La tua guida allo shopping a Bangkok: dove e cosa comprare, i malls più belli e spettacolari ed i mercati più interessanti e caratteristici. I migliori shopping malls di Siam Square: il lussuoso Siam Paragon, l’MBK e l’enorme Central World, dove sono e cosa si vende. Gli spettacolari malls di Sukhumvit: l’iconico EmQuartier, Emporium ed il Terminal 21. I nuovi centri commerciali lungo il fiume Chao Phraya: Asiatique ed il nuovissimo ICONSIAM. I suggestivi mercati di Chinatown, Pratunam ed il week-end market di Chatuchak, in assoluto uno dei più grandi mercati coperti dell’intera Asia e del mondo. I poco conosciuti e fascinosi mercati notturni di Talad Rot Fai a Srinakarin e Ratchada, l’ormai decaduta Patpong e la sempre vivacissima Khao San Road. Tante informazioni, la descrizione dettagliata dei malls e dei mercati, le particolarità, le cose da sapere su come arrivare, i suggerimenti ed i miei consigli su dove fare acquisti nella capitale della Thailandia.
Photo Credit: yatomu
Dove Fare Shopping a Bangkok?
Guida allo Shopping a Bangkok: i Mercati ed i Malls Da Non Perdere
Bangkok è una città di commercio, si vende di tutto, trovi negozi e bancarelle in quasi ogni strada. Ci sono quartieri tutti dedicati allo scambio ed allo smercio, frequentati da migliaia di persone, tutte in cerca di qualcosa da comprare. I mercati di Chinatown, Pratunam ed il week-end market di Chatuchak sono pieni di vita e colore locale, è qui che puoi osservare cose curiose e se vuoi fare anche foto particolari.
Ma se sei un turista che vieni a visitare la città e vuoi fare un po’ di shopping impegnato sono altri i posti che meritano la tua attenzione. Sono i nuovi shopping centers sorti nel quartiere di Siam Square, a Sukhumvit e da qualche anno anche lungo il fiume Chao Phraya i luoghi dove devi dirigerti. E’ nei malls più che in qualsiasi altro posto che hai occasione di fare acquisti interessanti, spesso a prezzi ben più attraenti di quelli italiani.
A Bangkok puoi dedicarti allo shopping anche la sera. I night markets di Talad Rot Fai e Khao San Road sono super frequentati dai turisti, intanto che passeggi puoi dare uno sguardo a negozietti curiosi e bancarelle piene di cose vintage. Se sei in cerca di ottimi falsi, che siano Rolex o Nike difficilmente troverai di meglio in qualche altro angolo del pianeta.
Photo Credit: travelourplanet.com
I 9 Malls ed i 5 Mercati Più Belli ed Interessanti di Bangkok
Questo articolo vuole offrirti una guida il più possibile precisa e completa ai migliori shopping malls ed ai mercati più belli, interessanti e curiosi di Bangkok, li trovi presentati per zone e quartieri.
- Ad iniziare dai centralissimi centri commerciali di Siam: il lussuoso Siam Paragon, i più piccoli Siam Center e Siam Discovery, il celeberrimo MBK Center, Gaysorn e l’area di Siam Square. I futuristici shopping malls di Sukhumvit Road: l’iconico EmQuartier, Emporium ed il Terminal 21. I nuovi centri commerciali lungo il Chao Phraya River: il turistico Asiatique ed il nuovissimo e spettacolare ICONSIAM che inaugurato nel novembre 2018 ha completamente ridisegnato e trasformato l’area di Thonburi affacciata sul fiume.
- Ci sono poi i mercati: da Chinatown con la pittoresca Sampang Lane al mercato di Pratunam, aperto ogni giorno, il più grande mercato di abbigliamento all’ingrosso dell’intera Bangkok. Poi c’è lui, lo storico Chatuchak Weekend Market, enorme, in assoluto uno dei più grandi mercati coperti dell’intera Asia e del mondo. Per concludere con i 2 Night Markets di Talad Rot Fai a Srinakarin e nella più centrale Ratchada, e l’ormai famosissima e sempre animata Khao San Road.
- Scegli tu dove andare a seconda dei tuoi interessi, di cosa cerchi e del budget che hai a disposizione. E per individuare la posizione esatta di tutti i mercati ed i malls qui descritti guarda la mappa dettagliata presente all’interno dell’articolo principale dedicato a cosa fare e cosa vedere a Bangkok, è Bangkok. Guida alla Visita della Città.
Photo Credit: travelourplanet.com
Gli Shopping Centers di Siam Square
L’area di Siam Square è di gran lunga la zona di Bangkok che offre di più a chi è intenzionato a fare acquisti. La posizione centrale nel cuore della città e la fermata di Siam dove si intersecano le due linee dello Skytrain permettono di accedervi velocemente da qualsiasi altro quartiere di Bangkok.
A Siam Square gli shopping centers sono tanti, belli ed enormi. Molti sono collegati gli uni agli altri da sky bridges sopraelevati, alcuni sono direttamente connessi alla stazione di Siam dello Skytrain.
Photo Credit: travelourplanet.com
Siam Paragon
Si dice sia il secondo più grande shopping mall del sud-est dell’Asia. Può darsi, di sicuro è uno dei più lussuosi, si vende abbigliamento, gioielli, elettronica ma non solo. Siam Paragon offre il meglio che puoi trovare a Bangkok. E’ un mall di design, frequentatissimo dai thailandesi ricchi e dai turisti.
- Ci trovi Rolex e Patek Philippe, Salvatore Ferragamo, Zara, Emporio Armani e tanti altri a cui sei già abituato. Ma anche un ufficio cambio, diversi bancomat e sei hai bisogno almeno 6 o 7 banche.
- Al secondo piano c’è una fornita libreria, Asia Books, ma anche la Maserati ed un rivenditore di Lamborghini.
