LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Cosa Vedere a Kuala Lumpur: Guida per Visitare i 4 Posti Imperdibili di Kuala Lumpur in Un Giorno con Un Itinerario Completo di Visita

Guida Completa per Visitare Kuala Lumpur in Un Giorno

Cosa vedere a Kuala Lumpur: guida per visitare i 4 posti imperdibili di Kuala Lumpur in un giorno con un itinerario completo di visita. Cosa fare a Kuala Lumpur? E cosa vedere e cosa visitare a Kuala Lumpur in uno o due giorni? Quali sono le più belle attrazioni di Kuala Lumpur, quelle più importanti, quelle da non perdere? La tua guida completa e super dettagliata per visitare Kuala Lumpur in un giorno, con la mappa di tutte le attrazioni e posti da visitare, i miei suggerimenti su come organizzare passo per passo la tua giornata ed i miei consigli su cosa vedere a Kuala se hai un giorno in più a disposizione. I 4 posti da non perdere a Kuala Lumpur: visitare il Kuala Lumpur City Center con le famose Petronas Towers, esplorare a piedi il moderno quartiere di Bukit Bintang e visitare la Kuala Lumpur storica di Merdeka Square con la moschea Masjid Jamek e le suggestive viuzze di Chinatown. I mercati più caratteristici di Kuala Lumpur: il Central Market ed il Chow Kit Market. I musei di Kuala Lumpur da non perdere ed i templi più nascosti. Cosa fare a Kuala Lumpur se piove. Le informazioni dettagliate, i miei consigli e tutto quanto devi sapere per visitare Kuala Lumpur, organizzandoti da solo, in modo indipendente ed utilizzando gli economicissimi trasporti pubblici.

A Walk Through Chow Kit Market, Kuala Lumpur, Malaysia

A Walk Through Chow Kit Market, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Dennis Sylvester Hurd

Cosa Vedere a Kuala Lumpur? Guida Completa per Visitare Kuala Lumpur

I Miei Consigli su Cosa Fare e Cosa Vedere a Kuala Lumpur in Un Giorno

  • Cosa fare e cosa vedere a Kuala Lumpur? E cosa visitare a Kuala Lumpur in un giorno? Quali sono le attrazioni più belle di Kuala? Sono 4 i posti da non perdere a Kuala Lumpur, e se organizzi bene il tuo tempo riesci a vedere tutto in una sola giornata. Spendendo poco e senza correre.
  • Primo posto da visitare a Kuala è il Kuala Lumpur City Center, conosciuto come KLCC. E’ qui al Kuala Lumpur City Center che sorgono le famose Petronas Towers ed il Suria Mall.

  • Seconda destinazione dove andare è il quartiere di Bukit Bintang, la zona più viva e moderna di Kuala. E dal KLCC ci arrivi a piedi facilmente in meno di 20 minuti.

  • Raggiungi poi la parte storica di Kuala Lumpur e dai uno sguardo agli edifici di Merdeka Square ed alla suggestiva moschea Masjid Jamek. Da vedere non c’è molto, te la cavi in meno di un’ora.

  • Il tardo pomeriggio fai una passeggiata a Chinatown, col buio si accendono le luci, l’animazione è al massimo, l’atmosfera suggestiva ed il quartiere dà il meglio di sé. 

  • Per sapere come spostarti ed utilizzare al meglio la rete di trasporti pubblici ed i taxi di Kuala Lumpur leggi su questo blog l’articolo dedicato Kuala Lumpur. I Trasporti: Come Utilizzare Taxi, Metropolitana, Monorail, Treni e Bus

A Photo of Suria KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Suria Mall KLCC, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo credit: NeilsPhotography

Visitare la Kuala Lumpur Moderna: il KLCC & Bukit Bintang

  • Il KLCC o Kuala Lumpur City Centre sorge nel cuore del Golden Triangle ed è la prima cosa da vedere quando arrivi a Kuala.
  • Il Kuala Lumpur City Center è un grande complesso che include le Petronas Towers, il Suria KLCC Shopping Mall, il Kuala Lumpur Convention Centre ed il KLCC Park, il più bel parco della città.

