LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Bangkok in 2 Giorni: Guida a Cosa Visitare a Bangkok in 2 Giorni

Guida per Visitare Bangkok in 2 Giorni

Bangkok in 2 giorni: guida a cosa visitare a Bangkok in 2 giorni. Ma cosa vedere a Bangkok? E cosa fare e cosa visitare a Bangkok in due giorni? La tua guida completa e dettagliatissima per visitare Bangkok in due giorni, per tuo conto e con i trasporti pubblici, con la mappa di tutte le attrazioni e posti da visitare, i miei suggerimenti su come organizzare la tua giornata ed i miei consigli su cosa vedere a Bangkok se hai un giorno in più a disposizione. Cosa visitare a Bangkok il primo giorno: dedica il mattino alla scoperta delle grandi attrazioni di Bangkok con i templi del Grand Palace, del Wat Pho ed il Wat Arun, per poi nel pomeriggio noleggiare una barca ed esplorare i canali di Thonburi. Cosa vedere il secondo giorno a Bangkok: visitare la suggestiva Chinatown, gli shopping centers di Siam Square, la Jim Thompson House ed il quartiere di Banglamphu. Ed ancora, i rooftop dove ammirare Bangkok dall’alto e le terrazze degli alberghi lungo il fiume Chao Phraya, i musei ed i templi più nascosti, cosa fare a Bangkok la sera e dove mangiare. Una guida dettagliatissima con un vero e proprio itinerario per visitare Bangkok in 2 giorni in completa autonomia, spiegato passo dopo passo, ora per ora, quasi metro per metro, con i miei consigli e tutto quanto devi conoscere per muoverti senza difficoltà e spostarti da un’attrazione di Bangkok all’altra utilizzando lo Skytrain, i battelli pubblici sul fiume Chao Phraya e la metropolitana. Così da poter vedere tutto il meglio di Bangkok spendendo pochissimo e vivendo la città come un residente. Una guida di Bangkok da leggere con attenzione con tante, tantissime informazioni ed i miei suggerimenti per programmare la visita della più affascinante città del Sud-est asiatico senza perderti proprio nulla delle sue attrazioni più significative.

Exploring the Grand Palace, Bangkok, Thailand

Exploring the Grand Palace, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang Dunga

Cosa Vedere e Cosa Visitare a Bangkok in 2 Giorni?

Guida per Visitare Bangkok in 2 Giorni con Un Itinerario Completo di Visita

I Miei Consigli su Cosa Fare e Cosa Vedere a Bangkok in Due Giorni

  • Ma cosa visitare a Bangkok? Quali sono le attrazioni più significative di Bangkok, quelle che non devi assolutamente perdere? Dove andare e cosa vedere nella capitale della Thailandia?
  • Questa guida ti propone un itinerario che in 2 soli giorni permette di farti una buona idea di Bangkok, senza mancare nessuna delle sue attrazioni più rappresentative.
  • Il programma che ti suggerisco non ti impegna completamente la giornata. Non sei cioè costretto ad alzarti all’alba e procedere con un ritmo serrato fino a sera, non ci sarebbe ragione, sei sempre in vacanza. E quando nel corso della visita di Bangkok trovi posti interessanti che ti incuriosiscono non esitare a fermarti e goderti il momento.
  • Avrai tempo per delle pause di relax, per dedicarti allo shopping e per vivere la città anche di sera, frequentando i suoi caratteristici night-markets od uno degli incredibili e panoramici skybars per i quali Bangkok è diventata famosa.
  • Se poi hai più tempo a disposizione, se stai uno o due giorni in più, o se non è la prima volta che soggiorni a Bangkok, all’interno dell’articolo trovi degli spunti su altre cose da fare, posti meno conosciuti che possono essere la meta di brevi ma remunerative gite.
  • Prendi i consigli che più ti piacciono, quelli che ti sembrano più sensati ed adatti al tuo modo di viaggiare. E se sei stato a Bangkok ed hai scoperto cose magnifiche che non sono qui riportate invia un commento con le tue idee ed i tuoi suggerimenti. I lettori apprezzeranno.
Visiting Wat Pho, Bangkok, Thailand

Visiting Wat Pho, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang_Dunga

 Cose Importanti da Tenere Presenti Quando Programmi la Visita di Bangkok

  • Bangkok è una città immensa, muoversi senza logica significa sprecare un sacco di tempo negli spostamenti. Prendi un quartiere della città e dedicagli il tempo che occorre, visita tutto quanto ti interessa in quella zona, poi cambia quartiere e visita il resto. Non è questa una città dove procedere a caso.
  • Puoi raggiungere la quasi totalità delle attrazioni di Bangkok per conto tuo utilizzando lo Skytrain ed i battelli pubblici che percorrono il fiume. Questo è un modo facile, panoramico e straordinariamente economico di spostarsi in città e permette di limitare a brevi percorsi l’utilizzo di taxi e tuk-tuk. Spenderai davvero poco ed invece di rimanere imbottigliato nel traffico di Bangkok ti godrai il panorama.
  • Salvo poche eccezioni (come il Wat Pho) la quasi totalità dei templi e dei palazzi sono sempre aperti la mattina ma chiudono a metà pomeriggio tra le 15.30 e le 17. Quando decidi di visitare i templi organizza quindi le visite nella prima parte della giornata lasciando alla parte finale del giorno le passeggiate e lo shopping.
Visiting Wat Phra kaeo, The Grand Palace, Bangkok, Thailand

Visiting Wat Phra kaeo, The Grand Palace, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang_Dunga

Il Primo Giorno a Bangkok: Visitare i Templi del Grand Palace, il Wat Pho, il Wat Arun ed Esplorare in Barca i Canali

  • Dove iniziare la visita di Bangkok? Dove andare e cosa visitare a Bangkok il primo giorno? Quali sono le attrazioni davvero eccezionali di Bangkok, le prime da visitare?
  • Ecco l‘itinerario che ti propongo per il tuo primo giorno a Bangkok, è il meglio del meglio che offre la città, sono queste le vere stellar attractions della capitale della Thailandia, non le puoi mancare per nessun motivo.
  • Se prima di partire sei stato affascinato dalle immagini di grandi templi decorati da mosaici e ricoperti da milioni di tessere di porcellana scintillanti nel sole allora ti suggerisco di iniziare la scoperta di Bangkok cominciando dal complesso del Grand Palace, il Palazzo Reale.
  • Due altri templi, il Wat Pho ed il Wat Arun sorgono vicini al Grand Palace e sono famosissimi. Tanto vale visitarli insieme, sia per avere un’idea più completa della Bangkok storica sia per non perdere tempo inutile negli spostamenti.
  • I templi di Bangkok sono davvero magnifici e probabilmente ti terranno impegnato tutta la mattina fino alla prima parte del pomeriggio.
  • Il resto della giornata dedicalo invece a qualcosa di totalmente diverso e straordinariamente rilassante. Noleggia una barca e fatti portare a spasso tra i canali di Thonburi, vedrai una Bangkok totalmente diversa. E probabilmente inaspettata.
  • Puoi localizzare facilmente tutti i luoghi descritti ed individuare agevolmente l’itinerario da seguire per questa tua prima giornata alla scoperta di Bangkok utilizzando la mappa che trovi più avanti nella guida.
Grand Palace, Bangkok, Thailand

Grand Palace, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Yogendra Joshi

Visitare il Grand Palace, il Wat Phra Kaeo ed il Wat Pho

  • Il Grand Palace di Bangkok è un complesso enorme, circondato da mura, comprende alcuni degli edifici più rappresentativi di tutta Bangkok ed è un posto da non perdere.
  • Per costruirlo centinaia e centinaia di barche trasportarono mattoni e materiale da costruzione dalle rovine dell’antica capitale reale Ayutthaya. Oggi il Grand Palace non è più la residenza del Re ma ancora ospita i ricevimenti reali.
  • All’interno del complesso del Grand Palace sorge il Wat Phra Kaeo, più conosciuto dai turisti come Temple of the Emerald Buddha.
  • A soli 15 minuti a piedi dal Grand Palace incontri invece il Wat Pho, più conosciuto come Temple of the Reclining Buddha, una delle attrazioni più spettacolari di Bangkok.

