Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.
Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.
Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.
Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.
Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.
Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.
Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore
Normandia, le scogliere di Étretat. Normandia, un viaggio fotografico lungo le spiagge e le famose scogliere di Étretat affacciate sulla Manica, uno dei panorami più celebri e belli di Francia. Le foto e la descrizione del paesino di Étretat, del lungomare, della Falesia d’Amont e della Falesia d’Aval. Le spiagge, gli archi ed i punti più spettacolari da raggiungere a piedi su facili e brevi sentieri. Una breve rassegna fotografica utile per organizzare la tua visita ad uno dei posti più famosi della Normandia. Clicca sulla prima foto per dare inizio allo slideshow e leggere informazioni e descrizione dettagliata di ogni immagine.
La Porte d'Aval, Étretat, Normandie
E’ con questa foto della celebre Porte d’Aval che si apre questa galleria di immagini dedicata a Étretat ed alle sue famose falesie a picco sulla Manica.
Falesia d’Aval dal lungomare di Étretat, Normandie
La falesia d’Aval vista dalla sezione centrale del lungomare di Étretat, da questo punto il famoso arco della Porte d’Aval si intuisce solo a malapena.
Falesia d’Amont dal lungomare di Étretat, Normandie
Non appena arrivato ad Étretat ti suggerisco di salire sulla falesia d’Amont, è la scogliera situata sulla destra guardando il mare. Il sentiero che porta in cima alla falesia è visibile in questa foto, l’accesso è tramite delle scale subito dopo aver oltrepassato l’ultimo edificio moderno a quattro piani in fondo al lungomare.
Étretat, sentiero per la Falaise d’Amont
E’ facile ed accessibile a tutti il sentiero che porta in cima alla Falesia d’Amont, qualcuno lo percorre anche col passeggino. Salita la prima rampa di scale si prosegue sul vero e proprio sentiero, sempre largo e privo di pericoli, dal lungomare non occorrono più di 7 o 8 minuti per raggiungere la cima.
Étretat, Falaise d’Amont, Chapel Notre-Dame de la Garde
In alto ti accoglie un grande prato verde ed una suggestiva e fotogenica chiesetta, la Chapel Notre-Dame de la Garde, di solito sempre chiusa. Immediatamente alle spalle della chiesa si trova un ampio parcheggio, se hai difficoltà a camminare o sei in carrozzina puoi comunque raggiungere la cima della falesia d’Amont in auto e goderti lo spettacolare panorama.
Étretat, spiaggia sotto la Falaise d’Amont
E’ davvero una gran vista quella che hai dall’alto della Falesia d’Amont, qui in foto la spiaggia situata esattamente sotto la scogliera. I puntini che vedi sulla spiaggia sono persone, con la bassa marea dal lato più orientale del lungomare puoi infatti proseguire lungo la spiaggia e camminare esattamente sotto le imponenti scogliere.
Étretat, Falaise d’Amont
Qui la stessa spiaggia sotto la Falesia d’Amont ripresa da un punto differente della scogliera. Da notare che camminare alla base della falesia ti espone ad eventuale cadute e cedimenti di parte della scogliera.
Étretat, Falaise d’Amont
Quasi tutti optano invece di camminare sopra la scogliera, il prato verde sulla cima della falesia d’Amont è ampio e permette di passeggiare senza pericoli. Se vuoi avvicinarti al precipizio puoi farlo a tuo rischio e pericolo, non ci sono né steccati né recinzioni.
Étretat, relax in cima alla Falaise d’Amont
Puoi cercarti un angolo tranquillo, stendere pareo od asciugamano sull’erba e sederti ad ammirare il panorama della Manica.
Il lungomare e la spiaggia di Étretat dalla Falesia d’Amont
Dal prato antistante la chiesetta di Chapel Notre-Dame de la Garde domini letteralmente il paesino di Étretat, in primo piano la passeggiata pedonale che costeggia la bella spiaggia di ciottoli.
Étretat, la celebre Porte d’Aval dalla Falesia d’Amont
L’arco della Porte d’Aval è il più celebre di tutta Étretat, si trova sul lato occidentale della baia di Étretat, a sinistra della spiaggia guardando il mare. Qui in foto è ripreso con lo zoom dall’alto della Falesia d’Amont, la falesia dalla parte opposta baia, ad oriente, ossia a destra della spiaggia. Sono visibili le persone che camminano in cima alla scogliera.