Come Arrivare al KLCC?

  • Davvero facile raggiungere il Kuala Lmpur City Center, a seconda di dove sei puoi andarci in taxi, a piedi od in metropolitana.
  • Se alloggi a Chinatown: raggiungi a piedi la stazione Pasar Seni della metropolitana LRT, prendi la Kelana Jaya Line con direzione Gombak, scendi a KLCC, sono solo 4 fermate, ci arrivi in 10 minuti.

  • Dalla stazione di KL Sentral: la solita LRT Kelana Jaya Line direzione Gombak, scendi a KLCC, 5 fermate.

  • Se alloggi a Bukit Bintang: a piedi in circa 20 minuti tramite una elevated walkway, tutta coperta e con aria condizionata. Dal lato di Bukit Bintang il punto di partenza della passerella pedonale è a fianco al Pavilion Mall, di fronte alla fontana che fronteggia la facciata del centro commerciale: costeggia il lato sinistro del mall inoltrandoti lungo l’ampia passeggiata pedonale piena di bars e ristoranti, poi compaiono le indicazioni ed inizia il camminamento sopraelevato. Lungo il percorso ci sono diverse diramazioni, tu segui KLCC e non sbagli, il punto di arrivo si trova in corrispondenza della biglietteria di Aquaria. Da qui prosegui percorrendo il tunnel sotterraneo fino al Suria Mall/Petronas Towers.

Photo of the pedestrian tunnel linking Aquaria to Suria KLCC and Petronas Towers, Kuala Lumpur, Malaysia

Pedestrian Tunnel linking Aquaria to Suria KLCC and Petronas Towers, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Petronas Towers: il Simbolo di Kuala Lumpur

  • Sebbene surclassate in altezza dal nuovo grattacielo Merdeka 118 situato ai margini di Chinatown, le Petronas Towers rimangono comunque la vera icona di Kuala Lumpur. Non fartele sfuggire per nessun motivo, fosse l’unica cosa che vai a vedere in città. Non è obbligatorio salirci ma vanno quantomeno ammirate da vicino. Visti da sotto i due grattacieli gemelli trasmettono un’idea di potenza e grandiosità. Girando per il mondo di grattacieli ne ho visti decine, ma sono pochi quelli che mi hanno davvero impressionato come le Petronas.
  • Se vuoi visitare le Petronas ti suggerisco di prenotare online. E’ l’unico modo per avere la certezza di poter salire prima allo spettacolare skybridge e poi all’observation deck del 86° piano. Se non hai prenotato cerca di arrivare alla biglietteria prima delle 8.30, i biglietti sono limitati e molto richiesti, chi arriva tardi non sale.

  • Se non hai prenotato online e sei costretto ad acquistare i biglietti al ticket counter è probabile che il primo orario disponibile per salire all’osservatorio sia non prima di 2 o 3 ore. Tu non demoralizzarti, compra i biglietti ed in attesa dell’orario assegnato per la visita approfittane per farti un giro al Suria KLCC Mall e nel parco antistante.

A Photo of Petronas Towers in Kuala Lumpur, Malaysia

Petronas Towers, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: zzclef

KLCC Park ed il Lake Symphony Show

  • Il KLCC Park è il parco più bello di Kuala Lumpur, sta in pieno centro e merita una passeggiata. Perché? Perché è dal parco che puoi scattare le foto più belle delle Petronas.
  • Il KLCC Park è stato progettato dal famoso architetto brasiliano Roberto Burle Max, lo stesso che ha ideato il parco Ibirapuera di São Paulo. Non ci vengono solo i turisti, anzi, il parco è amatissimo dai residenti che lo frequentano di giorno e la sera.

