LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Le 4 Spiagge Più Belle di Koh Tao

Koh Tao: le 4 Spiagge Più Belle ed Intriganti Dove Andare in Gita

Quali sono le spiagge più belle di Koh Tao? Le spiagge che non devi assolutamente perdere? Le calette più intriganti e con il mare di cristallo? La tua guida dettagliata alle 4 spiagge più belle e spettacolari dell’isola di Koh Tao in Thailandia con i miei consigli su come raggiungerle e perché andarci. Freedom Beach: la baia più scenografica e fantastica di tutta Koh Tao, spiaggia bianca soffice, grandi rocce di granito ed acqua azzurra e trasparente. Sai Nuan Beach 1: la spiaggia più fascinosa, non c’è quasi mai nessuno, un posto intimo. Aow Leuk Bay: ampia, poco affollata, mare accessibile in qualsiasi condizione di marea, la spiaggia perfetta per nuotare. Gli istmi di sabbia e le spiaggia dell’isoletta di Nang Yuan: super fotogenica, una delle cartoline più belle e celebri di tutta la Thailandia.  

Sai Nuan Beach 1, the Northern and Bigger of Two Sai Nuan Beaches, Koh Tao, Thailand

Sai Nuan Beach 1, the Northern and Bigger of Two Sai Nuan Beaches, Koh Tao, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Raggiungere e Visitare le 4 Spiagge Più Belle di Koh Tao

Le 4 Spiagge da Non Perdere a Koh Tao

Quali sono le spiagge più belle di Koh Tao? Pur essendo relativamente piccola Koh Tao è una delle isole più ricche di spiagge di tutta la Thailandia, ce ne sono circa una quindicina, che per un’isola di pochi chilometri quadrati non sono poche. Non tutte valgono la visita, sono diverse quelle che puoi tralasciare senza rimpianti.

  • A Koh Tao trovi però 4 spiagge speciali, che a mio parere emergono sulle altre. Sono la spettacolare Freedom Beach, la fascinosa Sai Nuan Beach 1, Aow Leuk Bay e la fotogenica e famosa spiaggia dell’isoletta di Nang Yuan. Le trovi descritte in dettaglio di seguito in questo articolo, con le informazioni su dove si trovano e come arrivarci.
  • Se vai a Koh Tao sono queste 4 spiagge quelle che non devi mancare, quelle che per prime devi mettere in cima alla tua lista. Insieme con la Bottle Beach di Koh Phangan le considero tra le spiagge in assoluto più spettacolari dell’intera costa orientale della Thailandia.
  • Per farti invece un’idea di dove dormire a Koh Tao e quale spiaggia scegliere come base per partire all’esplorazione dell’isola leggi Koh Tao: Guida alle 8 Spiagge Migliori Dove Alloggiare, un’analisi molto precisa delle spiagge più valide di Koh Tao dove alloggiare con le caratteristiche, i pro ed i contro di ognuna ed i miei consigli sui resorts e gli ostelli migliori dove dormire. All’interno della guida trovi inoltre la mappa di Koh Tao con la posizione di tutte le spiagge che trovi qui presentate.
Freedom Beach, Koh Tao, Thailand