Come Raggiungere il Grand Palace di Bangkok?

  • Puoi andarci in taxi o col tuk-tuk ma il modo più piacevole e panoramico per raggiungere il Grand Palace è utilizzare i battelli Chao Phraya Express Boat in servizio regolare lungo il fiume. L’imbarcadero dove sbarcare è Tha Chang, a soli 200 metri dall’entrata del palazzo.
  • Se alloggi nella zona dei grandi alberghi lungo il fiume non devi fare altro che raggiungere a piedi uno degli imbarcaderi più vicini: il Sathorn/Central Pier a pochi passi dallo Shangri-La, l’Oriental Pier od il Si Phraya Pier a fianco al Royal Orchid Sheraton. Dal Millennium Hilton e dal Peninsula situati dal lato di Thonburi devi prima attraversare il fiume utilizzando le free shuttle boats degli alberghi fino al Sathorn Pier od al River City Shopping Complex/Si Phraya Pier.
  • Dall’elegante quartiere di Lumphini o da Siam Square raggiungi il Sathorn/Central Pier con il BTS/Skytrain, la fermata dove scendere è Saphan Taksin sulla Silom Line. Anche da Khao San Road/Banglamphu i battelli di Chao Phraya Express Boat sono la soluzione più rapida per arrivare al Grand Palace, utilizza il Phra Arthit Pier.
  • Per farti un’idea dei tempi di percorrenza calcola che da Sathorn a Tha Chang, l’imbarcadero che serve il Grand Palace, sono circa 20 minuti di navigazione.
  • Se invece alloggi nel quartiere di Silom, nel quartiere di Sukhumvit od a Chinatown il modo più veloce ed efficiente per raggiungere il Grand Palace è utilizzare la metropolitana, la stazione giusta dove scendere è Sanam Chai a soli 5 minuti a piedi dal Wat Pho e poco più di 15 minuti dal Grand Palace.
Grand Palace, Bangkok, Thailand

Grand Palace, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang_Dunga

Cosa Visitare all’Interno del Grand Palace di Bangkok?

  • Puoi dare un rapido sguardo alla Dusit Maha Prasad, la sala di ricevimento ospitata nell’edificio a fianco al palazzo principale, quello col corpo centrale in stile vittoriano ed il tetto tipico dell’architettura thailandese.
  • Ma più che gli interni sono gli esterni del Grand Palace a stupire ed impressionare i visitatori. Ti suggerisco di dedicare la maggior parte del tuo tempo a passeggiare tra i tanti magnifici pavilions, lasciati incantare dagli stupa dorati, dalle incredibili statue e dai suggestivi tetti colorati.
  • Il tempio da non perdere è il Wat Phra Kaeo, ospita il Buddha di Smeraldo, il più sacro e venerato di tutti i Buddha della Thailandia. Niente smeraldi in verità, la statua è ricavata da un unico blocco di giada verde. Per vederla dovrai concentrarti con attenzione: la statua è piccola, solo una settantina di centimetri ed è posizionata su un altare dorato alto una decina di metri sopra credenti e visitatori.

Info Importanti per Visitare il Grand Palace di Bangkok

  • Il Grand Palace è di solito aperto ogni giorno dalle 08.30 alle 15.30. L’admission ticket sono 500 Bath (valore a dicembre 2022, può essere variato, ricontrolla sul sito), puoi tranquillamente acquistare il biglietto all’entrata.
  • Dress Code: si, per visitare il Grand Palace devi venire vestito come si deve, niente sandali, minigonne, pantaloncini corti, strappati o spalle scoperte. Le  ragazze possono sempre risolvere facilmente la questione portandosi dietro un pareo da usare come gonna lunga.
Grand Palace, Bangkok, Thailand

Grand Palace, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang_Dunga

Come Andare dal Grand Palace al Wat Pho

  • Il Grand Palace ha un unico punto di entrata/uscita e tutta l’intera parte meridionale del complesso è interdetta al pubblico.
  • Una volta che hai terminato la visita del Grand Palace, per raggiungere il Wat Pho devi quindi ritornare nuovamente verso il fiume e poi costeggiare le bianche mura del Grand Palace verso sud fino all’incrocio con Thanon Thai Wang, di fronte ti appariranno i tetti multicolore del Wat Pho. L’entrata del Wat Pho si trova qualche decina di metri verso est.
  • Ma quanto ci si impiega? A piedi dal Gran Palace al Wat Pho sono 15 minuti abbondanti. 
Exploring the Wat Pho, Bangkok, Thailand

Exploring the Wat Pho, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang_Dunga

Visitare il Wat Pho, il Celebre Tempio del Buddha Sdraiato

  • I turisti lo conoscono come Temple of the Reclining Buddha, è un tempio da non perdere e si trova vicinissimo al Grand Palace.
  • E’ il più antico ed importante tra i monasteri di Bangkok. Il complesso è vasto, comprende le residenze dei monaci, vicoli, piccoli cortili, chedi, templi grandi e piccoli ma soprattutto ospita un’enorme statua lunga 46 metri del Buddha reclinato, l’attrazione del posto.
  • Se hai già visitato il Grand Palace in un’altra occasione e sei ora interessato solo al Wat Pho puoi raggiungere il tempio in battello oppure in metropolitana.
  • Ora che l’imbarcadero di Tha Tien Pier non è più servito dai battelli di Chao Phraya Express Boat ma serve solo per raggiungere il Wat Arun, il pier giusto da utilizzare per recarti al Wat Pho è Rajinee situato a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Sanam Chai, sia dall’imbarcadero che dalla metro bastano 5 minuti a piedi passeggiando su Maharat Road per arrivare al cospetto del Wat Pho.
  • Sul sito ufficiale del Wat Pho trovi orari e tariffe aggiornate, cambia da TH a EN per avere la versione in inglese.
Inside the Wat Pho, Bangkok, Thailand

Inside the Wat Pho, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang_Dunga

Dove Pranzare Vicino al Grand Palace ed al Wat Pho?