  • C’è un lago, una moschea, un simpatico playground per i più piccoli, una piscina, un po’ di sculture sparse qua e là ed un jogging track. Ma soprattutto tante palme ed alberi di numerose specie, permettono di respirare come si deve e stare all’ombra.

  • Il laghetto di fronte alle Petronas ed al Suria Mall è conosciuto come Symphony Lake. Se le cose non sono cambiate la sera, di solito alle 20, alle 21 ed alle 22 si tiene uno spettacolo di suoni e luci, le fontane illuminate e la musica richiamano decine di spettatori. Ed una versione più breve dello show va in scena alle 19.30, 20.30 e 21.30. Tu non aspettarti la grandiosità delle fontane del Bellagio di Las Vegas o gli altissimi getti della Khalifa Lake Fountain di Dubai, ma lo spettacolo è carino e se sei in zona ed hai bambini puoi fare una sosta.

Aquaria KLCC, Starting Point to Bukit Bintang Walkway, Kuala Lumpur, Malaysia

Aquaria, the stairs to KLCC – Bukit Bintang Walkway, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit:  travelourplanet.com

Come Andare dal KLCC a Bukit Bintang?

  • Un sistema di tunnels e passerelle pedonali lungo poco più di 600 metri collega il KLCC al quartiere di Bukit Bintang.

  • Sorvegliato da guardie e telecamere e completamente climatizzato ti permette di percorrere a piedi, velocemente ed in sicurezza, il tragitto tra le due zone più popolari di KL senza dover mai fare attraversamenti stradali. Sono decine di migliaia le persone che lo utilizzano ogni giorno.

  • Dalle Petronas/Suria KLCC la prima cosa da fare è scendere al piano C (Concourse Level) e prendere il tunnel che porta al Kuala Lumpur Convention Centre ed all’acquario. Il tunnel è ben segnalato, basta seguire le indicazioni.

  • Una volta arrivato alla biglietteria di Aquaria guarda sulla destra, noterai delle scale che salgono, prendile. E’ qui che inizia la elevated walkway che superando Jalan Perak e Jalan Raja Chulan approda al Pavilion Mall ed a Bukit Bintang. Nota bene che durante il percorso compaiono diverse diramazioni (come quella per l’Impiana KLCC), tu ignorale, segui sempre le indicazioni per il Pavilion.

  • Ti accorgi di essere arrivato a destinazione quando, subito dopo il ponte sul Jalan Raja Chulan, ti appaiono i locali ed i bei ristoranti, quasi tutti western style e dall’aspetto non particolarmente economico, di The Connection, la restaurant street del Pavilion Mall.

A Photo of Bukit Bintang – KLCC Walkway, Kuala Lumpur, Malaysia

Bukit Bintang – KLCC Walkway, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Quartiere di Bukit Bintang: il Più Piacevole Quartiere di Kuala Lumpur

  • Non pensare a musei, palazzi od attrazioni particolari. E nemmeno alle atmosfere fascinose dell’Asia di una volta. A Bukit Bintang si viene per lo shopping ed i locali.
  • Da nessun’altra parte a Kuala Lumpur trovi così tanti negozi e malls come a Bukit Bintang. Ed il tardo pomeriggio e la sera sono migliaia le persone in giro alla ricerca di un ristorante o di un locale dove bere qualcosa.

  • Almeno un mall va visto. Ti suggerisco il Pavilion, è il mall che trovi all’arrivo della KLCC – Bukit Bintang Walkway, a mio avviso in città è il più bello. I negozi non saranno una sorpresa ma l’edificio è arioso, con grandi vetrate che lasciano entrare la luce naturale. E soprattutto offre tanti ristoranti, se non hai ancora pranzato è il posto giusto dove fermarti.

Una Passeggiata a Bukit Bintang

  • Per farti un’idea del quartiere di Bukit Bintang e di chi lo frequenta fai una passeggiata. E’ qui a Bukit Bintang che Kuala Lumpur mostra la sua faccia più moderna ed internazionale e cerca di assomigliare alla vicina Singapore.
  • Dall’uscita del Pavilion, dove c’è la fontana, incamminati a destra lungo Jalan Bukit Bintang.