Freedom Beach, Koh Tao, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com 

Freedom Beach: la Spiaggia Più Spettacolare 

  • Dove: nell’estremo punto meridionale di Koh Tao, in corrispondenza di Cape Taa Toh e del famoso John-Suwan Viewpoint, è la spiaggia più a sud di tutta l’isola.
  • Perché andarci: è la baia più spettacolare di tutta Koh Tao, quella più di impatto, le grandi rocce di granito che cingono la spiaggia ricordano tanto le Seychelles, anche il mare ha bellissimi colori.
  • Caratteristiche: piccola, raccolta, non più di 40 metri di spiaggia, bellissima sabbia bianca, nessun edificio a rovinare il panorama salvo la costruzione in legno del bar/ristorante che chiude a sud la spiaggia e che, tutto sommato, si inserisce discretamente bene nel paesaggio; degli alberi di pemphis acidula assicurano un po’ d’ombra; da tenere presente che la spiaggia è da urlo ma il mare non è particolarmente balneabile, perlomeno se non ti porti la maschera per evitare rocce e coralli, buone possibilità di snorkeling.
  • Come arrivare: raggiungere Freedom Beach è super facile, veloce e privo di qualsiasi difficoltà; da Sairee Beach (poco più di 10 minuti di motorino) e Mae Haad (5 minuti) non devi fare altro che imboccare la strada principale di Koh Tao in direzione sud, raggiungere la grande Chalok Baan Kao Bay, proseguire sulla strada che sempre asfaltata ma più stretta in salita risale una collinetta finchè la stradina termina e trovi un’area parcheggio con il cartello Freedom Beach ben in evidenza. Una volta posteggiato una scalinata in discesa ti porta alla spiaggia, prima di scendere spostati leggermente sulla destra per fotografare dall’alto la baia, è la foto che apre questo post.
  • Gratuita o a pagamento: si, occorre pagare; in teoria tutte le spiagge della Thailandia sono libere e dall’accesso gratuito, ma così non è per il pezzo di terra che tu calpesti per arrivarci, e se il proprietario con il benestare di chi governa l’isola decide che occorre pagare non hai alternative; detto questo, al tempo della mia visita l’entrata costava 100 bath incluso una bottiglietta d’acqua che prendi tu direttamente dalla ghiacciaia; sono soldi ben spesi, non esitare. 
  • Da sapere: un camminamento pedonale formato da una lunga ma stretta passerella in cemento segue la linea di costa collegando Freedom Beach alla minuscola Toh Yai Beach, merita di essere percorso, sono pochi minuti, belle vedute sulla grande Chalok Baan Kao Bay.
Sai Nuan Beach 1, Koh Tao, Thailand 

Sai Nuan Beach 1, Koh Tao, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Sai Nuan Beach 1: la Spiaggia Più Intima 

  • Dove: nel sud-ovest di Koh Tao, a sud di Mae Haad Bay dove attraccano i ferries ed a nord della grande Chalok Baan Kao Bay, accessibile anche a piedi dalla minuscola Jan Som Bay.
  • Perché andarci: sarà la relativa difficoltà di accesso, sarà che sulla spiaggia di solito non ci sono più di 10 persone, ed a volte meno, il risultato è che Sai Nuan Beach 1 è la più intima e pittoresca di tutte le calette di Koh Tao, a me ha ricordato un po’ la favolosa Mira Beach di Perhentian Kecil; super tranquilla, atmosfere della Thailandia di trent’anni fa, imperdibile.
  • Caratteristiche: sono due le baie di San Nuan, la Suan Nuan Beach 1 a nord e la più piccola San Nuan Beach 2 a sud, collegate tra loro da un sentiero di un centinaio di metri; delle due la spiaggia settentrionale è di gran lunga la più bella, una candida striscia di sabbia a mezzaluna ombreggiata da un palmeto da sogno, nessun problema per nuotare anche se in acqua ci sono rocce ed occorre prestare un minimo di attenzione, ottimo snorkeling.
  • Come arrivare: hai tre possibilità; la prima e meno faticosa è la ripidissima stradina (quasi tutta asfaltata ma con una tratto di sterrato dove prestare grande attenzione) che si distacca verso ovest dalla strada principale che da Sairee e Mae Haad porta a Chalok Baan Kao Bay, la stradina termina a Sai Nuan Beach 2, poi 3 minuti a piedi e raggiungi a Sai Nuan Beach 1, super prudenza col motorino; la seconda è posteggiare al Charm Churee Villa nella minuscola Jansom Bay e poi proseguire a piedi sul sentiero interamente lastricato che seguendo la linea di costa ma all’interno della giungla porta in circa 20 minuti fino a Sai Nuan Beach 1, arriverai inzuppato dall’umidità; per ultimo, se viaggi in famiglia o con un gruppo di amici chiedi ad un taxi-boat a Sairee Beach oppure a Mae Haad quanti soldi vuole per portarti, se la cifra è accettabile accordati col boat man per farti venire a riprendere ad un’ora prefissata.
  • Gratuita o a pagamento: in teoria sarebbe a pagamento, ci sono un sacco di cartelli, ma a me nessuno ha chiesto nulla ed anche volendo non avrei proprio saputo a chi pagare. 
  • Da sapere: a San Nuan Beach 1 puoi anche alloggiarvi, ci sono i bungalows semplici e molto spartani del Sai Thong Resort, bada bene però che sei fuori dal mondo, molto meglio venirci in gita, passarci qualche ora, ordinare qualcosa da bere o da mangiare al ristorantino del resort (tempi bibblici, portati un libro) e poi ritornare nella civiltà. 
Aow Leuk Bay, Koh Tao, Thailand

