LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Osaka: i 2 Migliori Quartieri Dove Alloggiare. Le 2 Zone Più Belle di Osaka Dove Dormire

Osaka: Guida ai Migliori Quartieri Dove Alloggiare

Osaka: guida ai 2 migliori quartieri dove alloggiare. Le 2 zone più belle di Osaka dove dormire. Dove soggiornare ad Osaka? Quali sono i quartieri più belli e le zone più comode di Osaka dove alloggiare? E quali sono gli ostelli più belli e gli alberghi più validi di Osaka dove dormire? La tua guida completa ai 2 quartieri più belli, comodi e pratici dove dormire ad Osaka: il quartiere di Namba ed il quartiere di Umeda. Con la descrizione dettagliata, le caratteristiche, la mappa e tutti i pro ed i contro di ciascuna zona. Per ognuno dei quartieri trovi la presentazione degli ostelli più belli, degli alberghi di 3 e 4 stelle che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo e degli alberghi di lusso di Osaka più validi e con la miglior posizione, oltre alle informazioni ed ai miei consigli su come arrivare dall’aeroporto di Osaka Kansai e come spostarsi in direzione di Kyoto, Nara e Tokyo.

Shinsaibashisuji 1 Chome, North of Dotonbori and Namba, Osaka, Japan

Shinsaibashisuji 1 Chome, North of Dotonbori and Namba, Osaka, Japan

Photo Credit: Masakazu Matsumoto

Dove Alloggiare a Osaka?

Guida ai 2 Quartieri Più Belli e Comodi di Osaka Dove Dormire

Dove dormire ad Osaka? In quale quartiere di Osaka è meglio alloggiare? Quali sono le caratteristiche dei diversi quartieri di Osaka? E quale zona di Osaka privilegiare a seconda del budget che hai a disposizione e di cosa stai cercando?

Non avere alcun dubbio, sono due e solo due i quartieri giusti di Osaka dove dormire: per le loro caratteristiche, per l’esperienza di alloggiarvi e per la comodità negli spostamenti sono questi due quartieri quelli che devi privilegiare, quelli che devi mettere in cima alla tua lista.

  • Il primo posto dove ti consiglio di alloggiare ad Osaka è il quartiere di Namba, conosciuto anche come Minami, con gli adiacenti distretti di Nipponbashi, Dotonbori e Shinsaibashi. E’ questa la zona più piacevole ed animata di tutta Osaka, se vuoi stare nel cuore dell’azione è qui che devi dormire. 
  • La seconda zona di Osaka che puoi prendere in considerazione è il quartiere di Umeda, conosciuto anche come Kita, il quartiere dei grattacieli, dei musei e dei grandi alberghi. Nonostante esistano alloggi a costi contenuti Umeda è il posto perfetto dove dormire se vuoi alloggiare in un albergo di lusso.
Namba Parks, Namba Station, Minami, Osaka

Namba Parks, Namba Station, Minami, Osaka

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Trovi in Questa Guida?

  • Di seguito trovi la descrizione dettagliata di ogni zona, perché sceglierla, le caratteristiche. E la mappa di Osaka con segnata la posizione dei due quartieri e di tutte le attrazioni di Osaka che trovi presentate con grande dettaglio nei 3 articoli dedicati a cosa fare e cosa visitare ad Osaka.
  • Per entrambi i quartieri di Namba e di Umeda trovi la presentazione degli ostelli più attraenti, degli alberghi di 3 e 4 stelle con il miglior rapporto qualità/prezzo e degli alberghi di lusso di Osaka più validi, tutti scelti con grande attenzione, non solo per il comfort e la validità della struttura ma anche e soprattutto per la location. I links di Booking.com ed Expedia ti saranno utili per controllare in un attimo la reale disponibilità e le tariffe.
  • Per ogni zona trovi inoltre le informazioni ed i miei consigli su come arrivare dall’aeroporto di Osaka Kansai e come spostarsi in direzione di Kyoto, di Nara e di Tokyo utilizzando i mezzi pubblici, treni e metropolitana, così da essere indipendente e poterti muovere in modo efficiente limitando il più possibile i costi.
Crowds in Dotonbori at Night, North of Namba, Osaka, Japan