  • Di fronte noti subito un edificio dalle forme architettoniche particolari, la scritta Sephora ben in evidenza. E’ un altro mall, la Starhill Gallery, dove si vendono solo prodotti di lusso. Alti palazzi sede di alberghi dominano la scena.

  • Continua fino all’incrocio con Jl Sultan Ismail, sopra di te noterai la sopraelevata della Monorail. Prosegui su Jalan Bukit Bintang, è questo il vero cuore del quartiere e c’è sempre gente a spasso, ai lati della via negozietti ed imbonitori che cercano clienti per i tanti centri di massaggio (non ho approfondito ma l’impressione è che l’aria fosse un po’ equivoca). All’altezza del Federal Hotel prendi la via sulla destra, ti traghetterà in pochi passi su Jalan Alor, è qui che la sera convergono abitanti e turisti per cenare o bere qualcosa in una delle decine di ristorantini di strada. 

  • Percorri ora Jalan Alor in senso inverso fino a raggiungere Jalan Changkat e svolta nuovamente a destra su Jalan Bukit Bintang, in tutto sono poche centinaia di metri, in poco più di 30 minuti completi il giro e ti ritrovi di fronte alla stazione Bukit Bintang della Monorail.

A Photo of Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Bukit Bintang, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare la Kuala Lumpur Storica: Merdeka Square, Jamek Mosque & Chinatown

  • Dopo aver pranzato è il momento di andare a visitare la parte storica di Kuala Lumpur. Ed il primo posto dove dirigerti è Merdeka Square.

Come Raggiungere Merdeka Square e la Jamek Mosque?

  • Da Bukit Bintang hai due opzioni. O prendi un taxi oppure puoi andarci facilmente con i mezzi pubblici, così hai la possibilità di provare la Monorail. Se decidi per questa seconda opzione ecco come fare.
  • Dalla stazione Bukit Bintang prendi la Monorail con direzione KL Sentral, scendi alla seconda fermata Hang Tuah.

  • Alla stazione di Hang Tuah trasborda sulla metropolitana LRT, in questo tratto sopraelevata, direzione Sentul Timur, e scendi alla seconda fermata Masjid Jamek.

  • La Jamek Mosque è esattamente dall’altra parte della strada rispetto alla stazione Masjid Jamek LRT. Da qui per raggiungere Merdeka Square incamminati su Jalan Tun Perak per un centinaio di metri e poi svolta a sinistra in Jalan Raja, attraversa il ponte sul canale e ti trovi in Merdeka Square. Ci arrivi in 10 minuti.

Sultan Abdul Samad Building, Merdeka Square, Kuala Lumpur, Malaysia

Sultan Abdul Samad Building, Merdeka Square, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Dennis Sylvester Hurd

Merdeka Square ed il Sultan Abdul Samad Building

  • Da vedere a Merdeka Square c’è pochissimo. Ma a questo pochissimo almeno uno sguardo veloce va dato.
  • Merdeka in Bahasa Malaysia vuol dire indipendenza. Ed è in questa grande piazza tutta occupata da un curatissimo prato erboso che alla mezzanotte del 31 agosto 1957 venne definitivamente ammainata l’Union Jack e la Malaysia divenne indipendente. Una volta ammirato il prato e la grande bandiera malese che sventola da un pennone alto quasi cento metri concentra l’attenzione sui palazzi vicini.

  • Di fronte alla piazza un edificio attira lo sguardo. Lo stile Indo-Saraceno ne fa uno dei palazzi più belli di Kuala Lumpur ed in passato figurava su qualsiasi cartolina della città. E’ il Sultan Abdul Samad Building e durante il periodo coloniale fu il quartier generale dell’amministrazione inglese. Il motivo della visita è la sua scenografica facciata, quindi in meno di 5 minuti hai visto tutto e puoi riprendere il cammino per tornare verso la vicina moschea.