  • Il posto giusto dove pranzare dopo aver visitato il Grand Palace ed il Wat Pho è Maharat Road, praticamente all’angolo delle mura del Wat Pho, a pochi passi dall’entrata del tempio.
  • Maharat Road e l’intera zona di Rattanakosin Island (così è chiamata la zona della Bangkok storica, anche se mai diresti che l’aspetto sia quello di un’isola) a ridosso del Wat Pho è al centro di un nuovo rinascimento, è qui che negli ultimi anni hanno aperto numerosi boutique hotels e locali di charme, i ristorantini ed i bars non mancano, hai solo l’imbarazzo della scelta.
  • Se vuoi pranzare come si deve autenticamente thailandese ed a costi contenuti investiga il piccolo Jin Chieng Seng all’Inn A Day, è uno dei migliori ristoranti di tutta Bangkok, offre autentico cibo thailandese di gran qualità a prezzi bassi, acclamatissimo su TripAdvisor.
  • Oppure guarda l’Ama, il Tang Heng Kee, il The Sixth, l’All Meals Sawasdee ed il Home Cafe Tha Tien, questi ultimi tutti ospitati nel caratteristico edificio in stile coloniale color ocra ben restaurato proprio all’angolo dell’entrata del Wat Pho ed a pochi passi dall’imbarcadero di Tha Thien dove ci si imbarca per il Wat Arun. 
  • Se vuoi invece pranzare con vista sul fiume prova l’elegante e costoso Sala Rattanakosin Eatery And Bar od ancora il celebre ristorante The Deck all’Arun Residence, tutti situati in fondo ai vicoli di Maharat Road a sinistra dell’imbarcadero, potrai nutrirti osservando con calma il passaggio di barche con il Wat Arun situato esattamente di fronte. Non sono locali economici ma se organizzi le visite per tuo conto con i mezzi pubblici spendendo poco ogni tanto puoi anche permetterti un locale sopra le righe.
  • Se il pranzo lo salti e desideri solo rilassarti seduto ad un tavolino bevendo qualcosa vai all’Eagle Nest Bar del Sala Arun oppure al più economico ViVi The Coffe Place. Come alternativa un posto davvero particolarissimo è Make Me Mango – Mango Cafe dalla bellissima architettura verticale interna e frequentato dagli studenti e  studentesse delle due scuole superiori di Maharat Road, qui la specialità come avrai capito sono succhi e dolcetti a base di mango, io ci sono stato e non vedo l’ora di tornarci.
  • Nella mappa che compare all’interno dell’articolo Gli Hotels di Charme Più Belli di Bangkok puoi farti un’idea della location esatta di alcuni dei migliori boutique hotels di Maharat Road incluso l’Inn A Day, il Sala Arun e l’Arun Residence, la mappa ti sarà utile per localizzare i relativi ristoranti, così vedi dove sono e puoi raggiungerli senza difficoltà né perdite di tempo.
Make Me Mango (Mango Café) Maha Rat Road, near Wat Po, between Tha Tien Pier and Rajinee Pier, Bangkok

Make Me Mango (Mango Café) Maha Rat Road, near Wat Po, between Tha Tien Pier and Rajinee Pier, Bangkok

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare il Wat Arun: Una delle Meraviglie di Bangkok

  • Il Wat Arun si trova sulla riva occidentale del Chao Phraya, lato Thonburi, dall’altra parte del fiume rispetto al Wat Pho. Conosciuto come Temple of Dawn è uno dei Must Do di Bangkok ma si visita velocemente.
  • E’ un complesso monastico il cui interesse turistico maggiore è l’alta torre in stile Khmer dalla quale si gode una bella vista sul fiume, sul Wat Pho ed il complesso del Palazzo Reale.
  • Il momento migliore per fotografarlo è mentre stai attraversando il fiume con la barca. Per raggiungerlo utilizza uno dei cross river ferry in funzione ogni 10/15 minuti dall’alba fino alle 22, pochi Bath il biglietto. Il minuscolo ferry parte dal Tha Tien Pier.
Wat Arun, Bangkok, Thailand

Wat Arun, Bangkok, Thailand

Photo Credit: hitachiota

Visitare in Barca i Klongs di Thonburi

  • Dopo aver passato tutta la mattina in piedi ad esplorare i templi della Bangkok storica il pomeriggio occorre qualcosa di più tranquillo e rilassante. E l’idea giusta è noleggiare una longtail e farsi portare a spasso per i canali di Thonburi. E’ una delle cose più particolari che puoi fare a Bangkok.
  • Thonburi è una delle aree più antiche di Bangkok, assai meno visitata rispetto ad altre zone della città. A Thonburi i canali sono diversi, piccoli e grandi, e tutta la zona è ricca di case tradizionali su palafitte, belle ville e tempietti antichi.
  • La cosa più interessante è che durante il tour in barca nei klongs di Thonburi puoi osservare scene di vita autentiche, con le donne che lavano i panni (ed i piatti) in acqua ed i bimbi che giocano, scene che difficilmente osserverai quando passeggi per Silom o per Siam.
Klongs Tours, Sathorn/Central Pier, Bangkok, Thailand

Klongs Tours, Sathorn/Central Pier, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Come e Dove Noleggiare una Barca per Esplorare i Klongs di Thonburi?

  • A volte puoi noleggiare una longtail direttamente al pier del Wat Arun oppure al pier di Tha Tien, così come in altri imbarcaderi frequentati dai turisti, soprattutto al vicino The Chang.
  • Ma il posto dove è più semplice noleggiare una barca è al Sathorn/Central Pier sotto la stazione di Saphan Taksin nel BTS/Skytrain. Qui di solito ci sono sempre dei banchetti dove, mappa del fiume in mano, vengono proposti giri in barca lungo i canali. E dove non ci sono i banchetti ma è presente una barca con relativo barcaiolo puoi sempre chiedere direttamente.
  • Tutti propongono più o meno gli stessi itinerari a costi estremamente simili. E’ possibile unirsi ad altre persone o noleggiare una barca per tuo conto. Io ti suggerisco quest’ultima opzione. A volte i costi sono indicati per persona, altre volte si intendono per barca, le tariffe variano in base a quanto dura il tour.
  • Non aspettarti che il tuo boatman ti faccia da classica guida turistica, il suo mestiere è fare solo da driver e salvo qualche parola di inglese parla solo thailandese. Il rumore del motore inoltre non favorisce una gran conversazione. Siediti, rilassati e guarda il panorama che scorre davanti ai tuoi occhi. Non dimenticare il berretto e la crema solare.
Klong in Thonburi, Bangkok, Thailand

Klong in Thonburi, Bangkok, Thailand

Photo Credit: filtri agung

Cose da Considerare Prima di Noleggiare una Longtail per il Klong Tour

  • Prima di imbarcarti occorre definire con chiarezza quanto tempo vuoi dedicare alla gita, dove vuoi essere portato, se vuoi fare delle soste e dove vuoi essere riportato indietro. Metti tutto in chiaro prima di salire a bordo.
  • Per quanto tempo? Per poter percorrere il canale di collegamento tra i due canali principali occorre star via almeno 2 ore. Stare di meno avrebbe poco senso, vedresti poco. Nello stesso tempo allungare troppo il giro rischierebbe di trasformare un momento rilassante in un qualcosa di invece faticoso, se non alla lunga noioso. Se intendi fare delle soste lungo il percorso calcola un massimo di 3 ore di gita, di più non ti consiglio.
  • Dove andare? Il giro classico, molto interessante, risale generalmente il Klong Bankgok Noi (a monte del Wat Arun) ritornando al grande fiume Chao Phraya lungo il Klong Bangkok Yai. Il tratto di collegamento tra questi due klongs principali percorre il suggestivo Chakphra Canal (Klong Chak) dove nei week-ends si tiene il Taling Chan Floating Market.
  • Dove fare delle soste? Se nel corso del tuo soggiorno a Bangkok sei interessato a visitare le imbarcazioni reali al Royal Barges National Museum questo è il momento di  farlo. Il museo si visita in mezz’ora ma si trova a Thonburi, e visto che sei in zona tanto vale approfittarne. Di sabato e domenica non mancare una sosta al Taling Chan Floating Market. Se non lo hai già visitato volendo puoi inserire un’ulteriore sosta al Wat Arun.
  • Dove farsi riportare? Noleggiando una barca in esclusiva puoi decidere di terminare il tour in un posto diverso da dove sei partito. Se alloggi in uno dei grandi alberghi lungo il fiume potresti ad esempio terminare il giro direttamente al pontile del tuo hotel. Oppure puoi farti portare all’Oriental per bere qualcosa sulla suggestiva terrazza e poter dare uno sguardo al più famoso albergo di Bangkok. Od ancor meglio farti sbarcare ad ICONSIAM, lo spettacolare mall situato a Thonburi tra il Millennium Hilton ed il Peninsula, oppure concludere il giro al Sathorn/Central Pier dove salire rapidamente le scale della stazione di Saphan Taksin e prendere lo Skytrain verso Siam Square o Sukhumvit Road.
Beer Garden at 6th Floor, ICONSIAM, Thonburi Riverside, Bangkok, Thailand

Beer Garden at 6th Floor, ICONSIAM, Thonburi Riverside, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

E la Sera? Le Terrazze sul Fiume, ICONSIAM e Skybars

  • Dopo aver concluso il giro in barca sui canali, essere rientrato in albergo e cambiato sarà nuovamente il momento di uscire. Ti suggerisco di passare questa prima serata nella zona del fiume Chao Phraya oppure di provare uno dei tanti vertiginosi rooftop bars di Bangkok.