Étretat, passeggiando per il paesino
Ridisceso dalla Falesia d’Amont e prima di salire sulla Falesia d’Aval ti suggerisco di fare una passeggiata per il piacevole paesino di Étretat. Negozietti, bars e ristoranti affollano molte vie del paese ma se guardi con attenzione scoprirai deliziose stradine tranquille e tutte acciottolate.
Étretat, i ristoranti abbondano...
Il paesino di Étretat è tutto votato al turismo e non mancano creperie e brasserie dove pranzare. Se è una bella giornata ti suggerisco però di acquistare bibite e panini e mangiarli seduto al sole sulla spiaggia od - ancor meglio - in cima alle Falesia d’Aval.
Café sul lungomare di Étretat
Se vuoi bere qualcosa a pochi passi dalla spiaggia, sul lungomare di Étretat trovi un simpatico café all’aperto dove fermarti: è il posto perfetto per fare people-watching!
Il lungomare di Étretat
La passeggiata pedonale che costeggia tutta la spiaggia è il centro della vita di Étretat, e sono proprio i due lati estremi del lungomare a permettere l’accesso alle Falesia d’Amont (in foto) ed alla Falesia d’Aval.
La Falesia d’Aval dal lungomare di Étretat
Étretat è una delle più celebri località di villeggiatura della Manica, se vieni in estate puoi fare vela, il vento di solito non manca.
Étretat, relax sulla spiaggia
Niente sabbia ad Étretat, la bellissima spiaggia è di ciottoli, il posto perfetto dove sostare per il pic-nic senza nemmeno sporcarsi le scarpe.
Attenzione alla marea!
Se la tua meta è la cima delle due falesie non ti devi preoccupare. Se invece intendi passeggiare sotto le scogliere lungo la piccola striscia di terra lasciata libera quando la mare è molto bassa allora è meglio che presti estrema attenzione, con l’alta marea la spiaggia al di sotto delle scogliere viene completamente sommersa...
Controlla gli orari delle maree…
Se per tuo errore ti fai sorprendere dall’alta marea al di sotto delle scogliere quella che era una piacevole escursione rischia di trasformarsi rapidamente in un dramma. Prima di partire controlla con grande accuratezza l’orario di alta e bassa marea, chiaramente affisso alla fine della spiaggia di Étretat ed all’inizio della base della falesia.
Étretat, sentiero per la Falaise d’Aval
E’ ampio, facile e privo di pendenze eccessive il sentiero che porta in cima alla Falesia d’Aval. Parte in fondo al lungomare di Étretat, sulla sinistra della spiaggia, per raggiungere la cima bastano pochi minuti.
Étretat vista dal sentiero per la Falaise d’Aval
Basta salire pochi metri che immediatamente la vista diventa interessante, in foto la spiaggia e la piazzetta di Étretat situata sotto l’inizio del sentiero che porta alla Falesia d’Aval.
Étretat dalla cima della Falaise d’Aval
Quando raggiungi la cima della Falesia d’Aval il panorama si allarga e la baia di Étretat diventa interamente visibile.
Étretat dalla cima della Falaise d’Aval
Ci sono angoli pittoreschi in cima alla Falesia d’Aval…
Étretat, in cima alla Falaise d’Aval
Il punto più alto di tutta la Falesia d’Aval, la scogliera precipita verticale per decine di metri verso il mare, quando cammini vicino al bordo presta attenzione.
Non è detto che tu debba fare come questi due…
La maggior parte dei visitatori si accontenta di vedere il panorama dal sentiero. Ma c’è sempre qualcuno che si spinge in posti pericolosi, tu evita di prenderti dei rischi inutili.
I cartelli ci sono...
Chi decide di avvicinarsi al bordo della scogliera lo fa a suo rischio e pericolo...
Étretat, sulla Falaise d’Aval
E’ ampio, pianeggiante e se ti tieni lontano dal bordo anche privo di pericoli il magnifico sentiero che costeggia tutta la lunga Falesia d’Aval tra l’arco della Porte d’Aval e l’arco di Manneporte.
Il campo da golf sulla scogliera d’Aval
Quando passeggi in cima alla Falesia d’Aval da un lato hai il bellissimo campo da golf, dall’altro la scogliera a picco sulla Manica.
La Porte d’Aval...