- All’ultimo piano un IMAX Theatre e KidZania. Nel basement il bellissimo acquario Sea Life Bangkok Ocean World.
- Tanti i ristoranti, oltre 30, da Burger King a McDonald’s al ristorante giapponese Fuji, da Giorgio Sassi ad Amici by Pomodoro, questi ultimi nel caso tu abbia nostalgia di casa. Li trovi tutti sul ground floor, insieme alla spettacolare food court.
- A fianco i cugini, Siam Center e Siam Discovery, collegati tra loro da un bridge coperto al quarto piano. Il primo è un magnifico e ricercato mall dedicato alla moda giovane e trendy, il secondo ospita molti negozi di arredamento ed oggettistica per la casa, Asian-minimalist style. Entrambi meritano la visita.
- Accesso diretto dalla stazione Siam del BTS/Skytrain.
- Website: Siam Paragon
- Video: la food court del Siam Paragon in questo video a cura di RHYTHMS JOURNEY:
Central World
In parte andato a fuoco durante i disordini nel 2010 è stato ricostruito a tempo di record ed oggi CentralWorld è forse il più grande dei malls di Bangkok. Un posto enorme, the largest lifestyle shopping complex in Southeast Asia & Hong Kong recita il sito. Al suo interno ospita uno dei più spettacolari hotels della città, il Centara Grand at CentralWorld.
- Ben 550.000 metri quadri di spazi destinati alla vendita, quasi 500 negozi, 15 sale cinematografiche, una Kids’ Zone, bancomat dappertutto.
- Non solo i classici flagship stores, da Calvin Klein a Zara (onnipresente), da Timberland a Nike o North Face. Ma anche 6 enormi mega-stores, da SuperSports dedicato all’abbigliamento sportivo a Power Buy dove acquistare digitali e videocamere.
- Due grandi department store, ZEN e ISETAN. Il primo occupa 13 piani, non solo negozi ma anche un fitness centre, una SPA ed un ospedale nel caso non ti sentissi bene. Tutto dedicato al Giappone il secondo.
- L’offerta di eateries è sterminata, tra café e ristoranti sono oltre 100 (cento!), disseminati in tutto il complesso, il terzo, sesto e settimo piano ne ospitano la maggioranza. Non solo snacking, all you can eat buffet e Thai & Asian dishes ma anche cucina da ogni parte del mondo, non avrai problemi a nutrirti.
- Accesso tramite skywalk sopraelevata dalla stazione Siam dello Skytrain, circa 300 metri da percorrere a piedi.
- Website: CentralWorld
Photo Credit: Thangaraj Kumaravel
MBK Center
Immenso quasi come i precedenti, amatissimo da residenti e turisti, nei week-ends qui entrano decine di migliaia di persone, è una delle Bangkok’s top attractions. I negozi sono centinaia, fose migliaia, la maggior parte gestiti privatamente, in molti puoi mercanteggiare, spesso con discreto successo. Attenzione, niente lusso all’MBK Center, rispetto ai vicini di Siam questo è un low price shopping mall.
- Ci puoi comprare di tutto all’MBK incluso scarpe e vestiti, attenzione però, qui i prodotti originali si mischiano alle copie, tienine conto. Ospita anche un middle-class department store, Tokyu.
- Ma il punto di forza dell’MBK è forse l’elettronica, macchine fotografiche e soprattutto cellulari. E non si vende solo l’hardware, al quarto piano c’è un vero mercato dei numeri per cellulari, ogni numero ha un suo valore, mostrato sugli schemi dei computer. I thailandesi che per i numeri di telefono vanno pazzi vi spendono cifre anche importanti, a volte migliaia di dollari per assicurarsi il numero preferito.
- Due le food courts, entrambe economiche, con cibo thailandese e cucina internazionale, in ogni caso i bars ed i ristoranti sono numerose decine disseminati sui sette piani del mall, di fronte all’entrata non manca neppure qualche bancarella con lo street food tipico di Bangkok.
- Accesso diretto dalla stazione National Stadium del BTS/Skytrain oppure a piedi dai malls di Siam Square tramite passerella sopraelevata.
- Website: MBK Center
Photo Credit: MikeBehnken
Gaysorn Village
E’ il più piccolo dei malls di Siam, il regno del lusso, vende Davidoff e Louis Vuitton, Montblanc e La Prairie Design. Gli italiani sono ben rappresentati da Etro e Bric’s. E da quando è stato ristrutturato è diventato ancora più bello.
- Si trova in posizione leggermente defilata subito ad est di Central World, all’incrocio di Ratchadamri con Phloenchit Road, a pochi passi dal Grand Hyatt e dall’Intercontinental.
- Più che discreta la selezione dei ristoranti, ma soprattutto qui se vuoi puoi mangiare come si deve, la cucina thailandese di PASTE si è fatta notare dai maestri francesi ed ha appena guadagnato una stella Michelin.
- Se ci vai con lo Skytrain è più comodo utilizzare la fermata di Chit Lom sulla Sukhumvit Line.
- Website: Gaysorn Village
Photo Credit: travelourplanet.com
Siam Square
Spesso ci si riferisce a Siam Square per designare tutta l’area commerciale in prossimità della fermata dello Skytrain di Siam, incluso gli enormi shopping malls lungo Rama I Road. Ma all’interno di questa vasta area esiste anche la vera Siam Square.
- Non una piazza tradizionale ma un reticolo di stradine e bassi edifici (sempre meno bassi in verità) situati subito a sud della fermata dello Skytrain e compresi tra Henry Dunant e Phaya Thai Road. Un vero open-air shopping complex la cui caratteristica principale è la creatività ed il design. Da notare che mese dopo mese gli edifici bassi si trasformano sempre più in palazzi.
