LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Manila: Cosa Fare e Cosa Visitare in Un Giorno

Guida su Cosa Fare e Cosa Visitare in Un Giorno a Manila

Cosa fare a Manila? E soprattutto cosa vedere a Manila in un giorno? Quali sono le attrazioni di Manila più belle, quelle che non devi assolutamente perdere? La tua guida di viaggio con le informazioni ed i miei consigli su cosa visitare a Manila e Makati se hai due mezze giornate a disposizione e la mappa dettagliata con la posizione di tutte le attrazioni e luoghi di interesse. La prima cosa da vedere a Manila: visitare il quartiere di Intramuros con il piccolo museo di Casa Manila, la chiesa di San Agustin, la Cattedrale ed il complesso di Fort Santiago affacciato sul fiume Pasig. La seconda mezza giornata: visitare Makati con i più alti grattacieli di Manila, l’Ayala Museum ed i grandi shopping centers, primo tra tutti il magnifico Greenbelt Mall. Cosa vedere a Manila se hai più tempo: visitare Chinatown e l’insolito Chinese Cemetery. Cosa fare a Manila la sera: le vivaci strade di Ermita e Malate con il Robinsons Place Mall, i bars, i locali notturni ed alcuni dei migliori ristoranti della capitale. Le cose da sapere su come raggiungere attrazioni e punti di interesse in taxi e metropolitana e tanti suggerimenti per organizzare la tua visita di Manila in totale autonomia.  

Rizal Park, Manila, Philippines

Rizal Park, Manila, Philippines

Photo Credit: Xiquinho Silva

Guida per Visitare Manila

Ma Cosa c’è da Fare a Manila?

Cosa fare e cosa vedere a Manila? E soprattutto, cosa visitare a Manila in un giorno? Mettiamo subito le cose in chiaro: a differenza di Bangkok, di Hong Kong, di Singapore e perfino di Kuala Lumpur a Manila le cose da vedere non sono molte, e nessuna di queste è eccezionale. Non c’è motivo di venire apposta a Manila per visitare la città.

  • Ma se sei diretto a Palawan, a Coron od in una delle tante isole delle Filippine in cerca di spiagge gloriose e mare da sogno allora a Manila devi passarci. E probabilmente fermarti almeno una notte. Anzi, generalmente di notti a Manila occorre farne due, una all’arrivo e la seconda quando riparti dalle Filippine.
  • A questo punto visto che sei in città tanto vale girarla. E se hai a disposizione una o due mezze giornate a Manila qualcosa da fare c’è. E questo post ti racconta come impiegare al meglio il tuo tempo a Manila, dove andare e cosa fare.
  • A differenza della quasi totalità delle numerose guide dedicate alla visita delle città pubblicate in questo blog in questa breve guida dedicata a cosa vedere a Manila non troverai un vero e proprio itinerario, da seguire passo per passo, strada per strada. Ti racconto invece cosa ho fatto io a Manila, quello che io e la mia famiglia abbiamo privilegiato, dando una priorità alle cose da fare e da vedere. Tu organizza le tue visite in base al tempo che hai a disposizione, a dove alloggi, a quello che più ti interessa.
Manila Cathedral, Intramuros, Manila, Philippines

Manila Cathedral, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Credit: Xiquinho Silva

Cosa Visitare a Manila in Un Giorno

Intramuros: il Primo Posto da Visitare a Manila

  • Se c’è un posto da non perdere a Manila è il quartiere coloniale di Intramuros situato a nord di Rizal Park ed affacciato sul Pasig River.
  • E’ qui ad Intramuros che si concentrano le uniche attrazioni forse davvero interessanti di Manila, quel poco che rimane della Manica storica dopo le distruzioni della II Guerra Mondiale.
  • L’area di Intramuros è compatta, si gira rigorosamente a piedi e ti basta una mezza giornata per vedere tutto.
  • E’ Intramuros il primo posto da mettere in cima alla tua lista di cose da fare e da vedere a Manila. Ed è a Intramuros che è dedicata gran parte di questa guida.
Ramparts along the Pasig River, Fort Santiago, Intramuros, Manila, Philippines

Ramparts along the Pasig River, Fort Santiago, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Arrivare a Intramuros?

Raggiungere Intramuros se Alloggi a Malate od Ermita

  • Se il tuo albergo è a Malate od Ermita puoi raggiungere Intramuros in taxi od in tricycle. Ma se non sei stretto con i tempi c’è un’alternativa migliore, ed è andare a piedi.
  • Prendendo come riferimento l’area centrale di Malate in corrispondenza del Pan Pacific Hotel all’incrocio di Gen. Malvar con Adriatico Street sono 1,9 Km per raggiungere la porta all’entrata meridionale di Intramuros. Mi dirai che non è poco ma la passeggiata è davvero piacevole. Ed interessante.
  • Perché cammini lungo le strade di Malate prima ed Ermita dopo, generalmente sempre animate e piene di vita. Inoltre dai uno sguardo al grande ed arioso Robinsons Place Mall facendo due passi all’interno, piacevolmente al fresco dell’aria condizionata. E soprattutto attraversi Rizal Park.
  • A Rizal Park da vedere non c’è molto, ma è il più grande parco di Manila ed un luogo simbolo per la storia delle Filippine. Il parco prende il nome dall’eroe nazionale filippino José Rizal qui giustiziato il 30 dicembre 1896, uccisione che diede la spinta decisiva alla rivoluzione contro gli spagnoli. Se ti interessa puoi vedere il suo monumento nella parte occidentale del parco dal lato di Roxas Boulevard. Ed è a Rizal Park che il 4 luglio 1946 venne dichiarata l’indipendenza delle Filippine dagli Stati Uniti. Ed è sempre a Rizal Park che si tennero le grandi adunate oceaniche di protesta contro Ferdinando Marcos e che il 18 gennaio 2015 si concentrarono sembra più di 6 milioni di persone per la messa conclusiva di Papa Francesco al termine della sua visita nelle Filippine. Ripeto, non che da vedere ci sia chissà cosa, ma se lo attraversi almeno uno sguardo al parco lo dai.
View of Rizal Park, Manila, Philippines

View of Rizal Park, Manila, Philippines

Photo Credit: Xiquinho Silva

Raggiungere Intramuros se Alloggi a Makati

  • L’area più centrale di Makati in corrispondenza del Greenbelt Mall dista ben 11 Km da Intramuros.
  • Volendo potresti avvicinarti con la metropolitana ma io ti suggerisco di prendere un taxi. Per la semplice ragione che Intramuros è decisamente mal servito dalla metropolitana.
  • Le due stazioni della metro più vicine ad Intramuros, Central Terminal LRT 1 e United Nations LRT 1, distano infatti oltre 1 km dal centro del quartiere, certo non è una distanza eccessiva ma nemmeno due passi. E se non hai voglia di camminare a quel punto dovrai comunque prendere un mezzo, allora tanto vale utilizzare subito il taxi.
  • Se decidi di optare per la metro la stazione giusta da utilizzare è United Nations LRT 1. Non è la più vicina in linea d’aria ma quella che assicura la passeggiata più piacevole percorrendo United Nations Avenue ed attraversando poi Rizal Park lungo Ma. Orosa Street.
View of Binondo from Fort Santiago, Intramuros, Manila, Philippines

View of Binondo from Fort Santiago, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Gallery: travelourplanet.com

Cosa Vedere a Intramuros?