E’ bellezza allo stato puro il tratto di scogliera tra l’arco della Porte d’Aval e l’Arco di Manneporte, uno dei panorami più belli di Francia e dell’intera Europa...
Scala di emergenza...
Per chi va a passeggiare sulla spiaggia, al di sotto della lunga scogliera della Falesia d’Aval, tra l’arco della Porte d’Aval e l’Arco di Manneporte esiste un’unica via di fuga… da usare solo ed esclusivamente in emergenza se per un tuo errore ti fai trovare bloccato sulla spiaggia dall’alta marea...
Étretat, Arco di Manneporte
Meno fotografato e meno scenografico della Porte d’Aval, l’imponente Arco di Manneporte è il più grande e monumentale di Étretat. Una volta che lo hai visto puoi ripercorrere all’indietro lo stesso sentiero che ti ha portato fin qui ed in 25 minuti tornare ad Étretat.
E’ una vera e propria guida con la mappa di tutte le attrazioni più interessanti ed i miei suggerimenti su come organizzare la tua gita e la tua giornata ad Étretat.
Le scogliere di Étretat in Normandia: cosa vedere e dove alloggiare. Dove andare e cosa visitare in Normandia? Quali sono le spiagge più belle e le attrazioni della Normandia da non perdere? La tua guida ad Étretat ed alle sue celebri e spettacolari scogliere a picco sulla Manica. Come arrivare da Parigi a Étretat. Dove dormire: i migliore alberghi di Étretat dove alloggiare. Cosa vedere e cosa visitare a Étretat? La spiaggia di Étretat e le famose falesie d’Aval e d’Amont: i miei suggerimenti su cosa fare e come organizzare la tua visita. L’utile mappa presente all’interno del post ti aiuterà a localizzare facilmente tutti i luoghi descritti.
Étretat and Falaise d’Aval from Chapel Notre-Dame de la Garde on Falaise d’Amont, Seine-Maritime, Haute-Normandie, France
Photo Credit:travelourplanet.com
Guida di Étretat in Normandia
Le Falesie di Étretat: Perché Andare e Come Arrivare
Perché Andare a Étretat?
Perché Étretat è una delle destinazioni balneari più celebri di Francia, le foto della sua spiaggia e soprattutto delle famose scogliere a picco sul mare compaiono su poster, riviste e libri di scuola.
Perché ad Étretat ha vissuto Guy de Maupassant, perché Étretat è stata celebrata da scrittori come Maurice Leblanc e Gustave Flaubert, e pittori famosi come Eugène Bodin e Claude Monet l’hanno ritratta in innumerevoli quadri. E’ una delle icone del Paese.
Perché la relativa vicinanza di Étretat da Parigi permette gite in giornata, se ci vai scoprirai un paesaggio unico e spettacolare.
Dov’è Étretat?
Étretat si trova nel dipartimento della Seine-Maritime nella regione dell’Haute-Normandie. Si affaccia sul Canale della Manica circa 32 Km a nord-est della città di Le Havre.
Come Arrivare a Étretat?
Dal centro di Parigi: sono circa 210/220 Km percorrendo l’autostrada A13. Con condizioni di traffico normale calcola circa 3 ore scarse di auto, attento ai limiti perché non sono fissi e cambiano in base al tratto autostradale che stai percorrendo.
Poco prima del ponte sospeso de Tancarville l’A13 termina (o meglio, prosegue verso Caen), tu segui le indicazioni Pont de Tancarville/Le Havre. Una volta passato il ponte continua per Étretat sulla D910/D39 oppure segui le indicazioni per l’aeroporto di Le Havre e svolta poi a destra sulla D940.
Se ti trovi già in Normandia: Deauville e Honfleur distano rispettivamente 68 e 50 Km da Étretat, per arrivarci attraversi l’acrobatico e svettante Ponte de Normandie. Le Spiagge dello Sbarco in Normandia sono più lontane, Omaha Beach è a 170 Km, Sainte-Mère-Église ed Utah Beach ad oltre 200 Km.
Dove parcheggiare aÉtretat: in bassa stagione puoi osare a trovare un posto auto in uno dei due parcheggi sul lungomare o vicino al comune, se viaggi a Pasqua od in estate meglio dirigersi subito ad uno dei parcheggi vicino lo stadio. Da notare che se arrivi da Le Havre con la D940 una mossa decisiva è posteggiare nel primo parcheggio che incontri sulla destra (ben segnalato) subito prima di entrare in paese: da qui alla spiaggia sono non più di 10 minuti a piedi.