Aow Leuk Bay, Koh Tao, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Aow Leuk Bay: la Spiaggia per Nuotare

  • Dove: lungo la costa sud-est dell’isola, a sud della più grande Tanote Bay.
  • Perché andarci: per nuotare; tra tutte le spiagge di Koh Tao la baia di Aow Leuk offre quella che è in assoluto una delle spiagge migliori per nuotare, senza dover indossare la maschera (perché non ci sono rocce) ed in qualsiasi condizioni di marea, in effetti anche con low tide l’accesso in acqua è privo di qualsiasi difficoltà.
  • Caratteristiche: una magnifica distesa di sabbia con un fronte di 80 metri, anche se la cosa che colpisce di Aow Leuk è un’altra, ossia la sua ampiezza e profondità; a differenza di tante spiagge di Koh Tao profonde solo pochi metri qui le cose vanno diversamente, tra il palmeto ed il bagnasciuga ci sono quasi una trentina di metri, ed è tutta sabbia, bianca ed accecante, di quella dove camminare a piedi nudi ti scotti; il fondale di fronte alla spiaggia è sabbioso, ma se ti piace fare lo snorkeling sarai accontentato, le due scogliere che chiudono ai lati la baia sono ricche di pesci e coralli, e la grande comodità è che ci arrivi in un attimo da riva.
  • Come arrivare: semplicissimo e privo di qualsiasi difficoltà, la strada che porta a Aow Leuk è una diramazione della strada principale che porta a Tanote Bay ed è interamente asfaltata; tra l’altro a differenza di tante altre spiagge non ci sono scalinate da fare, qui posteggi in basso a pochi passi dalla spiaggia, super comodo.
  • Gratuita o a pagamento: a pagamento, se non ricordo male 100 Bath, incluso hai però a tua scelta acqua o soft drink, la possibilità di usare i bagni ed i lettini sulla spiaggia, insomma paghi ma almeno ti danno qualcosa.
  • Da sapere: ai due lati della spiaggia sorgono due strutture, il Chabalai Resort (prima conosciuto come Aow Leuk II) ed il Aow Leuk Grand Hill Resort, sono entrambi molto semplici ma il Grand Hill è più panoramico ed appare un poco meglio tenuto; io non ti consiglio né l’uno né l’altro, il mio suggerimento è di venire qui in gita al mattino, pranzare, per poi nel pomeriggio ritornare in mezzo alla vita di Sairee, il posto migliore a mio avviso dove soggiornare a Koh Tao, qualsiasi sia il tuo budget.
Nang Yuan Island, Koh Tao, Thailand

Nang Yuan Island, Koh Tao, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Nang Yuan Island: i Colori dei Caraibi 