Cenare in Terrazza con Vista sul Chao Phraya

  • I ristoranti all’aperto sulle terrazze degli alberghi lungo il fiume possono essere l’idea per una cena. Chiaramente non si tratta di ristoranti particolarmente economici ma alcuni di questi sono meno cari di quanto potresti pensare ed il setting è davvero piacevole.
  • E se questa sera spenderai di più di quanto preventivato per la sera successiva ti proporrò invece qualcosa di molto economico. In questo modo rientri nel budget.

Passare la Serata da ICONSIAM, il Mall Più Pazzesco di Bangkok

  • Senza abbandonare la zona del fiume per concludere la serata hai però una super alternativa: proprio sul fiume Chao Phraya dal lato di Thonburi c’è un mall fenomenale, si chiama ICONSIAM e ti consiglio di non mancarlo, è un posto speciale, assolutamente da vedere.
  • E non sono i 500 negozi la ragione della visita, certo c’è l’Apple Store e l’interessante department store giapponese Takashimaya ma il vero motivo per passare qui qualche ora sono le attrazioni del mall, dalla nuova magnifica passeggiata sul lungofiume con fontane e giochi d’acqua al floating market ricreato all’interno dell’edificio agli oltre 100 tra ristoranti e bars, alcuni con bellissima terrazza affacciata sul fiume.

Andare a Bere Qualcosa in uno dei Tanti Rooftop Bars di Bangkok

  • Altra possibile alternativa è cenare, od andare comunque a bere qualcosa, in uno dei rooftop restaurants & skybars per i quali Bangkok è diventata famosa. Ed hai solo l’imbarazzo della scelta su quale rooftop scegliere, ce ne sono decine e decine…
  • Il ristorante girevole al 25° piano del Grand China Hotel nel cuore di Chinatown può essere una meta se vuoi spendere poco. Ma per qualcosa di assolutamente spettacolare sono tre altri i posti da prendere in considerazione.
  • Le prime due scelte sono il Vertigo & Moon Bar del Banyan Tree ed il Red Sky Bar del Centara Grand vicino a Siam Square. Poi, certo, c’è anche il famosissimo Sirocco Restaurant & Skybar in cima al Lebua Hotel at State Tower situato subito all’inizio di Silom e con vista sul fiume, ma ultimamente l’esperienza di visita è diventata assai meno piacevole rispetto a come era qualche anno fa e non saprei se consigliartelo.
Centara Grand Hotel at Central World, Red Sky Bar, Bangkok, Thailand

View From Red Sky Bar at Centara Grand, Bangkok, Thailand

 Photo Credit: John_DL 

Il Secondo Giorno a Bangkok: Visitare Chinatown, Siam Square, la Jim Thompson’s House e Banglamphu

  • Oggi seconda giornata a Bangkok. Dove andare e cosa visitare? E’ il momento di scoprire posti nuovi! Ecco i miei suggerimenti su dove andare e cosa fare il tuo secondo giorno a Bangkok.
  • Ti suggerisco di iniziare la giornata con la visita di Chinatown, uno dei quartieri più caratteristici di Bangkok. Qui di storico c’è poco, l’attrazione maggiore è la vita di strada.
  • Raggiungi poi in tuk-tuk oppure con la metropolitana e lo Skytrain l’area di Siam Square. Pranza in uno dei tanti ristoranti e dedica la prima parte del pomeriggio allo shopping in uno degli enormi shopping centers in stile Singapore sorti qui negli ultimi anni. A piedi raggiungi la Jim Thompson’s House, tappa imperdibile per il viaggiatore che per la prima volta visita la città.
  • A metà pomeriggio con uno dei water taxi in servizio sul Klong Saen Saep spostati verso il quartiere di Banglamphu e dedica quanto rimane della giornata all’esplorazione di una delle zone più piacevoli e caratteristiche di Bangkok.
  • Qui gli economici ristoranti lunga la famosissima Khao San Road od il parallelo Soi Rambuttri sono il posto giusto dove cenare e concludere la giornata. Poi dopo cena rientra in albergo.
Jim Thompson's House, Bangkok, Thailand

Jim Thompson’s House, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang Dunga

Visitare la Chinatown di Bangkok

  • A differenza di tante altre Chinatown nel mondo quella di Bangkok è totalmente autentica e non troppo differente da come doveva apparire agli inizi del 1800 quando la comunità cinese iniziò ad abitare la zona.
  • Chinatown è un’area commerciale straordinariamente viva, a qualsiasi ora del giorno, praticamente un enorme mercato, gente che va e viene, carretti pieni di merce, tantissime le bancarelle ed i posti dove mangiare, cinese ma anche thailandese. Nonostante alcuni vicoli sembrerebbero far presagire il contrario questo è un quartiere ricco.

Le 2 Facce di Chinatown

  • Sono due le facce di Chinatown, la prima è Yaowarat Road, la seconda sono i tanti vicoletti oscuri intorno alla Sampeng Lane, le devi conoscere entrambe.
  • La prima è la trafficatissima Yaowarat Road, piena, letteralmente strapiena di gioiellerie, l’oro che luccica nelle vetrine, le decine di ristoranti, le scritte in cinese e le grandi insegne luminose al neon.
  • La seconda sono i piccoli vicoli, alcuni stretti, bui, con le bancarelle, i negozi di medicina tradizionale, i negozi che non si capisce cosa vendono. Non esitare a prendere qualsiasi vicoletto che ti ispira e non preoccuparti se ti perdi, il posto è tutto fuorché pericoloso. Anzi, è quando abbandoni la grande Yaowarat e ti immergi nelle viuzze che Chinatown dà il meglio di sé.
Street in Chinatown, Bangkok, Thailand

Street in Chinatown, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Antonio Rubio

Dove Iniziare la Visita di Chinatown?

  • Volendo è possibile arrivare a Chinatown anche con la metropolitana, ma il posto giusto dove cominciare la visita del quartiere è invece il Tha Ratchawong Pier. Ossia se ci arrivi in barca è meglio.
  • Lo raggiungi velocemente con i battelli Chao Phraya Express Boat, sia da Khao San/Banglamphu (Phra Arthit Pier) sia dalla zona dei grandi alberghi lungo il fiume (Sathorn/Central Pier, Oriental Pier o Si Phraya Pier).
  • Da Siam, Silom o Sukhumvit utilizza lo Skytrain fino alla fermata di Saphan Taksin situata esattamente al di sopra del Sathorn/Central Pier, da qui ti imbarchi ed in 10 minuti di battello arrivi a Tha Ratchawong.