Crowds in Dotonbori at Night, North of Namba, Osaka, Japan

Photo Credit: Ray in Manila

Alloggiare nel Quartiere di Namba: la Zona Migliore Dove Dormire a Osaka

Namba, conosciuto anche come Minami, è insieme ad Umeda uno dei due quartieri centrali di Osaka. E’ questo il posto giusto dove dormire ad Osaka, non esiste zona migliore della città dove alloggiare, non solo perché Namba è comodo per gli spostamenti ma anche e soprattutto perché è la zona più viva, piacevole e movimentata di tutta Osaka. 

Se viaggi solo e stai cercando un ostello, oppure se viaggi in coppia od in famiglia e cerchi un albergo come si deve ma vuoi nello stesso tempo contenere i costi allora metti Namba in cima alla tua lista.

Il quartiere di Namba si può suddividere in 4 diverse zone principali, tutte vicine tra loro, dove ti sposti facilmente tra una zona e l’altra a piedi e senza dover prendere alcun mezzo, al limite prendi la metropolitana, ma per non più di una sola fermata.

  • L’area più centrale di Namba in corrispondenza della Namba Station, servita dai treni delle Nankai Railways diretti all’aeroporto di Osaka-Kansai ed al Monte Koya. La Namba Station è un complesso enorme, in aggiunta alla stazione ospita il grande magazzino Takashimaya e due dei shopping malls più grandi e belli di Osaka, Namba City e Namba Parks. Tre diverse stazioni della metropolitana, tutte denominate Namba, permettono un accesso facile e veloce a qualsiasi altra zona di Osaka.
  • Immediatamente ad est e sud-est della Namba Station l’area di Nipponbashi ospita un discreto numero di ostelli ed alberghi di 3 stelle dai quali in pochi minuti a piedi puoi raggiungere la stazione, il vicino Dotonbori ed il pittoresco quartiere di Shinsekai. Conosciuta anche come Den Den Town l’area di Nipponbashi è l’electronics district di Osaka comparabile al quartiere di Akihabara a Tokyo. Non solo, è a Den Den Town che negli ultimi anni hanno aperto un numero sempre crescente di negozi di manga ed anime oltre a diversi cosplay cafes.
  • Non più di 400 metri a nord della Namba Station il distretto di Dotonbori è il cuore della vita notturna di Osaka, ristoranti e locali abbondano, è qui che convergono ogni sera migliaia e migliaia di residenti di Osaka. E’ di gran lunga il posto più fascinoso di Osaka, la sera con le luci è uno spettacolo, forse l’unica sight davvero imperdibile di Osaka.
  • A nord del canale di Dotonbori, su entrambi i lati di Mido-suji, la via più bella della città, si estende la premiere shopping area di Osaka, con i negozi eleganti, l’Apple Store, locali giapponesi ed occidentali. A ovest di Mido-suji c’è il distretto giovane di Amerikamura, ad est la Shinsaibashi Shopping Arcade, la più famosa delle numerosissime vie coperte di Osaka, a nord la stazione della metropolitana di Shinsaibashi. E’ in questa zona che trovi alcuni degli ostelli più validi ed i migliori alberghi 3 stelle superiore di Osaka.
Shinsaibashi Night, Namba District, Osaka, Japan

