LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Cosa Visitare a Casablanca in Un Giorno

Cosa Visitare a Casablanca in Un Giorno

Cosa visitare a Casablanca in un giorno. Ma cosa fare e cosa vedere a Casablanca? E soprattutto, cosa fare e cosa visitare a Casablanca in un giorno? La tua guida dettagliatissima per visitare Casablanca in un giorno, con le informazioni complete su cosa vedere ed i miei consigli su come organizzarsi. I 3 posti assolutamente da visitare a Casablanca in un giorno: la piccola Medina, la magnifica ed imponente Moschea Hassan II ed i palazzi della Ville Nouvelle. Dove mangiare a Casablanca: i ristoranti di Casablanca dove andare la sera. Cosa fare a Casablanca se hai più giorni a disposizione: visitare il Quartiere Habous, la Corniche, i nuovi grandi malls ed il Mausolée Sidi Abderrahmane. I miei suggerimenti, l’itinerario di visita e tutto quello che devi conoscere per organizzare la tua visita di Casablanca in un solo giorno, da solo ed in completa autonomia.

Guida per Visitare Casablanca in Un Giorno

Guida per Visitare Casablanca in Un Giorno

Photo Credit: mustapha ennaimi

Guida per Visitare Casablanca in Un Giorno

Cosa Fare e Cosa Visitare a Casablanca in Un Giorno

Cosa vedere e cosa visitare a Casabanca in un giorno? Non c’è nessun motivo per venire a Casablanca apposta per visitare la città, ma se ci transiti per una mezza giornata o se devi soggiornare qualche giorno per lavoro, ci sono almeno 3 posti di Casablanca che non andrebbero mancati. E li puoi visitare tutti con grande calma in un solo giorno.

  • Quello che devi fare a Casablanca in un giorno è esplorare la piccola Medina, visitare la Moschea Hassan II e fare una passeggiata nella Ville Nouvelle. E ti sarai fatto una buona idea di Casablanca. Sono proprio i vicoli della Medina, la magnifica ed imponente Moschea Hassan II ed i palazzi a volte un po’ decrepiti della Ville Nouvelle a costituire il meglio del meglio di Casablanca. 
  • Se poi hai più tempo e ti fermi a Casablanca un giorno in più ci sono altri posti che possono meritare la tua visita: sono il Quartiere Habous, la Corniche, i nuovi grandi malls ed il Mausolée Sidi Abderrahmane.
Visitare la Medina di Casablanca 

Visitare la Medina di Casablanca

Photo Credit: david rush

Visitare la Medina di Casablanca 

La Medina di Casablanca è relativamente piccola, molto compatta e completamente pedonale. Non è antica, risale a poco più di 100 anni fa (nonostante le mura siano più vecchie) quando conteneva tutta quanta la città. Come ogni Medina che si rispetti è un intrico di vicoli e viuzze dove risulta difficile orientarsi.   

  • Attenzione, non è una Medina fascinosa, non ha molto mistero e non è troppo pulita, anzi a tratti è davvero un po’ fatiscente. Ma nello stesso tempo non è nemmeno una Medina turistica, pochissimi i negozietti di souvenirs, qui il movimento è assicurato soprattutto dai locali per i locali.
  • La parte più interessante e movimentata della Medina di Casablanca è il souk localizzato sul suo lato sud-orientale, lungo Avenue des Forces Armées Royales (FAR), Place des Nations Unies e Blvd Houphouet Boigny. Entra dalla porta Bab Marrakech ed esplora i vicoli pieni di botteghe che vendono scarpe ed abbigliamento, la Grande Mosque si trova appena poco più a nord.
  • Lungo il suo lato settentrionale, di fronte al porto, la Medina di Casablanca termina con un bastione fortificato conosciuto come Sqala. E’ qui che sorgono il Rick’s Café ed il Café Maure, due tra i migliori locali della città. 
  • Un ottimo posto dove fare people watching sono le panchine di Place Ahmed Al Bidaoui, la piazzetta più gradevole dell’intera Medina, affacciata di fronte all’entrata del porto. Ci incontri i vecchi residenti e le ragazze in shorts che escono dall’Ostello della Gioventù  
Visitare l'Imponente e Spettacolare Mosque Hassan II 

Visitare l’Imponente e Spettacolare Mosque Hassan II

Photo Credit: Bengt Nyman

Visitare l’Imponente e Spettacolare Mosque Hassan II 

Mancava proprio un monumento che celebrasse la città e la Moschea Hassan II ha riempito un enorme vuoto. Tutta Casablanca ne è fiera e quasi vale da sola la sosta in città. Fortemente voluta da Re Hassan II e terminata nel 1993 è un edificio davvero fenomenale. Ci hanno lavorato 6000 tra artigiani ed operai ed è costata centinaia di milioni di dollari. Ha grazia ed eleganza, nonostante le dimensioni titaniche. All’arrivo, ho impiegato un po’ a rendermi conto di quanto il posto fosse gigantesco.  