- E’ un posto trendy, frequentato principalmente da teenagers e studenti universitari, è qui che si trovano alcune delle più particolari fashionable clothes boutiques di Bangkok, quasi tutte create da giovanissimi designers. Facci un giro, si trovano abiti che non troverai da nessun’altra parte della città. Se hai tempo puoi anche curiosare all’interno di Siam Square One, il più recente dei malls inaugurato in zona.
- Come in tutto il resto del quartiere non mancano cafés e ristoranti, ha chiuso Starbucks ma c’è sempre l’Hard Rock Cafe, uno dei locali che rimane aperto più tardi la sera. Esiste naturalmente anche un albergo, il Novotel Bangkok on Siam Square.
- Video: fatti un’idea dell’area di Siam Square e di cosa si vende nei suoi negozi guardando questo filmato a cura di Go with Yogi:
I Malls di Sukhumvit Road
EmQuartier & Emporium
In origine di mall ne esisteva uno solo, uno dei primissimi ad essere costruiti sulla lunghissima Sukhumvit Road, una delle arterie principali di Bangkok, all’altezza del Soi 24, ed era lo storico Emporium. Poi le cose sono cambiate: l’ormai vecchiotto Emporium è stato completamente ristrutturato e per non farlo sentire solo soletto nel 2015 di mall ne è stato edificato un altro, si trova sul lato opposto della strada ed è EmQuartier. E la storia non è ancora finita, in futuro ci sarà anche EmSphere di cui si promettono meraviglie, occorre solo aspettare.
- A giugno 2020 quindi i malls sono due, Emporium e EmQuartier, ma il progetto è unico, vale miliardi di Bath ed è quello di EM District a cura di The Mall Group: l’idea è trasformare l’area di Phrom Phong su Sukhumvit Road in una delle nuove e più complete shopping destinations di Bangkok.
- Il candido edificio bianco che ospita i 6 piani di Emporium può sicuramente valere la visita, all’interno trovi una buona collezione dei soliti brands internazionali, un cinema, un supermercato, svariati ristoranti ed una food court, il tutto direttamente collegato alla stazione dello Skytrain e sovrastato dalla torre che ospita gli appartamenti dell’Emporium Suites by Chatrium.
- Ma lo spettacolo vero, la vera meraviglia sta dall’altro lato di Sukhumvit Road, ed è EmQuartier. E se ti trovi in zona sarebbe un peccato non entrare a curiosare.
- E non ci si viene tanto per i negozi. Certo, le boutiques sono numerose, con in bella mostra ai piani inferiori i grandi marchi del lusso, da Louis Vuitton a Prada e Chanel, per qualcosa di più vario e meno costoso dirigiti ai livelli superiori dove trovi Uniclo, H&M e Gap.
- No, è per il building avveniristico, anzi è per ammirare prima dall’esterno e poi dall’interno i diversi edifici che compongono il centro commerciale che vieni qui. EmQuartier è diviso infatti in tre diverse sezioni collegate tra loro da walkways pedonali e panoramici giardini sospesi: sono The Glass Quartier, il The Waterfall Quartier e soprattutto The Helix Quartier, ed è quest’ultimo il pezzo forte dell’intero complesso.
- Ed è un altissimo atrio interno la caratteristica dell’Helix Quartier, con i diversi piani collegati tra loro da un’impressionante ed avveniristica spirale, con tante piante e tanto verde a ricordare l’ambiente della rainforest. Al quinto piano c’è un gradevolissimo spazio esterno abbellito da piccole piscine e fontane e con vista sulla skyline di Bangkok, dal sesto al nono piano ci sono invece i ristoranti, oltre 50, dall’accessibile ristorante thailandese Kub Kao Kub Pla a diversi ristoranti cinesi e giapponesi, dai gusti di casa di Bella Rocca al giapponese Mugendai con la sua rooftop terrace al nono piano.
- Per pranzare o cenare bene spendendo poco, anzi pochissimo, il posto giusto è invece la food court nel basement (B) di Glass Quartier, street food thailandese di qualità in una cornice safe, luminosa e particolarmente piacevole. Quando arrivi vai al counter, fai caricare la tessera magnetica con l’equivalente di 10 Euro, quindi ordina i piatti che preferisci nei diversi stands, incluso quello per le bevande, al momento che ordini verrà prelevato a scalare sulla tessera l’importo del piatto che hai scelto, poi cerca un posto libero qualsiasi nella sala e nutriti come si deve, prima di uscire ripassa dal counter e consegna la tessera, ti ridaranno cash l’importo rimasto.
- EmQuartier e Emporium sono appollaiati uno di fronte all’altro sopra Sukhumvit Road in corrispondenza della fermata del BTS/Skytrain Phrom Phong sulla Sukhumvit Line, per entrambi accesso diretto direttamente dalla stazione.
- Website: Emporium e EmQuartier
Photo Credit: EmQuartier
Terminal 21
Il nome non è stato dato a caso, sembra quasi un aeroporto. Le porte di entrata giustamente si chiamano gate, le indicazioni per i piani riportano departures, ci sono i disegnini degli aeroplani, le hostess in uniforme e c’è anche il metal detector (vero) all’entrata. Quasi come al Suvarnabhumi. Qui non si sono fatte economie ed il Terminal 21 è uno dei più monumentali dei grandi shopping malls di Bangkok.
- Il building è spettacolare, tutto vetro e acciaio, addirittura impressionante l’atrio interno, con una scala mobile di 36 metri che si innalza imperiosa verso l’alto ed una replica del Golden Gate Bridge. C’è il free Wi-Fi dappertutto e le toilettes sono super tecnologiche.
