LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Dove Dormire a Kuala Lumpur: i 5 Quartieri Più Belli e le Zone Migliori di Kuala Lumpur Dove Alloggiare

Kuala Lumpur. I Quartieri Migliori, la Sicurezza ed il Clima

Dove dormire a Kuala Lumpur: i 5 quartieri più belli e le zone migliori di Kuala Lumpur dove alloggiare. Dove dormire a Kuala Lumpur? Quali sono i quartieri più belli di Kuala Lumpur dove alloggiare? E quali sono invece gli ostelli più comodi e gli alberghi più validi di Kuala Lumpur? Guida ai migliori quartieri dove dormire a Kuala Lumpur, alla sicurezza ed al clima. Perché andare a Kuala Lumpur e quanto tempo stare. E dove alloggiare a Kuala Lumpur? Una guida completa e dettagliatissima ai 5 migliori quartieri e zone di Kuala Lumpur dove prenotare l’albergo con le caratteristiche, i pro ed i contro di ogni zona. Meglio dormire nel quartiere del Kuala Lumpur City Centre vicino alle Petronas Towers o nell’area della stazione di Sentral? Perché privilegiare il quartiere di Chinatown se il tuo budget è basso. Il quartiere più bello e pieno di vita: Bukit Bintang. Dormire vicino all’aeroporto di Kuala Lumpur: quali sono le scelte migliori. La sicurezza a Kuala Lumpur: le cose da sapere. Ma quando andare a Kuala Lumpur? Il clima: quando piove, le temperature, i mesi migliori per soggiornare a Kuala Lumpur. La mappa di Kuala Lumpur e tutto quanto occorre per organizzare il tuo soggiorno nella vera capitale della Malesia in completa autonomia. 

Petronas Tower and KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Petronas Tower and KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Dave Brunton

I 5 Quartieri e Zone Più Belle di Kuala Lumpur Dove Dormire

Perché Andare a Kuala Lumpur e Dove Alloggiare

Intendiamoci subito. Kuala non è una città dove andare apposta. Soprattutto se sei ad uno dei tuoi primi viaggi in Oriente. Pur essendo una metropoli piena di grattacieli ed animazione, Kuala Lumpur non ha né il fascino né le attrattive che offrono altre grandi città del Sud-est asiatico.

Kuala Lumpur è meno ricca di cose da fare e posti da vedere rispetto a Bangkok. E’ meno ordinata e pulita di Singapore. Le manca la spettacolare baia che offre invece Hong Kong.

Ma è innegabile che Kuala Lumpur migliora anno dopo anno e si mostra sempre più piacevole ed accogliente, e se stai viaggiando via terra tra Bangkok e Singapore oppure sei diretto alle bellissime isole della costa orientale, Perhentian e Redang, o negli stati di Sabah e Sarawak nel Borneo malese allora Kuala Lumpur merita sicuramente una sosta.

Un’intera giornata ed una serata a disposizione sono sufficienti per farti una buona idea di Kuala Lumpur, esplorare a piedi i suoi quartieri più caratteristici e visitare le sue attrazioni. E se hai un giorno in più puoi impiegarlo per organizzare una facile gita alle Batu Caves, vedere il selvaggio Chow Kit Market o dedicarti allo shopping in uno dei suoi tanti e fornitissimi malls. Di più, in verità, non occorre.

Di seguito all’interno del post trovi i miei consigli e la descrizione il più possibile dettagliata dei migliori quartieri e delle zone più belle, comode e piacevoli di Kuala Lumpur dove alloggiare, oltre alla mappa della città con indicata la posizione dei diversi quartieri e la segnalazione degli ostelli ed alberghi più validi dove dormire. Le riflessioni, i commenti ed i suggerimenti che puoi leggere valgono sia nel caso di una tua prima visita in città sia che tu già la conosca e ci ritorni.

Photo of Pasar Seni LRT Station, Kuala Lumpur, Malaysia

Pasar Seni LRT Station, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Johnragai

Come Muoversi a Kuala Lumpur

Come spostarsi a Kuala Lumpur? Per conoscere tutto sui trasporti a Kuala Lumpur ed utilizzare nel migliore dei modi la rete di trasporto pubblico leggi i due posts dedicati apparsi su questo blog, ti sarano utili per raggiungere il centro di Kuala quando arrivi in aereo ed organizzare i tuoi spostamenti e le visite in città.

