LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Kuala Lumpur, Cosa Fare la Sera? I Quartieri Dove Mangiare

Guida a Cosa Fare a Kuala Lumpur la Sera ed i Quartieri Dove Mangiare

Cosa fare a Kuala Lumpur la sera? E dove andare a mangiare la sera a Kuala Lumpur? Quali sono i migliori quartieri dove cenare? A Kuala Lumpur i ristoranti occidentali non mancano, e molti di questi sono situati all’interno dei tanti shopping centers nel centro della città. Ma sarebbe un peccato passare da Kuala senza provare qualcosa di un po’ più particolare. Come i ristoranti cinesi di Petaling Street a Chinatown. Oppure le caratteristiche food courts ed i street restaurants del quartiere di Bukit Bintang. Questo post è una guida, sintetica e veloce da leggere, alle vie ed ai quartieri di Kuala Lumpur dove dirigerti per provare la cucina asiatica con le indicazioni pratiche su come raggiungerli. In fondo al post trovi anche i miei suggerimenti sulla cosa più bella da fare a Kuala Lumpur una volta che hai cenato: i posti migliori dove andare per ammirare le magnifiche Petronas Towers tutte illuminate…  

Street Food, Jalan Alor, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Street Food, Jalan Alor, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Fare a Kuala Lumpur la Sera

Cenare a Chinatown: il Quartiere Più Esotico di Kuala Lumpur

Chinatown va vista di sera, quando ci sono le luci e l’animazione è al massimo, è questo il momento migliore per visitare il quartiere cinese di Kuala Lumpur.

  • La via più rappresentativa della Chinatown di Kuala è Jalan Petaling conosciuta da tutti come Petaling Street. Piena di bancarelle e coperta da una tettoia per tutta la sua lunghezza permette di passeggiare senza bagnarsi anche se sta piovendo.

  • Dopo che hai percorso avanti ed indietro la via puoi anche decidere di cenare all’interno del quartiere. I posti dove mangiare non mancano ma alcuni hanno un’aria davvero un po’ troppo semplice e non è detto che tu ne sia attratto.

  • Trovi due/tre ristoranti più carini su Jalan Hang Lekir (è la via che dalla stazione LRT Pasar Seni e dal Central Market porta a Chinatown), subito dopo l’incrocio con Petaling Street. Alcuni hanno i tavoli all’aperto, così puoi cenare guardando la gente che passa. Cucina cinese naturalmente.

Corner of Petaling Street & Jalan Hang Lekir, Chinatown, Kuala Lumpur

Corner of Petaling Street & Jalan Hang Lekir, Chinatown, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Raggiungere Jalan Petaling a Chinatown

  • Da KL Sentral: è semplice e super veloce, prendi la metropolitana LRT e scendi alla prima fermata, Pasar Seni, in meno di 4 minuti sei a destinazione.

  • Dalle Petronas: sempre con la LRT, da KLCC in 4 fermate sei a Pasar Seni, da qui al tratto centrale di Petaling Street sono poco più di 150 metri percorrendo Jalang Hang Lekir, se hai dubbi basta chiedere.

  • Da Bukit Bintang: prendi un taxi oppure la MRT, con quest’ultima scendi alla stazione di Pasar Seni. In alternativa utilizza la Monorail, dalle fermate Bukit Bintang e Raja Chulan entrambe lungo Jalan Sultan Ismail in meno di 15 minuti arrivi a Maharajalela, poi poco più di 5 minuti a piedi per raggiungere l’estremità meridionale di Jalan Petaling.

Street Restaurant, Jalan Alor, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Street Restaurant, Jalan Alor, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

I Ristoranti e Locali di Bukit Bintang: Il Cuore della Vita Notturna di Kuala Lumpur

Andare a cena a Bukit Bintang? Grande idea, la sera il quartiere è animatissimo, migliaia le persone a spasso. E’ il posto giusto per mangiare, bere qualcosa e fare people watching.

  • Decine e decine di ristoranti tra i quali scegliere, sulla strada od in uno dei tanti centri commerciali del quartiere. Molti di questi ultimi hanno l’aria elegante e sono discretamente costosi. Alcuni dei più belli si trovano all’interno del Pavilion Mall, lungo la via principe del quartiere, Jalan Bukit Bintang.

  • Se tu invece vuoi spendere poco dirigiti senza esitazioni ad una delle food courts ospitate all’interno dei malls. Una delle migliori e nello stesso tempo più economiche è Lot 10 Hutong, nel basement di Isetan all’incrocio di Jl Bukit Bintang con Jl Sultain Ismail a 30 metri dalla fermata Bukit Bintang della monorail. Due scale mobili permettono l’accesso dal livello stradale, l’insegna riporta I Love Food & Isetan Foodmarket. Per saperne di più leggi le reviews su TripAdvisor e l’articolo 8 Must-Eat Foods at Lot 10 Hutong! su OpenRice.

  • Nelle food courts prima fai un giro tra i diversi stands per vedere i piatti che più ti ispirano, poi ordini (le bevande si acquistano separatamente, di solito si trova senza problemi anche la birra), ti siedi dove vuoi e mangi bene con l’equivalente di pochi Euro. Geniale.

  • Se preferisci mangiare lungo la strada ed ami la cucina orientale trovi tanti economicissimi ristorantini all’aperto lungo la vivace Jalan Alor. La via è una parallela di Jalan Bukit Bintang ad ovest di Jalan Sultan Ismail, nella parte più interna del quartiere. Niente carta di credito, qui di solito si paga solo cash.