Nella mappache segue sono segnalate con i point makers le attrazioni da non perdere, ingrandisci la mappa per vedere la posizione esatta di Étretat rispetto a Parigi e le altre località più conosciute della Normandia.
Dove Dormire a Étretat
I Miei Consigli sui Migliori Alberghi Dove Dormire a Étretat
Étretat è famosa ma in realtà è piccola, poco più di un paesino, le scelte su dove alloggiare non sono poi molte, soprattutto quelle valide. Questi i bed & breakfast e gli alberghi che ti invito a prendere in considerazione, tu vedi se c’è qualcosa che ti ispira, tutti i links sono di Booking.com così puoi controllare in un attimo la reale disponibilità e le tariffe per le date del tuo soggiorno.
Non vuoi spendere molto?Ma stare comunque in centro? La soluzione è il Chambres d’hôtes Villa l’espérance, un bed & breakfast piccolo ma accogliente molto ben posizionato all’interno del centro storico di Étretat, le tariffe di solito non sono male. Se fosse completo controlla la La villa 10 situato in posizione solo appena un poco più defilata ma con il plus del parcheggio privato, quest’ultimo da riservare in anticipo.
L’albergo più comodo sul lungomare: è l’Hotel Le Rayon Vert posizionato in Rue Général Leclerc nel pieno centro di Étretat ed esattamente a 10 metri dalla spiaggia, camere arredate con pavimento in parquet con e senza vista mare, alcune con balcone.
Cerchi la vista panoramica? La miglior scelta è il Dormy House situato sulla collina in posizione elevata a pochi passi dal centro e dalla Falaise d’Aval, offre piccole villette affacciate sul paesino e camere e ville più grandi con vista sul mare e la spiaggia, gradevolissimo il ristorante e la terrazza esterna nel verde, parcheggio interno privato.
Vuoi alloggiare in un castelletto? Nell’interno di Étretat a 400 metri dalla spiaggia il Domaine Saint Clair – Le Donjon è un posto di atmosfera, non manca nemmeno una piccola piscina, attenzione però ai costi, soprattutto in primavera ed in estate. Come alternativa investiga il Castel De La Terrasse oppure il Les Tilleuls Etretat, quest’ultimo situato in centro a 150 metri dal lungomare, anche qui tariffe alte come ed a volte più dei precedenti.
E se non trovi posto negli alberghi di Étretat oppure se vuoi spendere di meno la soluzione forse migliore è dormire nella vicina cittadina di Fécamp, più grande ma sempre molto gradevole ed affacciata sul mare, qui il livello dei prezzi è leggermente più basso rispetto alla famosa Étretat, questo il link agli alberghi di Fécamp su Booking.com, a mio parere vale la pena controllare.
Étretat from Chapel Notre-Dame de la Garde on Falaise d’Amont, Seine-Maritime, Haute-Normandie, France
Photo Credit:travelourplanet.com
Cosa Fare a Étretat? Guida per Visitare Étretat
I Miei Consigli su Cosa Vedere a Étretat
Cosa fare a Étretat? Come visitare Étretat in tre mosse! Una volta che sei arrivato a Étretat ecco come ti suggerisco di organizzare la tua giornata.
Primo. Raggiungi il lungomare e percorrendo la passeggiata che costeggia la spiaggia dirigiti subito alla falesia d’Amont. Guardando il mare è la falesia che si trova a nord-est, ossia a destra della spiaggia. In alto ti aspetta una chiesetta fotogenica ed un panorama grandioso su tutto il paesino di Étretat. Il mattino è il momento migliore per ammirarlo.
Secondo. Ridisceso dalla scogliera fai due passi all’interno del paesino, scegli un ristorante oppure – se il tempo è bello – acquista bibite e panini, infilali nello zainetto ed incamminati con calma nuovamente verso la passeggiata a mare, percorrila tutta questa volta verso ovest.
Terzo. Sali sulla falesia d’Aval, guardando il mare è la falesia che si trova a sinistra della spiaggia. Se capiti a Étretat in una bella giornata di sole cerca un posto dove sederti e mangia i tuoi panini con davanti agli occhi il panorama dell’oceano. Segui poi il sentiero che costeggia dall’alto la scogliera, il pomeriggio è il momento migliore per ammirare i famosi archi d’Aval e Manneporte.