  • Il quartiere fortificato di Intramuros venne fondato nel 1571 da Miguel Lopez de Legazpi, il conquistatore spagnolo di Manila, e per decenni fu la residenza delle famiglie patrizie provenienti dalla Spagna. Quasi completamente distrutto nel 1945 dai bombardamenti americani durante la battaglia finale per la riconquista di Manila è stato ricostruito tra gli anni ’50 e gli anni ’80 cercando di rispettare lo stile coloniale originale.
  • Passeggiare nelle viuzze – in parte acciottolate – del quartiere di Intramuros è piacevole. E lo sarebbe ancora di più se almeno una parte delle strade fossero chiuse al transito delle auto. Così invece non è, e sebbene il traffico sia scarso questo rovina un po’ l’esperienza di visita, o perlomeno rende il posto meno piacevole di quanto potrebbe essere.
  • Sono 4 i posti da non perdere all’interno di Intramuros, tutti vicinissimi tra di loro: Casa Manila, la chiesa di San Agustin, la Cattedrale e Fort Santiago.
  • Intanto che passeggi puoi dare uno sguardo alle gallerie d’arte, nel quartiere ve ne sono di carine. Una delle più note è la NCCA Gallery sulla centralissima General Luna Street tra Casa Manila e la Cattedrale, spesso vi si tengono mostre interessanti.
Casa Manila, Intramuros, Manila, Philippines

Casa Manila, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Gallery: travelourplanet.com

Casa Manila

  • Casa Manila si trova nel cuore di Intramuros su General Luna Street all’incrocio con Real Street, praticamente di fronte alla San Agustin Church.
  • Ed è un piccolo museo, la ricostruzione ad opera di Imelda Marcos di una dimora patrizia che sorgeva in una via vicina. La potente Imelda contribuì di suo, ma nello stesso tempo chiese alle più facoltose famiglie della nazione di dare a loro volta un aiuto al museo donando pezzi d’antiquariato, chiaramente fu una richiesta alla quale non si poteva dire di no…
  • Lo stile è quello coloniale spagnolo con largo impiego di pietra e legno. E l’insieme è di effetto. Intendiamoci, nulla di trascendentale, ma l’edificio, le scalinate, i caratteristici cortili risultano fascinosi. Tanto che il posto è un set permanente per i matrimoni. Se la cosa ti incuriosisce puoi pagare e visitare anche l’interno per ammirare gli arredi d’epoca, salvo che le cose non siano cambiate è vietato fotografare. Altrimenti fai un rapido giro nel patio e poi esci, in questo caso il tutto ti occuperà pochi minuti.
  • Sempre lungo General Luna praticamente a fianco al museo sorge un albergo, il White Knight Hotel Intramuros. Al pianterreno c’è anche un negozio di antiquariato/souvenirs, merita un rapido giro, probabilmente troverai qualcosa da acquistare, per portare a casa come ricordo o fare un regalo.
Interior, San Agustin Church, Intramuros, Manila, Philippines

Interior, San Agustin Church, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Credit: Xiquinho Silva

San Agustin Church

  • E’ la più antica chiesa della Filippine, fa parte della World Heritage List dell’UNESCO ed è considerata una delle top attractions di Manila.
  • La San Agustin Church risale al 1606 ed è talmente solida e massiccia da essere sopravvissuta ai grandi terremoti che hanno colpito Manila nel 1645 e nel 1863. Ed è anche una chiesa fortunata, una delle poche, pochissime costruzioni storiche di Intramuros a non essere stata rasa al suolo durante l’offensiva americana per la riconquista di Manila dai giapponesi nella primavera del 1945.
  • Ora, italiani ed europei non devono necessariamente attraversare tutta l’Asia per visitare una chiesa, ma una rapida visita ci sta, soprattutto se ami il barocco.
  • Accedi alla San Agustin Church attraverso un piccolo museo, l’interno è carino anche se forse la chiesa dà il meglio di sé nell’austera facciata e nel piccolo e suggestivo chiostro, di chiara impronta coloniale spagnola e con le alte palme che fanno scena. Potresti pensare di essere in Andalusia od in Messico invece che nelle Filippine.
San Agustin Church, Intramuros, Manila, Philippines

San Agustin Church, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Credit: Xiquinho Silva

Manila Cathedral

  • La costruzione originale risale al 1500 ma la chiesa fu più volte distrutta da incendi, terremoti e guerre. La struttura attuale della Cattedrale di Manila è molto più recente, risale infatti agli anni ’50 e dopo essere stata chiusa due anni fu rinnovata per l’ultima volta nel 2014.
  • Imponente dall’esterno, piuttosto spoglia all’interno, a parte l’organo ed i vetri colorati dei rosoni e delle vetrate non ci sono particolari capolavori artistici da ammirare. Ma visto che ci hanno celebrato messa ben tre Papi, Paolo VI, Giovanni Paolo II e per ultimo Papa Francesco il 16 gennaio 2015, vale la pena che anche tu entri a dare uno sguardo. Il pezzo forte è comunque la facciata, costruita in pietra grigia ed affiancata da un massiccio campanile.
  • Dopo la visita siediti qualche minuto sulle panchine nella piazza che fronteggia la Cattedrale. Non solo c’è l’ombra e puoi riposarti al riparo dei raggi del sole, ma è anche l’occasione per guardare un po’ la gente: la Cattedrale è infatti uno dei luoghi principali di attrazione per i turisti filippini in visita nella capitale, puoi fare un po’ di people-watching.
Interior, Manila Cathedral, Intramuros, Manila, Philippines

Interior, Manila Cathedral, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Credit: Xiquinho Silva