Masjid Jamek (Jamek Mosque), Kuala Lumpur, Malaysia

Masjid Jamek, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: Rithauddin

Jamek Mosque (Masjid Jamek)

  • Più che la grande, ma poco attraente, National Mosque (Masjid Negara) se vuoi vedere una moschea è qui, alla Jamek Mosque che devi venire. E’ senza dubbio la moschea più bella di Kuala Lumpur.

  • Lo stile è quello Indo-Saraceno. Ci sono i mattoni rossi, gli archi e le colonne, le cupole ed i minareti, non mancano le palme che abbelliscono la scena. Nulla di mastodontico, il complesso è raccolto, piacevole ed arioso. Una delle sale della preghiera è coperta ma aperta sui lati, così puoi darci un’occhiata.

  • La Masjid Jamek è aperta anche ai non musulmani, ovviamente fuori dagli orari della preghiera. Ed essendo una moschea c’è un dress code da rispettare. All’entrata tutte le donne occidentali ricevono indistintamente una lunga veste colorata così che siano coperte dalle caviglie alla nuca come richiesto dalla tradizione.

  • La visita della moschea è veloce, in mezz’ora te la cavi. Poi è il momento di andare a Chinatown. Se però non sei troppo di fretta puoi fare prima una piccola deviazione.

  • A poco più di 5 minuti a piedi dalla moschea e dalla stazione LRT Masjid Mosque si trova la St. John’s Cathedral, sede dell’arcivescovato di Kuala Lumpur. L’edificio è elegante ed anche se non può considerarsi una delle highlights di Kuala Lumpur è sicuramente un’oasi di pace dove sedere riposando qualche minuto recuperando le forze. L’indirizzo è 5 Jalan Bukit Nanas. 
A Photo of Masjid Jamek in Kuala Lumpur, Malaysia

Masjid Jamek, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Andare dalla Masjid Jamek a Chinatown?

  • Super facile. Di fronte alla moschea c’è la stazione della LRT Masjid Jamek, compra il biglietto, segui le indicazioni per la Kelana Jaya Line e prendi la prima metropolitana in arrivo.

  • La direzione è Kelana Jaya e devi scendere alla prima fermata, Pasar Seni. I primi 200 metri di percorso sono in sotterranea poi la metropolitana esce all’aperto. Il percorso richiede meno di 4 minuti. Volendo si può andare anche a piedi.

Central Market (Pasar Seni): se Sei in Cerca di Souvenirs

  • Il Central Market si trova all’inizio di Chinatown e te lo trovi di fronte non appena sceso dalla scale della stazione di Pasar Seni. Era il principale mercato del pesce della città. Oggi il suggestivo edificio art deco color azzurro pastello e risalente agli anni Trenta ospita tanti negozietti tutti dedicati ai turisti. Non vedrai molti locali fare la spesa qui ma il mercato merita un giro.
  • Al Central Market si vende argento, gioielli, vestiti, libri di seconda mano, batik e magliette stampate. Diversi i rivenditori di cibo. C’è anche una piccola sezione dedicata a quadri e pitture ma non mi ha fatto grande impressione.

  • Se prima di lasciare la città vuoi acquistare qualche souvenirs è il posto dove venire. In molte botteghe si può contrattare.

  • Al piano superiore c’è un café. Ed a fianco al mercato la Kasturi Walk, una passeggiata pedonale coperta che ospita chioschi e ristorantini. Cucina malese, cinese ed indiana.

  • Il mercato è aperto in genere dalle 10 del mattino alle 21.30 o le 22 la sera, all’interno c’è l’aria condizionata. I tassisti che aspettano fuori non hanno alcuna intenzione di usare  il tassametro, meglio saperlo.