KLCC Area, Kuala Lumpur, Malaysia

KLCC Area, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Mohd Fazlin Mohd Effendy Oo

Dove Dormire a Kuala Lumpur: i Miei Consigli sui 5 Migliori Quartieri e Zone di Kuala Lumpur Dove Alloggiare

Ma dove dormire a Kuala Lumpur? E quali sono gli alberghi migliori? Di seguito trovi la descrizione completa, molto in dettaglio, dei quartieri più significativi di Kuala dove alloggiare con le caratteristiche, i pro ed i contro di ognuno.

Trovi anche una breve presentazione di alcuni degli hotels più validi, qualcuno anche con il link diretto. Tieni presente che a Kuala Lumpur ci sono un migliaio tra alberghi e guesthouses, quelli che ti suggerisco non sono necessariamente gli alberghi migliori, ma all’interno delle rispettive fasce di costo sono tutti hotels che io prenderei in considerazione per un mio soggiorno.

Alcuni degli alberghi che ti suggerisco costano pochissimo, altri molto, tu tienili come riferimento per confrontarli con l’albergo che più ti ispira. Tutti i links sono di Booking.com ed Expedia, puoi controllare in un attimo disponibilità e tariffe.

Entrance to Jalan Petaling, Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Entrance to Jalan Petaling, Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Alloggiare a Chinatown: Location Geniale e Prezzi Bassi

Se vuoi spendere l’equivalente di 25 Euro (o meno) per dormire Chinatown è il posto giusto di Kuala Lumpur dove dirigerti. Certo, Chinatown sta in parte cambiando, è proprio qui che si innalza il nuovo ed imponente Merdeka 118, il più alto grattacielo della Malaysia, ma l’atmosfera del quartiere rimane completamente asiatica e Chinatown continua ad essere il quartiere forse più caratteristico di Kuala.

  • E’ qui nel quartiere di Chinatown che si trova la famosa Jalan Petaling, la via mercato, animatissima dal pomeriggio a metà serata. Colorata, piena di bancarelle, con molta atmosfera. E con almeno due/tre posti decenti dove potersi sedere a cena.

  • E la location è assolutamente geniale. La fermata della LRT e MRT di Pasar Seni si trova di fronte al Central Market ed a poco più di 150 metri dalla parte più centrale di Jalan Petaling, e la LRT ti permette di raggiungere in nemmeno 5 minuti (è la prima fermata) KL Sentral da dove partono i treni veloci ed i bus per il KLIA ed il KLIA2, i due principali aeroporti di Kuala.

  • La posizione di Chinatown è super comoda anche per girare la città. Sempre da Pasar Seni la LRT ti porta in 1 sola fermata alla moschea Masjid Jamek ed in 4 fermate al KLCC ed alle Petronas.

  • Da Chinatown puoi inoltre raggiungere la zona di Bukit Bintang senza dover prendere bus o taxi, utilizzando invece la nuova linea della MRT oppura la panoramica Monorail. La fermata di quest’ultima conosciuta come Maharajalela è a 5 minuti a piedi dall’estremità meridionale di Jalan Petaling.

  • La maggior parte dei piccoli alberghi economici e delle guesthouses di Chinatown sorgono su Jalan Petaling e la sua parallela, Jalan Sultan.

  • Se hai prenotato su Jalan Petaling per riuscire a trovare l’entrata del tuo albergo devi prestare attenzione. A partire da metà pomeriggio le bancarelle piazzate sulla strada chiudono letteralmente l’accesso a tutti i portoni. Che non rimangono nemmeno visibili. Potresti camminare avanti ed indietro diverse volte senza nemmeno individuare dove si trova il tuo hotel. Per poter raggiungere ed accedere all’albergo non devi incamminarti sul lato centrale della strada ma entrare nello stretto (e quasi invisibile) passaggio che rimane aperto lungo i lati della via, tra gli edifici e le bancarelle.