- I piani sono 9 e le boutiques quasi 600 (seicento!). Non mancano i cinema (di cui due sale a 3D), decine di ristoranti ed una food court straordinaria. A differenza degli altri grandi malls di lusso di Bangkok non ci sono solo i brand name stores ma anche molti negozi gestiti privatamente. Gusto giovane e prezzi interessanti.
- La cosa particolare è che ogni piano offre un tema differente, ispirato alle grandi città del pianeta, cambi piano e sembra di cambiare shopping center. Si parte dal basement (LG), il piano interrato a tema caraibico dove trovi il gourmet market, food take-away, banche e librerie. Il lighthouse ti fa sentire quasi al mare. Il ground floor (G) è ispirato a Roma, buon posto dove acquistare Nike, Adidas e jeans Levi’s. Sali al floor M ed arrivi sui Champs-Élysées a Parigi ed ai soliti brands di lusso. Il 1st floor (Tokyo) è tutto dedicato alle signore, il 2nd floor (London) ai signori mentre il 3rd floor ti trasporta nella versione moderna del bazaar di Istanbul.
- Per nutrirti i piani giusti sono il quarto ed il quinto, tutti dedicati a San Francisco ed al suo Fisherman’s Wharf, con quasi 70 tra ristoranti e cafés, dal Japanese Village alla Canton House.
- Ma se cerchi la vera cucina thailandese ed orientale dirigiti senza avere dubbi (nemmeno mezzo dubbio) al Pier 21 al 5th floor, offre quella che è forse la più straordinaria food court della città, pochi i turisti, centinaia invece i locali, impiegati soprattutto. E’ qui che puoi gustare roast duck noodles, Hainanese chicken rice, phad thai e vegetarian dishes. Le porzioni sono più piccole di quelle che trovi nelle bancarelle di strada ma il tutto è preparato in modo accurato a costi irrisori, facci una visita, ne vale la pena.
- Il Terminal 21 si trova a Sukhumvit Road, tra i Soi 19 e 21 all’intersezione con Asoke, accesso diretto dalla fermata Asoke del BTS/Skytrain. Oppure metropolitana MRT, fermata Sukhumvit.
- Website: Terminal 21
- Video: se ti sei incuriosito guarda questo filmato del Terminal 21 di Sukhumvit Road a cura di Thailand and Flanders:
I Malls lungo il Fiume
Asiatique: The Riverfront
Progettato per piacere ai turisti ed a qualche expat residente è uno degli ultimi arrivati dei grandi malls di Bangkok. Ma è uno shopping center un po’ particolare: un qualcosa a metà tra un night market ed un open air shopping mall, posizionato in un’ampia zona totalmente pedonale affacciata sul fiume Chao Phraya 10 minuti a valle del Sathorn Bridge e dell’importante Sathorn/Central Pier.
- Nessuna struttura imponente. Ma oltre 1.000 negozi e boutiques situate in bassi magazzini con i mattoncini a vista e collegati tra loro da vialetti pedonali sia coperti che all’aperto.
- Ci sono decine di bars e ristoranti dove cenare o bere qualcosa, e non mancano spettacoli di boxe thailandese e cabaret.
- Una grande ruota panoramica con 42 gondole che si elevano a 60 metri di altezza domina il paesaggio.
- Ma anche se molto ben realizzato Asiatique ha l’aria un po’ finta ed è super turistico, i prezzi non sono particolarmente bassi, di autentico non c’è niente e non è certo il primo posto dove correre quando arrivi in città. Certo, l’ambientazione non è male ed a qualcuno piace, forse va bene per le famiglie con bambini piccoli in cerca di una serata tranquilla in un ambiente igienizzato ed ordinato. Per tutti gli altri a Bangkok ci sono posti ben più autentici ed intriganti dove andare.
- Di solito aperto tutti i giorni dalle 16 fin verso mezzanotte, i negozi in genere chiudono prima, qualche bars rimane aperto un po’ più a lungo.
- Come raggiungere Asiatique: lascia perdere il taxi, meglio andarci in barca, con il servizio navetta gratuito in partenza dall’imbarcadero Sathorn/Central Pier sotto la stazione del BTS/Skytrain di Saphan Taksin, se arrivi con lo Skytrain prendi la Exit 2 e segui le indicazioni Boat Express, di solito occorre fare un po’ di fila per salire a bordo, poi occorrono solo 10 minuti di navigazione, imbarcazioni in servizio da metà pomeriggio fino a poco dopo le 23.
- Website: Asiatique | The Riverfront
Photo Credit: Prachanart Viriyaraks
ICONSIAM
E’ nuovo, nuovissimo, è stato inaugurato il 9 novembre 2018. Ed è la nuova grande attrazione di Bangkok, il posto da non perdere per nessun motivo, ci sciamano a frotte residenti e turisti. Un investimento importante, probabilmente il più grande progetto immobiliare realizzato in città da anni, un miliardo e mezzo di dollari (americani) per un mall enorme, scintillante e super scenografico, sovrastato da due dei grattacieli più alti della capitale. Il tutto a cura del Siam Piwat Group, lo stesso che gestisce Siam Paragon.
- Già la location è assolutamente fenomenale. Direttamente affacciato sul fiume Chao Phraya, dal lato di Thonburi, tra il Peninsula ed il Millennium Hilton, di fronte allo storico Oriental ed al Royal Orchid, nel vero cuore dell’area conosciuta come Bangkok Riverside, con vista drammatica ed indisturbata sulla skyline della città.
- La grande vicinanza a Chinatown ed a quelle che sono le principali attrazioni della Bangkok storica, il Grand Palace, il Wat Pho ed il Wat Arun, fanno di ICONSIAM una tappa obbligata per qualsiasi turista in visita alla capitale. E’ il posto perfetto dove andare a pranzare, cenare o rilassarsi dopo essersi dedicati alle visite culturali.