Fort Santiago

  • Fort Santiago risale al 1571 e costituì il primo nucleo abitato dai conquistatori spagnoli guidati da Miguel Lopez de Legazpi.
  • Più volte danneggiato e ricostruito nel corso degli anni da terremoti e battaglie fu il quartier generale delle truppe americane durante la II Guerra Mondiale. Nel 1942 con la caduta di Manila sotto i colpi degli invasori giapponesi qui vennero prima imprigionati, poi torturati e quindi giustiziati centinaia, forse migliaia di resistenti civili filippini.
  • Distrutto come il resto di Intramuros nella primavera del 1945 Fort Santiago oggi si presenta come un posto fascinoso dove passeggiare. Anzi, a mio parere è sicuramente la più suggestiva di tutte le attrazioni non solo di Intramuros ma anche dell’intera Manila.
  • Il forte è circondato da mura possenti e si affaccia sul fiume Pasig. All’interno bei giardini, pieni di palme e vegetazione tropicale, non manca nemmeno un laghetto con le ninfee. Interessanti le vedute dai bastioni lungo il fiume, puoi percorrerne un tratto a piedi ammirando il quartiere di Binondo sulla sponda opposta del Pasig River.
  • All’interno di Fort Santiago trovi anche un museo dedicato a José Rizal, è possibile visitare la cella dove fu tenuto prigioniero prima di essere condotto a Rizal Park per essere giustiziato. Il costo è già incluso nel biglietto di entrata quindi non mancarlo, il museo è piccolo e ti porta via poco tempo.
  • Fort Santiago è di solito visitabile dal mattino alle 8 fino al tardo pomeriggio/prima serata, l’accesso è da Santa Clara Street subito a nord di Soriano Avenue e della piazza dove sorge la Cattedrale.
  • Se vai a visitare Intramuros e Fort Santiago al mattino ed una volta concluse le visite ti senti affamato trovi dei posti per pranzare veloce e spendendo poco proprio su Soriano Street all’angolo con Daan Cabildo, fast foods asiatici con cibo semplice ma gustoso.
Fort Santiago, Intramuros, Manila, Philippines

Fort Santiago, Intramuros, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

La Seconda Mezza Giornata a Manila: i Grattacieli e Shopping Malls di Makati

  • Makati è l’altra faccia di Manila. La Manila dei grattacieli di vetro, dei giardini curati, delle strade ampie e ben pavimentate, senza buchi e con poche brutture. Almeno apparentemente.
  • Makati non è solo un quartiere, ma una delle vere e proprie 16 città che compongono la grande Metro Manila. Ci vivono stabilmente quasi 600.000 persone ma sono molte di più quelle che ogni giorno vengono a lavorare nei suoi grattacieli o fare shopping in uno dei suoi innumerevoli centri commerciali.
  • Non è certo tipica Makati, è dove Manila assomiglia un po’ ad altre moderne città dell’Asia, ma pur non essendoci molto da vedere a mio parere non va assolutamente mancata. Ed è a Makati che ti suggerisco di dedicare la tua seconda mezza giornata in città.
  • Tieni presente che Makati è estesa, ma dal punto di vista del viaggiatore la zona interessante risulta abbastanza circoscritta e corrisponde al Central Business District, servito dalla stazione della metropolitana di Ayala Center. Basterà qualche ora per farti una buona idea del posto.
View of Makati Skyline, Manila, Philippines

View of Makati Skyline, Manila, Philippines

Photo Credit: Jopetsy

Come Arrivare a Makati?

  • Alloggi ad Ermita o Malate e ti chiedi come raggiungere Makati? Beh, sono due le possibilità che hai per coprire i circa 7 Km che separano Ermita e Malate dalle torri di vetro e cristallo di Makati: prendere un taxi od utilizzare la metropolitana.
  • Gran parte dei turisti raggiunge Makati in taxi. E considerando che a Manila i White Taxi pubblici sono straordinariamente economici la cosa ha la sua logica, sia che viaggi in coppia sia a maggior ragione che viaggi in famiglia o con un gruppo di amici.
  • Ma se vuoi entrare un po’ più in contatto con la Manila dei residenti e non quella dei turisti ti suggerisco di andare a Makati con la metropolitana. L’esperienza sarà interessante.
  • Se alloggi ad Ermita la stazione giusta della metropolitana da cui partire è United Nations. Se il tuo albergo è invece a Malate la stazione più comoda è Pedro Gil, entrambe sulla linea LRT 1.
  • Da entrambe per raggiungere Makati devi prima prendere i treni della LRT 1 fino a EDSA Station, qui uscire dai tornelli, entrare nel centro commerciale piuttosto povero e tristerello adiacente alla stazione e seguire le indicazioni per la vicina Taft Station della MRT. In tutto sono un po’ di scale su e giù ed un centinaio di metri da percorrere a piedi. Alla Taft Station fai nuovamente il biglietto, da qui ad Ayala Center sono solo due fermate. Considerato che i treni della MRT sono più corti e meno capienti di quelli della LRT, è probabile che alla Taft Station dovrai fare un po’ di coda, a volte anche 20 minuti prima di poter scendere le scale ed accedere alla piattaforma con i binari.
  • Il tutto può sembrare laborioso ma in verità l’esperienza del cambio linea a EDSA permette di rendersi conto di quello che i residenti sono costretti ad affrontare ogni volta che si devono spostare utilizzando l’insufficiente rete della metropolitana di Manila.
  • Una volta raggiunta la vecchia e cupa stazione di Ayala Center non ti occorreranno più di 15 minuti a piedi per raggiungere il cuore del CBD di Makati. E davanti ai tuoi occhi apparirà un mondo completamente differente.
Makati Avenue, Makati CBD, Manila, Philippines

Makati Avenue, Makati CBD, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Fare e Cosa Vedere a Makati

  • La moderna e luccicante Makati si sviluppa su entrambi i lati di Ayala Avenue. E’ lungo questa strada che sorgono le sedi delle grandi banche e delle multinazionali, ospitate in alte torri di cemento e cristallo.
  • Se hai tempo una passeggiata lungo Ayala Avenue non è una cattiva idea. Il tratto più interessante e piacevole della strada è quello compreso tra Makati Avenue ad est e Buendia Avenue ad ovest, in prossimità dell’incrocio con quest’ultima si trova il Yuchengco Museum. E’ invece nella sua sezione centrale, all’angolo di Ayala con V.A. Rufino Street che trovi la borsa e la PBCom Tower, alta ben 259 metri, il più alto grattacielo di Manila.
  • Puoi anche attraversare il piccolo parco conosciuto come Ayala Triangle Gardens e raggiungere il ricco distretto residenziale e commerciale di Salcedo. Situato subito a nord di Ayala Avenue è uno dei posti più piacevoli di Manila dove vivere, tu che sei un turista apprezzerai invece i suoi locali e ristorantini.
  • Volendo poi a Makati c’è anche altro. Come la celebre Burgos Street, la zona dei locali a luci rosse piene di ragazze compiacenti ed assai poco vestite. Ma io non ci sono stato e non te ne parlerò.
  • Ma se hai solo qualche ora da dedicare a Makati è un’altra la zona che ti suggerisco di esplorare. Ed è il vero cuore del CBD di Makati, la sua area di gran lunga più prestigiosa, il lifestyle hub e shopping mecca delle Filippine.
  • Si chiama Ayala Center, si trova in corrispondenza dell’incrocio di Ayala con Makati Avenue ed è in gran parte di proprietà della famiglia Zóbel de Ayala, la seconda famiglia più ricca del Paese.
  • E’ qui all’Ayala Center che il costo del terreno per metro quadro raggiunge i livelli più alti dell’Asia. E che sorgono gli alberghi più lussuosi di tutte le Filippine. Ed i centri commerciali SM Makati e Glorietta Mall, frequentatissimi dal mattino a metà serata.
  • Ma soprattutto è qui all’Ayala Center che si trovano il Greenbelt Mall e l’Ayala Museum, probabilmente le due attrazioni più interessanti di tutta Makati.
Makati CBD and Greenbelt Park from Greenbelt Mall, Manila, Philippines