Photo of Jalan Petaling, Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Jalan Petaling, Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Migliori Guesthouses ed Alberghi di Chinatown Dove Dormire

  • Tra le guesthouses affacciate direttamente su Jalan Petaling, due delle più conosciute sono il Chinatown 2 ed il Chinatown Inn, guarda che sono super (ma proprio super) basic, solo per backpackers. Sulla parallela Jalan Sultan trovi qualcosa di un po’ più ricercato: il SohoTown ed il The 5 Elements.
  • Ai margini del quartiere di fronte al Central Market ed alla stazione della LRT di Pasar Seni, a meno di 5 minuti a piedi da Jalan Petaling, il Travelodge City Center prima conosciuto come Geo Hotel ha una location stra comoda e nella fascia bassa di prezzo è uno degli alberghi più quotati, io ci ho dormito senza incontrare problemi, attenzione, niente fronzoli, questo è un hotel funzionale. E se viaggi solo (o sola) e vuoi spendere quasi niente il vicino ostello Birdnest Collective Cafe & Guesthouse può essere una buona scelta.
  • Una possibile alternativa al Geo è l’Ancasa situato su Jalan Tun Tan Cheng Lock a poche decine di metri dalla fermata LRT Plaza Rakyat. Mentre l’albergo di gran lunga più bello del quartiere è il nuovo Four Points by Sheraton Kuala Lumpur, Chinatown, con la sua piscina sospesa con vista panoramica su Kuala.
  • Fuori da Chinatown ed in posizione sicuramente meno comoda, ad ovest del canale, di fronte alla vecchia stazione centrale di KL e poco distante dall’Islamic Arts Museum Malaysia il Majestic è il posto dove andare se sei in cerca di reminiscenze coloniali.
  • La pagina dedicata a tutti gli alberghi nell’area di Chinatown su Booking.com, seleziona Distanza dal luogo di interesse per avere un risultato più accurato delle strutture vicino al Central Market e Pasar Seni LRT e MRT.
Photo of Jalan Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Jalan Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Alloggiare a Bukit Bintang: Shopping e Locali

Bukit Bintang è la Kuala Lumpur moderna. Dei grattacieli di vetro, dei grandi shopping malls, dei ristoranti e dei locali. Sembra quasi Singapore. Se oltre ad un bell’albergo vuoi anche negozi, locali e gran movimento di gente allora Bukit Bintang è il miglior quartiere di Kuala dove stare.

  • Bukit Bintang è pieno, pienissimo di alberghi ed il meglio di sé lo dà nella fascia medio-alta di prezzo, numerose le strutture valide di 4 e 5 stelle a costi quantomeno ragionevoli. Ma nel quartiere si trovano sistemazioni per tutte le tasche, dagli alberghetti dall’aria un po’ equivoca, a buone ed accoglienti guest-houses frequentate da backpackers, a semplici ma puliti hotels economici.

  • Il cuore del quartiere si allinea su entrambi i lati di Jalan Sultan Ismail con Jalan Bukit Bintang suo vero centro nevralgico. Decine e decine i café ed i ristoranti dove fermarti a bere e mangiare.

  • E’ qui a Bukit Bintang che trovi due dei malls più belli di KL, il famoso Pavilion ed il più raccolto Starhill Gallery. Oltre a centinaia di negozi i due malls offrono anche decine di eateries, se vuoi spendere poco dirigiti senza esitazioni alle food courts, mangerai bene (asian style) spendendo pochissimo. Una delle migliori è Lot 10 Hutong nel basement di Isetan, all’incrocio di Jl Bukit Bintang con Jl Sultain Ismail ed a pochi metri dalla fermata della Monorail.

  • L’alternativa è dirigerti senza esitazioni verso Jalan Alor, parallela di Jalan Bukit Bintang: i ristorantini all’aperto sono decine, l’atmosfera è piacevole e non c’è nessun problema a trovare la birra. La via vicina, Tengkat Tong Shin, ospita alcune delle migliori guesthouses del quartiere.

  • Anche se passeggiarvi è piacevole, da vedere nel quartiere di Bukit Bintang non c’è nulla. Le (poche) highlights di KL sono però vicine, alcune raggiungibili anche a piedi.

  • Un camminamento sopraelevato, tutto pedonale e con l’aria condizionata, il Bukit Bintang – KLCC Pedestrian Walkway collega Jalan Raja Chulan all’altezza del Pavilion Mall all’Aquaria & KLCC, permettendo di raggiungere a piedi in poco più di 20 minuti le mitiche Petronas ed il Suria Shopping Mall.