Photo of the Entrance to Lot 10 Hutong, Isetan Foodmarket, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Lot 10 Hutong, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Raggiungere Bukit Bintang

  • Da Chinatown: ci arrivi comodamente in taxi oppure dalla stazione di Pasar Seni con la metropolitana automatica MRT, scendi alla fermata Bukit Bintang. Se invece vuoi vedere il panorama di Kuala utilizza la Monorail dalla stazione di Maharajalela (all’estremità meridionale di Petaling Street, pochi minuti a piedi dalla zona centrale di Chinatown) e scendendo alla terza fermata Bukit Bintang.

  • Da KL Sentral: per spendere poco prendi la Monorail e scendi a Bukit Bintang, è la quinta fermata.

  • Dalle Petronas/KLCC: utilizza il taxi o vai a piedi in circa 20 minuti percorrendo la KLCC – Bukit Bintang Elevated Walkway, il camminamento pedonale in parte sotterraneo ed in parte sopraelevato che ti evita tutti gli attraversamenti stradali. E’ sorvegliato e c’è l’aria condizionata. Dal lato delle Petronas/KLCC il punto di partenza della passerella sopraelevata è a 5 metri dalla biglietteria di Aquaria, da qui sali le scale e poi segui le indicazioni per il Pavilion Mall.

A Photo of Petronas Towers by Night in Kuala Lumpur, Malaysia

Petronas Towers by Night! Kuala Lumpur

Photo Credit: Gavin Firkser

Ma Cosa Fare Dopo Cena? Vai a Vedere le Petronas Towers Illuminate

Se per guardare il panorama della città dall’alto conviene salire sulle Petronas durante il giorno, per ammirare invece le Petronas stesse è meglio andarci la sera. Tutte illuminate appaiono quasi irreali.

  • Se non vuoi spendere soldi ma solo contemplare in religioso silenzio i due imponenti grattacieli, un buon punto di osservazione è il KLCC Park, il grande parco situato subito ad est delle due torri gemelle. Per poter inquadrare le Petronas nello schermo della tua digitale devi inoltrarti nel parco ben oltre il Symphony Lake.

  • Se invece il budget non è un problema, due punti di osservazione privilegiati sulle Petronas sono lo SkyBar del Traders Hotel ed il Marini’s on 57. Entrambi sono cari ma per una volta si può fare, il panorama sulle torri è magnifico. Attenzione al dress code, niente scarpe da ginnastica o flip flops, vestiti come si deve altrimenti stai fuori. Per saperne di più leggi Kuala Lumpur. I Migliori Bars e Ristoranti Panoramici

A Photo of SkyBar at Traders Hotel, Kuala Lumpur

SkyBar, Traders Hotel, Kuala Lumpur

Photo Credit: Traders Hotel

Come Raggiungere le Petronas ed il KLCC Park

  • Da Chinatown: non avere dubbi, prendi la metropolitana LRT, dalla stazione di Pasar Seni (poco più di 150 metri da Jalan Petaling) a KLCC sono solo 4 fermate.

  • Da KL Sentral: con la metropolitana LRT, scendi a KLCC, è la quinta fermata, poi sali in superficie, esci ed alza la testa.

  • Da Bukit Bintang: pochi minuti di taxi od a piedi utilizzando la KLCC – Bukit Bintang Elevated Walkway. Dal lato di Bukit Bintang l’inizio della passerella si trova in corrispondenza del Pavilion Mall, quando sei di fronte alla fontana costeggia il lato sinistro dell’imponente shopping center inoltrandoti dove ci sono i ristoranti ed i bars, poi ad un certo punto appaiono le indicazioni (se hai dubbi chiedi).

L’articolo principale su Kuala pubblicato in questo blog Kuala Lumpur. Cosa Visitare in Un Giorno? contiene tutte le informazioni che ti occorrono per organizzare le visite incluso la mappa dettagliata con la location esatta di attrazioni e luoghi di interesse, dalle Petronas al Pavilion Mall, da Lot 10 Hutong e la vivace Jalan Alor a Bukit Bintang, a Jalan Petaling a Chinatown. Così le localizzi facilmente e ti fai un’idea di dove si trovano e come andarci.

Food Cooking, Lot 10 Hutong, Isetan Foodmarket, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Food Cooking, Lot 10 Hutong, Isetan Foodmarket, Bukit Bintang, Kuala Lumpur

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Guide su Kuala Lumpur…

Tutti gli articoli su Kuala Lumpur pubblicati in questo blog.

  • Sono 10 le guide dedicate a KL che puoi leggere su questo blog, le trovi tutte nella directory di Kuala Lumpur. Con le informazioni complete sui trasporti, da come raggiungere il centro quando atterri in uno dei tre aeroporti di Kuala, ai miei consigli sui quartieri migliori dove alloggiare, ai malls, gli skybars ed i rooftop più spettacolari, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti da organizzare. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici. Queste guide costituiscono probabilmente la fonte più ampia disponibile sul web in italiano dove cercare informazioni per organizzare il tuo soggiorno e le tue visite a Kuala.
  • Se invece stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città, le Batu Caves o Malacca leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur. Ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.

Last Update: January 7th 2022

Front cover photo credit: Lot 10 Hutong, Isetan Foodmarket, Bukit Bintang, Kuala Lumpur by travelourplanet.com. Photo of SkyBar is courtesy Traders Hotel, Copyright © All Rights Reserved. All other photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.