La Celebre Sampeng Lane: Una delle Sorprese di Bangkok

  • Dall’imbarcadero di Tha Ratchawong risali la via, Thanon Ratchawong, per circa 350 metri poi presta attenzione. Sulla tua sinistra apparirà l’imbocco di una viuzza minuscola, solo pedonale, indicata su google map come Soi Wanit 1.
  • La posizione esatta è un centinaio di metri prima del più alto edificio di Chinatown, il Grand China Hotel, facilmente riconoscibile in fondo a Thanon Ratchawong per il suo ristorante girevole sul tetto.
  • L’imbocco della Sampeng Lane non è più largo di 2 metri ed è riconoscibile dalle tettoie di plastica che le fanno da copertura insieme ad uno di quegli stupefacenti intrichi di cavi elettrici per i quali Bangkok è famosa.
  • Soi Wanit 1 è più conosciuta come Sampeng Lane (o Sampheng Lane) ed è una delle viuzze in assoluto più caratteristiche di tutta Chinatown.
  • Imboccala e ti ritrovi immediatamente in un labirinto di altri minuscoli vicoli, alcuni così stretti che permettono a mala pena il passaggio di una persona.
  • La via è sempre affollata di persone, ogni metro è occupato da bancarelle e negozi, qui si vende qualsiasi cosa, abbigliamento ed oggetti per la casa ma non solo. Se sei in cerca di qualcosa, che sia un ombrello perché piove od un souvenir particolare è un buon posto dove trovarlo.
Yaowarat Road at Night, Chinatown, Bangkok, Thailand

Yaowarat Road at Night, Chinatown, Bangkok, Thailand

Photo Credit: hko s

La Trafficata Yaowarat Road 

  • Prenditi il tempo di esplorare la zona, poi ritorna su Thanon Ratchawong e continua sempre lungo la Sampeng Lane (ma dall’altro lato) per poco meno di un centinaio di metri. All’incrocio con Thanon Mangkon devia a sinistra ed in pochi istanti sbuchi su Yaowarat Road.
  • Yaowarat Road è il cuore pulsante di Chinatown, la sua strada principale. Il traffico di auto, tuk-tuk, camion ed autobus è incessante, i gas di scarico aleggiano nell’aria e ti tengono compagnia intanto che passeggi.
  • Al lati della via abbondano ristoranti e negozi di ogni tipo ma la cosa che forse colpisce di più è il luccichio dell’oro esposto nelle gioiellerie e le grandi insegne luminose in caratteri cinesi.

Trok Itsaranuphap

  • Attraversa Yaowarat Road continuando lungo Thanon Mangkon fino ad arrivare all’altra importante arteria stradale di Chinatown, Thanon Charoen Krung. Qui svolta a destra, cammina 50 metri, fermati ed aguzza la vista.
  • Sulla tua destra si apre un vicolo, è il Soi Charoen Krung 16. Ma è a sinistra dove devi guardare, sembra non esserci niente, ma non è così. In corrispondenza delle strisce pedonali una stretta apertura si insinua tra un’edificio dalla facciata gialla ed una vecchia casa di legno dall’aspetto piuttosto decrepito.
  • E’ il Trok Itsaranuphap, ci si entra quasi uno per volta ed è uno dei più affollati mercati alimentari di Bangkok. Si vende qualsiasi cosa sia in qualche modo commestibile, dalle polpette di riso appiccicose alle interiora più rivoltanti. Frequentatissimo dai locali è un vero spettacolo di colori ed odori, la densità di persone in movimento è a volte straordinaria.
Street Market in Chinatown, Bangkok, Thailand

Street Market in Chinatown, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Tord Sollie

Soi Texas

  • Ritorna ora su Thanon Charoen Krung e percorrila per circa 100 metri in direzione della stazione ferroviaria di Hualamphong. Gira a destra nella prima via che incontri, è Thanon Plaeng Nam ed caratterizzata da vecchie shophouses cinesi a due piani dall’aria coloniale.
  • Dopo soli 50 metri presta nuovamente attenzione, un minuscolo vicoletto si apre sulla sinistra, è il Soi Piphaksa 1, l’imboccatura è poco più larga di un metro.
  • Percorri tutto l’angusto vicoletto fino a superare la prima strada che incontri, Thanon Padung Dao. Attraversala senza cambiare direzione e continua a percorrere il vicolo che improvvisamente devia a destra.
  • Ti trovi ora nel famoso Soi Texas, prendi nota della sua posizione perché se di giorno appare un posto tranquillo la sera si trasforma e può eventualmente essere un posto dove consumare con pochi soldi una cena davvero speciale.
  • Qui è il pesce ad essere protagonista, o meglio ostriche, granchi, aragoste e gamberi enormi, tutti freschissimi e preparati in pochi minuti da decine di ristorantini di strada.
Golden Buddha, Wat Traimit, Chinatown, Bangkok, Thailand

Golden Buddha, Wat Traimit, Chinatown, Bangkok, Thailand

Photo Credit: paVan

Il Wat Traimit e la Strada Fino alla Metro di Hualamphong

  • Percorri tutto il Soi Texas, all’uscita sbuchi nuovamente sulla trafficata Yaowarat Road. Se dopo tanto esotismo hai bisogno di un momento tranquillo per riprenderti o bere qualcosa, a non più di 3 metri dall’uscita del soi, sulla tua destra, trovi il più bello di tutti i boutiques hotels di Chinatown, la Shanghai Mansion.
  • Segui Yaowarat per 200 metri in direzione sud-est, sulla tua destra noterai un tempio, è il Wat Traimit. Assai poco interessante architettonicamente è però un posto famoso. Il motivo? Perché custodisce al suo interno una statua del Buddha alta 3 metri e pesante 5 tonnellate. Tutta di oro massiccio.
  • Dal Wat Traimit in meno di 10 minuti a piedi raggiungi la stazione di Hualamphong, la vecchia stazione ferroviaria di Bangkok che è anche una frequentata stazione della metropolitana. E proprio in metro, oppure con un taxi od un tuk-tuk, da Hualamphong puoi proseguire verso la tua prossima meta: Siam Square!
Around Siam, Bangkok, Thailand

Around Siam, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang_Dunga

Gli Shopping Centers di Siam Square e la Jim Thompson’s House

Come Andare da Chinatown al Quartiere di Siam

  • E’ il momento di cambiare ambientazione, la Bangkok moderna ti attende. Dalla stazione di Hualamphong per raggiungere Siam Square hai due possibilità. La prima è utilizzare un tuk-tuk od un taxi, il percorso è breve e veloce, soprattutto se prendi il tuk-tuk.
  • Se ti piace invece prendere i mezzi pubblici questa è l’occasione per sperimentare la metropolitana e lo Skytrain. Con la metropolitana MRT raggiungi prima la stazione di Silom, poi fai due passi lungo Silom Road fino alla stazione del BTS/Skytrain di Sala Daeng, da qui con il treno sopraelevato in meno di 5 minuti arrivi alla fermata di Siam nel cuore del quartiere di Siam Square.
Fountain at Central World, Siam, Bangkok, Thailand

Fountain at Central World, Siam, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Adam Lai

Il Quartiere di Siam: Quale Mall Visitare?

  • Passare da Chinatown a Siam è come cambiare pianeta. Solo pochi minuti per passare dalla Bangkok dei tempi andati ad un qualcosa che assomiglia, se non supera, la modernità di Singapore. Siam Square è il quartiere di Bangkok dedicato agli acquisti. Uno shopping molto diverso però dai caratteristici mercati di Chinatown.
  • Ad attrarre ogni giorno migliaia e migliaia di persone nel quartiere di Siam sono gli enormi ed incredibili malls, tra i più grandi e moderni del Sud-est asiatico. Ed i prezzi sovente sono buoni.
  • I malls sono almeno sei o sette ed ognuno offre centinaia tra negozi e department stores, una scelta necessariamente si impone. Se tu vuoi documentarti per bene puoi leggere in questo blog Bangkok. Guida ai Mercati ed ai Migliori Shopping Centers con la descrizione di tutti (o quasi) i malls del quartiere, da Siam Paragon a Central World, da Siam Discovery a Gaysorn.
  • Se non hai tempo o voglia di studiare per bene te ne suggerisco due. Il primo enorme e lussuoso e dove trovi anche molti ristoranti dove pranzare. Il secondo altrettanto enorme ma decisamente più cheap, curioso e forse per i turisti più interessante.
In Front of Siam Paragon, Siam, Bangkok, Thailand