Makati CBD and Greenbelt Park from Greenbelt Mall, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Greenbelt Mall

  • E’ uno dei flagship projects dell’Ayala Corporation. Ed uno dei shopping malls più belli di tutta l’Asia, il più lussuoso di Manila e delle intere Filippine. Se c’è uno shopping center che devi visitare intanto che passeggi per Makati è questo.
  • Il Greenbelt Mall è diviso in 5 diverse sezioni. Ospitate in altrettanti edifici dall’aspetto moderno che racchiudono una piacevolissima area verde all’interno, con tante piante, giardini e specchi d’acqua. E’ il Greenbelt Park e l’aspetto è davvero gradevole, un qualcosa di diverso da quello che puoi osservare nella quasi totalità degli altri centri commerciali.
  • Le boutiques sono oltre 300, quasi tutte di alto livello. Io ho curiosato un po’ da Adidas ed al Nike Park, non c’erano promo in corso ed i prezzi mi sono sembrati alti, o perlomeno in linea con quelli italiani.
  • Così come non sono particolarmente bassi i prezzi dei ristoranti. Se vuoi mangiare con poco ti conviene fare un giro nei malls vicini, al Glorietta od al SM dove trovi tanti fast foods di catene asiatiche, non sarà difficile nutrirti come si deve spendendo molto meno che al Greenbelt.
Exploring Greenbelt Mall, Makati CBD, Manila, Philippines

Exploring Greenbelt Mall, Makati CBD, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Ayala Museum

  • L’Ayala Museum fa parte del complesso del Greenbelt Mall ed è disposto su 6 piani. Ma il museo non è grande, quindi la visita non porta via molto tempo, calcola circa un’ora per visitarlo tutto.
  • In mostra la storia delle Filippine attraverso filmati, esibizioni di oggetti, libri, modellini di navi, costumi, pitture, sculture e diorama, questi ultimi situati al terzo piano interesseranno soprattutto i bambini. Uno dei punti forti del museo è collezione di oro e gioielli. Vi si tengono anche mostre interessanti.
  • Non che sia una tappa da considerare imperdibile, ma sei a spasso per il Central Business District di Makati e non sei di corsa puoi entrare e curiosare un po’.
  • Caratterizzato da grandi vetrate il museo è gestito dalla Ayala Foundation ed è situato in un moderno edificio di granito ed acciaio. Posizionato all’angolo di Makati Avenue con De La Rosa Street è di solito aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 18, ricontrolla gli orari sul sito ufficiale Ayala Museum
Makati by Night, Manila, Philippines

Makati by Night, Manila, Philippines

Photo Credit: Jopetsy

Cosa Altro Vedere a Manila Se Hai Più Tempo

Binondo: la Chinatown di Manila

  • Il nome ufficiale del quartiere è Binondo ma è conosciuto da tutti come Chinatown, è qui che da secoli risiede la comunità cinese, molto ben integrata con il resto della popolazione filippina. E non è una Chinatown qualsiasi, è uno dei più vecchi insediamenti cinesi fuori dalla Cina, risale al periodo pre-coloniale e per qualcuno è addirittura la più antica Chinatown del mondo.
  • Binondo si trova sulla sponda nord del Pasig River praticamente di fronte ad Intramuros. La fermata della metropolitana più vicina è Carriedo LRT 1, da qui vai a piedi anche perché il traffico nelle strette viuzze del quartiere è spesso terribile, con auto, camioncini, tricycles e moto bloccati in file interminabili.
  • Non che ci sia chissà cosa da vedere ma come qualsiasi quartiere cinese anche la Chinatown di Manila è sempre molto animata, può valere la pena farci un giro e dedicarci un’ora.
  • Puoi iniziare la visita di Binondo dalla piazza di fronte alla Santa Cruz Church situata a pochi metri dalla stazione della metropolitana. Dai uno sguardo alla Carriedo Fountain dedicata a Don Francisco Carriedo, l’ideatore del sistema di condutture d’acqua di Manila, passa poi sotto il caratteristico Arch of Goodwill – facilmente riconoscibile dal tetto a forma di pagoda ricoperto di tegole verdi – ed inoltrati su Ongpin Street.
  • Ongpin Street è una delle strade principali del quartiere, piena di botteghe, erboristerie, ristoranti e gioiellerie. Dall’Arch of Goodwill la strada si dirige prima a nord per poi deviare verso ovest, tu la puoi seguire per intero, passare su due ponticelli che superano altrettanti canali e raggiungere l’importante Yuchengco Street. Se continui su Ongpin per poco più di una cinquantina di metri raggiungi quella che in assoluto è una delle chiese più belle di Manila, la Minor Basilica of Saint Lorenzo Ruiz, più semplicemente conosciuta come Binondo Church.
  • Una volta visitata la chiesa ritorna all’incrocio di Ongpin con Yuchengco Street, imbocca quest’ultima verso sud in direzione del fiume Pasig, in questo modo riesci a visitare per intero il cuore del quartiere. Per raggiungere la stazione della metropolitana dall’estremità inferiore di Yuchengco percorri Escolta Street in direzione est, noterai alcuni magnifici (un po’ decrepiti) edifici in stile art deco, quello che rimane del passato splendore della via, una volta una delle strade più sfarzose di Manila.
Street in Chinatown, Binondo, Manila, Philippines

Street in Chinatown, Binondo, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Chinese Cemetery