Shinsaibashi Night, Namba District, Osaka, Japan

Photo Credit: Luke,Ma

I Migliori Ostelli & Capsule Dove Dormire a Namba

  • Ti viene comodo dormire vicinissimo alla stazione? Direttamente collegato alla Namba Station il First Cabin Midosuji Namba offre delle cabine individuali più spaziose della norma ed è perfetto per una notte di transito, inoltre puoi raggiungere a piedi i locali di Dotonbori in pochi minuti.
  • Poco ad est della Namba Station, a Nipponbashi, nuovo, inaugurato nel 2017, pulito e moderno, il Nipponbashi Hostel Viaggio ha il vantaggio di offrire camere doppie e triple a costi ragionevoli e con bagno privato in aggiunta ai tradizionali dorms, perfette se viaggi in coppia od in famiglia con un bambino e vuoi spendere poco; l’ostello è a 15 minuti a piedi dalla Namba Station, 25′ dai locali di Dotonbori e solo 20’ dal particolare ed insolito quartiere di Shinsekai. Io ci ho dormito trovandomi bene ma a seguito del Covid l’ostello ha chiuso e non è chiaro se riaprirà in futuro.
  • Molto valido l’Hostel Wasabi Osaka Bed with Library, è a metà tra la Namba Station e Dotonbori, 5 minuti a piedi dall’una e dall’altro, praticamente la location perfetta.
  • Se viaggi solo e vuoi essere a pochi passi dal delirio, sul lato nord del canale di Dotonbori, lato Amerikamura, il Q Hostel, situato a pochi metri dal canale è un’ottima alternativa, le tre stazioni della metropolitana denominate tutte Namba sulle tre linee Midosuji Line, Yotsubashi Line e Sen-Nichimae Lines sono vicine e la Namba Station dista poco più di 400 metri.
  • Circa 600 metri a nord di Dotonbori vicino all’entrata settentrionale della frequentatissima Shinsaibashi Shopping Arcade e meno di 4 minuti a piedi dalla Shinsaibashi Station sulle linee Midosuji e Nagahoritsurumiryo Lines il The Dorm Hostel Osaka è in assoluto uno degli ostelli più belli di tutta quanto Osaka, molto gradevoli le sue aree comuni. Verifica solo se ha riaperto dopo il Covid.
View of Dotonbori at Night, North of Namba, Osaka, Japan

View of Dotonbori at Night, North of Namba, Osaka, Japan

Photo Credit: Sharon Hahn Darlin

I Migliori Hotels di 3 Stelle Dove Dormire a Namba

  • Se vuoi alloggiare in un 3 stelle come si deve ma poco costoso a pochi passi dalla Namba Station una delle scelte migliori è l’APA Hotel Namba-Eki Higashi, si trova a poche decine di metri dalla stazione, lato est, comodissimo da raggiungere con il trolley.
  • Nel cuore della zona dei divertimenti e dei locali, 500 metri a nord della Namba Station e del grande department store Takashimaya, a pochi metri dal canale di Dotonbori e poco a nord delle diverse Namba Stations della subway di Osaka il Dotonbori Hotel è uno dei più validi tra gli alberghi meno costosi nella categoria dei 3 stelle. 
  • Esattamente nel punto più animato e fotogenico del canale di Dotonbori l’ibis Styles Osaka Namba, camere minuscole come nella tradizione ibis, un 3 stelle semplice con una bella vista di Osaka dai piani superiori.
  • In posizione geniale nel cuore di tutto, affacciato su Mido-suji, praticamente gli Champs-Élysées di Osaka, di fronte ad Amerikamura ed a soli 60 metri a nord del canale di Dotonbori e dal ponte ponte Ebisubashi con le sue celebri insegne luminose, il Cross Hotel Osaka è un 3 stelle superiore (quasi un 4 stelle) dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, se il budget che hai a disposizione è quanto meno discreto è uno dei primi indirizzi da prendere in considerazione; si trova 250 metri a nord della Namba Subway Station, l’intricato complesso sotterraneo che ospita le tre distinte stazioni denominate Namba sulle tre linee della metropolitana Midosuji Line, Yotsubashi Line e Sen-Nichimae Line.
  • Stessa location, a poche decine di metri dal Cross ma dal lato Amerikamura, altro 3 stelle superiore molto valido è il nuovo Karaksa Hotel Osaka Namba, può essere considerato quasi un 4 stelle ed è un’alternativa se il Cross fosse pieno.
  • Più a nord, nuovo, modernissimo, arredato come si deve, forse il 3 stelle superiore ad oggi in assoluto più bello di tutta Osaka è l’HOTEL THE FLAG Shinsaibashi situato circa 600 metri a nord di Dotonbori vicino all’entrata settentrionale della frequentatissima Shinsaibashi Shopping Arcade ed a 200 metri dalla metropolitana Shinsaibashi.