  • Dove: Nang Yuan Island è un’isoletta poco al largo della costa nord-occidentale di Koh Tao, dalla spiaggia di Sairee al pier di Nang Yuan sono 1,2 miglia nautiche, circa 2,3 Km di traversata.
  • Perché andarci: perché è uno dei posti più fotogenici e belli dell’intera Thailandia, con un mare grandioso, limpido e con tutte le sfumature dell’azzurro, uno di quei mari che ricordano i Caraibi e le Maldive. 
  • Caratteristiche: Nang Yuan Island è formata da tre isolotti, uniti tra loro da due magnifici istmi di sabbia bianchissima, e sono questi ultimi che rendono intrigante il posto; diverse le zone dove fare il bagno, c’è l’area caratterizzata da fondale sabbioso perfetta per nuotare e rilassarsi in acqua e la zona con le rocce ed i coralli, qui la barriera corallina inizia a pochi passi da riva, facile ritrovarti a nuotare in mezzo a decine di pesci colorati; prendi nota che entrambi i due istmi di sabbia sono tenuti puliti a regola d’arte, senza plastica, cartacce e rifiuti, un esempio per il resto della Thailandia.
  • Come arrivare: puoi anche darle uno sguardo prenotando uno degli snorkeling tours che prevedono 4 o 5 diversi stops in diverse baie di Koh Tao, ma se vuoi goderti Nang Yuan come si deve, fare snorkeling con calma e raggiungere il bellissimo viewpoint panoramico da dove si domina l’isoletta, beh allora la tua unica soluzione efficiente è prendere uno dei taxi boat; se non è nel frattempo aumentato sulla base di 2 o 3 persone il costo andata e ritorno della barca è di 250 Bath per persona, negoziabile in base alla stagione, se c’è o meno richiesta di barche ed a quanti si è; il tragitto da Sairee Beach richiede 20 minuti, memorizza (fotografa) la tua barchetta per ritrovarla al ritorno, dai al tuo boat man un orario per farti venire a prendere.
  • Gratuita o a pagamento: accesso a pagamento, ma fidati, ne vale la pena, e questo anche se nelle ore centrali della giornata ci sono momenti che l’isola si fa affollata (va un po’ ad ondate, arrivano una o due barche di day trippers ed è un attimo ritrovarti con 100 persone in più sulla spiaggia, ma poi dopo un po’ se ne vanno).
  • Da sapere: è vietato portare sull’isola bottigliette di plastica, in ogni caso a Nang Yuan c’è un bar/ristorantino dove acquistare bibite e pranzare; se vuoi puoi dormire sull’isola, c’è anche un resort, il Nangyuan Island Dive Resort, carino ma semplice, se cerchi il lusso o le cose patinate lascia perdere; per i non ospiti l’isola è accessibile ogni giorno dalle 10 alle 17, ti suggerisco di andare il mattino partendo da Sairee prima delle 9.30 in modo da arrivare a Nang Yuan tra i primi e poter accedere alle spiagge alle 10 in punto, poi passa sull’isola qualche ora, pranza e rientra a Koh Tao entro la prima metà pomeriggio, se c’è vento man mano che avanzano le ore il mare si ingrossa, le longtail che ti portano sull’isoletta sono piccoline, a volte incassano le onde…
Snorkeling Boat, Nang Yuan Island, Koh Tao, Thailand

Snorkeling Boat, Nang Yuan Island, Koh Tao, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Altre Guide sulla Thailandia

I numerosi posts su Bangkok, su Chiang Mai e le isole e le spiagge della Thailandia pubblicati nel blog.

  • Bangkok: tanti articoli con le informazioni sui trasporti, i miei consigli sui migliori quartieri dove alloggiare, i malls ed i mercati da non perdere, gli skybars dove andare la sera, le escursioni fuori città e cosa fare con i bambini. E soprattutto una guida dettagliatissima per visitare il meglio di Bangkok, da solo, in completa autonomia e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
  • Chiang Mai: 4 guide dedicate alla più attraente e ricca di posti da visitare di tutte le città della Thailandia dopo Bangkok, con i miei consigli su dove dormire, i templi più belli e come impostare un programma per visitare il meglio del Nord della Thailandia in 3 o 4 giorni.
  • Spiagge e Isole della Thailandia: tutte le guide dedicate alle isole ed alle più belle destinazioni balneari della Thailandia, incluso tra le altre Koh Tao, Samui, Koh Phangan, Krabi, Phuket e Phi Phi Island, con la presentazione e la descrizione completa di ogni isola, le caratteristiche delle diverse spiagge, i miei suggerimenti su dove stare e cosa fare, il clima. 
  • Stai invece cercando una visita guidata? 3 articoli dedicati alle più valide escursioni organizzate a Bangkok, 2 posts sui migliori tours guidati, sia a piccoli gruppi che con vettura e guida privata in esclusiva, per visitare Chiang Mai ed il Nord della Thailandia, ed 1 post interamente dedicato alle più belle escursioni da Phuket. Trovi tutto in Escursioni Guidate in Thailandia, per ogni escursione le informazioni complete, un mio commento e tutti i pro ed i contro, se la cosa ti interessa puoi investigare! 

Last Update: January 13th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Freedom Bay, Koh Tao by travelourplanet.com. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.