  • La Moschea Hassan II sorge su un promontorio roccioso di fronte all’Oceano Atlantico, può ospitare 25.000 fedeli all’interno ed altri 80.000 nell’ampio piazzale, è la seconda o la terza più grande moschea al mondo.
  • E’ moderna, progettata dall’architetto francese Michel Pinseau è una moschea high-tech. Il pavimento può essere riscaldato, parte del tetto si ritrae ed una (piccola) parte del pavimento è in vetro con vista sulle rocce sottostanti e le onde del mare.
  • Un enorme minareto alto 210 metri (sono tanti) domina la moschea e tutta Casablanca. Dall’alto del minareto la notte un laser punta la Mecca.
  • Non solo è una delle pochissime moschee del Marocco aperte ai non musulmani, l’interno è davvero spettacolare, enorme e molto ben decorato. Merita senza dubbio una visita. Il tour dura 1 ora, solo di gruppo, si visitano la sala della preghiera, quella delle abluzioni e l’hammam. Vestiti con pantaloni ed una camicia/maglia a maniche lunghe, le scarpe si lasciano ovviamente all’ingresso. Di solito i tour guidati sono previsti il mattino ed il primissimo pomeriggio, puoi leggere sul sito ufficiale Mosque Hassan II orari e tariffe aggiornate.
  • Piuttosto che mancarla vacci anche la sera, la moschea è illuminata, il posto scenografico. Nei week-ends estivi sul piazzale la sera trovi delle bancarelle ed un bel passeggio di gente.
  • Volendo puoi raggiungere la Moschea Hassan II anche a piedi, dalla Medina (Place Ahmed Al Bidaoui) sono circa 20 minuti, 10 in più dalla stazione di Casa Port. Ma la strada è trafficata, pochi i pedoni. E’ più semplice, veloce ed anche più sicuro utilizzare gli economici petit taxi.
  • Gli slums a Casablanca puoi osservarli anche in città, non solo in periferia. Uno di questi sorge poco lontano dalla Moschea in direzione del centro, non è un gran bel vedere ma forse ha vita breve ed il posto verrà riqualificato.     
Visitare la Ville Nouvelle e gli Edifici Art Deco nel Centro di Casablanca 

Visitare la Ville Nouvelle e gli Edifici Art Deco nel Centro di Casablanca

Photo Credit: Martin Alvarez Espinar

Visitare la Ville Nouvelle e gli Edifici Art Deco nel Centro di Casablanca 

Una passeggiata, anche se breve, nella Ville Nouvelle completa la conoscenza (almeno parziale) di Casablanca. La Ville Nouvelle ti riserva cosa diverse rispetto ai vicoli della Medina ed alla monumentale Moschea Hassan II: qui è l’impianto urbanistico creato dai francesi a colpire ed i bei edifici Art Deco ad attirare lo sguardo. 

  • La zona da esplorare non è grande e si trova subito a sud della Medina e dell’area portuale. E’ delimitata a nord dall’importante Boulevard Mohammed V, a sud dal Blvd de Paris/Avenue Lalla Yacout, ad ovest da Rue Prince Moulay Abdellah ed a est dal Blvd Hassan Seghir. L’area più interessante è abbastanza circoscritta, non impiegherai molto ad esplorarla, calcola poco più di un’ora.
  • L’architettura moresca di molti dei palazzi della zona è affascinante, un misto tra il design coloniale francese e lo stile marocchino tradizionale. Il tutto risale agli anni ’30 ed è fortemente influenzato dal movimento Art Deco. Sii preparato che solo alcuni dei palazzi sono stati restaurati. Molti altri, trascurati ed in stato di abbandono, fanno solo intuire le glorie passate.
  • Gli edifici e le facciate più interessanti della Ville Nouvelle sorgono lungo Rue Indriss Lahrizi, Rue Tahar Sebti ed il lato meridionale di Blvd Mohammed V. Tra i palazzi degni (architettonicamente) di uno sguardo ci sono tre alberghi, tre vecchie signore di Casablanca: sono l’Hotel Guynemer, l’Hotel Trasatlantique e l’Hotel Volubilis. Anche se la via (come tutta la zona) andrebbe curata un po’ meglio, la Rue Prince Moulay Abdellah, pedonale e ricca di passeggio è un buon posto dove gironzolare rilassato senza essere intossicato dai gas di scarico. 
  • E’ all’angolo tra Rue Chaouia e Boulevard Mohammed V che sorge il Marchée Central, il mercato coperto di Casa, merita un giro, tanti banchi di pesce ma anche diversi locali dove pranzare.
  • Un buon posto dove terminare la passeggiata è la vicina ed ampia Place Mohammed V. Circondata da importanti edifici amministrativi, dalla Prefettura al Palazzo di Giustizia all’ufficio postale era il centro della Casablanca francese. 
  • Per ultimo, non c’è proprio nulla di straordinario da vedere ma se per qualche motivo ti avanza tempo puoi farti un giro al Parc de la Ligue Arabe situato poco a sud-ovest di Place Mohammed V. Trovi café all’aperto, famiglie a spasso e la vista un po’ insolita della Cathédrale (sconsacrata) du Sacré Coeur.   
Dove Mangiare a Casablanca