I Migliori Hotels di 4 e 5 Stelle Dove Dormire a Namba

  • Praticamente di fronte alla Namba Station, lato ovest, gli appartamenti con cucina del Fraser Residence Nankai Osaka possono essere una soluzione se ti fermi ad Osaka più giorni per lavoro.
  • Troneggiante esattamente sopra la Namba Station e direttamente collegato al Namba Parks Mall lo Swissotel Nankai Osaka è il più confortevole e di gran lunga il più comodo degli alberghi di lusso di Namba.
Walking in Dotonbori, Namba District, Osaka, Japan

Walking in Dotonbori, Namba District, Osaka, Japan

Photo Credit: a.canvas.of.light

I Collegamenti in Treno da Namba Verso il Resto del Giappone

  • Nel cuore di Namba, in corrispondenza dei due imponenti centri commerciali di Namba City e Namba Parks, sorgono ben 3 distinte stazioni ferroviarie (servite dalle compagnie JR, Nankai e Kintetsu) e 3 differenti stazioni della metropolitana (sulle Midosuji Line, Yotsubashi Line e Sen-Nichimae Line).
  • Sia le 3 stazioni dei treni che le 3 stazioni della metropolitana assumono tutte quante la stessa identica denominazione di Namba Station e sono collegate tra loro da un esteso sistema di camminamenti sotterranei.
  • Di seguito trovi le indicazioni precise per controllare da te utilizzando gli ottimi siti JORUDAN Japan Transit Planner oppure Japan Travel NAVITIME gli orari e le tariffe dei treni per spostarti da Namba in direzione dell’aeroporto di Osaka Kansai, del Monte Koya, Kyoto, Nara e Tokyo.

Da/per l’Aeroporto di Osaka Kansai KIX

  • Sono i treni della Nankai Electric Railway ad assicurare il collegamento in assoluto più veloce (e se non hai il Japan Rail Pass anche il più economico) tra l’aeroporto KIX ed il centro di Osaka. 
  • Il più veloce in assoluto è il servizio Rapit che impiega solo 35-40’, il più conveniente è il Nankai Airport Express che impiega solo qualche minuto in più ma per il quale non occorre riservare il posto risultando ben più economico. 
  • Per entrambi partenze frequentissime, ogni 30 minuti il Rapit e 15 minuti l’Express. Quando controlli orari e costi su JORUDAN oppure NAVITIME scrivi KANSAI AIRPORT per la stazione dell’aeroporto e NAMBA(NANKAI) per la stazione di Namba.

Per/da il Monte Koya

  • E’ Osaka la porta di accesso al Monte Koya, è infatti dalla stazione di Namba Nankai che partono i treni della Nankai Electric Railway diretti a Koyasan, e se vuoi andare a visitare il celebre cimitero ed alcuni dei templi più belli di tutto il Giappone la comodità di alloggiare walking distance dalla stazione è un altro dei tanti vantaggi di dormire nel quartiere di Namba, ti svegli ed in pochi minuti a piedi raggiungi la stazione, fai il biglietto e parti. 

Per/da Kyoto

  • Non ci sono collegamenti diretti da nessuna stazione di Namba per nessuna stazione di Kyoto, se però da Namba sei diretto a Kyoto ed intendi alloggiare nel fascinoso quartiere di Gion c’è una soluzione comodissima che puoi utilizzare. 
  • Ossia raggiungere da Namba in soli 6’ di metropolitana (Midosuji Line) la stazione di YODOYABASHI e da qui prendere i comodissimi Limited Express della Keihan Railway (clicca English per la versione in inglese del sito) che senza cambi in 49’ ti portano direttamente alla stazione di GION-SHIJO, situata su Shijo-dori in corrispondenza del ponte sul Kamo River, qui scendi ed a piedi e senza dover prendere né bus né taxi raggiungi il tuo albergo di Gion. 
  • Niente Japan Rail Pass, ma il biglietto costa pochissimo, partenze ogni 10 minuti. Da sapere che la stazione della metro di Namba è solitamente denominata NAMBA oppure NAMBA(SUBWAY). 
  • Se dormi ad Amerikamura od a nord del Dotonbori Canal per raggiungere la stazione di YODOYABASHI della Keihan Railway utilizza la stazione della metro di Shinsaibashi situata sempre sulla Midosuji Line, fai anche prima.