- Il posto si fa notare, non passa certo inosservato. Sovrastato dai 52 piani del Mandarin Oriental Residences e da quella che ad oggi è la torre più alta di Bangkok, il Magnolias Waterfront Residences ed i suoi 70 piani, ICONSIAM occupa un’estensione enorme, centinaia di metri del lungofiume, con una nuova magnifica passeggiata che prima non esisteva.
- 6 i piani dedicati allo shopping ed oltre 500 i negozi, incluso il department store giapponese Takashimaya e le grandi vetrate di cristallo del primo Apple Store della Thailandia, quest’ultimo forse lo store più panoramico al mondo tra quelli gestiti da Cupertino.
- Ma se sei un turista non saranno i negozi a guidarti qui, bensì le tante attrazioni le mall: la piacevolissima passeggiata fronte fiume arricchita da fontane, giochi d’acqua e decorazioni in stile thai che cambiano con le stagioni, il ben realizzato e fotogenico floating market del pianterreno con le donne a preparare cibo thailandese a bordo delle barche, gli oltre 100 tra ristoranti e bars incluso il beer garden del sesto piano con vista spettacolare su Bangkok. Non manca nemmeno un nuovo museo all’ultimo piano, l‘ICONSIAM Heritage Museum.
- Come raggiungere ICONSIAM con lo Skytrain e minibus: scendi dallo Skytrain alla stazione Krung Thonburi BTS, prendi la Exit 1, poi minibus gratuiti del mall in funzione ogni 15’ dal mattino alla tarda serata. E’ in previsione una nuova Monorail sopraelevata che collegherà Krung Thonburi BTS con tutto il river front di Thonburi ma per ora non è ancora operativa.
- Come raggiungere ICONSIAM in barca: dall’importante Sathorn/Central Pier al di sotto della fermata del BTS/Skytrain di Saphan Taksin operano ogni 10’ le boat shuttle gratuite per il mall, dalla stazione prendi la Exit 2 e segui i segnali Boat Express; in alternativa altre barche shuttle gratuite collegano il mall al Si Phraya Pier (situato dall’altra parte del fiume esattamente di fronte al mall ed a fianco al Royal Orchid Sheraton) ed al Tha Ratchawong Pier di Chinatown; al nuovo pier di ICONSIAM approda inoltre la Tourist Boat (Blue e Gold Line) di Chao Phraya Express Boat ma al momento non attraccano le molto meno costose barche pubbliche della Orange, Green, Yellow e Local Line (no flag).
- Website: ICONSIAM
- Video: la nuova passeggiata sul lungofiume davanti ad ICONSIAM, il mercato galleggiante ricreato all’interno del mall ed un giro al suo interno nelle belle immagini di Dave On Arrival:
I 3 Mercati Più Interessanti di Bangkok: Chinatown, Pratunam e Chatuchak
Chinatown: Sampang Lane e Trok Itsaranuphap
Chinatown è uno dei quartieri commerciale più animati di Bangkok, praticamente un enorme mercato con gente che va, viene e compra ad ogni ora del giorno. Un andirivieni continuo di carretti pieni di merce, tantissime le bancarelle ed i posti dove mangiare (cinesi, ovvio, tutti). Due i posti che meritano la tua attenzione.
Sampang Lane
- Anche coosciuta come Sampheng Lane. E’ una delle viuzze pedonali in assoluto più caratteristiche di tutta Chinatown. La via è sempre affollata, ogni metro è occupato da negozietti, in vendita soprattutto abbigliamento ed oggetti per la casa.
- Si estende su entrambi i lati di Thanon Ratchawong, l’accesso più semplice è dall’imbarcadero di Tha Ratchawong servito dalle imbarcazioni di Chao Phraya Express Boat, poi cammina per circa 350 metri risalendo la via.
Trok Itsaranuphap
- E’ uno dei più incredibili ed affollati mercati alimentari di Bangkok, qui si vende qualsiasi cosa sia commestibile. Super frequentato dai locali è un vero spettacolo di colori, odori e centinaia e centinaia di persone in movimento. La viuzza è minuscola e l’ingresso così stretto che quasi si entra uno per volta.
- L’accesso più semplice è da Charoen Krung Road dal lato opposto al Soi 16, se occorre chiedi aiuto, a Chinatown il posto è conosciuto.
Photo Credit: Ninara
Pratunam Market
Il mercato di Pratunam è aperto ogni giorno ed è il più grande mercato di abbigliamento all’ingrosso dell’intera Bangkok. Ci trovi tonnellate di t-shirts e jeans ma anche scarpe, accessori, bigiotteria, valigie e zaini di ogni tipo. Più che per acquistare si viene a Pratunam per osservare the local way of life, le strette viuzze sono piene di botteghe e di gente, è un po’ come osservare la Bangkok prima dell’avvento dei grandi centri commerciali, se non sei di fretta facci un salto.
- Sono diversi i venditori che mettono in vendita anche singoli pezzi, i prezzi sono già bassi ma ricorda che qui non sei in uno shopping center e quindi devi (tassativamente) contrattare, il momento giusto per esplorarlo è il mattino fino a metà pomeriggio.
- Se ci vieni di sera le vie sono vuote, popolate solo da milioni di scarafaggi che corrono veloci incuranti dei radi passanti. Mai visto nulla di simile.
- Dall’altro lato di Petchaburi Road trovi Pantip Plaza, il più famoso ed il più grande dei computer stores di Bangkok. E’ un mall multipiano dedicato all’elettronica, non solo laptops e tablets ma anche fotocamere digitali e videocamere. I negozi sono decine ed i prezzi sono buoni ma attenzione che la garanzia spesso è valida solo in Thailandia. Gran parte del software in vendita non è originale ma contraffatto, tienine conto.