In Front of Siam Paragon, Siam, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Siam Paragon

  • Dalla stazione dello Skytrain di Siam uno skybridge sopraelevato ti permette di accedere in pochi passi allo spettacolare Siam Paragon. Si dice sia il secondo più grande shopping mall del sud-est dell’Asia. Può darsi, di sicuro è uno dei più lussuosi.
  • Siam Paragon è un mall di design dove si vende il meglio che puoi trovare a Bangkok. Abbigliamento ma anche gioielli, elettronica e libri, se sei in cerca di marche questo è il posto giusto. Se hai bisogno di cambiare soldi o prelevare c’è un comodo ufficio cambio e diversi bancomat.
  • Siam Paragon è anche un buon posto dove pranzare, i ristoranti sono oltre 30 e facilmente localizzabili. Li trovi tutti sul ground floor non appena entrato, senza bisogno di doverti addentrare all’interno dell’enorme e dispersivo complesso.
Approaching MBK Center, Siam, Bangkok, Thailand

Approaching MBK Center, Siam, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

MBK Center

  • Una volta che ti sei nutrito ed hai ripreso le forze puoi dedicare un’ora ad un posto tutto diverso, l’MBK Center. Si trova poco meno di 300 metri ad ovest di Siam Paragon.
  • Lo raggiungi a piedi in meno di 15 minuti passando davanti a due altri noti centri commerciali, Siam Center e Siam Discovery, entrambi situati a fianco di Siam Paragon lungo lo stesso lato di Rama I Road. Raggiunto il trafficatissimo angolo con Phaya Thai Road vedrai l’MBK dal lato opposto dell’incrocio, una passerella pedonale sopraelevata ti permetterà di attraversare facilmente senza dover rischiare la vita.
  • L’MBK è immenso (quasi) come il precedente, stra adorato dai turisti che qui sembrano trovare tutto quanto desiderano acquistare, affollatissimo nei week-ends quando è frequentato da decine di migliaia di persone.
  • Niente lusso all’MBK Center, questo è un low price shopping mall, la maggior parte dei negozi sono gestiti privatamente ed in molti puoi mercanteggiare.
  • Ci trovi qualsiasi cosa ma presta attenzione, i prodotti originali si mischiano alle copie e questa è una cosa di cui devi tenere conto. Il suo punto di forza è l’elettronica, digitali, videocamere e cellulari, ma non è detto che la garanzia valga fuori dalla Thailandia.
Jim Thompson's House, Bangkok, Thailand

Jim Thompson’s House, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Twang Dunga

Dai Malls di Siam Square alla Jim Thompson’s House

  • Come andare dai malls di Siam Square alla casa di Jim Thompson? E’ facile, molto facile, da Siam Square puoi andarci a piedi in meno di 15 minuti.
  • Dal MBK Center ti basta seguire Rama I Road per 200 metri, subito dopo la stazione sopraelevata National Stadium del BTS/Skytrain svolta a destra in Soi Kasem san 2, la Jim Thompson’s House si trova in fondo al vicolo sulla sinistra, ci arrivi in un attimo.

Visitare la Jim Thompson’s House

  • La Jim Thompson’s House è da anni una delle attrazioni più famose di Bangkok, un vero autentico Must Do, ben pochi i turisti che visitano la capitale thailandese senza venire a farci una visita.
  • Porcellane cinesi, mobili antichi, cuscini e magnifici tessuti in quella che fu la residenza di Jim Thompson, l’uomo che lancio l’industria della seta in Thailandia e scomparve misteriosamente senza lasciare traccia nella giungla malese.
  • La casa di 2 piani, tutta in teak, è davvero magnifica e vale la visita. Difficile andarsene senza fare almeno un acquisto nell’adiacente (ed invogliante) negozio, ci sono cose favolose da portarti a casa. E trattandosi di tessuti occupano anche poco spazio nel tuo bagaglio.
  • Opening hours dalle 9 alle 18, sono permesse solo visite guidate, admission ticket 200 Bath a dicembre 2022, ricontrolla orari e costi sul website ufficiale Jim Thompson’s House
A Klong Taxi Cruising at Fast Speed Klong Saen Saep, Bangkok, Thailand

A Klong Taxi Cruising at Fast Speed Klong Saen Saep, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Dalla Jim Thompson’s House a Khao San Road: il Klong Saen Saep

  • La casa di Jim Thompson si affaccia sul trafficato Klong Saen Saep percorso dai velocissimi klong taxi che collegano l’area di Siam Square con la zona del Democracy Monument ed il quartiere di Banglamphu. Non tutti i turisti lo sanno ma è questo il modo più efficiente e caratteristico per spostarsi tra la Jim Thompson’s House e Khao San Road, la tua prossima meta.
  • Terminata la visita non devi fare altro che raggiungere a piedi il molo di Tha Hua Chang situato a soli 200 metri dalla casa, sulla destra guardando il canale.
  • Le barche che percorrono il Klong Saen Saep sono numerosissime, aspetta la prima che arriva dalla tua destra, la direzione che devi prendere è Tha Phan Fah, chiedi se hai dubbi. Il biglietto si fa a bordo, tra i 10 ed i 20 Bath, soldi contati.
  • Quando la barca si avvicina al pier presta attenzione, la sosta dura solo pochi istanti poi il timoniere ridà gas e la barca è già ripartita. Sii rapido a salire, individua un posto e siediti al volo, non c’è corridoio centrale, si cammina sul bordo esterno, niente parapetti, attento alla testa e a non finire in acqua. Visto che le barche si avvicendano anche una al minuto puoi lasciare passare la prima e vedere come si fa.
  • Per scendere la cosa è più facile, il motivo è che al molo di Tha Phan Fah scendono tutti, questo è infatti il terminale occidentale dei klong taxi, così non hai dubbi sul da farsi e procedi con calma.
Wat Saket (Golden Mount), Bangkok, Thailand

Wat Saket (Golden Mount), Bangkok, Thailand

Photo Credit: Andrea Schaffer

Il Wat Saket, il Wat Ratchanatda e la Strada fino a Khao San

  • Al terminale dei boat-taxi di Tha Phan Fah se alzi lo sguardo potresti essere incuriosito dal tempio che si innalza esattamente sopra il pontile. E’ il Wat Saket, conosciuto anche come Golden Mount (la Montagna Dorata).
  • Se la giornata è andata via veloce ed hai tempo a disposizione puoi anche raggiungerlo. Più che per il tempio in sé merita per la bella vista panoramica di Bangkok che si ha dall’alto della collina artificiale alta 77 metri.
  • Da Tha Phan Fah volendo potresti andare fino al Democracy Monument e poi a Khao San Road anche a piedi, saranno circa 500 metri. Ma Thanon Ratchadamnoen è uno stradone largo e privo di attrattive, forse ti conviene sostenere economicamente qualche guidatore di tuk-tuk. Essendo tu un turista lui se ne approfitterà e sarà felice.
  • Se decidi invece per la passeggiata stai sul lato sinistro della via, così potrai dare uno sguardo ai bellissimi tetti del Wat Ratchanatda, se fosse già buio il tempio illuminato risulta ancora più suggestivo.
Poto of Wat Ratchanatda Temple in Bangkok, Thailand