Per/da Nara

  • Comodissimi ed economicissimi i treni della Kintetsu Railway che in soli 30-40 minuti (a seconda del treno che prendi) ti portano da Namba a Nara senza alcun cambio intermedio, niente JR Pass ma il biglietto costa davvero poco.
  • La stazione di Namba Kintetsu è generalmente denominata OSAKA-NAMBA e la stazione di arrivo a Nara è KINTETSUNARA.
  • Tieni presente che quest’ultima è meglio situata rispetto alla stazione di NARA servita dai treni della JR in partenza dalla stazione OSAKA di Umeda, e molto più vicina alle grandi attrazioni di Nara come il parco con i cervi ed il celebre Kofukuji Temple, se vai in gita in giornata la cosa ha la sua comodità. 

Per/da Tokyo

  • Gli innumerevoli e veloci JR Tokaido Shinkansen diretti a TOKYO partono tutti dalla decentrata stazione di SHIN-OSAKA, dalla zona di Namba ci arrivi in 15’ con la Midosuji Line della metropolitana.

I point makers su questa mappa di Osaka identificano la posizione esatta del quartiere di Namba appena descritto e del quartiere di Umeda che trovi presentato di seguito, oltre che di tutte le attrazioni e luoghi di interesse che trovi descritti nei tre articoli dedicati dedicati alla visita di Osaka, fai lo zoom per un maggior dettaglio:

Alloggiare nel Quartiere di Umeda: la Osaka Verticale

Raccolto intorno al grande complesso di Osaka Station City il quartiere di Umeda, conosciuto anche come Kita, è il secondo dei due quartieri centrali di Osaka. Umeda è la Osaka verticale, la Osaka dei grattacieli, dei grandi alberghi e dei musei.

Così come a Namba anche ad Umeda trovi alcuni ostelli validi e dei buoni alberghi a costi contenuti, ma la ricettività di Umeda nella fascia medio-bassa di costo è di molto inferiore rispetto a Namba, diciamo pure che Umeda è da privilegiare se stai cercando un albergo di lusso, è infatti qui ad Umeda che sorgono la gran parte degli alberghi 5 stelle di Osaka.

Sono 3 le zone del quartiere di Umeda più comode e caratteristiche dove alloggiare, sono adiacenti tra di loro, da tutte puoi raggiungere facilmente l’importante Umeda Station anche a piedi. 

  • L’area più centrale di Umeda in corrispondenza dello spettacolare complesso di Osaka Station City, non solo il vero hub dei trasporti della zona ma anche ricchissimo di negozi e ristoranti. Immediatamente a nord della stazione e direttamento collegato ad essa trovi il Grand Front Osaka Mall, e poco distante l’iconico Umeda Sky Building, con il più famoso degli osservatori panoramici di Osaka. 
  • L’area in corrispondenza della stazione della metropolitana di Fukushima, circa 1 chilometro scarso a sud-ovest della Osaka Station City, zona piacevole ricca di negozietti e ristorantini e ben servita dalla JR Loop Line.
  • La zona di Nakanoshima Island compresa tra il Dojima e l’Aji River, poco meno di 1 Km a sud della Osaka Station City, è qui che sorgono due dei musei più interessanti di Osaka, l’Osaka Science Museum ed il National Museum of Art, Osaka.
Dojima River and Umeda District, Osaka, Japan