  • Anche la Menara Tower è raggiungibile a piedi, dall’incrocio tra Jalan Sultan Ismail e Jalan Raja Chulan alla torre panoramica sono poco più di 500 metri.

  • Le due fermate della Monorail di Bukit Bintang e Raja Chulan, entrambe lungo Jalan Sultan Ismail, ti permettono di raggiungere in pochi minuti e con un percorso panoramico la zona di Chinatown (fermata Maharajalela) e KL Sentral, il vero hub dei trasporti di Kuala. Chinatown è inoltre raggiungibile anche con la nuova linea della MRT.

Jalan Alor, the Restaurant Street, Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Jalan Alor, the Restaurant Street, Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Phuket@photographer.net

I Migliori Ostelli ed Alberghi di Bukit Bintang Dove Dormire

  • Su Jalan Bukit Bintang, nella posizione migliore, esattamente di fronte al Pavilion Shopping Mall sorge il tradizionalissimo JW Marriott. Vicinissimi il Ritz Carlton, il Westin ed il The Royale Chulan.
  • Nel cuore del quartiere, a pochi passi dalla Monorail e dalla vivace Jalan Alor il The Kuala Lumpur Journal Hotel ed il nuovissimo MOV Hotel Kuala Lumpur offrono – di solito – uno dei migliori rapporti qualità/prezzo di tutta KL, niente lussi e magari camere piccole, ma se li trovi ad una buona tariffa non farteli scappare.
  • Se vuoi stare a Bukit Bintang, sei un tipo assai poco esigente e che si accontenta, e vuoi spendere davvero molto poco guarda nella stessa zona vicino a Jalan Alor il Sahabat Guesthouse ZEN Rooms, camere minuscole e servizio inesistente, però nella fascia bassa di costo è in assoluto una delle strutture più valide di Kuala.
  • Dalla parte opposta di Jalan Sultan Ismail, su Jalan Nagasari tra Bukit Bintang e la Menara Tower il Parkroyal Serviced Suites Kuala Lumpur ha camere ampie di almeno 56 mq dotate di cucina completa. E poco distante da qui, a metà tra Bukit Bintang ed il KLCC ed a pochi passi dalla fermata Raja Chulan della Monorail, l’economico Holiday Inn Express Kuala Lumpur City Centre è uno degli alberghi più validi (e cheap) in tutta l’area.
  • Defilato ai margini occidentali del quartiere, e quindi meno comodo ma dalla tariffe solitamente buone, il Lanson Place Bukit Ceylon Serviced Residences è perfetto per famiglie e gruppi di amici, piscina bellissima ed appartamenti da 1 o più camere, super ampi, luminosi e con fully equipped kitchen.
  • Ad un minuto da Jalan Alor il Melange Boutique Bukit Bintang offre una delle sistemazioni a basso costo migliori di tutto il quartiere. Se invece cerchi qualcosa di alternativo e di più tipico guarda l’Anggun Boutique, si trova in fondo a Jalan Alor, attenzione che non è un posto per tutti.
  • Se viaggi solo e vuoi stare in un dorm il Paper Plane Hostel situato poco oltre i margini del quartiere, al di là di Jalan Pudu e non distante delle fermate Plaza Rakyat della LRT/MRT e Hang Tuah della Monorail, è uno degli ostelli più conosciuti ed apprezzati della città, perfetto per fare amicizia. 
  • La pagina dedicata a tutti gli hotels di Bukit Bintang, dai più semplici ai più lussuosi, su Booking.com
Photo of KLCC Park from Traders Hotel, Kuala Lumpur, Malaysia

KLCC Park from Traders Hotel, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: rmlowe

Alloggiare al KLCC: il Kuala Lumpur City Center

  • Il complesso del Kuala Lumpur City Center è l’icona di Kuala. E’ qui che sorgono le Petronas, il Suria Shopping Mall, l’acquario ed il più bel parco cittadino di tutta quanta la città.

  • L’offerta alberghiera è imponente e di altissimo livello, alcuni degli hotels più belli di tutta Kuala stanno proprio qui.

  • Grattacieli e torri di vetro abbondano ma il quartiere di Bukit Bintang a mio avviso è più piacevole ed offre di più e di meglio per shopping, ristoranti e locali. E quindi è da preferire.