Dove Mangiare a Casablanca

 Photo Credit: agharass  

Dove Mangiare a Casablanca

  • Dove pranzare e dove cenare a Casablanca? Casa è ricca di ottimi ristoranti, posti fascinosi da visitare e dove prenderti un break dal traffico e dall’atmosfera caotica della città. In genere il cibo è buono e si mangia più che bene, qui a Casa i turisti sono pochi ed i ristoratori sono molto attenti alla qualità di quanto servono in modo da avere una clientela fedele. 
  • Un ristorante che non dovresti mancare è il Café Maure/Sqala Restaurant affacciato sulle fortificazioni all’interno delle mura della Medina: decor tipico marocchino ed una piacevolissima e tranquilla terrazza all’aperto nel cortile. E’ il posto giusto dove approdare per un pranzo dopo aver esplorato la Medina e visitato la Moschea Hassan II.
  • Poco distante, più elegante ed adatto ad una cena è il Rick’s Café, un omaggio alla fama ed alla magia del nome Casablanca, il film che diventa realtà. 
Cosa Altro Vedere a Casablanca Se Hai Più Giorni a Disposizione

Cosa Altro Vedere a Casablanca Se Hai Più Giorni a Disposizione

Photo Credit: cosmo45

Cosa Altro Vedere a Casablanca Se Hai Più Giorni a Disposizione

  • Stai a Casablanca più giorni? Hai tempo a disposizione? Cosa altro fare e vedere a Casablanca? Se ti fermi a Casablanca qualche giorno, magari perché vieni per lavoro ed hai una o due mezze giornate libere il mio consiglio è di dedicare la tua attenzione al Quartiere Habous, alla Corniche ed al Mausolée Sidi Abderrahmane.
  • In alternativa puoi farti un giro in uno dei nuovi e scintillanti shopping centers costruiti di recente nella zona della Corniche, se capiti a Casablanca in una giornata piovosa non è una cattiva idea.
Visitare il Quartiere Habous (la Nouvelle Medina di Casablanca)

Visitare il Quartiere Habous (la Nouvelle Medina di Casablanca)

Photo Credit: Jean-François Gornet

Visitare il Quartiere Habous (la Nouvelle Medina di Casablanca)

  • Il primo posto dove andare a passeggiare a Casablanca se hai più tempo a disposizione è il Quartiere Habous. Conosciuto anche come Nouvelle Medina è un quartiere costruito dai francesi nel 1930 per risolvere la carenza degli alloggi. Progettato in modo razionale ed efficiente sul modello delle tradizionali Medine arabe ma con elementi chiaramente europei (alcune piazze, gli spazi erbosi) è senz’altro un posto molto piacevole dove gironzolare. 
  • Non trovi certo il caos e l’animazione delle Medine tradizionali, gli spazi sono ampi e tutto è molto più ordinato ma il Quartiere Habous ha vita e carattere, non è certo asettico. 
  • Ci sono viuzze silenziose, case basse, archi, fontane, una piccola moschea, librerie e qualche café. Soprattutto trovi i soliti bazar e diversi negozi di artigianato dove curiosare, è un ottimo posto dove fare acquisti in modo tranquillo e ragionato. Vacci quindi di giorno quando c’è sempre gente in giro ed il posto è sicuro.
Ma Andare o Non Andare sulla Corniche di Casablanca?

Ma Andare o Non Andare sulla Corniche di Casablanca?

Photo Credit: Xiquinho Silva

Ma Andare o Non Andare sulla Corniche di Casablanca? 