Wat Ratchanatda Temple in Bangkok, Thailand

Photo Credit: mckaysavage

Visitare il Quartiere di Banglamphu e Khao San Road

  • Banglamphu si trova tra il Democracy Monument ed il fiume Chao Phraya ed è in assoluto una delle zone più piacevoli di tutta Bangkok dove passeggiare e passare qualche ora.
  • Niente grattacieli e niente sopraelevate, ma una via animatissima, la famosa Khao San Road, e tutto intorno piccole viuzze con abitazioni, botteghe, negozi e ristorantini dove si percepisce ancora l’atmosfera di un piccolo quartiere autenticamente thailandese.
  • Il centro di tutto è la mitica Khao San Road dove una volta convergevano ragazzi e ragazze da ogni parte del mondo, l’ambiente non è più quello tipico dei backpackers ma il posto rimane comunque interessante.
  • Khao San è un’enclave occidentale nel cuore di Bangkok, le guesthouses ci sono ancora ma molto meno che in passato e relegate nelle vie adiacenti. Da entrambi i lati della via hai negozi, bancarelle e bars dove bere una Singha con pochi Bath.
  • La sera la via diventa pedonale, qui confluiscono tutti, non solo i backpackers come in passato ma anche thailandesi, stranieri residenti e tanti turisti che ormai conoscono il posto. E’ un via vai continuo di gente, c’è la musica, puoi bere, mangiare e fare shopping. L’atmosfera è animata.
  • Ti suggerisco di esplorare gli stretti vicoli da entrambi i lati di Khao San, incluso la più tranquilla ed autentica Rambuttri Road. E’ qui più che a Silom, Sukhumvit od altre celebrate parti della città che puoi assaporare quell’atmosfera autentica thai di viuzze tranquille, vecchie case basse in legno, negozietti e piccoli giardini.
Dining at Soi Rambuttri, near Khao San Road, Banglamphu, Bangkok, Thailand

Dining at Soi Rambuttri, near Khao San Road, Banglamphu, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Dove Cenare nel Quartiere di Banglamphu

  • Per cenare i ristoranti affacciati su Soi Rambuttri o direttamente su Khao San sono il posto giusto dove fermarti. Niente alta cucina ma i costi sono straordinariamente bassi e potrai fare people watching osservando thailandesi e turisti a passeggio lungo la strada.
  • Se cerchi un ristorante più elegante e tranquillo dirigiti senza esitazioni alla terrazza sul fiume del Navalai, i costi sono ben più alti dei locali di Khao San ma il posto risulta piacevole. L’albergo si trova a fianco al Tha Phra Arthit a 10 minuti a piedi da Khao San. Per arrivarci dovrai attraversare prima un tempio, senza i turisti ma con i monaci che vi abitano, di fronte a te il Chao Phraya ed il traffico lento di chiatte ed imbarcazioni.
  • Se vuoi farti un’idea dell’animazione e dell’atmosfera di Khao San a tarda sera, cose belle e cose meno belle, ma cosa c’è e cosa succede lungo la strada ecco un video girato a dicembre 2022 che rende bene la situazione, a cura di Travel Here:

Come Rientrare in Albergo dal Quartiere di Banglamphu

  • Per rientrare in albergo dopo cena utilizza un taxi od il tuk-tuk, la zona non è servita né dalla metropolitana né dallo Skytrain e le imbarcazioni che effettuano servizio passeggeri sul Chao Phraya terminano il servizio il tardo pomeriggio.
  • Evita di prendere l’uno o l’altro direttamente su Khao San, ti spareranno cifre esorbitanti, cammina invece fino alla vicina strada principale e ferma il primo taxi o tuk-tuk che passa.
Open Air Restaurant at Soi Rambuttri, near Khao San Road, Banglamphu, Bangkok, Thailand

Open Air Restaurant at Soi Rambuttri, near Khao San Road, Banglamphu, Bangkok, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

La Mappa di Bangkok con Tutte le Attrazioni

  • Puoi localizzare facilmente tutti i templi, attrazioni, luoghi ed punti di interesse descritti in questa guida, nell’itinerario del 1° giorno e nell’itinerario del 2° giorno, utilizzando i point makers su questa mappa dettagliata di Bangkok.
  • La cartina riporta inoltre la location esatta dei più conosciuti rooftop bars ed osservatori panoramici di Bangkok oltre che dei mercati e dei shopping malls più interessanti della città presentati all’interno dell’articolo Bangkok. Guida ai Mercati ed ai Migliori Shopping Centers
  • Allarga la mappa per una visione di insieme a fai lo zoom per un maggior dettaglio:

Se Hai Qualche Giorno in Più… Cosa Altro Visitare a Bangkok?

  • Ti fermi a Bangkok qualche giorno in più? Non vedi l’ora di esplorare altri quartieri? O sei un appassionato di arte e cultura orientale e vuoi approfondire la tua conoscenza?
  • Molto bene, sei fortunato, la città di Bangkok ed i suoi dintorni sono ricchissimi di cose da fare, le possibilità di annoiarsi sono praticamente nulle. Ecco qualche suggerimento su cosa vedere e cosa visitare a Bangkok se rimani in città 3 o 4 giorni.

Visitare i Mercati di Bangkok

  • All’interno di Bangkok trovi tanti mercati straordinariamente interessanti dove curiosare. Alcuni sono enormi e ci puoi facilmente passare una mezza giornata. Altri sono aperti solamente il week-end o la sera. Ci puoi andare per fare shopping oppure solo per dare uno sguardo alla vita locale.
  • Il post Bangkok. Guida ai Mercati ed ai Migliori Shopping Centers può darti qualche idea su come impegnare un’intera mattina esplorando l’enorme e labirintico Chatuchak Weekend Market e di come invece dedicare una serata ai mercati di Srinakarin e Ratchada, due dei night markets più colorati ed interessanti di Bangkok, ancora relativamente non troppo conosciuti dai turisti.
  • Ed i mercati galleggianti? Si, all’interno di Bangkok ancora sopravvive qualche mercato galleggiante, come il piccolo e davvero turistico Taling Chan Floating Market oppure il Khlong Lat Mayom Floating Market, quest’ultimo sicuramente piacevole ma anch’esso piccolo ed in verità più un riverside market che un vero mercato galleggiante. Entrambi sono situati a Thonburi ed aperti solo il week-end.
  • Se vuoi vedere un vero autentico floating market dovrai lasciare la città e raggiungere la provincia, per saperne di più leggi Bangkok: le Escursioni Più Belle. I Mercati Galleggianti ed il Railway Market. La Gita ad Ayutthaya con i miei suggerimenti su come organizzare da solo ed in autonomia la visita ad Ayutthaya ed ai mercati della regione di Samut Songkhram, dal famoso e fotogenico floating market di Damnoen Saduak all’animatissimo e ben più autentico mercato pomeridiano di Amphawa all’incredibile Maeklong Railway Market con il treno che passa dentro al mercato.
Streetfood, Bangkok, Thailand

Streetfood, Bangkok, Thailand

Photo Credit: mattmangum 

Visitare il Quartiere di Sukhumvit

  • In questo articolo finora non hai trovato nulla di scritto riguardo a Sukhumvit, uno dei quartieri maggiormente conosciuti e frequentati di Bangkok. Sukhumvit è la zona internazionale della città, qui vivono tanti residenti stranieri ed hanno sede le grandi corporations multinazionali.
  • Sukhumvit Road è una via lunghissima, interminabile, chilometri e chilometri. Piena di alti palazzi, tantissimi gli alberghi, percorsa per tutta la sua lunghezza dalla sopraelevata dello Skytrain.
  • Se ti trasferisci a Bangkok per lavoro è un posto comodo e pratico dove vivere ma per un turista da vedere non c’è moltoMa se hai qualche giorno in più da stare in città, sei amante di shopping e ristoranti, e soprattutto sei interessato alla vita notturna allora le cose cambiano.
  • E’ a Sukhumvit che trovi tre dei più conosciuti malls di Bangkok, il rinnovato Emporium, l’iconico ed avveniristico EmQuartier con i suoi giardini sospesi e lo spettacolare Terminal 21, questi due ultimi meritano una visita.
  • Ristoranti e locali notturni abbondano e la zona in corrispondenza della fermata Asoke del BTS Skytrain è la parte più nottambula e vivace del quartiere e dell’intera Bangkok. E’ proprio qui che si trova il Soi Cowboy. E poco distante, al Soi 4 e vicino alla stazione Nana BTS l’altro famoso centro di intrattenimento notturno, Nana Plaza. I go-go bars ed i locali spinti sono decine, migliaia ogni notte i frequentatori.
Sukhumvit, Bangkok, Thailand

Sukhumvit, Bangkok, Thailand

Photo Credit: antwerpenR

Vedere i Templi e Visitare i Musei di Bangkok

  • Il Grand Palace con il Wat Phra Kaeo, il Wat Pho ed il Wat Arun sono i templi principali, quelli più famosi, i templi assolutamente da non perdere.
  • Ma a Bangkok di templi ve ne sono decine se non centinaia, e trovi anche qualche museo che potrebbe forse interessarti. Ecco cosa ti suggerisco di visitare se stai a Bangkok qualche giorno in più.