Dojima River and Umeda District, Osaka, Japan

Photo Credit: a.canvas.of.light

I Migliori Ostelli & Capsule Dove Dormire ad Umeda

  • Un chilometro scarso a sud-ovest della Osaka Station City ma vicino alla stazione di Fukushima servita dalla JR Loop Line e dalla Hanshin Line la tradizionale Guesthouse U-En costituisce una delle sistemazioni migliori di Umeda nella fascia più bassa di costo.
  • Come alternativa, 1 Km a sud della Osaka City Station, esattamente a fianco all’entrata della stazione Higobashi sulla Yotsubashi Line, a pochi passi dall’Aji River, da Nakanoshima Island, dall’Osaka Science Museum e dal The National Museum of Art, Osaka, l’Ark Hostel & Cafe Dining è tra i più social degli ostelli di Osaka, gradevolissime le sue aree comuni, perfetto se viaggi solo e vuoi socializzare. Purtroppo, sembra però che a seguito del Covid l’ostello abbia chiuso definitivamente, esattamente la stessa cosa successa ad un altro celebre ostello di Umeda, il Drop Inn Osaka.
Central Umeda Area near Osaka Station City, Umeda District, Osaka, Japan

Central Umeda Area near Osaka Station City, Umeda District, Osaka, Japan

Photo Credit: travelourplanet.com

I Migliori Hotels di 3 e 4 Stelle Dove Dormire ad Umeda

  • Se cerchi un 3 stelle come si deve ad Umeda, dalle camere minuscole ma allegre, il nuovo Ibis Osaka Umeda non lo batte nessuno, dista 3 minuti a piedi dal grande complesso di Osaka City Station e risulta quindi comodo non solo per i trasporti ma anche per i ristoranti ed i negozi. 
  • A Nakanoshima Island, adiacente all’Osaka Science Museum ed al National Museum of Art, Osaka, il Mitsui Garden Hotel Osaka Premier è al top tra i 4 stelle di Umeda, i prezzi sono abbordabili, le camere sono molto ben arredate ed offrono una bella vista, indirizzo consigliato.

I Migliori Hotels di 5 Stelle Dove Dormire ad Umeda

  • Le due proprietà più lussuose di Umeda e di tutta Osaka sono probabilmente l’InterContinental Osaka, situato immediatamente a nord del complesso di Osaka Station City ed a fianco al Grand Front Osaka Mall, ed il magnifico Ritz-Carlton Osaka posizionato invece a sud-ovest della stazione, per entrambe aspettati prezzi alti.
  • Se vuoi stare ad Umeda e cerchi un albergo di lusso ma vuoi spendere cifre più ragionevoli guarda lHilton Osaka, situato in posizione comodissima di fronte al South Gate Building della Osaka City Station, ed il Westin Osaka, quest’ultimo esattamente a fianco al famoso Umeda Sky Building, la posizione non è certo comoda per muoversi con la metropolitana ma l’albergo è valido, offre anche una piscina coperta e le camere oltre ad essere confortevoli offrono una bella vista. 
  • Ospitato in un imponente grattacielo a Nakanoshima Island, a pochi passi dall’Osaka Science Museum e dal National Museum of Art, il Conrad Osaka offre le camere forse più panoramiche di Osaka, molto lussuoso e di solito molto costoso.
View of Central Umeda Area from Sun Plaza, 16th Floor, South Gate Building, Osaka Station City, Osaka, Japan 

View of Central Umeda Area from Sun Plaza, 16th Floor, South Gate Building, Osaka Station City, Osaka, Japan

Photo Credit: travelourplanet.com

I Collegamenti in Treno da Umeda Verso il Resto del Giappone

  • Il grande e spettacolare complesso di Osaka Station City ospita al suo interno la stazione JR Osaka Station; nelle immediate vicinanze e nel sottosuolo sono localizzate le stazioni di due altre compagnie ferroviarie (Hanshin e Hankyu) e ben 3 stazioni della metropolitana (sulle Midosuji Line, Yotsubashi Line e Tanimachi Line).
  • Se la JR Osaka Station prende il nome di OSAKA, tutte le altre stazioni hanno invece la denominazione di Umeda Station.

Da/per l’Aeroporto di Osaka Kansai KIX

  • Dall’aeroporto in direzione di Osaka il JR Limited Express Hakura è il treno più comodo e veloce, ferma nella stazione intermedia di TENNOJI ma poi va diretto a SHIN-OSAKA (e KYOTO) senza passare dalla stazione di OSAKA, saltando quindi la zona di Umeda.
  • Se tu vai (o parti da) ad Umeda e salvo tu non voglia cambiare la soluzione giusta è il JR Kansai Airport Rapid Service che assicura il collegamento tra la stazione di KANSAI AIRPORT e OSAKA senza alcun cambio intermedio impiegando però 70 minuti.