  • Website: Central Market

A Photo of Central Market, Pasar Seni/Chinatown, Kuala Lumpur

Central Market, Pasar Seni/Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Strette Viuzze di Chinatown

  • Non aspettarti le dimensioni e l’intrico di vie e vicoli della Chinatown di Bangkok. Il quartiere cinese di Kuala Lumpur è molto più raccolto e si visita in neanche un’ora. Ma Chinatown va vista, l’atmosfera è tipicamente asiatica, qualcosa di completamente differente dalla Kuala Lumpur moderna delle Petronas e di Bukit Bintang.
  • Anche se in verità le cose stanno cambiando, è infatti ai margini di Chinatown che si innalza il più nuovo dei grattacieli di Kuala Lumpur, il Merdeka 118, che con i suoi 678.9 metri di altezza conquista il primato di secondo più alto grattacielo del mondo. Ma non vieni a Chinatown per questo.
  • Il vero cuore palpitante del quartiere è Petaling Street, frequentatissima da metà pomeriggio – quando diventa solo pedonale – fino alle 10 di sera. Ci vengono i turisti ma anche i locali.

  • Dalla stazione di Pasar Seni LRT/Central Market ci arrivi in meno di 5 minuti a piedi risalendo Jalan Hang Lekir. Le bancarelle che iniziano a metà della via subito dopo l’incrocio con Jalan Tun HS Lee ti faranno da guida.

  • Petaling Street (Jalan Petaling) è una via mercato, tutta colorata, in vendita vestiti, borse e prodotti per la casa. Tantissimi i rivenditori di modellini di aerei, faranno la gioia dei tuoi bambini.

  • La via è riparata per tutta la sua lunghezza da una tettoia, se anche piove non ti bagni e passeggi tranquillo guardandoti intorno.

  • Il pomeriggio e la sera le protagoniste a Petaling Street sono le bancarelle. Se vieni invece di mattina puoi osservare con più calma le attività dei negozi che fiancheggiano ininterrottamente la via. Noterai anche alcuni vicoletti bui e dall’aria un po’ misteriosa che la sera rimangono quasi invisibili e poco accessibili.

  • Se sei in zona e devi comprare acqua, succhi, yogurt od una birra trovi un fornitissimo 7-Eleven all’estremità settentrionale della via, scavalca il ponte pedonale su Jalan Tun Tan Cheng Lock e lo vedrai di fronte sull’altro lato della strada.

A Photo of Petaling Street in Kuala Lumpur's Chinatown, Malaysia

Jalan Petaling, Chinatown, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

I 3 Tempietti di Chinatown

  • A Chinatown trovi anche tre tempietti, a mio avviso un po’ troppo magnificati da alcune guide turistiche. Nessuno di questi è imperdibile e se sei stanco o non hai tempo di visitarli non preoccuparti, non è certo un dramma, sono altri i templi da non perdere nel Sud-est asiatico.
  • Il Chan See Shu Yuen Temple è uno dei più vecchi templi Buddhisti di Kuala Lumpur ed è facilmente riconoscibile dal suo tetto verde. Lo trovi in fondo a Jalan Petaling, in direzione della stazione della Monorail di Maharajalela ed all’angolo con Jl Merdeka.

  • Più fascinoso a mio avviso il tempio Taoista di Sze Ya (anche conosciuto come Sin Sze Si Ya) su Jalan Tun HS Lee vicino all’intersezione con Jalan Tun Tan Cheng Lock. Di solito sia il Chan See Shu Yuen che il tempio taoista, entrambi chiudono prima del tramonto.

  • Il terzo tempietto è tipicamente indiano e stranamente non sta a Little India ma sempre su Jalan Tun HS Lee vicino alla stazione LRT di Pasar Seni. E’ il Sri Maha Mariamman Temple ed il suo segno distintivo è il Gopuram in stile India del Sud che sovrasta l’entrata. E’ qui che dimora la statua di Lord Murugan che in occasione del Thaipusam Festival viene portata in processione attraverso tutta la città fino alle Batu Caves. In genere è aperto fino alla prima serata.