- Il Pratunam Market si trova all’intersezione di Ratchaprarop con Petchaburi Road, dove si trova l’Amari Watergate Hotel, e si estende verso nord in direzione dell’alto grattacielo Baiyoke Tower. Siam Square dista pochi minuti di taxi o tuk-tuk. La stazione del BTS/Skytrain più comoda è Chit Lom, un poco più distante la stazione Ratchathewi.
- Video: una passeggiate nelle strade ed i vicoli di Pratunam nelle immagini a cura di Live Love Thailand:
Chatuchak Weekend Market
E’ enorme, in assoluto uno dei più grandi mercati coperti dell’intera Asia e del mondo. Si vende tutto quanto possa essere acquistato, dalle scarpe da ginnastica al pesce fritto agli animali domestici. Tra grandi e piccoli i negozi sono quasi 10.000 (!!!) e sembra che ogni fine settimana il mercato di Chatuchak attragga quasi 200.000 shoppers.
- A Bangkok è una vera istituzione, molto frequentato dai thai, quindi non mancano bancarelle di cibo e bevande. Nei suoi immediati dintorni trovi anche alcuni buoni ristoranti, cucina thai.
- Il mercato è diviso in diverse sezioni, spesso è affollato e poco vivibile per il caldo, c’è un progetto per dotarlo di aria condizionata.
- E’ labirintico ed è un attimo perdere l’orientamento e non capire più dove ci si trova, non preoccuparti, fa parte del divertimento. Meglio andarci al mattino intorno alle 9 quando apre ed il posto è più vivibile. Se non vuoi fare un’esperienza di vita evita le ore centrali della giornata e fino a metà pomeriggio. In qualsiasi momento ci vai prendila con calma e bevi molto.
- La maggior parte di botteghe e negozi sono aperti solo nel fine settimana, da qui il suo nome. E’ anche conosciuto come Jatujak Weekend Market o più brevemente JJ.
- Prima che i grandi centri commerciali monopolizzassero l’attenzione dei turisti era anche una delle tappe da non perdere in città. Rimane un buon posto dove cercare cose curiose e trovare qualche regalo meno banale del solito da portare a casa, artigianato locale in particolare. Un settore del mercato è dedicato a piante e fiori.
- Se vieni per fare acquisti e non solo per dare uno sguardo la parte più up-market dell’intero enorme complesso, spesso conosciuta come Dream Section o Chatuchak Plaza, si trova lungo Kamphaeng Phet 2, nella zona occidentale del Chatuchak Market. E’ qui che è più facile trovare oggetti di qualità maggiormente rispondenti al gusto occidentale senza necessità di doversi addentrare nel labirinto della zona centrale, ben più caotica ed affollata. Anche nella Dream Section si contratta ma i venditori sono solitamente meno disposti a ribassare il prezzo rispetto ai vicini colleghi della sezione principale. Come dappertutto in queste situazioni più cose acquisti più il prezzo si riduce.
- Parecchi negozi aprono già il venerdì (ed in verità qualcuno rimane aperto ogni giorno) ma il mercato entra nel vivo il sabato e la domenica, dalle 9 del mattino alle 6 del pomeriggio, quando è liberamente accessibile nella sua interezza ai visitatori. Tieni presente che durante la settimana invece l’accesso a diverse aree del mercato è riservato solo ai grossisti, sul sito ufficiale trovi giorni ed orari aggiornati.
- Gestito dalla State Railway of Thailand a cui appartiene il terreno il Chatuchak Market si trova nella zona nord di Bangkok, a 5 minuti a piedi dalla stazione del BTS/Skytrain di Mo Chit. In alternativa prendi la subway MRT, puoi scendere alla fermata di Chatuchak Park oppure a quella di Khamphaeng Phet, quest’ultima forse più vicina alla zona interessante del mercato per i turisti.
- Se il Chatuchak Weekend Market continua ad operare, anzi è sempre più frequentato, devi invece sapere che il mercato notturno, quello che era conosciuto come JJ Jatujak Green Market ha chiuso, non c’è più. Era uno dei mercati notturni più interessanti e vivaci di Bangkok ed era situato all’interno del parco immediatamente a nord di Chatuchak, ma nel settembre 2018 gli ultimi venditori sono stati costretti a sbaraccare dopo che il contratto di affitto era scaduto nel mese di agosto. Ora il terreno sul quale sorgeva il JJ Jatujak Green Market torna alla HM Queen Sirikit Garden Foundation, il legittimo proprietario, sembra che il progetto sia quello di destinare lo spazio ad un nuovo e grande parco cittadino, sul modello di Central Park a NY, vedremo cosa accadrà.
- Website: Chatuchak Weekend Market
Photo Credit: Lauretta Reeves
I 2 Night Markets di Talad Rot Fai e Khao San Road
A Bangkok puoi dedicarti allo shopping anche la sera e ci sono posti dove trovi bancarelle aperte ed in piena attività fino al cuore della notte.
Alcuni tratti di Sukhumvit hanno questa caratteristica, anzi di notte raggiungono il massimo dell’animazione, ma le zone di Bangkok probabilmente più interessanti dove dirigerti sono i due Week-end Train Markets di Srinakarin e Ratchada e la popolarissima Khao San Road, ben conosciuta a turisti e residenti.
Tieni invece presente che il night market di Patpong, situato nella parte alta di Silom Road vicino al Lumphini Park tra i Soi 4 e 6, fino a qualche anno fa uno dei posti più frequentati dai turisti e conosciutissimo già negli anni sessanta per i go-go bars ed i locali notturni, oggi ha invece perso gran parte del suo smalto e probabilmente non vale più la visita.
