema non sono le ragazze ma il conto esorbitante che ti verrà presentato.
- I taxi a Pechino funzionano bene e sono rigidamente controllati, ma nelle vicinanze dei tradizionali punti di attrazione turistica è possibile che tu venga avvicinato da tassisti abusivi che poi ti chiederano il doppio od il triplo della tariffa corretta. Utilizza sempre e solo i taxi ufficiali e non avrai problemi.
- In metropolitana e quando cammini in posti affollati tieni un occhio sulle tue cose, esattamente come faresti nella tua città.
- Presta invece attenzione quando attraversi la strada, guardati sempre attorno, anche quando hai il semaforo verde. In Cina le regole viabilistiche valgono fino ad un certo punto e gli autisti di auto private, camion, taxi ed autobus non hanno certo grande considerazione dei pedoni. Sii prudente e non farti mettere sotto.
- Ed il terrorismo? Questo non è preventivabile e Pechino, così come qualsiasi altra città del mondo, può essere oggetto di attentati terroristici. Come nell’autunno del 2013 quando un’autobomba esplose in Piazza Tian’anmen proprio di fronte all’entrata della Città Proibita. Tutto quello che puoi fare è controllare su Viaggiare Sicuri prima di partire se vi sono warnings a cui prestare attenzione, sapendo però che quasi sempre gli avvisi vengono emessi non prima ma solo dopo che si è verificato un problema.
Photo Credit: Uday Phalgun
Il Clima: Quando Andare a Pechino
Il Glaciale Inverno di Pechino
- Molto freddo e molto lungo l’inverno di Pechino, comincia a novembre e si prolunga convinto e grintoso fino a tutto marzo.
- In inverno a Pechino si ghiaccia. Tra gli inizi di dicembre ed i primi di febbraio le medie minime si aggirano costantemente intorno ai -10° e le massime raramente si portano sopra lo zero.
- E queste sono le medie, i picchi possono essere ben più bassi toccando senza troppi sforzi anche i -20°. Il risultato è che gli stagni ed i laghetti che abbelliscono Pechino, incluso il grande Lago Kunming al Palazzo d’Estate, sono ghiacciati.
- In compenso da novembre a marzo il clima a Pechino è incredibilmente secco, le precipitazioni sono rare, possono passare settimane senza che dal cielo cada nulla.
- A Pechino nevica, di solito più volte ogni inverno, ma generalmente non sono grandi nevicate. Per effetto delle temperature al di sotto dello zero la neve si conserva per giorni senza sciogliersi.
- Salendo di quota, nella regione a ridosso della Grande Muraglia, da Jinshanling a Mutianyu ed anche a Badaling la neve in inverno spesso è una costante del paesaggio. Aggiungendo magia al già grandioso paesaggio.
La Calda e Piacevolissima Estate
- Le statistiche dicono che a Pechino l’estate è calda ed umida. Ed è vero, spesso è così. Da metà giugno alla fine di agosto le medie massime raggiungono i 30°, con le minime quasi sempre superiori ai 20°. Alto il grado di umidità.
- Luglio ed agosto sono in assoluto i due mesi più piovosi dell’anno, può piovere un giorno su due. Di solito non sono piogge continue che durano tutto l’arco della giornata ma temporali.
- Non sempre va così però. Tra la metà e la fine di agosto del 2013 soggiornai a Pechino per quattro giorni: il cielo fu costantemente azzurro, terso e limpido con visibilità di chilometri, aria calda ma secca. Non cadde una sola goccia d’acqua e vidi anche ben poche nuvole.
- Che piova poco o tanto la mia impressione è che l’estate costituisca un momento perfetto per visitare Pechino. Il motivo è che la città è viva e piena di gente che va a spasso. La sera la via pedonale Nanluogu Xiang ed i vicini localini all’aperto intorno al Lago Qianhai sono affollati di residenti, l’atmosfera è gioiosa e girare a piedi per gli hutong un vero piacere. Anche se il grado di umidità dovesse essere superiore al 90%!
Pechino in Primavera ed Autunno
- La primavera a Pechino? Molto variabile, spesso ventosa. Qualche volta vere e proprie tempeste di sabbia colpiscono la città. Le temperature però sono gradevoli, ad aprile e maggio medie minime tra i 5° ed i 10° e massime tra i 20° ed i 27°. Piove, di solito poco.
- E l’autunno? Generalmente poca pioggia, temperature ancora gradevoli per fare gite ed escursioni ed atmosfera limpida da metà settembre fino a metà ottobre. Diverse guide suggeriscono questo periodo come uno dei migliori per venire in visita nella capitale.
Forecasts & Averages
- Forecasts aggiornate di Pechino su Weather.com.
- Per le averages di temperatura e piovosità guarda le statistiche della serie storica trentennale riportate sul sito della World Meteorological Organization.
Photo Credit: Rai Beaulieu
Guide e Links Utili su Pechino
Le migliori guide disponibili gratuitamente online dove cercare info aggiornate.
- In italiano la Lonely Planet, con una rassegna sintetica e veloce da leggere delle attrazioni di Pechino (con i relativi orari di apertura) ed i capitoli ricchi di indirizzi su ristoranti, alberghi e vita notturna.
- In inglese, ma completa ed utile la Frommer’s. Ed interessanti non sono solo gli ottimi capitoli dedicati a trasporti ed attractions, ma anche e soprattutto la sezione In Depth con le curiosità su come cavarsela con menu e bacchette (in Food & Drink), o quale è il salario medio di un residente (in Today).
- Dove andare la sera a Pechino? Latest restaurants and clubs reviews in TimeOut Beijing
Last Update: August 3rd 2020
Front cover photo credit: Jakob Montrasio, a special tks for this nice shot. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!