  • Visitare un cimitero? Si, il Chinese Cemetery di Manila è un posto strano ed inusuale. Ed è anche un’oasi di pace e silenzio, cosa non così facile da trovare nella capitale delle Filippine. Se hai tempo merita un giro, puoi farti un’idea di che si tratta in meno di 45 minuti, anche se per raggiungerlo e tornare indietro ti servirà tempo.
  • Niente lapidi tradizionali, come siamo abituati a vedere nei cimiteri. Questo è un cimitero per ricchi, e nelle fattispecie il luogo di sepoltura dell’influente comunità cinese di Manila.
  • Al Chinese Cemetery di Manila le tombe sono monumentali, assomigliano più a case. Alcune sembrano delle vere e proprie ville, con la cucina, il soggiorno e l’aria condizionata.
  • Case quindi. E le tombe sono all’interno. Quello che colpisce sono gli oggetti disposti intorno alle tombe: cesti di frutta (di plastica), bottigliette d’acqua (piene), biscotti (questi veri) e candele a disposizione, nel caso che il morto abbia sete o che vada via la luce… In una ho visto anche un caminetto, vuoi che a Manila arrivi improvvisamente l’era glaciale.
  • Sembra anche che all’interno del cimitero non riposino solo i morti, si dice che qualcuno ci viva. Non solo per stare vicino ai propri cari ma per approfittare di un confort (e di uno spazio) che la maggior parte dei filippini si sogna.
  • L’aspetto del Chinese Cemetery di Manila è quasi quello di un quartiere residenziale, con le strade principali e quelle secondarie, non mancano le palme ed i giardini. Se tu volessi esplorarlo tutto farebbe comodo una bicicletta. Io e la mia famiglia ci siamo limitati ad un giro a piedi, declinando l’offerta di accompagnamento di una delle vere e proprie guide turistiche che stazionano all’entrata, ci aveva chiesto una cifra folle.
  • Vuoi saperne di più? Sul Chinese Cemetery di Manila c’è un articolo interessante del Daily Mail, è The Beverly Hills of the Dead, vale le pena di leggerlo, ci sono anche belle foto.
  • Il cimitero sorge circa 3,5 Km a nord del Pasig River e di Binondo, io ci sono andato con tricycle, se vuoi andarci in metropolitana la fermata più vicina è Abad Santos, poi circa 650 metri da percorrere a piedi.
Chinese Cemetery, Manila, Philippines

Chinese Cemetery, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Fare a Manila la Sera?

  • Cosa fare e dove andare a Manila la sera? Certo, potresti infilarti in uno dei luccicanti ristoranti e bars ben frequentati di Makati. O raggiungere i locali fighi di Bonifacio High Street a Bonifacio Global City, ormai meta consolidata per la bella gente di Manila.
  • Oppure, se sei in cerca di avventure pericolose, osare invece una passeggiata tra i locali a luci rosse piuttosto espliciti di Burgos Street, sempre a Makati, pieni di ragazze molto ben disposte. Così almeno mi hanno raccontato.
  • Ma se hai una sola sera a disposizione e vuoi vedere una Manila più autentica, una Manila un po’ più bohemien ed una Manila che ricorda la città di un tempo allora il posto giusto dove recarti è il quartiere di Malate.
  • Ed il momento migliore per andare alla scoperta di Malate è il tardo pomeriggio facendo una passeggiata per le sue strade e fermandoti poi a cena.

Adriatico Street e le Vivaci Strade di Malate

  • Intendiamoci, non che Malate sia un posto da chierichetti, soprattutto una volta che cala il buio. Anche a Malate ci sono i massage parlours e le fanciulle. E si notano chiaramente e sembra ombra di dubbio, ma non danno particolare fastidio. Ma soprattutto a Malate ci sono dei buoni ristoranti, e sono questi la tua meta.
  • Per ambientarti puoi iniziare con un giro all’interno del Robinsons Place Mall: è il mall più bello e luminoso dell’intera area centrale di Manila, ed oltre a tanti bei negozi dai costi accessibili ospita anche un discreto numero di bars e ristoranti. Così se i locali delle strade di Malate non ti ispirassero puoi sempre tornare qui e cenare come si deve al fresco dell’aria condizionata.
  • Ma per scoprire il lato più autentico di Malate devi immergerti nelle sue strade: imbocca quindi l’uscita meridionale del Robinsons Place, percorri i 100 metri di Bocobo Street, svolta a destra in Gen. Malvar Street e svolta nuovamente ora a sinistra su Adriatico Street. E sei arrivato.
  • Adriatico Street è il cuore pulsante di Malate. E’ qui che si concentra la vita serale e notturna del quartiere. Ed il movimento di gente è continuo. Tu ignora i locali per i massaggi, ignora anche tutte le eventuali proposte che potresti ricevere intanto che passeggi. Guardati invece attorno. Palazzi un po’ consunti dall’umidità, qualche grattacielo non particolarmente aggraziato, un discreto numero di locali all’aperto, gli intrichi dei cavi elettrici sui pali della luce che ricordano tanto Bangkok.
Adriatico Street near Remedios Circle, Malate, Manila, Philippines

Adriatico Street near Remedios Circle, Malate, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

I Ristoranti di Malate

  • Percorri Adriatico Street fino a raggiungere la grande piazza circolare conosciuta come Remedios Circle, è questa la tua destinazione.
  • E’ qui dove Adriatico Street incontra Remedios Circle che trovi quattro ottimi ristoranti, tutti piuttosto ben quotati e dai costi accessibili.
  • Sono l’Adriatico Café per i piatti mediterranei, il Bistro Remedios per la cucina tipica filippina, il ristorante giapponese Tanabe ed il Cowboy Grill, con musica, spettacolo dal vivo e grandi bisteccone all’americana. Io ho scelto l’Adriatico Café, al secondo piano c’è un angolo molto tranquillo, si trova all’estremità meridionale della sala, la sera la vista è sui giochi di luce della fontana di Remedios Circles, è un buon posticino romantico dove cenare.
  • Tu decidi quale ristorante più ti ispira, cena come si deve, poi prendi uno dei tanti White Taxi pubblici che percorrono instancabilmente Adriatico Street anche a notte inoltrata e ritorna al tuo albergo.
  • Utilizza i point makers su questa mappa di Manila per localizzare facilmente tutte le attrazioni ed i luoghi di interesse descritti all’interno dell’articolo, così ti fai immediatamente un’idea di dove si trovano e come raggiungerli. La cartina riporta anche la posizione esatta delle più importanti stazioni della metropolitana utili per spostarsi attraverso la città:

Le Altre Guide su Manila e le Filippine

Tutti i posts sulle Filippine pubblicati fino ad oggi in questo blog.

  • Gli articoli sulla capitale Manila, con le informazioni complete sui trasferimenti aeroportuali e come spostarti in città in taxi e metropolitana, i miei consigli sui quartieri migliori dove alloggiare, le cose importanti da conoscere su sicurezza ed il clima.
  • Le guide dedicate alle Spiagge e Isole delle Filippine, con le destinazioni di El Nido e Port Barton nell’isola di Palawan e la assai meno conosciuta e remota Caramoan Peninsula nel sud di Luzon. Con i miei suggerimenti sulle spiagge più belle e le escursioni da organizzare, oltre a tanti consigli di carattere pratico su come organizzarti per i trasporti ed i resorts più validi dove dormire.

Last Update: January 15th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Manila street basketball match, shoot in the slums near the Pasig River, Manila, Philippines by Marcin Gabruk. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.