Photo Credit: Yogendra Joshi
Srinakarin Talad Rot Fai o Week-end Train Market
Talad in thai vuole dire mercato e Rot Fai significa treno. Da qui la traduzione inglese di Week-end Train Market. Il nome è rimasto ma purtroppo la location è cambiata, non è più in quel posto fascinoso lungo i binari in disuso su un terreno di proprietà delle ferrovie thailandesi a pochi passi dal mercato di Chatuchak. Ora il Week-end Train Market si trova su Srinakarin Road, molto lontano dal centro in direzione dell’aeroporto.
- Ma l’atmosfera in parte è rimasta, e quello che si vende ti trasporta indietro nel tempo, un po’ l’equivalente di un nostro mercatino dell’antiquariato.
- Il Week-end Train Market di Srinakarin è frequentato da curiosi, freaks e designer, tutti in cerca di cose vintage: insegne, tavoli, poltrone, letti ma anche auto e motociclette. Per farti un’idea dei prodotti in vendita consulta Rod’s antique. Sul sito c’è anche la mappa con le indicazioni su come arrivarci.
- Se vuoi bere un birra od un drink trovi vecchi furgoncini VW trasformati in caratteristici baretti di strada e decine di bancarelle e ristoranti, di sicuro non rischi di morire di fame.
- E’ aperto da giovedì a domenica da metà pomeriggio a dopo mezzanotte. Vienici di sera col buio, è più fascinoso. Posto turisticamente non molto conosciuto, prezzi per ora bassi, merita la gita.
- Il Srinakarin Week-end Train Market si trova su Srinakarin Road e l’accesso più semplice è dalla stazione On Nut del BTS/Skytrain, da qui occorrono 25/30 minuti di taxi, l’indicazione da dare al tassista è Seacon Square Shopping Mall. Il mercato si trova sul retro dello shopping center, ci arrivi costeggiando il mall sulla destra.
- Ma attenzione, di Week-end Train Markets ce ne sono due: visto il successo via via crescente del mercato di Srinakarin ne è stata aperta una succursale conosciuta New Rot Fai Market Ratchada. E’ più piccola dell’originale ma nello stesso tempo è situata in posizione più centrale e facilmente raggiungibile. Io non ci sono ancora stato ma la trovi su Ratchadaphisek Road a pochi passi dalla stazione della metropolitana MRT di Thailand Cultural Center alle spalle dell’Esplanade Shopping Mall, sotto puoi vedere una foto del mercato.
- Non confondere né il Talad Rot Fai Week-end Train Market di Srinakarin né il New Rot Fai Market di Ratchadaphisek Road con il Maeklong Railway Market, è un’altra cosa e sta da un’altra parte, a Samut Songkhram, 80 Km a sud-ovest di Bangkok. Su TripAdvisor, in particolare i posts in italiano, c’è un po’ di confusione al riguardo. Nell’articolo Bangkok: le Escursioni Più Belle. I Mercati Galleggianti ed il Railway Market. La Gita ad Ayutthaya trovi i miei suggerimenti su come andarci.
- Per renderti conto dell’atmosfera del Talad Rot Fai Week-end Train Market di Srinakarin guarda la magnifica gallery in Bangkok – Talad Rod Fai: Treasure Trove of All Things Vintage a cura di Juliana di Spunktitud3 Blog.
Photo Credit: Suraphat
Khao San Road
Khao San Road si trova nel quartiere di Banglamphu tra il fiume ed il Democracy Monument. E’ l’opposto di Patpong, niente go-go bars da queste parti, né nella via principale né nelle viuzze adiacenti. Di ragazze ne vedi centinaia ma sono tutte occidentali. Oppure turiste asiatiche.
- Khao San è un’enclave occidentale nel cuore di Bangkok. Era il regno dei backpackers, in parte lo è ancora ma la frequentazione nel corso degli anni è cambiata ed ora la sera attrae anche locali, stranieri residenti ed una moltitudine di turisti, diverse la famiglie con bambini. Nel corso del 2020 la via è stata abbellita e rinnovata con una nuova pavimentazione, ora il posto si mostra sicuramente un po’ più ordinato di come appariva in precedenza.
- I negozietti sono decine, si apre al mattino e si chiude intorno a mezzanotte. E’ uno shopping a basso costo ed un po’ trash quello che si fa qui, magliette, scarpe, sandali, zaini e tatuaggi. Quasi tutte le bancarelle propongono le stesse identiche cose.
- Da entrambi i lati della via ci sono bars e ristorantini economici dove bere una Singha o mangiare un risotto spendendo poco. Da qualche anno sono apparsi anche locali dall’aria più elegante, posti piacevoli dove fermarsi per cenare guardando la processione continua di gente che va su e giù lungo la strada.
- La sera il posto è decisamente affollato e rumoroso, la musica viene sparata a decibel altissimi ma sembra non disturbare nessuno.
- Come arrivare a Khao San Road? Fino al tardo pomeriggio vacci con una delle barche di Chao Phraya Express Boat: sbarca al molo di Phra Arthit e prosegui con una piacevolissima passeggiata di 10 minuti a piedi attraverso un angolo particolarmente pittoresco del quartiere di Banglamphu. Di sera utilizza taxi e tuk-tuk, non c’è un solo guidatore in tutta Bangkok che al nome Khao San non accenda immediatamente il motore.
- La tarda sera quando te ne vai evita di prendere taxi e tuk-tuk che stazionano alle due estremità della via, sparano cifre spaventose, fuori da ogni logica. Fai pochi passi fino alla grande e trafficata Thanon Ratchadamnoen e fai segno con le braccia al primo taxi o tuk-tuk che vedi transitare nella via, raramente dovrai attendere più di qualche minuto per trovarne uno libero.
- Video: le immagini di Khao San Road la sera in questo filmato a cura di Arthur Moore, così ti fai immediatamente un’idea dell’atmosfera della strada:
Tutte le Guide sulla Thailandia
Le numerose guide dedicate a Bangkok, a Chiang Mai ed alle spiagge ed isole della Thailandia pubblicate in questo blog, ogni directory include più articoli.