  • Se rimani a Casablanca solo qualche ora ti consiglio di lasciar perdere la zona della Corniche ad ovest del centro. Certamente il quartiere di Aïn Diab dove si trova la Corniche può essere un posto estremamente piacevole dove vivere (è uno dei quartieri bene di Casa) ma il celebrato Blvd de la Corniche non è che sia poi così eccezionale. Di sicuro non è quel posto così bello ed attraente che alcune guide lasciano intendere.
  • La spiaggia lungo la Corniche è insignificante (per un turista, per un residente il punto di vista può essere diverso), piena di beach clubs e piscine dall’aria non troppo allegra, tanto cemento ed anche qualche spazio un po’ sporco e desolato.
  • Le sere d’estate è qui alla Corniche che convergono i giovani bene di Casa, ci sono locali e ristoranti alla moda. Se vuoi spendere soldi e fare people-watching può essere un’idea ma non aspettarti chissà che. 
  • A mio parere la Corniche merita una visita se ti fermi a Casablanca più giorni, per lavoro o per una fiera. Giusto per vedere che aria tira, come si comportano e si vestono i giovani del posto. Se stai poco risulta molto più interessante rimanere nella zona centrale, alcuni locali del centro di Casablanca sono ben più fascinosi dei locali che trovi sulla Corniche.  
I Malls di Casablanca ed il Mausolée Sidi Abderrahmane

I Malls di Casablanca ed il Mausolée Sidi Abderrahmane

Photo Credit: Pierre

I Malls di Casablanca ed il Mausolée Sidi Abderrahmane

  • E’ nel cuore della Corniche affacciato sulla spiaggia che sorge Anfa Place, uno dei più nuovi e meglio riusciti progetti residenziali del Marocco, il progetto è di Foster+Partners. Ci sono gli appartamenti del Pestana Casablanca Seaside Suites & Residences, tutti con angolo cottura e zona living, le elegantissime camere del Four Seasons ma soprattutto il più piacevole dei shopping centers di Casa, l’Anfa Place Shopping Mall, ricco non solo di negozi ma anche di ampi spazi esterni, bars e ristoranti, molti quelli con terrazza affacciati sul mare. La spiaggia è proprio davanti ed accessibile direttamente dal centro commerciale.
  • Sempre in zona, ma ad ovest della Corniche ed a poco più di 4 Km dall’Anfa Place, oltre la Plage Ain Diab, trovi invece il più grande mall del Marocco e probabilmente dell’intera Africa, il Morocco Mall. Ospita l’acquario Aquadream, il parco giochi per i bambini Adventureland, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, il Cinema IMAX 3D oltre a centinaia di negozi ed una cinquantina di eateries.
  • Non che devi venirci apposta, ma se ti trovi da queste parti non mancare una passeggiata fino al vicino Mausolée Sidi Abderrahmane, la tomba di un santo che si dice facesse miracoli e situata su un isolotto battuto dalle grande onde dell’Atlantico collegato alla costa da un ponte. Non che da vedere vi sia molto ma dista solo 300 metri dal Morocco Mall, il panorama non è male, il minuscolo paesino tutto bianco è caratteristico ed il posto ha la sua atmosfera. Così in un’unica visita unisci sacro e profano.
Articoli Interessanti su Casablanca e le Altre Guide sul Marocco

Articoli Interessanti su Casablanca e le Altre Guide sul Marocco

Photo Credit: Esin Üstün

Articoli Interessanti su Casablanca e le Altre Guide sul Marocco

  • Probabilmente ormai un po’ datati, ma due articoli, uno apparso sul Guardian ed uno dell’Observer meritano l’attenzione del lettore più attento. Assolutamente da leggere Of all the medinas … insider’s guide to Casablanca a cura dello scrittore Tahir Shah, racconta il perché sarebbe un vero peccato mancare la visita della capitale economica del Marocco. Il secondo è Here’s looking at you, Casablanca di Stephen Emms e ti accompagna alla scoperta degli angoli più particolari e dei locali più attraenti di Casa. 
  • In questo blog, nella directory generale dedicata al Marocco trovi non solo i posts su Casablanca ma anche le guide su Tangeri ed Asilah, sulle due città costiere di Essaouira e Oualidia oltre naturalmente a diversi articoli tutti dedicati all’osannata Marrakesh. Con le informazioni dettagliate su come arrivare, i miei suggerimenti su dove alloggiare, cosa fare e cosa visitare. Così da avere tutte le informazioni complete per costruire in totale autonomia il tuo viaggio.

Ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2023 

Foto di copertina: Mosque Hassan II, Casablanca, grazie a Catherine Poh Huay Tan per la splendida foto.

Cosa Fare e Cosa Visitare a Casablanca in Un Giorno