Manila: i 4 Quartieri Migliori Dove Alloggiare

Guida ai 4 Migliori Quartieri di Manila Dove Alloggiare

Manila: i 4 quartieri migliori dove alloggiare. Quali sono i quartieri più belli di Manila? E soprattutto dove alloggiare a Manila? Meglio dormire ad Intramuros, nei vivaci quartieri di Ermita e Malate o nella moderna e più rassicurante Makati? La tua guida completa e dettagliatissima ai 4 migliori quartieri di Manila dove alloggiare con la descrizione, la mappa e tutti i pro ed i contro delle diverse zone. Intramuros: se vuoi alloggiare nel quartiere della Manila storica. Ermita e Malate: se vuoi alloggiare nei due quartieri più vivaci nel vero centro di Manila. Alloggiare a Makati: la faccia safe e rispettabile di Manila. Alloggiare vicino all’aeroporto NAIA & Pasay City: se devi dormire vicino all’aeroporto. Incluso una breve presentazione degli hotels di lusso più belli di Manila, degli alberghi col miglior rapporto qualità/prezzo e degli ostelli e delle guesthouses più economiche di Manila dove dormire. Tante informazioni utili ed i miei consigli per organizzare al meglio ed in totale autonomia il tuo soggiorno ed il viaggio nella capitale delle Filippine. 

Makati from Discovery Primea, Manila, Philippines

Makati from Discovery Primea, Manila, Philippines

Photo Credit: Discovery Primea

Guida ai Quartieri Più Belli di Manila

I Quartieri Più Belli e Più Sicuri Dove Dormire a Manila

  • Dove alloggiare a Manila? In quale zona di Manila prenotare l’albergo? Quali sono in assoluto i quartieri più belli e sicuri di Manila? Meglio dormire ad Intramuros, a Malate o nel moderno quartiere di Makati? E quali sono gli alberghi più validi di Manila?
  • Di seguito trovi la descrizione il più possibile dettagliata dei migliori quartieri di Manila che meritano un soggiorno, certo non sono i soli ma sono questi i quartieri che a mio parere devi privilegiare. Decidi tu dove alloggiare a seconda se viaggi per turismo o per lavoro, del budget che hai a disposizione e soprattutto di quale posto più ti ispira.
  • Trovi anche una breve presentazione di alcuni degli hotels di Manila più validi dove dormire, alcuni con il link diretto. Ci sono alberghi che costano pochissimo, altri sono i migliori disponibili in città, tutti hanno un’ottima location ed all’interno delle rispettive fasce di costo sono tutti alberghi che io prenderei in considerazione per un mio soggiorno. Tu tienili come riferimento per confrontarli con l’albergo che più ti piace.
  • I links sono di Booking.com o di Expedia e risultano comodi per controllare rapidamente disponibilità e tariffe per le date del tuo viaggio, una volta che sei sulla pagina dell’albergo apri sempre la mappa per verificare l’esatta posizione dell’hotel che ti interessa.
Street in Intramuros, Manila, Philippines

Street in Intramuros, Manila, Philippines

Photo Credit: Ray in Manila

Dove Alloggiare a Manila: Guida ai 4 Migliori Quartieri di Manila Dove Dormire 

Alloggiare a Intramuros: se Vuoi Dormire nel Quartiere della Manila Storica

  • Intramuros è il quartiere storico di Manila, racchiuso da mura e situato tra Rizal Park ed il Fiume Pasig. E’ qui che sorgono la Cattedrale, la San Agustin Church e Fort Santiago, praticamente il meglio che c’è da vedere a Manila.
  • Ma nonostante le viuzze acciottolate ed i ricordi dei tempi passati la mia impressione è che Intramuros rimanga più un posto da visitare che la location giusta dove alloggiare. Perché pur essendo situato nel pieno centro di Manila, il fiume a nord ed il parco a sud lo isolano dal resto della città, con il quale risulta mal collegato.
  • Inoltre ad Intramuros le scelte sono pochissime, sia riguardo l’accommodation che i posti dove mangiare, ed una volta che cala il buio non c’è né molto da fare né molto da andare in giro. A mio parere consigliato se ti fermi solo una notte e se hai solo una mezza giornata scarsa a disposizione per visitare la città, a quel punto essere a pochi minuti a piedi dalle attrazioni più importanti di Manila può risultare comodo.

I Migliori Hotels Dove Dormire ad Intramuros (e Dintorni)

  • Due sole le strutture che conosco dove dormire all’interno di Intramuros. Niente lussi nella prima, che è molto semplice, ricorda quasi più un museo che un albergo ed è situata nel vero cuore del quartiere di fronte alla San Agustin Church: è il White Knight Hotel Intramuros ed occupa un edificio di chiara impronta coloniale spagnola dai caratteristici piccoli cortili e passaggi coperti. La seconda è uno degli alberghi meglio quotati di tutta Manila, il The Bayleaf Intramuros: un boutique hotel di sole 57 camere (attenzione quando prenoti che la categoria base non ha finestre) situato ai margini orientali del quartiere, due dei suoi ristoranti sono ben noti in città, il Raffaele Woodfired Pizza per la cucina italiana e lo Sky Deck per la terrazza panoramica.
  • Fuori dalla cerchia delle mura di Intramuros, ma situato poco distante ed affacciato sul porto e sulla baia si innalza il fascinoso e storico Manila Hotel. E’ stato per Manila l’equivalente dell’Oriental per Bangkok o del Raffles per Singapore ed è tutt’ora una scelta molto valida, anzi a mio parere rimane uno dei due o tre migliori alberghi della città. E considerato che di solito le tariffe non sono poi così eccessive è un posto che può valere la pena prendere in considerazione. Se hai bambini investiga invece l’Hotel H2O situato poco distante dal Manila Hotel di fronte al mare all’interno del complesso del Manila Ocean Park, le camere Aqua con un’intera parete sostituita da un acquario sono quanto di più particolare puoi trovare a Manila.
Manila Cathedral, Manila, Philippines

Manila Cathedral, Manila, Philippines

Photo Credit: Xiquinho Silva

Alloggiare a Malate ed Ermita: se Vuoi Dormire nei 2 Quartieri Più Vivaci nel Vero Centro di Manila

  • E’ a sud di Rizal Park che trovi i due quartieri di gran lunga più gradevoli, interessanti ed animati di tutta Manila: Ermita e Malate. Più tranquillo il primo, particolarmente vivace il secondo.
  • Ermita si estende da Rizal Park fino a Pedro Gil Street, Malate a sud di quest’ultima fino a Quirino Avenue. Entrambi sono delimitati dal lungomare di Roxas Boulevard ad ovest e dalla trafficata Taft Avenue ad est.
  • C’è di tutto ad Ermita e Malate: decine e decine di alberghi di ogni costo e categoria, ristoranti a go-go, il mall più bello e piacevole di Manila e bars e cafes dove bere qualcosa. Certo, non mancano i mendicanti, le ragazze, i ladyboys, i massage parlours e le insegne al neon dei locali a luce rossa, ma fanno parte dell’ambiente e non danno eccessivo fastidio.
  • Ermita e Malate sono anche i quartieri forse meglio collegati dell’intera area metropolitana di Manila: le stazioni della metropolitana della linea LRT 1 di United Nations ad Ermita e di Pedro Gil a Malate consentono anche a chi viaggia da solo di raggiungere velocemente e spendendo poco sia Chinatown che Makati senza dover prendere obbligatoriamente il taxi. Ed Intramuros è raggiungibile senza sforzi eccessivi con una passeggiata a piedi attraversando Rizal Park.
Robinsons Place Mall, Ermita, Manila, Philippines