- Bangkok: i numerosi posts sulla città che più amo in tutto l’Oriente. Con le informazioni complete su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare metropolitana, Skytrain e battelli per spostarti tra le diverse attrazioni, i migliori quartieri dove alloggiare, i bars panoramici dove andare la sera, le escursioni più belle. Trovi inoltre una super guida, completa e molto dettagliata, per poter visitare Bangkok in due giorni, da solo ed in totale autonomia utilizzando il più possibile i trasporti pubblici.
- Chiang Mai: 4 guide dedicate alla più attraente e ricca di posti da visitare di tutte le città della Thailandia dopo Bangkok, con i miei consigli su dove dormire, i templi più belli e come impostare un programma per visitare Chiang Mai ed il meglio del Nord della Thailandia in 3 o 4 giorni.
- Spiagge e Isole della Thailandia: gli articoli dedicati alle isole e destinazioni balneari più belle della Thailandia incluso tra le altre Samui, Koh Phangan, Koh Tao, Krabi, Phuket e Phi Phi Island, con la presentazione e la descrizione completa di ogni isola, le caratteristiche delle diverse spiagge, i miei suggerimenti su dove stare e cosa fare, le gite da non mancare, il clima…
Photo Credit: travelourplanet.com
Quale Albergo Scegliere a Bangkok?
La descrizione dettagliatissima dei migliori alberghi di Bangkok, di diverse categorie e fasce di prezzo. Per ognuno trovi la mia recensione, perché andarci, tutti i pro e tutti i contro, la distanza dalla più vicina stazione dello Skytrain, della metropolitana e dai piers lungo il Chao Phraya e come arrivare dall’aeroporto Suvarnabhumi nel modo più efficiente e veloce utilizzando un mix di trasporti pubblici e taxi e tuk-tuk.
- Gli Hotels di Charme Più Belli di Bangkok: i miei preferiti tra i numerosi boutique hotels della città, perfetti se sei in cerca delle fascinose atmosfere della Thailandia di una volta oppure vuoi alloggiare in un albergo di design dall’arredamento curato. C’è l’albergo più romantico di Chinatown, gli hotels a pochi passi da Palazzo Reale e dai fastosi templi della Bangkok storica, un bed & breakfast di design e gli alberghi con vista sul fiume, gli heritage hotels nel quartiere di Banglamphu vicini a Khao San Road e le eleganti e lussuose residenze di Lumphini e di Sukhumvit.
- I Migliori Hotels di Bangkok per Rapporto Qualità/Prezzo: un’analisi molto dettagliata degli alberghi più validi nella categoria dei 3 e dei 4 stelle, tutti alberghi accomunati da una super location, un ottimo standard dei servizi ma anche tariffe – di solito – pienamente accessibili qualsiasi sia il tuo budget.
- I Migliori ApartHotels di Bangkok: un articolo che ti presenta i migliori serviced apartments di Bangkok, ossia appartamenti inseriti in residenze alberghiere di alto livello che offrono una serie di servizi generali accessori incluso il servizio di reception 24 ore su 24, la lavanderia, la pulizia e cambio biancheria da bagno e da letto. Rispetto ad un albergo tradizionale perdi qualcosa in servizio e guadagni però in spazio vitale, la maggioranza degli aparthotels che trovi descritti offrono veri e propri appartamenti ben più ampi delle normali stanze d’albergo e spesso con la camera da letto separata dal soggiorno, tutti offrono la cucina, e sovente una cucina completa con oltre al microonde ed al frigo anche i fornelli elettrici e la posateria completa, con un comodo tavolo dove pranzare o cenare.
Photo Credit: Prachanart Viriyaraks
Stai Cercando una Visita Guidata?
In questo blog trovi tanti articoli ricchissimi di info e suggerimenti per poter fare le cose da solo, dai trasferimenti alle visite, senza dover chiedere aiuto a nessuno. Ma se preferisci essere accompagnato da una guida o la comodità di una vettura privata che ti porti a spasso venendoti a prendere e poi riportandoti in albergo la cosa è sicuramente possibile. Ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate, qualcuna di gruppo ma la maggior parte con auto e guida privata, organizzate da agenzie diverse, e descritto le più valide, con pro e contro di ciascuna escursione ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare in internet con carta di credito. Tu leggi, valuta, e vedi se c’è qualcosa che ti interessa.
- I Migliori Tours Organizzati a Bangkok: le escursioni più interessanti per visitare la città con una guida privata, dalla Bangkok moderna di Siam Square al complesso del Palazzo Reale e del Tempio del Buddha di Smeraldo, dal Wat Pho con la sua statua del Buddha sdraiato lunga 46 metri al Wat Arun, dai vicoli e le trafficate strade di Chinatown alla movida serale di Khao San Road.
- I Migliori Tours Organizzati ad Ayutthaya: le mie recensioni delle escursioni che da Bangkok portano all’antica capitale del Regno del Siam ed a Bang Pa-In, dai tours di gruppo con andata in pullman e rientro in barca sul fiume Chao Phraya, alla visite con auto privata ed guida in esclusiva, alle più sportive gite in minivan e bicicletta.
- I Migliori Tours Organizzati ai Floating Markets da Bangkok: se vuoi una guida che ti accompagni a visitare il famoso mercato attraversato dal treno a Maeklong ed i suggestivi floating markets nei dintorni della capitale, dal super turistico ma colorato mercato galleggiante di Damnoen Saduak al suggestivo riverside market di Amphawa che si tiene ogni week-end dal venerdì pomeriggio alla prima serata di domenica.
Last Update: June 22nd 2020
Front cover photo credit: Fountain at Siam Center, Bangkok by MikeBehnken. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution – NoDerivs Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!