I Migliori Hotels del KLCC Dove Dormire

  • Il famoso Mandarin Oriental sorge esattamente di fianco alle famose Petronas. A pochi passi, ed all’interno del grande complesso del KLCC l’acclamatissimo Traders ed il Grand Hyatt.
  • Tra Jalan Pinang e Jalan Perak, qualche decina di metri a sud del KLCC trovi l’Impiana KLCC ma soprattutto due serviced apartments dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Uno è l’Ascott dotato di camere con cucina, l’altro è il ben conosciuto Fraser Place che offre veri e propri appartamenti, luminosi e tutti dotati di living, dining, bedroom oltre ad una study area e fully-equipped kitchen.
  • Ai margini occidentali del quartiere, su Jalan Sultan Ismail, tra le Petronas e la Menara Tower, trovi un gruppo di quattro ottime proprietà. Sono lo Shangri-La, il Renaissance, il Fraser Residence e gli enormi e panoramicissimi appartamenti da uno o più camere del The FACE Suites, perfetti per tutti ma geniali per gruppi di amici e famiglie, l’infinity pool da 38 metri sullo SkyDeck al 51° piano è uno spettacolo. Piscina panoramica con vista sulla KL Menara Tower anche al vicino e nuovo Hotel Stripes Kuala Lumpur, Autograph Collection. Tutte queste strutture risultano walking distance dalla stazione Bukit Nanas della Monorail e vicino alla fermata Dang Wangi della LRT. Più defilato ed esattamente sotto la Menara Tower l’Oasia Suites Kuala Lumpur by Far East Hospitality, tariffe di solito buone.
  • Molto meno comodi, circa 500 metri a nord-est del KLCC Park, in prossimità dell’incrocio tra Jalan Ampang e l’importante Jalan Tun Razak sorgono 3 ottimi alberghi: il Somerset Ampang le cui camere sono tutte dotate di cucina completa, il DoubleTree by Hilton e l’Intercontinental. Più decentrato nel quartiere della ambasciate il piccolo, delizioso, accogliente (e costoso) Villa Samadi.
  • Tutti gli alberghi nelle vicinanze del Kuala Lumpur City Center su Booking.com
Photo of Outdoor Swimming Pool, Ascott Kuala Lumpur, Malaysia

Outdoor Swimming Pool, Ascott Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Ascott

Alloggiare a KL Sentral: l’Hub dei Trasporti di Kuala

  • Kuala Lumpur Sentral è il principale hub dei trasporti di tutta Kuala Lumpur ma la zona risulta leggermente decentrata e molto trafficata. Pur essendo migliorato enormemente negli ultimi anni con la costruzione di tanti nuovi grattacieli occupati da costosi hotels di lusso ed appartamenti residenziali di alto livello, il quartiere di Sentral non offre molto charme.

  • Sentral è da scegliere preferibilmente se ti fermi a Kuala solo una notte e devi raggiungere l’aeroporto presto al mattino, se così è allora la location è comodissima.

  • I due grattacieli gemelli sul lato settentrionale della stazione ospitano due noti alberghi di lusso. Gli hotels economici stanno invece sul lato meridionale, allineati lungo Jalan Tun Sambanthan e la sua parallela Jalan Thambipillai, vicinissimi alla stazione della Monorail.

I Migliori Hotels di KL Sentral Dove Dormire

  • I due alberghi gemelli sul lato nord di KL Sentral sono il KL Hilton ed il Méridien. L’alternativa sono due altri hotels recentemente costruiti, il ricercato e scintillante Aloft Kuala Lumpur Sentral e l’Ascott Central Kuala Lumpur, quest’ultimo un poco più decentrato e leggermente meno comodo.
  • Guarda tutti gli hotels negli immediati dintorni della stazione di Sentral su Booking.com, se apri la mappa noti anche tutti gli economicissimi alberghetti di Brickfields & Little India situati subito ad est di Jalan Tun Sambanthan.
Jalan Tun Sambanthan from Monorail Station, Sentral, Kuala Lumpur, Malaysia

Jalan Tun Sambanthan from Monorail Station, Sentral, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Alloggiare al Kuala Lumpur International Airport

  • Ha senso se hai un volo che parte all’alba e se prenoti in uno dei pochissimi alberghi all’interno del perimetro aeroportuale del KLIA/KLIA2.