  • Utilizza i point makers su questa mappa di Kuala Lumpur per localizzare con più facilità tutte le attrazioni ed i punti di interesse descritti all’interno dell’articolo, incluso le più comode stazioni della metropolitana da utilizzare. La cartina riporta inoltre la posizione esatta dei migliori bars e ristoranti panoramici, dei tre aeroporti di Kuala, delle Batu Caves e di altre attrazioni nei dintorni della capitale comprese le più importanti hill stations della Malaysia, allarga la mappa per individuarle:


Cosa Fare a Kuala Lumpur Se Piove

  • Sei a Kuala Lumpur, diluvia, non accenna a smettere e tu non vuoi startene chiuso in albergo? Bene, ecco qualche suggerimento per impiegare, e bene, il tuo tempo.

Islamic Arts Museum Malaysia: il Più Bel Museo di Kuala Lumpur

  • Un edificio elegante, moderno, dalle linee squadrate e con grandi finestre. Per il più piacevole ed interessante dei musei di Kuala Lumpur. E’ un museo piccolo, che si vede in meno di 2 ore, molto curato e dedicato all’arte islamica.
  • Una collezione permanente di effetto, che incuriosisce i visitatori. Magnifici testi coranici, piastrelle, tessuti, armi, bellissimi gioielli ed i plastici delle più famose moschee del mondo.

  • Il museo si visita senza guida, per proprio conto, si possono scattare fotografie. Non dimenticare il golfino leggero per l’aria condizionata (in verità servirebbe il Moncler, la temperatura all’interno del museo è la stessa che c’è alle Svalbard a febbraio).

  • Il museum shop è meraviglioso e merita una visita, se invece ti viene fame c’è un ristorante libanese, quest’ultimo aperto da martedì a domenica, personale molto gentile.

  • Opening times: se le cose non sono cambiate l’Islamic Arts Museum Malaysia di Kuala Lumpur è aperto daily di solito dalle 9.30 del mattino alle 18.

  • Where: Jalan Lembah Perdana, vicino alla National Mosque, buon posto dove riprendere il taxi a tassametro per tornare verso il centro.

  • Il museo è accessibile anche a piedi in poco meno di 20 minuti dalla stazione LRT/MRT Pasar Seni utilizzando prima il camminamento pedonale sospeso che scavalca il canale ed attraversando poi la Old Kuala Lumpur Railway Station; dall’interno della stazione esci su Jalan Sultan Hishamuddin e risali Jalan Lembah oltrepassando (sulla destra) la moschea Masjid Negara, subito dopo arrivi al museo.

  • Website: Islamic Arts Museum Malaysiaricontrolla orari e costi aggiornati.

Photo of Islamic Arts Museum Malaysia, in central Kuala Lumpur, Malaysia

Islamic Arts Museum Malaysia, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

I Grandi Shopping Malls di Kuala Lumpur

  • Non che sia un’idea particolarmente originale ma se il tempo è brutto ed occorre cercare qualcosa da fare al coperto allora gli shopping centers tornano utili.
  • Anche se forse non raggiungono la grandiosità dei malls di Bangkok o Singapore (ma ci siamo vicini) anche a Kuala Lumpur ci sono almeno due centri commerciali che meritano una visita. Sono il Suria KLCC sotto le Petronas ed il Pavilion di Bukit Bintang.

  • Non aspettarti di poter fare chissà quali affari, i prezzi non sono troppo diversi da quelli europei. Salvo che non ci siano vendite promozionali. Puoi comunque fare un po’ di window shopping senza dove andare in giro con l’ombrello in mano, se ti viene sete o fame hai decine di café dove sostare.

  • Per sapere tutto (o quasi) dei malls di Kuala Lumpur leggi il post Kuala Lumpur. Guida ai Migliori Shopping Centers con il dettaglio delle attrazioni di ogni mall e le info dettagliate su come arrivare con la metropolitana o la Monorail.