Robinsons Place Mall, Ermita, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

  • Tutto bene quindi? Si, ma non per tutti. Perché né Ermita né tanto più Malate possono definirsi i quartieri più puliti e tranquilli della capitale e se sei un tipo schizzinoso probabilmente non fanno per te. Ma se invece non ti danno fastidio i buchi per le strade, i canali di scolo, qualche tipo losco a spasso e gli intrichi di cavi elettrici che ricordano tanto Bangkok e cerchi invece vita ed animazione allora è qui che devi venire.
  • Anche perché è proprio a Malate che si respira ancora una certa atmosfera bohemien e che trovi alcuni dei migliori ristoranti della capitale. Sono quattro e tutti situati a pochi passi l’uno dall’altro su Adriatico Street in prossimità di Remedios Circles: l’ottimo Adriatico Café per la cucina mediterranea, il Bistro Remedios per i piatti tradizionali filippini, il Tanabe Restaurant per sushi e cucina giapponese ed il Cowboy Grill, frequentato prevalentemente da locali, con musica ed ottime bistecche all’americana.
  • Se poi sei appena arrivato e devi cambiare soldi il posto giusto dove andare è il tratto di Mabini Street compreso tra Pedro Gil e Salas Street, di cambiavalute ve ne sono molti ma due dei più conosciuti ed in attività da tempo sorgono praticamente uno di fronte all’altro proprio in prossimità dell’incrocio di Mabini con Salas: sono Sheeha ed il notissimo Edzen Ents, entrambi aperti fino a tardi la sera.
  • E la sicurezza? Sicuramente non sono certo due dei quartieri più safe di Manila ma le apparenze di Ermita e Malate possono trarre in inganno: tu evita fanciulle equivoche, non dare confidenza a nessuno che ti approccia, stai ben attento ai tuoi averi quando passeggi per strada e difficilmente ti succederà qualcosa. Il fatto che ci sia gente in giro per l’intera notte fino al mattino rende il posto relativamente sicuro (considerato che siamo nell’irrequieta Manila e non a Singapore), in particolare se alloggi nell’area più centrale ed animata di Malate in corrispondenza di Pedro Gil ed Adriatico Street.
  • Ed è proprio immediatamente a sud del grande ed arioso Robinsons Mall tra Bocobo Street ed Adriatico Street, nella parte più viva e frequentata di Malate, che sorgono alcune delle strutture più valide dell’intera Manila. Tre di questi sono ostelli, altri alberghi economici, altri ancora gli hotels più belli del quartiere.
Adriatico Street and Pan Pacific Hotel, Malate, Manila, Philippines

Adriatico Street and Sheraton Manila Bay, Malate, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

I Migliori Hotels ed Ostelli Dove Dormire a Malate ed Ermita

  • Se viaggi solo, vuoi spendere pochissimo, cerchi un posto pulito e sicuro dove stare e dove fare amicizia ed incontrare altri viaggiatori gli indirizzi giusti da controllare per primi sono tre. Il primo è la ben conosciuta Stay Malate | Wanderers Guest House dalle camere minuscole ma con un’attraente rooftop terrace dove bere qualcosa ammirando il panorama di Manila. Il secondo è il Tambayan Capsule Hostel & Bar con un’accogliente terrazza bar all’aperto al primo piano. In alternativa guarda la Chill-Out Guest House situata a pochi passi da Remedios Circle.
  • Sempre in zona e rimanendo nella fascia basso di prezzo meritano attenzione il 1775 Adriatico Suites dotato di piscina, il Red Planet Mabini ed il Rothman.
  • Con un budget ben diverso ma non proibitivo la scelta migliore che puoi fare, come location e come comfort, è lo Sheraton Manila Bay su Adriatico Street, prima conosciuto come Pan Pacific Manila. Non aspettarti nulla di patinato, anzi il peso degli anni si nota, ma i prezzi non sono eccessivi, c’è la piscina, gli ascensori esterni di cristallo, un panoramicissimo ristorante panoramico (attento, la temperatura è glaciale) ed anche un roof garden dove poter fumare tranquillo ammirando dall’alto tutta Manila. Di solito il rapporto qualità/prezzo non è male. Come alternativa, su Pedro Gil dietro lo Sheraton c’è il grande New Coast Hotel Manila, già AG New World Manila Bay, classico business-hotel che oltre alle camere panoramiche con vista baia offre anche una discreta selezione di buoni ristoranti. E subito a fianco sorge il Diamond Hotel Philippines.
  • Se preferisci invece alloggiare ad Ermita, più vicino a Rizal Park ed a Intramuros, sono due gli alberghi che ti suggerisco di prendere in considerazione. Il primo in verità è un aparthotel, è l’MCH Suites at Robinson’s Place Residences ed è situato proprio sopra il Robinsons Mall, lato nord, ha la piscina ed i suoi appartamenti sono tutti dotati di cucina e posateria completa. Il secondo è l’accattivante Luneta Hotel, ora restaurato e tornato al suo antico splendore: solo 27 romantiche camere in stile art deco all’interno di uno dei palazzi storici più belli della capitale, scegli se puoi le vista parco, più luminose.
Stay Malate | Wanderers Guest House, Rooftop Terrace, Malate, Manila, Philippines

Stay Malate | Wanderers Guest House, Rooftop Terrace, Malate, Manila, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Alloggiare a Makati: la Faccia Safe e Rispettabile di Manila

  • Non ha molta atmosfera ma Makati è la faccia safe e rispettabile di Manila. Makati dà il suo meglio nella fascia medio-alta di prezzi ed è il posto giusto dove dormire se vuoi cercare di tenerti lontano dalle brutture della città.
  • A soli 8 Km dal Terminal 1 del NAIA, ed a 6,5 Km dal Terminal 3, Makati costituisce anche un ottimo punto di appoggio se ti fermi in città solo una notte per poi proseguire verso le spiagge di Palawan o di Cebu.
  • In verità Makati non è un quartiere ma una delle 16 vere e proprie città che compongono la grande Metro Manila. Ci abitano quasi 600.000 persone ma ogni giorno i suoi frequentatori sono molti di più, tra chi viene a lavorarci e chi a fare shopping.
  • Perché Makati è innanzitutto il centro finanziario delle Filippine, è qui che hanno sede le banche, le grandi corporations, le sedi delle multinazionali straniere e la borsa. Ed è lungo l’importante Ayala Avenue nel CBD di Makati che si innalza verso il cielo la PBCom Tower alta 259 metri, il più alto grattacielo di Manila.
  • Ma c’è anche altro. E’ a Makati che sorgono un gran numero di centri commerciali, amatissimi dai filippini e molto graditi ad un alto numero di turisti stranieri. Che apprezzano non solo le opportunità di shopping ma anche le decine e decine di ristoranti situati proprio all’interno dei malls.
  • Makati ospita inoltre numerose ambasciate ed un alto numero di residenti stranieri, è uno dei posti preferiti dove stare da molti expat occidentali che vivono e lavorano nell’area metropolitana di Manila.
Makati Avenue in front of Greenbelt Mall, Makati, Manila