  • Scegliere uno degli hotels di Sepang che dista almeno 8 Km dall’aeroporto riduce i vantaggi, a quel punto tanto vale dormire a KL Sentral, almeno sei in città, e puoi raggiungere l’aeroporto con una delle prime corse del treno veloce KLIA Ekspres.

Gli Hotels al KLIA e KLIA2

  • L’albergo più vicino al terminal principale del KLIA è il Sama Sama KLIA raggiungibile anche a piedi tramite skybridge coperto o con un servizio shuttle gratuito. Attenzione a non confonderlo con i due Sama Express KLIA e KLIA2 che sono invece hotels di transito per poche ore entrambi situati all’interno dell’area doganale ed affacciati sulle piste (ossia per raggiungerli una volta atterrato NON devi fare i controlli doganali, non devi cioè entrare in Malesia ma restare nell’area transiti).
  • Tieni inoltre presente che il Tune Hotel KLIA Aeropolis (Airport Hotel) risulta decisamente meno comodo sia del Sama Sama che del Tune KLIA2 e del Capsule, è infatti situato nelle vicinanze del LCCT, il vecchio Low Cost Carrier Terminal ora non più in uso.
  • Tutte le strutture nell’area aeroportuale del KLIA e del KLIA2 e della città di Sepang su Booking.com

La Mappa di Kuala Lumpur

Per localizzare in un attimo tutti i diversi quartieri che hai trovato descritti all’interno dell’articolo utilizza i point makers su questa cartina, allarga la mappa per una visione d’insieme che mostri la posizione della città rispetto ai due terminals KLIA e KLIA2 dell’aeroporto internazionale:

Safety Tips: la Sicurezza a Kuala Lumpur

  • Kuala Lumpur è una delle città più sicure dell’Asia e dell’intero pianeta. Puoi camminare senza timori anche in piena notte, sia a Chinatown che nel vivace quartiere di Bukit Bintang.

  • Certo che anche a Kuala Lumpur può accadere di essere borseggiati, la città non è immune da crimine, ovvio. Ma le probabilità che succeda sono inferiori alla maggior parte delle altre grandi metropoli del mondo.

  • Usa il buon senso e le normali precauzioni che adotteresti anche nel posto dove vivi. E se una via ti appare troppo buia, deserta e ti mette a disagio evitala.

KLIA2 Terminal at Kuala Lumpur International Airport, Malaysia

KLIA2 Terminal at Kuala Lumpur International Airport, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Clima: Quando Andare a Kuala Lumpur

Il Clima a Kuala Lumpur

  • Temperature praticamente costanti ogni mese dell’anno con pochissime differenze, medie minime tra i 23 ed 24° e medie massime tra i 31 e 33°.

  • A Kuala Lumpur piove parecchio, oltre 2.400 mm nel corso dell’anno ed una media di oltre 200 giorni in cui si registra pioggia.

  • Aprile ed ottobre/novembre i mesi peggiori. I mesi più secchi e meno piovosi corrispondono alla nostra estate, da giugno ad agosto.

  • Guarda le previsioni del tempo aggiornate di Kuala Lumpur su Weather.com e controlla la serie storica trentennale per averages di temperatura e piovosità sul sito della World Meteorological Organization

Photo of Petronas Twin Towers in Kuala Lumpur, Malaysia, Malaysia

Petronas Towers, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com 

Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore…

Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.

  • Sono 10 le guide dedicate a KL che puoi leggere su questo blog, le trovi tutte nella directory di Kuala Lumpur. Con le informazioni complete sui trasporti, i malls dove fare shopping, come salire sulla KL Tower e sulle famose Petronas Towers, gli skybars ed i rooftop più spettacolari dove bere un aperitivo, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti da organizzare. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici. Queste guide costituiscono probabilmente la fonte più ampia disponibile sul web in italiano dove cercare informazioni per organizzare il tuo soggiorno e le tue visite a Kuala.
  • Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
  • In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
  • In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
  • I posts su Singapore, con i miei consigli su come raggiungere il centro di Singapore quando atterri all’aeroporto Changi, come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori di Singapore dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.

Last Update: April 22nd 2022

Front cover photo credit: Kuala Lumpur by Dennis Sylvester Hurd. All other photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.