Di seguito trovi la descrizione dettagliata del sentiero che porta alla falesia d’Amont, del paesino di Étretat e della passeggiata alla falesia d’Aval, con le info utili ad organizzare la tua visita. Per farti un’idea più completa del posto ti invito a vedere le foto che ho scattato ad Étretat in una luminosa giornata di primavera nel post Normandia, le Scogliere di Étretat: la Photogallery
Chapel Notre-Dame de la Garde, Falaise d’Amont, Étretat, Seine-Maritime, Haute-Normandie, France
Photo Credit:travelourplanet.com
La Falesia d’Amont e la Chiesa di Notre-Dame de la Garde
Percorri tutto il lungomare verso destra e dopo aver passato l’ultimo edifico moderno di 4 o 5 piani che costeggia la passeggiata guarda nuovamente a destra, è li che inizia il percorso per salire sulla Falesia d’Amont.
Il primo breve tratto è formato da vere e proprie scale, subito dopo inizia il sentiero, largo, ampio e ben pavimentato, l’ultimo tratto è in terra battuta ben pressata.
Non occorrono più di 7 od 8 minuti per raggiungere la sommità della falesia, il sentiero non è mai troppo ripido ed è percorribile da chiunque senza particolari difficoltà.
In cima ti accolgono un prato verde e la suggestiva chiesetta di Notre-Dame de la Garde, credo quasi sempre chiusa. Il panorama su Étretat è magnifico, dall’altra parte della baia il suggestivo arco della Porte d’Aval si mostra in tutto il suo splendore.
Se viaggi con persone anziane, che hanno difficoltà a camminare od in carrozzina puoi anche raggiungere la Falesia d’Amont in auto. Un posteggio piuttosto ampio si trova sul retro della chiesetta, se fosse completo basta aspettare qualche minuto che si liberi un posto, qui il via vai è continuo.
Étretat, Seine-Maritime, Haute-Normandie, France
Photo Credit:travelourplanet.com
Il Paese di Étretat e la Spiaggia
Dalla falesia d’Amont scendi per lo stesso sentiero da cui sei salito, ripercorri il primo pezzo della passeggiata che costeggia la spiaggia, poi inoltrati all’interno di Étretat.
E’ raccolto il paesino di Étretat, e completamente votato al turismo. I villeggianti ci sono ma non sono la maggioranza, la maggior parte dei visitatori viene in gita in giornata, arriva verso fine mattinata e se ne va a metà pomeriggio.
Ci sono vie e piazzette con negozi e gente a passeggio, ma se guardi con attenzione non mancano deliziose viette silenziose e tutte acciottolate.
Le opportunità per bere e mangiare qualcosa non mancano, dalle crêperie ai ristoranti più ricercati, e se fosse una giornata fredda e grigia sono il posto giusto dove rifugiarsi un’ora. Ma se trovi una bella giornata di sole ti suggerisco di non esitare: acquista bevande e sandwich e vai a sederti sui ciottoli della spiaggia. Od ancor meglio, portali con te sulla Falesia d’Aval, intanto che mangi potrai goderti uno dei panorami più belli di Francia.
On top Falaise d’Aval, Étretat, Seine-Maritime, Haute-Normandie, France
Photo Credit:travelourplanet.com
La Falesia d’Aval ed i Famosi Archi nella Roccia
Per accedere alla famosa Falesia di Aval devi nuovamente raggiungere il lungomare, e poi percorrerlo interamente questa volta verso ovest, ossia a sinistra guardando la spiaggia.
I cartelli DANGER e ATTENTION che vedi in fondo alla passeggiata sono rivolti a chi ha intenzione di percorrere la base della falesia quando la marea è molto bassa: il pericolo è chiaramente il ritorno della marea che sommergendo completamente la spiaggia non lascia vie di fuga. Tu lascia perdere ed inerpicati invece lungo il sentiero che risale la collina.
Inerpicarsi non è il verbo corretto: il sentiero che sale alla falesia d’Aval è in parte sterrato ma così come l’altro sentiero che porta alla falesia d’Amont è un sentiero facile e privo di qualsiasi difficoltà. Ho visto una ragazzina con 2 stampelle risalirlo quasi di corsa.
In 10 minuti sei in cima, quasi sulla verticale del famoso arco della Porte d’Aval, il simbolo di Étretat, gran vista su tutta la baia.