Per/da la Stazione Centrale di Kyoto

  • I velocissimi JR Tokaido Shinkansen diretti a KYOTO (così è solitamente denominata la stazione centrale di Kyoto su JORUDAN e NAVITIME) partono dalla decentrata stazione di SHIN-OSAKA.
  • Se ti trovi ad Umeda una migliore soluzione per raggiungere la stazione centrale di Kyoto è utilizzare i Limited Express e gli Special Rapid, sempre di JR, che in meno di 30 minuti e senza alcun cambio ti portano da OSAKA a KYOTO, alla fine fai prima.

Per/da il Centro di Kyoto e Gion

  • Se sei diretto nel centro di Kyoto oppure a Gion i Limited Express della Hankyu Railway Kyoto Line ti portano in soli 40 minuti dalla stazione di Umeda, su JORUDAN e NAVITIME conosciuta come OSAKA UMEDA(HANKYU), alle due stazioni di KARASUMA e KAWARAMACHI(KYOTO), quest’ultima a due passi da Gion.
  • Niente Japan Rail Pass ma il biglietto è economicissimo, costa come un biglietto della metropolitana, partenze frequenti, soluzione comodissima.

Per/da Nara

  • Ogni circa 15’ i treni JR Yamatoji Rapid Service collegano OSAKA con la stazione di NARA senza cambi intermedi, circa 50 minuti di viaggio.

Per/da Tokyo

  • Gli innumerevoli e veloci JR Tokaido Shinkansen diretti a TOKYO partono tutti dalla decentrata stazione di SHIN-OSAKA, dalla zona di Umeda ci arrivi in 7’ con la Midosuji Line della metropolitana.
Umeda District in the Early Evening, Osaka, Japan

Umeda District in the Early Evening, Osaka, Japan

Photo Credit: Luke,Ma

Le Altre Guide su Osaka ed il Giappone

Tutti gli articoli e le guide su Osaka e sul resto del Giappone incluso Kyoto, il Monte Koya, il Monte Fuji e la grande città di Tokyo già pubblicate od in via di pubblicazione in questo blog.

  • Gli articoli su Kyoto, una guida estremamente precisa e completa sulle zone migliori di Kyoto dove alloggiare, 4 guide super dettagliate su come impiegare al meglio 4 diverse mezze giornate a Kyoto ed un post riepilogativo generale su cosa visitare a Kyoto in 3 giorni, così da farti un’idea chiara non solo su cosa vedere ma anche come abbinare le diverse visite e come spostarti da un’attrazione all’altra utilizzando il più possibile i trasporti pubblici.
  • Le guide sul Monte Koya, 3 diversi articoli su come raggiungere in treno il famoso Monte Koya da Osaka, da Kyoto e dall’aeroporto di Osaka Kansai, i migliori monasteri del Monte Koya dove alloggiare ed i templi di Koyasan da non mancare.
  • I posts sul Monte Fuji, le opzioni su come raggiungere il vulcano da Tokyo, l’importanza della logistica per la buona riuscita dell’ascensione, il racconto e le foto del trekking alla vetta che la mia famiglia ed io abbiamo compiuto alla fine di luglio sulla più mitica montagna del Giappone.
  • Le guide di futura pubblicazione dedicate a Tokyo con i miei consigli sui migliori quartieri dove dormire, cosa vedere e cosa visitare, le attrazioni di Tokyo che non devi assolutamente perdere.
  • Gli articoli dedicati alle Migliori Escursioni Guidate in Giappone, con la mia recensione e tutti i pro ed i contro delle più valide escursioni organizzate per visitare con una guida la città di Osaka, la magnifica Kyoto, il Monte Koya, Hiroshima e Miyajima Island, la baia di Amanohashidate ed il castello feudale di Himeji.

Last Update: January 15th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Osaka at Night from Umeda Sky Building, Osaka, Japan by sanmai. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.