A Photo of Chow Kit Market in Kuala Lumpur, Malaysia

Jalan Tuanku Abdul Rahman, entrance to Chow Kit Market, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Hai Più Tempo? Cosa Altro Visitare a Kuala Lumpur?

  • Hai più tempo a disposizione? Bene, se per qualche motivo ti fermi a Kuala Lumpur più di un giorno e non hai idea di dove andare e cosa fare, ecco qualche suggerimento su cosa vedere e cosa visitare.

Chow Kit Market: un Posto Non Per Schizzinosi

  • Conosciuto anche come Bazaar Baru Chow Kit è il più grande wet market di Kuala Lumpur. Se vuoi immergerti in un vero e grande mercato dell’Asia non lo devi mancare.
  • A Chow Kit si vende di tutto: frutta, verdura, pesce e carne cruda. Ma anche polli e teste di mucca. Una sezione del mercato è dedicata all’abbigliamento, borse e vestiti super economici, diverse bancarelle vendono pantaloni e magliette usate.

  • Gli occidentali in giro sono pochi, a volte nessuno. Tanti invece i malesi, gli indiani e gli indonesiani. Più qualche cinese. Non è un posto turistico e non lo consiglio se sei debole di stomaco o ti danno fastidio gli odori forti. Attento a dove metti i piedi ed a non scivolare, è un wet market quindi il pavimento è bagnato, evita di venirci con le scarpe nuove che hai appena comprato.

  • Attenzione che in alcuni vicoli nei dintorni del mercato l’atmosfera diventa rapidamente un po’ squallida, Chow Kit non è solo un mercato caratteristico ma anche uno dei red light districts di Kuala.

  • Come arrivare a Chow Kit? Facile, prendi la Monorail e scendi alla stazione Chow Kit, nella zona nord di KL. Incamminati verso sud per qualche decina di metri lungo Jalan Tuanku Abdul Rahman finché sulla sinistra non noti le prime bancarelle. La zona più autentica del mercato sorge all’interno rispetto alla strada, non esitare ad inoltrarti.

A Photo of Chow Kit Market in Kuala Lumpur, Malaysia

Chow Kit Market, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Kuala Lumpur Railway Station

  • Da quando nel 2001 è stata inaugurata la nuova Kuala Lumpur Sentral, la vecchia e gloriosa stazione centrale di Kuala ha perso importanza ed oggi serve principalmente solo il traffico dei treni pendolari.
  • Ma se ti piacciono le atmosfere coloniali ed hai un’oretta a disposizione allora può valere la pena farci un giro.

  • Costruita nel 1910 occupa un palazzo elegante, tutto bianco, con archi, colonne e torrette, è degli edifici più belli e particolari di Kuala.

  • Il modo più comodo e veloce per arrivarci è utilizzare il pedestrian bridge coperto dalla stazione della LRT di Pasar Seni e poi girare a sinistra lungo il fetido canale. Sono meno di 10 minuti a piedi. Il punto migliore per prendere foto è da Jalan Sultan Hishamuddin.

Kuala Lumpur KTM Railway Station, Kuala Lumpur, Malaysia

Old Kuala Lumpur Railway Station, Jalan Sultan Hishamuddin, Kuala Lumpur, Malaysia

Photo Credit: travelourplanet.com

Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore…

Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.

  • Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete sui trasporti, da come arrivare dall’aeroporto a come utilizzare metropolitana, monorotaia e taxi per spostarti in città, i quartieri dove alloggiare, dove andare la sera e cosa fare con i bambini, le escursioni più interessanti.
  • Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
  • In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
  • In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
  • I posts su Singapore, con i miei consigli su come raggiungere il centro di Singapore quando atterri all’aeroporto Changi, come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori di Singapore dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.

Last Update: January 8th 2022

Front cover photo credit: Rithauddin All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.