Wat Benchamabophit

  • E’ conosciuto come Marble Temple ed è un posto che se ti avanzano anche solo 2 ore ti suggerisco di visitare. Non solo l’architettura è magnifica, quasi elegante, ma è meno visitato rispetto a tante altre attrazioni di Bangkok.
  • Spesso e volentieri non trovi altri turisti, a volte incontri solo qualche simpatica scolaresca che se ne va in fretta. Quando è così il Wat Benchamabophit ed il piccolo parco che lo circonda diventano un’oasi di pace. Molto suggestivo il piccolo canale attraversato da ponticelli colorati situato qualche metro a sud del tempio.
  • Location: lungo Sri Ayutthaya Road, meno di 15 minuti di taxi dalla stazione di Phayathai del BTS/Skytrain, Sukhumvit Line. Oppure circa 10 minuti di tuk-tuk dall’imbarcadero di Thewet servito dalle imbarcazioni in servizio regolare sul Chao Phraya.

Suan Pakkad Palace

  • Una residenza di un principe trasformata in museo. Ospita 8 case tradizionali thai immerse in un giardino affacciato sull’importante Sri Ayutthaya Road.
  • Location: pochi minuti a piedi dalla Phayathai Station del BTS/Skytrain, Sukhumvit Line. Per maggiori informazioni guarda il website ufficiale Suan Pakkad

Royal Barges National Museum

  • Il museo è situato decisamente fuori mano e merita una visita solo sei sei estremamente interessato ad osservare le barche reali utilizzate nelle cerimonie ufficiali.
  • L’imbarcazione più bella è la Suphannahong utilizzata dal Re per la Kathin Ceremony, la tradizione buddhista delle offerte ai monaci. Tieni presente che oltre al biglietto di ingresso si paga anche per scattare foto o filmare.
  • Location: lungo il Klong Bangkok Noi a Thonburi, dall’altra parte del fiume rispetto al quartiere di Banglamphu. Puoi andarci con Chao Phraya Express Boat, l’imbarcadero dove scendere è Phra Pinklao Bridge, poi sono circa 30 minuti a piedi zigzagando tra piccole viuzze, chiedi indicazioni. In alternativa utilizza il cross river ferry dall’imbarcadero di Phra Arthit Pier. Un’ulteriore e migliore alternativa è fare una tappa al museo intanto che fai una gita in longtail sui canali di Thonburi.

National Museum

  • Ci sono ovviamente eccezioni ma in genere preferisco camminare in lungo ed in largo nelle città che visito, mi sembra di riuscire a coglierne meglio l’atmosfera rispetto a chiudermi in un museo.
  • Detto questo il National Museum di Bangkok è uno dei più vasti dell’Asia e se sei appassionato di musei ed hai tempo a disposizione è un buon posto dove farti un’idea delle arti e della cultura thailandese.
  • Anche perché il National Museum di Bangkok è stato recentemente rinnovato, perdendo l’aspetto polveroso che ha avuto per anni, e risulta ora decisamente più accattivante rispetto a come è sempre stato.
  • Location: vicino al fiume su Na Phrathat Road, a nord del Grand Palace e subito a sud del quartiere di Banglamphu. Raggiungibile in taxi, tuk-tuk o con una camminata di 20 minuti dal Phra Arthit Pier.

MOCA | Museum of Contemporary Art

  • Finalmente anche Bangkok ha il suo museo di arte contemporanea. L’apertura è relativamente recente e per ora non sono in molti a conoscerlo ed averlo visitato, anche per la sua location assai decentrata e lontana da tutto.
  • Un edificio moderno di 5 piani, bianco e dalle linee squadrate, tanta la luce naturale. Spazi ampi, poca gente, a volte non c’è quasi nessuno. All’interno quasi 800 tra pitture e sculture moderne in prevalenza di artisti thailandesi, collezionate dal magnate delle comunicazioni Boonchai Bencharongkul. Opere a tratti provocanti, qualcosa di molto diverso da quello che si è soliti associare alla cultura tradizionale thailandese.
  • Location: nella zona nord di Bangkok, circa a metà strada tra il centro ed il vecchio aeroporto Don Mueang, sulla sinistra dell’autostrada e della linea ferroviaria. Il museo è accessibile avvicinandosi con il BTS o la metropolitana MRT e proseguendo poi in tuk-tuk od in taxi, l’accesso è un po’ tortuoso, è possibile che il tuo driver non abbia idea di cosa si tratti e dove si trovi…
Riverside, Bangkok, Thailand

Riverside, Bangkok, Thailand

Photo Credit: Ninara

Tutte le Guide su Bangkok

  • Vuoi sapere tutto (o quasi) su Bangkok? Ecco tutti gli articoli su Bangkok pubblicati in questo blog con tante informazioni ed i miei suggerimenti per organizzare in completa autonomia il tuo soggiorno e le tue visite in città.
  • Bangkok. Guida ai Mercati ed ai Migliori Shopping Centers: dove andare per fare acquisti e cosa comprare. Con la presentazione dei migliori malls di Siam Square e Sukhumvit Road e dei suggestivi mercati di Chinatown, Pratunam, il week-end market di Chatuchak e lo sconosciuto e fascinoso mercato sulle rotaie di Talad Rot Fai. 
  • Viaggiare con i Bambini a Bangkok: la tua guida per visitare Bangkok con i bambini. Dove portarli e come organizzare le visite ai templi e Chinatown senza farli annoiare. La gita in barca lungo i canali. Le attrazioni più adatte ai tuoi figli: la Snake Farm e Siam Ocean World. L’avventurosa passeggiata al Lumphini Park in cerca dei varani giganti. Dove andare se piove…
  • Ti stai chiedendo dove dormire a Bangkok? Tre articoli sugli alberghi più belli di Bangkok, non necessariamente quelli che devi prenotare ma quelli che per posizione, qualità dell’alloggio e del servizio sono da tenere come punto di riferimento, in assoluto tra i migliori nella loro categoria. Il primo è I Migliori Hotels di Bangkok per Rapporto Qualità/Prezzo con un’analisi molto dettagliata degli alberghi più validi nella categoria dei 3 e dei 4 stelle. Il secondo è invece dedicato ai Migliori ApartHotels di Bangkok, residenze alberghiere di alto livello con appartamenti ampi, spesso con due camere da letto e cucina, con uno spazio vivibile ben superiore alle normali camere d’albergo. Per ultimo Gli Hotels di Charme Più Belli di Bangkok con la presentazione dei miei preferiti tra i numerosi boutique hotels della città, perfetti se sei in cerca delle fascinose atmosfere della Thailandia di una volta oppure vuoi alloggiare in un albergo di design dall’arredamento curato.

Last Update: December 11th 2022


Front cover photo credit: Bangkok at Sunset by MikeBehnken. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution – NoDerivs Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.