Makati Avenue in front of Greenbelt Mall, Makati, Manila

Photo Credit: travelourplanet.com

I Migliori Hotels Dove Dormire a Makati

  • L’area sulla quale si estende Makati è molto vasta ma il suo centro è l’incrocio tra Ayala Avenue e Makati Avenue, è qui che sorgono il Peninsula e lo Shangri-La. A pochi passi e sempre su Ayala Avenue trovi l’ottimo Discovery Primea progettato da Kenzo Tange, la sua piscina a sfioro affacciata sulla skyline di Manila è una delle più grandi e belle della città.
  • Ma il cuore di tutto è immediatamente a sud di questo incrocio, su entrambi i lati di Makati Avenue e nel bel mezzo del Central Business District di Makati, è qui che si trovano l’Ayala Center e lo splendido Greenbelt Mall. Ed è questo il posto migliore dove stare. Qui le due proprietà più prestigiose, situate una a fianco all’altra, sono il Fairmont ed il bellissimo Raffles Makati che ad oggi può probabilmente considerarsi il migliore albergo dell’intera area metropolitana di Manila. Vicinissimo, dall’altro lato di Makati Avenue si innalza il New World Makati.
  • Se vuoi tenere la posizione ma spendere di meno controlla il Charter House su Legazpi Street proprio di fronte all’entrata del Greenbelt Mall. Ed immediatamente di fianco trovi i comodi e più costosi appartamenti del Makati Diamond Residences, i più piccoli hanno solo il microonde, i più grandi la cucina completa.
  • Altre alternative valide a costi contenuti sono l’Astoria Greenbelt e l’Holiday Inn & Suites Makati, quest’ultimo vicinissimo alla stazione di Ayala Center MRT 3.
  • Sempre a Makati ma in posizione leggermente più defilata, a nord del parco di Ayala Triangle e nel distretto conosciuto come Salcedo Village, due aparthotels di alto livello sono spesso disponibili a tariffe interessanti e nel caso costituiscono una buona scelta: sono i bellissimi appartamenti del Citadines Salcedo Makati e del The Picasso Boutique Serviced Residences
  • Puoi farti un’idea precisa di come si presenta Makati in questo video a cura di Hour Philippines TV. Il centro commerciale Glorietta 5 in corrispondenza della stazione della MRT 3 di Ayala Center appare al minuto 0’33’’ e l’alto grattacielo che si vede di fronte è il Discovery Primea. Al minuto 0’58 percorrendo Ayala Avenue si notano lo Shangri-La a sinistra ed il Peninsula sulla destra, al minuto 1’66’’ si è all’incrocio di Ayala con Makati Avenue ed immediatamente dopo lo slargo verde sulla destra è l’Ayala Triangle Gardens. Al minuto 4’08’’ si presenta l’Ayala Center con l’Ayala Museum ed al minuto 4’30’’ l’entrata principale del Greenbelt Mall da Makati Avenue in corrispondenza del Raffles e del Fairmont Hotels, il Greenbelt Mall riappare ancora al minuto 8’43’’:

Alloggiare Vicino all’Aeroporto NAIA & Pasay City: se Devi Dormire Vicino all’Aeroporto

  • Vuoi dormire vicino all’aeroporto di Manila? Alloggiare nei pressi del Ninoy Aquino International Airport, più comunemente conosciuto come NAIA, ha chiaramente significato solo ed unicamente se atterri tardi la sera e riparti molto presto al mattino.
  • L’area aeroportuale di Manila è priva di qualsiasi attrattiva e non offre nemmeno chissà quali scelte, soprattutto se cerchi un alloggio vicino al Terminal 1, al Terminal 2 ed al piccolo Terminal 4. Migliore invece la ricettività nelle immediate vicinanze del Terminal 3. Prima di prenotare controlla con grande cura da quale terminal opera il volo che devi prendere.
  • Se devi imbarcarti su un volo in partenza dal Terminal 1, 2 o 4 una buona alternativa, circa a metà strada tra l’aeroporto ed i quartieri di Malate ed Ermita, è Pasay City, in particolare la zona più prossima alla Manila Bay.

I Migliori Hotels Dove Dormire Vicino al NAIA & Pasay City

  • Che io sappia non esistono alberghi da dove poter raggiungere a piedi né il Terminal 1 né il Terminal 2. Due strutture accettabili situate nelle vicinanze sono l’Alicia Apartment ad 1 Km dal Terminal 1 ed il Condo at Arista Place Residences ad 1,7 Km. Walking distance dal Terminal 4 è invece il semplice DG Budget Hotel Salem. Il migliore albergo vicino al Terminal 3 è il Belmont, non è particolarmente economico ma puoi raggiungere il terminal a piedi con una skywalk sopraelevata.
  • Nell’area di Pasay City due proprietà interessanti sono l’economico Microtel by Wyndham Mall of Asia ed il ben più costoso Conrad Manila, i due plus qui sono la bella vista sulla baia di Manila e l’essere walking distance dall’enorme Mall of Asia, ricco di negozi e di eateries. Entrambi rimangono a circa 5 Km dal Terminal 1 ed a soli 3 Km dal Terminal 4. In alternativa, due altri alberghi molto validi situati nella stessa zona sono l’Hotel 101 Manila ed il Citadines Bay City Manila
  • Utilizza i point makers su questa mappa di Manila per localizzare velocemente i diversi quartieri e luoghi di interesse descritti all’interno dell’articolo, così da farti immediatamente un’idea della geografia della città. La cartina riporta inoltre la posizione esatta dei 4 diversi terminals dell’aeroporto internazionale NAIA di Manila, fai lo zoom per un maggior dettaglio:

Le Altre Guide su Manila e le Filippine

Tutti i posts e le guide sulle Filippine pubblicate fino ad oggi in questo blog.

  • Gli articoli sulla capitale Manila, con le informazioni sui trasferimenti aeroportuali e come spostarsi in città in taxi e metropolitana, cosa vedere e cosa visitare ad Intramuros, Chinatown e nella moderna Makati.
  • Le guide dedicate alle Spiagge e Isole delle Filippine, con le destinazioni di El Nido e Port Barton nell’isola di Palawan e la assai meno conosciuta e remota Caramoan Peninsula nel sud di Luzon. Con i miei suggerimenti sulle spiagge più belle e le escursioni da organizzare, oltre a tanti consigli di carattere pratico su come organizzarti per i trasporti ed i resorts più validi dove dormire.

Last Update: February 2nd 2023 

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: View of Makati and Manila Bay, Philippines by jopetsy. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.