Ma la gita non è finita: per ammirare come si deve l’arco della Porte d’Aval devi continuare a camminare lungo la scogliera in direzione ovest per altri 250 metri, il sentiero è pianeggiante, sulla sinistra hai il campo da golf di Étretat, sulla destra la scogliera, stai attento a non avvicinarti troppo al precipizio.
Questo tratto del sentiero è particolarmente suggestivo, ed il punto panoramico che si raggiunge è il più spettacolare – a mio avviso – di tutta quanta Étretat: domini dall’alto tutta la scogliera e sullo sfondo appare la forma perfetta dell’arco della Porte d’Aval. Se guardi con attenzione in basso verso la spiaggia noti una scala, molto ripida: è una scala di emergenza, l’unica e sola possibilità di salvezza per chi camminando sulla spiaggia rimane intrappolato dall’alta marea.
Se continui a camminare verso ovest per ulteriori 100 metri hai un’altra vista mozzafiato, questa volta sull’Arco di Manneporte, non il più scenografico ma certamente il più grande e monumentale di Étretat.
A differenza della falesia d’Amont, la falesia d’Aval non è raggiungibile in auto, il campo da golf di Étretat separa la falesia da qualsiasi strada di accesso.
Looking to the top of Falaise d’Aval from the trail between La Porte d’Aval and l’Arche de Manneporte, Étretat, Seine-Maritime, Haute-Normandie, France
Photo Credit:travelourplanet.com
Le Altre Guide sulla Francia
Tutti gli articoli sulla Francia già pubblicati od in via di pubblicazione in questo blog.
Le guide sulla Normandia, non solo le spettacolari scogliere di Étretat ma anche le Spiagge dello Sbarco, da Juno Beach ad Omaha ed Utah Beach passando da Arromanches e Sainte-Mère-Église, una serie di articoli dedicati ai luoghi da non perdere del D-Day.
Le guide sulla Bretagna, la città di Saint-Malo, Cancale e la Pointe du Grouin, Dinard, Dinan, Fort La Latte e Cap Fréhel, il famoso Sentier des Douaniers a Ploumanac’h e Tregastel, Roscoff e le bellissime spiagge dell’Ile de Batz, tanti articoli per organizzare il tuo viaggio in Bretagna in piena autonomia.
Last Update:February 12th 2021
Front cover photo credit: La Porte d’Aval, Étretat, Seine-Maritime, Haute-Normandie, France by travelourplanet.com. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
LE SPIAGGE PIU’ BELLE
Alla ricerca delle isole più belle e delle spiagge più spettacolari del pianeta. Non solo destinazioni famose e facili da raggiungere ma anche isole lontane e quasi sconosciute. Con spiagge remote, incontaminate, senza bagnanti e senza ombrelloni, raramente visitate. Per farsi venire una (buona) idea su dove andare al mare la prossima estate…
LE GALLERIE DI FOTO
Le foto di spiagge, città e luoghi magnifici del nostro pianeta scattate dall'autore di questo blog nel corso dei suoi viaggi. Non solo immagini, ma utili didascalie e tante informazioni per aiutarti a meglio comprendere le caratteristiche di una destinazione.
Dove fare shopping? Cosa comprare? La tua guida ai migliori malls ed ai più insoliti e colorati mercati di strada del continente asiatico. Con le indicazioni su dove si trovano e come si raggiungono. Da leggere anche se non vuoi acquistare nulla…
I MIGLIORI ROOFTOP & BAR PANORAMICI
Hai voglia di cenare o bere un drink in un posto speciale? Le cose che devi sapere ed i miei consigli su come trovare i più incredibili e scenografici bars e ristoranti panoramici. Locali grandiosi, dove passare una serata guardando le luci della città accendersi sotto di te.
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Dimentica i soliti parchi di divertimento e porta invece i tuoi figli a scoprire posti unici, quelli che non trovano a casa, mostra loro la diversità della città che stai visitando. I bambini immagazzinano tutto, suoni, odori ed immagini, mostra loro il bello del mondo, i loro occhi ringrazieranno, se lo ricorderanno per anni.
Sei un viaggiatore? Ti piace scrivere? Vuoi pubblicare il tuo racconto di viaggio su questo blog? Mandaci il tuo resoconto di viaggio, lo pubblicheremo volentieri, potrà essere utile a tutti i lettori.
Follow Us!